Provincia Macerata

San Severino, il museo del territorio riapre i battenti dopo il sisma

San Severino, il museo del territorio riapre i battenti dopo il sisma

Da domani (sabato 23 settembre) riapre le porte al pubblico, dopo il sisma del 2016, il museo del territorio, raccolta di testimonianze della civiltà contadina artigianale e protoindustriale che si presenta in una mostra temporanea negli stessi spazi di sempre, allestiti all’interno della scuola media di viale Bigioli. Il Museo del Territorio nasce da una felice intuizione del preside Giuseppe Micozzi Ferri che negli anni ’90, con passione e dedizione, iniziò a raccogliere da privati cittadini le testimonianze storiche e documentarie delle nostre radici contadine. Successivamente la raccolta si è arricchita di oggetti e strumenti legati al fiorente artigianato locale e alla civiltà proto-industriale. Scopo principale del museo è quello di rinforzare l’identità collettiva diffondendo e mantenendo la memoria di usi e costumi. In esso rivivono i fondamenti della nostra cultura, una presenza attiva capace di riannodare l’incontro tra le nuove generazioni e il vissuto dei loro antenati, spesso dimenticato. Con il boom economico e l’industrializzazione degli anni ’60 e ’70, infatti, anche l’entroterra marchigiano risentì dello spopolamento delle campagne e dell’abbandono delle attività tradizionali di sussistenza a favore del lavoro di fabbrica che assorbì la maggior parte della manodopera giovane del tempo. In questo modo molti antichi mestieri artigiani, ed in particolare il lavoro dei campi,vennero abbandonati o sostituiti con attività tecnologizzate più moderne e redditizie. Di conseguenza, nel tempo le giovani generazioni non avevano più a disposizione quel patrimonio etnografico che era stato tipico e caratteristico dei propri padri e dei propri nonni. Così la scuola, nell’ambito del proprio intervento formativo e didattico, si preoccupò di conservare e mantenere vivo al meno il ricordo e le testimonianze di un passato recente. Fu con queste premesse che iniziò il lavoro di ricerca coordinato dal preside e portato avanti in collaborazione con gli insegnanti, gli alunni e le famiglie, grazie al quale furono raccolti oggetti relativi alla vita quotidiana del passato. Il successo di tale raccolta fu così ampio che il progetto iniziale di costituire un museo della vita contadina fu ampliato in quello di un museo del territorio, rappresentativo cioè non solo della connotazione rurale della vita passata del paese, ma dei diversi aspetti sociali, economici, associativi, ludici. In seguito all’ampliamento dello spazio a disposizione al museo fu annessa anche una vicina casa colonica che è stata arredata seguendo le caratteristiche di un ambiente contadino di inizi ‘900. L’allestimento degli spazi espositivi e la loro cura sono stati affidati ai presidi che si sono succeduti nel tempo e all’opera di un bidello, Oberdan Poletti, cui il complesso ha dedicato visto che questi ha svolto per lungo tempo le mansioni di custode.   Gli oggetti in mostra si dividono in alcune sezioni dedicate alla sanità, con gli oggetti che ricordano l’associazione di pubblica assistenza Croce Verde nata nel Novecento, al lavoro agricolo, con macchine e utensili impiegati nelle nostre campagne, al mondo del lavoro artigianale, con molte testimonianze che giungono dal vecchio Borgo Conce, al tempo libero, alla vita quotidiana. Nella casa colonica, invece, si può scoprire un mondo d’altri tempi, di quando cioè non c’era la luce elettrica e la vita era scandita da altri ritmi e altre priorità. La mostra temporanea, promossa dalla città di San Severino Marche e da San Severino Musei con il patrocinio della Regione e del Ministero della Cultura, si aprirà alle ore 16,45 con i saluti del sindaco, Rosa Piermattei, il saluto del direttore della rete museale “Alta Valle del Potenza”, Federica Galazzi, e l’intervento del direttore onorario del Museo del Territorio, Egidio Pacella. A seguire intervento di Alberto Pellegrino, sociologo e storico, dal titolo: “La cultura popolare come contributo alla storia e alla memoria di una comunità”. Alle ore 18 esibizione del gruppo folkloristico città di Castelraimondo poi farsa “Gente della campagna nostra” con il gruppo teatrale L’Alternativa. Alle ore 18,45 visita guidata agli spazi museali riallestiti e poi calice di saluto di benvenuto.  

22/09/2023 17:02
Weekend segnato dai temporali nelle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

Weekend segnato dai temporali nelle Marche: allerta meteo della Protezione Civile

L'annunciata ondata di maltempo è alle porte, weekend segnato dalla pioggia nelle Marche a causa del transito di una saccatura atlantica. Per tutta la giornata di sabato 23 settembre, infatti, la Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla per temporali valevole sull'intero territorio regionale.  I rovesci, dal mattino, saranno localmente intensi e accompagnati da forti raffiche di vento. Non si escludono locali fenomeni di forte intensità anche dal tardo pomeriggio, in particolare lungo la fascia costiera. Temperature in sensibile diminuzione nei valori massimi, previsti 23 gradi a Macerata.   

22/09/2023 16:47
Macerata, due donne a capo della Squadra mobile e dell'Ufficio immigrazione

Macerata, due donne a capo della Squadra mobile e dell'Ufficio immigrazione

Si tingono sempre più di rosa i ruoli di vertice della questura di Macerata. Si sono insediate la nuova dirigente della Squadra mobile, la 31enne Anna Moffa, e la 29enne Alessia Ausiello alla guida dell’Ufficio immigrazione. La prima, originaria di Foggia, ha guidato finora proprio l’Ufficio Immigrazione e, dopo aver passato il testimone alla collega, andrà a sostituire Matteo Luconi (trasferitosi a Roma alla direzione centrale della polizia criminale). La seconda, invece, napoletana, arriva direttamente dal corso di alta formazione della Capitale.  A presentarle questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il questore Luigi Silipo. “Le colleghe dovranno affrontare un compito gravoso. Da una parte l’Ufficio immigrazione che in questo momento è un settore molto sensibile e presenta notevoli questioni da risolvere. Dall’altra la Squadra mobile che è totalizzante. Entrambe sono preparate e pronte a dedicare tutte sè stesse al mondo lavorativo”. “È il mio primo incarico in polizia, accolgo la sfida che questo ufficio mi riserva e farò del mio meglio”, ha affermato con entusiasmo Ausiello. “La Squadra mobile è sempre stata la mia passione – le ha fatto eco Moffa - ma so anche che è uno stile di vita. Ritengo necessario che il cittadino non sia per noi solo una parte offesa ma una parte attiva. Allo stesso modo darò il massimo per ripristinare aree di legalità e risolvere problemi che sono sotto gli occhi di tutti”.

22/09/2023 16:11
Cus Macerata, dal ritorno del pilates all'atletica: tutti i corsi della nuova stagione

Cus Macerata, dal ritorno del pilates all'atletica: tutti i corsi della nuova stagione

Con la ripartenza delle scuole e la fine dell’estate come da calendario, il Cus Macerata manda a pieno regime tutta la sua attività ricreativa, ludica e finalizzata al benessere psico-fisico.  Se, infatti, il settore dell’agonismo scatterà nelle prossime settimane con i campionati federali di calcio a5, volley e basket, intanto gli impianti di via Valerio (e non solo) hanno iniziato ad ospitare i vari corsi.  Come sempre l'offerta è ampia e variegata, rivolta non solamente agli studenti universitari bensì a tutta la popolazione studentesca e anche ai tesserati più adulti. In dettaglio il Cus Macerata propone corsi di atletica, ginnastica, judo, tennis, pilates, calcio a5 e pallavolo.  La novità è il ritorno del pilates dopo 4 anni, istruttore è Andrea Teobaldelli (lunedì e mercoledì 19-20). Sempre Teobaldelli si occuperà della ginnastica propedeutica, al via con due prove gratuite che verranno effettuate lunedì 25 e mercoledì 27 settembre, entrambe dalle 18 alle 19. Confermato il seguitissimo corso di ginnastica posturale di Cinzia Destro, si ricomincerà da ottobre tutti i martedì e giovedì con due fasce orarie, 18-19 e 19-20. Da diversi giorni si è acceso già il semaforo verde per le sezioni atletica e judo. La prima vede decine di bambini e bambine protagonisti allo stadio Helvia Recina. In questo caso con il "regalo" che, per tutto il mese, le prove sono gratuite. Il responsabile Diego Cacchiarelli ha stabilito orari differenti in base all’età. Il gruppo dai 5 ai 7 anni e quello 8/9 si ritrovano mercoledì e venerdì dalle 17 alle 18. Il gruppo dai 10 anni in su invece fino alle 18:30 e può allenarsi anche il lunedì.  Il judo, felicemente tornato in via Valerio un anno fa, continuerà ad avvalersi di Laura Moretti come istruttrice, quest'anno con il nuovo e prestigioso titolo di Maestro (prima donna della provincia a prenderlo). Appuntamento martedì e giovedì 18 - 19:30. Ovviamente non manca il tennis con responsabile Alessio Ciocci, la sezione che più è cresciuta dalla pandemia ad oggi. La pallavolo femminile dà la possibilità alle interessate sia di entrare a far parte della Prima squadra che giocherà in Seconda Divisione (allenamenti e partite ai Salesiani), sia di divertirsi unicamente senza mettersi la divisa da gara.  Infine il calcio a 5, fiore all’occhiello della polisportiva. Da anni il Cus Macerata è riconosciuto come scuola futsal e rilancia (con nuovi collaboratori, cresciuti come allievi di Michele Zampolini) i suoi apprezzati corsi, momenti di divertimento e salutare movimento fisico, per bambini e ragazzini.           

22/09/2023 16:10
Belforte, strage di cinghiali in superstrada: un mezzo pesante li investe e poi scappa

Belforte, strage di cinghiali in superstrada: un mezzo pesante li investe e poi scappa

Un brutto incidente, nelle prime ore di questa mattina, è avvenuto a Belforte del Chienti, lungo la Ss77 della Val di Chienti, al km 63+300, in direzione mare. Cinque cinghiali sono stati travolti e uccisi mentre si sarebbero trovati lungo la carreggiata, costituendo un chiaro pericolo per automobilisti e motociclisti. A investirli è stato un mezzo non ancora identificato, probabilmente un tir, vista la brutalità dell'impatto che non ha lasciato scampo agli animali.   I cinque cinghiali (due mamme e tre piccoli) sono morti sul colpo. Sul posto è subito intervenuta una pattuglia della polizia stradale che ha provveduto ai rilievi di rito e a cercare di rintracciare, senza esito, il mezzo pesante coinvolto nell'incidente. È stato poi richiesto l’intervento di una ditta specializzata per la rimozione delle carcasse degli ungulati. Sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco, che ha contribuito al ripristino della viabilità. 

22/09/2023 15:38
Da Macerata a Treia, un "caffè sospeso" a sostegno dei malati di Alzheimer: al via l'iniziativa

Da Macerata a Treia, un "caffè sospeso" a sostegno dei malati di Alzheimer: al via l'iniziativa

Ieri, 21 settembre, si è celebrata la XXX Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Per l'occasione, Afam Alzheimer Uniti Marche Odv invita tutti dal 21 settembre al 21 ottobre a lasciare un "caffè sospeso" a favore delle persone con demenza nei bar che aderiscono all’iniziativa.  Il caffè è un simbolo, un modo per partecipare perché poi in realtà si consumeranno quasi esclusivamente orzo e/o decaffeinati. Sarà comunque compito dell'Afam dopo il 21 ottobre andare con le persone malate, i familiari, gli operatori ed i volontari che frequentano "Circolamente" (il luogo di incontro della Città amica Via dei Velini 19/c) a vivere un momento di convivialità con i caffè offerti, un modo per rompere l'isolamento e recuperare un po' di normalità nella vita grazie ad un semplice gesto. La comunità scientifica ha avallato quanto la socialità e gli affetti familiari siano fondamentali nell'arginare il decorso della malattia e migliorare la qualità della vita. Per cui si può affermare senza ombra di dubbio che la comunità e la famiglia hanno un ruolo fondamentale per la persona malata di demenza. L'Afam ringrazia sentitamente i bar che hanno aderito all’iniziativa: MACERATA  BAR ROMCAFFE' Via Antonio Gramsci DI GUSTO Piazza Cesare Battisti, 8 FORNERIA GARIBALDI Piazza Annessione, 14b IL LABORATORIO DEI SAPORI Viale dell'Indipendenza, 61 NINO CAFE' Via Roma, 244 PASTICCERIA MAGACACAO Piazza della Libertà, 8, 62100 Macerata MC PASTICCERIA LE DELIZIE Via Roma, 188; Corso Cavour 27 PASTICCERIA "PIAZZA MAZZINI" Piazza Giuseppe Mazzini, 3  APPIGNANO ANNARE' CAFE' Piazza Umberto I TREIA  BAR ROMA Corso Giuseppe Garibaldi, 98, Passo di Treia  BAR CAFFETTERIA IL BARETTO Via Altobelli, 2A, Treia MOGLIANO  BAR MORA CLAUDIO Contrada Macina, 32 BARETTO 313 Via Cairoli, 3 DA MARINA A TEATRO Piazza Garibaldi, 20 IL FORNO DI MARCATTILI ALFREDO E LUCIANO SNC. PANE DOLCI E ANCHE CAFFÈ Via Roma, 42 LU VARÀ CONCEPT BAR Viale XX Settembre, 33 ZANZI BAR Viale XX Settembre, 55    

22/09/2023 15:10
Simulazione di uno scenario emergenziale: tre giorni di esercitazioni dei vigili del fuoco

Simulazione di uno scenario emergenziale: tre giorni di esercitazioni dei vigili del fuoco

Nell’ambito delle attività addestrative ed esercitative del corpo nazionale dei vigili del fuoco è previsto, per i giorni dal 26 al 29 settembre 2023, lo svolgimento di un’esercitazione di colonna mobile regionale che coinvolgerà il personale e i mezzi dei cinque comandi vigili del fuoco della Regione Marche. L’attività addestrativa consisterà nella simulazione di uno scenario emergenziale di tipo sismico che interesserà in particolare i comuni di Tolentino, Camerino e Caldarola. Nel comune di Tolentino verrà predisposto un campo base presso il distaccamento dei vigili del fuoco, mentre presso il piazzale sito in via Madre Teresa di Calcutta verrà dislocato un centro di raccolta e smistamento dei mezzi di soccorso provenienti dagli altri Comandi della Regione Marche.  Nei comuni di Camerino e Caldarola si svolgeranno le attività esercitative di “ricognizione preliminare esperta” e di “ricerca e soccorso in ambiente urbano”. In linea con quanto previsto con le direttive Ministeriali, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare la capacità di risposta del corpo nazionali dei vigili del fuoco a un evento di tipo sismico con mobilitazione di risorse provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche. Per lo svolgimento dell’esercitazione verranno impiegati, per ogni giornata, circa 50 vigili del fuoco provenienti dai comandi di tutte le province della regione e circa 25 automezzi. In particolare, è previsto l’utilizzo di squadre USAR L. (Urban Search And Rescue Light) specializzate nella ricerca e soccorso di persone sotto macerie, di squadre specializzate nella ricognizione e ricerca mediante utilizzo di aerei pilotaggio remoto (APR), di unità cinofile  e di squadre per la ricognizione preliminare esperta (RECS) che hanno il compito di effettuare la valutazione speditiva delle criticità strutturali degli edifici e delle infrastrutture.

22/09/2023 14:30
Unicam, conciliare vita professionale e lavorativa: al via il progetto "Scintilla"

Unicam, conciliare vita professionale e lavorativa: al via il progetto "Scintilla"

Rispondere alle esigenze di occupazione delle imprese operanti nella Regione Marche facendo accrescere competenze digitali e life skills dei profili femminili, al fine di acquisire competenze trasversali strategiche utili a conciliare vita professionale e lavorativa: è questo l’obiettivo del progetto “Scintilla”, percorso formativo gratuito rivolto a 143 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, selezionato e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e proposto dall’Università di Camerino. Il progetto, coordinato dalla professoressa Barbara Re, prorettrice alle Pari opportunità, tutela e garanzia della persona, è realizzato in collaborazione con Confindustria Marche e COOSS Marche. Il percorso sulle competenze digitali è suddiviso in 8 moduli didattici organizzati in due blocchi formativi, di base e avanzati, su tematiche quali computer literacy e sistemi di elaborazione delle informazioni, social media management e marketing digitale, design thinking, nozioni di software project management, user experience design, sviluppo di applicazioni web e mobile, digitalizzazione Integrata d'Impresa, tecnologie emergenti. Il percorso sulle life skill è suddiviso in dieci laboratori esperienziali che serviranno per acquisire competenze su ambiti quali la consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress, comunicazione efficace, relazioni efficaci, empatia, pensiero creativo, pensiero critico, prendere decisioni, risolvere problemi. Dopo la conclusione del percorso formativo, inoltre, è prevista per le beneficiarie la possibilità di attivare sia stage che, se di interesse delle imprese e di concerto con le stesse, incontri di smart-up durante i quali le donne esporranno le competenze acquisite per tramite di simulazioni costruite e condivise con le aziende, le quali potranno valutarne l’effettiva impiegabilità. Gli incontri rappresentano il trampolino di lancio in cui ciascuna donna può esprimere il proprio potenziale in un contesto in cui i formatori e le aziende osservano e prendono atto del livello raggiunto. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha sottolineato la professoressa Re – di essere stati selezionati dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e poter quindi attivare questo percorso formativo rivolto a 143 donne della nostra Regione, che vogliono accrescere le proprie competenze digitali ed inserirsi con efficacia nel mondo lavorativo. Dopo aver acquisito ed elaborato le informazioni delle candidate, procederemo alla stesura di una proposta di percorso personalizzato, mediante colloquio individuale, al termine del quale con ciascuna beneficiaria si stipulerà il Patto Scintilla, nel quale saranno delineati gli impegni assunti dalle parti, sia formativi, stage e smart-up, che di servizi di supporto”.  Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo - che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) - a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.

22/09/2023 14:10
Contributo di 500mila euro annui in favore dell'associazione Sferisterio: al via la proposta di legge

Contributo di 500mila euro annui in favore dell'associazione Sferisterio: al via la proposta di legge

Avviata la proposta di legge "Disposizioni in favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival". Relatrice è l'onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. Nel dettaglio, si prevede l'assegnazione di un contributo, a decorrere dal 2023, di 500 mila euro annui a favore dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival. «Lo Sferisterio è il monumento simbolo della città di Macerata, l’unico teatro all’aperto con i palchi e con il palcoscenico più lungo d’Europa  - afferma l'onorevole Giorgia Latini -. Il Macerata Opera Festival è una delle più rilevanti rassegne liriche estive in ambito nazionale e internazionale. Richiama pubblico da tutto il mondo per l’unicità delle sue proposte artistiche e per il fascino del luogo».  «È uno degli eventi culturali di punta non solo del territorio ma di tutta la regione Marche, che oltre a vantare una storia pluridecennale (il prossimo anno si celebreranno i 60 anni di attività), riveste una specifica rilevanza di carattere economico. Rappresenta un modello raro e virtuoso in grado di coniugare qualità del progetto culturale e capacità organizzativa, valorizzando, attraverso il melodramma, la cultura e la storia del nostro Paese e, al contempo, il tessuto sociale, economico e produttivo, per le molte imprese artigiane e commerciali del territorio coinvolte nella realizzazione delle attività del Festival». «Questa proposta di legge potrà strutturare in via permanente il sostegno economico alla programmazione artistica per l'Associazione Arena Sferisterio, come già accade per altri festival italiani. Ed avrà come scopo la tutela e la salvaguardia dell’attività dello Sferisterio garantendone la sostenibilità e la continuità». Sul provvedimento, la Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera svolgerà le audizioni del sovrintendente dell'Associazione, Flavio Cavalli e del presidente del cda Sandro Parcaroli. 

