San Severino, "Oltre il Traguardo": gara di orienteering nel ricordo di Alessandro Lucarelli
Grande successo per la prima edizione del Memorial Alessandro Lucarelli, una due giorni di orienteering e ricordo dedicata all'orientista settempedano scomparso lo scorso anno. L'iniziativa ha unito sport, natura e solidarietà, richiamando atleti e appassionati tra il suggestivo centro storico cittadino e i faggi secolari del monte Canfaito, all'interno della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
L'evento è stato promosso e organizzato congiuntamente dalla famiglia Lucarelli, dall’Asd Picchio Verde e dal Ccr Roma, con la collaborazione delle delegazioni regionali Fiso Federazione Italiana Sport Orientamento delle Marche e del Lazio e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
Le competizioni di orienteering, valide per il Trofeo Italia Centrale, hanno visto la partecipazione di circa duecento atleti distribuiti nelle due giornate, un risultato eccellente considerando che si trattava della "edizione zero" in un territorio nuovo per questa disciplina. Erano presenti società dalle Marche (Urbino, Ancona, Ascoli, Macerata con la neonata Asd Treiese) ma anche da Lazio, Toscana e dal Veneto.
Matteo Dini, presidente Fiso Marche e dell'Asd Picchio Verde, ha espresso la forte motivazione alla base dell'organizzazione: “La cosa che ci ha spinto ad aderire all’organizzazione è stata la profonda motivazione: sapere che questi luoghi erano nel cuore di Alessandro, che avrebbe voluto fare una corsa a Canfaito e nel suo paese, è stata la forza che ci ha fatto stringere i denti per realizzare questa due giorni”.
La manifestazione sportiva è stata accompagnata da un toccante momento di ricordo e condivisione ospitato al teatro Italia con la presentazione del romanzo "Oltre il traguardo", ultimo libro di Alessandro Lucarelli.
La serata ha visto la partecipazione della famiglia Lucarelli, così come in tutti gli altri momenti della manifestazione, e di importanti figure istituzionali e associative, tra cui il professor Giuseppe Rivetti, presidente della delegazione regionale Marche del Fai Fondo Ambiente Italiano, e del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha accolto i partecipanti con commozione.
“Organizzare questo evento in memoria di Alessandro è stato non doveroso, ma giusto, perché era uno della nostra famiglia, un settempedano che ha sempre portato la sua e la nostra San Severino Marche nel cuore. Non c'era modo migliore per onorare la sua memoria che dedicargli una gara che si è svolta tra i boschi che lui tanto amava - ha sottolineato il sindaco -. Questo Memorial non è stata solo una competizione ma un modo per continuare il suo impegno: connettere le persone alla bellezza e alla storia del nostro paesaggio. Abbiamo dato a tutti appuntamento al prossimo anno, perché ci auguriamo che il Memorial Alessandro Lucarelli diventi una tradizione fissa per la nostra città”.
Il sindaco ha anche sottolineato l'importanza del libro "Oltre il traguardo": "Dobbiamo guardare oltre, solo così daremo un senso a quello che è accaduto. Questo è il vero 'traguardo' di Alessandro: trasformare il ricordo in un gesto concreto di solidarietà".
Non a caso il Memorial si è distinto per la sua vocazione solidale: i proventi ad offerta libera dell’iniziativa e della vendita del libro saranno interamente devoluti all'associazione Progetto Filippide Marche, una realtà impegnata nel sostegno di progetti per ragazzi affetti da autismo e disabilità.
Alle competizioni agonistiche gli atleti sono stati premiati con premi in natura e prodotti a km0 del territorio settempedano, tra cui trofei in legno di Federico Zagaglini, farro e cece delle aziende agricole Cinzia Anibaldi e Zagaglini, olio dell'azienda agricola Simone Fattobene e salumi di Carni Sant'Elena, valorizzando così le eccellenze locali.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari del Comitato di San Severino Marche della Croce Rossa Italiana che hanno garantito l'assistenza sanitaria e la sicurezza durante tutte le competizioni.
Commenti