Recanati

Recanati, a Lunaria 2017 arrivano Arisa e The stars from the Commitments

Recanati, a Lunaria 2017 arrivano Arisa e The stars from the Commitments

Arisa sarà l’attesa protagonista sul palcoscenico di Lunaria a Recanati il prossimo 3 agosto 2017. Oltre a Fabrizio Moro, giovedì 13 luglio e Jack Savoretti mercoledì 19 luglio, il cartellone di Lunaria, la rassegna estiva ideata e curata da Musicultura e sostenuta dal Comune di Recanati, si arricchisce di altri due grandi appuntamenti aperti al pubblico nella celebre piazza Leopardi di Recanati: The Stars from the Commitments in programma giovedì 27 luglio e Arisa, che chiuderà Lunaria giovedì 3 agosto. Dal grande schermo del cinema internazionale al suggestivo palcoscenico recanatese, la celebre band The Stars from the Commitments protagonista del leggendario film musicale The Commitments, candidato nell’anno della sua uscita nei grandi schermi del cinema internazionale a due premi Oscar e diventato un vero e proprio cult, omaggerà il pubblico di Lunaria con i grandi successi della musica soul miscelati ad una carica adrenalinica senza eguali. I Commitments si esibiscono incessantemente sui palchi Europei e degli Stati Uniti di fronte a platee gremite dai loro centinaia di migliaia di fan, con il loro esplosivo repertorio ispirato agli intramontabili classici della soul music dalle vendite multimilionarie: Mustang Sally, In The Midnight Hour, Try a Little Tenderness, Destination Anywhere, Chain of fools, Take Me To The River solo per citarne alcuni. A chiudere il cartellone  di  Lunaria,  Arisa, in uno dei pochissimi appuntamenti che l’artista darà al suo affezionato pubblico quest’estate. Da giovane promessa, la cantante lucana è diventata nel giro di pochi anni una piccola certezza nell’olimpo della canzone italiana: un talento cristallino, una voce indiscutibile, da sempre al servizio di brani mai banali che le hanno fatto scalare le classifiche di vendita e vincere le kermesse canore come il Festival di Sanremo. Due nuovi grandi appuntamenti che completano il  cartellone estivo della Rassegna e che confermano Lunaria come una delle manifestazioni più originali e seguite dal pubblico, con serate di grande spettacolo sotto le stelle della suggestiva piazza Leopardi di Recanati capace di distinguersi dai consueti circuiti dei concerti estivi. L’ingresso è libero per tutti gli appuntamenti escluso quello in programma il 19 luglio con Jack Savoretti per il quale sono in vendita i biglietti su vivaticket.it, ticketone.com e presso le biglietterie regionali del circuito Amat.    

30/05/2017 16:27
Recanati, comitato pro Santa Lucia: "Ha vinto la forte protesta popolare che è stata portata avanti con forza"

Recanati, comitato pro Santa Lucia: "Ha vinto la forte protesta popolare che è stata portata avanti con forza"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia di Recanati. "Ha vinto la forte protesta popolare che da Recanati e da altri paesi dell’entroterra marchigiano è stata portata avanti con forza e determinazione: l’ultima, in ordine di tempo, la grande manifestazione che si è tenuta sabato scorso lungo le vie della cittadina leopardiana. Il presidente della Giunta Regionale, Luca Ceriscioli, ha infatti, questa mattina, annunciato, nel corso della seduta di Consiglio, che quel servizio rimarrà attivo e, anzi, la struttura del Santa Lucia sarà ulteriormente rafforzata di servizi. All’ordine del giorno dell’assise regionale c’erano tre mozioni specifiche su questo punto presentate da Sandro Bisonni (gruppo misto), Piero Celani (Forza Italia) ed Elena Leonardi (Fratelli d’Italia-AN) a cui si era affiancata una risoluzione firmata da tutti i capigruppo della maggioranza e predisposta dal recanatese Luca Marconi (Popolari Marche – UdC): tutti, indistintamente, chiedevano, proprio sulla base del particolare stato di emergenza causato dal terremoto e dalla necessità della ricostruzione, di mantenere in piedi i servizi attivi di urgenza sanitaria per dare alla popolazione sicurezza e certezze  in tema di diritto alla salute. Ceriscioli ha comunicato che già la Giunta aveva provveduto ad inviare una comunicazione al Ministero della Sanità della scelta adottata, e cioè di non chiudere con il 1° luglio i Punti di Primo Intervento ancora attivi sul territorio all’interno degli ospedali di comunità ma, anzi, di utilizzare proprio quelle strutture per una riorganizzane sul territorio dei servizi messi in grosse difficoltà oggi dall’emergenza terremoto. Nel provvedimento adottato dalla Giunta non c’è scadenza di sorta: i Punti di Primo Intervento degli ospedali di comunità legano il loro destino all’emergenza terremoto e fino a che non sarà rispristinata una situazione di normalità resteranno aperti. Una risposta importante a chi nei giorni scorsi ha sminuito la protesta popolare dicendo che non c’era spazio e possibilità di cambiare la rotta o a chi l’ha relegata ad una pura strumentalizzazione politica senza volergli dare la sua giusta importanza. Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno creduto in questa battaglia che va avanti perché gli obiettivi da raggiungere sono tanti, come il ritiro della delibera regionale 139 del 2016 con la quale si decreta la trasformazione del Santa Lucia in ospedale di Comunità. Un abbraccio a tutti coloro che ci hanno creduto e che sabato erano con noi a manifestare in piazza Leopardi".

30/05/2017 16:12
Josè Cianni nuovo direttore tecnico: impegno e passione al servizio della Recanatese

Josè Cianni nuovo direttore tecnico: impegno e passione al servizio della Recanatese

La Recanatese non sta a guardare, pensa al futuro e agisce di conseguenza. Dopo la nomina del nuovo consiglio direttivo, l’attribuzione delle deleghe e la scelta dell’imprenditore e grande appassionato Adolfo Guzzini come nuovo presidente del sodalizio giallorosso, in casa leopardiana è già tempo di scelte. La Recanatese infatti, per tramite del consigliere con delega alla supervisione della prima squadra Franco Cingolani, annuncia la persona che andrà a ricoprire il ruolo di direttore tecnico: Josè Cianni. Cianni oltre ad avere una lunga carriera alle spalle anche in categorie professionistiche, ha già indossato la casacca della Recanatese per due stagioni e mezza: 25 presenze nel campionato 2013/2014, 32 presenze nel campionato 2015/2016 e 12 presenze nel precedente campionato, poi a dicembre si è trasferito alla Varesina (totalizzando lo stesso numero di presenze sempre in D, nel girone A) trascinando la formazione lombarda alla salvezza. Ora ha deciso di intraprendere la carriera da dirigente. Il neo direttore tecnico della Recanatese è consapevole delle difficoltà che comporta il suo ruolo, a maggior ragione dopo una retrocessione e con l’ipotesi ripescaggio.

30/05/2017 14:28
"Nel nome di Andrea per la Ragnatela" a Recanati il ricordo del giovane centauro tragicamente scomparso

"Nel nome di Andrea per la Ragnatela" a Recanati il ricordo del giovane centauro tragicamente scomparso

Si concluderà sabato prossimo,3 giugno, alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia “G. Leopardi” di Recanati, l’iniziativa “Nel nome di Andrea per la Ragnatela” promossa da Norma Stramucci, mamma di Andrea Pavoni, deceduto lo scorso 17 agosto in seguito ad un incidente con la moto. L’iniziativa è consistita in piccole donazioni in cambio delle quali è stato possibile ricevere il "Quaderno Sole ladro – Sproloquio", che la stessa Stramucci ha scritto per raccontare i momenti tragici immediatamente successivi alla morte del figlio. La raccolta fondi si è rivelata un vero e inaspettato successo dal momento che quasi 500 donazioni hanno permesso un incasso superiore ai 9.000 euro. Di ciò rendiconteranno Ilaria Pavoni, sorella di Andrea e Elio Piccinini, Presidente dell’Associazione Onlus “La Ragnatela” di Recanati, beneficiaria. Dopo i saluti del presidente del CNSL Fabio Corvatta, del Sindaco della città di Recanati Francesco Fiordomo e dell’Assessore alle Culture e alla P.I. Rita Soccio, il neoeletto Presidente del Centro Mondiale della Poesia “G. Leopardi” e poeta di chiarissima fama Umberto Piersanti presenterà il nuovo volume. Interverranno inoltre, dal momento che Andrea Pavoni era iscritto all’AIDO,il Presidente dell’Associazione Provinciale Elio Giacomelli e  il Presidente dell'Associazione Comunale Vitangelo Paciotti. “La Ragnatela” e Norma Stramucci non possono che ringraziare quanti si sono adoperati per raggiungere il risultato ottenuto con l’iniziativa in onore di suo figlio: Ambulatorio Medico-Oculistico Dott.ssa Antonella Mariani; Autocarrozzeria Futura; Bar 13 di Mengarelli Luca; Bar Bocciofila di Sambucheto; Bar Magic di Cingolani G. e Monti G.; Caffè Tiffany di Castagnari B. e Moschini M.; Capriccio Artigianato dal mondo di Morilli Tessa; Centro Estetico Charm di Calisti Simona; Fotostudio di Maceratesi Danilo; Gelateria del Corso di Porto Recanati; Giochi di parole di Caporaletti Luca; Lavanderia di Stortoni Fiorella; Il Crogiolo di Fiorella Alessandrini; Non ti scordar di me di Mordini Carla; Nuvole di fumo di Caporaletti Valentina; Oleificio Bartolini; Pacha Mama Bio; Parrucchieria Ciminari Tiziana, Porto Recanati; Passepartout Libreria Caffè; Piccolo Fiore di Pennacchioni Luisa; Profumeria Titti SRL; Pub Revenge; Rosticceria La Casareccia; Si Superstore Villa Teresa; Stilmoda Boutique. I.C. “B. Gigli”; I.C. “N. Badaloni”; I.C. “E. Medi”; Liceo Classico “G. Leopardi”; Istituto Professionale “V. Bonifazi”; ITIS “E. Mattei”; Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”. Associazione Culturale “La Luna”; C. S. Plastic Stampi; Grafiche Fioroni, tipolitografia, Casette d’Ete; Mosca+CO; Simeg Marmi, Sanseverino. Aurora Mogetta; Brunella Frogioni; Chiara Guzzini; Cristina Pennacchioni; Fiorella Cantori; Francesca Simonacci; Franco Tarducci; Gabriele Cingolani; Giuliano Montesarchio; Giusi Mordini; Lucia Olini; Luciana Interlenghi; Maria Lampa; Maria Macchini; Maria Magi; Mariabeatrice Alessandrini Socci; Mariapia Maurizi; Marinella Marconi; Paolo Coppari; Patrizia Clementoni: Pina Pezzullo; Roberta Pennacchioni; Valentina Giorgetti.

30/05/2017 11:10
Recanati, riduzione tariffe mensa e trasporto scolastico: domande entro il 31 agosto

Recanati, riduzione tariffe mensa e trasporto scolastico: domande entro il 31 agosto

C'è tempo fino al 31 agosto per presentare la domanda per la riduzione delle tariffe mensa e trasporto scolastico. Lo rende noto il Comune di Recanati in un comunicato stampa. Pubblicato il bando riservato a tutte le famiglie con residenza anagrafica nel Comune di Recanati, cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea (in caso di cittadinanza di uno Stato non appartenente all'Unione Europea occorrerà il possesso della carta o permesso di soggiorno con validità biennale). Previsto l'esonero del 75% (il 25% della tariffa a carico dell’utente) per le famiglie con limite ISEE 5.824,91 euro e del 35% (il 65% delle tariffa a carico dell’utente) con limite ISEE 8.737,36 euro. Nelle fasce ISEE intermedie tra 5.824,91 euro e 8.737,36 euro l'esonero sarà attribuito in modo proporzionale. La domanda va presentata entro il 31 agosto 2017 all’Ufficio URP (Ufficio relazioni con il Pubblico, loggiato Palazzo Comunale - tel. 0717587303) aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13 e giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30) oppure a mezzo PEC all’indirizzo comune.recanati@emarche.it o via mail all’indirizzo: servizisociali@comune.recanati.mc.it. Alla domanda deve essere allegata l’attestazione ISEE 2017 o la ricevuta della D.S.U. in base alle nuove disposizioni normative (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159) riferite ai redditi 2015. In caso di dichiarazione ISEE pari a zero il dichiarante deve dichiarare la fonte di sostentamento.

30/05/2017 10:41
Recanati, al teatro Persiani si esibisce la band Califone

Recanati, al teatro Persiani si esibisce la band Califone

Giovedì 1 giugno al teatro Persiani di Recanati prosegue Klang – altri suoni, altri spazi, festival musicale regionale promossa dall’AMAT in collaborazione con Loop Live Club, la Regione Marche e quattordici Comuni delle cinque province marchigiane che ospitano i concerti. La scena è per Califone, la band di Tim Rutili in concerto per omaggiare Roomsound, disco d’esordio uscito quindici anni fa, a segnare il passaggio dai Red Red Meat alla nuova creatura Califone. La formazione originale composta da Ben Massarella, Brian Deck, Wally Boudway e Ross Andrews si è ritrovata per un tour nord-americano lo scorso autunno e finalmente approda in Italia con il suo blues post-moderno e sperimentale in un riuscito connubio tra tradizione e sperimentazione. Roomsound è un album seminale in grado di tracciare una linea e anticipare tendenze, lontano dai riflettori ma ben presente nella testa e nel cuore di addetti ai lavori, musicisti e appassionati. Band come Wilco, Iron & Wine e Modest Mouse, per citare nomi con i quali i Califone vantano amicizie e collaborazioni assai strette, hanno ampiamente attinto alla miniera di suoni che i Califone crearono con quello storico esordio. I Califone cambiarono l'american music, quella di folk, country e blues, aggiungendovi elementi di disturbo, "scarti" e deviazioni, provocando un disorientamento produttivo e rigenerante. I Califone di Roomsound e Quicksand/Cradlesnakes resero alternativo ciò che era familiare al grande pubblico americano. Di questa cifra estetica i Califone erano e sono indiscussi maestri e gli innumerevoli tentativi di imitazione tali sono rimasti. Slide polverose e schegge elettriche, elettronica in bassa fedeltà e tastiere analogiche, suoni trovati e percussioni autocostruite, ripiegamenti acustici alternati a impennate rabbiose, vocalità dolente ma anche corale e trascinante sono il marchio di fabbrica di quel disco e dei suoi successori, altrettanto belli. Attenta com'è ai percorsi e alle sorti del songwriting di qualità, la Dead Oceans (casa, tra i tanti, di The Tallest Man on Earth, Phosphorescent, Riley Walker, Bill Fay) non si è lasciata sfuggire l'occasione di ripubblicare in versione espansa su vinile sia Roomsound che Quicksand/Cradlesnakes. Dal vivo al fianco del sempre presente Rutili si sono così rivisti i membri storici Ben Massarella e Brian Deck, già con lui nei mitologici Red Red Meat, e i giovani Wally Boudway & Ross Andrews dei Wooden Indian Burial Ground. Un supergruppo, insomma, per un concerto che si preannuncia indimenticabile.  Inizio concerto ore 21.   

30/05/2017 10:18
Lirica a Recanati: il cortile di palazzo Venieri nuova sede del Gigli Opera Festival

Lirica a Recanati: il cortile di palazzo Venieri nuova sede del Gigli Opera Festival

Sarà il cortile di Palazzo Venieri a ospitare la nuova sede del Gigli Opera Festival. Location affascinante e suggestiva del Quattrocento, si potranno gustare le rivisitazioni delle opere messe in scena da Villa InCanto che quest’anno con il suo format festeggia la sua ottava edizione. Saranno quattro i mercoledì sotto le stelle con le opere più amate dal pubblico: il 26 luglio “il Barbiere di Siviglia; il 2 agosto “Tosca; il 9 agosto “Carmen e il 16 agosto “Il Barbiere di Siviglia." Caratteristica del format Villa InCanto è l’interazione con il pubblico che crea un grande coinvolgimento emozionale rendendo Villa InCanto un’esperienza unica. Le introduzioni all’opera del maestro Serenelli, ideatore del format, avvicinano il neofita e incuriosiscono il melomane che ha così la possibilità di conoscere ancora più a fondo i segreti della partitura. Fra gli interpreti: Francesca Ruospo proveniente dalla Scala di Milano, Lilly Jørstad anch’essa proveniente dalla Scala da poco esibitasi con Zubin Metha allo Staatsoper di Vienna, Giulio Boschetti voce amata dai maestri Gustav Kun e Daniel Oren, Francesca Bruni, il peruviano Jorge Tello, Carlo Giacchetta, Dario Ricchizzi, Ferruccio Finetti, e Alessandro Battiato. Grande la soddisfazione del direttore artistico Riccardo Serenelli, dell’assessore alla Cultura e al Turismo Rita Soccio la quale crede fortemente nella rinascita della lirica nella città di Gigli promuovendo il Gigli Opera Festival e l’Accademia Lirica di Canto Beniamino Gigli, fiore all’occhiello della Civica Scuola di Musica. La coordinatrice di Villa InCanto Chiarenza Gentili Mattioli ha sottolineato l’impiego e la collaborazione con i social network e in particolare con Instagram Marche che sta facendo avvicinare un numero sempre maggiore di giovani all’opera lirica. Prima dell’inizio degli spettacoli verrà illustrata la storia della location e saranno offerti piccoli assaggi di prodotti marchigiani.

29/05/2017 17:42
Basket, secondo posto per l'under 14 di Recanati

Basket, secondo posto per l'under 14 di Recanati

L’under 14 USAcli di Recanati Accademia del basket, allenata da Maurizio Baldoni e Luciano Grufi, si è piazzata al secondo posto assoluto a pari punti con la prima classificata. Anche se analizzando la classifica i recanatesi sono arrivati primi a pari punti con Urbania e con un numero maggiori di canestri segnati, il regolamento dice che conta la differenza di canestri segnati nello scontro diretto. A Recanati i ragazzi di Baldoni e Grufi sono riusciti a prevalere ma ad Urbania hanno perso la partita con uno scarto di 6 canestri. Questo risultato gratifica e onora il lavoro svolto dalla società. Un secondo posto tutto da festeggiare.

29/05/2017 11:58
Marcia per il Punto di Primo Intervento di Recanati, M5s: "Nessuna risposta dal grande assente"

Marcia per il Punto di Primo Intervento di Recanati, M5s: "Nessuna risposta dal grande assente"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Movimento 5 stelle di Recanati: "Le cronache raccontano della marcia di ieri a Recanati per protestare contro la chiusura del Punto di Primo Intervento di Recanati. Millecinquecento persone di Recanati in marcia pacifica per far sentire la propria voce e chiedere risposte. Ma il Grande Assente risposte non ne dà, barricato in casa per paura delle 'trappole' dei propri concittadini, gli stessi che unge con feste e festicciole e poi calpesta tagliando servizi essenziali come la sanità pubblica. Perché la responsabilità c’è e si sente e soprattutto si vede: se non appoggi la protesta, caro sindaco, vuol dire che non la condividi; ma non è possibile nemmeno ammirare la tua coerenza dal momento che la responsabilità dello sfascio è anche tua e coerenza sarebbe stata difendere le scelte della Regione (e del tuo Partito). Invece no, tu taci e ti nascondi, e un sindaco così chi rappresenta allora? Quali sono il tuo ruolo e le tue responsabilità nei confronti dei cittadini recanatesi? A stare accanto a te e lontano dalla gente c’erano anche i tuoi ossequiosi cortigiani, gli assessori e i consiglieri di maggioranza, inclusa la dottoressa con delega alla Sanità che ha voltato le spalle ai colleghi medici che erano davanti al corteo. Ad appoggiare e incitare giovani e meno giovani preoccupati per un futuro incerto, i sindaci di altri paesi. Una vergogna totale. Conoscevamo già le vostre facce di bronzo e non avrete problemi a mostrarvi di nuovo in pubblico, cari esponenti del Pd, ma ogni giorno che passa dimostrate sempre più difficoltà a nascondere come siete realmente: prepotenti, arroganti, irrispettosi, faziosi e tanto tanto tanto meschini. Circondatevi pure dei lecchini a cui avete dato o promesso qualcosa: loro è vero cha al momento sono la vostra forza, ma sono anche la vostra debolezza, perché i topi scappano quando la nave affonda".

28/05/2017 12:55
Si toglie la vita gettandosi nel lago: tragedia a Recanati

Si toglie la vita gettandosi nel lago: tragedia a Recanati

Tragedia nella notte tra sabato 27 e domenica 28 maggio a Recanati. Un uomo di Recanati, 87enne, si è gettato nel laghetto artificiale nel quartiere le Grazie (Via dei Passionisti), togliendosi la vita. Non si conoscono le motivazioni che hanno portato l'anziano a questo gesto estremo. La vittima è stata ripescata dai Vigili del Fuoco di Macerata ma per l'uomo non c'era nulla da fare.

28/05/2017 09:20
Recanati, AmAnticA: il programma ufficiale è pronto

Recanati, AmAnticA: il programma ufficiale è pronto

E’ ufficiale: l’ VIII edizione di AmAnticA Folk Festival 2017 ha preso definitivamente forma. Già online il countdown scandisce l’attesa ai prossimi 22 e 23 luglio e di seguito scopriamo il dettaglio degli eventi in programma. Tanti gli appuntamenti in calendario che, come nelle passateedizioni, accompagneranno il pubblico ai due concerti principali del sabato e della domenica sera allestiti nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Assunta. Ma partiamo dall’inizio. Sabato 22, dalle ore 9 alle 12 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 18 nei locali della parrocchia, si terrà lo stage di organetto guidato dal maestro François Heim e, per chi vuole invece cimentarsi nel tamburello, Margherita Valli terrà il corso di strumento nel piazzale di Porta Cannella.  Per gli irriducibili del ballo, l’appuntamento è alle ore 17 con il “Solstizio Mediterraneo” che porterà il pubblico alla scoperta del mondo della pizzica e della tammurriata (presso i locali del circolo ricreativo B. Gigli). In fase di definizione il corso di saltarello.Alle ore 19, sempre nei pressi del Circolo, si proseguirà con il vigore e l’energia dei “Marca da Ballo”. La musica in ogni sua declinazione prenderà forma per le vie di Castelnuovo: ad accogliere i più piccoli sarà l’Associazione Culturale Iris con laboratori creativi tematici sia durante il pomeriggio (piazzale Pintucci Cavalieri) che in serata (in Via A. Giunta, nei pressi del palco). Una delle novità di questa ottava edizione interesserà proprio Via A. Giunta, la cui storia sembra essere antichissima e ricca di fascino. Lungo questa via, verrà messo in scena il racconto degli eventi che tradizionalmente hanno dato origine al nome di questo luogo. Imperdibile, alle ore 21.30 sul palco di fronte la chiesa, il concerto di Roberto Lucanero e Marco Meo e a seguire, direttamente dalla Francia, il “Duo Heim”. E siamo solo alla prima giornata…  Per domenica 23, oltre a confermare alle ore 17 negli spazi già indicati, gli stage di pizzica, tammurriata, tamburello e i laboratori dell’Associazione Iris, Via Risorgimento verrà animata dai “Passeri Solitari”, mentre Via A. Giunta farà da cornice all’energiadel “Solstizio Mediterraneo”. Alle ore 19 di fronte il Circolo B. Gigli, per il Bal-Folk si esibiranno i “Two Half Dogs” mentre, a concludere serata ed edizione 2017, sul palco le performance del trio tutto al femminile “Lamorivostri” che farà da apripista al ciclone pugliese “Canzoniere Grecanico Salentino”. Ospiti d’eccezione per l’intera edizione, l’associazione Slow Foodaccoglierà i partecipanti al Festival con prelibatezze di qualità prodotte e offerte da aziende marchigiane. Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni, visitare il sito www.amantica.it, scrivere privatamente sulla pagina Fb di Amantica, contattare la mail paolaacc77@gmail.com o chiamare il 339 3798213 (Paola). Non resta che partecipare. Il Borgo del Vento vi aspetta!      

