Provincia Macerata

"Tempo di leggere": festival letterario a Petriolo

"Tempo di leggere": festival letterario a Petriolo

L'associazione culturale LiberaMente di Petriolo organizza da tempo eventi, presentazioni di libri, incontri con autore, spesso accompagnati da degustazioni o aperitivi. Il prossimo evento non sarà un appuntamento singolo, ma una grande festa che si svolgerà a Petriolo dal 22 al 24 settembre. La seconda edizione del festival "Tempo di leggere" sarà un format nuovo, stravolto rispetto alla prima edizione del 2022, un contenitore di eventi diversi: incontri con scrittori e poeti, concerti, laboratori per bambini e adulti, passeggiate nella natura, performance artistiche e fotografiche, aperitivi, pranzi e cene. I luoghi che ospiteranno i vari appuntamenti saranno molteplici, sarà a tutti gli effetti un festival "diffuso" nel paese.  Tutto questo per creare connessioni, generare spunti di riflessione, avvicinare alla lettura, far capire che la cultura è divertente, non sempre e solo "per pochi", che anche in provincia si può volare alto e creare qualcosa di importante, di attrattivo e di potente e che gli eventi di spessore non vengono organizzati solo nelle grandi città.  Tempo di leggere vuole essere un festival che si ripropone di diventare un richiamo per tutto il territorio marchigiano, un punto di riferimento per molti, un appuntamento da attendere negli anni a venire. Di seguito il programma completo dell'evento:         

21/09/2023 12:40
Offerte di lavoro del 21 settembre, Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 21 settembre, Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore informatico un/a tecnico informatico (codice annuncio Conf 426). La risorsa si occuperà di progettazione, implementazione e assistenza di infrastrutture informatica in cloud, on-premises, ibride; di sicurezza informatica applicata al mondo Microsoft, Firewall e dispositivi secondari. Si richiedono precedenti esperienze nella mansione; diploma di Istituto Tecnico a indirizzo informatico o laurea in Informatica o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda per azienda settore chimico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 427). La risorsa si occuperà della contabilità generale, della gestione del ciclo passivo aziendale e della registrazione delle fatture. Si richiede: esperienza pregressa nel ruolo; padronanza della lingua inglese; diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo o laurea in discipline economiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona non costiera). Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

21/09/2023 12:30
Macerata, ai Giardini Diaz torna l'appuntamento con "Corriadmo"

Macerata, ai Giardini Diaz torna l'appuntamento con "Corriadmo"

Arrivata alla sua quarta edizione, il 24 settembre si svolgerà ai giardini Diaz di Macerata "Corriadmo", la giornata dedicata alla donazione di midollo osseo, incentrata sullo sport e il divertimento che porta il messaggio del dono. La corsa/passeggiata non competitiva si aprirà per la prima volta ai Giardini Diaz. Il ritrovo è stabilito per le ore 8:00, alle 9 lo start di inizio. Il percorso si snoderà, come tradizione, lungo una parte delle mura cittadine che verrà completamente chiusa al traffico e dove sarà possibile passeggiare o correre in completa tranquillità, fino alla riapertura del traffico che è stabilita alle ore 12. Il giro si concluderà con un bel buffet finale messo a disposizione dal caffè la Rotonda. Ma la giornata non finisce qui. Dalle 15:00 si riparte, sempre ai giardini Diaz, dove questa volta a fare da spalla ai volontari di Admo ci saranno moltissime palestre e società sportive di Macerata che si esibiranno sul palco fino al tardo pomeriggio. "Torniamo con la nostra quarta edizione, di nuovo pronti per la nostra giornata dedicata al World Marrow Donor Day, giornata mondiale del donatore di midollo, il nostro Match It Now, il nostro Corriadmo - sottolinea la responsabile Admo Macerata, Eleonora Salvatori -. Una corsa per la vita che in questi ultimi anni è riuscita a sensibilizzare moltissimi ragazzi, a chiarire cosa sia la donazione di midollo osseo, quanto sia importante iscriversi al registro dei donatori e a quanto la paura della non conoscenza giochi veramente contro la scelta di potersi mettere a disposizione di qualcuno che in questo momento è gravemente malato e rischia di non farcela". "Quest’anno infatti la novità più grande di questa quarta edizione, sarà proprio la possibilità di potersi iscrivere al registro dei donatori tramite un semplicissimo stick salivare, quindi anche per i più spaventati dall'ago non ci sono scuse", sottolinea Salvatori. Silvia Cicconi, responsabile del trasfusionale di Macerata, fornisce un aggiornamento sui risultati di questo ultimo periodo: "I nuovi iscritti a Macerata sono stati 86 nel 2022 e 41 nel 2023, mentre le donazioni effettuate sono state quattro nel 2022 di cui una premiata come la più veloce effettuata in Italia e una nel 2023 "  Primo sponsor a sostegno di Admo Macerata è Banca Macerata, una partnership che prosegue da cinque anni. Rinnovata anche la collaborazione con la Avis Provinciale di Macerata e il comitato cittadino della Croce Rossa Italiana.         

21/09/2023 12:15
"Parcometri obsoleti, ma Parcaroli mi nega incontro. Si crede un sovrano": lo sfogo di una cittadina

"Parcometri obsoleti, ma Parcaroli mi nega incontro. Si crede un sovrano": lo sfogo di una cittadina

"Piazza Pizzarello, nonostante per storia sia una delle zone più belle della città di Macerata, ha conosciuto negli ultimi decenni un vero e proprio accanimento per renderla disagiata e disagevole da parte delle ultime amministrazioni, in particolare da quest’ultima".  Sono le parole di una cittadina e commerciante maceratese, Morena Tiberi, che denuncia il mancato ascolto dell'amministrazione Parcaroli dopo aver già - nel recente passato - segnalato la situazione di degrado in cui versa la zona, tra opere incompiute e scarsa manutenzione del verde (leggi qui). "L’accanimento verso l’ambiente ed il paesaggio si è esteso alle persone", osserva Morena che aggiunge come in Piazza Pizzarello esistano "dei parcometri per le strisce blu a pagamento, totalmente obsoleti (in quanto non dotati di bancomat) e fuori legge stando all'articolo 7, comma 8, riguardante la regolamentazione della circolazione nei centri abitati, che prevede anche la presenza di parcheggi liberi nelle immediate vicinanze"  "Ho chiesto un colloquio per parlare della questione parcometri al sindaco che, confondendo il ruolo di rappresentante del popolo con quello di sovrano, ha pensato bene di respingere la richiesta della sottoscritta, in quanto ‘non interessato’ visto che ‘i suoi collaboratori hanno già dato in termini di richieste al quartiere Piazza Pizzarello’. Ovviamente ha pensato bene di non aver a che fare con una cittadina, ma con una suddita, alla quale si può dare o negare udienza, a seconda dei propri voleri".  "Commercianti come me - conclude Morena - vengono danneggiati dal modo invasivo e sciagurato della gestione dei parcometri in quella Piazza, che fungono più che altro da bancomat per il resto della città. Basta che si scenda dall'auto e viene applicata la multa, non si ha un minimo di tolleranza temporale per l’acquisizione del biglietto. All’arroganza di una certa amministrazione, si aggiunge l’arroganza - spesse volte - dell’ausiliario del traffico. Di tutto questo il buon Parcaroli ha ritenuto non parlarne, e allora abbia la coerenza e dignità di togliere dal sito comunale i suoi contatti per gli appuntamenti in cui si presenta come uno che riceve in determinate fasce orarie del giovedì".   

21/09/2023 12:00
Montecosaro, la realtà virtuale entra nelle case di riposo

Montecosaro, la realtà virtuale entra nelle case di riposo

Tramite il visore di realtà virtuale gli anziani di due Rsa, una nel Maceratese e una nel Fermano, sono stati liberi di guardarsi attorno e di esplorare in prima persona l’ambiente virtuale, orientarsi all’interno dei luoghi più cari e importanti del loro passato, o meravigliarsi nel visitare da vicino posti e città che non hanno mai avuto modo di vedere.  Il viaggio e la scoperta sono solo alcune delle potenzialità offerte dalla realtà virtuale, visto che per le persone fragili o con difficoltà di spostamento queste esperienze sono molto spesso non più accessibili fisicamente.  La sperimentazione della realtà virtuale rientra all’interno dei laboratori "Io Faccio Solo" della Cooperativa Sociale "Il Camaleonte", progetto attivo dal 2006 a Montecosaro e che, attraverso l’uso di strumenti tecnologici innovativi e di uso comune, promuove percorsi individuali e di gruppo per il potenziamento e mantenimento cognitivo, per il potenziamento della comunicazione e per l’acquisizione delle abilità sociali ed integranti. In particolare, con il laboratorio Ausilioteca, la Cooperativa vuole introdurre nei centri residenziali per anziani gli strumenti e le conoscenze acquisite per offrire momenti ricreativi ed educativi che possano valorizzare il vissuto ed il presente delle persone residenti.  "Le nuove tecnologie - spiegano Simone Forani e Lorenzo Sbrascini, rispettivamente referente e psicologo della Cooperativa -, possono contribuire a migliorare il benessere e la qualità della vita percepita, sulla base degli studi che ne hanno evidenziato il positivo impatto sulle persone, anche in età avanzata". La persona anziana che fa esperienza della realtà virtuale viene affiancata da un operatore che osserva e monitora con la modalità di condivisione dello schermo quanto accade all’interno del visore. In questo modo, in un contesto sicuro e controllato, ogni utente può essere guidato con domande ed interazioni, al fine di incentivare l’orientamento spaziale e offrire supporto nella stimolazione delle abilità motorie di coordinamento, o per favorire l’attenzione e le capacità di concentrazione, apprendimento e memorizzazione. "Le situazioni e i contenuti proposti con la realtà virtuale sono stati cognitivamente stimolanti ed emotivamente importanti per i ricordi e i momenti di ascolto attivo tra i residenti - le osservazioni di Forani e Sbrascini -. La condivisione della propria esperienza all’interno di piccoli gruppi può contribuire alla socializzazione, alla conoscenza reciproca e al dialogo delle persone che vivono all’interno della stessa struttura”.  

21/09/2023 11:30
Ariedo Braida all’università di Macerata per parlare di calcio e business

Ariedo Braida all’università di Macerata per parlare di calcio e business

Nell’ambito degli eventi in attesa di Sharper, la Notte europea dei ricercatori, Ariedo Braida sarà ospite all’Università di Macerata per l’incontro "Il Calcio, quale modello di business per una società vincente?".  Lunedì 25 settembre alle 17 il noto dirigente sportivo, insieme a Luigi Barbiero, Duccio Baglioni, Mario Cognigni, Emanuele Frontoni e Roberto Patrassi, interverrà sui temi che legano la dimensione calcistica a quella del business. Modera Francesca Spigarelli. L’iniziativa, a ingresso gratuito, si terrà nell’Orto dei Pensatori, in via Illuminati.   Dopo la carriera da calciatore, Ariedo Braida si è affermato come dirigente generale e sportivo di vari club lavorando per Monza, Udinese, Sampdoria e Cremonese. È conosciuto per aver costruito il Milan dei grandi campioni, Van Basten, Gullit e Rijkaard,e per aver ricoperto il ruolo di direttore sportivo, fino al 2019, anche nel Barcellona di Lionel Messi.      

21/09/2023 11:00
A Recanati si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi: al via le riprese

A Recanati si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi: al via le riprese

La suggestiva città di Recanati si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico di un film sulla vita e le opere del celebre poeta Giacomo Leopardi. Si tratta di un ambizioso progetto cinematografico, diretto dal regista Sergio Rubini e co-prodotto da Rai Film. L'amministrazione comunale di Recanati ha accolto con entusiasmo l'opportunità di promuovere la sua città attraverso la valorizzazione delle sue ricchezze culturali e paesaggistiche. "Siamo estremamente soddisfatti che Recanati sia stata scelta ancora una volta come location per questo progetto cinematografico - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. La bellezza e la ricchezza culturale di Recanati sono un patrimonio di cui andiamo fieri, e questa scelta sottolinea la qualità del lavoro che l'amministrazione Comunale sta svolgendo nell'ambito della promozione e valorizzazione turistica e culturale. Siamo certi che questo film su Giacomo Leopardi sarà un'occasione di grande visibilità a livello nazionale e speriamo attiri nella nostra città numerosi visitatori e appassionati".  Le riprese cinematografiche sono previste nel periodo compreso tra il 9 e il 27 ottobre, durante il quale Recanati si trasformerà in un set cinematografico che darà vita alle emozioni e alla bellezza delle opere di Leopardi. "Recanati sta diventando una meta ambita per numerose produzioni cinematografiche - ha affermato l'assessora alle Culture e Turismo Rita Soccio - Dopo il grande successo de 'Il Giovane Favoloso' di Mario Martone, quest'anno abbiamo ospitato tre diverse produzioni, tra cui una di respiro internazionale con il premio Oscar Whoopi Goldberg, che è attualmente in fase di registrazione, e a ottobre, inizieranno le riprese del film di Rubini. Questi eventi dimostrano che investire nella cultura e nella bellezza può essere un motore di sviluppo economico e turistico. Alla luce dei risultati ottenuti, continueremo a lavorare per posizionare Recanati sempre più come una destinazione di primo piano, a vantaggio della nostra comunità e dell'intero territorio".       

21/09/2023 10:30
Tragico rinvenimento a Porto Recanati: uomo trovato senza vita in spiaggia

Tragico rinvenimento a Porto Recanati: uomo trovato senza vita in spiaggia

Tragico rinvenimento a Porto Recanati: recuperato il corpo senza vita di un uomo di 78 anni, maceratese di origine. Il fatto è avvenuto sulla spiaggia, in zona pineta. A lanciare l'allarme, poco prima delle 9, una passante che ha trovato il cadavere lungo la riva.  Ad intervenire sono stati gli uomini della guardia costiera e i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, oltre al personale del 118. Stando alle prime informazioni, la causa della morte dovrebbe essere riconducibile a un gesto volontario. Sul posto sono stati trovati biglietti inequivocabili circa gli intenti suicidi dell'uomo, che ha lasciato la sua auto nelle vicinanze del luogo in cui è avvenuto il rinvenimento. Ancora da chiarire se sul corpo verranno svolti anche esami tossicologici.   

21/09/2023 10:00
Matelica, calci e pugni a un imprenditore per questioni sentimentali: denunciati tre giovani

Matelica, calci e pugni a un imprenditore per questioni sentimentali: denunciati tre giovani

Aggressione a Matelica: carabinieri denunciano tre giovani. È questo il risultato di una complessa attività di indagine dei militari della locale stazione, partita dalla denuncia di un imprenditore matelicese trentaquattrenne. L’uomo è stato vittima di un’aggressione nel centro città lo scorso 12 agosto. Nei pressi di un bar, verosimilmente per questioni sentimentali, l’imprenditore è stato picchiato a calci e pugni da tre stranieri residenti da anni sul territorio. La successiva fuga non ha consentito nell’immediato di identificare i responsabili. Tuttavia, tramite l'analisi delle telecamere installate lungo la viabilità locale, si è riusciti a risalire all’identità dei malfattori che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata. Per i tre è anche scattato il daspo urbano del questore di Macerata, della durata di un anno. Non potranno, quindi, tornare sui luoghi che li hanno visti protagonisti della violenza.  

21/09/2023 09:40
Al via il primo Macerata Humanities Festival: da Silva Ballestra a Serena Dandini, il programma

Al via il primo Macerata Humanities Festival: da Silva Ballestra a Serena Dandini, il programma

Dal 27 al 30 settembre debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore Unimc John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un approccio umanistico per offrire prospettive inedite sulla società e sul mondo. Ad organizzarlo è l’Università di Macerata con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Macerata, grazie al contributo di Bper Banca, Simonelli Group e Cucine Lube. Tema di questa prima edizione è "La comunità che cresce". La manifestazione rientra nelle attività di disseminazione del Progetto Ecosistema "Vitality", finanziato con fondi specifici del Pnrr. Oltre 70 eventi, quasi tutti a ingresso libero o su prenotazione: talk e incontri con autori e importanti protagonisti del mondo della cultura, mostre, laboratori, aperitivi tematici, programmi radiofonici, installazioni digitali interattive, teatro, concerti.  Nei primi due giorni, il Festival ospiterà anche la fiera nazionale delle University Press italiane "Books UP!", attualmente l’unica manifestazione in Italia dedicata all’editoria accademica. Nel pomeriggio del 29 settembre, in contemporanea con altre centinaia di città, si terrà anche la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, organizzata nell’ambito del progetto Sharper. I NOMI - Sono tanti i nomi dei protagonisti per altrettanti momenti di dialogo, riflessione, approfondimento. Impossibile citarli tutti, ecco giusto un assaggio. La scrittrice Silvia Ballestra, candidata al Premio Strega 2023, sarà ospite nel pomeriggio del primo giorno per raccontare la figura di Joyce Lussu, partigiana, poetessa, traduttrice, scrittrice, “una donna formidabile, saggia e generosa, ricchissima di pensieri, intuizioni, toni, bellezza, forza, argomenti, intelligenza. La mia Joyce, la mia sibilla”. Il giorno successivo, giovedì, ci sarà John Hooper, giornalista e scrittore britannico, corrispondente dall’Italia per "The Economist" e autore di “The Italians”, un ritratto vivido e sorprendente del popolo italiano. Per il pomeriggio di sabato 30 settembre si vira nel virtuale con Marco Filograsso, in arte Savyultras90, gamer e streamer professionista, per capire insieme la comunità dei giochi online, un fenomeno globale che coinvolge ogni giorno milioni di utenti in tutto il mondo. LE MOSTRE - Mercoledì alle 20 nel cortile della sede in via Garibaldi sarà inaugurata la personale "Fotografia Umanista" di Paolo Cudini, operaio di professione, fotografo autodidatta e "poeta delle immagini per amore": sorrisi, lacrime, abbracci per rappresentare l’uomo nel suo contesto sociale, i suoi diritti, la sua dignità, i contatti umani. Venerdì al Palazzo del Mutilato, taglio del nastro per "Attilio Ascarelli: dalle Fosse Ardeatine al Dna": la mostra, visitabile fino al 7 ottobre, ricorda il medico legale chiamato a dirigere le operazioni di recupero e identificazione delle vittime dell’eccidio nazista delle Fosse Ardeatine con una selezione estratta dal fondo archivistico e librario conservato dall’Università di Macerata. GLI SPETTACOLI - Mercoledì 27 settembre al Teatro della Società Filarmonico Drammatica sarà di scena Cesare Catà, filosofo e performer. Tra le sue tante passioni c’è anche quella per l’isola d’Irlanda, sua seconda patria, dopo le Marche, dove si è dedicato allo studio della lingua e della letteratura irlandese. Con lui dialogherà il rettore John McCourt nella sua veste di docente di letteratura. Giovedì 28 il Teatro Lauro Rossi accoglierà il concerto degli Utah, giovane gruppo marchigiano vincitore del premio del pubblico durante le audizioni di Musicultura. Venerdì, in conclusione anche della Notte dei Ricercatori, arriva a Macerata Serena Dandini: la nota conduttrice, scrittrice e autrice televisiva dialogherà sulle questioni di genere nell'orizzonte della comunità, non solo universitaria, ma più ampiamente umana. Si chiude in grande stile sabato 30 settembre con un concerto a cura di Appassionata: al Teatro Lauro Rossi sarà protagonista il Quartetto Goldberg, vincitori del premio “Piero Farulli” al 42° Premio Abbiati. Formato da Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato al violino, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello, rappresenta una delle formazioni di punta del panorama cameristico nazionale. TUTTI GLI APPUNTAMENTI - Le proposte del Macerata Humanities Festival non si fermano qui. Ogni giorno è possibile scegliere tra diverse proposte: poesia che si fa azione, arte che diventa meme, miti che sfumano nel fantasy, nuove frontiere della pedagogia, visite guidate ai luoghi d’arte e della città, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e adolescenti in piazza o direttamente nelle scuole. Ma anche intelligenza artificiale, dottorati di ricerca, dialogo interculturale, salvaguardia del territorio, del patrimonio artistico culturale e del made in Italy. Il programma completo può essere consultato sul sito www.unimc.it/mhf.     

