Provincia Macerata

Pallamano, sconfitta di misura per la Macagi Cingoli contro Trieste: resta lo 0 in classifica

Pallamano, sconfitta di misura per la Macagi Cingoli contro Trieste: resta lo 0 in classifica

Non riesce a sbloccare lo 0 dei punti in classifica la Macagi Cingoli. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 39-37 in casa del Trieste, nella partita della terza giornata di Serie A Gold maschile di pallamano. Strappini e compagni non sono riusciti ad esprimere la loro solita pallamano veloce, svegliandosi troppo tardi, quando il risultato era ormai compromesso. LA CRONACA - Nei primi 20 minuti le due squadre si fronteggiano a viso aperto, poi i locali riescono a conquistare due break di vantaggio che si riveleranno cruciali per il proseguimento della gara. Dapiran segna la prima rete, doppio D’Benedetto ribalta il parziale sull’1-2, con Mihail autore di due grandi parate salva risultato dopo la traversa di Radojkovic. Ceccardi pareggia, ma Codina Vivanco ristabilisce il +1 ospite. Kosec e Dapiran consegnano il vantaggio di Trieste sul 4-3 al 5’, mentre dai 7 metri D’Benedetto fa 4-4. De Luca e Kosec piazzano il 6-4, però dall’altra parte Strappini, Ciattaglia e ancora Strappini valgono il contro-sorpasso sul 6-7. Di Nardo pareggia, D’Benedetto tira fuori un penalty, così Radojkovic ne approfitta per segnare l’8-7. Kosec e Radjkovic rispondono a due gol di fila di Shehab, mentre Codina Vivanco fa 10-10. Dopo l’11-10 di Dapiran, Bordoni pareggia i conti e Shehab firma la rete dell’11-12, dopo le parate di Mihail e Zoppetti su Radojkovic e Bordoni. Il nuovo pari è firmato Pranjic, poi Ceccardi fallisce il 7 metri del nuovo vantaggio. Dopo il 13-13 di Somogyi, Trieste trova un break di 4-0 firmato doppio Ceccardi, De Luca e Di Nardo, con Giorgi decisivo sui tentativi di D’Agostino e Ciattaglia: al 25’ il risultato è di 17-13. I locali, nonostante gli affondi di Strappini e Codina Vivanco, riescono a mantenere le 4 reti di vantaggio grazie ai colpi di Dapiran, Urbaz e Radojkovic: il primo tempo finisce 20-16. SECONDO TEMPO - Nella ripresa Trieste riesce addirittura a raddoppiare il vantaggio contro una Macagi Cingoli troppo frettolosa e nervosa, che riacquista lucidità solo nel finale con un colpo di coda, ma non serve ad evitare il terzo ko consecutivo con due reti di scarto. Mazzarol piazza il +5 in apertura di secondo tempo, Strappini ristabilisce il -4. Sul 23-18 di Pranjic, Somogyi e Mangoni riescono a riportare a -3 la Macagi sul 23-20, ma Kosec e Dapiran trovano ancora il +5 al 37’ (25-20).  Gli alabardati sono più in palla: dopo il 25-21, infatti, si involano a +6 grazie alle marcautre di Kosec e Mazzarol. Shehab e Codina Vivanco provano a tenere a galla i cingolani, ma Dapiran ribadisce il 29-23. Cingoli torna a -4 grazie a due reti consecutive di Shehab sul 29-25. La partita, però, si indirizza verso i padroni di casa quando, sul 31-27, Trieste trova un break di 4-0 con Urbaz, doppio Dapiran e De Luca, parziale sul 35-27. Ciattaglia e D’Agostino accorciano, ma Dapiran, De Luca e Kosec trovano le reti del 38-30 al 53’.  Proprio mentre sembrava che Cingoli avesse alzato bandiera bianca, ecco la reazione furente dei ragazzi di Palazzi. Trieste, mentalmente rilassato per il vantaggio di +8, comincia a sbagliare: la Macagi ringrazia e piazza un clamoroso break di 0-6 con le reti di Mangoni (2), Ciattaglia (2), Strappini e Shehab, portandosi sul 38-36 a 2 minuti e mezzo dalla fine, grazie anche a una bella parata di Albanesi su Dapiran. Ormai, tuttavia, è troppo tardi, perché il dodicesimo gol di Dapiran all’alba dell’ultimo minuto vale i due punti per i triestini, con il 7 metri di Codina Vivanco a 5 secondi dalla sirena che serve solo a rendere meno amara la sconfitta. 

24/09/2023 11:25
Sui social si finge un'altra persona per acquisti online: rischia fino a un anno di carcere

Sui social si finge un'altra persona per acquisti online: rischia fino a un anno di carcere

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alla condotta di chi utilizza l’identità digitale di un altro soggetto, sostituendosi a questo per la generalità degli utenti in connessione, nel porre in essere le più disparate attività.  Di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche, che chiede: "a quali responsabilità si va incontro qualora venga creato un account con le generalità di una persona terza, per il compimento di acquisti online?". Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica estremamente attuale sulla quale si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 42572/2018, affermando la responsabilità penale del soggetto ai sensi dell’art. 494 c.p., la cui norma sancisce espressamente: "Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno". Difatti, la Suprema Corte adita ha statuito quanto segue: "Integra il reato di sostituzione di persona, ex art. 494 c.p. , la condotta di colui che crei ed utilizzi un account e una casella di posta elettronica nonché proceda all’iscrizione su un sito e-commerce, servendosi dei dati anagrafici di un soggetto diverso ed inconsapevole, con il fine di far ricadere su quest'ultimo l'inadempimento delle obbligazioni conseguente all'avvenuto acquisto di beni mediante la partecipazione ad aste in rete o ad altri strumenti contrattuali". "Tanto in quanto porre in essere una condotta con siffatta modalità - si legge ancora - è prova che l’agente abbia volontariamente sostituito, per la generalità degli utenti in connessione, alla propria identità quella di altri, a prescindere dalla propalazione all'esterno delle diverse generalità utilizzate"(Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018, dep. il 27/09/2018). Pertanto, nell’analizzare le ripercussioni giuridiche che tali condotte possono avere, è necessario considerare che in una realtà come quella contemporanea, nella quale si fa un uso sempre maggiore dei sistemi telematici per il compimento di una varietà in crescendo di attività, le credenziali adoperate per l’utilizzo delle varie piattaforme, rappresentano il soggetto agente tanto da costituire un vero e proprio surrogato della persona fisica;  dunque, la tutela offerta dal legislatore, è intesa a garantire la pubblica fede ed evitare che l’utilizzo di raggiri e artifizi, nel contesto di una società in continua evoluzione, possano trarre in inganno quanti operano in tali settori. Alla luce di tali considerazioni, e in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che, "chiunque in modo volontario e al fine specifico di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, utilizzi l’identità digitale di un soggetto terzo ignaro e inconsapevole, è punito ai sensi dell’art. 494 c.p. con la reclusione fino ad un anno" (Cass. Pen., Sez. V, n. 42572/2018). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

24/09/2023 10:30
Tolentino, due auto si scontrano e si ribaltano in superstrada: feriti gli occupanti

Tolentino, due auto si scontrano e si ribaltano in superstrada: feriti gli occupanti

Scontro tra due auto in superstrada, entrambe si ribaltano. È quanto avvenuto nella prima mattinata di domenica, poco dopo le 6, al km 68 della SS77 della "Val di Chienti", nel territorio comunale di Tolentino, in direzione Foligno.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale compagnia. L'impatto, avvenuto ad alta velocità, ha causato il cappottamento di entrambi i veicoli: un'auto è finita fuori dalla sede stradale mentre l'altra è rimasta al centro della carreggiata. I tre occupanti delle vetture sono stati soccorsi dai sanitati del 118 e trasportati per accertamenti all'ospedale di Macerata. Nessuno di loro si troverebbe in gravi condizioni. Alla messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente ha provveduto la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.   

24/09/2023 10:25
La solitudine del Numero Uno: Parcaroli si impantana sulla Rampa della discordia

La solitudine del Numero Uno: Parcaroli si impantana sulla Rampa della discordia

Estate 2020, corte di palazzo Carradori. Parte la campagna elettorale di Sandro Parcaroli,  neocandidato della Lega. Per farlo scendere in campo ci è voluta una telefonata diretta dell'allora 'capitano' Salvini. Un esordio da applausi bagnato dai lieti calici innalzati a 'Vere Italie' del signor Medstore. E bagnato dal bacio d'istinto di Silvano Iommi, vicino di casa di colui che a furor di voti sarà il nuovo sindaco di Macerata il 24 settembre. Esattamente tre anni or sono. Iommi, per tanti anni presidente dell'Ordine degli Architetti, ha infatti studio nello stesso palazzo Carradori. I due uomini si conoscono, hanno viva simpatia reciproca, si stimano certamente. Quasi scontato che Parcaroli, eversore alle urne del piddino Narciso Ricotta dato per vincitore 'facile facile' prima della telefonata salviniana, nomini Iommi assessore all'Urbanistica. Lui, già nella giunta Menghi, conosce la storia di Macerata mattone per mattone, coppo per coppo, punti bassi ed altimetrie. A distanza di tre anni - quasi secoli al cospetto degli eventi attuali - il feeling tra i due sembra in gran parte evaporato. "Ho tremila cose da fare, non posso pensare sempre a Iommi" ha dichiarato il sindaco nel frattempo eletto anche presidente della Provincia - veni, vidi, vici. Lui, l'architetto, ha intanto congelato al momento le dimissioni innescate dai dubbi niet - "tutti i soldi non ci sono" - dal primo (cittadino) rispetto al progetto di parcheggio multipiano e coperto, a ridosso di Rampa Zara. Eterna spina reattiva nel centro molle della Città murata. Da conquistare alfine al partito dei pedoni come lo fu...Masada da parte del comandante romano from Urbs Salviae (Urbisaglia) Lucio Flavio Silva Nonio Basso. Superando lui il 'Sentiero dei Serpenti' della rocca inespugnabile fatta costruire da Erode il Grande. Sentiero che nel caso maceratese è apparso un muro. E sugli stretti e perigliosi suoi tornanti sembra aver fatto, in buona parte, la fine degli Zeloti la lista civica del sindaco (10% al voto) intorno al quale si sarebbe creato un sensibile vuoto. Della civica fa parte lo stesso Iommi, un'altra eletta è passata a FdI mentre una terza, la presidente del Consiglio comunale delle Donne, vive un momento non facile. Nell'attesa della resa dei conti definitiva nel Centro Destra "ci facciamo intanto solo del male": dice Katiuscia Cassetta (assessore della Cultura) commentando il poco magic moment dell'esecutivo per il quale FdI chiede un rimescolamento di carte. Aprendo sul parcheggio di Rampa Zara ma, assolutamente no, al progetto di Iommi considerato troppo costoso. Meglio a raso, dice il capogruppo Castiglioni. Rimettendo la palla che scotta nelle mani del sindaco. Un brutto sogno, di più un incubo di questa fine estate?  Chi vivrà vedrà ma certo lo slogan elettorale di Parcaroli ("Amerai vivere e lavorare a Macerata") pare ancora tutto da verificare soprattutto cominciando da lui stesso. "Siamo contro il parking per 300 posti e 20 milioni di spesa; in questo non c'e' alcun asse con Fratelli d'Italia" ha dichiarato l'avv. Ricotta. Politicamente se il Centro Destra è in cerca di Autore (regge tuttavia la convinzione secondo cui se non si è sicuri di vincere con Parcaroli, di certo in sua assenza si perde tra 2 anni) il Centro sinistra non ride. In particolare il Pd. Al breefing organizzato di recente da Bruno Mandrelli sul futuro maceratese hanno partecipato David Miliozzi (al tavolo degli organizzatori) l'ex sindaco Romano Carancini, Marco Sigona, Giovanni Scoccianti. Si parla ora di terzo polo, che in riferimento al caso Tolentino (cfr Alessia Pupo, Alessandro Massi) mette brividi agli altri due.  Tuttavia qual è il destino di Macerata? A chi - praticamente tutti - al recente convegno dell'associazione Le Casette (presidente Pierluigi Pianesi) rivendicava l'antica autorevolezza e la guida ferma del territorio al capoluogo, il vescovo Marconi (presenti Parcaroli, la vice D'Alessandro, il prof. Baldassarri e la Cassetta) ha suggerito, ricalcando il pensiero presente nell'omelia a San Giuliano, una strategia piu' consona all'attuale momento della 'Civitas Mariae'. "La si ponga piuttosto al servizio attivo delle varie municipalità riservandoLe in particolare il ruolo di collegamento tra costa, collina e montagna" ha sottolineato monsignore.  Intanto i giornali sulla scossa politica di fine estate, sopravvenuta dopo lo sciame... degli ultimi mesi, hanno titolato su una possibile crisi di giunta. Le prossime settimane saranno decisive per capire meglio una situazione deteriorata dove il partito della premier e' in cerca di ulteriore spazio nella coalizione e dove la giunta appare al momento come un conclave del '500. Mentre nuove truppe s'ammassano ai fianchi del Palazzo del Governo municipale risalendo fiduciose lungo la Rampa della Discordia e scommettendo sulla solitudine del numero uno, sindaco e presidente. L'atto finale resta nelle mani dell'assessore all'Urbanistica: l'ex presidente dell'Ordine degli Architetti accettera' d'essere 'commissariato' o portera' sino in fondo la sfida innescata con le dimissioni poi congelate in questo infuocato fine estate mettendo Parcaroli nella scelta piu' solitaria e definitiva. L'ultimo bacio. (Notorius)

24/09/2023 09:40
Macerata, auto contro i manifesti pubblicitari: ragazzo positivo alla guida e patente ritirata

Macerata, auto contro i manifesti pubblicitari: ragazzo positivo alla guida e patente ritirata

Incidente stradale in via Diomede Pantaleoni a Macerata: un’autovettura con a bordo due persone sbanda sulla curva dopo lo Sferisterio e finisce contro i cartelloni pubblicitari. Il fatto si è verificato intorno alle 16:00 di oggi, quando l’autista alla guida ha perso il controllo del mezzo in curva urtando anche un’altra auto. Subito sono intervenuti sul posto gli agenti della polizia stradale di Camerino i quali, accertatisi delle buone condizioni di salute dell’autista e del passeggero, li hanno condotti in caserma per gli accertamenti del caso. Essendo l’autista risultato positivo al test, gli agenti hanno provveduto al ritiro della patente.

23/09/2023 19:04
Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

"Lo scorso 20 aprile abbiamo accolto il regista e attore Sergio Rubini con la sua troupe cinematografica e nei giorni scorsi ci è stato ufficialmente comunicato che Montecassiano è stato scelto come set per girare alcune scene del suo prossimo film su uno dei più grandi poeti della letteratura italiana: Giacomo Leopardi". Ad annunciarlo con soddisfazione è l’assessore alla Cultura, Ilaria Matteucci. Il progetto cinematografico, finanziato dalla Rai in collaborazione con il regista Rubini e con il sostegno della prestigiosa casa di produzione IBC Movie ed il supporto della Marche Film Commission, contribuirà a diffondere la conoscenza dell'eredità culturale di Giacomo Leopardi e delle città toccate dal poeta. L'obiettivo principale, infatti, è quello di raccontare la vita e l'opera di Leopardi in un contesto autentico e storico, per far conoscere al mondo la bellezza del territorio e la sua importanza nella storia culturale italiana. "Questa – evidenzia l’assessore - è una straordinaria opportunità di valorizzazione culturale e turistica per il nostro affascinante borgo. Il film potrebbe avere un impatto notevole sulla promozione del territorio a livello nazionale e internazionale, attirando turisti e investimenti nella zona". Le riprese del film sono previste per la prima metà di ottobre ma la troupe inizierà a lavorare sul territorio già tra qualche settimana per i preparativi necessari alla produzione. "Il lavoro di conservazione dei tanti beni culturali fatto in questi anni dall'Amministrazione – conclude Matteucci – e la loro valorizzare attraverso il costante lavoro svolto dall'Ufficio turistico vengono premiati da questa notizia che porta Montecassiano sotto i riflettori nazionali".

23/09/2023 18:30
Gruppo Fisiomed al fianco del Chiesanuova Fc: al via la partnership

Gruppo Fisiomed al fianco del Chiesanuova Fc: al via la partnership

Due realtà diverse ma accomunate dalla grande crescita e da una ambizione sana, basata su investimenti mirati. Da queste basi è nata la partnership ufficializzata ieri che unisce il Gruppo Medico Associati Fisiomed e il Chiesanuova Fc. Curiosamente il connubio si realizza a poche settimane da un momento speciale per entrambi, perché a fine ottobre ci sarà l'inaugurazione del nuovo e moderno polo sanitario di Fisiomed a Sforzacosta e più o meno contemporaneamente verrà inaugurato il campo sportivo “Sandro Ulltimi”, con il Chiesanuova che riabbraccerà una casa più bella e funzionale. Il club biancorosso, militante in Eccellenza che rappresenta la massima serie regionale di calcio, si è presentato con una delegazione composta dal presidente Bonvecchi, dall’allenatore Mobili e giocatori della Prima squadra. L’amministratore di Fisiomed Enrico Falistocco ha fatto ovviamente gli onori di casa, salutando tutto il gruppo e facendogli visitare la nuova sede ormai ultimata, un vero gioiellino in via Giovanni XXIII, apice di un gruppo che vantava già altre quattro sedi dislocate in provincia. “Con il presidente Bonvecchi è subito nata empatia fin dal primo incontro – ha detto Falistocco- e mi fa particolarmente piacere vedervi qui per questa prima volta che sancisce la nuova collaborazione. Voi siete una bella eccellenza in tutti i sensi, una squadra di una piccola realtà che è capace di misurarsi con successo contro grandi club. Segno che a Chiesanuova si fa sport nel modo giusto, si sanno formare e gestire i ragazzi e si gioca con il cuore”. Il presidente Luciano Bonvecchi ha evidenziato le affinità tra club e Fisiomed: “Mi permetto di dire che siamo entrambi emergenti e per noi è motivo di vanto unirci ad una azienda come Fisiomed che in questi anni ha saputo diventare riferimento, svolgendo quelle attività che la sanità pubblica non sempre riesce a fornire. Per il Chiesanuova questa partnership fornirà sicuramente vantaggi dal punto di vista economico ed organizzativo. Sia io che Falistocco veniamo dalla gavetta e ed è bello pensare che questo matrimonio possa essere lungo”. Roberto Mobili infine ha guardato ad un aspetto decisamente pratico e utile: “Grazie a Fisiomed, ai suoi specialisti e alle sue strutture e macchinari, potremmo avere diagnosi veloci per infortuni e tempi di recupero più rapidi. Un aspetto molto importante nel calcio. Così come Fisiomed è stimata per la sua efficienza, noi puntiamo a giocare ogni gara mostrando professionalità, qualità e disciplina”.

