Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia. I villans, metabolizzato lo stop immeritato contro la compagine di mister Cicerchia, guardano al prossimo match di campionato in una settimana che si preannuncia intensa, tra coppa e campionato. Ma andiamo con ordine. Il primo step è questo sabato quando i gialloblu andranno nella tana dell'Olimpia Marzocca, seconda forza del campionato, reduce dallo stop contro la capolista Filottranese.
Poi sarà la volta del turno di coppa, ormai purtroppo ininfluente ai fini del passaggio per la turno, in casa della Passatempese nel derby tra i fratelli Strappini per poi chiudere il prossimo sabato, al "Tubaldi", contro il Gabicce Gradara. Una settimana impegnativa per i ragazzi di mister Marco Strappini che vogliono partire con il piede giusto nella difficile trasferta in terra senigalliese. La compagine di mister Giuliani, reduce dal primo stop stagionale, è comunque tutt'ora imbattuta in casa e vanta il miglior attacco del torneo, insieme alla Filottranese. Squadra rinnovata in estate con tanti volti nuovi, e giovani, come Alessandro Brugiatelli, Enrico Nacciarriti e Filippo Pianelli, tutti ex Vigor Senigallia. "Veniamo da una partita in cui ci meritavamo il punto che invece abbiamo perso - commenta Lorenzo Zagaglia - e pertanto abbiamo voglia di riscatto.
Ci troveremo di fronte una squadra importante che è attualmente la seconda forza del campionato, imbattuta in casa, e che vorrà rifarsi dello stop contro la Filottranese. Però dal canto nostro vogliamo cercare di portare a casa qualche punto prezioso. Anche loro, come noi, hanno una squadra giovane e quindi sarà una bella sfida". Un'esperienza nuova per Lorenzo quella coi villans, visto che è arrivato in estate e si sta confrontando con un campionato impegnativo come quello di Promozione. "Mi trovo molto bene qui - continua il centrocampista classe 2000 - Mio fratello aveva giocato con il Villa Musone e mi aveva parlato molto bene di questa società. Siamo un gruppo nuovo e ci stiamo amalgamando. Per quel che mi riguarda è la mia prima esperienza nel campionato di Promozione e posso dire che è un torneo impegnativo ma comunque interessante". Fischio d'inizio sabato 18 novembre alle ore 14.30 al "Bianchelli" di Senigallia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Boiani di Pesaro.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Vicesindaco di Recanati Antonio Bravi:
"In questi giorni è scoppiato un vero e proprio caso Tari per via dell’errore commesso da diversi comuni con l’applicazione della quota variabile dei costi del servizio alle pertinenze delle utenze domestiche. Il Comune di Recanati non rientra nella casistica in quanto non calcola le tariffe della tassa rifiuti in base alla quota fissa e variabile dei costi. Il Comune di Recanati le calcola in base ai coefficienti “ips” (coefficienti di produttività specifica) e “iqs” (coefficienti di qualità specifica) di cui alla delibera consiliare n. 9/2005 per le utenze non domestiche e di cui alla delibera n. 15 del 29/03/2011 per le utenze domestiche.
Nel 2011, a seguito del potenziamento della raccolta differenziata domiciliare, gli indici “ips” e “iqs” delle utenze domestiche erano stati rivisti in ribasso comportando una riduzione delle tariffe del 6,27%. Nel 2013 con l’atto consiliare n. 17 del 31/05/2013, applicando i criteri di cui al DPR n. 159/1999, il Comune di Recanati aveva approvato le tariffe della Tassa Rifiuti sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche in base alla quota fissa e alla quota variabile dei costi del servizio. Tuttavia le rate di acconto della Tari 2013 erano state calcolate sulla base dei criteri dell’anno precedente, rinviando il conguaglio alla rata di saldo. Successivamente, prima del saldo, con la delibera consiliare n. 61 del 30/11/2013 si è ritenuto, avvalendosi della deroga di cui all’art. 5, comma 4 quater del D.L. 31/08/2013 n. 102, introdotto dalla Legge di conversione 28/10/2013 n . 124, di fare retromarcia e di confermare i criteri di determinazione delle tariffe della tassa rifiuti in base agli indici “ips” e “iqs” di cui agli atti consiliari sopra elencati. In pratica le tariffe dal 2011 sono rimaste invariate".
La domenica al Persiani è l’invito che il Comune di Recanati e l’AMAT rivolgono alle famiglie con la nuova rassegna di teatro per ragazzi che offre da domenica 19 novembre un cartellone di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini realizzato con il sostegno di Astea energia e Roana. L’inaugurazione è affidata a Nessun dorma.
