Si riuniscono le Commissioni consiliari del Comune di Recanati. Domani, mercoledi’ 6 dicembre alle 12.00, presso la sede del Comune in via E. Mattei, 2 (ex Agenzia delle Entrate) è stata convocata quella Urbanistica, Lavori pubblici e Ambiente dal Presidente Gianfilippo Simoni.
All’ordine del giorno l’adozione del Piano Particolareggiato Colle Infinito, l’adeguamento e aggiornamento degli elaborati tecnici e cartografici del PRG vigente adeguato al PTC, ai sensi dell’art. 26, comma 9, della L.R. n. 34/1992, la variante parziale al P.R.G. per trasferimento capacità edificatoria in Loc. San Francesco – Ditta Grufi Leonardo e Franco (adozione), la variante parziale al P.R.G. adeguato al P.T.C. Loc. Montefiore – Ditta Pompozzi Alberina (adozione definitiva), l’accordo procedimentale e Variante Urbanistica viabilità Via Del Donatore e Via Le Fonti e approvazione schema d’accordo con la ditta Crocioni e i sig.ri Guzzini e infine il parere del Comune di Recanati in merito alla procedura di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio ai sensi dell’art. 52-quinques del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. del Metanodotto “San Marco – Recanati” DN 600 (diametro 24’’) DP 75 bar.
Alle 13.30 si riunisce invece la Commissione Commercio, Agricoltura, Attività produttive e Politiche giovanili convocata dal Presidente Luca Castagnari. In calendario l’incontro con i commercianti del Centro Storico. Alla Commissione sono invitate le Organizzazioni delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi maggiormente rappresentative a livello regionale e le Associazioni dei consumatori iscritte al registro regionale. Le Commissioni proseguono giovedi' 7 dicembre. Alle ore 11.00 si riuniscono in forma congiunta quella di Commercio, Agricoltura, Attività produttive e Politiche del Lavoro e Bilancio, Finanze e Personale per trattare il punto relativo al regolamento incentivi economici centro storico. Alle 13.00 la Commissione Affari generali, statuto e regolamento e quella Bilancio, Finanze e Personale tratteranno il regolamento contabilità. Le Commissioni congiunte sono state convocate dal Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi.
Con la cena degli auguri presso il Ristorante Villa Anton, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano-Lodovico Scarfiotti ha chiuso la proficua stagione 2017, ricca di eventi di carattere culturale, sportivo e sociale, dedicati ad auto e moto d’epoca e contrassegnata dalla fiducia di circa 900 soci.
Il nuovo Consiglio Direttivo guidato da Roberto Carlorosi insediato ad inizio anno ha voluto coinvolgere per la serata di fine stagione tutti i club marchigiani federati ASI, che hanno testimoniato il forte e positivo legame all’insegna della comune passione, grazie ad un percorso intrapreso proprio nel 2017 con gli incontri tra i presidenti per un confronto diretto e la stesura di un calendario eventi senza sovrapposizioni.
Le immagini foto e video delle manifestazioni organizzate hanno arricchito la bella serata che ha visto 180 presenti; il CAEM ha voluto omaggiare i Club ospiti con un significativo ricordo fotografico dell’indimenticabile Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano ad aver vinto il Gran Premio d’Italia di Formula 1 al volante di una Ferrari nel 1966. Il presidente Carlorosi, dopo aver ricordato i soci fondatori Roberto Isidori e Gian Mario Lazzarini, ha posto l’accento sulla nascita del CAEM datata 1976, come primo club marchigiano e quarto club italiano federato ASI. La successiva importante intitolazione al campione marchigiano è stata contrassegnata dalla prima edizione del Trofeo Scarfiotti varato nel 1996.
In un disteso clima d’amicizia tra i soci e i club ospiti è stata evidenziata la carica e la forza del nuovo staff CAEM, che prosegue con perfetta armonia la lunga tradizione del club. Meritato risalto è stato dato a Pietro Caglini, presidente uscente dalla lunga competente militanza durante la quale ha rivestito tutti i possibili ruoli nello staff, ma anche a Gianpaolo Paciaroni che dall’alto delle sue invidiabili 83 primavere ha saputo regalare ai colori CAEM un ulteriore titolo tricolore, conquistato poche settimane fa nel Campionato Formula ASI di regolarità.
E’ stato definito anche il calendario organizzativo 2018 che prevede le seguenti date:
3 febbraio - 13^ edizione 240 minuti sotto le stelle (partenza da Treia)
15 aprile - 21^ Dal bel mare al bel monte
20 maggio - 25° Giro delle Abbazie
26 maggio - Sessione verifica per certificato d’identità e targa oro ASI moto
16-17 giugno - 23° Trofeo Scarfiotti
30 giugno - Sessione verifica per certificato d’identità e targa oro ASI auto
1-2 settembre - 22^ Circuito del Chienti e Potenza (moto)
29-30 settembre - 23^ Due Giorni del Conero
24-25 novembre - 36^ Mostra Scambio Auto e Moto d’Epoca di Villa Potenza-Macerata
E’ stata confermata, ma con data da stabilire, anche l’iniziativa sociale “Viaggiare insieme” che in estate coinvolge sulle auto d’epoca gli ospiti dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena.
Ricorrenza celebrata con una giornata di incontro e socializzazione, come avviene regolarmente grazie all'impegno dei volontari che coordinano i 160 iscritti.
Gioco delle carte, bocce, tombola, incontri su temi sociali e medici, gite, ginnastica dolce, feste e balli. Non ci si annoia a Villa Teresa ed ora l'Amministrazione ha messo a disposizione e sistemato nuovi locali per ampliare le attività ed ha sottoscritto una convenzione che prevede la gestione del Giardino del Concilio da parte del Centro Sociale.
"Come avviene in tutti i quartieri sono i residenti che si attivano per la cura del verde e degli spazi di incontro per le famiglie e bambini - spiega il Sindaco Fiordomo - Anche a Villa Teresa ora questa procedura, che responsabilizza e rende tutti partecipi di progetti condivisi, può concretizzarsi. Trent'anni di attività, un traguardo importante che testimonia come il volontariato e il desiderio di stare insieme può prevalere sugli egoismi".
Il Presidente Remo Menghini ha voluto ringraziare l’Amministrazione Comunale “Un ottimo rapporto di collaborazione, l’Amministrazione ha soddisfatto ogni nostra richiesta per migliorare ed ampliare questo Centro al fine di renderlo più accogliente e funzionale allo svolgimento delle diverse attività proposte sia nel periodo estivo che in quello invernale.”
Dieci punti nelle ultime quattro partite, senza subire reti.
Oggi pomeriggio al Tubaldi la Juniores della Recanatese ha confermato i netti progressi, battendo nettamente il Villabiagio per 3 a 0 con le reti di Grassi, autore di una doppietta, e di Carnevalini.
Il mister dei giallorossi Gianluca Dottori analizza così il successo odierno: ”Sono molto soddisfatto della prestazione dei ragazzi. Tutti hanno dato il massimo, compreso chi è subentrato. La squadra ha dimostrato grande brillantezza atletica e progressi anche come mentalità. Altro motivo di soddisfazione è il debutto, al centro della difesa, del 2001 Pizzuto. La parola d’ordine è non esaltarsi, continuare a lavorare con impegno ed entusiasmo. Dedichiamo il successo a Marco Monterubbianesi che si è infortunato alla rotula e dovrà stare lontano dai campi ancora per un pò. E’ un 2001 molto promettente, lo aspettiamo a braccia aperte”.
Recanatese: Pedol, Manzotti A., Campione, Tanoni, Ortolani, Pizzuto(45’st Santoro), Maggi(23’st Pasqualini), Sopranzetti(42’st Bora), Grassi(40’st Carnevalini), Nocelli, Ferreyra(22’st Palazzo).Allenatore: DottoriVillabiagio: Passerelli(22’st Riccini), Maccherani, Baci Paci(1’st Gianvittorio), Pascoletti(22’st Di Nallo), Montana, Angelini, Lorenzini(28’st Agelini), Asdrubali(11’st Passarelli M.), Ciurnelli, Cavalletti,Brizioli. Allenatore: PignattiniArbitro ed Assistenti: Cammoranesi (Macerata); Feliziani (San Benedetto del Tronto), D’Ovidio (Pesaro)Marcatori: 19′, 20’st Grassi, 43’st CarnevaliniAmmonizioni: Asdrubali, Nocelli, Ferreyra, CavallettiCorner: 4-2Recupero: 0′ pt – 4’+1’st
Con l’apertura del mercato iniziano le grandi manovre in casa Recanatese. Arrivano in giallorosso il portiere Gianmarco Stefanelli (98) il difensore Giuliano Falco (89), il centrocampista Nikola Olivieri (87) e l’attaccante Michele Guida (98).
