Recanati

Leonardi (FdI-AN): "Siamo in una delle province più colpite dal sisma, la Giunta regionale deliberi deroga per ospedale Santa Lucia"

Leonardi (FdI-AN): "Siamo in una delle province più colpite dal sisma, la Giunta regionale deliberi deroga per ospedale Santa Lucia"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa sulla mozione regionale di Elena Leonardi capogruppo Fratelli d'Italia e Vicepresidente Commissione Sanità Un atto regionale, quello protocollato oggi da Elena Leonardi (Fratelli d'Italia-A.N.) che interviene sulla tutela del Punto di Primo Intervento dell'Ospedale di Recanati e dei servizi ad esso collegati. Una mozione che ha l'intenzione di mettere una pietra sopra alla paventata declassificazione del PPI con relativa ulteriore perdita di personale medico ed infermieristico dedicato al soccorso. La proroga non è una soluzione sufficiente, la condivido ma solo per tamponare l'emergenza:per la Leonardi la situazione è tale da decidere per una giustificazione del Punto di Primo Intervento con una efficente rete di personale dedicato e di diagnostica adeguata. Elena Leonardi illustra l'atto partendo dal fatto che il Santa Lucia non ha mai avuto i parametri tali da giustificarne il declassamento, tanto che nel solo 2016 gli accessi sono stati oltre 7.100 con codici anche gialli e rossi, quindi con una situazione di prima stabilizzazione del paziente, in modo da poter salvargli la vita. La mozione evidenzia come nel corso del 2011 l'Agenzia Regionale Sanitaria ha effettuato una ricognizione delle strutture esistenti sul territorio regionale riconducibili al modello “Casa della Salute” per codificare le varie esperienze attivate. Da tale ricognizione è emersa la conferma che non esiste un modello organizzativo unico in quanto ogni struttura è espressione delle caratteristiche del territorio a cui si rivolge, sia in senso orografico sia di densità di popolazione ma anche rispetto alle risorse organizzative presenti. L'Ospedale di Recanati aveva, ed ha, le caratteristiche tali da poter mantenere vitale il Punto di Primo Intervento: lo dimostrano anche le situazioni di congestionamento dei pronto soccorso di Civitanova Marche e di Macerata. Occorre insistere perché la cosiddetta "spending review" in questo caso non funziona, considerato l'aumento del costo del trasporto sanitario verso altri presìdi ospedalieri, inoltre oggi purtroppo per il territorio provinciale c'è una novità in più: l'emergenza terremoto. Dalla approvazione della Delibera di Ginuta Regionale n.139/2016 e dalle Determine applicative della Direzione Generale dell'Asur, è successo qualcosa che andava considerato, anche e forse soprattutto, nel campo sanitario, come fattore di primaria importanza: lo sciame sismico del 2016. Sono cambiati numerosi aspetti, si tenga conto degli sfollati spostati verso la costa o nelle immediate vicinanze. Con il danneggiamento di ospedali dell'interno - delle province di Macerata e di Fermo - quelli che si trovano nell'Area Vasta 3 non possono proprio ora essere depotenziati ulteriormente e drasticamente.  La popolazione inoltre si è fatta chiaramente sentire ed ha espresso una forte volontà a tutela del Punto di Primo Intervento. Anche se Ospedale di Comunità il Santa Lucia – prosegue la Leonardi - deve dare risposte concrete alle esigenze della collettività anche durante le ore notturne, dato che spesso si verificano accessi con codici gialli e rossi, che debbono essere dirottati con perdita di minuti preziosi. Nella mozione si chiede pertanto di mantenere il Punto di Primo Intervento del “Santa Lucia” di Recanati, con contemporaneo potenziamento grazie anche ad una diagnostica adeguata alla "tipologia H24". Si chiede inoltre di rivedere, causa evento sismico ed emergenza terremoto ancora non conclusa, la DGR 139/2016 e le determine attuative della Asur. Infine la Leonardi chiede, con questo atto, un impegno affinché il Punto di Primo Intervento, o comunque sarà chiamato, dovrà essere in grado di gestire anche i codici superiori al verde, con la presenza di personale medico ed infermieristico adeguato. Personale pertanto specializzato in medicina d'urgenza, al fine della stabilizzazione di codici gialli e rossi che dovessero, come già accade, accedere direttamente alla struttura del “Santa Lucia”.

24/05/2017 16:20
Il Comitato pro ospedale Santa Lucia di Recanati sarà ricevuto da Ceriscoli

Il Comitato pro ospedale Santa Lucia di Recanati sarà ricevuto da Ceriscoli

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma del Comitato Salviamo l'ospedale Santa Lucia di Recanati "Sarà ricevuto venerdì prossimo alle ore 12 dal presidente della Giunta regionale Luca Ceriscioli il Comitato pro ospedale Santa Lucia di Recanati. E’ una notizia importante, frutto dell’impegno costante e tenace che il Comitato ha portato avanti in tutti questi mesi per la difesa soprattutto del Punto di Primo Intervento e contro la trasformazione della struttura sanitaria recanatese in ospedale di comunità. Ringraziamo pubblicamente il presidente che vorrà incontrarci per ascoltare le nostre preoccupazioni e insieme valutare le possibili soluzioni, compatibili con le esigenze della popolazione e con la normativa e i finanziamenti statali. Accogliamo con altrettanto piacere la nota del consigliere regionale Luca Marconi che ha chiesto al presidente Ceriscioli “di tenere aperti il Punto di Primo Intervento degli ospedali di comunità dell’Area Vasta 3 almeno per tutto quest’anno” con un’eventuale proroga, da chiedere al Governo nazionale, fino al 31 dicembre 2020.  Le due iniziative, a cui si aggiunge l’interessamento sulla sorte dell’ospedale di Recanati del vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi, dimostrano che c’è ancora spazio al dialogo e alla ragionevolezza per evitare un’eccessiva penalizzazione nei confronti della popolazione in fatto di tutela del diritto alla salute. Il Comitato invita, infine, tutti i cittadini, le Istituzioni e le forze politiche ad aderire alla manifestazione indetta per sabato pomeriggio 27 maggio alle ore 18. Il programma prevede il raduno davanti all’ospedale “Santa Lucia” e da lì la partenza di un corteo che raggiungerà piazza Giacomo Leopardi. Sono già giunte molteplice adesioni di sindaci e di varie associazioni.

23/05/2017 20:18
iGuzzini Illuminazione, fatturato di 231 mln (+3,7%) nel 2016

iGuzzini Illuminazione, fatturato di 231 mln (+3,7%) nel 2016

iGuzzini Illuminazione, il gruppo dell'illuminazione di Recanati (Macerata), ha registrato nel 2016 un fatturato consolidato di 231,5 milioni di euro, con un incremento del +3,7% rispetto al 2015, e una crescita del 26% negli ultimi 4 anni. Il margine operativo lordo è stato di 28,9 milioni, in crescita del +36,8% rispetto all'anno precedente. Lo annuncia la società in una nota. iGuzzini ha venduto nel 2016 il 77,8% della propria produzione all'estero. Il fatturato, spiega poi la società, è stato realizzato per il 59,7% con soluzioni di interni e per il 40,3% con soluzioni per esterni, con un'incidenza del led del 76,4%. Per il 78% è derivato da nuovi prodotti lanciati sul mercato negli ultimi 5 anni (ANSA).

23/05/2017 18:46
Regione Marche, Photowalk in 7 comuni: Recanati e Monte San Giusto tra questi

Regione Marche, Photowalk in 7 comuni: Recanati e Monte San Giusto tra questi

Parte con un'eredità di 147 milioni di contatti delle precedenti edizioni il terzo Photowalk, passeggiata fotografica social, promossa da Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura con il Social Media Team. Coinvolge sette Comuni, a cominciare da Fano il 28 maggio, Fabriano (18 giugno), in coincidenza con il Palio di San Giovanni Battista, Recanati per le Giornate leopardiane (2 luglio), Servigliano (30 luglio), Castelfidardo (27 agosto), Monte San Giusto (17 settembre) a ridosso del festival Clown&Clown, Ripatransone (8 ottobre). ''Coniugare la cultura con il turismo è il nostro scopo - ha detto Stefania Benatti, direttrice della Fondazione Marche Cultura -, per presentare l'immagine delle Marche con questi due grandi filoni che stanno diventando sempre più importanti a livello economico. Obiettivo di Photowalk è far vivere un'esperienza di conoscenza ai turisti, lo scorso anno sono stati circa 200, accompagnati da chi vive la comunità, e farli diventare attori della promozione della nostra regione'' (ANSA).

23/05/2017 17:40
Recanati: al via i laboratori "Whats art" dal 29 maggio all'8 giugno alla libreria Il Piacere di leggere

Recanati: al via i laboratori "Whats art" dal 29 maggio all'8 giugno alla libreria Il Piacere di leggere

Saranno a cura dell’associazione "Whats Art" i laboratori creativi destinati agli alunni delle scuole primarie di Recanati e di altri comuni limitrofi, organizzati dal 29 maggio al 8 giugno nella nuova Libreria Eli di corso Cavour “Il piacere di leggere”. Tre laboratori, tutti pensati per divertire e incentivare i più piccoli alla lettura: ·        "Tam tam: la comunicazione all'età della pietra", ·        "Amici per le pinne, storie di compagnie sottomarine", ·        “A caccia di tracce: caccia al tesoro per le vie di Recanati" Una collaborazione quella tra la casa editrice Eli e Whats Art, sancita già per l’evento “Libriamoci in alto”, organizzato in piazza Leopardi o scorso 23 aprile, e che nasce dalla comune finalità di contribuire ad un approccio creativo nelle attività culturali dei giovani. I laboratori, tutti gratuiti, si terranno la mattina e il pomeriggio.  

23/05/2017 10:21
Recanati si prepara per le Civiche Benemerenze: proposte e candidature via mail

Recanati si prepara per le Civiche Benemerenze: proposte e candidature via mail

Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con le Civiche Benemerenze, l'evento legato alla festa del patrono San Vito per dire grazie ai tanti recanatesi che in città, in Italia e nel Mondo hanno fatto qualcosa di utile e importante per la comunità. Anche per la sesta edizione sarà possibile presentare proposte e candidature motivate alla mail benemerenze@comune.recanati.mc.it. Come da tradizione, oltre ai cittadini che hanno portato in alto il nome di Recanati in ambito culturale, sociale, lavorativo e sportivo, si festeggeranno anche le attività imprenditoriali e le associazioni che danno lustro alla città. Dal 2012 ad oggi tanti i recanatesi che si sono fregiati del prestigioso riconoscimento voluto fortemente dal sindaco Francesco Fiordomo, per un evento che cresce di anno in anno e sempre piu' coinvolgente. La cerimonia si svolgerà in occasione delle celebrazioni del Patrono San Vito in calendario il 15 giugno.

23/05/2017 10:13
Recanati: al via iscrizioni per soggiorni estivi per anziani a Castrocaro, Sarnano e Tolentino

Recanati: al via iscrizioni per soggiorni estivi per anziani a Castrocaro, Sarnano e Tolentino

L'assessorato ai servizi sociali del comune e la fondazione Ircer di Recanati promuovono anche quest'anno i soggiorni estivi per anziani. Il programma prevede quello a Castrocaro Terme (FC) dal 18 giugno al 1 luglio. La spesa di soggiorno a carico degli anziani è di € 455,00. Seconda proposta a Sarnano Terme (MC) dal 21agosto al 2Settembre per n. 50 posti con partenza alle  ore 7,30 e rientro alle ore 13,00 circa (senza soggiorno). La quota a carico degli anziani è di € 35,00. La Fondazione Ircer Assunta di Recanati organizza anche il ciclo termale a Tolentino (MC) dal 5 al 17 giugno (senza soggiorno). Per informazioni contattare i numeri: 0717574292-0717574270. Possono partecipare all’iniziativa, sino al completamento dei posti, tutti i cittadini autosufficienti o parzialmente autosufficienti che abbiano compiuto i 60 anni di età, fatta salva l’inseparabilità del nucleo familiare laddove per uno dei richiedenti non sussista tale requisito. Non si applicano limiti di età alle persone istituzionalizzate, al figlio invalido purché convivente, all’accompagnatore dell’anziano parzialmente autosufficiente. L’iscrizione ai soggiorni verrà effettuata a far data dal 23 maggio con inizio alle ore 9,30presso l’U.R.P. (loggiato Palazzo comunale, aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30). Si precisa che i soggiorni  verranno effettuati solo in presenza della copertura totale dei posti disponibili mentre in caso di esubero verrà data  precedenza alle persone che non hanno fruito del servizio nell’ultimo biennio, con reddito più basso, sole e ultrasessantenni.

23/05/2017 10:08
U.S. Recanatese: eletti i componenti del Consiglio Direttivo

U.S. Recanatese: eletti i componenti del Consiglio Direttivo

Nella serata di venerdì 19 maggio l’Assemblea dei soci dell’U.S. Recanatese ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo i cui componenti sono: Bartolini Giuseppe, Bravi Antonio, Camilletti Angelo, Cingolani Franco, Cipolletta Marco, Giulianelli Mirko, Guzzini Adolfo, Paoloni Andrea, Polenta Franco, Sarnari Fabrizio, Tanoni Mauro.Entro la prossima settimana il nuovo Consiglio si riunirà per stabilire cariche e deleghe.

21/05/2017 14:19
BCC di Recanati e Colmurano: Sandrino Bertini è il nuovo presidente

BCC di Recanati e Colmurano: Sandrino Bertini è il nuovo presidente

Durante l'assemblea dei soci, sabato 20 maggio, con 1056 voti su 1709 complessivi, Sandrino Bertini è stato eletto nuovo presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. "Non me lo aspettavo" ha dichiarato a caldo il neoeletto presidente. Classe 1953, recanatese, laureato in ingegneria meccanica, imprenditore nel settore manifatturiero Bertini era già vice presidente. "Mi ha davvero meravigliato il numero delle persone accorse a votare. Un numero record, non succedeva da anni" ha proseguito. Il Consiglio di amministrazione è stato totalmente rinnovato, e i sindaci eletti sono stati: Pasquale Morbidoni e Franco Frapiccini. Quella di oggi è stata una giornata importante, durante la quale Bertini ha voluto riaffermare l'adesione della BCC al gruppo bancario ICCREA holding. "Da lunedì si inizia con entusiasmo e forza. La BCC deve continuare a essere un punto di riferimento importante per il territorio" ha concluso il neopresidente Bertini.

20/05/2017 19:51
Una libreria ELI a Recanati: in via Cavour apre "Il piacere di leggere"

Una libreria ELI a Recanati: in via Cavour apre "Il piacere di leggere"

I libri ti cambiano la vita e se iniziamo da bambini, grazie al piacere di leggere, la nostra vita sarà senza dubbio più ricca e fantasiosa e avremo sempre un amico a portata di mano. Sul nostro comodino o sul divano, quando staremo a casa, o nello zaino, quando gireremo per il mondo. Per questo il gruppo editoriale ELI – La Spiga – PLAN, che da oltre quarant’anni opera con successo nel campo dell’editoria scolastica dall’infanzia alla secondaria, ha pensato proprio alle famiglie quando ha deciso di aprire la sua prima libreria “Il piacere di leggere” in via Cavour a Recanati a partire da lunedì 22 maggio. “Il piacere di leggere” vuole proporsi come un punto d’incontro per tutti i giovani lettori e per le loro famiglie che potranno trovare la vasta offerta di volumi operativi e di testi di narrativa per tutte le età; non mancherà naturalmente un’area dedicata ai docenti con risorse e materiali didattici. La Libreria ELI vuole essere un ulteriore arricchimento della proposta culturale di Recanati e per questo si aprirà anche agli studenti della Scuola Dante Alighieri - Campus L’Infinito, che potranno trovare un’ampia offerta di pubblicazioni di italiano per stranieri edite dalla casa editrice. Nella stessa logica per cui portiamo i nostri figli al parco giochi, anche qui l'elemento dell'esperienza avrà un suo spazio. All’interno della libreria ci sarà infatti anche uno spazio dedicato ai laboratori, dove sia i docenti della scuola dell’infanzia e della primaria sia i genitori potranno portare i bambini per immergersi nella lettura ad alta voce, nella scrittura creativa o per incontrare gli autori e i formatori della casa editrice.

20/05/2017 10:35
Lo sport che unisce. Il gesto commovente dei genitori delle Giovanili "Cara Recanatese, grazie"

Lo sport che unisce. Il gesto commovente dei genitori delle Giovanili "Cara Recanatese, grazie"

Un gruppo di genitori del settore Giovanile della Recanatese ha scritto una lettera alla società. "Cara Recanatese, - scrivono i genitori - non è importante se sarà serie D o eccellenza, se percorri una strada lunga e colma di insidie c'è sempre una decisione da prendere ad ogni crocevia. Ad ogni inizio stagione, calciatori, genitori, allenatori e dirigenti saliamo tutti sull'autobus che ci porterà a vivere nuove esperienze e sensazioni forti, partecipando attivamente alla comunità calcistica che viene a crearsi nel contesto di un comune stadio di calcio. Vittorie e sconfitte si consumano quotidianamente sul campo e sugli spalti, lasciando subito dopo il passo alla crescita formativa di bambini, ragazzi e uomini che amano il calcio in quanto elemento sociale di aggregazione. Il nostro autobus ha sempre aperto le porte a chi voleva salire o scendere, è confortevole ed è sempre arrivato a destinazione e ci auguriamo che continui a farlo. Grazie". Un gesto che è stato molto apprezzato dalla squadra che ha voluto ringraziare i genitori e i giovani giocatori per il sostegno e per il vero spirito sportivo che hanno dimostrato. "Queste parole - risponde la Recanatese - ci riempiono di orgoglio, avvalorano il lavoro portato avanti da anni e serviranno da ulteriore incentivo per proseguire nella nostra missione:la cura e lo sviluppo del Settore Giovanile.E se in tutti questi anni questa società si è sempre distinta in questo senso è anche grazie ai genitori dei nostri ragazzi, alla collaborazione ed alla fiducia che ci hanno sempre dimostrato".  

19/05/2017 18:14
Arriva "Il fiore all'occhiello": a Recanati un week end all'insegna del verde e della natura

Arriva "Il fiore all'occhiello": a Recanati un week end all'insegna del verde e della natura

Stand floreali, mostre fotografiche, show cooking, aperitivi verdi, sfilate di moda e laboratori per bambini. Tutto questo e anche di più per la prima edizione de "Il fiore all'occhiello", in calendario a Recanati in questo week end, sabato 20 e domenica 21 maggio. A promuoverlo è l'Assessorato al Commercio guidato da Roberta Pennacchioni e il florovivaista Alessandro Magagnini, le cui realizzazioni sono divenute celebri in tutta Italia anche grazie alle numerose comparse in Tv. Piazza Giacomo Leopardi e corso Persiani si apprestano a divenire un enorme giardino con molteplici iniziative che vanno dalla mostra di quadri naturalistici di artisti recanatesi a quella a cura del fotocineclub "Natura e paesaggio", dalla più grande esposizione delle Marche di Bonsai promossa dal BonsaiClub 95 ai laboratori per bambini grazie alla collaborazione dell'Avulss e il gruppo Nasi Rossi che promuoverà anche palloncini colorati, truccabimbi e una baby dance. Ci sarà anche un laboratorio per bambine curato da Giusy Lettica, "Il sogno all'uncinetto di Giusy", che per l'occasione insegnerà alle bambine a lavorare all'uncinetto. Il ricco programma scatta sabato 20 maggio alle 18. Le iniziative saranno accompagnate dal tradizionale mercatino del borgo con produttori e artigiani provenienti dalle zone terremotate. Domenica 21 maggio l'appuntamento è dalle 10 alle 20 con due particolari eventi in cartellone: lo show cooking a cura dello chef Alessandro Rapisarda , che promuoverà piatti floreali, e il flsh mob "Un fiore per cappello", una singolare sfilata di moda con protagonisti i copricapi di piante vive realizzati da Alessandro Magagnini. Il tutto sarà accompagnato da allestimenti floreali, speciali aperitivi verdi promossi dai commercianti del centro e dal contest fotografico riservato agli studenti delle scuole dell'infanzia e della primaria di Recanati e a tutti i visitatori con la partecipazione dell'associazione "Il giardino delle donne". Per partecipare basterà indossare un cappello di piante e condividere l'immagine sulla pagina facebook dei Fratelli Magagnini. Le tre foto più belle saranno premiate prima della chiusura dell'evento. Nel corso della due giorni sarà presentato anche il libro di Alessandro Magagnini "Il fiore all'occhiello".

19/05/2017 15:00
Un'edizione da record per "Raccontar... Scrivendo". Cerimonia di premiazione sabato 20 maggio

Un'edizione da record per "Raccontar... Scrivendo". Cerimonia di premiazione sabato 20 maggio

E sette: il concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo”, promosso da La Casetta degli Artisti-Recanati in collaborazione con il Comune, il patrocinio della Regione e di altri enti e istituzioni pubbliche e private, è giunto alla fase finale di un’altra edizione che ha registrato un incredibile successo, tanto che i lavori pervenuti sono quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Alla faccia di quanti parlano sempre di “crisi del settimo anno”. La conferma di come, pensando a tale iniziativa, i promotori siano riusciti a concretizzare un progetto coltivato per anni e che ha il suo punto di forza nella possibilità di trasmissione degli elaborati sul web. "L’obiettivo che ci si è dati e che è sempre stato rispettato - spiega una nota del Comune di Recanati - è quello di divulgare e far conoscere ulteriormente la poetica leopardiana come pure la nostra città a tutti gli studenti di ogni scuola d’Italia e alle loro famiglie. Certamente a contribuire quest’anno a una così massiccia partecipazione degli studenti sono state le tracce scelte che hanno quale comun denominatore 'L’Infinito'. Un plauso va rivolto a tutti i componenti della commissione giudicatrice che hanno lavorato incessantemente anche durante i giorni festivi pur di poter visionare e giudicare gli elaborati. Da ogni parte d’Italia gli studenti, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, hanno confermato, semmai ce ne fosse bisogno, il grande fascino di Giacomo Leopardi, capace oggi, a distanza di più di 200 anni, di essere quanto mai attuale". Sabato 20, a Recanati, al Teatro Persiani, la cerimonia di premiazione, che vedrà protagonisti tutti i vincitori provenienti da ogni parte d’Italia e che contribuiranno ulteriormente a rafforzare il legame tra turismo e cultura. "Quello proposto dal concorso - si legge ancora nella nota - è un Leopardi giovane, capace di interloquire al meglio con i ragazzi che si sono entusiasmati con le loro riflessioni sulle tematiche proposte. Dalla Sicilia al Piemonte, al Friuli e via dicendo, migliaia di scuole sono state le protagoniste di quella che possiamo definire un’edizione straordinaria visto che anche la sezione di arti varie ha coinvolto persone di ogni età capaci di esprimere il loro 'Infinito' in forme diverse. Lo hanno fatto con una scultura, un cortometraggio, un disegno, un dipinto e altro". "Raccontar... Scrivendo cresce di anno in anno, è un successo - afferma il sindaco Francesco Fiordomo - che dimostra la modernità e l'interesse che Giacomo Leopardi suscita nei ragazzi. Coinvolgere i giovani in modo fresco, dinamico, accattivante, dando libero sfogo alla loro fantasia: è questo il segreto di un successo così grande".

19/05/2017 11:01
Semifinale amara per gli allievi della Recanatese battuta dal Senigallia

Semifinale amara per gli allievi della Recanatese battuta dal Senigallia

Al “Bianchelli” di Senigallia termina l’avventura della Recanatese, superata 3-1 dal Senigallia. Il goal del momentaneo 2-1 che ha riacceso le speranze di rimonta dei giallorossi è stato firmato da Candidi. Nel finale, la rete dei locali su calcio di rigore ha definitivamente chiuso il match.Domenica al “Della Vittoria” di Macerata, Fermana e Senigallia si contenderanno il titolo regionale.Un plauso va comunque fatto a squadra e staff tecnico della Recanatese per una stagione positiva che ha visto la squadra di Tassi vincere il proprio girone sia nella prima che nella seconda fase.

19/05/2017 10:21
Recanati protagonista al Salone del libro di Torino

Recanati protagonista al Salone del libro di Torino

Recanati protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino con due appuntamenti. Oggi sarà presente nello spazio della Regione Marche con la pubblicazione "Ripartire dalla Bellezza" dal MaMa a #ilfuturononcrolla: patrimonio culturale e paesaggio per ricostruire dopo il terremoto, edito da Hacca, con un intervento dell'Assessore alle Culture Rita Soccio.   "Il mio contributo a questo progetto di resilienza, è frutto della giornata Lubec (rete delle città della cultura) che si è svolta lo scorso marzo a Recanati con l'obiettivo di dare una risposta concreta alle popolazioni colpite dal sisma, attraverso una riflessione nazionale sull'importanza del patrimonio culturale, come identità indissolubile di una comunità" afferma L'Assessore Soccio.   Gli altri autori del libro sono Gabriele Barucca, Alessio Cavicchi, Flavio Corradini, Luca Maria Cristini, Alessandro Delpriori, Tomaso Montanari, Stefania Monteverde, Antonella Nonnis, Paolo Piacentini, Claudia Palmarucci, Silvia Sorana, Giulia Spina e Lucia Tancredi. Il secondo appuntamento recanatese al Salone del Libro è per domenica 21 con l'incontro "Dal Festival alla Città", organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, per parlare del rapporto tra città, comunità e lettura a partire dal progetto "La Città che legge".   Recanati, che è stata selezionata quest'anno come "Città che Legge" parteciperà ai lavori con l'Assessore Soccio. Grande soddisfazione per la partecipazione cittadina a questo importante appuntamento nazionale sull'editoria e la lettura è espressa dal Sindaco Francesco Fiordomo. "Questa presenza a Torino conferma e riconosce la crescita della nostra città in numeri e qualità delle iniziative confermando la sua naturale vocazione culturale" dichiara il primo cittadino di Recanati.

18/05/2017 16:02
Al canile comunale di Montefiore di Recanati adozioni in crescita

Al canile comunale di Montefiore di Recanati adozioni in crescita

Adozioni in costante aumento al canile comunale di Recanati, gestito in convenzione dall’Associazione Fratello Cane di Civitanova Marche. Lo rende noto in un comunicato il Comune di Recanati. "Nel 2016 ben 30 cani hanno trovato una nuova famiglia contro i 26 - scrive il Comune - del 2015 e i 33 del biennio 2013 / 2014. Attualmente nella struttura ubicata a Montefiore sono presenti 55 cani randagi o abbandonati". Chi intende adottare un animale custodito deve rivolgersi direttamente al canile e prendere accordi con il personale responsabile delle adozioni. I cani dati in adozione sono tutti vaccinati, dotati di microchip, sterilizzati (se si tratta di un cane di sesso femminile) e con test per la leishmania. L'indirizzo è Contrada Montefiore 62019 Recanati, tel. 3663017481, orari di apertura al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 13 e visite dalle 11. "Avere un animale in casa è motivo di grande gioia, ma sapere di averlo portato via da un canile e aver così contribuito a dargli una nuova possibilità di vita gli procurerà un’emozione davvero unica e irripetibile, ancor più se l’animale che si adotta non è più in giovane età" ha affermato l'assessore ai Servizi sociali Tania Paoltroni. Per evitare scelte sbagliate ed esperienze negative sia alle famiglie richiedenti che agli animali ospiti del canile, il personale responsabile delle adozioni effettuerà un colloquio preventivo che aiuterà a decidere quale sia l’animale più idoneo alle proprie esigenze e caratteristiche. Saranno effettuati controlli pre e/o post-affido presso le famiglie adottanti, in modo da poter verificare se ci siano problematiche connesse alla presenza del nuovo ingresso. L’Associazione Fratello Cane di Civitanova Marche ha creato una apposita pagina facebook per visualizzare i cani in cerca di una casa https://it-it.facebook.com/CanileRecanatiMontefiore dove è possibile trovare anche informazioni utili. "Se avete smarrito il vostro cane - consiglia la note del Comune - la prima cosa da fare è denunciarne la scomparsa al Servizio Veterinario dell’Asur competente; la seconda è cercarlo al canile. Se il cane non è ancora arrivato presso la struttura, vi sarà chiesto di compilare un modulo per potervi contattare qualora arrivi un cane simile alla vostra descrizione. Si consiglia, comunque, oltre al microchip, di dotare il cane di collarino e medaglietta con inciso un recapito. Avete trovato un cane? Molto probabilmente qualcuno lo sta cercando. La prima cosa da fare è contattare la Polizia locale 071982450 (durante gli orari di apertura), che a sua volta provvederà a ricorrere al servizio accalappiamento Asur reperibile 24 ore su 24. Successivamente verrà controllato il microchip del cane e si farà in modo che l’animale abbia tutte le cure sanitarie di cui necessita".

18/05/2017 15:50
Gli alunni del Bonifazi di Recanati sul palco per volare con Jonathan Livingstone

Gli alunni del Bonifazi di Recanati sul palco per volare con Jonathan Livingstone

Siamo arrivati alla fine di un anno scolastico e come consueto gli alunni dell’istituto professionale di stato “ Virginio Bonifazi” di Recanati presentano lo  spettacolo finale, che si terrà il 19 maggio presso il teatro Persiani in due diversi orari, alle 10 e alle 21. Quest’anno si tratta di un musical “Il gabbiano Jonathan Livingstone” che si allena costantemente ogni giorno con costanza e tenacia per esercitare la sua bravura nel volare, e per questo viene esiliato dal suo stormo. Un testo teatrale riadattato dalla professoressa Nicoletta Tubaldi (balletti e le coreografie e coordinamento del progetto) con il prezioso aiuto della professoressa esterna Ionella Paterniti. Dentro  questo progetto c’è il lavoro del gruppo di psicomotricità. Gli allievi hanno anche preso parte ad un progetto esterno alla scuola di arte e teatro con il professore Massimo Schiavoni e li sentirete recitare. La regia, la sceneggiatura e la scelta delle canzoni sono il frutto del lavoro delle  professoressa  Nicoletta Tubaldi e della docente esterna Ionella Paterniti. Inoltre un grande aiuto è stato dato dalla professoressa Chiara Guzzini che con pazienza ha assistiti dietro le quinte. In realtà è l’occasione per molti allievi del Bonifazi di lanciare dal palco, in maniera creativa, una comunicazione per i propri compagni e per dimostrare che insieme si può. Un messaggio positivo e un segnale di speranza. Hanno lavorato sodo per preparare e portare questo musical sui legni del prestigioso teatro recanatese. Lo spettacolo è tratto dal libro di Richard Bach: ”Il gabbiano Jonathan Livingstone“ il protagonista della storia è  un gabbiano, Jonathan Livingston, che cerca di dare un senso alla sua vita da gabbiano, monotona e noiosa, dedicandosi, a differenza dei suoi compagni che pensano solo a procurarsi del cibo per sopravvivere, a cercare la perfezione nel volo. Questo spettacolo fa riflettere sugli ideali della vita, che non devono mai essere abbandonati, ma al contrari coltivati malgrado le difficoltà. Raggiungere questa perfezione morale, di cui si parla, non significa solo accrescersi individualmente e sentirsi egoisticamente migliore degli altri, ma invece capire che bisogna aiutare gli altri a raggiungere questa perfezione. RINGRAZIAMENTI: alla preside la prof.ssa Alesiani , alla vice preside prof. ssa Macchini al direttore, al direttore della sede di Recanati il prof. Micozzi e alla vice Prof.ssa Carboni, al prof.re Palma e alla prof.ssa ITP Petrillo per la realizzazione dei manifesti, a tutti i professori e a tutte  le professoresse di sostegno, alle assistenti dell’autonomia  che insieme alla prof.ssa Tubaldi hanno collaborato al progetto di psicomotricità,  ecc. Ringraziamenti agli allievi-attori del Bonifazi di Recanati,  ai ragazzi del grafico di Civitanova, all’allievo Alessandro Montelpare per la realizzazione del video. Si ringrazia l’amministrazione comunale per la gentile concessione del Teatro. Inoltre si ringrazia Ortilis Service per il supporto video luci ed effetti scenici.  

18/05/2017 10:42
Recanatese, il presidente Bertini: "Correggere gli errori  e riaccendere entusiasmo"

Recanatese, il presidente Bertini: "Correggere gli errori e riaccendere entusiasmo"

"L’Unione sportiva Recanatese riparte dopo la dolorosa retrocessione. Nei prossimi giorni si riuniranno Consiglio Direttivo ed Assemblea per chiudere il bilancio della stagione e programmare la prossima" scrive il presidente della società sportiva, Sandrino Bertini. "La società - prosegue - si apre al contributo di quanti vogliano dare una mano per ripartire con slancio e proseguire un’attività che pure in questi giorni sta regalando grandi soddisfazioni nel settore giovanile, a partire dalla Juniores che si è guadagnata il palcoscenico nazionale. Analizzare e correggere gli errori, coinvolgere quanti vogliono bene alla Recanatese e riaccendere l’entusiasmo. Sono questi gli obiettivi di una società dai bilanci sani e riconosciuta da tutti come seria e responsabile. Con il prossimi passaggi si getteranno quindi le basi per il futuro. Ma c’è bisogno di nuove energie e di ulteriori idee. Per questo chiediamo agli sportivi di buona volontà di dare un po’ del proprio tempo e della loro passione per rendere più forte la Recanatese". 

17/05/2017 19:55
Recanati, grande accoglienza per il passaggio del Motogiro d'Italia

Recanati, grande accoglienza per il passaggio del Motogiro d'Italia

Grande curiosità e simpatia per il passaggio del Motogiro d'Italia, la 26° edizione della rievocazione storica della competizione motociclistica che si svolse dal 1953 al 1957 definita come una delle gare piu'affascinanti che si siano corse da quando l'uomo si stancò di pedalare. La bella giornata di primavera ha contribuito alla riuscita dell'evento che è stato sostenuto dall'assessorato allo sport guidato dal delegato Mirco Scorcelli presente in piazza Giacomo Leopardi assieme al Sindaco Francesco Fiordomo. Anche diverse scolaresche e studenti in gita hanno salutato con entusiasmo la carovana che è giunta sul colle nell'ambito della 3° tappa di 254 km partita da San Benedetto del Tronto. Un’inattesa sorpresa per i motociclisti che hanno apprezzato il calore del giovane pubblico e l’accoglienza in piazza con il moto club Franco Uncini e la sua storica moto da corsa con cui si è laureato campione mondiale nel 1982. Qualche centauro non si è fatto sfuggire l'occasione di salire sulla Torre Civica apprezzando lo spettacolo di una giornata limpida che ha regalato un panorama mozzafiato dai Sibillini all'Adriatico. Un centinaio i gioielli a due ruote che hanno transitato nel centro storico calamitando l'attenzione di tanti appassionati ma non solo. Presenti le migliori case motociclistiche dalla Ducati alla Augusta, con esemplari immatricolati addirittura nei primi anni 30. La partecipazione alla corsa di delegazioni straniere, dall'Australia agli Stati Uniti, ha consentito anche alla città della poesia e del bel canto di vivere l'evento come una importante vetrina turistica mettendo in mostra le sue eccellenze a partire da quelle paesaggistiche e architettoniche. Tra gli scopi della rievocazione storica c'è infatti anche quello di unire sport, cultura e storia attraversando  città  grandi e  piccole  che  si  distinguono  sempre  per  la  loro  unicità  e  le  loro tradizioni. Scattato da Spoleto nella giornata di lunedì in onore ai 90 anni di Remo Venturi, l'ultimo motociclista a vincere la corsa competitiva 60 anni fa, l'edizione 2017 del Motogiro tocca l'Umbria, le Marche, il Lazio e la Toscana. 1500 Km in sei tappe con soste a San Benedetto del Tronto, Assisi e Spoleto e oltre 100 partenti in sella a moto che hanno  fatto la storia del motociclismo mondiale.

17/05/2017 14:46
Campagna d'ascolto 2017: domani il sindaco Fiordomo sarà a Fonti San Lorenzo

Campagna d'ascolto 2017: domani il sindaco Fiordomo sarà a Fonti San Lorenzo

Dopo il partecipatissimo incontro nel rione Le Grazie, prosegue la campagna d'ascolto 2017. Domani alle 21,30 è la volta di Fonti San Lorenzo nel Centro di aggregazione giovanile che proprio l'amministrazione Fiordomo ha ristrutturato negli anni scorsi recuperando definitivamente la vecchia casa colonica degli anni 60. Il centro negli ultimi anni si è sviluppato con molteplici attività diventando un punto di riferimento per tutte le generazioni dai bambini fino agli anziani. L'incontro sarà anche l'occasione per parlare della nuova cabina primaria recentemente attivata in zona Squartabue che ha consentito di diminuire sensibilmente la potenza della cabina che sorge nel centro abitato di Fonti San Lorenzo. Sarà presente anche l'Ing. Giacomo Mancini di Dea Elettrica. La Campagna d'ascolto, con oltre 70 appuntamenti, ha rappresentato da sempre un utile momento per confrontarsi direttamente sulla città, i suoi problemi, le sue potenzialità, i successi ottenuti negli ultimi anni, le prospettive future. Una importante occasione per conoscere i progetti dell’Amministrazione, discuterne, raccogliere i suggerimenti ed affrontare qualsiasi argomento che ogni cittadino desidera evidenziare.

17/05/2017 12:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.