La favola della principessa Turandot di Teatrolinguaggi, spettacolo liberamente ispirato al dramma lirico in tre atti musicato da Giacomo Puccini e ispirato all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi. Lo spettacolo riprende i temi dell’opera e l’immaginario che muove, per dar vita a un nuovo racconto teatrale dove le vicende vengono narrate ed evocate attraverso la particolare prospettiva di un personaggio, in questo caso “il boia”. Un personaggio minore che gioca dentro e fuori la storia stessa e permette di raccontare in modo originale la favola di Turandot immaginata da Puccini. Il proposito è di trasmettere ai giovani spettatori il fascino di storie, melodie e personaggi del grande teatro d’opera in un occasione teatrale che muove i linguaggi della scena con visionarietà e ironia unendo teatro d’attore, di figura e l’uso di immagini video. La domenica al Persiani prosegue il 10 dicembre con Un babbo Natale di Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.
“A Natale – si legge nelle note della compagnia - "le magie" accadono davvero e a volte possono trasformare la vita. Proprio questo succede a Roberto, il giovane protagonista della nostra storia che dovrà superare una prova che lo cambierà per sempre”. Il 21 gennaio il Teatro Persiani ospita Zac _ colpito al cuore!,uno spettacolo di grande e insolito divertimento, narrando la maturazione e il cambiamento di un infelice scrittore malato d’amore, che proietta lo spettatore in un mondo onirico abitato da conigli e volpi che faranno comprendere anche al protagonista l’importanza dei sentimenti. Lo struggente Voglio la luna arriva il scena il 4 febbraio. Lo spettacolo nasce dall’incontro della compagnia Teatro Pirata con Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. “Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Per questo non poteva essere che lui l'unico interprete di questa storia, che in sé racchiude il senso più profondo della nostra operazione: rendere una cosa impossibile possibile”, annota la compagnia. L’appuntamento di febbraio, il 25, è con Musi lunghi e nervi tesi, uno spettacolo d'attore diretto da Simone Guerro, pieno d’ironia e divertenti gag, in cui la maleducazione e l'aggressività si manifestano, esasperate, con connotati grotteschi per ritrovare la forza smisurata della gentilezza. La conclusione di La domenica al Persiani è il 18 marzo con Robinson Crusoe. L’avventura, uno spettacolo divertente e dolce allo stesso tempo che fa rivivere sul palcoscenico il primo romanzo di avventura della letteratura moderna.
Biglietto 6 euro (0,50 euro fino a tre anni). Prevendite e informazioni 071 7579445. Inizio spettacoli ore 17.
Bilancio di previsione 2018. Il Sindaco Francesco Fiordomo ha incontrato i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil per illustrare le linee guida del documento di programmazione in fase di elaborazione.
Occasione utile per fare il punto sui progetti, sui servizi, sulle modalità operative della macchina comunale e sulle varie procedure di appalto. Insieme ai dirigenti il Sindaco ha dettagliato le varie attività con cifre, utenti coinvolti, percorso di miglioramento delle performance registrato negli ultimi anni: dai servizi sociali a quelli scolastici, dalla Family card al fondo di solidarietà, voucher, minori, sportello antiviolenza, trasporti, contributi per locazioni a canone concordato. I rappresentanti sindacali hanno espresso condivisione e apprezzamento. Il lavoro proseguirà con un monitoraggio periodico delle varie attività e un dialogo costruttivo.
In occasione della rassegna BookCity a Milano dal 16 al 19 novembre, la Mondadori ha scelto per la presentazione del libro "Scriptorium" di Màlleus, l'ultima opera del Maestro recanatese. Un grande successo internazionale celebrato con la sede più prestigiosa e rappresentativa della manifestazione: la Libreria Rizzoli nella Galleria Vittorio Emanuele II al Centro di Milano.
Alle 18.30 di venerdì 17 Malleus incontrerà il pubblico in un incontro coordinato da Fiamma Sanò. La scelta della Mondadori è stata motivata proprio per dare maggiore valore all'incontro e anche per il copioso numero di copie vendute fino ad ora. Màlleus, armato dei suoi pennini e inchiostri, personalizzerà poi a mano tutti i libri che verranno acquistati.
In soli 7 giorni dall’uscita, l'opera ha venduto oltre 5.000 copie in Italia ed è andata subito in ristampa. Il libro, annunciato fin dall’inizio come un successo è stato editato in Inghilterra dalla Macmillan-Bluebird e negli Stati Uniti dalla HarperDesign – Gruppo Harper Collins.
Màlleus con questo libro invita il lettore a fermarsi, a cercare la bellezza del tatto, addestrando la mano a seguire movimenti sconosciuti, con lentezza e disciplina. Non è importante scrivere benissimo, ma è importante scrivere, per entrare in contatto con il silenzio e riuscire così ad ascoltare il messaggio limpido della nostra anima. Con le sue semplici sette regole e i principi base della calligrafia Scriptorium fa riscoprire un’arte millenaria e il suo potere benefico, in grado di calmare la mente per metterci in contatto con la nostra dimensione spirituale.
Con una cena di solidarietà, questa estate, hanno raccolto i fondi che aiuteranno il Comune di San Ginesio ad acquistare gli arredi per il nuovo plesso scolastico, e questo fine settimana saranno nelle Marche per visitare diversi tesori e offrire un concerto. Si tratta dei cittadini, dell’amministrazione comunale e di alcune associazioni di Bottanuco, in provincia di Bergamo.
L’amministrazione sanginesina ha voluto e vuole ringraziare gli amici lombardi per questo gesto di generosità organizzando loro un tour tra gli incanti del nostro territorio, a partire dalla visita, venerdì 17 novembre, alla mostra Capolavori Sibillini, a Palazzo Campana a Osimo, che ospita le opere della Pinacoteca antica di San Ginesio, resa inagibile dal sisma. Sabato mattina è in programma un tour di Macerata, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di San Ginesio.
Per concludere il viaggio, domenica mattina visita di Recanati sulle orme di Giacomo Leopardi. I tre giorni saranno suggellati, sabato 18 novembre alle 21, nella chiesa di San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio, dal suggestivo concerto dei Sifoi, gruppo folkloristico musicale dal 1867, di Bottanuco.
Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata propongono una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche.
I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente. I primi due appuntamenti ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra.
La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana. Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l'Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.
Prosegue il piano strade dell'amministrazione comunale di Recanati. Dopo il primo lotto di lavori che ha interessato diverse zone, dalla strada comunale San Pietro a Viale Adriatico, sono stati completati in questi giorni gli interventi in Via Soprani e il tratto della strada comunale dell'Acquara. Entrambi i lavori rientrano nel secondo lotto assieme a Via del Potenza, Via Potenza Picena, Via Osimo, Via Porto Recanati e Via Numana, solo per citarne alcune considerato il vasto piano messo a punto dal Comune che si trova a gestire ben 266 km di strade comunali, un vero record regionale.
La strada comunale dell'Acquara è stata sistemata nel primo e ultimo tratto mentre per la zona centrale bisognerà attendere i lavori di Astea per i sottoservizi, evitando cosi' che una strada appena sistemata venga distrutta dopo pochi mesi. A breve comincerà anche il terzo lotto che vedrà tra le altre anche la sistemazione di un tratto della Strada comunale Sambucheto, Strada comunale Ricciola, Strada comunale di Regnano, Costa Reale, Strada Sampaolese e un tratto della Strada comunale Vecchia di Montecassiano. In 8 anni quasi il 60% delle strade sono state sistemate ed è possibile visualizzare la mappa con gli interventi, su 114 strade, realizzati e in corso d'opera, cliccando su: https://drive.google.com/open?id=1kbbUv7rKXSh7JswHXmYKscgkUQwusp=sharing.
Il recanatese Michele Piangerelli, a soli 12 anni, conquista la prima categoria nazionale di Scacchi.
Una scalata in soli quattro mesi, che rivela un’impresa che ha creato sorpresa e stupore nell’attento mondo degli scacchisti.
Autodidatta e avviato al gioco dal padre, Michele in meno di cinque mesi e in soli 11 tornei fin dagli inizi, ha raggiunto la categoria 1^ nazionale, un traguardo che tanti giocatori raggiungono in una vita.
Michele ha ormai numerosi amici scacchisti sparsi in Italia isole comprese, ma il vero nucleo amicale è quello dei sempre uniti “4 Moschettieri degli Scacchi”: Ludovico Serloni di Osimo (Dorico di AN), Anacleto Gabbanelli di Castefidardo (Scacchi Castelfidardo), Meriem B. Nizar di P.S. Elpidio (Alfiere Nero di Civitanova) e lo stesso Michele di Recanati (Dorico di Ancona).
Ora Michele a soli 12 anni, con il suo cappellino bianco e lo zainetto, può già guardare verso il mondo dei Maestri, verso l’Olimpo del nobil gioco.
I fantastici risultati nei tornei internazionali lo hanno proiettato molto in alto e l’ultimo strappo, nella magica location della Rocca di Vignola (MO), è stato entusiasmante.