27/05/2017 12:30
Recanati, lunedì torna a riunirsi il consiglio comunale

Recanati, lunedì torna a riunirsi il consiglio comunale

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Recanati. La convocazione è per lunedì 29 maggio alle ore 21 presso la Sala convegni della Fondazione Ircer. Sei i punti all'ordine del giorno. Si comincia con l'interrogazione e si prosegue con l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2016. Al terzo e al quarto punto l'approvazione del regolamento comunale per il commercio sulle aree pubbliche e del regolamento comunale per la concessione di interventi economici per disabili e anziani inseriti in strutture residenziali o semiresidenziali, sociali o socio - sanitarie. Si prosegue con la convenzione tra i Comuni di Recanati ed Osimo per il servizio in forma associata della segreteria comunale e si chiude con le mozioni. Il Consiglio è stato convocato in sessione ordinaria e seduta pubblica dal Presidente Massimiliano Grufi.

27/05/2017 11:31
Recanati, domani 27 maggio la marcia del comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia

Recanati, domani 27 maggio la marcia del comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia

E’ il giorno della marcia, di chi vorrà con la propria presenza manifestare tutta la rabbia verso un piano di organizzazione della sanità che priva Recanati di un punto di emergenza e trasforma la sua struttura sanitaria in ospedale di comunità, cioè in una semplice casa di riposo. Una manifestazione, che malgrado il tentativo di alcuni di etichettarla come politicizzata, nasce dalla gente comune, da chi ha a cuore i propri diritti a cominciare da quello della tutela alla salute. Le adesioni si moltiplicano di ora in ora e dimostrano come ci sia un interesse generale e trasversale al mantenimento dei servizi sanitari fondamentali. L’ultima in ordine di tempo è quella del sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che afferma: “ritengo che la chiusura del Punto di Primo Intervento presso l'Ospedale Santa Lucia di Recanati sia da evitare, specialmente nell'attuale contingenza generata dalla serie di eventi sismici che hanno causato lo spostamento di buona parte della popolazione dell'entroterra lungo la costa. In questa situazione un'alternativa, seppure parziale, agli "ingolfati" Pronto Soccorso di Macerata e Civitanova, risulta vitale oltre che logica.” Insieme a lui hanno aderito i sindaci di Potenza Picena, Montefano, Cingoli, Porto Recanati, i consiglieri regionali Sandro Bisonni, Sandro Zaffiri, Elena Leonardi, Gianni Maggi. In prima fila tutti i volontari dell’associazione Avulss di Recanati, la cooperativa Terra e vita, le maestranze della ditta argentiera Ottaviani, la Confartigianato di Recanati e una delegazione guidata da Mustafà Diop dell’Hotel House. Hanno inoltre aderito i comitati pro ospedale di San Severino e, cosa significativa, di Civitanova Marche. Il corteo sarà preceduto da una piccola banda musicale, poi dietro striscioni, cartelli e tanti partecipanti che indosseranno foulard e magliette che saranno distribuiti al momento della partenza. In piazza, dove confluirà il corteo ci sarà un momento di riflessione con testimonianze varie e brevi interventi dei rappresentanti istituzioni. Alla manifestazione hanno aderito anche il conte Vanni Leopardi, che sin dall'inizio è stato solidale con la battaglia del comitato, lo SPI CGIL Recanati e la Funzione Pubblica CGIL di Macerata.

26/05/2017 18:02
Magma, il 1 giugno spettacolo teatrale per presentare Recanati Art Festival

Magma, il 1 giugno spettacolo teatrale per presentare Recanati Art Festival

Continua il sodalizio tra Whats Art e Magma Associazione Culturale. Dopo il laboratorio presso Centro Culturale Fonti San Lorenzo e la partecipazione al Recanati Art Festival nel 2016, Magma ha elaborato uno spettacolo teatrale al Reasonanz per giovedì 1 giugno alle ore 21.30, che darà l’occasione a Whats Art di presentare la nuova edizione del Recanati Art Festival, in programma il 15 e il 16 luglio nel Centro Storico leopardiano. Nei locali infatti saranno allestite delle stampe fotografiche con gli scatti più belli del Recanati Art Festival a cura del C.C.S.R. LE GRAZIE – BFI, confermato anche per quest’anno come fotografo ufficiale. A fine rappresentazione la video cronaca del Festival 2016 con i ringraziamenti di tutti coloro che l’hanno reso possibile. Inizia con questa serata anche un sodalizio con il Reasonanz di Loreto – uno dei circoli culturali più innovativi del territorio, nato proprio per la diffusione delle arti attuali, dell’alimentazione non cruenta e dell'aggregazione consapevole – che darà i suoi frutti anche per eventi futuri. Lo spettacolo teatrale dal titolo “NIP – Not Important Person”, realizzato con il consueto stile raffinato e puntuale di Magma, è frutto del corso teatrale realizzato nel corso di tutto l’anno presso la sede dell’Associazione "Altra Eco" in via Campo dei Fiori a Recanati. Narra di “quei 50 milioni di italiani, carne da auditel e da sondaggio, che non vivono nel paradiso dei VIP, pur adorandoli. I NIP protagonisti, bizzarri e irriverenti, si alterneranno per raccontarci le loro storie tra situazioni surreali (a volte paradossali) e tragicomiche: signori che divagano, bancomat parlanti, barman detective e attrici disoccupate”. L’ingresso è gratuito.

26/05/2017 16:36
Recanati, prosegue la Campagna d'ascolto del sindaco Fiordomo. Prossima tappa: Bagnolo

Recanati, prosegue la Campagna d'ascolto del sindaco Fiordomo. Prossima tappa: Bagnolo

Nuovo appuntamento con la Campagna d’ascolto del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo. Dopo l’incontro dello scorso giovedì a Fonti San Lorenzo, ora è la volta di Bagnolo. Il confronto con i residenti è fissato in calendario per domani, venerdì 26 maggio, alle ore 21.15 presso la struttura polivalente del quartiere in via Gaetano da Cerreto n26. “Negli ultimi anni abbiamo dato importanti risposte al quartiere per sostenere le attività del comitato, gli spazi verdi, il campo da beach volley, il passaggio dell’illuminazione pubblica a led, il semaforo all’incrocio con la strada che collega a Castelfidardo, ma abbiamo altri progetti da realizzare, a partire dalla sistemazione del cimitero” ha affermato il sindaco Francesco Fiordomo, che assieme ai vari componenti della giunta è stato protagonista di oltre 70 incontri della Campagna d’ascolto. Un tour in tutti i rioni della città che ha rappresentato da sempre un utile momento per confrontarsi direttamente su Recanati, i suoi problemi, le sue potenzialità, i successi ottenuti negli ultimi anni, le prospettive future. La Campagna d’ascolto è quindi un’occasione per conoscere i progetti dell’Amministrazione, discuterne, raccogliere i suggerimenti e affrontare qualsiasi argomento che ogni cittadino desidera evidenziare.

25/05/2017 19:00
A "i giorni del Giovane Favoloso" Mannoia, Solenghi e Odifreddi. Svelato il programma per il compleanno di Giacomo Leopardi

A "i giorni del Giovane Favoloso" Mannoia, Solenghi e Odifreddi. Svelato il programma per il compleanno di Giacomo Leopardi

Dal 29 giugno al 2 luglio la città di Recanati è In festa con Giacomo, tra musica, spettacoli, balli, incontri con gli autori e tanto altro, dal pomeriggio a notte fonda per “i giorni del Giovane Favoloso” nel nome del poeta Giacomo Leopardi, illustre e amatissimo concittadino, su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e Centro Studi Leopardiani e Fratelli Guzzini. Il programma è stato presentato nella mattinata di oggi, giovedì 25 maggio, in una conferenza stampa che si è svolta al Teatro Persiani alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo. Inaugura le celebrazioni leopardiane il 29 giugno alle ore 18 all’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “G. Leopardi” la prolusione del prof. Franco D’Intino, al quale verrà consegnato il Premio G. Leopardi 2017. Alle ore 21.30 il Colle dell’Infinito ospita un attore di grande maestria come Giuseppe Pambieri in "L’infinito Giacomo" diretto dalla regia di Giuseppe Argirò. Un’occasione per scoprire e ri-scoprire un Leopardi inedito, un artista senza tempo, l’umanità irriverente del poeta e il suo spirito dissacrante attraverso le sue opere, l’Epistolario, lo Zibaldone, gli scritti filosofici e politici, le Operette Morali e i Canti. Venerdì 30 giugno alle ore 21.30 il Cortile di Palazzo Venieri ospita l’incontro con Piergiorgio Odifreddi dal titolo "Infiniti spazi della matematica". Matematico e saggista, Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica per quarant'anni presso l'Università di Torino e per venti presso la Cornell University (Usa). È un noto divulgatore che spazia dalla matematica alla filosofia, e dall’arte alla letteratura. Dal 2000 è una delle firme del quotidiano “la Repubblica” e del mensile “Le Scienze”. Partecipa regolarmente come opinionista e polemista a numerose e popolari trasmissioni televisive, quali Porta a Porta con Vespa, Matrix con Mentana, Vinci e Porro, La Gabbia con Paragone e Le storie con Augias. Il ricco programma di sabato 1 luglio si apre alle ore 18.30 nel Cortile Palazzo Venieri con il primo appuntamento di "Poesia is 30!", due incontri di riflessione, ascolto e attenzione verso la poesia di grande respiro italiano e internazionale a cura di Moreno Gentili con ospite Nicola Crocetti fondatore ed editore della rivista "Poesia", fondata trent'anni fa e che ha saputo esportare e importare poesia da ogni cultura del mondo per farne un linguaggio globale. Nicola Crocetti introduce la Storia di Poesia e presenta in questo primo incontro Antonella Anedda, che si confronta con lui sulla Poesia oggi. Antonella Anedda leggerà poi alcuni versi dai suoi libri Salva con Nome, (2012, Lo specchio/Mondadori), La vita dei dettagli, (2009, Donzelli), Residenze Invernali (1992, Crocetti) e presenterà in anteprima alcune poesie inedite e altre in lingua sarda. Dalle ore 18.30 il centro storico si anima con Mabò Band, trio di musicisti/clown, caratterizzato da una comicità che, oltre ad essere basata dalla fisicità dei tre strumentisti a fiato, è sostenuta e resa ancora più originale da una continua serie di improvvisazioni che rendono ogni spettacolo sorprendente e imprevedibile. È per queste doti che il gruppo si è conquistato l’ammirazione del pubblico di strada, ma anche di quello televisivo grazie a numerose apparizioni in programmi come Giochi senza frontiere, Fantastico, Maurizio Costanzo Show, Striscia la Notizia. Attesissimo, alle ore 21.30 in Piazza Giacomo Leopardi giunge Combattente Il Tour dell’amatissima Fiorella Mannoia, organizzazione di Elite Agency Group. Nel corso del live, con la sua consueta forza interpretativa, l’artista accompagnata dalla sua band, regalerà al pubblico le note del suo ultimo album Combattente, i suoi grandi successi e le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo, per una scaletta che si annuncia come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti nella quale non mancherà Che sia Benedetta, il brano presentato da Fiorella alla 67^ Edizione del Festival di Sanremo. La giornata conclusiva – domenica 2 luglio – si apre alle ore 18.30 con balli, mestieri e costumi ai tempi di Giacomo che animano il centro storico in collaborazione con le associazioni Marche ‘800, Arafolk e Tracce di Ottocento. Alle 18.30 è Valerio Magrelli il secondo ospite di "Poesia is 30!" nell’incontro introdotto da Nicola Crocetti e moderato da Moreno Gentili. Poeta e saggista, collaboratore di “la Repubblica”, Valerio Magrelli è autore di raccolte di versi, da Ora serrata retinae (Feltrinelli 1980) fino a Il sangue amaro (Einaudi 2014), quattro volumi in prosa da Nel condominio di carne (Einaudi 2003) fino a Geologia di un padre (Einaudi 2013). Vincitore di importanti premi letterari, Magrelli nel 2002 ha ricevuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la poesia. In festa con Giacomo prosegue alle ore 21.30 al Cortile di Palazzo Venieri con Tullio Solenghi che in Decameron restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo, dando vita a uno spettacolo divertente e colto. Un emozionante spettacolo pirotecnico musicale alle ore 23 in Piazza Leopardi conclude i ricchi “giorni del Giovane Favoloso”.   BIGLIETTI Fiorella Mannoia I settore numerato         65 euroII settore numerato         56 euroIII settore numerato         45 euroIV settore non numerato     40 eurocircuito TicketOne www.ticketone.it Tullio Solenghi posto unico            10 euro PrevenditeTeatro Persiani 071 7579445 Biglietterie circuito AMAT 071 2072439call center 071 2133600 vendita on line www.vivaticket.it Tutti gli altri appuntamenti in programma sono ad ingresso libero.

25/05/2017 17:23
Recanati, il gruppo micologico naturalistico festeggia i suoi 30 anni di attività

Recanati, il gruppo micologico naturalistico festeggia i suoi 30 anni di attività

"Sono trascorsi 30 anni da quel lontano 1987 quando alcuni appassionati di micologia hanno iniziato ad incontrarsi all’ombra del campanile della torre del Passero Solitario in un locale della parrocchia di S. Agostino per scambiarsi esperienze e notizie sull'affascinante mondo dei funghi" ricorda il Presidente dell'associazione Giuseppe Guzzini "Fu proprio  Don Giovanni Simonetti l’indimenticabile parroco di S.Agostino a guidarci nei primi approcci al mondo della micologia e fu anche il nostro primo presidente della neo nata associazione. Un uomo di grande cultura, un filosofo immerso sempre nello studio e nella meditazione, ma quello che più stupiva, il suo saper essere un uomo moderno usando il computer con la disinvoltura di un giovane e la sua grande conoscenza, curiosità, passione per il mondo botanico e naturalistico in genere. E’ la nostra memoria storica e nel celebrare il 30° anno di attività a lui va il pensiero e il ringraziamento da parte di tutto il Gruppo Micologico Naturalistico Recanatese". Due sono gli importanti appuntamenti di questo evento: sabato 27 maggio alle ore 17.00 presso la sala conferenze IRCER di Recanati è in programma una conferenza dal titolo "I luoghi dell'anima”. "Si parlerà di temi prettamente ambientalisti rivolti alla tutela, promozione e rilancio del territorio dei Sibillini, da sempre frequentati dalla nostra associazione - continua Guzzini -. A causa degli eventi sismici, purtroppo molte aree non sono ancora frequentabili. Questi sono per tutti noi i luoghi dell’anima e vogliamo fortemente dare un piccolo contributo a farli rinascere". Oltre alla presenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, ci sarà il Presidente del Parco dei Sibillini  Dott. Oliviero Olivieri che farà una relazione sulla percorrenza dei sentieri e delle prospettive future del Parco dopo lo sconvolgente terremoto. Invitato a relazionare anche il Presidente delle Associazioni Micologiche delle Marche Roberto Fontenla che parlerà del ruolo di queste associazioni nella diffusione di una corretta educazione ambientale e rispetto del territorio. Il segretario del Gruppo Micologico naturalistico di Recanati Romano Montanari percorrerà invece un breve viaggio all’interno dei 30 anni di storia della Associazione. Domenica 28 maggio in programma una passeggiata solidale e pranzo solidale nel territorio di Montegallo (AP). Una guida del Parco Monti Sibillini ci accompagnerà per l’intera giornata. L’iniziativa vuole dare un piccolo segnale e contributo per far rivivere una delle aree maggiormente colpite dal sisma. Coloro che fossero interessati a questa iniziativa  possono chiedere informazioni ed iscriversi sabato 27 maggio presso la sala convegni IRCER alla fine della conferenza.

25/05/2017 11:48
Recanati, il comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia torna in piazza il 27 maggio

Recanati, il comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia torna in piazza il 27 maggio

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia di Recanati. Il comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia per la tutela del diritto alla salute del cittadino ritorna in piazza con una manifestazione a difesa del Punto di emergenza dell’ospedale Santa Lucia di Recanati.  L’appuntamento è per il giorno 27 maggio alle ore 18 davanti ai cancelli dell’ospedale cittadino. Da lì partirà un corteo che attraverserà le vie del centro storico per confluire in piazza Leopardi.  Si prevedono centinaia di partecipanti per affermare la volontà di mantenere e potenziare il Punto di emergenza del Santa Lucia e chiedere il ritiro della delibera regionale 139/2016 con la quale si trasforma la struttura sanitaria in ospedale di comunità, cioè in casa di riposo.  Alla manifestazione hanno aderito diversi consiglieri regionali, sindaci del territorio nonché varie associazioni.  I sindaci che hanno confermato la loro presenza al corteo in rappresentanza dell’intera città sono Roberto Mozzicafreddo (Porto Recanati), Francesco Acquaroli (Potenza Picena), Carlo Carnevali (Montefano), Filippo Saltamartini (Cingoli).  Saranno presenti al corteo anche i consiglieri regionali Elena Leonardi (capogruppo Fratelli D’Italia-An), Sandro Bisonni (Gruppo Misto), Sandro Zaffiri (capogruppo della Lega Nord).  L’adesione è giunta anche dalla Confartigianato, dalla ditta argentiera recanatese Ottaviani e dalla cooperativa Terra e Vita.