20/09/2023 20:05
Morrovalle, collaborazione tutta al femminile Feleppa-Rosato: l'abito diventa un gioiello

Morrovalle, collaborazione tutta al femminile Feleppa-Rosato: l'abito diventa un gioiello

Grande successo, martedì sera a Milano, per l’evento Pink Plural di RosatoxFeleppa, una presentazione esclusiva di abiti gioiello nati da una collaborazione, tutta al femminile, tra i due brand. L’arte del gioiello si è unita alla maestria sartoriale dando vita a 5 modelli unici caratterizzati da nuove forme espressive che partono dal concetto di un multi utilizzo. L'elemento distintivo è la realizzazione di capi d'abbigliamento e gioielli progettati per essere fusi l’uno nell’altro in look raffinati ed eleganti ma, con la possibilità anche di staccare le creazioni e far sì che entrambe possano andare ad impreziosire altri look diversi. Pensati non più solo come accessorio, ma come parte integrante dell’abito, i gioielli Rosato completano le creazioni Feleppa diventando preziosi dettagli di stile. I gioielli e gli abiti possono essere indossati anche singolarmente, prestandosi a diverse modalità ed occasioni di utilizzo. L’evento di lancio, che si è tenuto nella Boutique Rosato di San Babila a Milano, ha attirato l’attenzione di molte persone tra le quali le influencer Carlotta Bertotti, Alessia Cammarota, Jessica e Lidia Vella, Alessia Dardano, Margherita Molinari, Veronica Fedolfi, Kessy e Mely, Federica Scagnetti, Maddalena Sarti, che hanno ammirato ed apprezzato la versatilità delle creazioni. In occasione dell’inizio della settimana della moda, Rosato e Feleppa celebrano la donna contemporanea vestendola d’argento, pietre e tessuti in un mix d’innovazione, movimento e metamorfosi. Una sinergia di stile e creatività che rispecchia perfettamente i due mondi rappresentati dall’eleganza, femminilità e raffinatezza.

20/09/2023 19:47
Pieve Torina, Gentilucci replica a Tim: "Un servizio di telefonia non può essere un lusso"

Pieve Torina, Gentilucci replica a Tim: "Un servizio di telefonia non può essere un lusso"

"Se un comune come Pieve Torina, un topolino rispetto alle grandi compagnie telefoniche, è riuscito a mettere in disponibilità dei propri cittadini un servizio di hotspot gratuito per la telefonia, figuriamoci cosa avrebbe potuto fare Tim se solo avesse voluto. È pleonastico chiamare ancora in causa mere ragioni di ordine economico per negare un servizio di pubblica utilità". Ad affermarlo è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci.  "L’atteggiamento degli interlocutori non tiene conto della storia di quell’azienda. Ricordo che la Tim ha avuto, nel Ministero del Tesoro, e quindi nello Stato italiano, uno dei suoi maggiori azionisti fino alla privatizzazione. E che ancora la Cassa Depositi e Prestiti, istituzione finanziaria dello Stato, è tra i suoi azionisti. Questi dirigenti pretendono di darci lezioni di strategia economica dimenticando che la fruizione di un servizio come la telefonia non può essere catalogata come un lusso", precisa il primo cittadino. "In un contesto fragile come Pieve Torina, ancora devastato dal terremoto, sarebbe stato diligente garantire tale servizio ai nostri cittadini. Di fronte a questa risposta, non posso che appellarmi direttamente al governo perché stigmatizzi tale comportamento e adotti le opportune contromisure", conclude Gentilucci.

20/09/2023 19:00
Tolentino, al teatro Vaccaj il "Requiem for the living" di Dan Forrest

Tolentino, al teatro Vaccaj il "Requiem for the living" di Dan Forrest

Si terrà domenica 24 settembre, al Teatro Vaccaj di Tolentino, alle ore 18, il concerto organizzato dal Coro Polifonico "Città di Tolentino" in collaborazione con la "Fondazione Brunello e Federica Cucinelli" che presentano il "Pater Noster" e il "Requiem for the living" del giovane autore statunitense contemporaneo, Dan Forrest. Il concerto, che è già stato eseguito diverse volte in Italia, ritorna a Tolentino sull’onda dei precedenti successi con il Patrocinio del Comune di Tolentino e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, che ne hanno riconosciuto l’alto valore artistico. Ad esibirsi, oltre al Coro tolentinate diretto da Aldo Cicconofri, sarà anche il Coro "Canticum Novum" di Solomeo e l'Orchestra da Camera di Perugia, le soliste Samantha Faina soprano e Melissa D’Ottavi soprano con il tenore cinese Feiye Wang, il Direttore sarà Fabio Ciofini.  Dan Forrest è un giovane autore newyorkese, apprezzato ed eseguito in tutto il mondo per la sua eccellente qualità di scrittura musicale che rende le sue opere molto gradevoli all’ascolto, conquistando l’ascoltatore con temi emozionanti e coinvolgenti.  Fabio Ciofini è un talentuoso musicista che tiene regolarmente concerti, prevalentemente come importante organista, e Masterclass in tutto il mondo, è attivo sia come Direttore che concertatore. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, Perugia. Le prenotazioni per i posti in teatro si possono effettuare sul Vivaticket o presso gli uffici del "PuntoInformativo Tolentino" in piazza della Libertà, dalle 15:30 alle 18:30, tel: 375-5995865 o il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15:30.                  

20/09/2023 18:30
Macerata, al via in due quartieri il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria

Macerata, al via in due quartieri il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria

È stato presentato questa mattina, in conferenza stampa presso i locali dell'Ircr di piazza Mazzini, il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria educativa territoriale (Pu.A.S.S.E. – Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo). Il progetto vede la collaborazione tra il comune di Macerata, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona "Ircr Macerata” e l’Azienda Pluriservizi Macerata. Presenti, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, il presidente Ircr Macerata Amedeo Gravina, il direttore generale Ircr Macerata Nazzareno Tartufoli e il presidente Apm Gianluca Micucci Cecchi. Il progetto trova applicazione nel territorio comunale, in particolare all’interno di due quartieri, individuati in questa prima fase di sperimentazione per la loro composizione e per le loro caratteristiche specifiche: il quartiere Pace e la frazione di Piediripa. In entrambi sono presenti, accanto agli spazi destinati alla realizzazione di questo progetto, le farmacie comunali le quali rappresentano un punto di riferimento sanitario territoriale, già riconosciuto e frequentato dalla cittadinanza. Il progetto tende a favorire l’integrazione socio-sanitaria nel territorio; facilitare l’accesso ai servizi, soprattutto per le persone più fragili; garantire un’informazione professionale e completa in grado di evitare il disorientamento del cittadino; favorire un approccio integrato in grado di prendere in carico la persona nella sua interezza, attraverso una valutazione professionale del bisogno; promuovere la prevenzione della salute. Con il Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo (Pu.A.S.S.E.) nasce un modello organizzativo dei servizi nuovo, integrato e multidisciplinare in grado di prendere in carico il cittadino a 360°, supportando il suo benessere, orientandolo nella complessità del mondo dei servizi e migliorando quindi la qualità di vita dell’intera comunità. Un luogo fisico di prossimità in grado di facilitare l’accesso del cittadino alle cure primarie, primo contatto con il sistema di assistenza sanitaria, permettendo poi l’attivazione, laddove necessario, di trattamenti di natura sociale e/o educativa e/o sanitaria specifici per ogni singola persona. All’interno del Pu.A.S.S.E. saranno garantiti: servizi informativi e di orientamento, servizi di cure primarie (MMG e PLS), servizio infermieristico di comunità, servizio sociale di comunità, programmi di screening, giornate di sensibilizzazione ed eventi formativi e sportello pedagogico e psicologico.  

20/09/2023 18:00
"Tanto lo so che ti sono mancato": svelato il mistero dei manifesti con frasi d'amore

"Tanto lo so che ti sono mancato": svelato il mistero dei manifesti con frasi d'amore

Da inizio settembre in tutta la zona dell’entroterra (da Fabriano a Matelica, Camerino, Castelraimondo, San Severino Marche e Tolentino) sono apparsi decine di manifesti firmati "M.M.45" che riportavano tutti la stessa frase: "Tanto lo so che ti sono mancato". Una semplice espressione d’amore in bianco, su sfondo nero, che lasciava spazio a poche interpretazioni. Fin dai primi giorni dell’affissione, sia su Instagram che su Facebook in molti si sono chiesti chi fosse l’autore del gesto, con i vari gruppi social locali invasi dalle immagini di questi manifesti. Le teorie erano le più disparate, ma nessuno era riuscito a individuare il vero mittente. Ancora più clamore hanno suscitato poi le migliaia di volantini distribuiti sulle macchine parcheggiate nei vari centri dell’entroterra. In quel caso molte persone l’hanno addirittura presa sul personale, ragionando se ci fosse qualcuno interessato a loro o al rispettivo partner. E quel qualcuno, in realtà, è il Much More. Con un annuncio sui propri account social, la discoteca di Matelica ha svelato che dietro a tutti i vari manifesti e volantini c’era proprio il suo zampino. Faceva quindi tutto parte della campagna pubblicitaria per la riapertura del Much More, che questa stagione festeggia i 45 anni di vita. Il "Tanto lo so che ti sono mancato" è rivolto a tutti i clienti, più giovani o storici, che hanno atteso l’intera estate per l’apertura della nuova stagione. Apertura fissata per sabato 7 ottobre dalla mezzanotte. "Sarà una stagione ricca di novità, di collaborazioni e di ospiti – annunciano i gestori Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – solo poche persone che ci conoscono bene erano riusciti a risalire all’identità di quel MM45, ragionando sul fatto che la discoteca in questa stagione compie 45 anni. Abbiamo ricevuto le telefonate e i messaggi più disparati e simpatici, scoprendo che in alcuni casi i volantini avevano addirittura fatto litigare delle coppie". "Ci teniamo a rassicurare tutti - scherzano - che MM45 siamo davvero noi ed era tutto studiato a tavolino. Per quanto riguarda la stagione proporremo sicuramente diversi format consolidati, ma anche delle novità assolute con collaborazioni di livello nazionale. Ovviamente celebreremo anche il compleanno del locale, per i 40 anni abbiamo realizzato un libro con tutta la storia, per i 45 ci impegneremo con la stessa passione per celebrare questa ricorrenza storica che ci colloca tra le realtà più longeve d’Italia".

20/09/2023 17:30
Civitanova, "Uomo libero sempre amerai il mare": quinto incontro alla biblioteca Zavatti

Civitanova, "Uomo libero sempre amerai il mare": quinto incontro alla biblioteca Zavatti

Quinto incontro del ciclo “Lezioni di mare”, sabato 23 settembre ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti”. Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore, parlerà di Ulisse e del viaggio in mare come metafora di vita ed esplorazione del sé in un excursus dalla matrice mitologica e psicologica. Il mare come simbolo, un insieme di pensieri e intuizioni con cui la nostra mente si confronta. Distanza, profondità, libertà, bellezza o spavento possono rappresentare aspetti di significato e importanza diversi. Certamente l'uomo è da sempre legato al mare, un orizzonte che diviene il luogo interno del confronto, dell'avventura e della conoscenza di sé. Dalla navigazione di Omero a quella di Pascoli per tornare sui luoghi della propria peregrinazione e trovarli diversi, in quanto diverso è lo sguardo dell’uomo che si posa sulla realtà, immagine riflessa del continuo mutare. Un incontro ricco di suggestioni, un invito a superare le nostre Colonne d’Ercole entrando in contatto ognuno col proprio mondo interiore. Moderatrice: Veronica Petrelli, vicepresidente associazione Cibo e Benessere Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni. La rassegna, organizzata da associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere”, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del “Centro Studi Civitanovesi”, si concluderà sabato 30 settembre con “Il mare in tavola”.  

20/09/2023 16:51
San Severino, successo oltre le attese per "Ultimo Kilometro": il festival del turismo lento fa centro

San Severino, successo oltre le attese per "Ultimo Kilometro": il festival del turismo lento fa centro

Successo strabiliante per "Ultimo Kilometro" Alta Marca trekking fest, ormai affettuosamente abbreviato in "ULK", il Festival del Turismo Lento a Pian dell'Elmo. Il 16 settembre scorso infatti, camminatori, appassionati di montagna, amanti della natura, famiglie e amici del territorio in generale si sono dati appuntamento a Pian dell'Elmo, per vivere insieme la 1ª edizione dell' "Ultimo Kilometro Alta Marca Trekking Fest". Il festival è stato organizzato dall'Associazione Pranzo al Sacco, ideatrice e promotrice del Cammino dei Forti, in collaborazione con Agos Spa, società leader nel credito al consumo che fa della sostenibilità ambientale, della vicinanza al territorio, della centralità delle persone e del rispetto nell'agire, i valori essenziali della propria mission. Tutti gli spazi, dal palco al ristoro fno alla zona adibita agli stand e alle attività all'aria aperta, sono stati messi a disposizione dall'Elmo Camping, che ha sposato con entusiasmo l'iniziativa. L'evento ha visto la partecipazione di numerose associazioni ed attività produttive del territorio e ha riscosso un notevole interesse tra i partecipanti e all' interno della comunità locale. L’associazione Occhio nascosto dei Sibillini ha organizzato una bellissima escursione sul monte San Vicino in collaborazione con i ragazzi di Jake Jam per una camminata solidale in ricordo del caro amico Giacomo, i quali fondi raccolti sono stati devoluti al reparto di oncologia dell’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche. L’associazione Chorus Phoebi ha allestito per tutta la giornata un coinvolgente laboratorio musicale per bambini e bambine di tutte le età. Durante il pranzo gli avventori del ristoro hanno potuto partecipare ad una degustazione guidata a cura della cantina Saputi di Colmurano sul vitigno autoctono Colli Maceratesi Ribona Doc, un valore aggiunto della marca maceratese. Nel pomeriggio doppio appuntamento con l’associazione teatrale L’Alternativa di San Severino Marche e i suoi spettacoli dialettali che hanno intrattenuto i presenti con tanti momenti di gioia e una nuova forma di teatro all’aria aperta. Anche l'associazione "Sognalibro" di San Severino Marche ha partecipato alla giornata con un laboratorio di lettura all'aperto dedicato ai più piccoli, che rientra nel progetto “I Racconti della Dea Feronia” realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dal Centro per il Libro e la lettura, alla Biblioteca "F.Antolisei" che ha vinto il bando anche insieme all’associazione Pranzo al Sacco e Sognalibro. Nel pomeriggio era stata organizzata una passeggiata dal tema "Scienza e leggenda della fora di Pian dell'Elmo" dove le guide Aigae Alessandra Vitanzi e Ania Pettinelli hanno guidato un copioso gruppo alla ricerca di piante particolari e segrete nella faggeta. La festa si è poi protratta fno a tarda notte, grazie alle accattivanti note del gruppo Old Boys di Camerino, che ha successivamente lasciato il palco alla Prode Società Merende, roboante gruppo settempedano che col proprio concerto ha sancito un graditissimo ritorno sulla scena musicale. Infne è grazie al dj set di Sheik sound system che il popolo dell'Ulk ha potuto ballare e divertirsi fno alla conclusione della giornata Gli ospiti di eccezione come Gianluca Arena, Cammini d’Italia e Italia di mezzo hanno offerto la loro simpatia e professionalità per la riuscita di un evento volto alla promozione del territorio dell' alto maceratese ponendo l'accento sul turismo lento, la sua crescita e la sua sempre maggiore attualità. Infatti i blogger, infuencer e videomaker hanno percorso dal 13 al 18 settembre tutto il Cammino dei Forti, insieme agli ideatori dello stesso, per documentare e toccare con mano (e scarponi) le bellezze e le tipicità di questa parte di Marche tutta da scoprire.  

20/09/2023 16:40
San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico con il tradizionale pellegrinaggio

San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico con il tradizionale pellegrinaggio

Non si spegne l’eco delle iniziative programmate per celebrare il terzo Centenario della morte di San Pacifico, compatrono della città di San Severino Marche. Domenica prossima (24 settembre) i Frati Minori ricorderanno il “santo ancora vivo e presente in mezzo a noi” con una festa liturgica e cittadina alla quale ci si preparerà da domani (giovedì 21 settembre) a sabato (23 settembre) con un triduo di preghiera. Domenica, come vuole la tradizione, verrà invece riproposto il pellegrinaggio a piedi che partirà alle ore 6,30 dalla edicola votiva di San Pacifichittu, nel quartiere Settempeda. Parteciperà anche il nuovo guardiano del monastero e del santuario, padre Luciano Genga. Nel programma della giornata è poi prevista, alle ore 8 all’arrivo del pellegrinaggio al santuario, la celebrazione di una santa messa che sarà presieduta da padre Simone Giampieri. Alle ore 9 sarà invece il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo, ad officiare la santa messa. Altre celebrazioni sono previste alle ore 11,30, con la partecipazione del sindaco e delle altre autorità cittadine e alla presenza di padre Simone Giampieri e poi, nel pomeriggio alle ore 16. A presiedere la funzione sarà padre Alberto Sabbatini. Altre sante messe alle ore 17, alla presenza di padre Ferdinando Campana, e alle ore 18,30 alla presenza di padre Luciano Genga. Proprio il 24 settembre ricorre la festività di San Pacifico, uomo di Dio dotato di spirito profetico e capace di compiere molti miracoli tra i quali la previsione del terremoto del 1703 e la vittoria di Carlo VI sui Turchi nel 1717.  

20/09/2023 16:07
Civitanova, in fuga dai carabinieri si nasconde in un negozio ma viene bloccato: era ricercato da aprile

Civitanova, in fuga dai carabinieri si nasconde in un negozio ma viene bloccato: era ricercato da aprile

In fuga dai carabinieri si rifugia in un negozio, ma non riesce a farla franca. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di martedì, a Civitanova Marche. Il protagonista è un uomo di 36 anni, nazionalità macedone, che dallo scorso mese di aprile si era reso irreperibile in quanto destinatario di un ordine di carcerazione per gravi reati, quali estorsione e ricettazione, commessi proprio a Civitanova tra il 2011 e il 2018. Il 36enne è stato arrestato in una strada del centro dai militari dell’aliquota operativa e associato presso la casa circondariale di Fermo, dove dovrà espiare una pena di 2 anni e dieci mesi di reclusione. In occasione del suo fermo, aveva subito capito di essere stato individuato e riconosciuto, pertanto ha tentato di darsi alla fuga cercando di nascondersi all’interno di un esercizio commerciale, molto frequentato in quel momento. Tuttavia, è stato prontamente raggiunto e bloccato dai carabinieri.  

20/09/2023 15:40
La Kickboxing Macerata rappresenterà le Marche al Trofeo Coni 2023

La Kickboxing Macerata rappresenterà le Marche al Trofeo Coni 2023

La società maceratese Kickboxing Macerata rappresenterà le Marche per le discipline sportive della Fsn FederKombat al Trofeo Coni 2023 per cadetti (10-14 anni) che si terrà in Basilicata, sulla Costa Ionica, dal 21 al 24 settembre. Il maestro Paolo Pesci e l'allenatrice Monica Catini si dicono "molto fieri e motivati dei loro piccoli fighter" per questa "splendida avventura che li porterà a confrontarsi con tutte le regioni italiane per assaporare lo spirito olimpico che caratterizza l'evento, arrivato alla ottava edizione". L'investitura speciale è avvenuta martedì presso il Palaprometeo di Ancona con il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il presidente regionale Coni Marche Fabio Luna in presenza del maestro Paolo Pesci, dell'allenatrice Monica Catini e dei loro cadetti fighter Daniele Pesci, Alessandro Lucania, Sophie Vinciguerra e Lucrezia Petrelli, con loro anche il presidente regionale FederKombat Antonio Cipriani.

20/09/2023 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.