22/09/2023 13:11
"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

Sei fine settimana di escursioni ed eventi alla scoperta del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dal 23 settembre al 29 ottobre arriva il festival “Valli a Conoscere”, rassegna che permetterà di scoprire paesi dalla storia secolare, un territorio che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico conserva un fascino e una ricchezza unici nel loro genere, un’enogastronomia di qualità che non ha perso l’autenticità dei sapori di un tempo, e ancora musei, spiritualità, arte ed architettura. Attraverso escursioni, visite guidate, musica, degustazioni, incontri e osservazioni delle scelte si potranno vivere esperienze irripetibili. Ben 12 le realtà coinvolte nel progetto di valorizzazione turistica promosso dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, con la collaborazione di Cuore di Marche e di Marche Active Tourism: Apiro, Cingoli, Sefro, Pioraco, Poggio San Vicino, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, San Severino Marche e Treia. Si parte sabato 23 settembre da Apiro con un’escursione che dalla diga di Castreccioni porterà a scoprire la campagna circostante attraverso il percorso: “Terre di Apiro: dalle acque alle rocce”. Domenica 24 settembre il festival “Valli a conoscere” farà invece tappa a Cingoli con la proposta dal titolo: “Tra boschi e storie dal Balcone delle Marche”. Sabato 30 settembre ci si sposta a Sefro per scoprire “L’altopiano di Montelago: uno scrigno della bellezza” mentre domenica 1 ottobre a Pioraco, paese della carta, la proposta porterà verso: “Il Sentiero del sole e delle acque”. Sabato 7 ottobre Poggio San Vicino ospita la passeggiata “Sentieri monastici, la Via per Valdicastro” mentre domenica 8 ottobre a Matelica si va “Alla scoperta della Gola di Jana, la dimora della Dea dei boschi”. La rassegna riprende sabato 14 ottobre da Gagliole con il tour dedicato a “La Valle dell’Elce, la magia dell’acqua e della roccia” poi domenica 15 ottobre a Castelraimondo si va alla scoperta di “Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano”. Sabato 21 ottobre passaggio a Esanatoglia “Dove nasce il fiume… risalendo l’Esino” mentre domenica 22 ottobre la rassegna porta a Fiuminata tra “Rocche, castelli e Briganti”. Gran finale sabato 28 ottobre a San Severino Marche con il tour: “Terra di cammini” e domenica 29 ottobre a Treia tra “Storia e panorami di una perla del Maceratese”. “Il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone torna a fare rete e a presentarsi ad escursioni, turisti e visitatori in tutta la sua bellezza – sottolinea il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi – Il festival “Valli a Conoscere” non solo porterà alla scoperta del nostro territorio con escursioni guidate ma farà conoscere anche la genuinità vera delle nostre terre con sapori e tradizioni unici. Inoltre ci aiuterà ad allungare una stagione che è stata particolarmente favorevole per il nostro entroterra vista la presenza di tanti vacanzieri arrivati anche da altre realtà d’Italia e d’Europa. L’idea è quella di strutturare questa proposta e di ripeterla anche i prossimi anni coinvolgendo, in particolare, le imprese e le aziende del territorio perché la promozione dello stesso passa anche per il cosiddetto turismo esperienziale e per i prodotti tipici che da noi sono davvero un ottimo biglietto da visita”.

22/09/2023 12:15
Li Matti de Montecò all'udienza generale del Papa, poi canti e balli in piazza San Pietro

Li Matti de Montecò all'udienza generale del Papa, poi canti e balli in piazza San Pietro

Habemus Li Matti de Montecò. È stato un mercoledì davvero speciale quello vissuto dall’associazione folk di Montecosaro, appena rientrata dopo aver fatto visita al Papa. Il gruppo montecosarese infatti ha assistito all'udienza generale del pontefice in Piazza San Pietro e lo ha fatto più che da spettatore. Sì perché è riuscito a consegnare del materiale a Papa Francesco e inoltre, al termine dell'udienza, gli adulti e le nuove leve del gruppo si sono esibiti all'interno del celebre colonnato del Bernini. Uno show che ha catturato l'attenzione dei tanti presenti al punto che alcuni stranieri, incuriositi e divertiti, si sono uniti al ballo del saltarello e ad altre danze popolari. Po la giornata-gita romana è proseguita da turisti girando e ammirando le bellezze del centro della Capitale. "È stata una giornata decisamente diversa e molto emozionante -afferma l'insegnante Monia Scocco- eravamo già stati in Vaticano nel 2016 quando partecipammo al giubileo del folklore, ma questa volta è stato più bello e sentito perché eravamo solo noi. Siamo anche stati citati prima dell'udienza. Per l'occasione abbiamo organizzato un pullman con il parroco del paese alto Don Gionni ed esteso l'invito agli interessati di Montecosaro e dei paesi limitrofi. Tutti hanno potuto vedere Papa Francesco da vicino durante l’abituale giro con la Papa mobile e siamo riusciti a consegnare, tramite una guardia del corpo, del materiale che ci eravamo portati. Libri, cd-rom, le nostre attività insomma e speriamo che il Papa possa vederle e apprezzarle”.

22/09/2023 11:09
Civitanova, a scuola di scacchi con l’Alfiere Nero. Caldaroni: “Palestra di vita per i nostri giovani"

Civitanova, a scuola di scacchi con l’Alfiere Nero. Caldaroni: “Palestra di vita per i nostri giovani"