25/05/2017 10:36
Recanatese, eccezionale Juniores: conquistati gli ottavi

Recanatese, eccezionale Juniores: conquistati gli ottavi

La Recanatese batte il Manfredonia con il risultato di 3-2. I giallorossi, dopo il pareggio di sabato scorso a Torre del Greco con la Turris, per passare il turno non avevano altra scelta che battere la formazione pugliese. La squadra di Dottori non ha tradito le attese conquistando il pass per ottavi di finale che si giocheranno il 31 maggio (gara di andata) ed il 3 giugno (gara di ritorno). Grande impresa delle giovani leve giallorosse che con sudore, sacrificio ed umiltà continuano a stupire regalando alla società, alle famiglie ed ai tifosi giallorossi delle grandi soddisfazioni. Bellissimo lo striscione esibito in tribuna “Siete il nostro orgoglio” con tanto di coreografia di cartoni gialli e rossi a colorare gli spalti del Tubaldi dove si è registrata una nutrita presenza di appassionati nonostante fosse un giorno feriale.RECANATESE – MANFREDONIA 3-2Recanatese:Pesce(98), Paci(99), Campione(00), Giaccaglia(98)(22’st Serpentini(99)), Busilacchi(99), Rinaldi(98), Perpepaj(99), Tanoni(00), Papa(99), Senigagliesi(98)(46’st Gambacorta(99)), Monachesi(01)(33’st Nocelli(99)). Allenatore:G.DottoriManfredonia:Grasso(99), Ese(99), Torraco(99), Castriotta(98), Castigliego(98), Rubino(99), Orlando M.(99)(1’st La Torre(00)29’st Ciuffrida(00)), Orlando F.(99), Genchi(00), Muscatiello(01), Quitadamo(99). Allenatore:G.PavoneArbitro ed Assistenti:D.Pozzi(Roma 1); L.Ragone(Ciampino), G.Petrini(Rieti)Marcatori:33′ Busilacchi(R), 41’st Ese (M), 2’st Papa(R), 21’st Senigagliesi(R), 45’st Ciuffrida(M)Ammonizioni:Ese, Genchi, Paci, Busilacchi, PapaEspulsioni:Corner:6-5Minuti di rec:0’+2′

24/05/2017 20:10
Presentato a Roma "Infinito Recanati", il nuovo progetto di finanza e City Brand di Recanati

Presentato a Roma "Infinito Recanati", il nuovo progetto di finanza e City Brand di Recanati

La città di Recanati riparte dall’Infinito per la gestione e valorizzazione dei beni culturali e delle politiche del turismo, proprio dal suo colle estremamente evocativo e rappresentativo nell’immaginario collettivo. È stato presentato in conferenza stampa a Roma presso la sede della delegazione della Regione Marche il progetto di finanza Infinito Recanati, un nuova forma di cooperazione pubblico privato, che si presenta in assoluto un unicum in Italia nel settore culturale. Un progetto innovativo per la città di Recanati che fa leva sulla sua forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica. Il progetto è stato ideato e redatto dalla Società Sistema Museo e si propone come modello forte per la valorizzazione di un territorio. Presenti in conferenza stampa l’onorevole prof. Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Francesco Giacinti presidente della Commissione consiliare Cultura della Regione Marche, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore al turismo e cultura del Comune di Recanati Rita Soccio e il presidente di Sistema Museo Gianluca Bellucci. Infinito Recanati prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. Le nuove modalità di fruizione culturale e l’accoglienza turistica diffusa di Recanati, aggiornata ai nuovi approcci multimediali ed esperienziali, sono i cardini dell’ambizioso progetto di Sistema Museo su Recanati, che prevede la gestione e valorizzazione dei servizi al pubblico presso il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli”, l’ufficio di informazione turistica, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Vito, la Foresteria CEA di Villa Colloredo Mels, il prossimo Museo della Musica e, in prospettiva, la futura postazione di accoglienza e informazione nell’area sottostante il Colle dell’Infinito. “Accolgo con vero piacere questo progetto – ha sottolineato l’Onorevole Antimo Cesaro – che finalmente mette in relazione operativa pubblico e privato. Recanati si offre oggi come veicolo internazionale di promozione del turismo, in tutte le sue declinazioni: culturale, paesaggistico, enogastronomico, produttivo e musicale. È in grado di garantire un turismo di alta qualità e disegnare un percorso di viaggio che diventa vera esperienza. La società Sistema Museo ha una forte professionalità nel settore dei beni culturali e sarà un partner privilegiato per il Comune di Recanati. Ottima anche la coprogettazione con la comunità locale. Ciò che si spende in cultura è sempre un investimento redditizio di medio e lungo periodo”. Partendo dai musei e dagli altri luoghi ed attività di interesse culturale (paesaggio, enogastronomia e ogni altra testimonianza della cultura del luogo), il circuito consentirà di organizzare e presentare il patrimonio locale in modo sistemico, creando un insieme di informazioni che posizionano il territorio in modo univoco sia nella prospettiva dei turisti che in quella degli operatori stessi, interessati alla promozione e alla fruizione del patrimonio. Il sindaco Francesco Fiordomo: “Abbiamo messo insieme qualità, innovazione e coraggio affidandoci a professionisti che conoscono i settori turismo e cultura. Questo progetto rilancia il lavoro svolto per la candidatura e conferma che Recanati è Capitale Culturale”. Il presidente Francesco Giacinti ha ribadito l’interesse della Regione Marche a sostenere con ogni mezzo questo progetto, che intende fornire, tramite azioni strutturali ed eventi, un sistema di offerta qualificata di servizi culturali, creativi e turistici, finalizzati a migliorare l'esperienza di fruizione durante tutto l'anno. La città di Recanati, attraverso questo progetto, si pone nell’ottica di una trasformazione del proprio posizionamento e della propria visibilità nel contesto nazionale e internazionale. Il ruolo fondamentale su cui verte il progetto è la vocazione culturale, artistica, poetica e musicale della città, già forte e consolidata, e utilizzarla come acceleratore di attività e di sviluppo territoriale. Il progetto prevede l’avvio di un dialogo tra realtà culturali e turistiche, già da anni presenti in città con riconoscibili successi. Il progetto Infinito Recanati ha previsto l’ideazione del nuovo city brand della città di Recanati, realizzato da Omnia Comunicazione e presentato in conferenza dall’assessore Rita Soccio. Il payoff individuato è “recanati – città dell’infinito e nel logo la lettera iniziale di Recanati si fonde con il simbolo ∞, tradizionalmente utilizzato dalla scienza per indicare l’infinito. Un solo concetto - l’infinito – riassume una pluralità di valori e sensi ed evoca uno scenario ricco di opportunità culturali, turistiche, economiche e lavorative. L’infinito ha per Recanati un valore identitario e funge da catalizzatore dei contenuti che popolano l’immaginario collettivo intorno alla città. Con il riferimento alle parole del suo personaggio più illustre, Recanati ha scelto di sintetizzare tutta l’essenza creativa e innovativa che l’ha sempre contraddistinta, non soltanto nella poesia ma anche nella musica, nell’arte e nell’impresa. Identificare Recanati con la “città dell’infinito” significa sottolineare il gran numero di occasioni che il territorio può offrire: percorsi e interpretazioni per visitarlo, opportunità per viverlo.

24/05/2017 19:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.