Provincia Macerata

Camerino immagina il suo domani: verso la conclusione il progetto partecipativo TRIALs

Camerino immagina il suo domani: verso la conclusione il progetto partecipativo TRIALs

Si avvia alle fasi conclusive il percorso partecipativo per disegnare spazio futuro, società ed economia di Camerino, avviato cinque mesi fa su iniziativa di un gruppo di ricerca formato da Università di Camerino, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università La Sapienza di Roma, Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, sotto la responsabilità scientifica del prof. Massimo Sargolini.  Le attività hanno avuto come obiettivo quello di far emergere “dal basso” una visione sullo spazio urbano futuro, sulla socialità che lo abiterà e sull’economia che potrà svilupparsi. La ricerca TRIALs (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale sulle aree del cratere sismico, con una sperimentazione operativa a Camerino e Norcia), prosegue lunedì 30 giugno, a partire dalle 18.45 presso il Centro sociale e i giardini di Montagnano: a seguito del lavoro sul campo con interviste, elaborazione di biografie e incontri periodici che hanno prodotto riflessioni e mappe di comunità, il gruppo di ricerca Polimi ha rielaborato queste informazioni in alcune mappe e indicazioni emerse dai e dalle partecipanti. Dopo un primo confronto su questi materiali, in programma alle 18.45, e un rinfresco con attività di interazione, alle 20, la giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Terrae Motus Motus Animae” di e con Maria Anna Stella, produzione Centro Universitario Teatrale di Perugia.  

25/06/2025 18:00
Il cuore delle Marche per le Fiamme Gialle: a Caldarola il 251° anniversario della Guardia di Finanza (FOTO e VIDEO)

Il cuore delle Marche per le Fiamme Gialle: a Caldarola il 251° anniversario della Guardia di Finanza (FOTO e VIDEO)

Dopo che la Festa della Polizia di Stato è stata celebrata lungo la costa e quella dell’Arma dei Carabinieri nel capoluogo, è stato l’entroterra a fare da cornice alla cerimonia provinciale per il 251° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. A ospitare l’evento è stato infatti il Teatro Comunale di Caldarola, autentico gioiello del territorio montano. Un evento solenne, ma anche fortemente legato al territorio, che ha visto la presenza delle principali autorità civili, militari e religiose della provincia di Macerata. Ad aprire la cerimonia le note dell’Orchestra Insieme per gli altri e la voce del Maestro Andrea Ferranti che ha intonato l’Inno di Mameli.  Presenti in sala, oltre al comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Ferdinando Mazzacuva, anche il colonnello Francesco Mirarchi, il maggiore Giuseppe Perrone, il procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone, il comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Chiara Boncompagni, il questore di Macerata Gianpaolo Patruno, il vescovo di Camerino Francesco Massara, il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il vicepresidente provinciale Luca Buldorini, il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti e numerosi sindaci e assessori del territorio. Il colonnello Mirarchi ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto ricordare la recente scomparsa della guida alpina Cristian Brenna e ha sottolineato il fondamentale ruolo svolto dalla Guardia di Finanza nella tutela della sicurezza economica del Paese. A seguire, il maggiore Perrone ha letto il messaggio del Comandante Generale Andrea De Gennaro, che ha posto l’accento sull’evoluzione delle minacce legate alle nuove tecnologie e sull'importanza dell’aggiornamento continuo delle strategie operative. Il momento centrale della cerimonia è stato il discorso del colonnello Mazzacuva, che ha sottolineato con forza il legame tra la Guardia di Finanza e la parte sana del tessuto imprenditoriale del territorio: “Come noi, anche gli imprenditori indossano una divisa: quella dell’impegno e del sacrificio. Difenderemo chi porta questa divisa, perché significa proteggere il futuro della nostra società”. Ha poi evidenziato il dialogo costante con le associazioni di categoria e la collaborazione strategica con l’Agenzia delle Entrate. Tra i dati operativi più rilevanti, il colonnello ha sottolineato il recupero record della base imponibile lorda nei primi cinque mesi dell’anno, superiore a quanto ottenuto in tutto il 2024. I sequestri patrimoniali superano gli 80 milioni di euro, risultato che “vanifica il fine criminale di arricchirsi”. Ha poi richiamato l’importanza dell’azione contro lo spaccio al dettaglio, con il sequestro di oltre 200 chili di marijuana, emblema del contrasto allo spaccio e di un'attenzione costante alla tutela dei più giovani. Grande l’orgoglio espresso dal sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni, per aver ospitato la cerimonia: “La scelta della Guardia di Finanza è un dono per la nostra comunità. Abbiamo messo in moto tutta la macchina comunale per offrire la massima collaborazione.”Fabbroni ha poi lanciato un appello alle istituzioni affinché si continui a lavorare insieme per la ricostruzione economica e sociale del territorio colpito dal sisma: “Dobbiamo evitare che, a ricostruzione completata, restino solo scatole vuote. Serve coesione per ridare vita e prospettiva ai nostri paesi”. Durante la cerimonia, sono stati conferiti numerosi riconoscimenti agli agenti che si sono distinti per valore e professionalità. Hanno ricevuto l’encomio solenne il tenente colonnello Francesco Mirarchi, il tenente Gianni Ottaviani e il sottotenente Fabrizio Cori Carlitto per l’operazione “Luce Riflessa”. Per l’operazione “Castello di Carta” sono stati premiati con encomio semplice il luogotenente carica speciale Emanuele Lambertucci e il luogotenente carica speciale Marco Volpe. Altri encomi semplici sono andati al tenente colonnello Giuseppe Perrone, al maresciallo aiutante Francesco Azzari, al maresciallo ordinario Andrea Dottori, al maresciallo Genesio Manetti, all’appuntato scelto qualifica speciale Giovanni Vigilante e alla finanziere Mariagrazia Grasso, protagonisti dell’operazione “Amnesia & Blueberry”. Per l’operazione “Tesoro d’Oriente”, sono stati premiati il capitano Francesco Magliocco, il tenente Christian Giannini, il luogotenente Santo Falcone e il luogotenente Andrea Di Noia. L’operazione “Nilpeter” ha valso l’encomio semplice al luogotenente carica speciale Massimiliano Barletta e al maresciallo capo Pasquale Scialdone. Elogi ufficiali sono stati conferiti al tenente Augusto Soccionovo e al tenente Elia Mascolo. Un momento importante è stato dedicato anche al riconoscimento del valore e dell’impegno dei militari in congedo: Roberto Migliori, Vincenzo Grassi, Massimo Sorrentino, Sergio Montesi, Vito Carlo Mancino e Pietro Mastropasqua hanno ricevuto un sentito omaggio per il servizio reso alla collettività. Al termine della cerimonia, grazie all’impegno dell’assessore Paola Scaficchia e della consigliera Antonella Rocchi, è stato offerto un buffet con prodotti forniti da aziende del territorio. La mattinata si è chiusa con la tradizionale preghiera del finanziere e con l’esecuzione del brano “Happy Together” dei The Turtles, interpretato dall’orchestra, a suggellare un evento che ha saputo unire istituzioni, comunità e valori condivisi.

25/06/2025 17:50
Macerata, aggredisce agenti e medici: arrestata una 43enne

Macerata, aggredisce agenti e medici: arrestata una 43enne

Nel pomeriggio di ieri, 24 giugno, gli agenti della squadra mobile della Questura di Macerata hanno arrestato una donna di 43 anni, senza fissa dimora, già nota alle forze dell’ordine per numerosi precedenti legati a reati contro il patrimonio, violenza e resistenza a pubblico ufficiale. L’arresto è stato eseguito in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata – Ufficio Esecuzioni Penali, che disponeva la revoca del decreto di sospensione e il ripristino dell’ordine di carcerazione. La donna, rintracciata nei pressi dei Giardini di via Isonzo, a Macerata,con l’ausilio della Squadra Volante, è stata condotta in carcere a Pesaro, dove dovrà scontare un anno di reclusione per fatti risalenti al 2020. All’epoca, durante un controllo di polizia, la donna – in evidente stato di alterazione – era stata accompagnata al pronto soccorso per accertamenti sanitari, ma aveva reagito con frasi ingiuriose e minacciose rivolte agli agenti e al personale medico. Per quel comportamento era stata denunciata a piede libero per violenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.

25/06/2025 17:30
Come attrarre e trattenere i talenti, Confindustria Macerata forma le aziende

Come attrarre e trattenere i talenti, Confindustria Macerata forma le aziende

Si è concluso alla presenza di otto aziende partecipanti (C.B.F. Balducci Group Spa Società Benefit - Dafram Spa- Edif Spa – Esse-ti Srl - Gitronica Spa – Hugo Boss Shoes & Accessories Italia Spa - Menghi Spa – Vittorazi Motors Srl), il percorso informativo e formativo, partito lo scorso 25 febbraio 2025,  proposto da Confindustria Macerata sulla strategia  dell’Employer Branding, ossia l’attenzione del brand e dell’immagine aziendale in termini di posto di lavoro da parte dell’organizzazione aziendale. Gli appuntamenti si sono tenuti presso aziende socie: iGuzzini illuminazione Spa, Hugo Boss Shoes & Accessories Italia Spa e Simonelli Group Spa. In una situazione di difficoltà per le nostre aziende nel reperire figure professionali qualificate e rispondenti alle reali necessità delle stesse, diventa fondamentale costruire una solida reputazione come datori di lavoro, per attrarre e fidelizzare le persone competenti ed adeguate alle sfide quotidiane. Un luogo di lavoro attrattivo attira i migliori candidati, così come un dipendente soddisfatto rappresenta la migliore pubblicità per l’azienda stessa. Indispensabile inoltre che l’immagine aziendale sia sempre presentata all’esterno in coerenza con i valori che l’impresa rappresenta. Il corso è stato tenuto da Mariangela Calzati, consulente HR senior, che collabora con le principali aziende italiane e con Confindustria e Federmeccanica. Durante il percorso formativo sono stati analizzati gli obiettivi da raggiungere, l’importanza dell’ identità, della cultura,  dei principi aziendali, di un’attenzione mirata alla persona e il piano e gli strumenti di comunicazione da attuare per una corretta strategia di EB. Le aziende che hanno seguito tutto il percorso formativo, proseguiranno ora le attività pratiche legate all’Employer Branding con la supervisione della docente.

25/06/2025 17:24
Macerata, incidente sul lavoro alla Cioci Motors: 67enne soccorso in eliambulanza

Macerata, incidente sul lavoro alla Cioci Motors: 67enne soccorso in eliambulanza

Grave infortunio sul lavoro nel pomeriggio di oggi presso la Cioci Motors, concessionaria situata nella zona industriale di Sforzacosta, a Macerata, in via Giovanni XXIII. Un dipendente di una ditta di autodemolizioni, 67 anni, è rimasto coinvolto in un incidente mentre era impegnato nelle operazioni di carico di una vettura. Secondo una prima ricostruzione, un gancio si sarebbe rotto improvvisamente, causando il movimento della vettura e il conseguente schiacciamento dell'operaio tra il cassone del camion e il mezzo stesso. Immediato l'intervento dei soccorsi: sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno stabilizzato l’uomo sul luogo dell’incidente, e i vigili del fuoco del Comando provinciale. Considerata la dinamica e la serietà del trauma riportato, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, in codice rosso. Presente anche il personale della prevenzione infortuni dell'Ast di Macerata, che ha effettuato i rilievi e avviato le verifiche del caso. A svolgere le indagini è la polizia locale di Macerata. 

25/06/2025 17:23
Prima Categoria - Cinque colpi per la nuova Belfortese, il Potenza Picena accoglie Castellano

Prima Categoria - Cinque colpi per la nuova Belfortese, il Potenza Picena accoglie Castellano

La Belfortese alza il sipario sulla nuova stagione di Prima Categoria con un mercato estivo da protagonista. In un solo colpo, il club biancorosso ha ufficializzato cinque innesti di spessore, rinforzando sensibilmente ogni reparto, dalla porta alla mediana. Tra i pali arriva Marco Rocchi, estremo difensore d’esperienza che nell’ultima stagione ha militato nella Cluentina, ma che vanta un lungo passato tra i pali del Montefano in Eccellenza. Un innesto di affidabilità e personalità per blindare la retroguardia. A rafforzare il pacchetto difensivo arrivano due pedine di qualità: Jacopo Filacaro, proveniente dall’Aurora Treia, e Facundo Nasif, ex Vigor Castelfidardo. Entrambi portano con sé esperienze significative in categorie superiori, garantendo solidità e versatilità al reparto arretrato. Movimenti importanti anche in mezzo al campo, con l’arrivo di Krenar Kakuli, reduce dalle esperienze in Promozione con Aurora Treia, Casette Verdini e Cluentina, e Giulio Garbuglia, centrocampista duttile e di sostanza, in uscita dal Corridonia. Ritroverà in panchina Mister Giuliano Fondati, nelle ultime due stagioni alla guida dei rossoverdi.  Un quintetto di acquisti che conferma le intenzioni della società: dopo i playoff conquistati lo scorso anno, la Belfortese vuole continuare a essere protagonista, puntando ancora più in alto nel prossimo campionato. Sul fronte riconferme, rimangono in biancorosso diversi elementi che hanno fatto parte del recente percorso: Matteo Giorgi, Alessandro Polinesi, Edoardo Prugni, Massimiliano Quadraroli e Antonio Perrella. Lascia invece la squadra Emanuele Castellano, bomber della scorsa stagione, che si è accasato al Potenza Picena. Anche i giallorossi si stanno muovendo con decisione sul mercato, candidandosi a un ruolo di primo piano in chiave promozione.

25/06/2025 16:50
Civitanova, Paolo Ricci all’avanguardia con la stanza Snoezelen: inaugurato il nuovo "Spazio senza età"

Civitanova, Paolo Ricci all’avanguardia con la stanza Snoezelen: inaugurato il nuovo "Spazio senza età"

Un’affluenza entusiasta e intergenerazionale ha animato la giornata di lunedì 23 giugno presso l’ASP Paolo Ricci, in occasione dell’Open Day dedicato alla presentazione del nuovo spazio “Spazio senza età: Ci pensa Paolo!”, il progetto inclusivo pensato per favorire l’incontro tra generazioni in un ambiente accogliente, stimolante e ricco di opportunità. Una grande partecipazione che ha visto numerosi anziani e bambini scoprire i nuovi ambienti, tra cui la stanza Snoezelen, e conoscere i servizi e le esperienze proposte dal Centro. La struttura di via Einaudi si è animata fin dal mattino: dalle 9:00 alle 11:30, numerosi anziani accompagnati dai familiari, hanno potuto esplorare gli innovativi ambienti del Centro e prendere parte al laboratorio “L’Atelier della creatività in cucina”, attività pensata per stimolare memoria, manualità e sensi attraverso i ricordi legati al cibo, in un’atmosfera conviviale e rilassata. Particolare interesse ha suscitato la nuova stanza Snoezelen, uno spazio multisensoriale progettato per promuovere il benessere emotivo attraverso giochi di luce, suoni avvolgenti, profumi e stimolazioni tattili. Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:30, sono stati protagonisti i bambini e le loro famiglie. Guidati dagli operatori del Centro, i piccoli ospiti hanno seguito un percorso creativo articolato in tre tappe: dal suggestivo “Laboratorio della Luce” alla scoperta della stanza Snoezelen, concludendo poi con un’esperienza pratica in cucina, tra farine e impasti. L’iniziativa ha evidenziato il grande lavoro sinergico di una rete di professionisti – educatori, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, animatori sociali e pedagogisti – che ogni giorno mettono al centro la persona, a ogni età, e le grandi potenzialità del nuovo spazio. Finanziato dalla Fondazione Carima, lo “Spazio senza età: Ci pensa Paolo!” si afferma come punto di riferimento territoriale dove prevenzione, cura, educazione e socializzazione si incontrano, rafforzando il valore della comunità e delle relazioni tra generazioni.

25/06/2025 16:30
Liberazione di Macerata, 81 anni dopo: cerimonia con autorità e associazioni per ricordare il 30 giugno 1944

Liberazione di Macerata, 81 anni dopo: cerimonia con autorità e associazioni per ricordare il 30 giugno 1944

Lunedì 30 giugno Macerata celebra l’81° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo. Era infatti il 30 giugno del 1944 quando i partigiani del gruppo Bande Nicolò entrarono per primi nel territorio maceratese e issarono la loro bandiera sul Monumento ai Caduti. L’Amministrazione celebrerà la ricorrenza presso il Monumento ai Caduti, a partire dalle 10:00, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, del presidente dell’ANCR Macerata Mauro Radici, della direttrice dell’Istituto Storico di Macerata Annalisa Segna e del vice presidente ANPI - sezione di Macerata Giovanni Smargiassi. Al termine delle celebrazioni verrà deposta una corona in via delle Partigiane. Parteciperanno il Comitato provinciale dell’Anpi, l’Istituto Storico di Macerata, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e le massime autorità civili e militari. La cittadinanza è invitata a partecipare.

25/06/2025 16:23
Montefano, l'ex compagna lo tampona e lo aggredisce: denunciata 27enne

Montefano, l'ex compagna lo tampona e lo aggredisce: denunciata 27enne

Nel tardo pomeriggio di sabato, a Montefano, una lite tra ex compagni è degenerata in un episodio di violenza che ha richiesto l'intervento dei carabinieri. Una donna di 27 anni, di origine pakistana e residente a Brescia, è stata denunciata alla Procura della Repubblica dai militari della stazione di Appignano con le accuse di lesioni personali, violenza privata, danneggiamento e inosservanza dei provvedimenti dell’autorità. Secondo la ricostruzione dei fatti, intorno alle 18:00 un 31enne pakistano, libero professionista residente a Filottrano, ha contattato il numero di emergenza 112 segnalando di essere stato tamponato volontariamente dalla sua ex compagna mentre si trovava alla guida della propria Bmw. All’arrivo della pattuglia, l’uomo ha raccontato ai militari che, dopo il tamponamento da parte della donna alla guida di una Ford Fiesta, era sceso dall'auto per chiarire quanto accaduto. A quel punto, l'ex compagna avrebbe tentato di investirlo e poi lo avrebbe aggredito fisicamente. Dopo l'episodio, la donna si è allontanata rapidamente facendo perdere le proprie tracce. Invitata successivamente dai carabinieri a presentarsi presso il Comando per fornire la sua versione dei fatti, la 27enne non ha dato seguito alla richiesta. L'uomo, che ha formalizzato la denuncia, si è poi rivolto ai sanitari per le cure necessarie a seguito dell’aggressione subita. L’indagine è ora nelle mani dell'autorità giudiziaria.

25/06/2025 16:10
Eccellenza, la Sangiustese batte il primo colpo: arriva in rossoblù l'esterno offensivo Alex Strupsceki

Eccellenza, la Sangiustese batte il primo colpo: arriva in rossoblù l'esterno offensivo Alex Strupsceki

La Sangiustese ha iniziato ufficialmente la programmazione della nuova stagione nel campionato di Eccellenza. Anche se non è ancora arrivata l’ufficialità, sarà ancora mister Luigi Giandomenico a guidare la formazione rossoblù nel massimo torneo regionale, confermando la fiducia in un tecnico che ha già dimostrato il suo valore. In attesa delle riconferme della rosa che ha chiuso l’ultima stagione, la dirigenza, guidata dai presidenti Pazzarelli, Rossi e Bordoni, ha già messo a segno il primo importante innesto di mercato: si tratta di Alexander Strupsceki, classe 2002, esterno offensivo di grande talento e fantasia. Reduce dall’ultima stagione al Matelica, Strupsceki giocherà dunque anche il prossimo anno in Eccellenza, torneo in cui ha lasciato il segno nel campionato 2023/24 con la Civitanovese, dove ha contribuito in maniera decisiva alla vittoria del titolo con 4 gol e numerosi assist. Velocità, fantasia e un ottimo senso dell’assist lo rendono una pedina preziosa nello scacchiere offensivo che sta iniziando a prendere forma.

25/06/2025 15:55
Civitanova si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di creatività urbana: torna Tabula Rasa Festival

Civitanova si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di creatività urbana: torna Tabula Rasa Festival

Dal 4 al 6 luglio torna a Civitanova Marche, nella splendida location del Lido Cluana, la quinta edizione di Tabula Rasa Visual Arts Festival, l'evento a cura di Giulio Vesprini, dedicato all'arte urbana, all'architettura, alla fotografia, alla grafica e all'illustrazione. Questa mattina l’evento, patrocinato dal Comune, e per la prima volta dalla Regione e dall’AIAP, è stato presentato nella sala giunta del Comune. “Il Tabula Rasa Visual Arts Festival è un progetto che si è radicato nel tempo, contribuendo a definire una nuova identità culturale per Civitanova – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. È un festival che celebra la creatività, l’innovazione e la contaminazione tra linguaggi visivi, consolidando Civitanova come un centro vitale e dinamico della cultura urbana. Un ringraziamento speciale va a Giulio Vesprini per la visione con cui ha costruito, anno dopo anno, un festival che oggi è riconosciuto a livello nazionale. Mi piace sottolineare anche il ritorno alla carta stampata, con la realizzazione di un poster dedicato ai Santi di Civitanova e la pubblicazione delle cinque guide ufficiali delle cinque edizioni: strumenti preziosi che documentano, valorizzano e danno continuità a questo importante percorso culturale”. Il filo conduttore di questa edizione sarà “Urbex/Rurex”, un invito a esplorare, attraverso lo sguardo degli artisti, i luoghi dimenticati, gli spazi sospesi tra urbano e rurale, tra abbandono e rinascita.  “Questo è un festival che vuole mettere al centro l'esperienza del pubblico, connettere comunità diverse e fare tanta sperimentazione - ha spiegato l’ideatore Giulio Vesprini -  Ogni anno Tabula Rasa si riscrive nei temi, nei colori, negli artisti, nei Santi e questa volta anche nelle installazioni  Infatti, il 5 luglio si parte con l’inaugurazione di due mostre: “Memorie Silenziose”, a cura del Foto Club Potenza Picena, e “Elene”, una mostra sensoriale allestita all’interno del Lido, dove verrà ricreato un vero prato sul quale sarà possibile camminare a piedi scalzi. Su questo insolito percorso saranno esposte le fotografie di Francesca Pioli, che raccontano la storia di una giovane ragazza che, lasciata Roma, ha scelto di vivere tra le montagne e diventare pastora”. Vesprini ha annunciato anche la presentazione del poster che ogni anno il Festival dedica a Civitanova Marche e ai suoi Santi. “Il poster – ha detto -  è stato realizzato da Marianna Pacelli giovane illustratrice piemontese che ha dedicato a San Paolo il suo progetto. Il mio grazie al Sindaco, alla Regione, all’Aiap e a tutto il mio staff che ogni anno cresce di professionisti ed entusiasmo”. Sabato 5 e domenica 6 luglio, dal tramonto fino a tarda, ai giardini del lido, appuntamento con una serie di talk: sabato 5 dalle ore 18:00 CieloTerra Design (Roma), Printaly Terni (Terni), Industrie Fluviali (Roma), Thomas Cesaretti (Urbino), Sibilla Calzolari (Berlino); domenica 6, sempre dalle ore 18:00 Elene + Francesca Pioli (Civitanova Marche), Circuito Urbano Temporaneo (Prato), Borderline (Roma). Alle ore 21:00 - “Tabula Meet” con Associazione Koinè (Fermo) e Piano C (Ancona). Si conferma l'appuntamento con il Cinema. Sabato 5 luglio appuntamento alle 21.15 con la proiezione del film “AudioGhost68” a cura di Giulio Vesprini, con Peppe Zummo. Grande attenzione è rivolta alla formazione. Sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 saranno infatti attivi i seguenti workshop: Nerofumo680 - Linografia, Nel dubbio Stampo - Letterpress, The Printingbus - Serigrafia, Officine Amaro - Rilegatoria, Thomas Cesaretti - Cianotipia, Jessica Papaveri – Collage. Guidati da professionisti del settore, i workshop sono aperti al pubblico (su prenotazione). Come negli scorsi anni, sarà inoltre attivo il market sabato e domenica dalle ore 16:00 alle ore 00:00.  

25/06/2025 15:30
Serie A2, Zhelev alla conquista di Macerata: talento bulgaro per il nuovo roster biancorosso

Serie A2, Zhelev alla conquista di Macerata: talento bulgaro per il nuovo roster biancorosso

La storia della Pallavolo Macerata si è spesso intrecciata con l'Est Europa, da sempre fucina di talenti desiderosi di mettersi in gioco e confrontarsi nei vari livelli del campionato italiano, uno dei più belli e competitivi al mondo. Nell’estate 2018/2019 arrivò il bomber Igor Tiurin e, in quella stessa stagione, si unì anche il laterale bulgaro Todor Valchev, che contribuì ai play-off ad eliminazione diretta. Come dimenticare poi Samuil Valchinov e Todor Dimitrov, i nostri due condottieri che, con tutto il loro impegno, hanno reso possibile la salvezza durante la scorsa regular season. Continua ora la tradizione balcanica della società biancorossa che, con un colpo mirato, porta in biancorosso per la prossima stagione lo schiacciatore Rusi Zhelev. Originario di Stara Zagora, città situata nella parte centrale della Bulgaria - nella regione storica della Tracia - Rusi è un laterale di 23 anni, alto 197 cm. Arriva per la prima volta in Italia dopo molti anni di esperienza nei campionati nazionali del suo Paese. Infatti, ha mosso i suoi primi passi nella pallavolo proprio nella società della sua città, la Beroe Stara Zagora, dove sono emerse fin da subito le sue qualità tecniche e umane, che lo hanno portato anche a indossare la fascia da capitano. Con grande orgoglio racconta che la squadra è stata fondata nel 2016 e, partendo dal fondo delle divisioni del campionato bulgaro di pallavolo, ha contribuito al raggiungimento della semifinale nella scorsa stagione della Superlega bulgara. Solo il Levski Sofia, in gara 5, ha fermato il suo sogno di gloria. Il talento di Rusi però non è passato inosservato: coach Blengini ha deciso di convocarlo come libero per la prima fase della Vnl (Volleyball Nations League), la massima competizione internazionale itinerante per nazionali. Un traguardo straordinario per lui, che certifica il valore di uno schiacciatore destinato a diventare una delle punte di diamante del nuovo roster biancorosso. "Giocherò come libero per tutta l'estate con la nazionale. Nel primo torneo di Vnl, io e l’altro libero ci siamo divisi i compiti (di ricezione e difesa, ndr) durante la prima settimana - racconta Rusi -. Non so ancora come sarà nei prossimi match, ma sono qui per rappresentare il mio Paese. Anche se non è il mio ruolo naturale e queste sono state le mie prime partite con la ‘maglia diversa’, farò tutto ciò che serve per aiutare la squadra, in qualunque modo possibile.” Persona di spessore, dentro e fuori dal campo, Rusi ha confidato anche di portare avanti parallelamente una carriera da ingegnere civile: una scelta impegnativa ma lungimirante, che gli garantirà maggiore sicurezza nel futuro: "Mi svegliavo alle 5 del mattino per guidare fino a Sofia, dove seguivo le lezioni universitarie per l’intera giornata. Tornavo poi a casa e mi preparavo per l’allenamento delle 19:30 con la squadra. Ripetere questa routine ogni settimana è stato davvero difficile… ancora oggi non so bene come riuscissi a gestire tutto".  In attesa della sua prossima partita con la nazionale, Rusi ha voluto condividere anche una riflessione sul suo ruolo e sul perché ha scelto proprio Macerata per continuare il suo percorso: "Sono uno schiacciatore, proprio perché in quel ruolo si fa un po' di tutto in campo. Mi descriverei come un giocatore completo, che dà tutto per lottare fino all’ultima palla. Ho giocato a lungo in Bulgaria, ma credo che il livello del campionato italiano sia diverso. Penso che la prossima Serie A2 sia paragonabile alla Superlega bulgara: sarà un’ottima occasione per crescere e maturare ancora. Ho scelto Macerata perché mi ha offerto tutto ciò che cercavo: una squadra di livello superiore rispetto alla mia precedente, con ambizioni, con possibilità di giocare, un buon allenatore e ottimi compagni di squadra. Davvero tutto quello che desideravo. Il mio obiettivo personale è vivere una stagione piena di risultati importanti, con partite dure, ma memorabili. Ovviamente, mi aspetto di riuscire a raggiungere i miei obiettivi e dimostrare di poter giocare al massimo del mio livello. So che ci saranno momenti difficili, ma è proprio questo che distingue un buon giocatore: la capacità di affrontare anche le situazioni complicate".  Infine, Rusi ha dedicato un saluto speciale al Collettivo e ai suoi nuovi tifosi: "Здравей, Мачерата! Sono Rusi Zhelev, il vostro nuovo schiacciatore, e arrivo con le più grandi ambizioni per vivere una stagione meravigliosa insieme. Spero di vedere il palazzetto pieno a ogni singola partita e non vedo davvero l’ora di incontrarvi".   

25/06/2025 15:10
Macerata, il Tabernacolo monumentale benedetto dal vescovo Marconi

Macerata, il Tabernacolo monumentale benedetto dal vescovo Marconi

 Benedetto dal vescovo Nazzareno Marconi, domenica 22 giugno, il nuovo Tabernacolo monumentale della Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata. Un intervento che completa il recupero della chiesa a 400 anni dalla sua fondazione, nel 1625. Durante la celebrazione che ha visto la partecipazione delle confraternite del capoluogo per la Messa della Solennità del Corpus Domini, monsIgnor Marconi ha ricordato le parole di papa Leone XIV nel definire «un’unica sorgente» l’Altare e il Tabernacolo: «Una sorgente di pace, di comunione, di condivisione e di carità – ha ricordato il vescovo –, non possiamo fare queste cose se non partendo dall’Altare e dal Tabernacolo. Sull’altare Gesù viene in mezzo a noi, nel Pane eucaristico che diventa reale presenza del Suo corpo risorto. Accanto c’è il Tabernacolo, ha detto il Papa, e se nell’altare Gesù viene nell’ostia santa, nel Tabernacolo Gesù resta. Restare – ha aggiunto ancora monsignor Marconi – è un grande segno di amore: questo è il messaggio del Tabernacolo, Gesù resta con noi tutti i giorni fino alla fine dei tempi».  Nelle parole del Papa il vescovo ha trovato una conferma e una benedizione speciale per la benedizione del nuovo Tabernacolo monumentale della Cattedrale: «Un Tabernacolo che completa il restauro della cattedrale – ha spiegato -, dobbiamo davvero ringraziare chi ha lavorato per questo con grande passione. Un’opera effettuata secondo lo stile e il progetto immaginato 400 anni fa pur non avendolo completato, ma è realizzato con tecniche e materiali moderni». Ispirato, infatti, alle architetture effimere delle macchine barocche, a partire dai dati emersi dalle carte d’archivio, il Tabernacolo è stato progettato dall’Ufficio Tecnico Diocesano, guidato dall’architetto Giacomo Alimenti, con la collaborazione del designer Emilio Antinori ed eseguito dalla Publiform App srl e dalla Eures Arte srl con la partecipazione della professoressa Maria Teresina Angeletti. Al termine della Messa si è svolta la partecipazione per le vie del Centro Storico con particolare devozione presso la Basilica della Mater Misericordiae. «La più piccola Basilica della devozione mariana al mondo – ha concluso il vescovo – perché è la piccolezza della nostra Chiesa che ci ricorda come Gesù si fa minuscolo nell’ostia per amore».

25/06/2025 15:03
Civitanova, travolta da un’auto in retromarcia: grave una donna

Civitanova, travolta da un’auto in retromarcia: grave una donna

Grave incidente questa mattina a Civitanova Marche. Intorno alle 10, in via Giovanni Gronchi, nei pressi dell’Eco Mercatone, una donna di 72 anni è stata investita da un’auto mentre il conducente stava effettuando una manovra in retromarcia. Secondo una prima ricostruzione, l’automobilista non si sarebbe accorto della presenza della donna, travolgendola accidentalmente per due volte. L’impatto è stato violento, e le condizioni dell’anziana sono apparse subito serie. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 e la Polizia Locale. Dopo le prime cure, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza per il trasferimento d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette, dove la donna è ora ricoverata. Le forze dell’ordine stanno lavorando per ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto.

25/06/2025 14:43
Macerata, cambio al vertice dell’Ufficio di Gabinetto: Matteo Falzetti nuovo funzionario della Questura

Macerata, cambio al vertice dell’Ufficio di Gabinetto: Matteo Falzetti nuovo funzionario della Questura

La Questura di Macerata accoglie l’ingresso del commissario della Polizia di Stato Matteo Falzetti, nuovo funzionario addetto all’Ufficio di Gabinetto. Il questore, i funzionari e tutto il personale della questura hanno dato il benvenuto al nuovo dirigente, che porta con sé una solida formazione giuridica e un’esperienza maturata sul campo. Abilitato all’esercizio della professione forense, Falzetti ha intrapreso la carriera nella Polizia di Stato nel 2018, dopo aver superato il concorso per vice ispettori. Ha prestato servizio inizialmente presso la questura di Roma, per poi essere assegnato a Macerata. Di recente ha concluso con successo il corso per funzionari presso la Scuola Superiore di Polizia, conseguendo anche un Master di II livello in “Organizzazione e politiche di pubblica sicurezza”, presso l’Università Luiss Guido Carli. Le competenze giuridiche e operative maturate negli anni rappresentano un valore aggiunto per le attività di pianificazione strategica e coordinamento dell’Ufficio di Gabinetto, in un momento in cui la Questura è impegnata in un processo di costante rafforzamento della propria struttura organizzativa. Contestualmente, il commissario capo Alessia Ausiello, attuale Capo di Gabinetto della Questura di Macerata, lascerà l’incarico per assumere un nuovo prestigioso ruolo presso la Questura di Roma.   La Questura rivolge alla dottoressa Ausiello un sentito ringraziamento per l’impegno e la professionalità dimostrati durante il suo incarico a Macerata, formulandole i migliori auguri per il proseguimento della carriera nella Capitale.

25/06/2025 14:27
Guida 2025 alle piattaforme di trading: pro, contro e come scegliere

Guida 2025 alle piattaforme di trading: pro, contro e come scegliere

Nel panorama finanziario sempre più digitalizzato, le piattaforme di trading sono diventate strumenti indispensabili per chi desidera operare sui mercati in autonomia, sia da desktop che da mobile. Che si tratti di investitori alle prime armi o trader esperti, la scelta della piattaforma può fare la differenza in termini di costi, efficienza operativa e accesso a strumenti evoluti. Cos’è una piattaforma di trading? Una piattaforma di trading è un software, accessibile via web o app, che permette di eseguire operazioni sui mercati finanziari. Attraverso la piattaforma è possibile: - Acquistare e vendere strumenti finanziari (azioni, ETF, futures, opzioni, valute, ecc.) - Monitorare l’andamento dei mercati in tempo reale - Analizzare grafici e indicatori tecnici - Gestire il proprio portafoglio in autonomia Alcune piattaforme offrono funzionalità base, altre sono dotate di strumenti avanzati per l’analisi tecnica, il trading algoritmico o la gestione del rischio. Pro delle piattaforme di trading Le moderne piattaforme digitali offrono numerosi vantaggi, tra cui: - Accessibilità e autonomia Grazie alle piattaforme, è possibile accedere ai mercati in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo, con pieno controllo sulle operazioni. - Dati e strumenti in tempo reale Molte piattaforme forniscono quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, news economiche e strumenti per l’analisi tecnica. - Costi competitivi Spesso i costi di esecuzione degli ordini sono più bassi rispetto ai servizi tradizionali. Alcune piattaforme applicano commissioni fisse, altre proporzionali al volume. - Ampia scelta di strumenti Una buona piattaforma permette di operare su più mercati e asset: azioni italiane ed estere, ETF, derivati, forex e materie prime. Contro delle piattaforme di trading Nonostante i vantaggi, ci sono anche criticità da considerare: - Complessità per i principianti Le piattaforme avanzate possono risultare poco intuitive per chi è alle prime esperienze. È fondamentale un periodo di apprendimento o l’uso di un conto demo. - Rischi operativi L’autonomia comporta anche responsabilità: errori nell’inserimento degli ordini o una scarsa gestione del rischio possono comportare perdite significative. - Costi nascosti Alcune piattaforme prevedono costi non sempre chiari, come canoni mensili, spese per dati in tempo reale o per l’uso di determinati strumenti. Come scegliere la piattaforma di trading giusta Nel 2025 l’offerta è vasta e diversificata. Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare nella scelta della piattaforma: 1) Usabilità e interfaccia La piattaforma deve essere intuitiva, ben organizzata e accessibile anche da mobile. È importante che le funzioni siano facilmente raggiungibili e personalizzabili. 1) Gamma di strumenti negoziabili Verifica se la piattaforma offre l’accesso ai mercati di tuo interesse: azioni italiane, USA, Europa, ETF, obbligazioni, futures, forex, criptovalute. 1) Costi e commissioni Analizza in dettaglio il profilo tariffario: costi di esecuzione, canoni fissi, commissioni su depositi/prelievi, eventuali costi di inattività. 1) Strumenti analitici e supporti educativi Una buona piattaforma dovrebbe fornire grafici avanzati, indicatori tecnici, segnali di trading e, se possibile, materiale formativo (webinar, articoli, demo). 1) Sicurezza e regolamentazione È essenziale che la piattaforma sia regolamentata da autorità riconosciute, con sistemi di sicurezza avanzati per proteggere dati e fondi. Nel 2025, scegliere la piattaforma di trading giusta è un passaggio cruciale per operare in modo efficace e consapevole sui mercati finanziari. Valutare con attenzione pro, contro e funzionalità offerte dai vari provider è il primo passo per costruire una strategia di investimento solida e autonoma. Chi cerca una piattaforma evoluta, sicura e con accesso ai principali mercati finanziari può iniziare la propria esplorazione da una delle piattaforme di trading migliori elette dagli utenti, con la sicurezza di operare all’interno di un circuito bancario riconosciuto come quello di Fineco.

25/06/2025 14:10
Unicam guarda al Giappone: nuove intese su ricerca e agroalimentare

Unicam guarda al Giappone: nuove intese su ricerca e agroalimentare

Si rafforza la rete internazionale della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, grazie ad una serie di importanti incontri e attività in Giappone che hanno visto protagonisti nei giorni scorsi il Direttore della Scuola professor Gianni Sagratini ed il delegato all’internazionalizzazione della Scuola professor Giovanni Caprioli. I due docenti si sono recati presso la Kansai Medical University di Osaka, dove hanno incontrato il professor Giuseppe Pezzotti, eminente ricercatore italiano residente in Giappone da oltre 40 anni. Già vice rettore del Technology Institute of Kyoto, Pezzotti è oggi affiliato alla Kansai University. L’incontro, preceduto da un primo contatto a cura del prorettore vicario Emanuele Tondi, ha confermato l’interesse comune per l’avvio di collaborazioni scientifiche e accademiche. Il professorPezzotti, esperto di spettroscopia Raman, ha messo a disposizione la sua vasta esperienza interdisciplinare, che spazia dalla medicina ai materiali, dagli alimenti alle piante, fino al suolo e ai microrganismi, per future attività congiunte. È in fase di proposta un Memorandum of Understanding (MOU) per favorire progetti di ricerca condivisi e mobilità internazionale di studenti e dottorandi. La delegazione Unicam ha, inoltre, preso parte al convegno internazionale "BioNet – Biodiversity Net for Life", ospitato nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka, evento interamente dedicato al tema del cibo. Presenti numerose università italiane tra cui Urbino (organizzatore), Politecnica delle Marche, Macerata, Perugia, Teramo, L’Aquila, Molise e Gran Sasso Institute. Nel corso del convegno, i professori Sagratini e Caprioli hanno presentato due relazioni sui progetti di ricerca attualmente in corso presso Unicam su tematiche dell’agroalimentare e della biodiversità, quali legumi, farina di ghianda e riduzione dello spreco alimentare nel settore ittico e nella filiera vitivinicola. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone Mario Vattani e ha incluso una degustazione di prodotti italiani a cura dell’Accademia del Tartufo, oltre a un test sensoriale su oli extravergine di oliva.  La missione è proseguita con un incontro presso la Ritsumeikan University di Kyoto, con cui Unicam ha già siglato un accordo di cooperazione, confermando l’impegno dell’ateneo nel costruire solide relazioni internazionali orientate alla ricerca scientifica e alla valorizzazione delle eccellenze italiane nel mondo. "La presenza dei nostri docenti in Giappone e l’avvio di nuove collaborazioni - ha affermato il rettore Unicam Graziano Leoni - rappresentano una conferma della vocazione internazionale della nostra Università. Unicam crede fortemente nella cooperazione scientifica e formativa come motore di innovazione e crescita culturale e siamo orgogliosi di vedere il nostro ateneo riconosciuto e accolto da istituzioni di così alto profilo".

25/06/2025 13:24
Urbisaglia piange Michela Mangiaterra: “Un esempio di forza e dolcezza”

Urbisaglia piange Michela Mangiaterra: “Un esempio di forza e dolcezza”

Urbisaglia e Colmurano si uniscono nel dolore per la scomparsa di Michela Mangiaterra, venuta a mancare all’età di 42 anni dopo una lunga malattia. Una notizia che ha profondamente toccato le comunità, che oggi si stringono con affetto attorno alla sua famiglia.  Michela era molto più di una giovane mamma: era una presenza luminosa, capace di affrontare la malattia con una forza d’animo che ha ispirato e commosso chiunque le sia stato vicino. Lascia il marito Luca, le adorate figlie Aurora e Gaia, la madre Liliana, il padre Giuseppe, il fratello Marco con Sofia, i nipoti, gli zii e tanti amici che l’hanno amata. Il funerale si terrà giovedì 26 giugno alle ore 16, nella Chiesa Parrocchiale di Urbisaglia, con partenza dalla Casa Funeraria Croce Verde di Sforzacosta, dove è stata allestita la camera ardente. Tra i messaggi di cordoglio, particolarmente toccanti le parole del sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini, che ha espresso la vicinanza dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza alla famiglia:“Michela ci lascia un ricordo prezioso, fatto di coraggio, forza e dignità. Ha affrontato la sua difficile battaglia con uno spirito che ha saputo commuovere e ispirare chiunque l’abbia incontrata, donando un sorriso e una parola di speranza anche nei momenti più duri". Il primo cittadino ha voluto rivolgere anche un pensiero personale al padre di Michela, Giuseppe: “Tempo fa ho avuto modo di parlare con Peppe e ho percepito nelle sue parole l’immenso amore e la dedizione con cui le sono stati tutti accanto. A lui e a chi le è stato vicino va il nostro abbraccio più sentito. Caro Peppe, ci impegneremo a ricordarla in un modo che sappia onorarne i valori che vi ha lasciato”.

25/06/2025 12:17
Tolentino Country: torna il weekend tra musica, balli e sapori di collina

Tolentino Country: torna il weekend tra musica, balli e sapori di collina

Dal 27 al 29 giugno, la Pro Loco TCT dà appuntamento a tutti gli amanti della musica e del divertimento nella suggestiva contrada San Giuseppe, in zona Collina, per la terza edizione di “Tra Chienti e Potenza – Tolentino Country”. Un weekend all’insegna dello spirito country, del buon cibo e della bellezza delle colline tolentinati.  Ogni sera sarà possibile gustare street food locale, partecipare a momenti di animazione e balli country curati dalla Wild Three Teachers Country Line Dance School, e mettersi alla prova con il mitico toro meccanico, sfidando amici e amiche in equilibrio e risate.  Il programma Venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 18:30, la manifestazione si apre con il concerto acustico dei Backroads, per un viaggio musicale tra sonorità americane e atmosfere da roadtrip.  Sabato 28 giugno, dalle ore 16:30, spazio ai più piccoli con le attività dell’associazione Ritagli di Cielo, che faranno volare coloratissimi aquiloni. Sempre sabato, alle 18:30, partenza per una camminata panoramica in collina con il gruppo Macerata Nordic Walking, seguita dal live energico dei Wild Guns. Domenica 29 giugno, di nuovo protagonisti i bambini con gli aquiloni e un’altra serata di balli country e animazione, ideale per tutta la famiglia.  L’evento è accessibile anche a persone con disabilità, per garantire inclusività e accoglienza a tutti i partecipanti.  Una festa tra natura e musica Organizzato dalla Pro Loco TCT, con il patrocinio del Comune di Tolentino, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e del Sistema Turistico Locale Monti Sibillini, l’evento è realizzato grazie alla collaborazione di media partner come Canale 16 e Multiradio, e con il supporto di numerosi sponsor locali.  “Tra Chienti e Potenza” è molto più di una festa: è un’occasione per riscoprire il territorio, vivere le colline in modo autentico e condividere serate spensierate all’insegna della musica, del buon cibo e dello stare insieme.

25/06/2025 12:15
Urbisaglia, Federico Albanese e Dardust all’anfiteatro romano: due serate di magia tra musica e storia

Urbisaglia, Federico Albanese e Dardust all’anfiteatro romano: due serate di magia tra musica e storia

A Urbisaglia, si percepisce già un'atmosfera vibrante e carica di attesa. Il paese si prepara a vivere serate indimenticabili, dove l'energia della musica si fonderà con la maestosità millenaria dell'Anfiteatro Romano. Qui, storia ed emozione si abbracciano in eventi spettacolari che promettono di restare scolpiti nella memoria di chi vi parteciperà. Sono stati scelti due artisti straordinari, capaci di regalare esperienze sonore che vanno ben oltre il classico concerto. Le serate si trasformeranno in veri e propri viaggi sensoriali, un'immersione profonda in melodie e ritmi che risuoneranno sotto un cielo stellato, circondati dalle antiche rovine. Il 18 luglio, il pubblico sarà trasportato dalla poesia in note di Federico Albanese. Le sue melodie, delicate ma potenti, troveranno nell'Anfiteatro Romano il luogo perfetto per raccontare storie, evocare immagini e toccare le corde più intime dell'anima. Sarà un dialogo suggestivo tra l'arte contemporanea e l'eco dei secoli, un'esperienza che lascerà senza fiato. Il 28 luglio, invece, attende un viaggio sonoro super visionario con Dardust. Il suo mix unico di pianoforte ed elettronica creerà un'atmosfera inconfondibile, un connubio tra classico e moderno che avvolgerà e farà volare gli spettatori. Sotto le stelle di Urbisaglia, Dardust trasformerà l'Anfiteatro in un palcoscenico di luci e suoni, per un'esperienza indimenticabile. Non solo musica: un'esperienza da vivere e custodire. Questi non sono semplici concerti, ma veri e propri appuntamenti in cui gli spettatori saranno protagonisti di un'esperienza che nutrirà la loro anima. Immersi nella storia, avvolti dalle emozioni che solo la grande musica sa regalare, faranno parte di notti speciali, di momenti che resteranno per sempre nel loro cuore. Urbisaglia non è solo un luogo, ma un'emozione da vivere, e con questi eventi, invita a scoprirla in una veste inedita e affascinante.

25/06/2025 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.