Gli alunni del Bonifazi di Recanati sul palco per volare con Jonathan Livingstone
Siamo arrivati alla fine di un anno scolastico e come consueto gli alunni dell’istituto professionale di stato “ Virginio Bonifazi” di Recanati presentano lo spettacolo finale, che si terrà il 19 maggio presso il teatro Persiani in due diversi orari, alle 10 e alle 21.
Quest’anno si tratta di un musical “Il gabbiano Jonathan Livingstone” che si allena costantemente ogni giorno con costanza e tenacia per esercitare la sua bravura nel volare, e per questo viene esiliato dal suo stormo. Un testo teatrale riadattato dalla professoressa Nicoletta Tubaldi (balletti e le coreografie e coordinamento del progetto) con il prezioso aiuto della professoressa esterna Ionella Paterniti. Dentro questo progetto c’è il lavoro del gruppo di psicomotricità.
Gli allievi hanno anche preso parte ad un progetto esterno alla scuola di arte e teatro con il professore Massimo Schiavoni e li sentirete recitare. La regia, la sceneggiatura e la scelta delle canzoni sono il frutto del lavoro delle professoressa Nicoletta Tubaldi e della docente esterna Ionella Paterniti. Inoltre un grande aiuto è stato dato dalla professoressa Chiara Guzzini che con pazienza ha assistiti dietro le quinte.
In realtà è l’occasione per molti allievi del Bonifazi di lanciare dal palco, in maniera creativa, una comunicazione per i propri compagni e per dimostrare che insieme si può. Un messaggio positivo e un segnale di speranza. Hanno lavorato sodo per preparare e portare questo musical sui legni del prestigioso teatro recanatese.
Lo spettacolo è tratto dal libro di Richard Bach: ”Il gabbiano Jonathan Livingstone“ il protagonista della storia è un gabbiano, Jonathan Livingston, che cerca di dare un senso alla sua vita da gabbiano, monotona e noiosa, dedicandosi, a differenza dei suoi compagni che pensano solo a procurarsi del cibo per sopravvivere, a cercare la perfezione nel volo. Questo spettacolo fa riflettere sugli ideali della vita, che non devono mai essere abbandonati, ma al contrari coltivati malgrado le difficoltà. Raggiungere questa perfezione morale, di cui si parla, non significa solo accrescersi individualmente e sentirsi egoisticamente migliore degli altri, ma invece capire che bisogna aiutare gli altri a raggiungere questa perfezione.
RINGRAZIAMENTI:
alla preside la prof.ssa Alesiani , alla vice preside prof. ssa Macchini al direttore, al direttore della sede di Recanati il prof. Micozzi e alla vice Prof.ssa Carboni, al prof.re Palma e alla prof.ssa ITP Petrillo per la realizzazione dei manifesti, a tutti i professori e a tutte le professoresse di sostegno, alle assistenti dell’autonomia che insieme alla prof.ssa Tubaldi hanno collaborato al progetto di psicomotricità, ecc.
Ringraziamenti agli allievi-attori del Bonifazi di Recanati, ai ragazzi del grafico di Civitanova, all’allievo Alessandro Montelpare per la realizzazione del video.
Si ringrazia l’amministrazione comunale per la gentile concessione del Teatro. Inoltre si ringrazia Ortilis Service per il supporto video luci ed effetti scenici.
Commenti