Provincia Macerata

Apre 'Tavolamica Noi': Camst investe a Civitanova con un nuovo locale nella zona industriale

Apre 'Tavolamica Noi': Camst investe a Civitanova con un nuovo locale nella zona industriale

'Tavolamica Noi', il ristorante self-service e bar caffetteria di Camst group, arriva per la prima volta a Civitanova Marche, all’interno della zona industriale A, in via Giovanni Battista Pirelli, 2.  Si tratta di una struttura pensata per essere a servizio delle imprese dell'area, realizzata con un investimento di 350 mila euro. Quella di Civitanova è la quinta Tavolamica nelle Marche: le altre sono in provincia di Ancona, a cui si aggiunge un self-service a marchio A Tavola da Camst. Questa apertura è la conferma di un interesse di Camst group ad investire sul territorio delle Marche, nel quale è presente dai primi anni '90, con servizi di ristorazione aziendale, commerciale, scolastica e a servizio di strutture sociosanitarie. All’inaugurazione di Tavolamica Noi sono intervenuti: Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group; il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica e il consigliere regionale Fabrizio Borroni. "Il nuovo locale non è solo un ristorante self-service ma anche pizzeria, caffetteria e snack bar, capace di rispondere alle esigenze della clientela lungo l’intero arco della giornata: dalla colazione, alla pausa pranzo, fino all’aperitivo dopo lavoro – ha dichiarato Mattia Grillini, vicepresidente di Camst group –. Oltre a un’offerta gastronomica di qualità, poniamo una grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale, coniugata con l’innovazione digitale: i clienti avranno a disposizione l'app Tavolamica per la consultazione in digitale dei menu. Questa soluzione si inserisce all’interno di un ventaglio più ampio di proposte che caratterizza l’offerta di ristorazione aziendale di Camst group, pensata per rispondere alle esigenze diversificate del mondo del lavoro".  Sono oltre 2 milioni i pasti annuali serviti da Camst group nelle Marche: territorio nel quale realizza un fatturato di 13 milioni di euro, con 244 persone impiegate, cui si aggiungono le dieci persone che lavoreranno nel nuovo locale.  

04/04/2025 18:30
Macerata, un bonus di 300 euro per le famiglie: ecco i requisiti e come fare domanda

Macerata, un bonus di 300 euro per le famiglie: ecco i requisiti e come fare domanda

Da lunedì 7 aprile, e fino all’8 maggio, sarà possibile presentare la domanda per poter usufruire dei contributi economici destinati alle famiglie per la fruizione di servizi extrascolastici e per il sostegno di spese essenziali. Sono previsti due interventi. Quello destinato al sostegno per la fruizione di servizi extrascolastici prevede quale importo massimo del contributo, 300 euro (erogabile un solo contributo per famiglia - fino a concorrenza della spesa sostenuta). Il secondo intervento è invece a favore delle famiglie con 3 o più figli (di cui almeno uno minore) e, anche in questo caso, l’importo massimo sarà di 300 euro (fino a concorrenza della spesa sostenuta). In entrambi i casi le spese debbono essere state sostenute da gennaio a maggio 2025. "Un atto per sostenere le famiglie del nostro comune, specialmente in un periodo in cui le difficoltà economiche possono influire sulla qualità della vita – afferma la vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. I contributi potranno essere utilizzati per coprire le spese relative a attività extrascolastiche ma è stato previsto anche un aiuto per le spese essenziali, come ad esempio corsi di musica, teatro, di lingue straniere, lezioni private e per poter usufruire di una baby sitter affinché ogni famiglia possa gestire al meglio i costi quotidiani legati alla crescita e all’istruzione dei propri bambini". "Questo programma non solo mira a garantire servizi educativi di qualità, ma anche a migliorare la quotidianità delle nostre famiglie, a promuovere il loro benessere e l'inclusione sociale - aggiunge D'Alessandro -. Infatti, ad esempio, dove attualmente la questione dell'equilibrio tra lavoro e vita privata è diventata sempre più centrale, soprattutto per le donne che lavorano e, al contempo, si dedicano alla gestione della famiglia, questo sostegno può favorire questo equilibrio, consentendo loro di affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane".  I requisiti per presentare le domande sono essere residenti nel comune di Macerata, in possesso della cittadinanza italiana, comunitaria ovvero di un regolare titolo di soggiorno, avere un reddito ISEE anno 2025 o ISEE corrente non superiore a 30.000,00 euro, avere figli fiscalmente a carico di età non superiore a 24 anni. Per il secondo intervento “Aiuti di natura economica per sostenere nuclei familiari con 3 o più figli (di cui almeno uno minore)” possono fare richiesta le famiglie che hanno 3 o più figli (di cui almeno uno minore) all’interno del proprio nucleo familiare fiscalmente a carico di età non superiore a 24 anni. La domanda va presentata esclusivamente in via telematica, con l’utilizzo dello Spid personale o della Carta d’identità elettronica – Cie, accedendo al servizio online tramite il link seguente: clicca qui  

04/04/2025 18:00
Carenza di medici, a Monte San Martino prorogato il contratto della dottoressa Cristallini

Carenza di medici, a Monte San Martino prorogato il contratto della dottoressa Cristallini

Nelle more dell'assegnazione di un incarico stabile per l'assistenza primaria, i cittadini di Monte San Martino potranno continuare a contare sulle cure della dottoressa Carlotta Cristallini. La sua collaborazione, infatti, è stata prorogata dall'Azienda Sanitaria Territoriale (Ast) di Macerata, che ha rinnovato il contratto di collaborazione coordinata e continuativa per assicurare il servizio medico di base nel comune montano. La decisione giunge in un contesto di crescente carenza di personale medico nell’ambito dell’assistenza primaria, fenomeno che affligge molte realtà del Servizio Sanitario Nazionale. La difficoltà nel reperire medici per le zone carenti è aggravata dal numero crescente di medici che vanno in pensione e dalla scarsa partecipazione ai bandi per la copertura delle posizioni vacanti. Monte San Martino, infatti, si caratterizza per una particolare densità di popolazione anziana e una viabilità spesso difficile, caratteristiche che complicano ulteriormente la gestione dell'assistenza medica di base. Per fronteggiare questa situazione, l’Azienda Sanitaria di Macerata ha applicato una disposizione del decreto legislativo 165 del 2001 (art.7, comma 6), che consente alle amministrazioni pubbliche di conferire incarichi temporanei a esperti con alta specializzazione, nel caso in cui non sia possibile coprire il posto con personale in servizio. La proroga dell'incarico della dottoressa Cristallini rappresenta, quindi, una risposta temporanea ma fondamentale per garantire la continuità delle cure e rispondere alle necessità sanitarie dei cittadini, fino a quando non sarà definito un incarico stabile per il servizio di assistenza primaria.  

04/04/2025 17:00
I bambini di Pieve Torina a bordo della Amerigo Vespucci

I bambini di Pieve Torina a bordo della Amerigo Vespucci

I bambini del sisma, grazie alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, partner umanitario della Marina Militare, sono stati accolti sull’Amerigo Vespucci ormeggiata nel porto di Ancona. «È stata una grande emozione visitare la Nave scuola più bella del mondo» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Un’esperienza intensa, dove la curiosità dei bambini, soddisfatta dalla professionalità dell’equipaggio, ha creato le condizioni per un ricordo unico nel percorso di vita di ciascuno».  «Abbiamo scoperto la vita di bordo, il funzionamento delle vele oltre che partecipato a una lezione didattica su come si fanno i nodi dei marinai. Voglio ringraziare la presidente Mariavittoria Rava, Elisabetta Strada ed Emma Bajardi della Fondazione Francesca Rava, per aver reso possibile questa giornata che rimarrà indelebile nella memoria di tutti noi. La Fondazione sin dai primi momenti dopo il sisma si è mobilitata per aiutare la nostra comunità, dapprima con la costruzione della scuola, poi del palazzetto dello sport. Grazie a loro, ancora una volta, siamo riusciti a realizzare un’esperienza unica e indimenticabile».

04/04/2025 16:31
Camerino, "Esco solo la sera": torna la raccolta "porta a porta" notturna in centro, ecco cosa cambia

Camerino, "Esco solo la sera": torna la raccolta "porta a porta" notturna in centro, ecco cosa cambia

Stamattina, presso la sala consiliare del comune di Camerino, sono state illustrate in conferenza stampa le novità che interesseranno gli orari del servizio di raccolta "Porta a Porta" in città. Erano presenti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il presidente del Cosmari Srl Paolo Gattafoni, l’assessore all'ambiente del comune di Camerino Erika Cervelli, il direttore generale del Cosmari Srl Brigitte Pellei, la componente del Consiglio di amministrazione del Cosmari Carla Gentili e il capoarea Paolo Domizi. In pratica a partire dal prossimo 5 maggio cambia, nel centro urbano, l'orario di conferimento dei sacchetti del "Porta a Porta" che dovranno essere esposti la sera antecedente il giorno di raccolta e non più la mattina. Infatti, gli utenti dovranno mettere fuori della porta della propria abitazione il sacchetto giallo (RSU – rifiuti indifferenziati) il sacchetto blu (Multimateriale - plastica, alluminio e barattolame metallico) e il sacchetto di carta (carta, cartone e cartoni per bevande), dalle ore 21:00 alle ore 24:00. Orario inizio raccolta: ore 3:00. Questi i consueti giorni di raccolta per tipologia dei rifiuti: lunedì - rsu (giallo), martedì – carta e cartone, mercoledì - multimateriale (blu), venerdì - rsu (giallo), sabato - multimateriale (blu). Come è facilmente intuibile, ai fini della raccolta nei giorni stabiliti, il conferimento da parte dell'utente deve avvenire la sera antecedente il giorno fissato per la raccolta. Ad esempio: Rsu (giallo) conferimento domenica e giovedi 21.00 - 24.00; Multimateriale (blu) conferimento martedì e venerdì 21.00 - 24.00; Carta conferimento lunedì 21.00 - 24.00. Restano invariati i servizi di raccolta nelle frazioni e nelle zone rurali. L’orario di conferimento da parte degli utenti è dalle ore 7.00 alle ore 8.30 con conseguente raccolta diurna. Anche nelle aree universitarie e all’ospedale rimane la raccolta diurna (utenze servite con cassonetti dedicati). Per quanto riguarda la raccolta di prossimità con il contenitore stradale per il vetro e l'organico e laddove presenti per la raccolta di pannolini e pannoloni, "olivia" per gli oli vegetali esausti, contenitori per gli indumenti usati, resta il conferimento libero. Raccolta invariata. Per illustrare e informare la cittadinanza l’Amministrazione comunale di Camerino e il Cosmari, hanno promosso tre incontri pubblici con la popolazione che si terranno: martedì 8 aprile, alle ore 21.00 al centro Ada in zona Vallicelle; mercoledì 9 aprile, alle ore 21.00 al Centro Sociale di Montagnano; giovedì 10 aprile, alle ore 21.00 al Quartiere delle associazioni “Io non Crollo” Zona San Paolo. Nel corso delle riunioni si parlerà delle modifiche degli orari di raccolta sul territorio camerte e verrà fatto un focus sull’andamento della raccolta differenziata e delle sinergie da applicare per il miglioramento dei progetti della città per favorire un avvicinamento alla Tarip. "Dal 5 maggio parte questo nuovo sistema di raccolta notturna che corrisponde ad un conferimento serale da parte degli utenti - illustra il direttore del Cosmari, Brigitte Pellei -. Dalle ore 21 alle 24 potranno conferire in base ai giorni già stabiliti utilizzando il sacchetto corretto, senza associare altri sacchetti. Il Cosmari si occuperà poi della raccolta e entro la mattina il territorio sarà senza materiale a terra. Nelle zone rurali il conferimento e la raccolta non cambiano perché sono presenti ceste o cassonetti, e la raccolta continuerà ad essere diurna. Sono sempre aperti i Centri di Raccolta comunali, di località Scalette e Sfercia, e si ricorda l'utilizzo del Centro del Riuso di Castelraimondo. Si invitano i cittadini a partecipare agli incontri pubblici che potranno dare informazioni più tecniche ma anche più precise". "Camerino riprende un percorso che aveva già intrapreso con ottimi risultati – rimarca il presidente del Cosmari, Paolo Gattafoni – con la raccolta notturna andiamo a ristabilire un ordine e quindi una condizione già praticata, che aveva dato i suoi frutti. C'è flessibilità, perché oltre alla raccolta notturna viene praticata la raccolta giornaliera per quanto riguarda le frazioni e Camerino è un territorio abbastanza esteso da questo punto di vista. Ovviamente viene chiesto ai cittadini solamente di anticipare il deposito del sacchetto al di fuori dell'abitazione e possibilmente sulla cancellata".  

04/04/2025 16:10
Urbisaglia, "l'uncinetto come terapia": la passione del circolo Lana e Filo alla Fiera di San Giorgio

Urbisaglia, "l'uncinetto come terapia": la passione del circolo Lana e Filo alla Fiera di San Giorgio

Domenica 6 aprile, Urbisaglia si prepara a celebrare la sua storica Fiera di San Giorgio, ma quest'anno con una grande novità: un percorso ad anello che si snoda lungo la suggestiva passeggiata delle Mura di Levante. Un vero e proprio viaggio nel tempo che permetterà ai visitatori di immergersi nella bellezza del borgo, scoprendo panorami mozzafiato, angoli nascosti e, naturalmente, la ricca tradizione locale. La fiera, che unisce sapori autentici e tradizioni secolari, offrirà ai partecipanti un'opportunità unica per entrare in contatto con le eccellenze del territorio e i suoi artigiani. Tra gli espositori, non mancherà il Circolo Lana e Filo della biblioteca, che da due anni si ritrova settimanalmente per condividere la passione per l'arte dell'uncinetto. Uncinetto: non solo arte, ma una vera terapia. Il gruppo del Circolo Lana e Filo vuole trasmettere la magia dell'uncinetto non solo come un’abilità manuale, ma anche come un'opportunità di benessere. L'arte dell'uncinetto, infatti, si rivela essere una terapia efficace, capace di ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e favorire il benessere psicofisico. I membri del circolo sono convinti che questa tradizione, tramandata dalle nonne e dalle mamme, meriti di essere condivisa con le giovani generazioni. "Speriamo che la nostra partecipazione alla Fiera di San Giorgio possa avvicinare anche qualche giovane, così che l'arte dell'uncinetto continui a vivere", affermano. L'evento sarà quindi l'occasione ideale per scoprire una tecnica che affonda le radici nella tradizione, ma che continua a rimanere attuale, tanto nelle creazioni artigianali quanto nell'effetto positivo che ha sulle persone. Presso gli stand del Circolo Lana e Filo, in piazza Garibaldi, saranno esposti alcuni degli articoli realizzati durante gli incontri settimanali in biblioteca. Oggetti unici, creati con passione e maestria, che raccontano storie di tradizione e amore per l'uncinetto. Ogni creazione è un piccolo capolavoro, realizzato con cura e dedizione, pronto a trovare una nuova casa tra i visitatori della fiera.

04/04/2025 15:47
Tolentino, ex Conceria Mercorelli: ok al piano di riqualificazione con un progetto da 3,37 milioni di euro

Tolentino, ex Conceria Mercorelli: ok al piano di riqualificazione con un progetto da 3,37 milioni di euro

La Giunta comunale di Tolentino ha recentemente approvato in linea tecnica il progetto definitivo per il recupero e riuso dell'area dismessa dell’ex Conceria Mercorelli, un intervento strategico che rientra nel Piano di Sviluppo dell'area. L’opera, dal valore complessivo di 3.370.000 euro, si inserisce in un ambizioso piano di riqualificazione urbana che prevede la valorizzazione di uno degli spazi storici della città. Il progetto, redatto dal team Rtp Coprat Sardella Bagolini, prevede tre distinti interventi: il recupero dell'area pubblica esterna, il riuso di parte del complesso immobiliare e il completamento delle strutture interne già esistenti. In particolare, il Piano si concentrerà sul completamento del corpo tre e quattro delle ex concerie, nonché sulle finiture interne dei corpi uno e due, per una totale rifunzionalizzazione dell'area. Il Piano di Sviluppo rappresenta un’importante occasione per la città di Tolentino, non solo per riqualificare un’area dismessa ma anche per rilanciare il potenziale di una zona strategica, destinata a ospitare nuove attività e servizi per la comunità. L'intervento contribuirà anche a migliorare l'estetica e la funzionalità dell'area, creando spazi accessibili e moderni che rispondano alle esigenze della città.

04/04/2025 14:29
Da Macerata a Coverciano: oltre 40 allievi diplomati al corso UniMc-Figc per direttore sportivo

Da Macerata a Coverciano: oltre 40 allievi diplomati al corso UniMc-Figc per direttore sportivo

Hanno ricevuto il diploma direttamente dal rettore John Mc Court e dall’amministratore delegato del Parma Calcio Federico Cherubini gli oltre 40 allievi giunti ieri al termine del corso di formazione per l’accesso all’esame di abilitazione per Direttore "La figura professionale del direttore sportivo nelle società calcistiche", organizzato dall’Università di Macerata e accreditato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Tra gli ospiti d’onore, della cerimona, anche Luigi Barbiero, coordinatore del dipartimento interregionale della Lega Nazionale Dilettanti e tra i docenti del corso. Ora i neodiplomati sono pronti per affrontare a giugno l’esame a Coverciano, forti di un solido bagaglio formativo multidisciplinare che combina competenze giuridiche, economiche, tecniche, gestionali e comunicative. Il corso, unico in regione e uno dei pochi in tutta Italia, diretto da Stefano Pollastrelli e Francesca Spigarelli, ha contato 120 ore di formazione, in presenze e online, con orari flessibili per favorire la frequenza, e 21 docenti tra cui molti professionisti. “Una proposta concreta, che combina la qualità dell’offerta didattica e il rigore proprio del mondo universitario – ha commentato il rettore Mc Court - In un contesto segnato dal calo demografico, è fondamentale ripensare il ruolo degli Ateneo come luoghi di formazione non solo per i giovani, ma anche per persone adulte e già qualificate, che hanno bisogno di aggiornarsi costantemente per affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione”. Grazie alla sinergia dell’Ateneo con alcune delle più importanti realtà del settore, è stato possibile formare una squadra docente che combina le elevate competenze giuridiche dei professori universitari con quelle di esperti e professionisti come responsabili delle varie leghe o avvocati che supportano le società sportive, come Luigi Barbiero, Ariedo Braida, Gianluca Sacchi, Andrea Cardinaletti, Edoardo Cacchio, Mario Cognini, Daniele Faggiano, Vincenzo Pincolini in grado di assicurare una formazione completa e di alto livello. Il corso, alla sua prima edizione, si inserisce in un solco che il Dipartimento di Giurisprudenza ha iniziato a tracciare già dal 2022, quando l’allora direttore Stefano Pollastrelli, oggi alla guida della nuova proposta formativa, ha inaugurato la nuova laurea triennale in Consulente giuridico per lo sport. “Volevo partire dalla base, dalla laurea triennale, per formare fin dall’inizio giuristi dello sport”. E poi l’intuizione del corso per direttori sportivi, che si è concretizzato in un percorso di qualità riconosciuta.

04/04/2025 14:00
Civitanova, avanzano i lavori per la nuova strada di collegamento tra via Ugo Bassi e via dei Mille

Civitanova, avanzano i lavori per la nuova strada di collegamento tra via Ugo Bassi e via dei Mille

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova strada di collegamento tra via Ugo Bassi e via dei Mille, parte integrante del piano asfalti messo in campo dall’Amministrazione comunale di Civitanova. Un intervento strategico per migliorare la viabilità urbana e garantire una maggiore sicurezza e fluidità del traffico in una zona ad alta densità abitativa e di servizi pubblici. L’opera, affidata all’impresa Beani Annibale di Comunanza, ha un valore complessivo di 170 mila euro. Per consentire l’avvio del cantiere, è stato necessario procedere all’esproprio e all’acquisto, da parte del Comune, di alcune aree private. Questa mattina si è svolto un sopralluogo sul cantiere da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, che hanno voluto constatare l’andamento degli interventi insieme ai tecnici comunali e ai responsabili dell’impresa.  “Questa strada – ha dichiarato il Sindaco – rappresenta un collegamento importante che migliorerà la viabilità di tutta la zona. Permetterà inoltre un accesso più diretto alle strutture pubbliche, evitando il transito su via Martiri di Belfiore. Abbiamo lavorato a lungo per sbloccare questa opera, acquisendo le aree necessarie e pianificando un intervento che rispetti i criteri di funzionalità, sicurezza e accessibilità. Ringrazio gli uffici e la ditta per l’impegno”.  L’intervento comprende la realizzazione del sottofondo, la posa del collettore per le acque chiare con collegamento a via dei Mille, gli allacci delle caditoie e la predisposizione delle linee per la pubblica illuminazione, la rete del gas metano e la rete idropotabile. Seguiranno la pavimentazione in asfalto, la posa della segnaletica orizzontale e verticale e la costruzione dei marciapiedi, progettati nel rispetto delle normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche. “Siamo soddisfatti dell’avanzamento del cantiere – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai –. Si tratta di un intervento completo, che va ben oltre la semplice asfaltatura: è un’opera infrastrutturale che include rete dei sottoservizi, illuminazione, sicurezza idraulica e marciapiedi accessibili. Un esempio concreto di come stiamo investendo sulla riqualificazione della città".  L’Amministrazione continuerà a monitorare l’andamento dei lavori e nel frattempo sta predisponendo altri progetti per riqualificare le strade cittadine.

04/04/2025 13:30
Caos cantieri a Macerata, Parcaroli mette ordine:  “La musica è cambiata rispetto al centrosinistra”

Caos cantieri a Macerata, Parcaroli mette ordine: “La musica è cambiata rispetto al centrosinistra”

Il sindaco Sandro Parcaroli torna a fare il punto sullo stato dell’arte delle infrastrutture a Macerata e lo fa con una nota dai toni decisi: “Alle parole preferiamo i fatti, e i fatti parlano chiaro”. Tra le novità annunciate, la pubblicazione della gara per la progettazione della nuova bretella che collegherà via Martiri delle Foibe a Villa Potenza. L’intervento prevede una strada di circa due chilometri, con un tratto in galleria e un viadotto fino alla rotatoria situata dopo il ponte di San Giovanni Paolo II. Sono anche in corso le procedure espropriative per la realizzazione della strada Mattei-La Pieve, un progetto che è destinato a cambiare la viabilità nella zona. Secondo quanto affermato dal sindaco Sandro Parcaroli, “i lavori inizieranno tra un paio di mesi”, grazie alla collaborazione con la società Quadrilatero.  Un progetto atteso da tempo e che, come sottolineato dal sindaco, arriva dopo un lungo periodo di attesa e incertezze, poiché “un certo sindaco del centrosinistra anni fa non volle far realizzare questa strada alla Quadrilatero, dicendo che l’avrebbero fatta da soli. Si è visto come è andata: il nulla”.Il sindaco ha poi rimarcato che, nonostante i progressi, non ci si è fermati. “In questi anni abbiamo reperito i finanziamenti e sono in corso lavori per oltre centocinquanta milioni di euro, somme mai viste prima”, ha aggiunto, mettendo in evidenza che questi fondi non sono “caduti dal cielo”, ma sono frutto di un lavoro concreto sui progetti, della partecipazione a bandi e del sostegno richiesto a Regione e Ministero. Un altro passaggio importante è stato dedicato alla critica delle amministrazioni passate, con riferimento alle difficoltà legate alla realizzazione della Civitanova-Foligno, un’infrastruttura che oggi è considerata fondamentale per il territorio. “Ora partono le opere, la musica è cambiata rispetto ai tempi di quel centrosinistra che tentò perfino di opporsi all’azione dell’allora viceministro Mario Baldassarri con la sua legge Obiettivo che ha consentito alle Marche di dotarsi di quella infrastruttura che tutti ben conoscono, la Civitanova-Foligno.” Parcaroli ha concluso la sua dichiarazione con una nota ottimistica, ma anche con la consapevolezza che il lavoro non finisce qui. “Macerata ha cambiato marcia e senso di marcia: non c’è più il centrosinistra del no, le opere ora si realizzano grazie alla filiera istituzionale formata da Comune, Provincia, Regione, Ministero. Insieme per fare, insieme per dare a Macerata quel dinamismo che merita. Non ci siamo fermati a osservare le opere, ma siamo già proiettati a ricercare nuove opportunità e investimenti per la città.”  

04/04/2025 13:00
Macerata - Minacce, lesioni e spaccio di droga: arrestato un 26enne

Macerata - Minacce, lesioni e spaccio di droga: arrestato un 26enne

Nella mattinata di ieri, 3 aprile, la Squadra Mobile della Questura  ha eseguito l’ordine di esecuzione per la carcerazione nei confronti di un cittadino extracomunitario di origini gambiane, di 26 anni, domiciliato a Macerata. Il provvedimento è stato emesso dall’Ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, in seguito a una serie di reati commessi dall’uomo nel corso degli ultimi anni. Il 26enne, già noto alle forze dell’ordine per diversi crimini contro la persona e per reati legati agli stupefacenti, si è reso protagonista di numerosi episodi che hanno suscitato preoccupazione e allarme nella comunità maceratese. Le sue azioni, che vanno dalle minacce alle lesioni, fino a un tentato omicidio, hanno coinvolto sia connazionali che persone di altre nazionalità. Il provvedimento di carcerazione è stato emesso in seguito alla violazione delle misure cautelari a cui l'uomo era sottoposto, ovvero gli arresti domiciliari, per un precedente reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo gli accertamenti di rito, il 26enne è stato tradotto presso la Casa di reclusione di Fermo, dove dovrà scontare una pena di un anno e dieci mesi di reclusione per i crimini commessi.

