Aggiornato alle: 17:39 Venerdì, 3 Ottobre 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Provincia Macerata

Giornate Fai d'autunno 2025: ecco le date e cosa visitare in provincia di Macerata

Giornate Fai d'autunno 2025: ecco le date e cosa visitare in provincia di Macerata

Macerata – Torna anche quest’anno, per la sua 14ª edizione, il grande evento di piazza promosso dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, che ogni autunno accende i riflettori sul patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Marche, sarà particolarmente speciale: il 2025 segna infatti i cinquant’anni dalla nascita del Fai, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni.

Le Giornate Fai d’Autunno rientrano nella campagna nazionale "Ottobre del Fai", dedicata alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi.

Per la provincia di Macerata il programma è particolarmente ricco. A Macerata sarà protagonista Palazzo Buonaccorsi, che aprirà le sue sale con un percorso inedito tra la fastosa Galleria dell’Eneide, affreschi appena restaurati e ambienti animati dagli Apprendisti Ciceroni. Alcuni studenti indosseranno abiti d’epoca per ridare voce e presenza ai membri della famiglia Buonaccorsi, rendendo la visita un’esperienza immersiva e unica.

A Matelica si potranno ammirare tre siti di grande valore: Palazzo Ottoni, la Chiesa di San Giovanni Decollato e l’ex Ospedale di San Sollecito, oggi sede universitaria Unicam. Un itinerario che unisce arte rinascimentale, architettura barocca e memoria della cura per la comunità.

Nel borgo di San Ginesio sarà invece possibile partecipare a una passeggiata urbana di circa due chilometri e mezzo, tra mura medievali, chiese, il Teatro Leopardi e il parco di Colle Ascarano, con le sue vedute spettacolari sui Monti Sibillini. I visitatori potranno anche accedere a opere d’arte riaperte dopo i danni del sisma del 2016.

A San Severino Marche le Giornate Fai saranno l’occasione per entrare nei monasteri di clausura di Santa Caterina e Santa Chiara, luoghi di spiritualità e di antiche tradizioni artigianali. Si potrà inoltre visitare la Chiesa di San Giuseppe, recentemente riaperta dopo il lungo restauro post-terremoto. Sabato 11 ottobre, alle ore 18, nella Sala Italia in Piazza del Popolo, è prevista anche una conferenza speciale del giornalista Edoardo Lucarelli.

Infine a Loreto i cancelli di Villa Bonci si apriranno eccezionalmente al pubblico. La sontuosa dimora del tenore Alessandro Bonci, oggi all’interno del complesso dell’Aeronautica Militare, sarà visitabile con percorsi guidati che permetteranno di ammirare le sale affrescate e una mostra fotografica dedicata all’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori.

«Splendide aperture, un racconto identitario dei beni culturali e paesaggistici della provincia di Macerata – ha sottolineato Giuseppe Rivetti, presidente Fai Marche –. Sarà un viaggio nella bellezza, nella tradizione e nel desiderio di futuro, reso possibile grazie al lavoro delle comunità, dei volontari e degli studenti coinvolti come Apprendisti Ciceroni».

Le Giornate Fai d’Autunno si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. In tutta la provincia saranno accessibili decine di beni, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, grazie alla disponibilità delle amministrazioni locali, delle comunità religiose e delle istituzioni coinvolte. Un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale delle Marche e vivere esperienze che uniscono arte, storia e comunità.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni