Aggiornato alle: 17:49 Venerdì, 10 Ottobre 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Macerata

Macerata, "Il valore culturale del paesaggio": a Palazzo Buonaccorsi l’anteprima delle Giornate Fai d’Autunno 2025

Macerata, "Il valore culturale del paesaggio": a Palazzo Buonaccorsi l’anteprima delle Giornate Fai d’Autunno 2025

Le sale di Palazzo Buonaccorsi hanno accolto questa mattina l’incontro “Il valore culturale del paesaggio”, promosso dal comune di Macerata e dalla delegazione FAI locale. L’appuntamento ha segnato l’avvio delle Giornate FAI d’Autunno 2025 nella provincia di Macerata, alla presenza di illustri rappresentanti del mondo culturale e istituzionale: tra loro il professor Gerardo Villanacci, presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici, il sindaco Sandro Parcaroli, il prefetto Giovanni Signer, il presidente FAI Marche Giuseppe Rivetti e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

Nel corso dell’incontro, il sindaco Parcaroli e l’assessore Cassetta hanno espresso gratitudine al FAI "per l’impegno costante nella promozione dei nostri territori, in particolare delle aree interne della provincia, custodi di storia e tradizione".

Hanno poi sottolineato l’importanza di momenti come questo "per preservare l’arte e la cultura, sensibilizzando la società civile alla partecipazione attiva e alla riscoperta del patrimonio locale". Un ringraziamento speciale è andato anche agli studenti coinvolti, "per aver contribuito a dare vita a un racconto corale e partecipato della nostra comunità".

Il presidente Rivetti ha ricordato come l’iniziativa si inserisca “nel contesto della quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, organizzate in collaborazione con la Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Marche”. L’anteprima maceratese, ha spiegato, "offre un racconto identitario dei beni culturali e paesaggistici della provincia, reso ancora più suggestivo dalla cornice di Palazzo Buonaccorsi". 

Il prefetto Signer, al suo primo evento ufficiale in città, ha definito le Giornate FAI “occasioni preziose di riscoperta della nostra bellezza e memoria”, mentre il professor Villanacci ha evidenziato “l’avvio in Italia di un nuovo versante culturale, fondato sull’equilibrio tra tutela, valorizzazione e fruizione dei luoghi”, sottolineando la necessità di “rendere il patrimonio accessibile a tutti”.

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno (qui tutto il programma), sabato 11 e domenica 12 ottobre Palazzo Buonaccorsi aprirà le sue porte con il progetto “La famiglia e il palazzo: gli affreschi ritrovati e un racconto svelato”.

L’iniziativa, curata dalla Delegazione FAI di Macerata, coinvolge gli studenti dell’Istituto Bramante-Pannaggi, formati come ciceroni, che guideranno i visitatori tra le sale del palazzo accompagnati da compagni in abiti d’epoca nei panni dei membri della famiglia Buonaccorsi.

Il percorso, arricchito da scene teatrali e racconti sulla vita quotidiana del Settecento, permetterà di scoprire anche gli affreschi recentemente riemersi grazie ai restauri finanziati con l’Otto per Mille.

Normalmente sede museale, per due giorni Palazzo Buonaccorsi si trasformerà in un palcoscenico vivente: un racconto immersivo in cui arte, memoria e creatività si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e partecipata del patrimonio culturale maceratese.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni