È partita nella mattina del 23 agosto 2025 la 80ª edizione della Vuelta a España, con una novità storica: le prime tre tappe si correranno in territorio italiano. La corsa rossa è scattata da Venaria Reale, alle porte di Torino, con una prima frazione che si conclude a Novara, su un percorso adatto ai velocisti ma ricco di insidie.
Tra i grandi favoriti per la vittoria finale spiccano due nomi: Juan Ayuso, capitano della UAE Team Emirates, e Jonas Vingegaard, leader della Visma-Lease a Bike, entrambi pronti a sfidarsi sulle grandi montagne della Vuelta.
Per i colori azzurri, occhi puntati su Giulio Pellizzari, giovane talento marchigiano in forza alla Red Bull Bora. Sarà un prezioso gregario per l’australiano Jai Hindley, ma non è escluso che possa ritagliarsi uno spazio da protagonista, soprattutto nelle tappe più dure. A completare la pattuglia italiana ci sono Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious), che punta alla classifica generale, e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), cacciatore di tappe e nome forte per la maglia a pois riservata agli scalatori.
La corsa spagnola si preannuncia avvincente fin dalle prime pedalate su suolo italiano, prima di fare ritorno nella penisola iberica per il gran finale.
C’è anche un ragazzo di Cingoli tra i pretendenti al titolo di “Mister Italia 2025”.
Leonardo Febo, 22 anni, è infatti tra i 70 prefinalisti nazionali del concorso considerato la vera e propria versione maschile di “Miss Italia”. Un concorso, organizzato da patron Claudio Marastoni, che nel corso degli anni è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri.
Leonardo sarà impegnato mercoledì 27 agosto a Giulianova dove, in piazza del Mare, è in programma la prefinale nazionale cui partecipano una settantina di ragazzi selezionati in tutta la Penisola dallo staff di Claudio Marastoni.
Soltanto quaranta di questi accederanno poi alla finalissima di Pescara, nello scenario dello Stadio del Mare dove sarà eletto il successore del bresciano Matteo Dall’Osto, vincitore dell’edizione 2024.
Alto 1.90, Leonardo Febo lavora nel campo della comunicazione e del marketing con specializzazione in strategie digitali. Appassionato di auto e moto, nel tempo libero si dedica alla palestra, «una passione – dice – che lo aiuta a sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente».
Controlli a tappeto a Civitanova: irregolarità nei ristoranti e droga in un locale notturno. Interviene anche il cane Bob
Notte di controlli serrati a Civitanova Marche, dove i Carabinieri, sotto la direzione del Comando Provinciale di Macerata, hanno condotto un servizio straordinario per garantire sicurezza e rispetto della legalità. L’operazione ha coinvolto le Compagnie di Civitanova, Macerata e Tolentino, il Reparto Operativo – Nucleo Investigativo di Macerata, il Nas di Ancona, il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e il Nucleo Cinofili di Pesaro, con l’ausilio del cane antidroga Bob.
Il piano, già attivo da alcune settimane, ha previsto un potenziamento delle pattuglie, sia in divisa che in borghese, con attenzione particolare ai luoghi di aggregazione, alle zone turistiche e agli esercizi pubblici. L’obiettivo è stato prevenire reati, tutelare lavoratori e garantire la sicurezza alimentare e stradale, soprattutto in un fine settimana caratterizzato da grande affluenza.
Nel corso dei controlli, sono stati ispezionati diversi bar, ristoranti e chalet sul lungomare sud. In un primo ristorante sono emerse gravi violazioni: la mancanza di estintori e l’assenza di revisione dell’unico estintore presente, in contrasto con quanto previsto dal piano di emergenza, l’installazione di impianti di videosorveglianza non autorizzati per il controllo a distanza dei lavoratori, violando l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, oltre a carenze igienico-sanitarie e irregolarità nella conservazione degli alimenti, con rischi concreti di contaminazione, in violazione delle norme HACCP. Il gestore è stato denunciato a piede libero, sanzionato con una multa di oltre 3.000 euro e dovrà adeguarsi entro dieci giorni.
Nel secondo ristorante sono stati accertati la mancata formazione dei dipendenti sui rischi e la sicurezza sul lavoro e, anche qui, la presenza di sistemi di videosorveglianza senza accordi sindacali. Anche in questo caso il titolare è stato denunciato e sanzionato con multe comprese tra 1.549 e 6.388 euro, con obbligo di regolarizzare la situazione entro sette giorni.
Durante l’operazione, i militari hanno eseguito un controllo anche in un locale notturno del centro cittadino. Grazie al fiuto del cane Bob, sono state sottoposte a verifica alcune persone, tra cui due lavoratrici, rispettivamente di 26 e 38 anni, provenienti dalle province di Bergamo e Bari. Le due donne, apparse da subito nervose, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti: la prima con circa un grammo di hashish e uno di cocaina, la seconda con un grammo di cocaina. Entrambe sono state segnalate alla Prefettura di Macerata per uso personale di droga. Le sostanze sono state sequestrate.
Complessivamente, nell’ambito del servizio, sono state impiegate sei pattuglie, controllati 35 veicoli e identificate 100 persone, 15 delle quali con precedenti di polizia. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di sicurezza predisposto dall’Arma per la stagione estiva, con l’obiettivo di proteggere la sicurezza pubblica, la salute dei cittadini e il rispetto delle normative nei luoghi di lavoro e di svago.
Dopo la preziosa salvezza conseguita con il gruppo neopromosso in Prima Divisione, il Cus Macerata ha confermato Cinzia Destro alla guida tecnica della squadra di pallavolo femminile.
Una figura che sta diventando colonna della sezione visto che per l’allenatrice veneta quella che inizierà sarà la quinta annata al Cus Macerata. Un binomio sempre più solido e proficuo.
"Fa davvero molto piacere che il Cus abbia voluto confermarmi ancora una volta. Stiamo dando totale continuità ad un percorso che nel 2021 ho iniziato da zero o quasi". E che si sta espandendo, ricordando che già dalla scorsa stagione è stato introdotto il Minivolley."Sì, grazie a Barbara Ottaviani che è molto più di un braccio destro per me e che fungerà da secondo allenatore della Prima Squadra. Per la prossima annata avremo una grande novità che riguarderà il settore giovanile, resa possibile dalla collaborazione di Pallavolo Macerata. Per il momento non posso aggiungere altro".
Cosa ha lasciato in eredità l'ultimo campionato? "Oltre ad aver centrato l'obiettivo della salvezza, ho apprezzato il fatto che le ragazze siano molto migliorate nel corso dei mesi e non era facile reagire dopo una prima fase particolarmente difficile". Allenare un collettivo composto da studentesse universitarie ovviamente ha come conseguenza il fatto che ogni estate la rosa può cambiare parecchio.
È così anche questa volta? "Sì, all'incirca varierà la metà dell'organico e purtroppo perderemo tutte giocatrici titolari. Dovremo intervenire in più ruoli, soprattutto fra le centrali. Anzi colgo l'occasione per invitare giocatrici senza squadra e studentesse a venire a provare con noi".
L'obiettivo del Cus sarà riconquistare la permanenza in Prima Divisione? "Per il momento non abbiamo informazioni precise sulle avversarie, mentre circola l'ipotesi di abolire il girone unico e di fare più raggruppamenti. Una soluzione che a me piacerebbe perchè l'ultimo torneo è stato particolarmente lungo e faticoso. Ovvio che vogliamo a tutti i costi mantenere la categoria, tanto più in previsione dei nuovi e moderni impianti che dovrebbero essere pronti per l’autunno 2026 e che finalmente ci vedranno giocare davvero in casa”.
Il ristorante Tre Stelle di Castelraimondo, situato nel centro pulsante della città dell’entroterra marchigiano, profuma di una storia lunga quasi cento anni. Nel 1927 quando nacque come osteria, venne aperta dai fratelli Gaoni (tre sorelle ed un fratello), queste tre ragazze che lavoravano nell’attività, erano così belle da essere chiamate le “Tre Stelle”, proprio da qui dunque proviene il nome dato.
Nel 1979 poi il ristorante Tre Stelle è stato preso dall’attuale gestione, ovvero la famiglia Antonini, che se ne occupa ormai da due generazioni. Un locale che incentra i suoi piatti sulle specialità culinarie locali, rivisitate però in chiave innovativa.
Qual è la vostra offerta per il cliente? “Il ristorante Tre Stelle oltre proporre un menù popolare con piatti della tradizione e sue rivisitazioni, offre piatti semplici ma con prodotti di alta qualità scelti accuratamente, poiché mira ad avere materie prime che provengono da zone limitrofe”.
Progetti in cantiere? “Sin da sempre cerchiamo di adattarci il più possibile alle esigenze dei tempi e dei costumi, sempre con un occhio rivolto alla tradizione ed alla genuinità dei prodotti”.
Sabrina De Padova, candidata al Consiglio Regionale con Noi Moderati, è finita nel mirino di un attacco informatico. I suoi profili social ufficiali sono stati violati in più occasioni da ignoti.
"Il mio profilo Facebook è stato compromesso e successivamente bloccato, impedendo ogni forma di comunicazione istituzionale e politica. L’account Instagram ha subito due distinti attacchi, con tentativi di manomissione e cancellazione dei contenuti pubblicati", denuncia l'esponente politico maceratese.
“È un attacco alla libertà di espressione e al corretto svolgimento della competizione elettorale,” ha dichiarato De Padova. “Ma non ci lasceremo intimidire. Continueremo con ancora più determinazione a portare avanti una politica pulita, trasparente e vicina ai cittadini.”
L'accaduto è stato prontamente segnalato alla Polizia Postale, che avvierà le indagini per risalire ai responsabili. De Padova ha parlato di “un chiaro tentativo di sabotaggio politico”, sottolineando la necessità di un confronto elettorale leale e basato sulle idee.
Nonostante l’attacco, la candidata ha ribadito la piena operatività della sua campagna elettorale. Gli appuntamenti pubblici, gli incontri con le comunità locali e il dialogo diretto con i cittadini proseguiranno regolarmente su tutto il territorio marchigiano.
“La mia campagna è fatta di persone, non di algoritmi,” ha concluso De Padova. “Nessun hacker potrà fermare il nostro impegno nel costruire una Regione più moderna, giusta e concreta.”
Chiesanuova di Treia si prepara a vivere cinque giornate di festa, dal 23 al 31 agosto, con la 36ª edizione della Festa e Fiera di San Vito, organizzata dalla parrocchia Santi Vito e Patrizio. Un appuntamento che unisce spiritualità, tradizione, convivialità e divertimento, grazie anche alla celebre Sagra dei Frascarelli, piatto tipico del maceratese che ogni anno richiama centinaia di visitatori.
Il programma prenderà il via sabato 23 agosto con l’apertura degli stand gastronomici alle 19:30, dove sarà possibile gustare specialità di pesce, i classici frascarelli, le tagliatelle all’anatra, grigliate e ricchi contorni. Dalle 21.00 la serata continuerà con la musica e il ballo insieme a Silvia Cecconi.
La domenica successiva, 24 agosto, la festa si aprirà fin dal mattino: dalle ore 8.00 infatti le vie di Chiesanuova si animeranno con la tradizionale fiera e l’esposizione delle bancarelle. In serata torneranno protagonisti i piatti tipici della sagra, con frascarelli, tagliatelle e grigliate, in un’atmosfera di autentica convivialità.
Dopo qualche giorno di pausa, la manifestazione riprenderà venerdì 29 agosto, ancora una volta con la cena a base delle specialità della sagra e con una serata all’insegna del liscio grazie alla musica di Andrea Bonifazi.
Il momento clou sarà sabato 30 agosto, quando la festa entrerà nel vivo con la cena dalle 19.30 e la grande serata danzante a partire dalle 21.00, animata dall’orchestra Le 3 Emme di Mirco, Morena e Mattia. Durante la serata non mancheranno intrattenimento e animazione per i più piccoli, rendendo l’appuntamento adatto a tutta la famiglia.
La manifestazione si concluderà domenica 31 agosto con l’ultima serata di festa: a tavola saranno serviti frascarelli, tagliatelle, agnello fritto, grigliate e contorni, per un finale che celebrerà ancora una volta la cucina tipica e lo stare insieme.
Cinque giornate che trasformeranno la piccola frazione di Chiesanuova in un punto di riferimento per tutti coloro che amano la buona tavola, la musica da ballo e le tradizioni popolari del territorio maceratese.
Un tragico incidente si è registrato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:00, lungo la Strada provinciale Regina (SS 571 ndr), nel territorio comunale di Potenza Picena. A seguito dell'impatto con un'auto, Marino Bertini, recanatese di 59 anni, ha perso la vita dopo essere stato sbalzato dalla sella della sua moto.
Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari della Croce Gialla di Recanati, giunti prontamente sul posto insieme ai colleghi della Croce Verde di Civitanova Marche, hanno tentato di tutto per salvare il centauro ma non c'è stato nulla da fare: è risultato vano ogni tentativo di rianimazione. Gli operatori medici hanno anche allertato l'eliambulanza, che è ripartita verso Torrette vuota poco dopo l'atterraggio.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto: ai rilievi e alla gestione del traffico procedono gli agenti della polizia locale di Potenza Picena intervenuti con due pattuglie.
Il conducente dell'auto - una Volkswagen Touareg - è stato, invece, trasportato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Non si trova in gravi condizioni, ma è sotto choc per quanto avvenuto. Presenti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.
Marino Bertini era titolare di un'azienda a Montecassiano e fratello dell'assessore comunale di Recanati, Sabrina Bertini.
La pausa estiva è finita, e con essa anche la tregua concessa dal calendario fiscale. Il 20 agosto 2025 è diventato uno snodo cruciale per il sistema tributario italiano: ben 138 adempimenti fiscali sono stati concentrati in un’unica data, con obblighi che riguardano milioni di contribuenti, tra partite IVA, imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
Perché proprio il 20 agosto?
Questa concentrazione deriva dalla sospensione estiva degli adempimenti fiscali prevista dal calendario dell’Agenzia delle Entrate. I versamenti originariamente in scadenza tra il 1° e il 16 agosto sono stati posticipati al primo giorno utile successivo, ossia il 20 agosto, creando un vero e proprio "collo di bottiglia fiscale".
Cosa si paga entro il 20 agosto?
Tra gli adempimenti principali troviamo: saldo e primo acconto IRPEF, IRES e IRAP (anno 2024 e acconto 2025); contributi INPS per artigiani, commercianti e professionisti; Saldo IVA 2024, per chi ha optato per il pagamento posticipato; imposte sostitutive sul reddito (forfettari, contribuenti minimi, cedolare secca); addizionali regionali e comunali; imposta sul maggior reddito concordato, novità introdotta nel 2024. Inoltre, chi ha optato per la rateizzazione deve rispettare anche le scadenze delle singole rate.
Maggiorazione dello 0,40%: chi la paga e quando
I contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), così come forfettari, esclusi dagli ISA, soci di società ISA, che non hanno versato entro il 21 luglio 2025, possono sfruttare una proroga fino al 20 agosto, ma a un costo: lo 0,40% in più sull’imposta dovuta.
Attenzione: questa maggiorazione non è un interesse legale, ma un vero e proprio sovrapprezzo per la flessibilità concessa dal Fisco. Chi ha rinviato il pagamento del saldo IVA 2024 (scadenza originaria: 17 marzo 2025) può allinearlo alle scadenze del modello Redditi 2025, pagando: 0,40% al mese (o frazione) dalla scadenza originale; se il versamento avviene entro il 21 luglio, l’aggravio può arrivare fino all’1,60%; se si sceglie il termine del 20 agosto, va aggiunto un ulteriore 0,40% calcolato sull’importo già maggiorato.
Eccezione: se il contribuente compensa con crediti d’imposta pari o superiori al debito Iva, la maggiorazione non si applica.
Se si salta anche il 20 agosto? Scatta il ravvedimento operoso
Saltare le scadenze, anche quelle prorogate, non significa automaticamente multe salate. Il Fisco permette il ravvedimento operoso, ossia il pagamento tardivo con sanzioni ridotte.
Le principali forme di ravvedimento:
Nota importante: il termine di riferimento per calcolare le sanzioni non è la scadenza prorogata (es. 20 agosto), ma quella originaria (es. 30 giugno), anche se si è usufruito della proroga.
Come gestire al meglio questo "ingorgo fiscale"?
Per chi ha scadenze multiple o debiti consistenti, è consigliabile: verificare tempestivamente il proprio cassetto fiscale; controllare i crediti disponibili da compensare; valutare l’opzione rateale (se prevista); confrontarsi con il proprio commercialista per pianificare versamenti e ravvedimenti.
Conclusioni
Il 20 agosto è una data critica per la tenuta finanziaria di molte partite IVA e imprese. Gestire con attenzione questi adempimenti significa evitare sanzioni, interessi e complicazioni successive.
Per gli interessati l'Associazione TUTELA IMPRESA (www.tutelaimpresa.org) può assistere in tali necessità e trovare i giusti margini di manovra.
È iniziato il percorso della nuova SìconTe Attila Basket per la stagione 2025/2026. Lunedi nella location del palaMedi è andato in scena il raduno del nuovo roster che andrà a disputare il campionato di serie BInterregionale, con l’Head Coach Piero Coen sin dall’inizio alla guida del team porto recanatese.
Un percorso pre-campionato che vedrà l’Attila Basket impegnata in test di lavoro e amichevoli, già programmate per testare giorno dopo giorno le gambe e i nuovi meccanismi di gioco. La strada di avvicinamento al campionato sarà ricca di impegni interessanti.
Si comincerà il 3 settembre in trasferta contro il Bramante. A seguire, il 6 settembre, il ritorno in casa contro gli stessi pesaresi. Il 10 settembre sarà la volta della sfida interna contro la Taurus Jesi, poi il 13 e il 14 settembre l’Attila sarà impegnata nel torneo quadrangolare "Trofeo Attilio Pierini" che prevede la semifinale contro la Virtus Civitanova e , il giorno successivo, la finalina o la finalissima contro le contendenti Pallacanestro Senigallia e Svethia Recanati.
Dopo il torneo, il 17 è previsto un test in trasferta sul campo del Porto Sant’Elpidio, mentre il 20 settembre si tornerà a far visita a Civitanova per un altro scrimmage. Chiusura il 24 settembre con la trasferta sul campo della Taurus, ultimo appuntamento prima dell’inizio ufficiale della stagione.
Il dirigente coordinatore del minibasket Jacopo Minossi ci parla di prima squadra e di giovanissimi: "Quello che ci aspetterà sarà un campionato impegnativo e ricco di insidie, che la società affronterà con rinnovato entusiasmo e forte determinazione. La rosa a disposizione di coach Coen è ringiovanita e mixata nella maniera giusta grazie all’esperienza da una parte, di giocatori come Gamazo, Caverni e Ciribeni; e alla forte motivazione dall’altra, di giocatori emergenti che hanno tutte le carte in regola per dimostrare il proprio valore e per far parlare di loro nei prossimi anni. In questi giorni in campo ho notato una forte attitudine al lavoro e la consapevolezza da parte di tutti, di essere arrivati in una piazza esigente".
"Non mi piace fare pronostici, sono abituato a programmare le cose di volta in volta - aggiunge Minossi -. Se mi chiedi però chi tra le squadre sarà favorita ti posso dire sicuramente che Recanati parte da un gruppo già testato quindi è avvantaggiata; Matelica è sempre una squadra organizzata e talentuosa che anche quest’anno è candidabile a fare bene. Poi c’è l’ambiziosa Bisceglie e mi piace anche Pescara che sicuramente sarà ostica e che in questi anni sta giocando un bellissimo basket. A livello di cuore poi ti dico Gualdo perchè sono nato lì e per me sarà un derby a tutti gli effetti”.
"Per quanto concerne invece il minibasket, ci tengo a sottolineare che la società quest’anno ha fatto un ulteriore sforzo per rendere la sua offerta formativa cestistica maggiormente organizzata anche per i giovanissimi. Da una parte continueremo con i gruppi di lavoro già consolidati e dall’altra, introdurremo i MiniPulcini, una nuova categoria riservata ai bimbi di 4 anni così da accoglierli in un ambiente sereno, piacevole e di gioco, dove poter muovere il loro prima passi con la palla a spicchi tra le mani. Sono per questo già aperte le iscrizioni per i giovanissimi nati 2020/2021 con l’inizio dei corsi a partire dal 15 settembre", conclude Minossi.
"Oggi siamo nelle aree interne della provincia di Macerata, in particolar modo nella zona dei Sibillini, perché vogliamo concentrarci non solo sull'accelerazione del terremoto ma anche sul rilanciare le nostre idee per incentivare la vita nelle aree interne". Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd e candidato alla presidenza della Regione Marche, da Ussita dove ha incontrato la sindaca Silvia Bernardini, in occasione della tappa del tour ‘Ricci in Vetta’, dedicato ai monti e all’entroterra marchigiani.
"Chi oggi parla di terremoto dovrebbe girare con il santino di Giovanni Legnini. È con lui che si sono sbloccate le procedure ed è con lui che sono arrivati 14 miliardi di euro. Dobbiamo proseguire sulla strada che ha tracciato, semplificando le procedure e garantendo certezze - dichiara il candidato del Pd -. Daremo anche un contributo di almeno 30.000 euro alle giovani coppie che decideranno di vivere nelle aree interne, garantiremo asili nido e trasporti scolastici gratuiti così come incentivi per le botteghe e per i medici di base".
"Sono tutte cose che stanno già facendo altre regioni e che si possono fare anche nelle Marche. Per farlo utilizzeremo le risorse di quel carrozzone dell'Atim. Sarà la prima cosa che chiuderò, destinando quei 12 milioni per ricucire le aree interne", conclude Ricci.
Nonostante la burrasca che ha travolto la sua estate, la Civitanovese continua a convincere nel precampionato. I rossoblù giovedì pomeriggio hanno superato 2-1 il Montegranaro nell’amichevole disputata al Borgo Pintura di Morrovalle.
Un test probante per entrambe le formazioni, con i veregrensi avanti al 56’ grazie al rigore trasformato dall’ex Maceratese Albanesi, fiore all’occhiello del mercato gialloblù. Ma nel finale è uscita la determinazione dei rossoblù: all’81’ capitan Visciano ha disegnato una punizione perfetta che ha ristabilito la parità, prima del sigillo decisivo firmato da Chiaruzzi al minuto 87'.
Al termine dell’allenamento congiunto, mister Mercanti ha tracciato un bilancio positivo: “Partita equilibrata. Per noi sono le prime verifiche, ma sono contento perché in queste due settimane di lavoro ho visto un buon gruppo che si allena in maniera positiva. Hanno giocato un po’ tutti, sia da noi che dal Montegranaro. Sono partite che servono ad entrambe le squadre per iniziare a sentire odore di campionato”.
La Civitanovese debutterà ufficialmente il 31 agosto al Polisportivo contro la Sangiustese, avversario speciale per mister Mercanti, che due anni fa è stato vice allenatore dei rossoblù. “È una delle squadre più organizzate del torneo, anche a livello di budget. Hanno giocatori di categoria e forse anche di categoria superiore. Sarà una partita complicata ma cercheremo di farci trovare pronti”.
In casa rossoblù si attende l’arrivo di un attaccante entro il fine settimana, ultimo tassello per completare la rosa. Mercanti ha voluto anche chiarire la composizione del gruppo: “Sento dire che siamo una squadra fatta di soli argentini, quando invece siamo 14 italiani e 7 argentini. Per me conta solo che i giocatori siano bravi, cambia poco la loro nazionalità”.
Recanati – Con la canzone "Un amore così grande" la loretana Cristina Saracinelli ha vinto la 16^ Edizione della "Corrida Recanatese 2025", la più famosa delle Marche, che in passato ha fornito concorrenti alle emittenti nazionali Rai e Mediaset, grazie alla vulcanica presidente Pina Taddei ed al suo staff.
La manifestazione, alla quale hanno partecipato ben 27 concorrenti, ha avuto un successo di pubblico e organizzativo, avendo dovuto mettere in atto il piano B a causa dell’allerta meteo, spostando logisticamente l’evento dalla classica Piazza Giacomo Leopardi all’attiguo Loggiato Comunale a tempo di record, grazie al supporto dell'amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Emanuele Pepa e dal vice Roberto Bartomeoli, unitamente agli assessori Maurizio Paoletti, Ettore Pelati ed alla consigliera Nicoletta Marzioli, e con il contributo dei commercianti recanatesi.
Alla piazza d’onore il ventriloquo Andrea Morbidoni (Agugliano) e la sua scimmietta parlante Lella. Medaglia di bronzo (3° posto) ai "Sssivoice", il Quartetto Cetra di Recanati composto da Stefania Cingolani, Inna Pravova, Sandro Stacchiotti e Stefano Sopranzetti con la canzone "Però mi vuole bene". Quarta e quinta posizione a Gobbetti Simone (Montelupone) con "Hotel California" degli Eagles e Luigino Micozzi (Camerino) con "Unchained Melody" di Alex North.
I cinque premi per le Esibizioni Speciali sono andati a: Valter Contigiani ballerino di Trodica di Morrovalle per quella più coraggiosa; la più originale a Giuseppe Boccatonda di Sant’Elpidio a Mare per lo "Spazzacamino"; la più simpatica ad Ennio Monachesi di Macerata per il cabaret comico; la più caratteristica a Sonia Salvucci (Tolentino) danzatrice di Samba; la più divertente ad Antonella Crudeli (Ancona) per le sue esilaranti barzellette.
La serata è stata presentata da Marco Moscatelli, coadiuvato da Anna Paola Frontini e dalla valletta Lidiana Cacciagiù. Novità della 16^ edizione l’introduzione dei tre premi per i costumi più stravaganti: al 1° posto i Fratelli di Campagna di Urbisaglia, piazza d’onore a Erideo Massetti (Porto S. Elpidio) vestito da Elvis Presley, al 3° i "Lolly Pop" di Osimo che hanno emulato il gruppo delle Chordettes.
Ospite della serata il senigagliese Paolo Casagrande, panettiere ed inventore che ha anche partecipato alla Corrida su RaiUno diretta da Carlo Conti, con le sue particolari ed originalissime invenzioni ideate soprattutto per agevolare le faccende domestiche o migliorare il comfort della moglie, con la quale ha festeggiato recentemente i 39 anni di matrimonio.
Prossimo appuntamento, a chiusura degli eventi estivi della Pro Loco Recanati, in Piazza Giacomo Leopardi, martedì 26 agosto 2025 alle ore 21:30, con il live-concert ad ingresso libero de "I Santo California", il gruppo musicale campano fondato nel 1974, famoso a livello internazionale per il brano "Tornerò" che ha venduto oltre venti milioni di dischi, vincendo due dischi d’oro e numerosi altri riconoscimenti.
È stata inaugurata a Civitanova Marche, in via Indipendenza, la sede elettorale di Veronica Fortuna, candidata della Lega alle prossime elezioni regionali nella provincia di Macerata. All’evento erano presenti i consiglieri comunali del Carroccio di Civitanova e dei comuni costieri, insieme al commissario provinciale Mauro Lucentini, che hanno espresso sostegno alla candidatura dell'esponente leghista, consigliere comunale a Potenza Picena e segretaria della sezione civitanovese del partito.
Accolta da una ventina di neo-diciottenni al loro primo voto, Fortuna ha spiegato le ragioni della sua candidatura: «Una scelta che nasce dalla base del partito e che vuole rappresentare tutto il territorio, dalla montagna al mare».
Originale l’iniziativa dello "zaino con schermo", utilizzato dalla candidata nelle ultime tre settimane per incontrare i cittadini: un contenitore simbolico dentro cui ognuno ha potuto inserire idee, progetti e aspettative per la Regione. In totale sono stati raccolti circa 150 contributi, che costituiranno la base delle proposte programmatiche.
Quella di Civitanova non sarà l’unica sede elettorale: nuove aperture sono previste a Matelica, Tolentino e Macerata.
Questa mattina a Macerata è avvenuta la presentazione ufficiale dei candidati della lista civica “Matteo Ricci – Presidente” per la provincia maceratese, alla presenza dell’europarlamentare PD Matteo Ricci, che guida la sua candidatura alla presidenza della Regione Marche.
Faranno parte della lista Stefania Monteverde, professoressa ed ex assessora alla cultura del Comune di Macerata nella giunta guidata dal sindaco Romano Carancini; Andrea Primucci, attuale assessore all’urbanistica del Comune di Pollenza e dipendente di Poste Italiane; Francesca Della Valle, grafica e pubblicitaria di Civitanova Marche; Eleonora Domesi, studentessa universitaria di Macerata; Giorgio Lorenzetti, broker assicurativo di Recanati; e infine Saleem Naveed, referente della comunità pakistana di Morrovalle.
“Sono molto orgoglioso di loro”, ha affermato Matteo Ricci. “Si tratta di candidati profondamente radicati nel territorio e provenienti da contesti professionali e formativi diversi. Questa lista dimostra ancora una volta che siamo tra la gente, per la gente, affrontando temi concreti come sanità, economia e lavoro, senza inseguire slogan vacui tipici della propaganda di destra, smentita ogni giorno dai fatti”.
Festival bagnato, festival fortunato. La pioggia non ha fermato il Vino Cotto Festival, che giovedì sera ha preso ufficialmente il via a Loro Piceno con la prima delle quattro serate in programma. Fino a domenica 24 agosto, le vie del suggestivo borgo maceratese ospiteranno la 53esima edizione di una delle feste più longeve delle Marche, dedicata al vino cotto, prodotto simbolo della cultura contadina e tradizione radicata nelle case loresi.
«Per noi questi 4 giorni rappresentano un momento importanti per celebrare uno degli elementi più belli e importanti di Loro Piceno, sia da un punto di vista culturale che storico. Il vino cotto è un prodotto che si conosce in tutta Italia, ma oserei dire in tutto il mondo, visto che lo esportano anche in America» ha sottolineato con orgoglio il sindaco Robertino Paoloni, ricordando come «cinque produttori locali lavorino tutto l’anno per mantenere viva la tradizione e proporre le diverse specialità legate al vino cotto».
All’inaugurazione ha preso parte anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che ha voluto assaggiare l’“originale” vino cotto di Loro Piceno, definendolo «un prodotto straordinario e un’eccellenza caratteristica della nostra terra». Acquaroli ha inoltre evidenziato il boom turistico dei borghi marchigiani: «Quest’estate tanti visitatori hanno riscoperto un tratto essenziale della nostra regione: le radici profonde legate alle biodiversità, ai vini tipici, alla gastronomia… elementi che rendono le Marche uniche e capaci di regalare esperienze straordinarie».
Il vino cotto resta il protagonista indiscusso, ma il Festival propone un ricco itinerario gastronomico tra piazze e vie del borgo. Dalla Pro Loco in piazza Matteotti alle prelibatezze dei Divin Cotti al Parco St. Nikolai, dai piatti della Fondazione Mastrocola in via Bonfranceschi alle crescie e prodotti da forno del Forno Terraprospera in piazza Beato Liberato. Per i più golosi non mancano dolci e specialità alla piazzetta Madonnetta, grigliate e panini gourmet ai giardini San Francesco, fino alle celebri frittelle in piazza Leopardi, dove da 38 anni le donne del paese impastano e friggono con passione.
Il cartellone degli eventi è pensato per grandi e piccoli, tra musica, danza e intrattenimento. I palchi diffusi tra piazzale Leopardi, piazza Matteotti, Parco Girone e piazzetta Madonnetta ospiteranno spettacoli che spaziano dal ballo liscio al tango, dai tributi a Marco Mengoni e agli 883 fino a show per bambini, magia e gruppi folcloristici. Domenica sera gran finale con il circus show e lo spettacolo pirotecnico.
Spazio anche alla riflessione e alla cultura con l’Orto dei Pensieri, che da venerdì a domenica alle 21.30 proporrà incontri sul tema “Happiness. Un viaggio dell’anima” con Arianna Fermani, Nicola Donti e Fabiola Falappa. Nel chiostro di San Francesco sarà invece visitabile la mostra di pittura curata da Stefania Falconi.
L’edizione 2025 del Vino Cotto Festival è resa possibile dalla neo costituita Pro Loco di Loro Piceno, con il patrocinio del Comune e dell’Unione Montana Monti Azzurri. Un appuntamento che, anche sotto la pioggia, conferma la forza della tradizione: a Loro Piceno il vino cotto continua a fare da filo rosso tra cultura, storia e convivialità.
Un arresto cardiaco improvviso, l’allerta del'app DAE Marche, il pronto intervento dei soccorritori e una vita salvata. È accaduto ieri sera intorno alle 19 in un centro sportivo di Montecassiano, dove un uomo di 50 anni si è improvvisamente accasciato a bordo piscina. L’allarme è partito dalla piattaforma regionale DAE Marche, che ha inviato in tempo reale una segnalazione ai First Responder nelle vicinanze.
Tra questi, un’infermiera del 118 fuori servizio che, trovandosi poco distante, ha raggiunto subito la struttura. Insieme a un giovane presente in palestra, ha utilizzato il defibrillatore disponibile sul posto ed eseguito immediatamente le manovre salvavita, consentendo al paziente di riprendersi prima dell’arrivo dei sanitari del 118. Successivamente l’uomo è stato trasportato all’ospedale di Macerata.
Un episodio che mostra quanto sia fondamentale una rete salvavita presente ovunque e come, grazie a DAE Marche, sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), la tecnologia si traduca in vite umane salvate.
Sono 2.373 i defibrillatori (DAE) registrati sulla piattaforma regionale, 2.170 i First Responder pronti a intervenire in caso di emergenza con 57 attivazioni del sistema da parte della Centrale Operativa 118 e 56 First Responder che hanno accettato di mettersi a disposizione della comunità.
In diverse situazioni di emergenza, inoltre, cittadini presenti sul luogo dell'evento hanno utilizzato un defibrillatore pubblico per soccorrere una persona colpita da arresto cardiaco pur non essendo stati allertati dall'app. Questo conferma che la diffusione capillare dei dispositivi e la sensibilizzazione della comunità stanno producendo risultati concreti.
Oltre cinquanta intrattenimenti tra performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora. C’è di tutto ad Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada pronto a portare sabato 30 agosto nel centro della città, dalle 19, una serie di spettacoli itineranti di vario genere. Una grande festa per la collettività, promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti, a sottolineare la coralità di un progetto culturale che dà voce al territorio.
I protagonisti dell’evento si alterneranno nelle quattro aree evocative che caratterizzano l’edizione 2025 della manifestazione, ciascuna con una propria identità simbolica e narrativa.
Partendo da il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo - corso Matteotti, lido Cluana, piazza Gramsci e molo Turistico) dove la rassegna verrà inaugurata alle 19 con un’esposizione artistica di Riccardo Ruggeri e con Cecilia Regini alla viola. Nell’area ci saranno le performance degli allievi di danza contemporanea di Effort ASD, l’esposizione di opere di artigianato di Officine Fagis e tanta musica con: Sheep Shakers Live Band e Billy Balla Reggae (bar Giardino), Rinomatti e Comedy Night (caffè del Viale, Zero733 e El Brandito) e serata Karaoke (New Bar). Al lido Cluana si respirerà un’atmosfera argentina con la mostra personale di Simona Arcieri, un’esibizione musicale e di danza e la Milonga aperta al pubblico, tutto a cura di Civitanova all’Opera. Inoltre alla palazzina Sud la mostra a cura dell’assessorato alla Mobilità Sostenibile.
L’area dedicata a il Mare-la Tradizione (colore blu – area corso Dalmazia, piazza Conchiglia e tutte le vie del borgo Marinaro), vedrà lo spettacolo di tip tap e percussioni di Domenico Ciano e l’angolo Lounge in piazza Ramovecchi, con degustazioni di vini e sfiziosità a cura della Pro Loco Civitanova, accompagnati da Filippo Gallo Jazz Trio e dallo spettacolo teatrale di Alice Rosati. Qui, alle 22, verranno premiati i due Contest di Onda d’Arte, dedicati all’abitazione e alla vetrina a tema e, a seguire, il modern blues e jazz rock dei Flamingo.
In piazza Conchiglia (Mescola, Urban Reef, Vicolo Marte e Vintage Caffè) si aprirà la festa e si chiuderà con un dj set, alternato dalla performance di danza contemporanea a cura di Laboratorio Danza 2.0 e da un tributo a Sting. Quindi, sempre nell’area il Mare, la proiezione di Un mercoledì da Leoni a cura di Civitanova Film Festival in collaborazione con Di Latte e Cioccolato by Riposati; l’istallazione di Paola Tassetti presso Gommalacca; la cena profumi di mare da Gossip Cocktail Lab con il profumiere Mauro Malatini e lo chef Michela Domizi; la proiezione del cortometraggio Serbatoio (Mary Market) e la musica con il dj Luca Elle e Duemila90 Live Band (Tigelleria Mille Lire e Lattuga).
L’area Cima-l’Incontro (colore beige - piazza XX Settembre, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, viale Vittorio Veneto e vie comprese) sarà l’agorà di Onda d’Arte, con il via in piazza XX Settembre con Piero Massimo Macchini (caffè Galleria) e la Cen’arte con dj set (Citanò Ballemo e On the Night) presso vecchio caffè Maretto. Nel mezzo, il palo cinese acrobatico di Mistral (Cile) per poi arrivare al main show di Onda d’Arte: Luce rappresentato da La Compagnia dei Folli. L’area include anche il mercatino del sabato sera e il mercatino di Onda d’Arte.
Nello spazio Kids troviamo il truccabimbi e il laboratorio inclusivo per adulti e bambini del Servizio Sollievo, Ambito 14, Cooperativa Il Camaleonte e Pars. Poi, lo spettacolo di Ete Clown (Argentina), la pesca di beneficenza dell’Ant e la lotteria del cuore di Clown&Clown, i laboratori e live musicali dell’Accademia Mugellini, giochi e letture animate della Marche International School, la ludoteca Giada con un’esibizione di giocoleria e numeri di acrobatica e lo scivolo gonfiabile.
Infine, il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro - area piazza della Stazione, corso Umberto I e via Duca degli Abruzzi) si animerà con tanta musica live con gli allievi de Il Palco, Rock&Roll Q e la partecipazione della scuola di danza Sugar Swing, i Todio, Gli amici per sempre live, il Branko. L’area prevede gli stand enogastronomici dell’Anffas e della Coldiretti, quindi le improvvisazioni con il pubblico con la scuola di Recitazione Cecchetti, il monologo teatrale di Andrea Marcucci dedicato alla storia de un Marinà, le suggestioni de El Tango e le performance di atlete sul palo di Paggi pole&aerial ASD. Poi, un reading con musica e paesaggio olfattivo con Caterina Trucchia, Manuel Coccia e Mauro Malatini, i giochi della Ludosfera, poesia e musica dedicata al mare a cura di Artelibera, l’esibizione degli allievi con letture e musica a cura di Scuola Musica Insieme, i monologhi teatrali di Sovragaudio. Quindi, lo spettacolo di ruota acrobatica di Mr Dyvinetz (Cile), le letture con cena e degustazione tipica a cura di Octagon APS e Associazione Mutatio e Mat Vox al bar caffetteria la Ternana.
“Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre - le parole di Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che avranno modo di divertirsi in un contesto spumeggiante e variegato. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città”. Il programma aggiornato e la “mappa” di tutti gli eventi, compresi i parcheggi consigliati, sarà pubblicato su www.tdic.it e sui portali del Comune di Civitanova.
L’Università di Camerino organizza un grande appuntamento all’insegna della musica, della formazione e della consapevolezza: sabato 30 agosto, presso gli impianti sportivi del Cus in località Le Calvie, si terrà “La carica dei 101 – Unicam dice No alle Dipendenze”, un evento speciale aperto a tutti che unisce la forza aggregante del rock all’impegno concreto dell’Ateneo nella prevenzione e nella promozione del benessere.
Il momento clou della giornata sarà alle 18.30 con il concerto gratuito dei Rockin’1000, la più grande rock band del mondo, che per questa occasione porterà sul palco 101 musicisti pronti a regalare al pubblico uno spettacolo straordinario. La musica diventerà così linguaggio universale per lanciare un messaggio forte e condiviso: dire insieme “no” a tutte le forme di dipendenza.
La giornata prenderà il via a partire dalle ore 16 con l’apertura dell’Open Day Village, dove i visitatori potranno scoprire da vicino l’offerta formativa di Unicam attraverso stand informativi e attività di orientamento. Sarà l’occasione per conoscere meglio la vita universitaria e i servizi dedicati alle studentesse e agli studenti, in un clima di festa e condivisione.
Sempre nel pomeriggio sarà possibile vivere un’esperienza unica di rilassamento e benessere con “L’Oasi della calma”, condotta dalle psicologhe Cristina Polini e Justyna Poniatowska, già impegnate nei gruppi Memo del progetto Proben. L’attività si svolgerà in due momenti, alle 16.30 e alle 17.30, con un massimo di 25 partecipanti per fascia oraria. La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione.
Unicam invita studentesse, studenti, comunità universitaria, famiglie, cittadinanza e tutti quanti interessati a vivere insieme un’esperienza che unisce cultura, musica ed emozioni, trasformando Camerino in un luogo di incontro e partecipazione, nel segno della consapevolezza.
In vista dei festeggiamenti per San Giuliano, il comandante della Polizia Locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza che regola temporaneamente la circolazione stradale per consentire il trasferimento del mercato settimanale dal centro storico a viale Puccinotti. Il provvedimento sarà valido mercoledì 27 agosto dalle ore 6:00 alle ore 15:00.
La decisione si è resa necessaria per via del fitto programma di eventi legati al patrono della città, che prevede l’installazione di tensostrutture in piazza della Libertà, rendendo impossibile il consueto svolgimento del mercato nella sede abituale.
Durante la fascia oraria interessata, in viale Puccinotti sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli nel tratto compreso tra l’incrocio con piazza Garibaldi e la sede Confartigianato (ex autopalazzo), con sbarramento fisico per i veicoli provenienti da corso Cavour e da piazza Garibaldi, ad eccezione degli operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o presenti per le operazioni di spunta.
Sarà garantita una corsia di larghezza minima di tre metri per il passaggio di mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza. I veicoli in arrivo da Corso Cavour saranno obbligati a svoltare a destra e a immettersi in via Dei Giardini. Stessa direzione sarà obbligatoria per chi proviene da piazza Annessione e via Leopardi, con transito dritto in direzione via Dei Giardini attraverso piazza Garibaldi.
In occasione del mercato, nell’area dei Giardini Diaz verrà temporaneamente sospesa l’ordinanza che vieta il transito ai veicoli dalle 7:00 alle 15:00 relativamente all’accesso a piazza Garibaldi. Sarà inoltre attivato un limite massimo di velocità di 30 km/h e verrà sospesa la segnaletica verticale di direzione obbligatoria diritto e divieto di accesso in corrispondenza dell’intersezione con viale Puccinotti (lato ex bar Narciso). In tale punto sarà consentita la prosecuzione in direzione piazza Marconi oppure la svolta a sinistra verso viale Trieste.
Anche in corso Cavour verrà introdotto il limite di velocità di 30 km/h in prossimità di piazza Garibaldi e sarà predisposto un preavviso di direzione obbligatoria a destra.
Infine, la sosta nell’anello perimetrale dei Giardini Diaz sarà autorizzata, nei limiti previsti dalla segnaletica, per i veicoli degli operatori commerciali titolari di concessione o presenti per lo svolgimento delle operazioni di spunta.