Sul palco delle premiazioni ci ha tenuto a specificare “Sono di Recanati! ”. Un suo amico scacchista ha commentato su Facebook: “Fermatelo!”.
Da martedì 14 novembre sono in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro Persiani di Recanati nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT. La vendita si svolge presso la biglietteria del teatro, dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30.
"La febbre del sabato sera" inaugura la stagione il 21 novembre. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni ’70 grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con Piazzolla Tango della compagnia Naturalis Labor.
Ancora una volta il coreografo Luciano Padovani in questo omaggio ad Astor Piazzolla fonde danza e tango in un unico linguaggio, per raccontare la storia di un artista in crisi creativa, la storia di un amore. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, giunge a Recanati il 23 febbraio con Pueblo, seconda parte di una trilogia iniziata con Laika. Il 13 marzo l’appuntamento è con "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di ragalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.
Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. Un classico di tutti i tempi Il Misantropo conclude la stagione l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière affidato a un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli.
Si è tenuto lo scorso venerdì 10 novembre il primo incontro pubblico, organizzato dai promotori della Marcia Recanati-Loreto promossa da movimenti e associazioni recanatesi e dalla Comunità di Sant’Egidio. L’incontro, dal titolo "Strade di Pace. Vivere e comunicare il Vangelo nel mondo globale", ha visto come relatore il prof. Alberto Quattrucci, segretario generale dell’associazione "Uomini e Religioni" fondata dalla Comunità di Sant’Egidio per promuovere il dialogo e la conoscenza tra religioni nati all’indomani della storica Giornata mondiale di preghiera per la Pace ad Assisi dell’ottobre 1986.
Quattrucci, fino a poche ore prima in Bangladesh impegnato nella missione umanitaria con aiuti di emergenza ai profughi Rohingya, ha raccontato in un coinvolgente dialogo con i presenti gli impegni e gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni dalla Comunità di Sant’Egidio.
La Comunità di Sant’Egidio è un’esperienza iniziata da un gruppo di giovani romani nel 1968, con la voglia di non rimanere indifferenti di fronte ai bisogni di chi abitava la loro città. Oggi il movimento conta una rete di piccole comunità di vita fraterna che comprende più di 60.000 persone e si diffonde in oltre 70 paesi concretamente impegnato in trattative di Pace tra popoli e missioni umanitarie. Presenti all’incontro, patrocinato dalla Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia e dal comune di Recanati, il sindaco della città leopardiana Francesco Fiordomo e il vescovo Nazzareno Marconi.
"Abbiamo chiesto un aiuto alla Comunità di Sant’Egidio - racconta don Rino Ramaccioni, promotore storico della Marcia - per organizzare una "Marcia della Pace" che diventi un invito a rimboccarci le maniche, ognuno nel proprio ambiente di vita e trovare risposte concrete ai bisogni delle persone nel segno dell’amicizia; in un certo senso la nostra marcia vuole diventare una "palestra" in cui ci si allena a farci carico degli altri".
"Le amicizie hanno sempre due origini: una è quella storica, fatta dagli eventi, e un’altra che nasce dalla volontà dello Spirito. - osserva Quattrucci -. In fondo c’è un lavoro nella storia che noi non percepiamo sempre, ma c’è un legame spirituale che ci invita all’unità piuttosto che alla divisione. Quando ci si incontra, è sempre alla luce di un disegno dello Spirito perché il futuro dell’umanità è l’unità della grande famiglia umana, anche se l’uomo troppe volte, per interesse, fa di tutto per dividere. Spero e credo che tutto questo continuerà com’è iniziato cioè tra persone che si cercano, accompagnate da un disegno dello Spirito che ci vorrà unire anche in futuro".
Il cammino proseguirà il prossimo 23 novembre, quando alle ore 21, nella chiesa di Cristo Redentore a Recanati, ci sarà una preghiera per la Pace con la Comunità di Sant’Egidio che sarà presente anche il prossimo 27 gennaio 2018 alla 18ª Marcia della Giustizia e della Pace.
La cultura è una parte molto importante della vita quotidiana. Ballare ad un concerto, una visita turistica o una serata a teatro può essere l’evento della settimana.
Per le persone ciechi o ipovedenti può essere difficile partecipare ad una simile iniziativa godendo appieno dell’evento. UICI Macerata è pertanto felice di annunciare che il 17 e 18 novembre al Teatro Persiani di Recanati andrà in scena “La Dodicesima Notte” (di W. Shakespeare), a cura del Gruppo Il Teatro dei Superpoteri, con Audiodescrizione disponibile per l’intero spettacolo.
L’Audiodescrizione per i non vedenti permette di avere descrizioni dettagliate delle scene e degli attori nonchè dell’ambiente che li circonda. Può fornire quindi informazioni su chi entra in scena, la generale atmosfera visiva o se l’attore sia vestito con abiti leggeri, pesanti o tradizionali. Tutte queste informazioni, combinate tra di loro, rendono lo spettacolo teatrale un’esperienza da vivere.
Le Audiodescrizioni sono presenti limitatamente ad alcuni film al cinema o in DVD, o eventi registrati. In spettacoli dal vivo come quelli al teatro, l’audiodescrizione non è comune, anche in virtù di difficoltà specifiche sulla sincronizzazione delle informazioni e nel consegnare nella pratica all’ascoltatore il commento ulteriore della scena senza essere di intralcio al resto del pubblico.
La cooperazione tra UICI Macerata e Il Teatro dei Superpoteri ha portato ad un’impostazione unica per assicurare al Teatro Persiani la distribuzione al pubblico ipovedente di audiodescrizioni live combinate con descrizioni preregistrate. Gli spettatori interessanti, quindi, potranno scaricare un’applicazione sul proprio smartphone e seguire le audiodescrizioni dal vivo con le proprie cuffie senza arrecare disturbo al resto del pubblico in sala.
Un ringraziamento speciale va al Teatro dei Superpoteri, che non solo sta supportando le speciali preparazioni necessarie alla preparazione dell’audiodescrizione, ma ha offerto di donare parte del ricavato dello spettacolo all’Unione Ciechi di Macerata, perchè simili attività culturali per ciechi e ipovedenti della nostra comunità possano continuare ad essere assicurate.
Il Villa Musone viene battuto all'ultimo tuffo. Davanti al proprio pubblico i villans subiscono una sconfitta per 1-2 per mano del Valfoglia.
I ragazzi di mister Marco Strappini avrebbero meritato il pareggio, risultato che stava maturando sul campo negli ultimi secondi, prima del rigore dubbio assegnato dall'arbitro, e realizzato da Calvaresi. Adesso bisogna metabolizzare questa sconfitta e guardare al prossimo match. Valfoglia che parte subito con un piglio aggressivo e mette in difficolta' i villans. Al 3' Rossi cestina un'occasione pericolosa calciando alto da buona posizione ma un minuto dopo lo stesso Rossi si fa perdonare. Bel passaggio per Veglio' che solo davanti a Cingolani non sbaglia e batte l'estremo difensore gialloblu. Il gol a freddo influenza i ragazzi di mister Strappini che fanno fatica a creare occasioni da rete. Le uniche conclusioni arrivano dalla distanza, con Marchetti e Camilletti, che pero' non creano pericoli particolari a Barbanti. Gli ospiti tengono in mano il pallino del gioco e si chiudono subito con ordine, lasciando pochi spazi ai villans che si affidano a dei lanci lunghi senza troppo successo.
Il primo tempo si chiude con il vantaggio degli ospiti. Ad inizio ripresa i villans aumentano il forcing offensivo e pervengono al pareggio. Bell'azione personale di Menghini che dalla sinistra esplode un tiro potente su cui Barbanti interviene ma non risulta impeccabile e la sfera si insacca alle sue spalle per l'1-1. Il gol da' nuova linfa ai gialloblu che iniziano a manovrare la palla con piu' fluidita'. Al 62' bello scambio Mascambruni - Marchetti con quest'ultimo che trova la porta ma da posizione molto defilata. Al 71' Ortolani dalla destra mette in area una palla invitante su cui nessun compagno riesce ad intervenire. Tutttavia, al 75', brivido per uno stop errato di Pucci che lancia il neo entrato Serafini versa la porta di Cingolani, ma il numero 6 gialloblu riesce a rimediare in scivolata.
I villans cercano di ribaltare il match e all'85' la traversa dice no ad una punizione potente di Menghini dai 30 metri. Il pareggio sembra un risultato scritto quando proprio sui titoli di coda l'episodio chiave del match: contatto spalla a spalla tra Rossi e Zagaglia in area gialloblu, per il signor Ubaldi e' penalty. Dal dischetto si presenta Calvaresi che batte Cingolani e regala i tre punti agli ospiti. ''C'e' poco da dire - commenta laconicamente mister Marco Strappini - Dispiace per quello che e' successo in campo nelle ultime battute. Faccio comunque un plauso ai miei ragazzi per l'impegno profuso durante tutta la gara''.
VILLA MUSONE - VALFOGLIA 1-2 (0-1 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci, Zagaglia, Colletta, Ortolani, Pucci, Camilletti, Marchetti, Liguori (56' Tonuzi), Mascambruni, Menghini A disp. Orciani, Recanatini, Piccinini, Moglie, Cardelli, Sasso, Tonuzi All. Strappini
VALFOGLIA: Barbanti, Arduini (71' Serafini), Magnani, Gambelli, Passeri, Vaierani, Bastianoni (60' Nesi), Rossi, Veglio', Calvaresi, Diomede A disp. Adebiyi, Polidori, Tacchi, Zazzaroni, Roselli All. Cicerchia
Arbitro: Ubaldi di Fermo
Reti: 4' Veglio', 52' Menghini, 93' Calvaresi (rig)
Note: Ammonito Calvaresi, Vaierani, Marchetti
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Movimento 5 Stelle Recanati.
"Già la parola accordo ci dice tutto: un signore occupa abusivamente due locali comunali adibiti ad autorimessa (e ricordiamo che il comune paga d’affitto per il deposito dei mezzi più di 100.000 euro ogni anno) e dopo tre anni di inerzia il comune si accorda con questo signore: 2.784 euro per indennità di occupazione.
Nessuno sfratto, nessuna causa, nessun risarcimento del danno. Il signore in questione accetta. E grazie! In sostanza il comune gli ha fatto pagare l’equivalete di 77,33 euro al mese per l’utilizzo di due autorimesse; un buon affare per il signor Giovannini, e una lezione educativa per i cittadini: se qualcuno avesse bisogno di una casa o di un garage e non volesse pagare, potrebbe occuparne abusivamente uno comunale per poter pagare una somma ridicola dopo qualche anno. Complimenti davvero per la lezione di legalità ed educazione civica. Ma certo non ci stupisce visto che il signore in questione occupa un altro locale carrozzeria di proprietà comunale pagando la bella cifra di circa 66 euro mensili. No, non è un refuso, paga proprio così, in barba a quei cittadini che l’autocarrozzeria dove lavorano se la sta pagando a condizioni sicuramente meno favorevoli.
E questo trattamento nasce perché per la costruzione del Centro Città, la precedente autocarrozzeria di proprietà comunale –senza contratto d’affitto e senza essere a norma con le regole di igiene e sicurezza– doveva essere lasciata, ma Giovannini allora non volle sentirne parlare; ma siccome il Sindaco aveva fretta di far venire alla luce il suo grandioso progetto, anziché semplicemente sbatterlo fuori, gli fece una carrozzeria nuova di zecca e in più gli regalò pure un bel forno nuovo che prima non aveva (ah, non certo con soldi propri cari recanatesi, ma con i soldi vostri) e gli fece finalmente un contratto di affitto, ma da 800 euro annui. Ma tu guarda, qualche maligno potrebbe anche pensare che tra l’amministrazione e il carrozziere ci sia una sorta di bella amicizia e che le cause, le occupazioni abusive, i contratti e le procedure giudiziarie siano solo un po’ di fumo negli occhi da gettare a chi si fa due domande. E in tutta questa storia chi ci guadagna? Il carrozziere senza dubbio, ma pure l’avvocato del comune non se la passa male visto che la signora Maria Rita Corvatta – sempre pronta a difendere a spada tratta l’operato del sindaco - percepirà un compenso di 6.250 euro circa per una conciliazione. Capito? Più di 6.000 euro di avvocato per prenderne meno di 3.000. Avete capito i fenomeni? Non si è arrivati davanti al tribunale e si è trovato un accordo, non si percepiscono i soldi che si sarebbe dovuto richiedere (affitto + danni) e si paga 6.000 euro una parcella per una causa che davanti al giudice di primo grado avrebbe avuto un valore di circa 98 euro. E come disse qualcuno: “Il denaro è un terribile padrone ma un servo eccellente.”
Un messaggio su Facebook è il modo in cui Fabrizio Frizzi torna a parlare a tutti i suoi fan dopo il malore che lo ha colto il 23 ottobre mentre stava registrando una puntata de L'Eredità (qui).
Il popolarissimo e amatissimo presentatore, ormai maceratese di adozione dopo aver condotto diverse edizioni di Musicultura e il Premio Gianni Ravera e per le immancabili mangiate alla trattoria Da Ezio, ha rassicurato amici e fan per l'affetto manifestato fino ad ora; ha ringraziato tutti i medici che lo hanno seguito e che lo stanno seguendo; i colleghi Rai, e chiunque gli sta vicino. Poche righe scritte venerdì come segno di gratitudine e riconoscenza.
"Cari amici, sono felice di potervi scrivere per dirvi che combatto per riprendermi. Prima di tutto devo ringraziare infinitamente i medici dell'Umberto 1° che mi hanno ripreso per i capelli, poi i medici del Sant'Andrea che mi hanno rimesso in piedi e rapidamente sono stati capaci di capire da cosa il guaio era stato generato.
Insieme a loro devo gratitudine eterna ai loro infermieri. Naturalmente ringrazio gli amici dell'Eredità e il medico della Dear per la rapidità del soccorso... la Rai intera, il direttore generale Orfeo per la costante vicinanza. E poi il fratello Carlo Conti per tutto! E ancora GRAZIE ai miei familiari e agli amici di una vita che mi hanno supportato in maniera incredibile.
Grazie a tutti per i messaggi che piano piano leggerò e che mi daranno forza per superare questa brutta avventura. Grazie anche a chi mi ha pensato con affetto senza potermi raggiungere. Un abbraccio a tutti".
Torna l'appuntamento con il "Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati", organizzato dalla società Villa Musone. Un evento giunto alla quarta edizione che ha riscosso sempre più consensi nel corso degli anni per l'impeccabile organizzazione e per l'entusiamo ed il divertimento con cui le giovani promesse affrontano la manifestazione.
La conferma è data anche dalla partecipazione di tante compagini ogni anno al torneo. Inoltre l'albo d'oro dal 2015 ad oggi vede la presenza di squadre di blasone come la Vigor Senigallia, l'Academy Civitanovese e l'Alma Juventus Fano, a conferma della qualità dell'evento. Nel dettaglio il torneo viene organizzato nel periodo di pausa dei rispettivi campionati, per la categoria esordienti 2° anno (2005) su campo ridotto a 9vs9 come da normative Figc. Le partite avranno punteggio classico che verrà decretato dai gol fatti nei 2 tempi da 25'.
Il torneo si divide in quattro fasi. La prima, la fase eliminatoria, verrà svolta nel propio territorio sui campi delle società partecipanti, in giornate da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (i vari gironi verranno composti appositamente per favorire la vicinanza territoriale). La seconda fase, quella riguardante gli ottavi di finale, si svolgerà in casa della miglior piazzata di ogni accoppiamento, in giornata da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (gli accoppiamenti saranno sempre composti col principio di favorire la vicinanza terroritoriale). La terza fase, i quarti di finale, verranno giocati sul campo di Villa Musone (Recanati) il 28 gennaio 2018. La quarta ed ultima fase, quella che attraverso le semifinali e finali stabilirà i piazzamenti e la squadra vincitrice di questa edizione, si terrà a Villa Musone (Recanati) il 4 febbraio 2018.
Il torneo si articolerà interamente tra l'11 dicembre 2017 e il 4 febbraio 2018. L'evento verrà costantemente monitorato, gestito e pubblicato con l'ausilio di strumenti digitali interattivi (quali ad esempio classifiche, marcatori, statistiche su Enjore.com e video highlights delle fasi finali) in modo da poter essere sempre vissuto e partecipato da ogni singolo interessato al torneo.
Per ulteriori informazioni consultate i sitihttp://www.villamusone.it/, http://torneo-giovani-speranze-recanati.webnode.it/ o contatte via sms o WhatsApp il signor Antonio Fiengo al 338 1046114.
Per la 12° giornata di campionato la Recanatese è impegnata in trasferta allo stadio Gran Sasso d’Italia contro L’Aquila.
I giallorossi cercano il riscatto dopo la sconfitta in casa con il San Nicolò. E' senza dubbio una Recanatese più determinata che mai quella che domenica 12 novembre si presenta al cospetto di una formazione come L’Aquila che soprattutto in casa sta facendo molto bene. La formazione di mister Battistini ha sempre espresso buon calcio ed i giocatori hanno sempre dato battaglia contro qualsiasi avversario.
Mister Alessandrini deciderà solo domani la formazione da schierare. Da valutare Palumbo che si sta riprendendo da un problema al tallone d’Achille. Non ci saranno gli infortunati Fratenali e Rinaldi.L’Aquila è priva del centravanti classe 1998 Ibe che contro la Recanatese sconta la terza ed ultima giornata di squalifica. Assente per infortunio l’attaccante, ex Vis Pesaro, De Julis. Restano in dubbio Boldrini e Fabrizi mentre in mediana ha recuperato Brenci.
Ecco La lista dei 21 convocati da mister Alessandrini: Basso Remo, Braidich Dario, Candidi Gianluca, Cipolletta Ciro, Colonna Marco, De Luca Fabrizio, Di Maio Mario, Giaccaglia Federico, Lupo Vito, Maraglino Angelo, Monachesi Mattia, Mulè Erasmo, Negro Giuseppe, Nodari Alex, Palumbo Roberto, Papa Filippo, Parisi Mario, Perini Filippo, Piangerelli Simone, Senigagliesi Luca, Tanoni Tommaso.
Si aprirà domani 10 novembre a Recanati, il Convegno "Le Associazioni e la demenza: la cura del singolo, della famiglia e della comunità", promosso ed organizzato dall'Associazione Alzheimer Uniti Italia Onlus. L’evento, che si svolgerà presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura nella giornata di venerdì e presso la Sala Convegni di Villa Colloredo Mels nelle giornate di sabato e domenica, è patrocinato dal Comune di Recanati, dalla Regione Marche, dal Comune di Macerata, dall' UNICAM, dall'UNIMC, dalla Società Italiana di Neurologia, dall'Associazione Italiana Psicogeriatria, dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e dall'INRCA.
Il Convegno vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale e l'Amministrazione Comunale è lieta di ospitare e sostenere per il secondo anno consecutivo questo appuntamento nazionale, grazie alla sensibilità della dottoressa Berardinelli e dei suoi collaboratori che hanno scelto Recanati come sede congressuale. La Malattia di Alzheimer è stata definita come una vera e propria epidemia sanitaria e sociale poiché risulta essere una delle grandi patologie cronico-degenerative delle società contemporanee che non compromette soltanto la memoria e altre facoltà cognitive dei pazienti, ma assorbe risorse, sottrae tempo, intacca salute e prospettive di lavoro dei caregiver.
Purtroppo Il problema sta diventando un evento sociale con conseguenti ripercussioni sul sistema economico e sociale del nostro Paese, è utile quindi approfondire i bisogni e le peculiarità delle persone affette da demenza e delle loro famiglie permettendo così di predisporre azioni sociali e sanitarie mirate. "Credo fortemente - sottolinea l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Recanati Tania Paoltroni - che soltanto investendo nella ricerca e nella formazione si possa attuare un cambiamento radicale nell'approccio alla demenza e di conseguenza riuscire a restituire, seppure nella malattia, una qualità ed una dignità di vita migliore alle persone coinvolte. Anche se lo scenario si profila in salita, non mancano in Italia modelli e buone pratiche per affrontare questa sfida attuale e quella futura. Per concretizzarli occorre però l’impegno sinergico tra tutti gli attori con strategie di azioni sostenibili in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.
Anche a Recanati l’attenzione è stata rivolta al sostegno delle famiglie che si trovano a confrontarsi con una persona cara affetta da demenza, infatti in collaborazione con Area vasta si è avviato un percorso nel quale è stato raddoppiato il servizio a favore dei pazienti affetti da Alzheimer attivando un modulo pomeridiano dal lunedì al venerdì cercando di potenziare il supporto assistenziale alle famiglie coinvolte". Tra le tematiche toccate in questi tre giorni di corso si affronteranno le iniziative e le progettualità attuate post sisma, l'alleanza e la formazione delle famiglie coinvolte, gli interventi psicosociali nella cura delle demenza, le tecnologie e socialità di supporto. Il convegno prevede inoltre workshop e lavori di gruppo per avviarsi ad un percorso condiviso verso una comunità amica delle persone con demenza. Nella serata di sabato 11 novembre ore 21.00 presso il teatro Persiani è prevista la commedia della compagnia Scena Verticale “ Il vangelo secondo Antonio” con la regia di De Luca, con i commenti alla rappresentazione di Rabith Chattat, Michele Farina e Marco Trabucci. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, la partecipazione è gratuita.
È stato inaugurato oggi pomeriggio il nuovo Centro Federale Territoriale di Recanati. Il tagli del nastro è avvenuto presso la splendida location del Teatro Persiani di Recanati.Un polo di eccellenza per formare i calciatori di domani. É questo l’obiettivo del nuovo CFT che si occuperà della formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni per avere un monitoraggio tecnico e sociale dell’intero territorio, tutelare il talento dando corpo a un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani.Ospite d’eccezione è stato il Presidente Federale Carlo Tavecchio. Una presenza prestigiosa che ha nobilitato l’avvenimento e ribadito e rinforzato il legame di Tavecchio con la città di Recanati.
Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata propongono una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche. I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente.
I primi due appuntamenti ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra.La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana.
Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l' Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.