Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Recanati

Associazioni e demenza, a Recanati una tre giorni con esperti internazionali sull'Alzheimer

Associazioni e demenza, a Recanati una tre giorni con esperti internazionali sull'Alzheimer

Si aprirà domani 10 novembre a Recanati, il Convegno "Le Associazioni e la demenza: la cura del singolo, della famiglia e della comunità", promosso ed organizzato dall'Associazione Alzheimer Uniti Italia Onlus. L’evento, che si svolgerà presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura nella giornata di venerdì e presso la Sala Convegni di Villa Colloredo Mels nelle giornate di sabato e domenica, è patrocinato dal Comune di Recanati, dalla Regione Marche, dal Comune di Macerata, dall' UNICAM, dall'UNIMC, dalla Società Italiana di Neurologia, dall'Associazione Italiana Psicogeriatria, dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e dall'INRCA.

Il Convegno vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale e l'Amministrazione Comunale è lieta di ospitare e sostenere per il secondo anno consecutivo questo appuntamento nazionale, grazie alla sensibilità della dottoressa Berardinelli e dei suoi collaboratori che hanno scelto Recanati come sede congressuale. La Malattia di Alzheimer è stata definita  come una vera e propria epidemia sanitaria e sociale poiché risulta essere una delle grandi patologie cronico-degenerative delle società contemporanee  che non compromette soltanto la memoria e altre facoltà cognitive dei pazienti, ma assorbe risorse, sottrae tempo, intacca salute e prospettive di lavoro dei caregiver. 

Purtroppo Il problema sta diventando un  evento sociale con conseguenti ripercussioni sul sistema economico e sociale del nostro Paese, è utile quindi approfondire i bisogni  e le peculiarità delle persone affette da demenza e delle loro famiglie permettendo così di predisporre azioni sociali e sanitarie  mirate. "Credo fortemente - sottolinea l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Recanati Tania Paoltroni - che soltanto investendo nella ricerca  e nella formazione si possa attuare un cambiamento radicale nell'approccio alla demenza e di conseguenza riuscire  a restituire, seppure nella malattia, una qualità  ed una dignità di vita migliore alle persone coinvolte. Anche  se lo scenario si profila in salita, non mancano in Italia modelli e buone pratiche  per affrontare questa sfida attuale e quella futura. Per concretizzarli occorre però l’impegno sinergico tra tutti gli attori con strategie di azioni sostenibili in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.

Anche a Recanati l’attenzione è stata rivolta al sostegno delle famiglie che si trovano a confrontarsi con una persona cara affetta da demenza, infatti in collaborazione con Area vasta si è avviato un percorso nel quale è stato raddoppiato il servizio a favore dei pazienti affetti da Alzheimer attivando un modulo pomeridiano dal lunedì al venerdì cercando di potenziare il supporto assistenziale alle famiglie coinvolte". Tra le tematiche toccate in questi tre giorni di corso si affronteranno le iniziative e le progettualità attuate post sisma, l'alleanza e la formazione delle famiglie coinvolte, gli interventi psicosociali nella cura delle demenza, le tecnologie e socialità di supporto. Il convegno prevede inoltre workshop e lavori di gruppo per avviarsi ad un percorso condiviso verso una comunità amica delle persone con demenza. Nella serata di sabato 11 novembre ore 21.00 presso il teatro Persiani è prevista la commedia  della compagnia Scena Verticale “ Il vangelo secondo Antonio” con la regia di De Luca, con i commenti alla rappresentazione di Rabith Chattat, Michele Farina e Marco Trabucci. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, la partecipazione è gratuita.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni