Provincia Macerata

Civitanova, travolto da un'auto in pieno centro: uomo trasportato all'ospedale

Civitanova, travolto da un'auto in pieno centro: uomo trasportato all'ospedale

Investimento a Civitanova Marche: un 80enne trasferito al Pronto Soccorso dell'ospedale cittadino. Il fatto si è verificato intorno alle ore 12 della mattinata odierna, nella centralissima piazza XX Settembre. Per cause da accertare, un’auto ha travolto il pedone nei pressi del Comune. Da chiarire l’esatta dinamica, nell’impatto l’uomo è finito sul parabrezza dell’auto. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasferito l’80enne all’ospedale cittadino. Le condizioni del ferito non sarebbero gravi.

16/06/2024 14:14
"Sognare una persona e poi incontrarla: come la sincronicità si manifesta nelle nostre vite"

"Sognare una persona e poi incontrarla: come la sincronicità si manifesta nelle nostre vite"

Nella mia vita ho sempre sentito che nulla sia mai avvenuto per puro caso, per me il caso non esiste, ogni evento accade per una ragione, perché siamo tutti connessi. Mi piace credere in una sorta di magia che pervade la nostra esistenza, un filo invisibile, molto più sapiente di noi che lega avvenimenti, persone e luoghi per condurre ogni anima lungo il percorso che è destinata a seguire. La mente umana razionale tende a cercare un nesso di causa – effetto tra due eventi e quando non lo trova, lascia andare, pensando ad una semplice coincidenza fine a sé stessa; in questo modo, ci priviamo della possibilità di utilizzare uno strumento potente più ampio e profondo per interpretare ciò che ci accade. La psicologia chiama tale fenomeno sincronicità, per indicare appunto la coincidenza di eventi che non hanno una relazione causale evidente o che non hanno proprio alcun rapporto di natura causale, ma accadono in strettissima successione o addirittura contemporaneamente. Carl Gustav Jung per primo nel 1950 definì la sincronicità come "il principio dei nessi a-causali, in virtù del quale accadono una serie di coincidenze senza una relazione causale evidente tra esse". La sincronicità, se ben letta, ci può aiutare ad orientarci nella vita, come una bussola invisibile, per comprendere il significato vero degli eventi che ci capitano. È una forza misteriosa e allo stesso tempo reale che coinvolge l’intero universo, se ci affidiamo ad essa, facendoci guidare dal nostro istinto e dal nostro inconscio, possiamo accedere ad un’ulteriore consapevolezza. Così ognuno di noi in base alla propria unica esperienza può connettere tra di loro e dare un senso più ampio ad esperienze che, ad un occhio estraneo, potrebbero risultare del tutto disgiunte ed insignificanti. Esempi di sincronicità possono essere: - pensare o sognare una persona e poi incontrarla o ricevere una telefonata dalla stessa; - cercare una soluzione ad un problema e imbatterci in qualcosa che sembra suggerirci la risposta che desideravamo; - elementi simbolici legati a numeri, date, nomi; - perdere un treno o cambiare un programma all’ultimo momento che si rivelano poi determinanti nella nostra vita. Per accedere a questa ulteriore conoscenza è importante sentirsi connessi e mettere in gioco la nostra intelligenza emotiva che ci permette di utilizzare l’intuito e di volare sopra al ragionamento cognitivo e razionale, per ricevere quelle risposte ed indicazioni che l’universo desidera donarci per la nostra evoluzione.  

16/06/2024 11:15
Pubblica foto di un altro sul proprio profilo Facebook senza consenso, cosa rischia?

Pubblica foto di un altro sul proprio profilo Facebook senza consenso, cosa rischia?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riferita all’utilizzo dei “social network” e nello specifico la pubblicazione di foto nel proprio profilo Facebook. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Corridonia che chiede: “È legittimo pubblicare foto altrui sul proprio profilo Facebook senza il consenso dell’interessato?” Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo a una pratica oramai quotidianamente utilizzata dai fruitori del social Facebook, le cui modalità non sempre risultano del tutto legittime. A tal proposito deve affermarsi in linea generale che la pubblicazione di una fotografia ritraente una persona umana è subordinata alla manifestazione, esplicita o implicita, del consenso da parte della persona ritratta. Tale condizione è prevista sia dalle disposizioni normative a tutela del diritto all’immagine (art. 10 c.c. e art. 96 L. n. 633/1941) sia da quelle a tutela del diritto alla riservatezza (art. 6 Regolamento UE 2016/679) poiché l’altrui pubblicazione di una propria immagine fotografica costituisce in ogni caso (e a prescindere dall’applicabilità o meno della normativa di tutela di riferimento) una forma di trattamento di un dato personale. Difatti, l’art. 96 L. n. 633/1941 esplicitamente vieta l’esposizione di un ritratto senza il consenso della stessa persona, così come l’art. 6 del Regolamento UE dispone la liceità del trattamento solo se l’interessato ha espresso il proprio consenso, ed infine l’art. 10 c.c. prevede che, “Qualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l’esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l’autorità giudiziaria, su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni”. Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che: “La pubblicazione di una foto ritraente una persona è subordinata alla manifestazione, sia essa esplicita o implicita, del consenso da parte della persona ritratta; questo sia per la tutela del diritto all’immagine, sia per la tutela del diritto alla riservatezza, visto che la pubblicazione di una foto altrui costituisce una forma di trattamento di un dato personale. Il trasgressore, pertanto, dovrà immediatamente rimuovere le fotografie illegittime dal proprio profilo Facebook, oltreché risarcire la persona ritratta”(Tribunale di Bari, sez. I Civile, ordinanza depositata il 6 novembre 2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

16/06/2024 09:34
Macerata, inaugurazione service per Forte Macallè e l'incontro del Club Rotary Macerata a Villa Cozza

Macerata, inaugurazione service per Forte Macallè e l'incontro del Club Rotary Macerata a Villa Cozza

Il Rotary Club di Macerata (A.R. 2023-2024 presidente Aldo Alessandrini) per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente (Onu 1972) del 5 giugno 2024 si è fatto promotore d’intesa con il Comune di Macerata e l’APM della riqualificazione del Forte Macallè, lo slargo della discesa che da Piazza Garibaldi procede verso i giardini pubblici. Dapprima alcuni rotariani con la collaborazione della Floricultura Santinelli di Macerata hanno provveduto alla manutenzione del verde ed alla pulizia del Forte al fine di renderlo maggiormente accessibile e visibile da ogni prospettiva. Il Comune di Macerata con l’assessore con delega ai parchi pubblici Paolo Renna e con la Responsabile Unità Operativa Verde ed Arredo Pubblico Federica Costantini, d’intesa con APM ha poi provveduto alla sistemazione delle panchine ammalorate, all’installazione di cestini ed al ripristino del funzionamento delle fontane, della cascata ed all’illuminazione.  Il Club ha organizzato l'inaugurazione del service alla presenza delle autorità civili, e rotariane per il giorno di lunedì 17 giugno ore 18.00 inaugurazione che sarà allietata da rinfresco con frutta offerta da L’Oro della Terra di Piediripa di Macerata. E’ invitata a partecipare la cittadinanza tutta alla quale viene così restituita la piena fruibilità di Forte Macallè con l’auspicio che ciascuno si faccia promotore della cura e del rispetto di questo bene ambientale. I ringraziamenti del Club vanno al Comune di Macerata, all’APM, alla Floricultura Santinelli ed all’Oro della Terra di Macerata che hanno reso possibile il service in oggetto.   Nondimeno il Club si è fatto promotore di recente incontro a Villa Cozza con la partecipazione di numerosi membri del club, insieme ai ragazzi del Rotaract unitamente alla presenza per l’IRCR del presidente Amedeo Gravina, del direttore generale F.F. Nazzareno Tartufoli, della la responsabile della struttura Letizia Colucoini, e la responsabile Ufficio Stampa Marina Moretti. Dopo i saluti iniziali, il presidente Alessandrini e il dottor Mancini, insieme alla Presidente Incoming Irene Tedone, hanno presentato il progetto dell'Armadio della Riattivazione, situato all'interno del salone della IRCR. Questo armadio non è un semplice mobile, ma un vero e proprio strumento di rinascita e benessere per gli ospiti della struttura. All'interno dell'armadio si trovano non solo dispositivi medici di primo intervento, ma anche libri, giochi, materiale didattico e prodotti di bellezza come creme. Questi oggetti sono stati selezionati per offrire un supporto completo sia fisico che mentale agli ospiti della IRCR. A partire dal prossimo settembre, il nostro Club, con l'aiuto dei ragazzi del Rotaract, organizzerà pomeriggi di intrattenimento per gli ospiti. Questi eventi, pianificati in collaborazione con la Direzione della IRCR, includeranno momenti musicali, attività didattiche, giochi e altre iniziative mirate a portare allegria e spensieratezza. L'obiettivo è rendere ogni pomeriggio un momento di gioia e coinvolgimento per tutti. Il presidente Gravina ha espresso la sua gratitudine per questo progetto, sottolineando l'importanza e i benefici in termini di serenità e felicità per gli ospiti della struttura. Ha inoltre discusso l'importanza di utilizzare gli spazi esterni di Villa Cozza per eventi rotariani, creando ulteriori occasioni di condivisione e crescita comune. L'incontro a Villa Cozza ha rappresentato un momento significativo di collaborazione e impegno sociale. Il progetto dell'Armadio della Riattivazione è solo l'inizio di una serie di iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita degli ospiti della IRCR, promuovendo un senso di comunità e solidarietà. 

15/06/2024 20:56
Torneo Velox Allievi, semifinali in arrivo: ecco le quattro squadre che si contenderanno la 46esima edizione

Torneo Velox Allievi, semifinali in arrivo: ecco le quattro squadre che si contenderanno la 46esima edizione

Il torneo Velox Allievi vola al rush finale e lo Stadio della Vittoria di Macerata si prepara ad ospitare i duelli tra i quattro moschettieri, i quattro team che si contenderanno la 46° edizione. Martedì nel rinnovato impianto nel cuore del capoluogo si giocheranno le semifinali, l'atteso penultimo atto del torneo organizzato dalla Maceratese e dedicato ai talenti classe 2007. In campo alle 17.30 Castelfidardo-Matelica, mentre alle 21 sarà la volta di Recanatese-Fermana. Nei quarti la Recanatese è stata la squadra che ha impressionato di più, capace di stendere con un sontuoso 7-2 i ragazzi del Tolentino. E che dire della Fermana? I gialloblu hanno voluto ribadire il loro status di campioni in carica e si sono presi pure l’insidioso derby con un netto 3-0 sui cugini della AFC Fermo. Affermazioni con due reti scarto sia per il Castelfidardo, vittorioso 3-1 sulla Giovane Ancona, sia per il Matelica che ha avuto la meglio 4-2 sulla Vigor Senigallia. Chi festeggerà martedì, potrà giocare per alzare il trofeo verso il cielo di Macerata domenica 23 giugno alle ore 21 ovviamente allo Stadio della Vittoria.

15/06/2024 18:35
Memorial Buccolini 2024, si entra nella fase a eliminazione diretta: ecco le 12 squadre qualificate

Memorial Buccolini 2024, si entra nella fase a eliminazione diretta: ecco le 12 squadre qualificate

Entra nella fase calda il IV Memorial “Franco Buccolini” di calcio per le categorie Giovanissimi e Allievi a Treia e Montecassiano. Ieri, venerdì 14 giugno, si sono delineate le qualificate alla fase a eliminazione diretta dei due tornei organizzati dalla USD Treiese in collaborazione con il Montecassiano Calcio. Con la fine di tutte le partite dei tre gironi Giovanissimi, passano il turno Treiese, Union Calcio, Santa Maria Apparente, Portorecanati, Settempeda, Montecassiano, Civitanovese e Sangiustese VP. Il torneo Allievi, invece, non è ancora terminato, dato che martedì 18 giugno si giocheranno le partite della 5^ giornata del girone A, ma sono già note le semifinaliste: Treiese, Montecassiano, Cingolana San Francesco e Settempeda.  Da lunedì 17 giugno iniziano così i Quarti di Finale Giovanissimi, mentre le semifinali delle due categorie prenderanno il via il 21 e 22 giugno. Le finalissime, infine, sono in programma per giovedì 27 e venerdì 28 giugno al “Capponi” di Treia.  Il torneo Giovanissimi: emozioni e statistiche Il “Buccolini” Giovanissimi, nello specifico, ha regalato emozioni da batticuore e tanti gol. La Treiese, ad esempio, ha rimontato il Portorecanati dall’1-3 al 4-3. Ancora più clamorosa la rimonta dell’Union Calcio sulla Settempeda: i sanseverinati vincevano 6-2 nel corso del secondo tempo, ma la squadra di Falerone ha rimontato fino al 6-7. La Settempeda che si è poi riscattata con un pirotecnico 2-8 rifilato all’Aurora Treia. Il Montecassiano, invece, ha passato il turno con il singolare primato di una rete segnata in 3 partite: dopo gli 0-0 con Filottranese e Santa Maria Apparente, l’1-0 alla Sangiustese VP ha assicurato il secondo posto nel girone C. L’Urbis Salvia e l’Appignanese, inoltre, hanno schierato tre giovani calciatrici, due per il club urbisalviense, una per la squadra di Appignano. Il miglior attacco è dell’Union Calcio con 17 gol realizzati in 3 partite. Il Montecassiano, invece, vanta la miglior difesa, non avendo subito nessuna rete fino a questo momento. Il Santa Maria Apparente, inoltre, ha la miglior differenza reti con un +9 di differenziale. Il torneo Giovanissimi: le magnifiche 8 qualificate per i Quarti di Finale Treiese (A) e Union Calcio (B) con 3 vittorie su 3 partite hanno passato il turno da prime classificate, mentre il Santa Maria Apparente si è “accontentato” di 7 punti su 9 a disposizione. Seconde, invece, Portorecanati (A), Settempeda (B) e Montecassiano (C). Hanno strappato il pass per i quarti di finale come migliori terze Civitanovese (A) e Sangiustese VP (C): i due club rossoblù, pur terminando a 3 punti come l’Aurora Treia (girone B), l’hanno sopravanzata nella differenza reti (+4 Civitanovese, +3 Sangiustese VP, -4 per i passotreiesi). Lunedì 17 giugno si giocheranno così i Quarti di finale, con le sfide Treiese-Sangiustese (ore 19) e Santa Maria Apparente-Settempeda (ore 21.15) al “Capponi” di Treia, Montecassiano-Portorecanati (19) e Union Calcio-Civitanovese (21.15) al “San Liberato” di Montecassiano. Guida la classifica marcatori Davide Bucci dell’Union Calcio grazie a 10 gol segnati, seguito a 7 da Orazi della Treiese e da Albor Piroli della Settempeda  Il torneo Allievi: le quattro semifinaliste Come detto, la fase a girone del Torneo Allievi non è ancora terminata, dato che martedì 18 giugno si devono giocare le partite della 5^ giornata del girone A a 5 squadre. Sono già note, però, le semifinaliste: sono la Cingolana San Francesco, prima del girone B, la Settempeda, seconda del B, Treiese e Montecassiano, entrambe del girone A. La sfida tra le due formazioni delle società organizzatrici in programma a Treia martedì 18 giugno deciderà il piazzamento in classifica e quindi chi dovranno affrontare nella semifinale del 22 giugno. Girone A: la rimonta della Treiese e del Montecassiano sulla Moglianese Le partite della fase a gironi non hanno deluso le attese. Nel girone A, in particolare, nelle prime due giornate la Moglianese aveva incantato gli addetti ai lavori, vincendo 2-5 sulla Cluentina e con un tennistico 6-3 sulla Sangiustese VP. Treiese e Montecassiano, però, hanno attivato l’operazione sorpasso: la formazione di Treia (miglior difesa al momento con sole 3 reti subite), dopo il 2-7 alla Cluentina ha battuto i moglianesi per 3-0, per poi ottenere la qualificazione alla semifinale con il 7-1 di ieri alla Sangiustese VP. Il Montecassiano, invece, dopo lo 0-3 alla Sangiustese VP, ha vinto 7-1 contro la Cluentina e, al match decisivo per il passaggio del turno contro la Moglianese, ha vinto con un emozionante 4-3. Il dominio della Cingolana SF nel girone B Allievi Nel girone B, invece, abbiamo visto un dominio della Cingolana San Francesco, capace di presentarsi al torneo con uno 0-6 alla Settempeda. Dopo il netto 9-1 all’Aurora Treia, un sofferto 3-5 all’Appignanese ha decretato il primo posto nel girone. La squadra di Cingoli, detentrice del miglior attacco con 20 reti segnate e della miglior differenza reti con un +16, è seguita dai settempedani, che hanno staccato l’Appignanese terza vincendo per 1-5. Cingolana SF, Treiese e Montecassiano, inoltre, sono le uniche squadre imbattute e le uniche ad aver terminato una partita senza subire gol. I due capocannonieri del Torneo Buccolini Allievi sono, al momento, Moscatelli della Treiese e Grassetti della Cingolana San Francesco con i loro 7 gol, seguiti a 6 da Sassaroli (Treiese). La Treiese, il Montecassiano e la Settempeda, infine, sono le uniche società ad aver portato alla Fase a eliminazione diretta le proprie selezioni Allievi e Giovanissimi. Di seguito, i risultati completi, le classifiche e il calendario completo della fase a eliminazione diretta. CATEGORIA GIOVANISSIMI Risultati fase a gironi 1^ giornata – Girone A: Civitanovese 7-0 Urbis Salva, Treiese 4-3 Portorecanati; Girone B: Appignanese 2-2 Settempeda; Girone C: Sangiustese 1-2 Santa Maria Apparente, Montecassiano 0-0 Filottranese 2^ giornata – A: Portorecanati 3-0 Civitanovese, Urbis Salvia 1-5 Treiese; B: Settempeda 6-7 Union Calcio, Appignanese 2-5 Aurora Treia; C: Filottranese 0-4 Sangiustese VP, Santa Maria Apparente 0-0 Montecassiano 3^ giornata – A: Portorecanati 5-1 Urbis Salvia, Treiese 1-0 Civitanovese; B: Union Calcio 7-2 Appignanese, Aurora Treia 2-8 Settempeda; C: Filottranese 0-8 Santa Maria Apparente, Montecassiano 1-0 Sangiustese VP CLASSIFICHE Girone A: Treiese 9, Portorecanati 6, Civitanovese 3, Urbis Salvia 0 Girone B: Union Calcio 9, Settempeda 4, Aurora Treia 3, Appignanese 1 Girone C: Santa Maria Apparente 7, Montecassiano 5, Sangiustese VP 3, Filottranese 1 Squadre al 3° posto: 1^ Civitanovese 3 (dr +4), 2^ Sangiustese VP (dr +3), 3^ Aurora Treia (-4) Legenda - Grassetto: squadre qualificate alla fase a eliminazione diretta PROGRAMMA QUARTI DI FINALE (LUNEDÌ 17 GIUGNO) A – Treiese vs Sangiustese VP (1A vs 3C) – ore 19.00 a Treia 

15/06/2024 17:40
Musicultura, apre il sipario de La Controra: da Gigliola Cinquetti a Diego Bianchi, 7 giorni di eventi gratuiti

Musicultura, apre il sipario de La Controra: da Gigliola Cinquetti a Diego Bianchi, 7 giorni di eventi gratuiti

Riflettori puntati sulla 35^ edizione di Musicultura in vista delle serate finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio, con l'apertura de "La Controra", la settimana del festival che anima le piazze e i cortili del centro storico di Macerata, con un ricco programma di eventi giornalieri, aperti al pubblico. Tanti gli ospiti che si racconteranno e si esibiranno negli angoli più suggestivi della città, tra cui Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Marcin, Gek Tessaro e Alessandra Campedelli. Si parte lunedì 17 giugno alle ore 18:000 nel Cortile del Palazzo Comunale con la presentazione del progetto "La casa in riva al mare". Il direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri e il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli racconteranno al pubblico il progetto che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona in un percorso formativo di laboratori musicali. Durante le serate finali del festival i detenuti assegneranno ad uno degli otto vincitori, a loro scelta,  il premio del valore di 2mila euro "La casa in riva al mare". Il progetto si concluderà a luglio, quando l’artista vincitore del premio sarà protagonista di un happening musicale live presso la Casa di reclusione di Barcaglione. L’attore e autore Mauro Pescio presenterà "Io ero il milanese" il suo podcast di successo su RaiPlay Sound, divenuto anche un libro che narra la vita di un detenuto, ex rapinatore detto “il milanese”, la storia dei suoi errori e della rinascita. Martedì 18 giugno alle 18.45, nel  Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir  “A volte si sogna”  edito da Rizzoli, dove si racconta per la prima volta al pubblico. Un incontro condotto dal poeta e scrittore Ennio Cavalli che vedrà la partecipazione del cantautore Mimmo Locasciulli. Alle ore 21.15 Fabio Concato aprirà musicalmente l’intensa settimana de "La Controra" con il concerto live tra musica e parola "Musico Ambulante" nella centralissima Piazza della Libertà. Mercoledì 19 giugno, nella giornata "Macerata ricorda Jimmy Fontana", alle 18:30 alla Galleria Scipione, Luigi Fontana presenterà il libro dedicato al padre “Il mondo che sarà” in un incontro condotto dal professor Massimiliano Stramaglia dell'Università di Macerata e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola. Alle 18:45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l'amata attrice e scrittrice italiana Serena Grandi sarà la protagonista dell’incontro con il pubblico "La vita è un racconto" condotto da Ennio Cavalli. Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà, si terrà l’atteso appuntamento con il "Concerto dei Vincitori di Musicultura": Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e  The Snookers si racconteranno ai microfoni di John Vignola e si esibiranno live con le loro canzoni.  Special guest Luigi Fontana che offrirà un omaggio musicale al padre Jimmy. Giovedì 20 giugno alle ore 18.00, alla Galleria degli Antichi Forni, con ingresso riservato agli operatori del settore, PMI, IMPALA e Merlin presentano "Take a music break!", un confronto libero e senza filtri, tra addetti ai lavori, artisti e manager. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi  Aurelio “Cochi” Ponzoni sarà il protagonista dell’incontro condotto da John Vignola “La versione di Cochi”, sessant’anni di spettacolo, teatro, cabaret, cinema e tv, fissati nell’immaginario comico degli italiani. Alle ore 18.00 al Teatro Lauro Rossi Gek Tessaro presenterà “Pinocchio”, una rappresentazione di teatro disegnato per grandi e piccini diretto da Gek Tessaro e Lella Marazzini. Alle ore 19.00 in Piazza della Libertà, in collaborazione con Banca Macerata, si terrà  “Calciar-Cantando”,  quiz in piazza aspettando Italia-Spagna, la storia della musica italiana e non, attraverso una chiave calcistica, con ricchi premi e cotillon. Chiuderà la serata, alle ore 23.00 in Piazza Cesare Battisti, una Jam session con i Vincitori di Musicultura 2024. Venerdì 21 giugno Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per festeggiare la Festa della Musica, in programma ben 11 eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, Treccani presenta “Le parole delle canzoni”, con Renzo Rubino e Marco Peano. Alle ore 18.00 nel Cortile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro condotto dal giornalista Paolo Giordano con Marcin,  il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, proprio a Musicultura, il 21 giugno allo Sferisterio. Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu“ con due grandi ospiti:  la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani, racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola. Alle ore 19.00, in Piazza Cesare Battisti, concerto live “Ricorrenze: omaggio a Puccini e De André” con i  Pueri Cantores “D. Zamberletti”,  Salvadei Brass,  La Compagnia di Musicultura e  Glissando Vocal Ensemble. Sabato 22 giugno alle ore 17.05 l’appuntamento è in Piazza Mazzini, dove dalla Stazione Bus di Rai Radio1, John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua intervisteranno gli ospiti delle serate finali del Festival in diretta su Rai Radio1. Alle ore 18.00, in Piazza Cesare Battisti si terrà “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi,  Diego “Zoro” Bianchi sarà il protagonista dell’incontro “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e con gli studenti dei due atenei coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024.

15/06/2024 17:10
Fiastra, insediata la nuova giunta Ricottini: Marcello Cocci nominato vicesindaco

Fiastra, insediata la nuova giunta Ricottini: Marcello Cocci nominato vicesindaco

Si è insediata la nuova giunta comunale di Fiastra guidata dal neosindaco Giancarlo Ricottini. Marcello Cocci è stato indicato come vicesindaco mentre l’altra componente della giunta è Caterina Belli. I consiglieri della nuova maggioranza che siederanno nell’assise comunale sono Stefano Bianchi, Tommaso Fagiani, Leonardo Fede, Loredana Pennetta, Agnese Vallesi, Carlo Vecchioli. Ricottini, che succede a Sauro Scaficchia, ha rilasciato una breve dichiarazione: “voglio ringraziare coloro che hanno riposto in me la loro fiducia e rassicurare tutti che il mio impegno sarà massimo e che porterò avanti questo ruolo di grande responsabilità insieme alla mia squadra, in nome e per conto di tutto il paese".

15/06/2024 16:48
Porto Recanati, una giornata dedicata al benessere in Piazza del Borgo

Porto Recanati, una giornata dedicata al benessere in Piazza del Borgo

Domani, domenica 16 giugno, Porto Recanati dedicherà un’intera giornata e un’intera piazza – Piazza del Borgo – al tema del benessere. Dibattiti, incontri, workshop, laboratori per grandi e bambini, eco mercato si articoleranno dalle 10 alle 20 nella piazza nel Centro città, a partire da un incontro promosso da Copagri, che sarà aperto dal vicesindaco, nonché medico di medicina generale Giuseppe Casali, sul saper leggere correttamente un’etichetta biologica. Ampio spazio all’area espositiva messa a disposizione di numerose realtà locali e del territorio con prodotti e servizi legati al benessere, alla salute e alla tutela della persona e della Terra, aziende agricole e fattorie didattiche. Ad esempio L’asino che ride, che ha ottenuto la bandiera verde Agri-Welfare, promuoverà in fiera l'agricoltura sociale come welfare innovativo per le aziende agricole e metterà in vendita prodotti per sostenere le attività rivolte a titolo gratuito ai soggetti più fragili.  Ci saranno inoltre la Due Emme Energy, azienda leader nell'autonomia energetica che offre un servizio per valorizzare l'energia rinnovabile in ambito residenziale e aziendale per un mondo più green e sostenibile, e la Genial Gem con formulazioni per la detergenza che garantiscono efficacia e sicurezza rispondendo ad importanti criteri di ecosostenibilità. Poi ancora artigiani con le loro produzioni artistiche, la Yuppi Italia con sistemi integrati di depurazione per la sicurezza, la salute, il benessere e la bellezza di tutta la famiglia, H'olla un mare di benessere, negozio di Porto Recanati pensato come uno spazio dove prendersi cura di se stessi in modo sano, naturale e olistico, infine la parafarmacia Pharma Natura, professionisti in materia di cure complementari – omeopatia, fitoterapia, floriterapia, nutrizione – e promotori del benessere psicofisico: il titolare Paolo Serenelli sarà presente, in associazione ad altri professionisti del settore, per fornire consigli salutistici da applicare nella pratica di tutti i giorni. I ristoranti e locali in Piazza del Borgo Mais Amor, Borgo Marinaro e Revive, inoltre, proporranno anche menù a tema, a base vegana o biologica. L’area verde sarà invece dedicata agli workshop dove ci si potrà mettere in gioco e provare gratuitamente attività e trattamenti: dallo shiatsu con Apos, l’Associazione Professionisti Operatori Shiatsu, allo Yoga dolce risveglio con Cecilia Savitri, dalla ginnastica per la terza età con lo Studio Fisiogemme al Pranayama, dalla Brain Gym con Antonella Toccaceli e Claude Dycchaw dell’associazione Viver Sano di Recanati al Qi Gong con Vittoria Capone. Presso lo Studio Olis, dalle 15.30 alle 16.30, si svolgerà un incontro di psicodramma freudiano con prenotazione obbligatoria. Per i più piccoli sono in programma due laboratori: il primo nella mattinata, aperto anche agli adulti, dal titolo “I colori ritrovati”, in collaborazione con Tintura ed Hort, mentre dalle 16.30 alle 17.30 l’appuntamento da non perdere con il cantafavole Gianluca Lalli, che presenterà lo spettacolo e laboratorio dal titolo “Le favole ecologiche, quando le favole diventano canzoni. Gianni Rodari in musica”. Sempre Gianluca Lalli, insieme a Stefano Sanguigni, alle 20.30 allieterà la Piazza con un Revival acustico sui grandi cantautori italiani. L’assessore al commercio del Comune di Porto Recanati Stefania Stimilli, oltre a sottolineare il valore e l’interesse del tema del Benessere su cui ruoteranno tutte le iniziative della giornata, pone l’accento sulla collaborazione che si è riusciti a realizzare con numerose attività commerciali cittadine e del territorio circostante.  

15/06/2024 16:29
Civitanovese, Spagna scioglie le riserve e allontana le sirene: “Non dubitate mai"

Civitanovese, Spagna scioglie le riserve e allontana le sirene: “Non dubitate mai"

Con una 'story' su Instagram ritraente i tifosi di Piazza Conchiglia e la scritta "Non dubitate mai" accompagnata da cuori rossoblù, Stefano Spagna ha sciolto le riserve riguardo al suo futuro, giurando fedeltà alla Civitanovese. Nei giorni scorsi diverse squadre di Eccellenza, fra cui la Maceratese come raccontato su Picchio News, avevano provato a sondare il terreno per comprendere l'eventuale volontà del giocatore di lasciare Civitanova. Attraverso il proprio account Instagram, Spagna ha però spazzato via ogni dubbio sulla sua permanenza in rossoblù, facendo capire come giocare ancora nella Civitanovese sia per lui la priorità assoluta. Trovato dunque l’accordo per il rinnovo con la società del patron Profili, che per la prossima stagione di Serie D potrà contare su un reparto offensivo di peso con la permanenza di Spagna e l'arrivo - ufficializzato nei giorni scorsi - di Ettore Padovani.   

15/06/2024 16:24
Macerata, disinfestazione anti-zanzare: "Una pasticca nei tombini per intervenire agli stadi larvali"

Macerata, disinfestazione anti-zanzare: "Una pasticca nei tombini per intervenire agli stadi larvali"

Dopo il caso di Chikungunya - un virus che viene trasmesso all'uomo dalla zanzara tigre e tipico dell'Asia e dell'Africa - verificatosi a Morrovalle all’inizio di giugno, confermato non autoctono ma da viaggiatore, e visto l’arrivo del caldo, l'amministrazione comunale di Macerarta fa il punto sulla politica di disinfestazione che viene attuata in città. "Facciamo un po' di chiarezza su un tema che questi giorni ha creato inutili allarmismi – interviene l’assessore all’ambiente Laura Laviano -. Innanzitutto c’è da dire che le arbovirosi sono malattie causate da virus trasmessi da vettori artropodi (zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso o puntura. In Italia, sono soggette a sorveglianza speciale le seguenti arbovirosi: Chikungunya, Dengue e Zika. La Commissione europea ha aggiunto nell’elenco delle malattie da incorporare nella rete di sorveglianza epidemiologica comunitaria la West Nile, l’infezione da virus Usutu, l’encefalite virale da zecche (TBE) e le infezioni neuro-invasive da virus Toscana, che rientrano nelle arbovirosi autoctone". "Il Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 prevede una strategia di contrasto e lotta ai virus trasmessi da insetti vettori quali zanzare, in particolare, e zecche. Il controllo della zanzara tigre in area urbana pubblica è effettuato sotto la responsabilità dei sindaci attraverso la Lotta Integrata razionale, così come stabilito dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) con il coinvolgimento dei cittadini per le aree di loro competenza - spiega Laviano -.  E per questo il comune di Macerata ha aderito dal 2021 al monitoraggio relativo alla presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale promosso dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche ‘Togo Rosati’ . Il sistema di monitoraggio fornisce anche indicazioni sull’efficacia della disinfestazione e dell’eventuale insorgenza di resistenza agli insetticidi. Quest'ultima non va assolutamente sottovalutata se solo si pensa all'origine dell'antibiotico resistenza". Il comune ha scelto di basare la propria azione sulla distribuzione, in tutti gli 8.000 tombini della città, di pasticche effervescenti contenenti il principio attivo insetticida (Diflubenzuron). Le pasticche vengono rinnovate ogni 15 giorni nelle aree storicamente più sensibili della città e con frequenza minore nelle altre. Per un’azione più mirata, recentemente sono stati implementati dei piani di monitoraggio volti alla valutazione dell’andamento stagionale dell’insetto e per l’aggiornamento costante delle zone da trattare con più assiduità. L’utilizzo delle pasticche effervescenti è specificatamente mirato all’eliminazione agli stadi larvali ma, in casi di necessità, può essere associata ad una azione contro la popolazione adulta. "L’azione contro le zanzare adulte non deve essere considerata la norma, poiché questo tipo di approccio colpisce indistintamente qualsiasi specie di insetto che viene a contatto con il principio attivo, compresi gli impollinatori, ed ha un'azione limitata nel tempo", puntualizza l'assessore Laviano. Inoltre il Comune ha aderito al monitoraggio mediante ovitrappole disseminate nel territorio comunale al fine di ottenere un indice dell'andamento dell'infestazione. Il monitoraggio rappresenta un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti. Le trappole vanno installate nella vegetazione, in ombra dove la zanzara tigre si ripara nelle ore calde. Questo monitoraggio inizia a maggio e si conclude a novembre.  I cittadini possono integrare l’azione del Comune riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare e utilizzando le stesse pasticche larvicida che sono disponibili nei negozi di prodotti per l’agricoltura o il giardinaggio e che il Comune in diverse occasioni ha distribuito gratuitamente.    

15/06/2024 15:30
San Severino, nuovi segnali sulle strade comunali per migliorare la sicurezza

San Severino, nuovi segnali sulle strade comunali per migliorare la sicurezza

Più di 330 cartelli stradali rinnovati o sistemati dove prima non c’erano, oltre 10 chilometri di segnaletica orizzontale rifatta. Il Comune di San Severino Marche ha completato un importante progetto di messa in sicurezza della segnaletica sulle strade del vastissimo territorio settempedano, uno dei più grandi di tutta la regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati, che ha coinvolto anche diverse frazioni tra cui Serrone, Biagi, Sant’Elena, Serripola e Cesolo. Oltre a posizionare una nuova segnaletica orizzontale in diverse arterie in altre è stata ripassata e ripristinata quella esistente e sono stati rimossi e sostituiti i segnali di numerose località. “Abbiamo rinnovato nella quasi totalità la segnaletica verticale, in alcuni tratti vecchissima di oltre vent’anni – spiega l’assessore alla Segnaletica e Viabilità, alla Polizia Locale e alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, che sottolinea – Per la sicurezza di tutti abbiamo  aggiunto  la segnaletica in prossimità di diverse curve pericolose, stesso discorso per la nuova cartellonistica stradale che indica la presenza di strettoie o di piante bordo strada. Il consistente intervento, davvero necessario e portato a termine con grande impegno da parte del servizio Segnaletica e della polizia locale che desidero ringraziare, rispecchia l’attenzione che l’Amministrazione comunale cerca di dare a tutto il nostro territorio seppure esso sia davvero molto vasto”.

15/06/2024 15:14
Potenza Picena, 30 anni di successi: Goldenplast in festa per una serata "capolavoro" con Il Volo (FOTO e VIDEO)

Potenza Picena, 30 anni di successi: Goldenplast in festa per una serata "capolavoro" con Il Volo (FOTO e VIDEO)

Festeggiamenti in grande stile per Goldenplast, che nella serata di ieri ha celebrato i 30 anni di attività. La sede dell'azienda specializzata nella produzione di compound termoplastici, situata a Potenza Picena, si è trasformata per un giorno in un palcoscenico di cultura e spettacolo. La giornata ha avuto inizio con un convegno moderato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Barbara Capponi, incentrato sull'intelligenza artificiale e i suoi sviluppi e utilizzi nel mondo dell'industria. Questo ha dato il via a una giornata ricca di stimoli e di contenuti, che si è conclusa in una serata indimenticabile. Una volta che gli invitati hanno poi preso posto nella sale adibita per la cena, sotto l'attenta conduzione della giornalista Daniela Gurini, ha preso la parola il padrone di casa Germano Ercoli, che ha fatto il punto sui 30 anni di attività di Goldenplast. Ercoli ha ringraziato tutti i suoi dipendenti, che saranno premiati con un bonus di 1.000 euro ciascuno per celebrare l’importante obiettivo raggiunto. Nel suo discorso, ha sottolineato come l’azienda sia cresciuta in modo costante, passando da due a sette linee di produzione e stia ora investendo in un nuovo laboratorio per esplorare altri materiali, con l’obiettivo di diversificare la produzione. "Diciamo che questi 30 anni di attività sono andati molto bene - le parole del patron Ercoli -. Abbiamo avuto un buon successo come azienda, diventando un punto di riferimento nel campo della produzione di termoplastico per stampare le suole delle calzature. La nostra parte l’abbiamo fatta bene e la stiamo facendo ancora bene. In questi 30 anni siamo avanzati gradualmente: siamo partiti con due linee di produzione, oggi ne abbiamo sette. Ne abbiamo aggiunta quasi una ogni cinque anni. Ora stiamo ultimando un nuovo laboratorio per eseguire delle prove anche su altri materiali, per una spesa di quasi un milione di euro. Cominceremo la produzione di questi nuovi prodotti con investimenti su campi diversi da quello delle calzature, in modo da poter diversificare la produzione e stare più tranquilli nei momenti difficili come quello attuale per le calzature, che sono un po' in rallentamento. Questo ci permetterà di bilanciare la produzione giornaliera". Nel concludere il proprio discorso, Ercoli ha poi annunciato quella che sarebbe stata la grande sorpresa della serata. Le tre aste posizionate sul palco erano un chiaro indizio: alle 23:30 il Volo sarebbe arrivato nella sede di Goldenplast. L’annuncio è stato inevitabilmente salutato da un grande boato da parte del pubblico. Numerosi personaggi di spicco erano presenti all’evento, tra cui imprenditori e figure istituzionali. Il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, ha elogiato Goldenplast come un’azienda fondamentale per il territorio, capace di coniugare occupazione, innovazione, ricerca, sviluppo e competitività. Il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, fresca di nuova elezione e quindi alla sua prima uscita pubblica di questo secondo mandato, ha sottolineato l’importanza dell’azienda per la comunità locale, lodando la guida visionaria di Ercoli. Fra gli invitati anche diversi imprenditori marchigiani, che ai nostri microfoni hanno espresso tutta la loro stima per Germano Ercoli. Mauro Quacquarini dell’azienda vinicola e dolciaria Quacquarini lo ha definito un "leader indiscusso", mentre il presidente della Cucine Lube Luciano Sileoni ha elogiato la "solidità della realtà aziendale di Goldenplast". Umberto Antonelli di Eurobuilding ha sottolineato "l’eccezionale capacità di Ercoli di innovare e raggiungere risultati straordinari". Dopo una cena in un’atmosfera resa magica dal suono dei violini, seguita dal taglio della torta e le foto di rito scattate dal nostro direttore Guido Picchio, è arrivato  il momento più atteso della serata, con l’arrivo de Il Volo salutato dalla folla in visibilio. Trovandosi nel Maceratese, “The Tryo” non ha potuto che aprire le danze con l’omaggio a Jimmy Fontana. “Il mondo” è subito un’esplosione di note e grandi emozioni, “non si è fermato mai un momento”, proprio come Goldenplast in questi 30 anni. L’esibizione prosegue con brani iconici della musica mondiale come “My Way” di Frank Sinatra e “Halleluja”. In mezzo i grandi classici della musica italiana come “Volare” e la celebre romanza “Nessun Dorma”, con cui Il Volo ha incantato il mondo intero. Piero, Ignazio e Gianluca portano per un attimo i presenti sul golfo di Napoli, con “Te voglio bene assaje”. Da questa atmosfera quasi spettrale si passa ad una più festosa con “'O surdato 'nnammurato” e i tovaglioli roteano rigorosamente nella sala al momento del ritornello. Prima di lasciare il palco e lasciar che la sala si trasformasse in una discoteca, spazio anche ai singoli targati Il Volo come Grande Amore e Capolavoro, eseguita a grande richiesta una seconda volta prima di lasciare il palco. Il titolo di quest’ultima canzone è in grado di riassumere perfettamente la serata: una festa capolavoro assolutamente all’altezza di 30 anni di memorabile attività di Goldenplast.    

15/06/2024 15:10
Macerata omaggia Jimmy Fontana a 10 anni dalla morte: targa in suo ricordo e concerto in piazza

Macerata omaggia Jimmy Fontana a 10 anni dalla morte: targa in suo ricordo e concerto in piazza

Sotto l’egida di "Macerata ricorda Jimmy Fontana", mercoledì 19 giugno, la città di Macerata si appresta a vivere una giornata interamente dedicata a Enrico Sbriccoli, nel decennale della sua morte.  Le iniziative dedicate al popolare artista, organizzate e promosse dall'amministrazione comunale insieme all'università di Macerata e a Musicultura, fanno seguito alla delibera approvata dalla Giunta nel gennaio scorso, finalizzata alla valorizzazione del musicista e al suo fecondo percorso artistico attraverso una serie di eventi che proseguirà anche in autunno. "Una giornata dedicata al ricordo e alla valorizzazione di uno dei personaggi più illustri della nostra città che, con la sua arte, è stato capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale nazionale e internazionale - commenta il sindaco Sandro Parcaroli -. Un momento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, dall'università di Macerata e da Musicultura, a testimonianza di una virtuosa condivisione di intenti nel nome di Jimmy Fontana".  "Restituire a Jimmy Fontana quello che egli ha dato alla nostra città, quello che ha rappresentato per Macerata e per le Marche - afferma l’assessore ai grandi eventi, Riccardo Sacchi - . L’Amministrazione comunale rende omaggio a una delle voci più amate della musica italiana, una voce leggendaria parte del nostro patrimonio artistico e culturale, e lo fa dedicandogli un luogo che ha un sapore particolare perché il loggiato del Palazzo degli Studi è stato teatro di tanti momenti, di vita quotidiana ma anche artistici, che hanno visto protagonista Jimmy Fontana. L’intera giornata che abbiamo voluto dedicargli ha un valore di condivisione civico per la collettività”. Entusiasta il figlio di Jimmy Fontana: "Con impegno e passione, insieme al Comune di Macerata e grazie all’ospitalità e alla sensibilità dell’Università e di Musicultura – afferma Luigi Sbriccoli - siamo pronti a dare vita ad una giornata tutta dedicata a mio padre e al suo amore per la sua terra. Sono fiero e orgoglioso di essere nato qui. Grazie Macerata". La giornata del 19 giugno si declinerà in diversi momenti. Si inizierà al mattino, alle 10, all’Auditorium dell’Università dove l’Ateneo proporrà il seminario "Macerata ricorda Jimmy Fontana. La vita e le opere del grande artista fra cultura popolare e immaginario”.  L’incontro, condotto da Massimiliano Stramaglia, delegato del rettore per Musicultura e autore di diverse pubblicazioni scientifiche sul ruolo della musica per la costruzione identitaria dei giovani, sarà arricchito dalla partecipazione di Luigi Fontana, figlio del celebre autore e interprete, del cantautore e produttore Massimo Di Cataldo e Andrea Valentini, amico di Jimmy Fontana, nonché gestore del bar Venanzetti, per 15 anni di proprietà della famiglia, che offriranno un ulteriore approfondimento sulla vita e l'opera di Enrico Sbriccoli. Porteranno il saluto il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore Riccardo Sacchi e la prorettrice Catia Giaconi. La seconda parte del seminario sarà focalizzata sul riconoscimento giuridico e professionale degli autori di musica con la partecipazione anche di Claudio Carboni della Siae e di Andrea Marco Ricci del Nuovo istituto mutualistico artisti interpreti esecutori. Nel pomeriggio, alle 18, seguirà il momento istituzionale con l’intitolazione, da parte del Comune di Macerata, del loggiato del Palazzo degli Studi, lato di via Gramsci, con l’apposizione di una targa per rendere omaggio al noto cantante, anche in virtù della vicina presenza dell’ex “Caffé Venanzetti”, che lo stesso Fontana gestì negli anni ’70. Da “Il mondo” a “Che sarà”, Jimmy Fontana, ha portato negli anni il suo tocco sofisticato jazz e la sua scrittura elegante nel mondo della musica leggera italiana. Un musicista tanto grande quanto semplice, un compositore raffinato e appartato, un jazzista con la voce prestata a Sanremo.  Sempre mercoledì 19 giugno, a La Controra di Musicultura 2024, suo figlio Luigi Fontana sarà protagonista di un doppio appuntamento: alle 18.30, alla Galleria Scipione, con la presentazione del libro dedicato al padre e intitolato “Il mondo che sarà” e la sera, dalle 21.15 in piazza della Libertà, come special guest musicale del tradizionale concerto cittadino dei vincitori di Musicultura. L'incontro pomeridiano sarà moderato dal docente dell'università di Macerata Massimiliano Stramaglia e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola. L'omaggio musicale serale offrirà un inedito confronto fra il canzoniere di uno dei protagonisti della storia della musica italiana e giovani protagonisti che aspirano a scrivere nuove pagine di quella storia.  

15/06/2024 14:40
Porto Recanati, 50 multe in una giornata: controlli straordinari delle forze dell'ordine in città

Porto Recanati, 50 multe in una giornata: controlli straordinari delle forze dell'ordine in città

Controlli straordinari a Porto Recanati: identificate complessivamente 86 persone e ispezionati 36 veicoli. A disporli, nella giornata di venerdì, è stato il questore della provincia di Macerata Gianpaolo Patruno in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.   I servizi sono stati condotti dai poliziotti della questura di Macerata, dai militari dell'Arma dei carabinieri e dalla Guardia di Finanza in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili antidroga. Sono state ben 50 le contravvenzioni elevate per la violazione delle norme del codice della strada.  Particolare attenzione è stata dedicata alla zona pineta e alla stazione ferroviaria, dove è stato rintracciato un cittadino albanese di 31 anni che, da accertamenti effettuati ,non è risultato in regola con le norme relative al soggiorno in Italia. Per questo motivo è stato accompagnato presso l'ufficio immigrazione dove gli è stato notificato il decreto di espulsione dal territorio nazionale. I controlli sono stati altresì estesi al condominio "River Village" dove - unitamente al personale della polizia Locale - sono stati sottoposti a controllo quattro esercizi commerciali.     

15/06/2024 13:10
Tolentino, l'Autofficina Tm festeggia 40 anni di attività: targa del Comune per il titolare Maurizio Tiberi

Tolentino, l'Autofficina Tm festeggia 40 anni di attività: targa del Comune per il titolare Maurizio Tiberi

L’Autofficina TM festeggia 40 anni di attività e viene premiata dal comune di Tolentino. È stato l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi a consegnare una targa celebrativa al titolare Maurizio Tiberi.  "Un traguardo importante – ha sottolineato l’assessore Gobbi – che testimonia l’impegno e la professionalità sia del titolare che dei dipendenti di un’azienda storica della nostra città e che dimostra anche la grande vivacità imprenditoriale di tutta la comunità tolentinate".     

15/06/2024 12:50
"Pericoloso per la sicurezza pubblica": 30enne espulso dall'Italia e scortato fino in Albania

"Pericoloso per la sicurezza pubblica": 30enne espulso dall'Italia e scortato fino in Albania

Ritenuto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica: espulso dall’Italia un cittadino albanese di 30 anni. Era domiciliato a Civitanova Marche. L’uomo, con numerosi precedenti penali a suo carico e già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale, è stato accompagnato coattivamente alla frontiera marittima di Ancona.  È quanto avvenuto nella giornata di giovedì scorso, 13 giugno, in esecuzione al provvedimento di espulsione dal territorio nazionale emesso dal prefetto di Macerata, che ne aveva anche disposto la revoca del permesso di soggiorno. L’interessato è stato scortato dal personale specializzato della questura di Macerata, alla presenza dei parasanitari della polizia, fino a Durazzo.   

15/06/2024 12:30
Macerata, sorpreso sul bus senza biglietto ma con decreto d'espulsione: denunciato 26enne

Macerata, sorpreso sul bus senza biglietto ma con decreto d'espulsione: denunciato 26enne

Sorpreso sul bus senza biglietto, 26enne algerino denunciato dalla polizia locale di Macerata per non aver ottemperato al decreto di espulsione attivo nei suoi confronti. La vicenda è accaduta qualche giorno fa quando alla centrale operativa della polizia locale è arrivata una richiesta di intervento da parte del personale dell’Apm che aveva sorpreso, a bordo di un bus, un giovane extracomunitario senza biglietto. Il 26enne, che non parlava né comprendeva la lingua italiana, alla richiesta di un documento di identità ne è risultato sprovvisto ma, tramite lo smartphone, ha esibito una foto relativa a un ricorso presentato al giudice di pace di Ancona contro un decreto di espulsione presumibilmente a suo carico. A quel punto la polizia locale, avendo dubbi sull’identità del giovane, lo ha accompagnato in questura per l'identificazione da cui è risultato avere cittadinanza algerina con domicilio a Macerata. Da un successivo controllo, tramite banca dati SDI (Sistema di Indagine, ndr), gli agenti della polizia locale, insieme al personale della Questura, hanno appurato che a carico del 26enne vi era un decreto di espulsione ancora attivo al quale l’algerino non aveva ottemperato e per questo motivo è stato denunciato alla Procura della Repubblica.

15/06/2024 12:05
Fioritura Castelluccio 2024, navette e autobus Contram: partenze, orari e fermate

Fioritura Castelluccio 2024, navette e autobus Contram: partenze, orari e fermate

Per favorire l’accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della "Fioritura di Castelluccio", mantenendo una condizione di sicurezza, anche per l’estate 2024 , Contram Mobilità avvia un servizio di autobus navetta dal parcheggio di Monte Prata (comune di Castelsantangelo sul Nera) fino alla Piana Grande e un servizio domenicale di collegamento da Pievetorina/Visso fino alla Piana Grande. Nei weekend 15/16, 22/23, 29/30 giugno e 6/7 luglio 2024 sarà attivo un servizio di navetta in quota presso il parcheggio di Monte Prata (Comune di Castelsantangelo sul Nera) con possibilità di sosta. La navetta fino alla Piana Grande sarà attiva dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con partenza ogni ora circa dal Parcheggio di Monte Prata fino all’incrocio con la strada per Forca di Presta sulla Piana Grande e fermata a Castelluccio. Le fermate: parcheggio Monte Prata / Castelluccio paese / area food Deltaplano / incrocio strada di Forca di Presta e SP47 / Italia - passeggiata Fioritura / incrocio Sibillini Ranch. La navetta deve essere riservata con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it.  Nei giorni 16, 23, 30 giugno e 7 luglio 2024 sarà attivo un ulteriore servizio di collegamento dal comune di Visso con unica partenza alle ore 9:00 e unico rientro con partenza dal parcheggio Monte Prata alle ore 17:00. Le fermate: Pieve Torina fermata bus  (Carabinieri) / Visso area commerciale (ex Park Hotel) / Visso Poste (incrocio via C. Battisti/SP209 / Castelsantangelo sul Nera fermata Sae ”dal Navigante” / Castelluccio di Norcia incrocio tra la strada di Forca di Presta SP477. Anche il bus deve essere riservato con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it. Si acquista solamente online. Il servizio è garantito fino ad esaurimento dei posti a bordo dei mezzi e dei posteggi auto.

15/06/2024 11:50
Pollywood, l'esordio è vincente: stasera maxi schermo per l'Italia e poi dj Angemi in consolle

Pollywood, l'esordio è vincente: stasera maxi schermo per l'Italia e poi dj Angemi in consolle

Un caldo pomeriggio di giugno ha dato il via alla seconda edizione del Pollywood Summer Festival, una tre giorni di festa in musica, tra i fiori all’occhiello della Pro Loco Corporazione del Melograno. Una proposta adatta a tutte le età, con un faro puntato sui giovani, protagonisti del party.  La "Pollywood Arena" ha ospitato migliaia di persone che hanno scelto Pollenza tra le proposte di questo weekend. L'area food ha accolto i primi ospiti già nel tardo pomeriggio con tutti i reparti curati alla perfezione dalla carica dei 100 volontari della Pro Loco. Tantissime proposte per tutti i gusti: primi, secondi, pizza, fritture, dolci, birra e drink. Ingredienti ideali per trascorrere una serata e dare il benvenuto all’estate 2024. Sul palco ad aprire le danze è stata la band dell’alto marchigiano "Il Diavolo e l'acqua santa" con lo show "Suona rock n’ roll; mangia beat, surf e musica italiana d’autore seminando brani originali".  A seguire Dj Emiliano Effe alla console ha fatto ballare tutti, con i suoi 40 anni di musica alle spalle ma la stessa emozione di sempre. Una vera e propria onda energetica. Originalissimo il walk-in di tatuaggi che nei tre giorni ospiterà: Velvet Studio, Blind Tiger Tatoo e Ossidiana Tatoo con Zat e Abissa.  Per questa sera, 15 giugno, alle ore 21:00 si comincia con "Pollywood tifa Italia", in occasione della prima sfida degli azzurri per Euro 2024. Sarà installato un maxi schermo ledwall. La serata in musica del summer party, sarà affidata a dj Mattia Fargetta e a dj Marco Angeletti, che scalderanno l’arena per l’ospite speciale: dj Angemi, artista di fama mondiale, musicista e produttore multiplatino italiano. 

15/06/2024 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.