La cornice elegante e suggestiva della Tenuta Murola ha ospitato, lo scorso 25 luglio, la riunione annuale della Smart Skills Center, un momento chiave per riflettere sui traguardi raggiunti e guardare al futuro.
Oltre 100 collaboratori provenienti dalle sedi nazionali si sono ritrovati in un’atmosfera che ha saputo coniugare professionalità e convivialità. La giornata è stata dedicata al bilancio del primo semestre 2025, alla condivisione dei risultati e alla definizione delle linee guida strategiche per i prossimi mesi.
Alle 18:30, le sessioni di lavoro hanno lasciato spazio alla parte più informale: una visita guidata in cantina per scoprire i segreti della produzione vinicola locale, seguita da una cena sotto le stelle, occasione perfetta per rafforzare legami e stimolare nuove idee.
L’incontro ha confermato il ruolo centrale delle persone e della formazione continua nel modello di crescita di Smart Skills Center. L’energia percepita durante i lavori e la festa finale ha testimoniato la solidità di una community che punta non solo ai numeri, ma anche all’innovazione e al benessere collettivo.
Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto prosegue la sua estate con due serate all’insegna del contrasto e dell’intensità: da una parte la raffinatezza di un trio jazz impreziosito da una voce soul d’eccezione, dall’altra l’energia travolgente di una band capace di far ballare chiunque. Il tutto nella cornice vista mare di Otto Seaside, tra cucina dal vivo, convivialità e musica di qualità.
Martedì 12 agosto sale sul palco il Garofoli Evangelista Duo, formato da Samuele Garofoli alla tromba e Emanuele Evangelista al piano, con la partecipazione straordinaria di Linda Valori, interprete dalla vocalità potente e magnetica. Un concerto che si muove tra melodia e improvvisazione, esplorando il jazz con eleganza e sensibilità.
Giovedì 15 agosto, giorno di Ferragosto, è tempo di festa con Aglio, Olio & Peperoncino, band scanzonata e travolgente che unisce swing, ska, patchanka e canzone d’autore. Tra arrangiamenti originali, ritmo e ironia, un live teatrale e coinvolgente per ballare sotto le stelle.
Lunedì 18, un fuori programma speciale: Marcello Sebastiani e Michele Fattori, uniti in un progetto musicale visionario, già segnalato da esperti del settore per la sua originalità. Nasce così Gavagai, un dialogo tra standard jazz e composizione istantanea, ispirato al pensiero filosofico e spinto verso una libertà espressiva radicale.
Come sempre, ogni serata prende vita con l’Ofyr Session a cura di Mescola e della cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale pre e post concerto è affidata al dj resident Francesco Campetella.
Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com
Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Una notte speciale, dove il fascino della storia incontra la poesia delle stelle: domenica 10, Montecassiano si trasforma in uno scenario da sogno con “Il borgo tra calici di stelle”, un evento tra musica, sapori autentici, arte e romanticismo.
Il programma prende il via alle 18 con una visita guidata gratuita tra le bellezze del borgo e i suggestivi vicoli del centro storico. Alle 20:15 l’attesissima apericena sotto le stelle a cura della Pro loco di Montecassiano, per gustare il borgo anche a tavola (prenotazione obbligatoria). A fare da colonna sonora alla serata, musica live con la voce di Ludovica Gasparr, il violino di Daniela Corradini e Gabriele “Gelo” Signorino al piano, seguiti alle 22:30 dal dj set di Dj Shake.
Spazio anche al gusto con il cocktail bar “Cocktail’s & Dreams” by Francesco il Buongestore. Durante l’evento sarà possibile visitare la grotta magica con il pozzo dei desideri, scrivere il proprio sogno e partecipare al concorso de I Borghi più belli d’Italia. A rendere il cielo ancora più affascinante, l’osservazione delle stelle cadenti e dei pianeti con i telescopi, a cura dell’astrofilo Daniele Principi.
Dopo cena ingresso libero: un invito a tutti a vivere Montecassiano in un’atmosfera suggestiva, tra emozioni, musica e cielo stellato in uno dei borghi più belli d’Italia. Info e prenotazioni: 3207404643.
Sera di Ferragosto con "Mark Zitti and Friends" in piazza Conchiglia. L’evento è organizzato dall’associazione Conchiglia Sound con il sostegno dell’Assessorato al Commercio del comune di Civitanova Marche sulla scia delle precedenti rassegne che hanno contribuito alla promozione dell'immagine e dello sviluppo di Civitanova Marche.
Venerdì 15 agosto, nel cuore del borgo marinaro, con inizio alle ore 21:30, andranno in scena performance musicali dal vivo, musica jazz e swing; uno spettacolo musicale pensato per creare un’atmosfera coinvolgente e suggestiva per cittadini e turisti.
"L'amministrazione comunale – ha detto l’assessore al Commercio Francesco Caldaroni – sostiene tutte quelle proposte meritevoli volte alla valorizzazione e alla promozione della Città, con positive ricadute non soltanto a favore degli operatori economici del centro ma anche per l’offerta di intrattenimento rivolta a turisti e famiglie".
Per consentire una maggiore efficacia e completezza del servizio di vigilanza degli istituti scolastici, attualmente gestito in via sperimentale dalla Axitea SpA, la Giunta comunale di Civitanova Marche ha dato mandato al responsabile del Servizio Patrimonio di verificare la disponibilità dello stesso operatore specializzato a prendere anche in consegna le chiavi, al fine di poter tempestivamente accedere nelle sedi e intervenire efficacemente in caso di allarme, anche in orari notturni e festivi, al fine di tutelare la sicurezza e l’integrità all’interno delle strutture.
L’atto di indirizzo approvato dall’esecutivo di Palazzo Sforza per la consegna delle chiavi consentirà di migliorare il servizio di sicurezza autorizzando un’attività tempestiva di verifica e controllo per accertare eventuali situazioni di pericolo o danneggiamento, per tutta la durata del contratto con la Axitea SpA, stante l’indisponibilità del Servizio di Pronta Reperibilità destinato esclusivamente ad interventi sugli stabili gestiti direttamente dall’Ente.
POTENZA PICENA – Musica, emozioni e solidarietà hanno fatto da cornice alla presentazione ufficiale del programma di "Pianoforte al Tramonto", giunto quest’anno alla quarta edizione. L’anteprima si è svolta in un luogo speciale: la sede Anffas di Potenza Picena. Qui i promotori della Pro Loco hanno regalato un piccolo concerto agli ospiti della struttura.
Un momento particolarmente toccante, ricco di calore e sorrisi, che ha unito musicisti e pubblico in un’atmosfera di profonda condivisione. "Siamo stati ripagati con un calore che non si può descrivere – hanno raccontato gli organizzatori – e per questo ringraziamo di cuore tutti gli operatori, che ogni giorno svolgono un lavoro impagabile".
L’appuntamento ufficiale è fissato per domenica 17 agosto alle ore 19.00 al Pincio di Potenza Picena: sette musicisti si esibiranno al pianoforte, con qualche "bella sorpresa" pronta a stupire il pubblico. Ad arricchire l’esperienza, la possibilità di gustare un aperitivo originale grazie all’iniziativa "AperiPiano e AperiForte", proposta dai bar aderenti.
Gli organizzatori invitano cittadini e visitatori a non mancare: "Pianoforte, tramonto e buona compagnia: un connubio perfetto per un’estate da ricordare". Per informazioni: 0733.671758 – 371.4109670.
Sotto un grande arco di luminarie, montato sul palco di piazza XX settembre, La Rappresentante di Lista ha portato ieri a Civitanova Marche tutta l’energia della sua musica. La band è stata l’ospite d’onore della tappa estiva di Ri-Suona la Piazza, il format di live promossi dall’Azienda dei Teatri e Comune.
In anteprima, nel tardo pomeriggio in piazza Conchiglia, c’è stato un aperitivo in compagnia dei Turkish Café, che hanno creato con le loro sonorità un momento intimo ed emozionante. Ma le emozioni sono poi proseguite in piazza con La Rappresentante di Lista, con Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina che hanno ripercorso la loro storia musicale, giovane ma ricca già di grandi pezzi.
Al via con "Paradiso" e "Ho smesso di uscire", il live è proseguito con altri brani tra i più apprezzati: da "La città addosso", con lo sguardo di Dario al pubblico e il saluto ad una “piazza bellissima”, a "Giorni Felici" e "Questo corpo", andando in chiusura con alcune delle hit più famose: "Diva", "Woow", "Ciao Ciao" e, per i saluti finali, "Amare".
La Rappresentante di Lista è stata aperta da Federica Guardiani, che ha eseguito alcune sue canzoni. "Una giovane civitanovese - ha detto la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni sul palco -, con talento e coraggio: perché non è facile introdurre un live così in una piazza vivace come la nostra. La missione dell’Azienda Teatri è anche quella di portare a Civitanova giovani talenti e dare spazio agli artisti locali di grande qualità, che meritano di essere valorizzati".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
MACERATA – Era il 7 agosto del 1968 quando, durante un intervento di soccorso stradale a Loreto, l’agente della Polizia Stradale Michele Idone veniva tragicamente investito da un camion, perdendo la vita. Stava aiutando un automobilista in difficoltà, adempiendo con dedizione al proprio dovere.
A 57 anni dalla scomparsa, la Polizia di Stato ha voluto ricordare, come ogni anno, la figura del collega caduto in servizio. La commemorazione si è svolta nella mattinata di oggi presso la Caserma “Pasquale Paola” di Macerata, alla presenza di una rappresentanza della Questura e della Sezione Polizia Stradale.
Momento particolarmente toccante è stata la partecipazione del figlio di Michele Idone, Giovanni, ex dipendente della Prefettura di Macerata, che ha ricevuto un mazzo di fiori inviato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, consegnato dal dirigente dell'Ufficio Personale in rappresentanza del Questore di Macerata.
Durante il breve ma sentito omaggio, è stato ribadito quanto sia importante non dimenticare i caduti nell’adempimento del dovere. Il loro sacrificio rappresenta un simbolo di impegno e dedizione per tutta la comunità e per chi, ogni giorno, indossa la divisa al servizio dello Stato.
«Ricordare significa ringraziare – si legge in una nota della Questura – e far sì che la memoria diventi testimonianza viva, che ispiri e rafforzi il senso di responsabilità di ogni operatore di polizia, dentro e fuori il proprio ruolo».
Scontro tra moto e auto: giovane trasferita in eliambulanza a Torrette. L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi in località Ponte Castello, nel territorio comunale di Fiuminata. Coinvolte nel sinistro una moto e un’automobile, entrate in collisione per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri.
Ad avere la peggio è stata la giovane donna in sella alla moto, che faceva parte di un gruppo di riders. L'allarme è scattato intorno alle 18, con l’intervento tempestivo dei sanitari del 118. Valutata la situazione sul posto, è stato richiesto il supporto dell’eliambulanza Icaro, atterrata nelle vicinanze per procedere al trasferimento della paziente.
La motociclista è stata condotta in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona, dove ha ricevuto le prime cure. Le sue condizioni sono giudicate serie, ma secondo quanto riferito non sarebbe in pericolo di vita. Ha riportato diversi traumi, soprattutto alle gambe, la cui entità sarà valutata con precisione nelle prossime ore.
Il conducente dell’automobile, rimasto illeso, ha rifiutato il trasporto in ospedale. I carabinieri stanno ora ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente per chiarire le eventuali responsabilità.
Paolo Zannotti, Niccoló Bartoloni, Paolo Parioli, Filippo Garofolo, Luciano D’Alesio. Sono i cinque nuovi fuoriquota del Chiesanuova Football Club, alcuni dei giovani che il tecnico Roberto Mobili potrà impiegare come under nel prossimo campionato di Eccellenza.
Zannotti e Bartoloni si contenderanno la difesa dei pali biancorossi, entrambi portieri. Il primo classe 2007 proviene dal Tolentino, mentre il secondo, classe 2006, proviene dalla Settempeda. Parioli invece è difensore del 2007 prelevato dall’Union Picena. Garofolo (a segno nell’ultima amichevole contro il Casette Verdini) e D’Alesio sono invece centrocampisti, il primo classe 2007 cresciuto nella Vigor Castelfidardo e il secondo classe 2008 proveniente dalla Filottranese.
Assieme ai compagni di squadra “over” domani alle 20:30 prenderanno parte alla "Cena biancorossa" che la società allestirà presso l’oratorio di Chiesanuova. Sarà la tradizionale serata-festa di presentazione dell’organico in vista del quarto campionato di fila in Eccellenza.
Questa volta oltre alla compagine Juniores, verrà inoltre introdotto il nuovo progetto di collaborazione che unirà il settore giovanile del Chiesanuova a quello del Montecassiano e dell’Appignanese.
Infine ci sarà il vernissage della neo costituita società Nuova Fc che prenderà parte al campionato di Terza categoria. Per informazioni e prenotarsi Bimbumbar oppure tabaccheria Fiorani Chiara, in alternativa telefonare 3480903972 o 3386398427.
Una delegazione azzurra della Figest, guidata dal presidente nazionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina, è da oggi impegnata negli World Games di tiro alla fune a Chengdu, in Cina.
Della delegazione fanno parte gli atleti portacolori delle nostre Nazionali maschili e femminili ma anche i dirigenti Figest: con Casadidio, infatti, ci sono anche il responsabile specialità tiro alla fune e presidente regionale Marche di Figest, Matteo Capeccia, originario anche lui di Pieve Torina, e il consigliere di presidenza, Roberto Fabbricini, già segretario generale del Coni nazionale.
Fa parte del team azzurro, con un ruolo del tutto diverso, anche Andrea Nasso, arbitro internazionale di San Severino Marche, che porterà la sua esperienza e professionalità sull’importante palcoscenico globale.
La squadra azzurra, allenata da Stefano Verardo, è già scesa in campo per affinare la preparazione in vista delle gare di questi giorni visto che gli italiani saranno in gara al Dong'an Lake Sports Park sabato 9 agosto per la categoria Uomini 640 kg e domenica 10 agosto per la categoria Donne 500 kg. Ultimo giorno di sfide lunedì 11 agosto per la categoria Mista 580 kg.
La formazione della Nazionale femminile è composta da Laura Gobbo, Elena Gava, Giorgia Di Marzo, Lucia Pescarolo e Chiara Berto. Della squadra maschile azzurra fanno invece parte Elvis Bortolin, Andrea Cia, Simone Colledan, Simone De Rossi e Mauro Tonetto.
"Essere qui a Chengdu per gli World Games è un'occasione straordinaria per la nostra Federazione e per l'Italia intera. La nostra partecipazione dimostra il valore e l'importanza dei giochi e degli sport tradizionali, e siamo orgogliosi di portare in alto i nostri colori - ha dichiarato il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, per proseguire - Auguro il meglio a tutti gli atleti, sperando che possano dimostrare il loro talento e la loro passione".
Torna anche quest’anno l’atteso “Polvere di Stelle” a Castelraimondo dedicato alla notte di San Lorenzo. Il Comune e le attività cittadine organizzano la tredicesima edizione dell’evento che si terrà come da tradizione domenica 10 agosto dalle ore 18 fino a tarda notte tra Corso Italia e Viale Europa.
Street food, musica live, show itineranti a cura della Joy Dance, grancairabe show, animazione cubana, musica country e toro meccanico, 16 artisti di strada, presente il campione mondiale di body painting, moto terapia sorrisi e motori, clownterapia, raduno Harley Davidson, esposizione auto tuning - gadget Mafra, spettacolo di magia, area bimbi con gonfiabili e giostre, associazioni sportive e mercatini. Tante iniziative e attrazioni dunque dedicate alle diverse fasce di età, per una serata che si preannuncia, come sempre, da tutto esaurito. L’ingresso all’evento è libero.
SARNANO - Un nuovo tassello si aggiunge alla valorizzazione del territorio e alla mobilità sostenibile nel comune di Sarnano. Sono infatti stati completati i lavori del "Percorso ciclo-pedonale" previsto dal progetto PIL Cuore Azzurro, finanziato attraverso il bando GAL Sibilla – Piano di Sviluppo Locale 2014/2020.
L’intervento ha comportato un investimento complessivo di 122.869,40 euro, impiegati per realizzare un'infrastruttura che unisce funzionalità, sostenibilità ambientale e fruibilità turistica. Un progetto che va ben oltre l’aspetto tecnico: rappresenta infatti un esempio concreto di collaborazione tra enti, volto a rafforzare le capacità di intervento e la visione strategica condivisa tra i Comuni del territorio.
Il Comune di Sarnano, in qualità di Ente Capofila del Progetto Integrato Locale (Pil), ha gestito l’intero iter amministrativo – dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione finale – operando in forma aggregata con altri Comuni aderenti all’iniziativa.
«Un risultato importante – sottolineano dal Comune – che testimonia la nostra volontà di investire su progetti di qualità, orientati al miglioramento della vivibilità e all’attrattività turistica del nostro territorio.»
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al direttore del Gal Sibilla, Stefano Giustozzi, per il supporto costante e per l'opportunità offerta alla comunità di Sarnano di far parte di un programma di sviluppo locale che guarda al futuro, partendo dalle esigenze reali del presente. Il percorso ciclo-pedonale sarà presto fruibile da residenti e visitatori, aggiungendo un nuovo spazio verde e sicuro per lo sport, il tempo libero e la scoperta del paesaggio marchigiano.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha espresso parere favorevole al progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo ponte e della relativa viabilità sulla Sp 361 “Septempedana” danneggiato dal sisma 2016 e teatro di un incidente che nel marzo 2023 coinvolse un mezzo pesante che mandò distrutta una delle due balaustre di protezione finendo nel fossato sottostante.
Il progetto prevede la costruzione di una nuova viabilità e di un nuovo manufatto per superare le criticità storiche del ponte che presenta un restringimento della carreggiata pericoloso sia per i veicoli che per i pedoni. Il nuovo ponte, a campata unica di circa 22 metri, sarà realizzato in acciaio con soletta in cemento armato e avrà una larghezza di circa 7,5 metri.
Il parere favorevole della Soprintendenza è stato concesso a condizione che vengano rispettate alcune prescrizioni per la mitigazione dell'impatto paesaggistico e la tutela archeologica.
L'attuale ponte dell'Intagliata, realizzato in muratura con tre archi, verrà ovviamente mantenuto. Inizialmente sarà utilizzato per il transito a senso unico fino al completamento della nuova opera, per evitare al massimo i disagi ai mezzi in transito lungo la Sp 361, per poi essere destinato a uso pedonale e ciclabile.
"Serietà, responsabilità e concretezza". Sono queste le parole chiave che hanno guidato la presentazione ufficiale dei candidati al Consiglio Regionale per Noi Moderati, tenutasi ieri presso la Pasticceria Ternana di Civitanova Marche alla presenza dell'onorevole Maurizio Lupi e del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Un incontro che ha ribadito il sostegno compatto del partito alla coalizione di centrodestra e alla candidatura di Acquaroli, con una linea politica definita «equilibrata e basata sull’ascolto dei cittadini».
Per la provincia di Macerata, i candidati in corsa sono il segretario provinciale Paolo Perini, Ursula Cappelletti, Maika Gabellieri, Sabrina De Padova, Adriano Bastianelli e Abdul Latif Tarakji: un gruppo rappresentativo di esperienze diverse, unito dall’impegno per una politica concreta e vicina al territorio. Presenti alla conferenza anche Tablini Campanelli, coordinatore regionale Noi Moderati e Sergio Mandorlini, coordinatore della campagna elettorale per la candidata di Civitanova.
"Da imprenditore di questo territorio, da Presidente di Confindustria Giovani Macerata ma anche da figlio di questa terra ritengo che la decisione del Consiglio dei ministri di allargare la Zes dell’Italia Meridionale anche alla Regione Marche e all’Umbria, sia un grandissimo risultato ma soprattutto un'enorme opportunità". A dirlo è Massimiliano Balducci, Ceo di Cbf Balducci Group di Montecassiano e presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Macerata.
"Le Marche hanno un'occasione di crescita e sviluppo certa che porterà vantaggi alle imprese e a chi vuole avviare una propria attività creando lavoro. Il saper fare tipico marchigiano sarà valorizzato - aggiunge Balducci -. Sono tra coloro, e lo dico convintamente da qualche anno, che la Zona economica speciale rappresenta un acceleratore di opportunità perché in primis attrarrà investimenti, genererà semplificazioni anche fiscali oltre che amministrative e ci aiuterà a rendere meno gravoso un fardello ancora troppo forte per un imprenditore che è la burocrazia".
Anche in seno al neocostituito consiglio direttivo dei giovani confindustriali di Macerata il confronto ha portato a ritenere strategica la decisione. Da prima della pandemia la Regione Marche è diventata una regione in transizione. Le tensioni internazionali, la crisi energetica il quadro congiunturale complesso hanno fatto il resto.
"Questo provvedimento – insiste Balducci - rappresenterà uno strumento in più per agevolare l’avvio di nuove attività imprenditoriali da parte di giovani con buone idee. Questa misura che era stata invocata dai nostri padri già dopo il sisma 2016 che ha ridisegnato il profilo economico e sociale dell’entroterra maceratese, oggi la salutiamo come un’opportunità di invertire lo spopolamento tornando a creare occupazione. Senza imprese non c’è lavoro, sviluppo, futuro per il nostro entroterra”. “Per i giovani, siano essi imprenditori o lavoratori, servono adeguate opportunità di vita e di lavoro, quindi anche servizi per tornare a credere in un futuro possibile personale e professionale anche nella nostra collina e montagna".
Sabrina de Padova, insegnante e da cinque anni consigliera comunale a Macerata, ha annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni regionali con Noi Moderati, nella coalizione di centrodestra. Una scelta dettata, spiega, dal desiderio di «portare avanti una politica concreta, trasparente e profondamente radicata nei bisogni del territorio».
Nel suo percorso amministrativo, de Padova ha scelto di essere una presenza costante e attiva, senza mai inseguire incarichi personali: «In questi cinque anni ho presentato 36 interrogazioni e ordini del giorno, sempre partendo dall’ascolto dei cittadini e traducendo le loro segnalazioni in proposte concrete».
La sua esperienza da insegnante ha segnato profondamente il suo impegno politico, con particolare attenzione alla formazione dei giovani, all’inclusione sociale di anziani e disabili e alla sensibilizzazione sul rispetto degli animali. «Credo che l’educazione debba essere un motore di cambiamento, uno strumento per costruire una società più equa e rispettosa».
Attiva nella Commissione Cultura e presidente del Consiglio delle Donne, ha promosso iniziative contro le discriminazioni di genere, dimostrando coerenza e attenzione ai temi sociali. «Mi candido per chi ha perso fiducia nella politica – dichiara –. Per riportarla al suo significato originario: essere al servizio delle persone».
Tra le sue priorità regionali: una sanità territoriale più vicina ai cittadini, infrastrutture efficienti, sostegno concreto a famiglie e imprese, formazione e lavoro per i giovani, tutela ambientale e agricoltura sostenibile. «Con Noi Moderati – conclude – possiamo costruire una Regione più giusta, inclusiva e moderna. La politica del fare, non dell’obbedire, può ancora fare la differenza».
CORRIDONIA - Sono stati colti sul fatto mentre cercavano di lasciare il supermercato con gli zaini pieni di merce rubata. Protagonisti dell’episodio, avvenuto nel pomeriggio di ieri all’interno del parco commerciale Corridomnia, due uomini di 64 e 32 anni, padre e figlio residenti a Macerata, entrambi già noti alle forze dell’ordine.
A fermarli sono stati i carabinieri della stazione di Corridonia, con il supporto dei militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata, intervenuti prontamente dopo che i due erano stati notati mentre trafugavano generi alimentari dagli scaffali, per poi occultarli nei propri zaini, eludendo il pagamento alle casse.
Bloccati all'uscita del punto vendita, i due sono stati sottoposti a perquisizione personale, durante la quale i militari hanno recuperato l'intera refurtiva. La merce è stata riconsegnata al responsabile dell’esercizio commerciale, mentre per i due uomini è scattata una denuncia all'autorità giudiziaria per furto aggravato in concorso.
Sempre nella giornata di ieri, i carabinieri di Corridonia hanno anche proceduto all’arresto di una donna di 32 anni, in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata.
La donna, che si trovava in affidamento in prova ai servizi sociali presso una comunità terapeutica del territorio, ha più volte violato le prescrizioni imposte nell’ambito del percorso riabilitativo, tenendo comportamenti incompatibili con la misura alternativa.
Al termine delle formalità di rito, la 32enne è stata trasferita presso la Casa Circondariale di Pesaro, dove continuerà l’espiazione della pena in regime detentivo. L'operazione sottolinea l’attenzione dei Carabinieri nel garantire il rispetto delle misure alternative, fondamentali per il corretto funzionamento dei programmi di recupero e per la sicurezza del territorio.
Un incidente si è verificato oggi, poco prima delle 13:30, lungo la statale 16 "Adriatica" a Civitanova Marche, nella zona di Fontespina, proprio di fronte al supermercato Eurospin. A scontrarsi, una moto e un’auto.
Secondo le prime ricostruzioni, la moto, guidata da un giovane diretto verso sud, è stata urtata da una vettura che stava uscendo dal parcheggio del supermercato per immettersi in direzione nord. L’impatto, particolarmente forte, ha sbalzato il motociclista dalla sella, facendolo rovinare sull’asfalto.
I primi soccorsi sono arrivati tempestivamente: gli operatori del 118 e l’ambulanza della Croce Verde hanno prestato le prime cure al giovane. Vista la gravità dei traumi riportati, è stato attivato l’elisoccorso Icaro, che ha trasportato il ferito in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette. La polizia locale sta attualmente effettuando i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto.
La flotta di Trenitalia nelle Marche si allarga. Questa mattina alla stazione di Ancona sono stati presentati cinque nuovi treni elettrici monopiano che circoleranno da Ancona verso Ascoli, Pesaro e Fabriano, attraversando tutte le località del territorio.
"Procediamo in modo spedito e abbiamo quasi ultimato il completo rinnovo della flotta a disposizione della Regione Marche. - afferma Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia - Siamo arrivati a 22 convogli nuovi e nei prossimi mesi arriveremo a 25 con il rinnovo totale. Non è mai capitato a Trenitalia di presentare cinque treni nuovi, è un evento storico".
I treni, dal colore verde, raggiungono una velocità di 160 chilometri all'ora e consentono il trasporto di 530 persone con circa 300 posti a sedere. I consumi energetici, secondo quanto comunica Trenitalia, sono ridotti del 30% e i mezzi sono riciclabili fino al 95%. Con quelli presentati oggi diventano dieci i treni monopiano di ultima generazione a disposizione delle Marche.
"La Regione e Trenitalia hanno investito molto su questa flotta. - dichiara il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - Un'opportunità importante. La tipologia dei treni è sostenibile, sono molto accoglienti, funzionali ed è importante far comprendere che oggi viaggiare sul regionale è comodo, accogliente e sostenibile. Resta importante potenziare il trasporto sostenibile e su ferro".
La consegna dei treni di oggi rientra nel programma di investimenti previsti dal contratto di servizio quindicennale firmato nel 2019 da Trenitalia e Regione e che prevede oltre 300 milioni investimenti, di cui 37 a carico della Regione.