23/09/2023 16:00
Spintona l'assistente di gara dopo il derby di Coppa: custode della Civitanovese inibito per quattro anni

Spintona l'assistente di gara dopo il derby di Coppa: custode della Civitanovese inibito per quattro anni

Quattro anni di inibizione sono stati comminati oggi, 23 settembre, allo storico custode della Civitanovese, Sandro Piampiani, in seguito allo spiacevole episodio verificatosi al termine del ritorno di Coppa Italia fra Maceratese e la squadra rossoblù. Piampiani, vicino alla zona degli spoiatoi al termine del derby, aveva spinto a terra l'assistente dell'arbitro il quale era poi stato condotto al pronto soccorso per gli accetamenti del caso.  Questo il comunicato in forma estesa: "Rilevato dal referto arbitrale che a fine gara un soggetto non in distinta, peronalmente riconosciuto dall'arbitro e dal suo assistente, si avvicinava a quest'ultimo con fare intimidatorio e minaccioso, reiterando tale atteggiamento aggressivo anche nella zona antistante gli spogliatoi, mettendo a repentaglio l'incolumità fisica del predetto assistente. Nello specifico si legge nel referto e nel supplemento di gara che il sig. Piampiani Sandro, identificato quale custode della società Civitanovese Calcio, non in distinta, si avvicinava al sig. Baldisserri Mirko, insultando lo stesso con fare intimidatorio, e proseguiva in tale atteggiamento anche una volta entrati nella zona antistante gli spogliatoi". "Il sig. Piampiani non si limitava però ad aggredire verbalmente l'assistente, ma spingeva violentemente al petto lo stesso, causandone, complice la presenza di un gradino, la caduta a terra. A seguito di tale caduta il sig. Baldisserri Mirko batteva i glutei e la testa, lamentando quale conseguenza di tale caduta dolore alla schiena, vertigini e vista appannata Alla luce dell'aggressione subita e delle conseguenze che questa causava in capo all'assistente, l'arbitro interveniva prontamente chiamando in soccorso gli operatori sanitari presenti in campo, che provvedevano a trasportare il sig. Baldisserri al Pronto Soccorso di Macerata". "In virtù di quanto sopra esposto, ritenuto il sig. Piampiani Sandro responsabile di condotta violenta nei confronti di un Ufficiale di gara ai sensi dell'art. 35, comma 5 CGS, si decide di sanznionare lo stesso con l'inibizione fino al 24.09.2027. Ai sensi dell'art. 35 c.7 CGS si infligge anche la sanzione considerata ai fini dell'applicazione delle misure amministrative deliberata dal Consiglio Federale per prevenire e contrastare tali episodi, ciò a carico della società Civitanovese Calcio a cui appartiene il responsabile della condotta violenta".  

23/09/2023 15:30
L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

Venerdì è stata una giornata di festa per la sezione di Matelica dell’Unitalsi. Fondata nel 1943 da don Adriano Tarulli, l’Unitalsi è un'associazione cattolica nazionale dedicata principalmente al servizio degli ammalati e al loro trasporto in pellegrinaggio presso santuari italiani e internazionali. La sezione matelicese ha celebrato la ricorrenza degli 80 anni di fondazione con una santa messa nella cattedrale di Santa Maria officiata da don Alberto Rossolini. A seguire una bella cena tutti insieme e uno spettacolo al teatro Piermarini molto partecipato. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Massimo Baldini, è intervenuta per ringraziare i volontari e tutti coloro che in qualche modo fanno parte dell’associazione. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla presidente Rosy Galante e alla vice Ersilia Falzetti, che si sono anche fatte carico dell’organizzazione delle celebrazioni.   

23/09/2023 15:05
Fisco, un vademecum per le imprese firmato Confindustria Macerata: ultimi due incontri

Fisco, un vademecum per le imprese firmato Confindustria Macerata: ultimi due incontri

Confindustria Macerata ha avviato un ciclo di 3 incontri dal titolo “Accessi, Ispezioni e verifiche – Vademecum per le imprese” con il quale far conoscere alle imprese le modalità di svolgimento delle verifiche fiscali ed i propri diritti e doveri. La conoscenza delle regole e delle procedure, nell’ambito di un rapporto di leale e corretta collaborazione tra amministrazione finanziaria e contribuente, consente di evitare errori che possono compromettere l’attività difensiva dell’impresa qualora, al termine del controllo, vengano evidenziate criticità e si istauri un contenzioso. Il primo incontro introduttivo, tenutosi il 21 settembre 2023, ha suscitato un notevole interesse tra i partecipanti introducendo spunti che saranno poi approfonditi nei prossimi incontri del 12 e 26 ottobre. Il professor Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario di Unimc, ha introdotto alcuni concetti chiave dell’ordinamento tributario, dall’abuso di diritto all’onere della prova, per poi soffermarsi sull’importanza della tenuta ordinata e corretta della contabilità aziendale. Ha quindi fornito i primi spunti sui diritti del contribuente in caso di accesso nei locali produttivi e presso il domicilio dell’imprenditore. L’avvocato Renato Braconi, tributarista ed esperto nelle procedure della Guardia di Finanza, ha sottolineato come la forte digitalizzazione, che sta interessando anche le amministrazioni finanziarie, riduce sensibilmente i tempi a disposizione delle aziende per rispondere alle richieste di informazioni. Ne consegue la necessità di agire sui modelli organizzativi aziendali e documentare con precisione ogni avvenimento d’interesse fiscale, in particolare relazioni e perizie in materia agevolativa, per poter rispondere correttamente e nei tempi richiesti. L’avvocato Braconi ha poi fatto una carrellata sugli strumenti d’intelligence a disposizione dell’amministrazione finanziaria per individuare i soggetti a rischio con un focus sulle banche dati. Gli incontri previsti per il 12 e 26 ottobre, riservati alle aziende associate a Confindustria Macerata, sono gratuiti previa prenotazione. Per informazioni e adesioni: info@confindustriamacerata.it. Di seguito il programma degli incontri del 12 e 26 ottobre. 12 OTTOBRE 2023 - ore 15.30 - 17.00 Avv. Renato Braconi - La preparazione della verifica: il foglio di servizio e l’ordine d’accesso - I poteri esercitabili da parte dei verificatori - Avvio, esecuzione e conclusione della verifica Prof. Giuseppe Rivetti - Strategia difensiva e statuto dei diritti del contribuente - Il garante del contribuente ---------------------------------- 26 OTTOBRE 2023 - ore 15.30 - 17.00  Avv. Renato Braconi - La tutela del contribuente: tutela della privacy e regole di condotta Prof. Giuseppe Rivetti - Gli strumenti deflattivi del contenzioso e rapporti con il processo tributario      

23/09/2023 14:20
Tolentino, successo per la rievocazione 'Sul ponte del Diavolo'. Masotti: "Accoglienza fantastica"

Tolentino, successo per la rievocazione 'Sul ponte del Diavolo'. Masotti: "Accoglienza fantastica"

Tantissima gente, l’altra sera, a Tolentino per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando. Moltissime persone hanno seguito l’evento con testimonial Pietro Masotti, direttamente da ‘’Il paradiso delle signore’’, serie televisiva su Rai 1.  <<Non ero mai stato a Tolentino – ha detto l’attore – e non avevo mai recitato su un ponte. Spero di tornare presto nelle Marche perché l’accoglienza è stata fantastica, i marchigiani ti fanno sentire a casa, in famiglia. Ora sono molto impegnato con le riprese de ‘’Il paradiso delle signore’’. Abbiamo davanti ancora altri quattro mesi di riprese quindi al momento sono molto concentrato sul far bene tutta la seconda parte della stagione della serie che sarà ricca di colpi di scena e situazioni intriganti>>. Masotti ha narrato la leggenda del Ponte del Diavolo ed ha partecipato al corteo storico per il centro storico della città. <<Recitare su un ponte – ha aggiunto - è stata per me una nuova esperienza, bella e suggestiva. Il ponte è molto bello. E sapere che è così importante per Tolentino, recitare sul ponte mi ha riempito di orgoglio>> . Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del diavolo con protagonista anche un cane che si è così calato nella veste di attore per l’occasione. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi con altre autorità, tra i quali la vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, la consigliera comunale Samanta Casali. Il corteo storico è partito da piazza Don Bosco per poi proseguire in piazza della Libertà dove c’è stato uno spettacolo ed, infine, ha raggiunto il Ponte del diavolo dove sono stati proposti momenti di vita del Duecento e la leggenda. Si sono esibiti brillantemente il gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna, le ballerine con danze duecentesche di ‘’Sfumature danza’’ diretto da Daniela Marinucci, il gruppo storico ‘Il Ponte del diavolo’’ per la rievocazione della leggenda. Si è svolta anche, è questa era una novità, una esibizione di sbandieratori tra le cinque contrade, Ributino, Pianciano, Ancaiano, Paruccia, Calcavenaccio. La competizione consisteva nel lancio della bandiera più in alto possibile. E la gara se l’è aggiudicata contrada Ributino con lo sbandieratore Alessio Rosati. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici offerti dal forno ristorante Rispan di Gabriela ed Enrico Scalzini di Caccamo di Serrapetrona, Varnelli, Tre mori, Cantina Serboni, acqua Nerea. Al temine è partita la caccia all’autografo, nonchè al selfie con Pietro Masotti. C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l’attore. Presente anche ambulanza ed equipaggio grazie al comitato della Croce rossa di Tolentino. L’evento era a cura dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione del Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino, il comune, la Regione Marche, la Prefettura di Macerata. Si ringraziano Assm e Terme di Santa Lucia, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Parrucchieria Michela, Panificio ristorante pizzeria Rispan, Artigiansementi, Avis, Ales, Vissani macchine, Mamma Rosa, Cantina Serboni, Floridea,Varnelli, Nerea, Tre mori, Cartoleria Filelfo, Sos idraulico. 

23/09/2023 13:20
San Severino, entrano in vigore le nuove modifiche in via Battisti: come cambia la viabilità

San Severino, entrano in vigore le nuove modifiche in via Battisti: come cambia la viabilità

Da lunedì prossimo (25 settembre) i lavori edili al piano viabile e ai sottoservizi in via Cesare Battisti e via Porta Orientale entrano nella fase due e fanno scattare nuove modifiche alla circolazione stradale nel centro storico. Le opere, già iniziate da alcune settimane, vengono eseguite a stralci per evitare al massimo i disagi agli automobilisti e ai pedoni. Le nuove modifiche alla circolazione sono contenute in un’ordinanza firmata dal responsabile dell’area Vigilanza del Comune con la quale si prevede il divieto di transito e sosta in via Cesare Battisti dall’intersezione con piazza Del Popolo all’intersezione con via Porta Orientale e il divieto di transito ai veicoli ed ai pedoni in via Battisti, nel tratto compreso tra via Massarelli e via Lazzarelli. La stessa Ordinanza prevede l’istituzione del senso unico alternato in via Porta Orientale, all’altezza del restringimento dell’arco, che sarà riservato ai soli residenti, ai veicoli autorizzati, alle forze di polizia, ai mezzi di soccorso e a quelli tecnici per la raccolta dei rifiuti, il divieto di transito, fatta eccezione per le sole autovetture dei residenti nel centro storico e le ambulanze, in via della Pitturetta da via XX Settembre, il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza massima superiore a metri 2,60 in via della Pitturetta, il divieto di sosta e fermata in nei pressi del civico numero 37 di via Battisti ambo i lati e quello di sosta e fermata, con rimozione, in via Battisti nei pressi del civico numero 13. Previsti inoltre il divieto di sosta e fermata nella rampa tra via della Pitturetta e via Cesare Battisti, l’istituzione del senso unico in via San Biagio da via della Pitturetta a piazza Madonna dei Lumi, a scendere, e conseguentemente il divieto di accesso in via San Biagio da piazza Madonna dei Lumi oltre all’istituzione del senso unico in via Lazzarelli con direzione di marcia da via Cesare Battisti a via San Biagio. Sarà poi obbligatorio svoltare a sinistra in piazza del Popolo all’altezza dell’intersezione con via del Teatro per chi proviene da via Garibaldi, con uscita obbligata in via Ercole Rosa e saranno consentiti il transito e la sosta, oltre tale divieto, per le sole operazioni di carico e scarico mentre varrà ancora il divieto di sosta in piazza Del Popolo dal civico numero 15, all’altezza del teatro Feronia, all’intersezione con via Battisti. Solo nelle giornate di sabato, per il mercato settimanale, verrà istituito il divieto di transito e sosta in viale Eustachio dalle ore 7 alle 15.

23/09/2023 12:50
Pieve Torina, completata la demolizione della vecchia caserma: "Ora al via i lavori per la nuova"

Pieve Torina, completata la demolizione della vecchia caserma: "Ora al via i lavori per la nuova"

Completata la demolizione della vecchia caserma dei carabinieri di Pieve Torina. “Avanziamo spediti, con la volontà di far rispettare i tempi di consegna del nuovo edificio destinato ad ospitare sia la locale stazione dell’Arma che il corpo dei carabinieri forestali”. Il sindaco Alessandro Gentilucci, insieme al maresciallo Raffaello Montanaro, comandante della stazione carabinieri di Pieve Torina, ha fatto visita al cantiere lungo la provinciale 209 in cui si sta procedendo alla demolizione del vecchio edificio per far posto a quello nuovo. “Monitoriamo lo stato di avanzamento dei lavori affinché procedano secondo la tempistica prevista dal progetto” sottolinea Gentilucci. “Si tratta di un intervento importante, per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, che restituirà alla nostra comunità e al territorio una caserma realizzata secondo i più recenti criteri edilizi, innovativi e sostenibili. Il fatto che lo Stato, attraverso il commissario straordinario per il sisma, abbia finanziato tale opera ci rafforza nella convinzione che, finalmente, la ricostruzione sembra aver preso il verso giusto”. “Ringrazio il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, il commissario straordinario, Guido Castelli, il sottosegretario di Stato, Lucia Albano, il comandante Legione Marche Carabinieri, Salvatore Cagnazzo, il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani e, per l’Agenzia del Demanio, Filippo Salucci, per aver presenziato la giornata inaugurale rendendo chiara ed evidente la presenza delle istituzioni a Pieve Torina”.

23/09/2023 12:06
Unimc, oltre 600 studenti a lezione nel centro storico: "Molti da fuori provincia, mancano strutture ricettive"

Unimc, oltre 600 studenti a lezione nel centro storico: "Molti da fuori provincia, mancano strutture ricettive"

Sono quasi 700 gli iscritti al corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Da ieri e per ogni fine settimana fino a giugno frequenteranno le lezioni organizzate dell’Università di Macerata al Polo Pantaleoni, nel cuore della città e presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo al Polo Bertelli a Vallebona.  “Tantissimi iscritti vengono da fuori Macerata – spiega il rettore John McCourt che ieri ha dato loro il benvenuto - e saranno qui ogni fine settimana fino alle soglie dell’estate. Il nostro Ateneo, attraverso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, si conferma come realtà altamente specializzata nella formazione dei docenti e degli insegnanti di sostegno e può vantare in questo settore un’esperienza ultradecennale”. “Solitamente le lezioni venivano ospitate dal Polo Bertelli a Vallebona. Quest’anno, anche per l’elevato numero di persone coinvolte, abbiamo voluto sperimentare una diversa formula, per consentire ai frequentanti di vivere più pienamente la città. Sono certo che sapremo offrire loro la giusta accoglienza. Per il centro storico si tratta, quindi, di una bella iniezione di vitalità anche se alcuni ci dicono che fanno fatica a trovare un posto letto, fatto questo che mette in evidenza, ancora una volta, la carenza di strutture ricettive nella città”.  Sempre ieri l’Ateneo ha accolto la delegazione dell’Università di Gerusalemme est Al-Quds in viaggio studio in Italia nell'ambito del progetto “Including Jerusalem” finanziato dall’Unione Europea e realizzato in collaborazione con le Università di Macerata e Bologna. I docenti Buaad Khales, Said Awad e Lina Al-Qutub si sono trattenuti l'intera giornata per partecipare a diversi momenti formativi. Il progetto, coordinato da EducAid, ong attiva nel campo della cooperazione sociale ed educativa, ha l’obiettivo di migliorare la scuola primaria a Gerusalemme Est, con uno specifico focus sui bambini con disabilità o con difficoltà dell’apprendimento. Gli studenti palestinesi hanno difficoltà a frequentare le lezioni, specie quando le scuole non sono fisicamente accessibili, a causa delle restrizioni israeliane e dagli atteggiamenti sociali negativi degli operatori scolastici palestinesi. Secondo l’indagine Unicef (2013) infatti, circa l’80% degli insegnanti a Gerusalemme Est pensa che gli studenti disabili dovrebbero frequentare scuole speciali, mentre il 70% crede che i bambini con difficoltà di apprendimento non dovrebbero essere integrati in classe assieme ai bambini normodotati. La rete accademica tra il Dipartimento dell’Educazione dell’Università di Al Quds, l’Università di Macerata, l’Università di Bologna e le altre università palestinesi, garantirà un percorso formativo per i ricercatori di Al Quds, migliorando il loro ruolo come consulenti tecnici nell’educazione inclusiva. 

23/09/2023 11:39
San Severino festeggia San Pacifico: si insedia il nuovo guardiano del monastero e del santuario

San Severino festeggia San Pacifico: si insedia il nuovo guardiano del monastero e del santuario

Domani (domenica 24 settembre) si celebra San Pacifico, frate esemplare per le sue virtù di obbedienza e mitezza scomparso nel 1721, compatrono della città di San Severino Marche. In suo onore, anche se in parte rinviate a causa del Covid, proseguono una serie di iniziative programmate per il terzo centenario della morte. I Frati Minori ricorderanno proprio domani il “santo ancora vivo e presente in mezzo a noi” con una festa liturgica e cittadina che, quest’anno in particolare, coinciderà anche con la festa d’insediamento di fra Luciano Genga a nuovo guardiano del monastero e del santuario. Proveniente dal santuario del Santissimo Crocifisso di Treia, fra Luciano è già molto conosciuto in città. Prima di indossare gli abiti del frate era un vigile del fuoco impegnato ogni giorno in prima linea in quella che può comunque essere considerata una missione altrettanto importante nel quotidiano. Fra Luciano prenderà parte al pellegrinaggio a piedi che, come vuole la tradizione, in occasione della festa di San Pacifico partirà alle ore 6,30 dalla edicola votiva dedicata a questo uomo di chiesa e di fede nel quartiere Settempeda. Nel programma della giornata è poi prevista, alle ore 8 all’arrivo del pellegrinaggio al santuario, la celebrazione di una santa messa che sarà presieduta da padre Simone Giampieri. Alle ore 9 sarà invece il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo, ad officiare una santa messa. Altre celebrazioni sono previste alle ore 11,30, con la partecipazione del sindaco e delle altre autorità cittadine e alla presenza di padre Simone Giampieri e poi, nel pomeriggio alle ore 16. A presiedere la funzione sarà padre Alberto Sabbatini. Ancora sante messe saranno celebrate alle ore 17, alla presenza di padre Ferdinando Campana, e alle ore 18,30 alla presenza di padre Luciano Genga.

23/09/2023 11:16
Civitanova, ai Martedì dell'Arte secondo appuntamento con Stefano Papetti

Civitanova, ai Martedì dell'Arte secondo appuntamento con Stefano Papetti

Secondo appuntamento con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 2023/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti. Così, martedì 26 settembre, il professor Papetti relazionerà su Virgo Lactans. L’iconografia della Madonna del latte fra XIV e XVI secolo. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Inoltre, nell’ambito della rassegna, è stata inaugurata al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Agostino Cartuccia, con cinque paesaggi che rimarranno esposti fino al 5 ottobre. La mostra è visitabile in orario di apertura del cine-teatro. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   

23/09/2023 10:04
Civitanova, festa grande al Cuore Adriatico per l'apertura del negozio Juice

Civitanova, festa grande al Cuore Adriatico per l'apertura del negozio Juice

Una riapertura dal sapore speciale quella del negozio Juice di Civitanova Marche. L'attesa per il taglio del nastro è stata accolta dall'entusiasmo dei tanti già in fila fin dalle prime ore del mattino. Un negozio completamente rinnovato e che si è mostrato in una veste elegantissima e adatta alla nuova qualifica di Apple Premium Partner. Una inaugurazione che ha coinvolto diversi ospiti ed autorità: dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica al presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli, oltre alla responsabile del Cuore Adriatico Giulia Gamberini e i vertici Juice, Alexander Cantore e Stefano Parcaroli, accanto al superospite di questa giornata, lo YouTuber ed influencer Andrea Galeazzi, acclamato da tutti i presenti. Il numeroso pubblico ha anche potuto vedere da vicino e acquistare i nuovissimi prodotti Apple, su tutti l’iPhone 15. All’unisono l’entusiasmo degli ospiti presenti. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, mostra tutta la sua soddisfazione: “È per noi motivo di grande orgoglio avere un Apple Premium Partner come Juice. Segno evidente dell’attrattività della città di Civitanova sempre più in grado di offrire quanti più servizi e opportunità ai cittadini. È stato bellissimo vedere tutta questa gente in fila fin dal mattino, persone delle età più disparate e che stavano aspettando da settimane questo evento". Per il Ceo di Med Group Holding, Stefano Parcaroli, si tratta di una giornata davvero particolare: “Un’apertura importantissima per noi non solo perché si tratta di un negozio Apple Premium Partner, ma anche perché siamo in una città storica per il gruppo Med e in un giorno particolarmente importante, il giorno del lancio del nuovo iPhone 15. Alla luce della recente unione tra il gruppo Med e Juice il negozio si è rinnovato divenendo Apple Premium Partner sotto l'insegna Juice. Una tappa importante in una roadmap serrata che mano a mano porterà tutti i negozi della catena a questo processo di rinnovamento”. Il Ceo di Juice, Alex Cantore, sottolinea lo straordinario risultato raggiunto: “Oggi apriamo il secondo negozio Apple Premium Partner, continuando il percorso iniziato ad aprile che andrà ad intensificarsi molto nei prossimi mesi. Tante le novità all’orizzonte, tutte all’insegna del nuovo concept che mette ancora di più il cliente al centro dell’esperienza Juice". Anche i grandi ospiti di questa giornata hanno espresso gioia per questa riapertura. Andrea Galeazzi, noto influencer digitale e vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia, è stato felicissimo di prendere parte anche a questa apertura di Juice dopo l’inaugurazione a Castenaso dello scorso Aprile. “Sono davvero colpito dalla quantità di gente che c’è stata oggi e dall’affetto del pubblico per me e per Juice. Da parte mia un grande in bocca al lupo per questa inaugurazione, consapevole che Juice è una grandissima realtà che merita di essere seguita da vicino, dal momento che so che hanno in serbo ancora tante sorprese.”  Il dj Nicola Pigini ha fatto eco alle parole di Galeazzi: “Per me che sono cliente di questo negozio da sempre, è un piacere ritrovarlo in questa magnifica veste. Juice significa competenza, affidabilità e grande attenzione per tutti i clienti ed i professionisti come il sottoscritto. Se ho potuto costruire un grande percorso nella mia professione, lo devo anche ad Apple ed alla sua tecnologia, unita all’esperienza di Juice”.

22/09/2023 21:50
Ussita, dopo 3 anni la croce torna sul Monte Bove: a portarla sarà un elicottero

Ussita, dopo 3 anni la croce torna sul Monte Bove: a portarla sarà un elicottero

Dopo tre anni la croce sul Monte Bove sta per tornare sull'omonima vetta. Ad annunciarlo, in via ufficiale, è il sindaco di Ussita Silvia Bernardini: "Sono partiti i lavori per il riposizionamento. Stavolta non porteremo la croce su a 'spalla', ma lo faremo tramite un elicottero...ma la magia sarà la stessa!".  La grossa croce metallica era caduta a causa del maltempo nel marzo del 2020 ed era stata recuperata nel luglio dello stesso anno grazie all'intervento dei vigili del fuoco (leggi qui). "Ci sono voluti 'solo' tre anni di carte ed autorizzazioni, ma grazie all’attivismo del Comitato, nato all’uopo, che ha raccolto parte dei fondi, alle donazioni arrivate al Comune di Ussita, all’operato di professionisti che hanno 'donato' il loro lavoro e alla struttura comunale che non ha mai mollato nonostante tutti i vari 'inciampi' e procedure da seguire (avremo la Croce più a norma… sotto tutti i punti di vista), finalmente riavremo la 'nostra' Croce", aggiunge la prima cittadina. "Che sia di buon auspicio per l’intera ricostruzione di Ussita. Ci vorrà tempo, ma sarà più bella è magica di prima", chiosa la sindaca. Le operazioni di ripristino inizieranno dal 25 al 27 settembre. "In tali giorni volerà sul territorio comunale l’elicottero per il trasporto dei materiali e l’esecuzione dei lavori - precisa in un avviso Bernardini -. Si raccomanda di porre la massima attenzione nelle vicinanze della zona della punta della croce del Monte Bove".

22/09/2023 19:10
Tolentino, lavori a Palazzo Europa: arriva il cantiere, cambia la viabilità

Tolentino, lavori a Palazzo Europa: arriva il cantiere, cambia la viabilità

Arrivano un cantiere edile e il basamento di una gru in piazza dell’Unità e in via Ferdinando Tambroni per lavori che interesseranno Palazzo Europa: necessaria modifica della viabilità a Tolentino. È quanto prevede un apposito provvedimento emesso dal comando di polizia locale valevole dalle 7:30 di lunedì 25 settembre alla mezzanotte di martedì 31 ottobre. In particolare, nell’area di parcheggio circoscritta sul lato sinistro (quello dell’Ufficio Postale” in piazza dell’Unità: è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata di tutti i veicoli; è vietato il transito per tutti i veicoli ad eccezione di quelli dei residenti che devono raggiungere i garage del condominio e dei mezzi di cantiere o delle “Poste Italiane”, nonché dei veicoli in servizio di emergenza; è istituito il doppio senso di circolazione per consentire l’uscita dei veicoli anche dal lato di Piazzale Europa con l’obbligo di arrestarsi e dare la precedenza agli altri veicoli in circolazione. In via Ferdinando Tambroni, invece, è istituito il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel primo stallo di sosta a pagamento posizionato sul lato sinistro della via per consentire l’uscita dei mezzi di cantiere dalla Piazza dell’Unità e nello stallo di sosta a pagamento posizionato sul lato sinistro della via dopo l’attraversamento pedonale posto all’intersezione con via Annibale Parisani per consentire il posizionamento del basamento della gru del cantiere.  Previsto, inoltre, lo spostamento di due stalli di sosta al servizio delle persone invalide sul lato destro di via Ferdinando Tambroni, in prossimità del civico 15, in sostituzione di tre stalli di sosta a pagamento e la riduzione della carreggiata con una delimitazione tracciata con apposita segnaletica verticale ed orizzontale.    

22/09/2023 18:45
San Ginesio - "Oltre 400 atti non pubblicati": il gruppo consiliare di minoranza va in Prefettura

San Ginesio - "Oltre 400 atti non pubblicati": il gruppo consiliare di minoranza va in Prefettura

"Ciò che ci ha spinti a chiedere udienza è stata la scoperta degli oltre 400 atti, riferiti al periodo 2018-2022, non pubblicati sul sito istituzionale, tra cui determine, delibere di giunta e di consiglio comunale, di cui avevamo chiesto conto alla Vice Segreteria dieci giorni fa, senza ancora aver ricevuto alcun tipo di risposta”.  Così il gruppo consiliare "San Ginesio Comunità Condivisa" spiega l'appuntamento avuto in Prefettura con il viceprefetto Emanuele D’Amico, nel corso del quale è stato richiesto un intervento ufficiale dopo le difficoltà incontrate in questi primi mesi di consiliatura.  La minoranza ha, inoltre, segnalato "la violazione dello Statuto comunale per la composizione della giunta e l’impossibilità di relazionarsi direttamente con la Revisore dei conti", sino "al diniego di accesso agli atti tramite gli uffici comunali, con la richiesta di passare esclusivamente per gli amministratori". "Azioni che ostacolano il nostro lavoro di consiglieri di minoranza, chiamati dai cittadini a svolgere soprattutto una funzione di controllo", precisano. "Siamo usciti dalla Prefettura fiduciosi e ancora più consapevoli che il ruolo che siamo chiamati a svolgere è un baluardo della democrazia, apprezzando la disponibilità del viceprefetto", concludono i consiglieri di minoranza.   

22/09/2023 18:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.