Crescere, socializzare e divertirsi giocando a scacchi. Magari con istruttori, che coltivano in chiunque sia interessato, la passione per questo sport. Ed è quello che sta facendo la A.S.D. Alfiere Nero, unica scuola di scacchi a Civitanova, che da qualche anno impartisce lezioni nella sua sede presso il Tiro a Volo. Dopo il Covid hanno rischiato di chiudere, ma ora sono ripartiti e possono contare anche sul sostegno dell'amministrazione comunale. “Sostenere l’Alfiere Nero - dice l’assessore alle Politiche Giovanili Francesco Caldaroni che più volte ha partecipate alle lezioni - significa offrire una valida alternativa ai nostri figli e ai nostri giovani di crescere in un ambiente sano e lontano da cellulari e PlayStation. È una disciplina che unisce, educa e crea straordinarie occasioni di aggregazione. Come in tutti gli sport ci sono regole da rispettare, importanti per crescere nella vita, per confrontarsi rispettosamente, per osservare l’altro con la necessaria stima e correttezza. Una scuola di vita, dunque, che mettiamo a disposizione delle nuove generazioni e per la quale ringrazio questa associazione e tutti i loro iscritti”. L’associazione Alfiere, capitanata dal presidente Johnny Marinucci nasce nel 2009 da tre amici appassionati di scacchi ed oggi conta 66 soci, che hanno dai 10 anni ai 75 anni. Nel 2022 hanno vinto il campionato di Promozione, nel 2023 quello della serie C e nel 2024 disputeranno la Serie B. “È una formidabile palestra per la nostra mente - spiega Marinucci che è anche istruttore federale - e lo è per tutti, grandi e piccoli. Basta sedersi al tavolo, di fronte alla scacchiera, per capire quanto questo gioco sia educativo. Quanto sia capace di procurare abilità utili alla vita, come la capacità di gestire il tempo, di pianificare, di guardare al futuro, di rispettare l'avversario e di assumersi le proprie responsabilità". L'associazione organizza corsi nella sede, aperta nei giorni di lunedì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19. "Invito chiunque a provare questo sport - aggiunge Marinucci - È una palestra di addestramento per chi è intenzionato, con le armi della pazienza, della lungimiranza e dell'astuzia mai disgiunta dalla lealtà, a dar scacco matto ai grandi e piccoli problemi che ogni giorno ci troviamo a dover affrontare. Ringrazio – conclude – l’assessore Caldaroni per il sostegno e per credere, insieme a noi, nelle grandi potenzialità di questo sport”. L’Alfiere, intanto, si sta preparando ad un grande evento, il decimo memorial dedicato ad uno dei presidenti dell'associazione, Gino Serafini, morto nel 2013. “A lui dedicheremo tre giornate, il 29 e 30 settembre ed il 1 ottobre, nella palazzina del Lido Cluana. Sarà occasione per ricordarlo e per rendere vivo il ricordo di un grande amico appassionato di questo sport”.

22/09/2023 11:04
Civitanova, lavori in fase di ultimazione alla pista di pattinaggio

Civitanova, lavori in fase di ultimazione alla pista di pattinaggio

Sono in fase avanzata di esecuzione i lavori di ripristino della pista di pattinaggio comunale di via Zavatti, a Civitanova,  impianto che mostrava segni evidenti di usura lungo l’anello di corsa, ma anche sul parapetto di protezione e sulla pista interna. Per mettere a norma la struttura e consentire ai ragazzi di svolgere in tranquillità l’attività sportiva, l’Amministrazione comunale ha stanziato 100 mila euro. Ad eseguire i lavori, su progetto definitivo redatto dall’Ufficio tecnico comunale, è l’azienda “Area sport service” di Potenza Picena, che ha offerto un ribasso del 18,17%. L’impianto è gestito dalla Roller Civitanova. “Per fine settembre i lavori saranno ultimati – rende noto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. La struttura fu realizzata nel 1988 e all’epoca era davvero all’avanguardia a livello nazionale. Negli anni successivi sono stati eseguiti solo piccoli interventi di manutenzione, mentre ora la Giunta comunale si è impegnata a realizzare una revisione sostanziale, provvedendo alla rimozione totale del tavolato perimetrale esterno, del plexiglass perimetrale e alla sostituzione dei paletti di sostegno verticali del parapetto perimetrale". "L’Amministrazione comunale prosegue il suo impegno sul fronte dell’ammodernamento e del miglioramento del patrimonio pubblico, del recupero e della messa in sicurezza delle strutture di base da mettere a disposizione delle società sportive per svolgere maniera adeguata le attività e salvaguardare incolumità dei fruitori. Diversi interventi sono in programma per sistemare altre strutture sportive all’interno del territorio comunale”.  

22/09/2023 10:00
Potenza Picena, ruba bancomat dai portafogli ed effettua acquisti: arrestato ladro seriale

Potenza Picena, ruba bancomat dai portafogli ed effettua acquisti: arrestato ladro seriale

I militari della Stazione carabinieri di Potenza Picena, al termine di una complessa e prolungata attività investigativa, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare in carcere a carico di un 22enne, originario di Civitanova Marche e residente a Porto Potenza, emessa dalla procura della Repubblica del Tribunale di Macerata. Le indagini, condotte unitamente alle altre articolazioni territoriali della Compagnia carabinieri di Civitanova Marche e coordinate dalla procura della Repubblica di Macerata, hanno consentito di identificare il giovane quale autore di numerosi reati, perpetrati tra gennaio e agosto di quest’anno, nei territori di Porto Potenza Picena, Porto Recanati e Civitanova Marche. Numerose le accuse a suo carico, avvalorate da testimonianze, individuazioni fotografiche, perquisizioni e sequestri. Nei suoi confronti, infatti, emergono elementi concreti in ordine ai reati di ricettazione, indebito utilizzo di carte di credito, furti aggravati di vario genere, ai danni di privati cittadini ed esercenti della riviera maceratese. L’analisi complessiva dell’attività d’indagine ha consentito agli inquirenti di rilevare il modus operandi con cui il giovane portava a segno i propri crimini, evidenziando la sua attitudine a prediligere la sottrazione alle vittime di borse e portafogli lasciati incustoditi, dai quali estraeva le carte di pagamento che, poi, utilizzava in molteplici transazioni contactless di piccoli importi per le quali non era necessario digitare il codice PIN. Solo poche settimane addietro, il 13 agosto, a Porto Potenza Picena, è stato arrestato dai carabinieri nella flagranza di un furto in abitazione e trovato in possesso di arnesi da scasso, finendo ai domiciliari. Una volta scarcerato, ha perseverato nella commissione di altri reati, fra i quali una rapina ai danni di un commerciante di Civitanova Marche, scatenando un significativo allarme sociale, anche nei comuni limitrofi. Già destinatario di foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche e di un provvedimento di avviso orale, in forza della misura cautelare eseguita dai carabinieri, il 22enne è stato tradotto in carcere nella  casa circondariale di Ancona Montacuto, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

22/09/2023 09:50
Macerata, ripartono gli incontri del progetto "Caffè Alzheimer"

Macerata, ripartono gli incontri del progetto "Caffè Alzheimer"

 Stamattina all'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti è stata celebrata la XXX Giornata Mondiale dell'Alzheimer. È stato un incontro importante per affrontare questa delicata patologia. Dopo i saluti dell’assessore alle Politiche Sociali e vicesindaco, Francesca D’Alessandro, e del presidente IRCR Macerata, Amedeo Gravina, gli interventi di medici ed esperti della patologia hanno offerto ai partecipanti spunti interessanti per convivere al meglio con la malattia. Medici ed esperti che sono centrali nel progetto del "Caffè Alzheimer", costituito da nove incontri mensili, a partire da ottobre, che offriranno un'opportunità preziosa di condivisione e sostegno, coinvolgendo non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e gli operatori sanitari. "Ogni incontro vedrà un momento iniziale piacevole e conviviale, un'occasione per rafforzare i legami e creare una rete di sostegno reciproco, afferma il presidente IRCR Gravina. A seguire, ci saranno sessioni informative dedicate ai caregiver, che copriranno una vasta gamma di tematiche: dall'aspetto sanitario a quello nutrizionale, dalla salute mentale a questioni legali e sociali. Tutto ciò per garantire un supporto completo e prezioso per coloro che si prendono cura di chi è affetto dalla Malattia di Alzheimer". Gli incontri si terranno al Centro Diurno “La Sorgente”, situato nell’edificio di Villa Cozza e – guidati dal dottor Paolo Rapanelli, dalla dottoressa Giuli Lattanzi e dalla dottoressa Letizia Coluccini - saranno tenuti da assistenti sociali, biologi nutrizionisti, psicologhe, neurologi, fisioterapisti, medici esperti in cure palliative.  

21/09/2023 19:50
Pattinaggio, trionfo a San Benedetto per la Juvenilia Pollenza

Pattinaggio, trionfo a San Benedetto per la Juvenilia Pollenza

Finale di stagione degna dei fuochi d'artificio per la Polisportiva Juvenilia di Pollenza, che si è aggiudicata il primo premio nella classifica per società del Trofeo città di San Benedetto del Tronto, svoltosi domenica 17 settembre alla pista di pattinaggio F. Panfili. Durante tutto l'anno la squadra si è allenata duramente e i risultati non si sono fatti attendere. Non sono mancate brutte cadute, lunghi stop per alcuni atleti, ma lo sport è tenacia e ci si rialza subito. “Meraviglioso il clima che si respira tra i ragazzi – si legge in una nota della società pollentina - una vera squadra unita che oltre a lavorare per crescere come atleti, li vede complici e gioiosi, sempre pronti ad una corretta e sana competizione. Un anno importante anche per numero, perché quest'anno la società ha spento ben 40 candeline al suo compleanno”.

21/09/2023 19:28
Serravalle, uomo incastrato nell'auto ribaltata e in preda a un malore: apprensione in superstrada

Serravalle, uomo incastrato nell'auto ribaltata e in preda a un malore: apprensione in superstrada

Si è ribaltato con la propria auto nella rampa di accesso alla superstrada 77 "della Val di Chienti", a Serravalle di Chienti. Gli altri automobilisti sono subito accorsi e hanno il conducente incastrato nella vettura e in preda a un grave malore. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17.  Sono così scattati i soccorsi che hanno visto giungere sul posto i vigili del fuoco e l'equipe sanitaria del 118 di Camerino. Mentre i primi hanno lavorato per estrarre l'uomo dall'abitacolo, il personale medico si è occupato di soccorrere il conducente e gli altri due occupanti del mezzo (due giovani). I feriti sono stati poi trasportati al nosocomio di Camerino, ma le loro condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni.  Sul posto anche la polizia stradale per i rilievi. Non si esclude che l'incidente sia stato causato proprio dal malore accusato dall'uomo, ma la dinamica è ancora in fase di ricostruzione.   

21/09/2023 18:25
Marche terra di donatori di sangue: "Aiuti anche a Regioni in difficoltà"

Marche terra di donatori di sangue: "Aiuti anche a Regioni in difficoltà"

“Le Marche sono una regione molto sensibile alla donazione di sangue: negli ultimi anni non solo è stata sempre garantita l’autosufficienza, ma siamo anche riusciti ad aiutare regioni in difficoltà”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Ed effettivamente la regione è  ben al di sopra della soglia di raccolta per garantire l’autosufficienza: raggiunte le  50,8 unità per 1000 abitanti nel 2022 (nel 2021, 51 unità/1000 abitanti) quando la soglia è individuata in 40 unità per 1000 abitanti". Marche anche al secondo posto in Italia per la quantità di plasma inviato per la trasformazione in farmaci plasmaderivati: "Ci manteniamo tra le Regioni Benchmark che hanno registrato i più elevati indici di produzione di globuli rossi e di conferimento plasma", spiega Saltamartini. “E questo nonostante si sia dovuta affrontare, come nel resto d’Italia, la carenza del personale sanitario, soprattutto medico, operante nei Servizi Trasfusionali e ancora di più nelle Unità di Raccolta gestite dall'Associazione di volontariato del sangue, che ha costretto a rivedere l'organizzazione e la programmazione della raccolta”, continua l'assessore regionale. “Il sistema trasfusionale della Regione Marche è una vera e propria rete, con modello hub and spoke e aree territoriali che hanno permesso di realizzare l'autosufficienza, la sicurezza dei donatori e dei pazienti, ed equità del trattamento. C’è inoltre una sinergia totale e unica tra la componente sanitaria e quella associativa dell’Avis, che raccoglie la quasi totalità delle donazioni, oltre che con la Fratresi”. “È stato organizzato un monitoraggio periodico e sistematico della raccolta e dei consumi e sono stati adottati metodi e strumenti innovativi e più efficaci per garantire l'appropriatezza della gestione della risorsa sangue, come ribadito da Giovanna Salvoni, responsabile del Centro Regionale Sangue”. “Inoltre, secondo la direttrice Giuseppina Siracusa, il Dirmt (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) ha istituito tavoli tecnici nei quali sono state implementate linee di indirizzo aggiornate per l'utilizzo appropriato di sangue, plasma e piastrine, e per ottenere un miglioramento qualitativo delle prestazioni erogate, riducendo effetti avversi, durata della degenza e costi ad essa associati”. "Queste scelte unite alla generosità dei donatori hanno permesso non solo di mantenere l’autosufficienza, ma anche di inviare 2 mila sacche di sangue (delle oltre 60 mila raccolte ad oggi quest’anno) alle regioni in difficoltà in questi primi 9 mesi del 2023".        

21/09/2023 17:12
Macerata, alla stazione pagare con il bancomat è una mission im"Pos"sible: monta la protesta (FOTO)

Macerata, alla stazione pagare con il bancomat è una mission im"Pos"sible: monta la protesta (FOTO)

Il Pos è divenuto uno strumento fondamentale per consentire il pagamento ai clienti che non hanno denaro contante con sé. Si pensi ai turisti, che viaggiando preferiscono non portare soldi in contanti ma semplicemente la carta di credito.  Ed è per questo che il suo mancato funzionamento allo sportello della stazione di Macerata ha creato la protesta di diversi utenti. Dallo scorso venerdì, infatti, nella biglietteria è affisso il cartello "Pos non disponibile" e il disservizio sta creando disagi ai pendolari costretti a recarsi al bancomat più vicino per ritirare denaro contante. Sebbene le alternative al classico sportello della stazione siano ormai molteplici (dal biglietto online, alla biglietteria self service) la questione ha indispettito diversi clienti che hanno protestato con il personale addetto per una problematica che si prolunga da giorni. Non sono chiare al momento le cause del guasto al dispositivo, né quando il servizio verrà ripristinato.

21/09/2023 16:18
Civitanova Alta ospita le opere di Licalbe Steiner e dello studio Origoni Steiner

Civitanova Alta ospita le opere di Licalbe Steiner e dello studio Origoni Steiner

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, in Comune, Anna Steiner in occasione dell’inaugurazione delle due mostre dedicate alle opere grafiche di Lica e Albe Steiner e dello studio Origoni Steiner, che saranno allestite da sabato 23 settembre al 12 novembre, in contemporanea, nello spazio multimediale San Francesco e al Museo Magma. L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e della regione Marche. Insieme ad Anna, figlia di quella che è stata la coppia più significativa della grafica italiana e pronipote di Giacomo Matteotti, c’era il direttore del Museo Magma Enrico Lattanzi, che con grande soddisfazione ha illustrato al sindaco lo spirito della mostra, organizzata quale tributo al "mestiere di grafico" come insegnato da Licalbe. "Civitanova ospiterà questo nuovo progetto che ha toccato i musei più importanti d’Italia - ha detto il sindaco Ciarapica - a riprova di quanto lo spazio del Magma sia all’avanguardia a livello nazionale. Ringrazio Anna Steiner per la gradita visita ed Enrico Lattanzi per l'opera culturale di diffusione della grafica che sta portando avanti con passione e competenza". Entrambe le mostre saranno inaugurate sabato 23 settembre, alle 18:00 al Museo Magma e poi alle 18:30 allo Spazio san Francesco. "La grafica di tutta la seconda metà del '900 è frutto delle novità introdotte da Licalbe Steiner - ha spiegato Lattanzi - che, oltre a reinventare manifesti e molto altro, hanno ideato la formazione professionale che ha preparato le successive e le attuali generazioni di talenti grafici di successo in grado di comunicare a tutti con semplicità. Il lavoro degli Steiner è caratterizzato da una poetica dell’ottimismo e dall’impegno in prima persona, professionale, didattico, e dalla certezza che il 'mestiere di grafico' debba sempre essere ispirato all'attualità". "Licalbe Steiner - Grafici partigiani, Un impegno che continua" sarà visitabile al Museo Magma in piazza Garibaldi 533, dal martedì alla domenica 10.30 / 12.30 e 16.00 / 20.00, mentre i manifesti di Licalbe Steiner e dello studio Origoni-Steiner allo spazio San Francesco - via del Mercato 3, tutti i sabati e le domeniche dalle 16.00 alle 20.00. Ingresso libero. Info e prenotazioni gruppi e scuole: segreteria@museomagma.com.   

21/09/2023 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.