Questa mattina, intorno alle 11:30, un palo telefonico è precipitato a terra in via Madonna del Monte, nella zona di campagna di Macerata.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l’area, mentre la Polizia Locale ha regolato la viabilità per garantire la sicurezza dei cittadini e il normale flusso del traffico.
Al momento non risultano problemi alle utenze telefoniche o alla rete, e non si registrano feriti.
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i cittadini delle Marche saranno chiamati alle urne per l’elezione del presidente della Giunta regionale e per il rinnovo del Consiglio regionale. Le urne saranno aperte domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
I candidati alla presidenza della Regione sono sei: il governatore uscente Francesco Acquaroli (FdI, centrodestra), l’europarlamentare del Pd ed ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci (centrosinistra), poi Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana e Popolare), Lidia Mangani (Partito Comunista italiano), Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione) e Francesco Gerardi (Forza del Popolo).
Sono 18 le liste presentate, con un totale di 526 candidati in corsa per i 30 seggi del Consiglio regionale. Gli elettori marchigiani aventi diritto al voto sono circa 1 milione e 300 mila (1.263.236 per la precisione).
Come si vota
L’elettore può:
Votare solo per il candidato presidente, tracciando un segno sul nome. In questo caso il voto si intende espresso anche a favore della lista collegata al candidato.
Votare per il candidato presidente e per una lista collegata, tracciando un segno sul simbolo della lista prescelta.
Votare solo per una lista, in tal caso il voto si intende valido anche a favore del candidato presidente collegato alla lista.
Non è ammesso il voto disgiunto. Voti espressi per una lista provinciale e un candidato presidente non collegato saranno considerati nulli.
Per quanto riguarda le preferenze dei consiglieri regionali, l’elettore può indicare uno o due nomi della lista scelta, scrivendo cognome o nome e cognome in caso di omonimia. Se si esprimono due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza.
Il voto per le liste provinciali permette di esprimere fino a due preferenze e segue le stesse regole di genere. Se si vota solo per la lista provinciale, il voto è valido anche per il candidato presidente collegato.
La ripartizione dei seggi per provincia è la seguente:
Ancona: 7 seggi
Pesaro-Urbino: 7 seggi
Macerata: 6 seggi
Ascoli Piceno: 4 seggi
Fermo: 4 seggi
Il giovane centauro Fabio Santecchia, originario di Tolentino, ha confermato ancora una volta il suo talento nel motocross, imponendosi nell’ultima gara disputata nel crossodromo di Cingoli lo scorso fine settimana.
La competizione, promossa dalla Uisp, ha visto la partecipazione di 15 piloti provenienti da tutte le Marche e da altre regioni. Santecchia ha dominato entrambe le manche, dimostrando fin dai primi giri grande abilità e determinazione, riuscendo a superare tutti i suoi diretti avversari.
La vittoria ha suscitato grande soddisfazione tra sponsor e familiari, che hanno sottolineato l’impegno e il talento del giovane pilota.
Il prossimo appuntamento sarà a Fermignano, nel Pesarese, per un’altra tappa del campionato di categoria, dove Santecchia guida saldamente la classifica generale, pronto a difendere il suo primato.
Nella giornata di ieri, otto neo marescialli dell’Arma dei Carabinieri hanno fatto il loro ingresso nella provincia di Macerata per iniziare un periodo di tirocinio pratico. I giovani militari, frequentatori del 13° Corso Triennale del Ruolo Ispettori, sono attualmente al terzo e ultimo anno del percorso formativo presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze.
Il tirocinio, della durata di quasi tre mesi, li vedrà operare presso diverse Stazioni Carabinieri del territorio provinciale, affiancando il personale in servizio e partecipando attivamente alle attività quotidiane dell’Arma. Gli assegnamenti riguardano le Stazioni di Recanati, Porto Recanati, Civitanova Marche, Cingoli, Civitanova Marche Alta, Morrovalle, Porto Potenza Picena e Castelraimondo.
Ad accoglierli ufficialmente presso la sede del Comando Provinciale è stato il Comandante Provinciale, Colonnello Raffaele Ruocco, che ha dato loro un caloroso benvenuto in provincia. Durante l’incontro, il colonnello Ruocco ha illustrato le peculiarità del territorio maceratese, evidenziando le sfide operative e le specificità delle comunità locali, offrendo inoltre preziosi consigli professionali in vista dell’esperienza sul campo.
Questa fase formativa rappresenta un momento cruciale per i giovani marescialli, che potranno acquisire competenze pratiche direttamente a contatto con il territorio e le comunità locali, integrando così la loro formazione teorica con un’esperienza concreta sul campo.
I Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. di Macerata hanno denunciato un uomo di 55 anni, residente nella provincia di Teramo e già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile di una truffa ai danni di un giovane commerciante di auto della provincia.
Secondo quanto ricostruito, qualche giorno fa il 55enne si è recato presso una concessionaria di Corridonia, mostrando interesse per una vettura esposta nel salone. Dopo aver concordato l’acquisto, ha versato una caparra di 300 euro, promettendo di saldare il resto dell’importo, pari a 1.350 euro, tramite bonifico nei giorni successivi.
Tuttavia, lo stesso giorno, con artifizi e raggiri, l’uomo è riuscito a ottenere il passaggio di proprietà del veicolo e si è allontanato a bordo della vettura, facendo perdere le proprie tracce. Trascorsi diversi giorni senza ricevere il saldo, il commerciante ha presentato denuncia ai Carabinieri.
Le indagini hanno permesso di individuare e denunciare il 55enne teramano all’autorità giudiziaria per truffa e appropriazione indebita. Per il veicolo coinvolto è stato inoltre richiesto un provvedimento di sequestro preventivo.
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione delle Armi Nucleari, celebrata il 26 settembre, il piccolo comune di Pieve Torina ha scelto di inviare un messaggio forte e simbolico. Il “Monumento ai Caduti” del paese è stato illuminato di rosso, un gesto voluto per ricordare le vittime dei conflitti e il dolore subito da giovani e famiglie a causa della guerra.
«Anche da un piccolo comune può partire un messaggio di denuncia contro il rischio della guerra», spiega il sindaco Alessandro Gentilucci. L’iniziativa nasce da un appello di ANCI e Croce Rossa Italiana, con l’obiettivo di coltivare speranza in un futuro migliore e di pace.
«Sono tempi difficili», aggiunge Gentilucci, «e qualsiasi segnale che vada in direzione opposta all’odio e alla violenza va coltivato con cura. Lo stiamo facendo nelle scuole, nelle attività di ricostruzione materiale e immateriale e in ogni occasione che richiami questo impegno alla pace».
Il sindaco sottolinea il valore simbolico della scelta: «Illuminare di rosso il Monumento ai Caduti ci ricorda i nostri concittadini che dettero la vita per la libertà. Purtroppo, oggi, le conseguenze di un conflitto nucleare sarebbero catastrofiche. Come diceva Einstein, se dovesse mai accadere, sapremmo con quali armi si combatterebbe la guerra successiva: con le pietre. Noi, invece, le pietre vogliamo utilizzarle solo per ricostruire le nostre case».
Un gesto semplice ma significativo, che unisce memoria, impegno civile e speranza per la pace.
Macerata si è trasformata per tre giorni in un crocevia internazionale grazie all’annuale Social Innovation Conference (SOCIN) dell’alleanza europea Erua, che ha portato in città oltre 250 partecipanti, di cui 150 relatori da 22 Paesi diversi. L’evento, per la prima volta in Italia ospitato e coordinato dall’Università di Macerata, partner dell’alleanza, ha visto la collaborazione del progetto Safina Vitality finanziato dal Pnrr.
La conferenza, dedicata al tema “Ripensare l’innovazione. Pratiche inclusive e prospettive interdisciplinari”, ha proposto 35 panel di ricerca, offrendo alla città una vetrina mondiale. Due keynote lectures di rilievo hanno scandito i momenti centrali: Ana Cristina Santos dell’Università di Coimbra, che ha offerto una prospettiva innovativa sull’invecchiamento nelle comunità LGBTQI+, e Ineke Sluiter dell’Università di Leiden, che ha esplorato il rapporto tra mondo antico e innovazione, mostrando come il passato possa ancora orientare il futuro.
“Erua – commenta il rettore John Mc Court – è per noi molto più di un progetto: è un impegno continuo. Un impegno a rafforzare il ruolo delle università in un'epoca di rapida trasformazione sociale, culturale e tecnologica. Questa alleanza ci permette di unire le nostre forze, di imparare gli uni dagli altri e di far sentire la nostra voce nei nostri territori e nel più ampio Spazio europeo dell'istruzione superiore. Insieme, non solo stiamo formando la prossima generazione di studenti, ma stiamo anche cercando di plasmare l'idea stessa di ciò che dovrebbe essere l'università nel XXI secolo".
“Per questa edizione abbiamo unito le forze con un altro importante progetto coordinato dall’Università di Macerata, il progetto Safina-Vitality finanziato dal Pnrr, rafforzando la dimensione interdisciplinare, favorendo lo scambio tra studiosi di discipline e aree diverse”, spiega la prorettrice alla ricerca e co-organizzatrice del convegno Silvana Colella.
La conferenza ha visto confrontarsi studiosi e ricercatori sui grandi temi dell’innovazione sociale: migrazioni, diritti umani, democrazia, inclusione e parità di genere, interculturalità e arti. Come ha ricordato Bruna Vives, segretaria generale di Erua, «la curiosità è una delle chiavi più potenti per generare innovazione. Le scienze sociali e umane non sono un lusso, ma il terreno vitale su cui crescono i valori democratici, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà e il benessere collettivo».
Negli stessi giorni, l’Ateneo ha ospitato anche un seminario itinerante, sempre nell’ambito di Erua, con un gruppo di studenti provenienti dall’Università Mykolas Romeris di Vilnius, una delle più grandi università statali lituane: un’occasione di confronto internazionale sui temi della politica, della democrazia e dei diritti umani nell’era dell’intelligenza artificiale e dei cambiamenti geopolitici. Gli studenti lituani hanno partecipato ad alcuni momenti della Socin, mentre a ottobre saranno gli studenti di UniMc a ricambiare la visita in Lituania.
Oltre all’impatto accademico, i tre giorni di convegno hanno dunque dimostrato come eventi di questo calibro possano intrecciare cultura e sviluppo economico, rafforzando il ruolo di Macerata come sede di dialogo e innovazione sociale. E non è tutto: il calendario culturale dell’Università guarda già al prossimo appuntamento, il Macerata Humanities Festival, in programma dal 15 al 17 ottobre. Giunta alla terza edizione, la rassegna proporrà oltre 50 iniziative aperte al grande pubblico, con decine di relatori coinvolti e l’obiettivo di portare ancora una volta nel cuore della città un ricco programma di incontri, spettacoli e momenti di confronto
Un traguardo importante, una vita intera condivisa fianco a fianco. Aurelio Macchioni e Angela Morico festeggiano oggi i loro 50 anni di matrimonio, celebrando le nozze d’oro nella suggestiva chiesetta di Cessapalombo.
La loro storia d’amore ha avuto inizio a San Severino Marche, dove nel 1975 hanno pronunciato il loro "sì". Da allora hanno percorso tanta strada insieme: metà della loro vita coniugale a Cessapalombo e, successivamente, a Camporotondo di Fiastrone, dove tuttora risiedono.
Per Aurelio e Angela i festeggiamenti saranno un momento di grande emozione, circondati dall'affetto di familiari e amici. In prima fila i figli Stefania con Gianni e Fabio con Simona, insieme agli adorati nipoti Marco, Luca, Mirko e Michelangelo, che hanno voluto riservare loro un regalo speciale: un viaggio di nozze in crociera nel Mediterraneo, desiderio coltivato da tempo e ora finalmente realizzato.
Un esempio di amore e di unione che resiste al tempo, festeggiato con gioia dall’intera comunità e da tutti coloro che hanno condiviso con loro momenti di vita e di affetto.
Un’alleanza consolidata che diventa una vera seconda pelle: A.S. Volley Lube e Joma hanno svelato le nuove divise da gioco che accompagneranno capitan Fabio Balaso e i compagni nella stagione agonistica 2025/26. Le maglie inedite saranno indossate per la prima volta già questo fine settimana al PalaCiarapica di San Severino Marche, in occasione della prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani. L’incontro è in programma sabato 27 settembre alle ore 17.
Joma, brand di riferimento nello sport e sponsor tecnico della Lube, ha realizzato la collezione in tre varianti colore. La divisa Home mantiene il classico nero/antracite dei match casalinghi, mentre la Away sarà rossa per le sfide in trasferta. La grande novità riguarda la maglia del libero, che quest’anno presenterà un mix originale di giallo e verde, pensato per risaltare in campo durante gli interventi spettacolari di Balaso e Francesco Bisotto. Tutte le casacche vantano un design rinnovato, con texture moderna e grintosa.
Oltre all’estetica, le divise riportano tutti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube Volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e la coccarda celebrativa del trionfo nella Coppa Italia 2025 sul petto, in posizione opposta al cuore, per una combinazione di stile ed eleganza unica.
Le maglie Joma sono realizzate in poliestere ed elastan di alta qualità, con collo tondo elasticizzato e caratteristiche tecniche studiate per il massimo comfort. Nelle zone di maggiore sudore è stata inserita la tecnologia Micro–Mesh System, che garantisce traspirabilità anche nei match più intensi, permettendo agli atleti di esprimere al meglio le loro performance.
La nuova collezione unisce quindi qualità, comfort e design, confermando ancora una volta la partnership vincente tra Lube Volley e Joma.
Tolentino si prepara a vivere una serata all’insegna della musica, dei colori e delle emozioni degli anni ’90: sabato 27 settembre 2025, in piazza della Libertà, arriva “90 Mania”, lo spettacolo che sta facendo ballare e cantare migliaia di persone in tutta Italia.
Creato dal celebre gruppo di animazione Mas Flow, noto per migliaia di spettacoli organizzati in tutte le regioni italiane, lo show è un’esperienza immersiva nel decennio più iconico della musica pop e dance. Luci, costumi, coreografie e effetti speciali, accompagnati da una selezione musicale che ha segnato una generazione, trasformeranno la piazza nel più grande dancefloor a cielo aperto della città.
“90 Mania” non è solo un tributo agli anni ’90, ma un format originale e visionario che ha conquistato pubblico e critica. Lo scorso novembre, al prestigioso Teatro Olimpico di Roma, lo spettacolo è stato premiato come miglior Format Autentico e Visionario, un riconoscimento che ne conferma l’unicità nel panorama dell’intrattenimento italiano.
La produzione è curata da DM Show Services e Isolani Spettacoli, garanzia di qualità e professionalità per un evento destinato a lasciare il segno. L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti, pensato per famiglie, giovani, nostalgici e curiosi che vogliono vivere una serata indimenticabile all’insegna dell’energia, della musica e del divertimento targato Mas Flow.
Si è svolta al ristorante La Cipolla d’Oro di Potenza Picena la festa di chiusura della campagna elettorale di Angelica Sabbatini, candidata alle elezioni regionali nella lista della Lega. Numerosi amici, rappresentanti di aziende, associazioni e cittadini della provincia di Macerata hanno partecipato all’evento per mostrare sostegno e vicinanza alla candidata.
Al fianco di Sabbatini anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli, che nel corso della serata ha tracciato un bilancio del lavoro svolto: “Le Marche hanno cambiato rotta – ha dichiarato – la sanità torna vicino ai territori, l’economia cresce con la Zes, da ultimi nella programmazione dei fondi europei siamo diventati tra i primi. Sono stati avviati oltre 1.300 cantieri, l’aeroporto è tornato centrale, il turismo registra milioni di presenze in più e i ristori per le calamità arrivano in tempi rapidi. La filiera istituzionale funziona: oggi basta dialogare, non serve più battere i pugni”.
Un percorso che Sabbatini intende proseguire, con attenzione alle esigenze del territorio: “C’è una cosa che mi accomuna al presidente Acquaroli: le radici. Sono il valore aggiunto del centrodestra. Il contatto con le persone è fondamentale: conoscere il territorio significa tornare sempre nella giusta direzione. Io porterò in Regione le istanze della nostra comunità, delle persone perbene che non chiedono favori ma meritano risposte e serietà”.
Durante la serata sono intervenuti anche Luca Buldorini e Rosalba Ulbadi, che hanno sottolineato l’importanza della candidatura di Sabbatini. Buldorini ha richiamato le priorità della provincia di Macerata, dal nuovo casello autostradale alla messa in sicurezza della Strada Regina, dalla difesa della costa con le scogliere di Porto Recanati alla sfida della Val Potenza. Ulbadi ha evidenziato come la Lega sia riuscita a creare fiducia e condividere progetti concreti.
Sabbatini ha concluso la serata ribadendo le proprie battaglie principali: infrastrutture, turismo, bilancio e sociale. “Le cose vanno fatte con criterio e serietà – ha affermato –. Vi conosco, so di non essere sola: io sto con voi. Andrò in Regione per parlare di voi e per fare in modo che le cose vadano come devono andare. Il presidente Acquaroli ha già fatto molto, ma insieme possiamo fare ancora di più”.
La festa si è chiusa in clima di convivialità, con il taglio della torta per celebrare anche il compleanno del presidente Acquaroli, suggellando l’unità della squadra e la fiducia nel futuro.
"Filottrano torna sotto i riflettori dopo più di vent’anni, con la visita di Matteo Salvini, segretario della Lega e Ministro delle Infrastrutture". A dirlo è il sindaco Luca Paolorossi nel presentare il dialogo con il vicepremier. Dialogo con al centro le esigenze della città e lo sviluppo del territorio, con particolare attenzione alle infrastrutture e alla viabilità. Salvini ha colto l’occasione per visitare anche una delle realtà industriali locali.
Il sindaco Paolorossi ha raccontato con entusiasmo l’incontro: «Era dal 2004 che un ministro del governo italiano non veniva a Filottrano, e allora fu Gianfranco Fini a varcare l’arco di Corso del Popolo. Oggi, dopo 21 anni, abbiamo accolto Matteo Salvini, che ha voluto conoscere personalmente il nostro paese e, in particolare, “il sindaco strano” per capire da vicino chi siamo e come amministriamo».
Il sindaco ha sottolineato come la visita sia stata un’occasione per mostrare chi è Filottrano, cosa fa e da dove viene, ma anche per porre questioni concrete: «Filottrano è la città di congiunzione tra la provincia di Ancona e quella di Macerata. Siamo a confine e abbiamo bisogno di una variante, di nuove vie di scorrimento che tengano lontano il traffico pesante dal centro storico e dalle frazioni». Salvini si è preso l’impegno di seguire le esigenze della città, e il sindaco ha assicurato che continuerà a sollecitare l’attenzione del ministro.
Durante la visita, il Ministro ha potuto conoscere da vicino una delle industrie locali, la manifattura Gelso Nero, dove è stato accolto dalla famiglia Santoni. Paolorossi ha espresso inoltre il proprio ringraziamento a tutto il team della Lega locale e alla giunta comunale, evidenziando "il lavoro quotidiano a sostegno della comunità".
Intensificati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino che, con il supporto delle Stazioni dipendenti, hanno dato vita a un servizio straordinario di prevenzione e repressione contro lo spaccio di droga e i furti in abitazione. L’operazione, scattata nei giorni scorsi, ha interessato le vie del centro, le zone più frequentate dai giovani e gli esercizi pubblici, con posti di blocco predisposti sulle principali arterie cittadine e nei pressi di obiettivi sensibili.
Nel mirino dei militari sono finiti diversi soggetti. Un ventunenne senegalese, residente a Tolentino, è stato denunciato in stato di libertà per detenzione e spaccio dopo essere stato sorpreso a cedere cinque grammi di hashish a un diciannovenne egiziano domiciliato in provincia.
Durante la perquisizione è stato trovato in possesso di altri sette grammi della stessa sostanza già confezionata in dosi. Il giovane acquirente, invece, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per uso personale. Poco dopo, nei pressi di un locale pubblico, un altro ventunenne egiziano, domiciliato a San Severino Marche e residente a Reggio Emilia, è stato controllato e trovato in possesso di un grammo di hashish: anche per lui è scattata la segnalazione.
I Carabinieri hanno denunciato anche una trentunenne svizzera residente in provincia per furto aggravato in abitazione. La donna, approfittando della conoscenza con un ventunenne camerunense, si era introdotta in casa sua portando via due telefoni cellulari e un portafogli. L’immediato intervento delle pattuglie ha permesso di recuperare la refurtiva e restituirla al legittimo proprietario.
Le verifiche deo militari si sono svolte nelle vie centrali di Tolentino, nelle aree maggiormente frequentate dai giovani e nei pressi di alcuni locali pubblici, durante un servizio straordinario che ha impegnato l’intera Compagnia nell’arco di una giornata.
Il bilancio finale parla di sette pattuglie impiegate, settantacinque persone controllate e sei esercizi pubblici passati al setaccio.
Si è svolta questa mattina presso il Tennis Padel Team Torresi di Via Dante Alighieri la conferenza stampa di presentazione dei tornei sportivi solidali organizzati dal Rotary Club Macerata Matteo Ricci per il prossimo weekend del 4-5 ottobre.
All'incontro con la stampa hanno partecipato il presidente del Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Tobia Sardellini, la dottoressa Perla Gorbini, delegata del Presidente della Fondazione ANFASS Macerata Marco Scarponi, l'Assessore allo Sport ed Eventi del Comune di Macerata, Avv. Riccardo Sacchi, un rappresentante dell'Università, il Maestro Torresi, Vice Presidente del CONI Regione Marche e titolare del Tennis Padel Team Torresi, e Patrizia Magnante, organizzatrice dei tornei.
L'edizione 2025 si presenta con una doppia novità: accanto al tradizionale 5° Torneo di Padel, dedicato al doppio maschile e al doppio misto, debutta quest'anno il 1° Torneo di Tennis riservato a coppie libere. Entrambe le manifestazioni sportive si terranno presso le strutture del Tennis Padel Team Torresi in Via Dante Alighieri 20 a Macerata nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
Il ricavato di entrambi i tornei sarà interamente devoluto alla Fondazione ANFASS Macerata, confermando l'impegno del Rotary Club nel sostegno alle associazioni del territorio che operano nel sociale. Durante la conferenza stampa, la Dott.ssa Gorbini ha espresso gratitudine per questa collaborazione ormai consolidata che permette alla Fondazione di proseguire nelle proprie attività a favore delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.
Grande novità di quest'anno è la partnership con l'Università degli Studi di Macerata, che ha concesso il proprio patrocinio all'iniziativa. Gli studenti universitari potranno partecipare con una quota agevolata di 15 euro anziché 25 euro, favorendo così l'avvicinamento dei giovani alla pratica sportiva e ai valori rotariani. "Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra Rotary, Università, istituzioni locali, associazioni di terzo settore, strutture e operatori sportivi per la promozione di stili di vita sani attraverso la pratica dello sport giovanile", ha sottolineato il Presidente Sardellini durante la conferenza.
L'assessore Sacchi ha evidenziato l'importanza del sostegno dell'amministrazione comunale a iniziative che coniugano sport, aggregazione sociale e solidarietà, elementi fondamentali per la crescita della comunità maceratese.
I tornei vedranno la partecipazione straordinaria di ospiti d'eccezione, grazie all'amicizia con la Fondazione ANFASS. Antonio Pisu, attore e regista noto per aver creato la pagina Instagram "atleta del padel" dove realizza una divertente parodia del giocatore di padel, sarà presente durante le due giornate sportive. Insieme a lui parteciperà Tiziana Foschi, attrice e componente del celebre quartetto comico "la premiata ditta", che condivideranno con i partecipanti momenti di sport e convivialità.
L'organizzazione ha previsto per sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 12:00, un buffet offerto dal Rotary Club Macerata Matteo Ricci, mentre domenica 5 ottobre, sempre dalle ore 12:00, il buffet sarà preparato e offerto dall'impresa sociale Tuttincluso. Tutti i partecipanti riceveranno inoltre gadgets dell'evento, trasformando la manifestazione in un'occasione di sport, socialità e convivialità.
Per partecipare ai tornei, che si svolgeranno presso il Tennis Padel Team Torresi di Via Dante Alighieri 20 a Macerata il 4 e 5 ottobre, è possibile contattare Patrizia al numero 347 9777934 oppure Giovanni al 392 0693425 per ricevere tutte le informazioni necessarie e perfezionare l'iscrizione. La quota di partecipazione è di 25 euro, ridotta a 15 euro per gli studenti universitari.
L'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di importanti partner del territorio: il Tennis Padel Team Torresi come partner tecnico, l'Università degli Studi di Macerata con il proprio patrocinio, la Fondazione ANFASS Macerata come beneficiaria, e gli sponsor Tuttincluso, The Beauty Lounge di Civitanova Marche, Farmacia Collevario - Malagrida, Ristorante Flamingo di Civitanova Marche e Antonelli.
Nella giornata di oggi, l’europarlamentare Silvia Sardone ha fatto visita alla città di Macerata, accolta dal vicepresidente della Provincia e candidato alle prossime elezioni regionali con la Lega, Luca Buldorini.
“La serenità dei cittadini viene prima di tutto – ha dichiarato Buldorini –. Oggi troppi genitori non hanno più la tranquillità di lasciare uscire i propri figli la sera, troppi anziani rinunciano alla socialità nei bar, nei mercati o nei parchi con i nipoti per paura di incontrare delinquenti abituali. È arrivato il momento di dire basta".Proprio in questo contesto, Buldorini ha illustrato uno dei punti centrali del proprio programma: la proposta di un CPR (Centro di Permanenza per i Rimpatri) nelle Marche, "uno strumento fondamentale per garantire l’immediato allontanamento di chi risulta irregolare sul nostro territorio e ha commesso reati", l'ha definito."Chi arriva clandestinamente e delinque non può pensare di restare impunito: niente libertà, ma una struttura da cui si esce solo con un aereo che ti riporta da dove sei venuto - ha sottolineato Buldorini -. È un segnale politico forte e concreto che dobbiamo ai cittadini marchigiani e a tutte le Forze dell’Ordine, che troppo spesso vedono vanificati i propri sforzi già dal giorno dopo, quando i criminali tornano a delinquere indisturbati”.A rafforzare il messaggio, l’intervento dell’europarlamentare Silvia Sardone, da anni impegnata in prima linea sul tema della sicurezza e dell’immigrazione: "Chi si macchia di crimini e non ha diritto di stare in Italia deve essere espulso – ha dichiarato Sardone –. Per questo sono importanti i centri per il rimpatrio sul territorio: danno risposte concrete ai cittadini e sostegno alle Forze dell’Ordine".
"Questo è l’impegno che prendo insieme alla Lega e a Silvia Sardone – ha concluso Buldorini –: se i marchigiani mi daranno fiducia e sarò eletto in Consiglio Regionale, dal primo minuto porterò avanti questa battaglia, senza compromessi e senza esitazioni".
Dopo il grande successo del torneo femminile WTA 125 Lexus, il Circolo Tennis Tolentino si prepara a vivere un altro appuntamento di prestigio.
Nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, infatti, la leggendaria Coppa Davis farà tappa a Tolentino come parte del Trophy Tour promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. L’iniziativa celebra la straordinaria vittoria della nazionale italiana, che nel 2024 ha conquistato per la terza volta nella storia il prestigioso trofeo a squadre.
Il trofeo sarà esposto dalle 12 di lunedì fino alle 12 di martedì all’interno del Circolo Tennis Tolentino, con ingresso libero per appassionati, curiosi e cittadini che vorranno vivere da vicino l’emozione di ammirare l’iconica “Insalatiera d’argento”.
La presenza della Coppa Davis rappresenta un importante riconoscimento per l’Associazione Tennis Tolentino, oggi al 13° posto nel ranking nazionale “Top School” e recentemente premiata dalla FITP per l’eccellente lavoro svolto a livello sportivo e formativo. Un traguardo che conferma anche la positiva sinergia con l’Amministrazione comunale, sempre pronta a sostenere e valorizzare le iniziative del circolo.
Tolentino, dunque, si conferma protagonista di una stagione tennistica ricca di eventi e di emozioni, proiettandosi sempre più al centro della scena sportiva italiana.
Montecosaro si conferma ancora una volta nel gotha della pizza italiana. “Il Segreto di Pulcinella”, la pizzeria guidata dalla pizzaiola Valentina Clementoni insieme al compagno Mirko Loreti, è stata infatti inserita per la sesta volta nella prestigiosa guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso. Un riconoscimento già ottenuto nel 2019, 2020, 2021, 2022 e 2025, che consacra nuovamente il locale come punto di riferimento per gli amanti della buona pizza.
Non solo: la pizzeria di Montecosaro è anche l’unica della provincia di Macerata a essere stata selezionata nella tredicesima edizione della guida, che conta oltre 800 locali in tutta la penisola, scelti con criteri rigorosi legati a farine, impasti, lievitazioni e qualità dei condimenti.
Dietro al successo, un binomio perfetto: Valentina, che si occupa della parte produttiva – impasto, stesura, condimento e cucina – e Mirko, che segue il forno e la gestione amministrativa. “Ogni volta fa piacere confermarsi, perché cerchiamo sempre qualcosa di nuovo per migliorarci, dall’aspetto alla ricerca di abbinamenti diversi. Questo è ciò che ci è sempre stato riconosciuto”, racconta Valentina.
Il loro non è un percorso convenzionale. Nessuna scuola napoletana alle spalle, nessun concorso di settore. Solo tanta passione, studio e il desiderio di offrire un prodotto che fosse diverso, unico: “Fa molto piacere, soprattutto perché non veniamo dal mondo dei concorsi né da quello della pizza tradizionale. È tutta farina del nostro sacco, è proprio il caso di dirlo”.
Il Gambero Rosso descrive così la pizzeria: “Un indirizzo consigliato a chi cerca semplicità, zero fronzoli o mode: qui si viene per mangiare una pizza napoletana di buona fattura, fatta con perizia e attenzione.” Valentina però ci racconta che in realtà la filosofia de Il Segreto di Pulcinella non ha mai inseguito la moda della pizza napoletana tout court, ma ha scelto un approccio personale. “Non siamo napoletani, e non abbiamo mai voluto proporre solo quel modello. Ci siamo ispirati alla pizza napoletana, ma puntando su altre caratteristiche come fragranza e condimenti di alta qualità. Insisto su quest’ultimo elemento perché spesso la pizza viene vista come un alimento povero e gli ingredienti vengono trascurati. Noi invece abbiamo puntato molto su quello e meno sull’apparenza.
Una scelta coraggiosa, soprattutto in una regione come le Marche, dove la tradizione preferisce la pizza sottile. “È stata una scommessa: unire la cottura napoletana a ciò che piace di più al centro-nord, evitando il cornicione esagerato. Utilizziamo farine semi-integrali, per dare un sapore e un profumo diversi. Credo sia questo a rendere speciale la nostra pizza”.
Quando le chiedono quale sia davvero il segreto de Il Segreto di Pulcienlla, Valentina risponde sorridendo: “Il segreto de Il Segreto di Pulcinella sono io, perché la pizzaiola donna si vede di rado. Scherzi a parte, credo che il vero segreto sia il mix tra la cottura napoletana e lo studio di panificazione che sta dietro al nostro prodotto”.
Tra le pizze più amate spicca la Bufala, valorizzata da un pomodoro di qualità che conquista i clienti anche negli antipasti, come gli straccetti di pizza con salsa al pomodoro. Grande successo anche per le pizze speciali con il bordo ripieno, tra le prime introdotte in zona.
E il futuro? La linea è chiara: “Continuare a crescere e a migliorarci, mantenendo sempre alta l’asticella della qualità”.
Non inseguire mode, ma creare un’identità. Non fermarsi al cornicione, ma dare valore a ogni ingrediente. Non considerare la pizza un piatto povero, ma una tela su cui dipingere sapori. È questo il vero segreto de Il Segreto di Pulcinella: una pizza che parla di passione, di autenticità e di futuro.
Una vera e propria festa della danza esplode a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre, un festival di 4 giorni con 34 eventi e 36 compagnie coinvolte che offre il meglio della danza italiana al pubblico, a più di 500 giornalisti, operatori italiani e stranieri e artisti attesi. È la NID – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante giunta alla nona edizione, ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, per la prima volta nelle Marche.
Dance, singular plural è il titolo di questa edizione, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID nasce nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori - ADEP/FEDERVIVO-AGIS), ed è divenuta annuale da due anni.
NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O., coordina l’evento.
Un programma ricchissimo per questo che può essere definito il più imponente momento in cui la danza italiana si mostra al suo pubblico e agli operatori. L’edizione di Civitanova Marche si snoda tra i teatri della città – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – oltre a contaminare spazi della città inusuali come il Parco del Teatro Cecchetti e il Lido Cluana, e si estende anche al Teatro della Api di Porto Sant’Elpidio e al Teatro dell’Aquila di Fermo. Una full immersion nella danza imperdibile per i tanti appassionati di quest’arte, che offre un panorama artistico vario e in continua trasformazione, nel quale la danza si conferma spazio di ricerca e confronto. Gli spettacoli sono articolati in due sezioni: “Programmazione” e “Open Studios”, progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress.
Un calendario intenso e articolato scandisce le quattro giornate della NID Platform dal mattino alla sera. Tra i protagonisti, alcuni dei nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento.
Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale; Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana; Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, talento singolare con uno sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini; Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia.
Il dialogo tra generazioni è centrale nelle sinergie artistiche tra giovani autori/autrici e compagnie consolidate: Sofia Nappi, Adriano Bolognino, Elisa Sbaragli, Ilenja Rossi. Tra i nomi emergenti ci sono Giovanni Insaudo, Vittorio Pagani, Camilla Monga, Virginia Spallarossa, il duo Mattia Russo e Antonio De Rosa. All’interno della sezione Fuori Formato, spazio alla sperimentazione e all’interazione con i luoghi della città: con Anna Basti, Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Gaetano Palermo, e per gli Open Studios, i progetti in attesa di debutto di Gianmaria Borzillo, Laura Gazzani, Parini Secondo x Bienoise, Vittorio Porcelli, Claudio Scalia e Stefania Tansini.
Infine, riservati agli operatori, gli appuntamenti mattutini "Italian Windows", a cura dello studioso e critico di danza Carmelo A. Zapparrata, itinerario nei percorsi artistici di ulteriori 12 compagnie.
Scontro frontale tra due auto: due donne finiscono in ospedale. È il bilancio di un incidente stradale avvenuto questa mattina a San Ginesio, in contrada Santa Croce. Le cause del sinistro sono ancora in corso di accertamento.
Una di loro è stata trasportata in codice giallo all’ospedale di Macerata, mentre l’altra, in condizioni più serie, è stata trasferita in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Entrambe sono state soccorse e accompagnate in pronto soccorso in ambulanza.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dello scontro. La circolazione è stata temporaneamente interrotta per permettere le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.
Dal prossimo 30 settembre, in provincia di Macerata, sarà avviata la sperimentazione della nuova modalità di riconoscimento dell’invalidità civile, come previsto dalla riforma della disabilità (D. Lgs. 3 maggio 2024, n. 62).
I certificati medici introduttivi per la richiesta dell'invalidità civile, della L. 104/92, sordità, cecità, collocamento mirato, potranno essere redatti dai medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare, nonché dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta, dagli specialisti ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dai medici in quiescenza iscritti all'albo, dai liberi professionisti e dai medici in servizio presso strutture private accreditate, purché appositamente profilati.
Si precisa che i medici certificatori già profilati possono utilizzare il profilo in loro possesso per l’acquisizione dei nuovi certificati medici introduttivi, per i soggetti residenti o domiciliati nei territori coinvolti nella sperimentazione, dal 30 settembre 2025.
Per quanto concerne i medici certificatori che si profilano per la prima volta, è necessaria una specifica abilitazione ai servizi telematici da richiedere compilando il modulo “AP110 – Richiesta di abilitazione ai servizi telematici per medici certificatori”. Il citato modulo “AP110” è scaricabile in formato .pdf dal sito istituzionale www.inps.it nella sezione “Moduli” e deve essere compilato e trasmesso tramite posta elettronica certificata (PEC) alla Struttura territorialmente competente dell’INPS, all’indirizzo individuato nella sezione “Sedi e Contatti” del medesimo sito istituzionale.
La trasmissione telematica all'INPS del solo certificato introduttivo costituirà il presupposto per l'avvio del procedimento valutativo di base, senza necessità di presentare una domanda. Le visite saranno da subito effettuate sia presso la Direzione provinciale INPS di Macerata, sia presso l’Agenzia di Camerino di via Venanzio Varano, negli ulteriori locali messi a disposizione dall’Unione Montana Marca di Camerino.
Non appena si saranno completate a livello nazionale le procedure concorsuali in atto per l’assunzione di ulteriori medici, le commissioni mediche destinate a gestire la riforma della disabilità saranno attivate anche presso l’agenzia INPS di Civitanova Marche, attualmente ubicata in piazza San Sergio Papa e presso idonei locali, che il Comune di Recanati si è impegnato a metterci a disposizione. L’attivazione di tali ulteriori presidi avverrà entro il primo semestre del 2026.