Stefanelli nasce calcisticamente alla Vis Pesaro; dopo essersi distinto con la formazione Juniores Nazionale nella stagione 2015/16 per lui arriva l’opportunità del professionismo nella Primavera della Virtus Lanciano. Nel campionato successivo fa ritorno alla società di provenienza.Giuliano Falco torna alla Recanatese dove ha militato per due stagioni nel biennio 2015-2017 (59 presenze). La scorsa estate è passato al Forlì dove ha collezionato 14 presenze. Pedina di grande esperienza in serie D con alle spalle anche quattro stagioni nel professionismo. Un graditissimo ritorno per i giallorossi che potranno contare su un giocatore di personalità ed affidabilità.Il centrocampo si rinforza con Olivieri, nato in Montenegro (a Niksic), ha un passato nei professionisti con le maglie di Fermana, Sambenedettese, Pescara, Cosenza, Casale. Dopo una parentesi in Eccellenza,nelle ultime quattro stagioni gioca in D con Sestri Levante, Grosseto, Imolese e Sanremese che è la società di provenienza.In attacco il nuovo arrivo si chiama Michele Guida, classe 1998, vera rivelazione della scorsa stagione nelle fila dell’Olympia Agnonese (54 presenze, 9 gol). Ad inizio campionato si è accasato al Monticelli (11 presenze) e da domenica potrà essere un’arma in più a disposizione di mister Alessandrini nell’impegnativa trasferta contro la prima della classe Matelica.Salutano i giallorossi Basso, Braidich,Di Maio, Lupo, Maraglino e Palumbo.
Lunedì 11 dicembre alle ore 16:30 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia in via Santo Stefano a Recanati si svolgerà il convegno dal titolo “Sosteniamo il biologico”.
L'incontro, organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano in collaborazione con BIT S.p.A. - società di consulenza del Gruppo Iccrea e delle Banche di Credito Cooperativo, specializzata nei settori delle 3 “A” (Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente) - intende approfondire gli aspetti relativi al settore agricolo ed agroalimentare del territorio nonché evidenziare i dati recenti di crescita delle vendite per l’agricoltura biologica e biodinamica, fornendo evidenza della necessità di sviluppare percorsi di aggregazione, innovazione, efficienza che consentano alle imprese del settore di cogliere le opportunità derivanti da una congiuntura favorevole che dura da anni.
La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, unitamente a Bit SpA, offre a tutte le aziende biologiche e biodinamiche, alle aziende agricole ed agroalimentari, alle Istituzioni ed alle Associazioni di categoria che operano sul territorio, l’occasione di conoscere gli strumenti finanziari necessari per sostenere investimenti idonei a supportare il rinnovamento tecnologico.
L’intervento di esperti del settore e di imprenditori locali renderà l’evento un importante momento di confronto sulle diverse esperienze, utile anche a chi è interessato ad intraprendere un’attività nel settore agricolo e biologico.
Per informazioni e registrazione visitare il sito www.recanati.bcc.it o telefonbare allo 071/7579808 oppure allo 071/7579807.
Martedì 5 dicembre alle ore 17:30 presso la sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Recanati si terrà l’incontro su “Nomi e storie delle vie di Recanati”.
Interverranno Rita Soccio Assessore alle Culture e Antonella Maggini la quale esporrà gli esempi di ricerca relativi alle notizie di personaggi illustri che hanno dato il nome a moltissime vie della città. Curiosità, particolari sull’iter che si compie quando si intende intitolare una via o una piazza a qualcuno che ha avuto un ruolo importante nella storia sociale, economica, culturale del proprio contesto urbano, nazionale o internazionale.
L’idea di informatizzare tutte le notizie relative alla storia delle vie cittadine era stata lanciata da Sandro Urbani ed è diventato un progetto accessibile dal sito web del Comune al seguente link: http://www.comune.recanati.mc.it/index.php/territorio/vie-di-recanati-nomi-e-storia.
Giornata di grandi emozioni nel ricordo di Beniamino Gigli.
Prima a Castelnuovo, al Circolo Ricreativo dove è stata inaugurata una mostra permanente di foto (collezione di Walter Mandolini), poi in Cattedrale per un memorabile concerto di musica sacra.
E' stato un anniversario di grande qualità che ha emozionato i molti che vi hanno partecipato. Gremita la Cattedrale ed applausi convinti agli artisti Francesca Ruospo, Raffaele Pastore, Quintetto Beniamino Gigli e il Leader Luca Mengoni, diretti dal maestro Serenelli accompagnato dalla Sinfonietta Gigli. Alla fine un grande abbraccio e i complimenti da parte del Maestro Luigi Vincenzoni che aveva preso parte anche all'incontro a Castelnuovo.
Il maestro Simone Settembri, restauratore della tomba monumentale di Gigli, ha raccontato la storia della tomba e presentato il lavoro di recupero ormai alla fase finale. Presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il Vice Antonio Bravi, l'Assessore Rita Soccio, il Delegato Mirco Scorcelli ed il consigliere regionale Luca Marconi.
Grande soddisfazione per il presidente del Circolo Castelnuovo Ferruccio Lorenzetti. Per Castelnuovo e per il Duomo un appuntamento da ricordare.
Da Luca Marconi, capogruppo per i Popolari Marche – UdC nel Consiglio Regionale, riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa sul tema dei fondi regionali a favore di Recanati per Lorenzo Lotto e l’Infinito.
"Con l’assestamento di bilancio 2017, approvato ieri dal Consiglio Regionale, la Regione Marche ha dovuto necessariamente cancellare lo stanziamento di 300 mila euro destinato per il sostegno al Comune di Recanati per capitale italiana della cultura 2018, dato l’esito del concorso per la nostra città.
In un altro programma di bilancio, però, abbiamo reintegrato l’intera somma destinando 50 mila euro quale contributo al Comune di Recanati per la mostra “Lotto e Leopardi nelle Marche” e 250 mila euro per le celebrazioni leopardiane 2018 e 2019 legate alla speciale ricorrenza del bicentenario della composizione di uno dei più grandi poemi di Giacomo Leopardi, l’Infinito.
Possiamo dire che Recanati resta fra le città a più alta attenzione per la Regione data la sua particolare vocazione turistico-culturale, l’intensità della frequenza delle iniziative prodotte, la capacità di rinnovare la sua proposta culturale attraendo in numero sempre più elevato turisti ed amanti della poesia.
Sono certo dell’inevitabile ricaduta occupazionale che le tante iniziative avranno nel medio e lungo periodo nel campo del turismo, dell’accoglienza turistica-alberghiera e della ristorazione".
Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Recanati. A convocarlo, in sessione ordinaria e seduta pubblica, venerdì 1 dicembre alle ore 21 presso la sala convegni della Fondazione Ircer, è il Presidente Massimiliano Grufi.
All'ordine del giorno i punti relativi alle interrogazioni, alla nomina del componente di minoranza della Commissione controllo e garanzia in sostituzione del Consigliere dimissionario e nomina del Presidente della Commissione, ricostituzione delle Commissioni consiliari permanenti a supporto delle attività del Consiglio Comunale ed infine lo scioglimento consensuale della convenzione tra i Comuni di Recanati ed Osimo per il servizio in forma associata della Segreteria comunale.
Qualora la seduta del 1 dicembre 2017 dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 05.12.2017, alle ore 21:00, in seconda convocazione, per la trattazione dei medesimi punti.
Sabato 2 dicembre, alle ore 17, nell'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, Lidia Massari, introdotta dalla prof.ssa Francesca Chiusaroli, proporrà un percorso semiserio fra le parole e i simboli che riguardano la disabilità, nel tentativo di vederli in una prospettiva “diversa”. "Se mio nonno aveva le ruote era un carretto". Cosa significa girare su quattro ruote (ma non essere un'auto)? Che cosa indica il simbolo della carrozzina su fondo blu? Si offende qualcuno, quando diciamo “disabile”? E perché i parcheggi disabili sono così larghi? Questi e molti altri interrogativi saranno il filo conduttore dell'incontro, parte dei “Percorsi di memoria e cittadinanza” patrocinati dal Comune di Recanati in collaborazione con l'Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata.
Dice di sé Lidia Massari: "Da molti anni tento di insegnare lingue morte ad adolescenti vivi, con risultati alterni. Molti anni fa ho fatto voto di non scrivere mai nemmeno una riga, ma negli ultimi tempi lo sto infrangendo a più riprese". Da due anni collabora attivamente con la startup di viaggi accessibili a tutti “Bookinbility”, di cui cura il blog. Francesca Chiusaroli, ordinario di Glottologia all'Università di Macerata, si occupa da tempo delle nuove forme di comunicazione, ed è l'animatrice del blog “Scritture brevi”. L'ultimo suo libro è “Pinocchio in Emojitaliano”.
Grande successo, con pubblico numeroso e molto interessato alla Conferenza sulla tiroide organizzata dall’Associazione Bene Comune nella Sala Conferenze del Bar La Dolce Vita.
La Dottoressa Giulia Busonero endocrinologa esperta in malattie legate alla tiroide, ha con chiarezza illustrato ai presenti, la tiroide, la sua funzione, le malattie legate alla tiroide, gli aspetti sociali e ambientali correlati con le malattie della tiroide. Il Prof. Ettore Orsomando, biologo, che ha già collaborato in altre occasioni con l’Associazione, ha informato, illustrando tutte quelle piante che possono favorire una corretta alimentazione e coadiuvare con altre
sostanze e alimenti già citate dalla dottoressa Busonero, il corretto funzionamento della tiroide. Il pubblico ha dimostrato molto interesse, tanto che diverse persone hanno rivolto numerose domande ai relatori.
Affrontare certi argomenti medico scientifico con rilievi di carattere sociale, arricchisce la conoscenza e la presenza di pubblico lo ha dimostrato. L’Associazione Bene Comune ne è consapevole e vista la positiva esperienza, nonostante le difficoltà e l’ostruzionismo di certe istituzioni cittadine, non farà mancare altre interessanti iniziative.
Grande compiacimento in casa Recanatese per il traguardo raggiunto dalle squadre degli Allievi e dei Giovanissimi che hanno conquistato il pass per la Fase Regionale. Gli Allievi allenati da mister Thomas Zani si sono classificati secondi nel girone 12 a quota 21 punti alle spalle dello United Civitanova. Stesso piazzamento nel girone 15 per i Giovanissimi allenati da mister Alessandro Conti alle spalle della Robur.
Il responsabile del settore giovanile giallorosso, Thomas Zani, commenta così l’importante risultato: ”Siamo molto contenti e gratificati per il risultato ottenuto. Dopo tre anni siamo riusciti ad accedere alla Fase Regionale sia con la categoria Allievi che con quella dei Giovanissimi. Rivolgo un plauso a tutti, ragazzi e tecnici per lo straordinario lavoro di squadra senza il quale qualsiasi obiettivo sarebbe impensabile da raggiungere. Grazie alla società che non ci fa mancare nulla ed alle famiglie dei nostri ragazzi per la fiducia e la collaborazione. Restando sempre nell’ambito del settore giovanile vorrei ricordare che anche quest’anno prenderemo parte al torneo Esordienti Fair Play Elite con i nostri Esordienti 2005. Si tratta di un’iniziativa di carattere Nazionale che coinvolge le categorie Under 13 di società professionistiche e delle scuole calcio di Elite nei dilettanti. Altro aspetto che ci riempie di orgoglio è la formazione, per la prima volta in assoluto, di una squadra femminile con la quale stiamo attualmente partecipando al Torneo Regionale Under 12. Grazie all’impegno, alla passione ed al sacrificio di tutti possiamo toglierci delle belle soddisfazioni”.
Sempre a proposito di settore giovanile, ieri sono state pubblicate le classifiche provvisorie di “Giovani Di Valore”. Nel girone F la Recanatese è al primo posto con 753 punti, 266 in più della Jesina diretta inseguitrice.
Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili.
L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè.
Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/
Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza.
Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2
Tanti appuntamenti per ricordare i 60 anni dalla morte del grande tenore recanatese Beniamino Gigli. Durante la giornata di domani giovedì 30 novembre si svolgeranno le celebrazioni gigliane patrocinate dal Comune di Recanati –assessorato alle Culture in collaborazione con Il Circolo Ricreativo Culturale B. Gigli – Castelnuovo, con l’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”, con l’Associazione VILLA IN CANTO, con l’Associazione “B. Gigli” Recanati, con la Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, con l’Accademia Lirica Beniamino Gigli.
Un programma fitto di avvenimenti, in attesa del concerto serale. Si parte già dal pomeriggio nel quartiere di Castelnuovo nel Circolo ricreativo culturale B. Gigli. Alle ore 17 è previsto un incontro con il Maestro Simone Settembri, restauratore di fama internazionale anche dei Musei Vaticani e appassionato di lirica, che farà il punto sul restauro della Tomba di Beniamino Gigli. A seguire, alle 18, inaugurazione della mostra permanente del Circolo ricreativo culturale Gigli, collezione Walter Mandolini, con il presidente Ferruccio Lorenzetti e il fotografo Antonio Baleani. Saranno presenti anche il sindaco Francesco Fiordomo e l’assessore alle Culture Rita Soccio. Alle 21 nella Cattedrale di San Flaviano si terrà l’evento “Arie Sacre”. Ad esibirsi il soprano Francesca Ruospo, il tenore Raffaele Pastore e il Quintetto Beniamino Gigli composto dal leader Luca Mengoni e diretto dal Maestro Riccardo Serenelli.
Sono ripresi gli appuntamenti di Green Game Marche edizione 2017. Il Progetto itinerante dal cuore “green” è approdato martedì 28 novembre a Recanati, grazie anche alla collaborazione con il Comune, per la sfida tra gli studenti nell’Istituto Comprensivo”Badaloni” che ha coinvolto ed appassionato docenti e studenti.
Come sempre oltre alle buone pratiche sulla raccolta differenziata, all’ecosostenibilità e al risparmio energetico si è parlato anche di donazioni libere e solidali di sangue ed emoderivati che non sono riproducibili in laboratorio quindi indispensabili per la vita, attraverso il contest Donor Game che l’Avis Regionale Marche e il Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale hanno fortemente voluto per sensibilizzare i più giovani.
“Molto interessante e divertente, abbiamo imparato tutti qualcosa – ha dichiarato la prof.ssa Elisabetta Pigini dell’Istituto Comprensivo Badaloni di Recanati - ad esempio non sapevo che il cartone della pizza, se sporco va conferito nell’umido. I ragazzi hanno partecipato tutti con molta grinta e soprattutto sono molto soddisfatta dei risultati che hanno ottenuto”.
Green Game, Donor Game e lo staff della Peaktime proseguono il tour marchigiano tra i banchi di scuola in vista della Finale Regionale di febbraio 2018: sono previsti ambitissimi premi come una LIM (Lavagna Elettronica) per i primi classificati ed inoltre per i concorrenti vincitori buoni acquisto in attrezzature hi-tech.
Tanti sono gli Istituti coinvolti dai due contest e tanti altri devono ancora cimentarsi nella coinvolgente gara a colpi di quiz che appassiona chiunque ne venga a contatto.
Prossimi appuntamenti all’Istituto Comprensivo Novelli Natalucci (plesso Pascoli) di Ancona, l’Istituto Comprensivo Leopardi di Potenza Picena che ospiterà anche gli studenti della Scuola di Montelupone, la Scuola Raffaello Sanzio di Porto Potenza Picena, l’Istituto Scolastico Comprensivo di Sant’Elpidio a Mare e di Casette d’Ete.
Green game è un'iniziativa dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi (Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea) ed è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Tutti gli appuntamenti all’interno delle Scuole saranno prossimamente trasmessi sul canale tv regionale ÈTV.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Comune di Fermo, Comune di Grottammare, Comune di Castelfidardo, Comune di Senigallia, Comune di Recanati e Comune di Porto San Giorgio.
Spazio alla danza e in particolare al tango sabato 2 dicembre al Teatro Persiani di Recanati con Piazzolla Tango della compagnia Naturalis Labor, terzo appuntamento della stagione promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT. Ancora una volta, dopo La Catedral e il recente e applauditissimo Romeo y Julieta Tango, Luciano Padovani con la sua compagnia tornano a proporre uno spettacolo dove la danza e il tango si fondono in un unico linguaggio, per raccontare Piazzolla e la sua musica.
Accompagnano lo spettacolo le musiche del grande compositore argentino e quelle create appositamente da Carlo Carcano. In scena un cast di danzatori/tangueros italiani ed argentini tra cui Silvio Grand che ha curato le coreografie di tango dello spettacolo. È un Piazzolla travagliato, inseguito dai suoi stessi pensieri. Perseguitato dalle sue stesse note (i danzatori in scena rappresentano il suo tango e il suo travaglio) ma accompagnato da una figura femminile, la sua musa ispiratrice, cui a momenti resiste e a momenti si abbandona. C’è tutta l’ambiguità della sua vita vissuta in bilico tra tradizione e innovazione. C’è la sua visione del tango e della musica. C’è la sua voglia di stare sempre in un altro luogo del mondo. Una barchetta di carta “appare” all’inizio dello spettacolo sulla sua scrivania, a rappresentare la sua voglia di ‘emigrare’.
Piazzolla fu una figura controversa nei confronti degli argentini, musicalmente e politicamente, decise di non scegliere tra musica classica e tango ma di unire le sue due anime per creare composizioni "quasi" classiche per struttura ed elaborazione, servendosi di tutti gli strumenti espressivi della musica "colta" e del jazz. Con innesti e fusioni spregiudicate è in egual misura elogiato all’estero per il suo talento creativo e denigrato nel suo Paese per aver osato in un campo, il tango, ritenuto “intoccabile”, con sperimentazioni e armonizzazioni ardite.
Ideazione, coreografie e regia dello spettacolo sono di Luciano Padovani, le luci di Claudio Modugno e i costumi di Lucia Lapolla. La danza è affidata a Stefano Babboni, Loredana De Brasi, Jessica D’Angelo, Silvio Grand, Elisa Mucchi, Mirko Paparusso, Roland Kapidani e Roberta Morselli. Piazzolla tango è una produzione Naturalis Labor con Florence Dance Festival e con il sostegno di Mibact, Regione Veneto, Arco Danza, Comune di Vicenza.
Informazioni e biglietteria: Teatro Persiani 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicanti, a Montefiore secondo lo schema itinerante proposto da qualche anno dal Concerto Musicale Beniamino Gigli e dall'Amministrazione Comunale.
Salutati dal Sindaco Fiordomo, dall'Assessore Rita Soccio e dal Presidente Sergio Vincenzoni, i musicanti si sono esibiti prima lungo le vie della frazione poi nella piccola ma accogliente Chiesa dove il parroco Don Ignazio ha celebrato la Santa Messa.
"Siamo qui per ringraziarvi, perché siamo orgogliosi della nostra storica banca che ha oltre 200 anni ed una vitalità che riesce ad attirare molti bambini ai corsi gratuiti che proponiamo - ha evidenziato il Sindaco Fiordomo - A Recanati la musica è di casa: 400 allievi alla Civica Scuola Beniamino Gigli che ora è gemellata con il Conservatorio di Pesaro, l'Accademia di Canto Lirico, i cori delle scuole, la Schola Cantorum, i tanti gruppi musicali che oggi come ieri riempiono di note la nostra città".
Altre due buone notizie per la Banda che porta il nome di Beniamino Gigli: confermato il sostegno economico anche nel bilancio 2018 in fase di approvazione ed i lavori di sistemazione già avviati per il tetto della sede di Piazzale Clementoni.
Mercoledì 29 Novembre alle 21.15 presso il Salone del Popolo di Recanati, Sinistra Italiana ospiterà la presentazione del libro “Sacco Bancario” con la partecipazione dell’autore Vincenzo Imperatore.
"Quello delle banche - scrive il Coordinamento Sinistra italiana Macerata - è un tema importante sul quale Sinistra Italiana ritiene necessario mantenere alta l’attenzione sia rispetto agli scandali, tutt’ora impuniti, come quello dell’ex Banca Marche, sia rispetto al ruolo degli amministratori e della politica: nel libro infatti si alternano rivelazioni didocumenti segreti a testimonianze inedite di risparmiatori che lottano per salvare i propri soldi. Dal caso Deiulemar ai mancati controlli di Consob e Banca d’Italia,Vincenzo Imperatore ci parlerà del grande sacco bancario emerso con gli scandali di MPS, Banca Etruria, Veneto Banca, Popolare di Vicenza e Banca Marche,solo per citarne alcuni. Tuttavia l’intreccio tra finanza, politica e interessi personali è più profondo e capillare; solo entrando nelle stanze segrete del potere bancario possiamo capire come, ancora oggi, tutto funzioni come se nulla fosse accaduto. La politica è servile, anche per necessità (le banche hanno in cassaforte miliardi di titoli di Stato e un forte potere di ricatto) e finora, nonostante tutto, sono stati i cittadini e i risparmiatori a pagare il conto.
"C’è però una speranza: grazie - conclude - alla collaborazione del presidente di Banca Popolare Etica Ugo Biggeri, Imperatore racconta un cambiamento possibile, tuttora in corso eppure colpevolmente taciuto dai media, una bella esperienza che porta profitto e etica a vivere insieme. Grazie alla collaborazione della libreria “Passepartout” sarà possibile acquistare il libro direttamente in sala e autografarlo. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutti".
Il Villa Musone non riesce ad invertire la rotta. I villans vengono battuti a domicilio dal Gabicce Gradara per 2-0 e non riescono a cogliere punti. I gialloblu finiscono al tappeto dopo una buona prestazione contro una squadra cinica e brava a sfruttare le occasioni che gli sono capitate.
Buon inizio per i villans: al 7' bello scambio in area ospite con Marchetti che viene murato da Palazzi. Le squadre difendono con ordine e concedono pochi spazi. Al 18' bella incursione sulla sinistra di Tonuzi e da posizione defilata conclude in porta trovando la risposta del numero uno ospite. Al primo affondo tuttavia il Gabicce Gradara trova la rete. Minuto 19, cross dalla destra di Muratori per la testa di Rossi che batte Cingolani nonostante il suo intervento in tuffo. ll Villa Musone prova a creare qualche pericolo dalle parti di Palazzi ma manca la precisione. Marchetti viene murato da un difensore ospite dentro l'area, mentre al 36' Tonuzi su punizione trova la replica dell'estremo difensore pesarese. Il primo tempo si chiude con i villans in svantaggio. Nella ripresa parte forte la compagine di mister Barattini che nei primi minuti si fa vedere dalle parti di Cingolani. Prima tocca a Costa, con una punizione dal limite dell'area, chiamare in causa l'estremo difensore gialloblu poi a Grandicelli, murato sempre dal capitano del Villa Musone. Risponde al 48' la compagine di mister Strappini, dopo un'azione avvolgente, con Tonuzi che dal dischetto del rigore calcia alto l'assist di Marchetti. Un minuto dopo la replica della formazione di mister Barattini, con Costa che colpisce di testa da buona posizione ma centra il palo.
Al 60' altra interessante occasione per i villans ma Tonuzi di testa non riesce ad indirizzare verso la porta. Il Gabicce Gradara tuttavia trova il raddoppio al 67' ancora una volta con Rossi: bella combinazione al limite dell'area ed il numero 9 ospite calcia al volo trovando un siluro che si insacca sotto il sette. I gialloblu tentano la reazione ma Tonuzi di testa trova la replica di Palazzi. Gli ospiti sfiorano il tris all'80' ma Cingolani si supera su Fabbri. Finale arrembante per i ragazzi di mister Marco Strappini che non riescono a superare Palazzi, dimostrandosi provvidenziale in alcune situazioni. Finisce 2-0 per il Gabicce Gradara. ''Siamo stati puniti sulla nostra prima disattenzione - commenta mister Marco Strappini - in un primo tempo equilibrato. Dobbiamo evitare queste situazioni perche' poi devi giocare per cercare di recuperare il risultato e non e' mai facile. Peccato perche' nella ripresa non siamo andati male''.
VILLA MUSONE - GABICCE GRADARA 0-2 (0-1 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Bellucci, Moglie (70' Zagaglia), Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti (70' Camilletti), Tonuzi (82' Liguori), Mascambruni, Menghini A disp. Piccione, Piccinini, Cardelli, Ruggeri, Camilletti All. Strappini
GABICCE GRADARA: Palazzi, Arduini, Costa, Fabbri, Scarponi, Sabattini, Santucci (86' Tafuro), Pratelli, Rossi (90' Ceramicola), Muratori (75' Ferrani), Grandicelli (82' Marchetti) A disp. Alessandrini, Zanaboni, Simoncelli All. Barattini
Arbitro: Evangelista di Macerata
Reti: 19' e 67' Rossi