04/04/2025 12:44
Petriolo, violate norma sulla sicurezza nel cantiere: denunciato imprenditore edile e multa salata

Petriolo, violate norma sulla sicurezza nel cantiere: denunciato imprenditore edile e multa salata

I carabinieri del Comando Stazione di Mogliano, in collaborazione con i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno portato a termine un'importante attività ispettiva nell'ambito dei controlli di sicurezza sul lavoro nel settore edile. L'intervento si è svolto presso un cantiere di ristrutturazione, ubicato nel centro di Petriolo, dove si stavano effettuando lavori sia interni che esterni. Durante i controlli, è emerso che l’impresa edile coinvolta non aveva adottato le necessarie misure di sicurezza, in particolare per quanto riguarda le impalcature e i ponteggi. Il titolare dell’impresa, con sede legale a Corridonia, non aveva predisposto le adeguate opere provvisionali per evitare il rischio di caduta di persone o materiali, una grave violazione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro. A seguito degli accertamenti, il socio dell’impresa è stato denunciato all’autorità giudiziaria per non aver preso le dovute precauzioni, violando le disposizioni che regolano la sicurezza nei cantieri edili. Inoltre, l’impresa è stata sanzionata con una multa di 9.112,57 euro e ha ricevuto la prescrizione di regolarizzare immediatamente lo stato dei luoghi, al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza richieste dalla legge.

04/04/2025 12:22
Camerino, scoperti quattro lavoratori 'in nero' nell'autolavaggio: multa e richiesta sospensione attività

Camerino, scoperti quattro lavoratori 'in nero' nell'autolavaggio: multa e richiesta sospensione attività

Controlli sulla lotta al lavoro nero: richeista la sospensione di un'attività di autolavaggio a Camerino. Nell’ambito delle ordinarie attività di controllo sul territorio, i finanzieri della Tenenza di Camerino hanno intensificato le operazioni di monitoraggio per prevenire e contrastare gli illeciti legati al lavoro nero. Le indagini preliminari, che hanno compreso il costante controllo economico del territorio e l'analisi delle banche dati a disposizione del Corpo, hanno portato ad un'operazione mirata nei confronti di un’attività commerciale operante nel settore del lavaggio auto. Durante l’ispezione, le forze dell'ordine hanno accertato la presenza di cinque lavoratori, di cui quattro risultati impiegati “in nero”. L’analisi della documentazione obbligatoria ha rivelato che l'impresa non aveva effettuato le necessarie comunicazioni preventive per l’instaurazione dei rapporti di lavoro. La situazione ha portato all’avanzamento di una proposta di sospensione dell'attività commerciale da parte dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in quanto il numero di lavoratori irregolari riscontrato rappresentava almeno il 10% della forza lavoro presente al momento del controllo.  In aggiunta, in base alla legge n. 73/2002, che regola le disposizioni urgenti sul lavoro irregolare, sono state comminate sanzioni amministrative nei confronti del legale rappresentante dell’attività, per un importo che varia tra 1.950 euro e 11.700 euro per ciascun lavoratore “in nero” rilevato.    

04/04/2025 12:00
Civitanova, chef Rino Parisi lancia Costamarina. Ciarapica: "Una nuova apertura sempre una bella notizia"

Civitanova, chef Rino Parisi lancia Costamarina. Ciarapica: "Una nuova apertura sempre una bella notizia"

Ha aperto i battenti a Civitanova il nuovo locale Costamarina, in via Bengasi, specializzato in aperitivi e sfiziosità di pesce. Alla guida del progetto c’è Rino Parisi, chef con alle spalle una lunga esperienza in cucina, maturata sulle navi da crociera e nei locali della riviera adriatica, tra cui il Babaloo, dove ha ricoperto il ruolo di primo chef. L’inaugurazione è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale. "Benvenuto a Rino Parisi e al suo nuovo locale – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all'inaugurazione per il consueto taglio del nastro –. Una nuova apertura è sempre una bella notizia: significa fiducia, entusiasmo, e in questo caso la capacità di Civitanova di richiamare talenti ed esperienze da ogni parte del mondo". Il locale propone un’offerta gastronomica incentrata sul pesce, con particolare attenzione alla formula dell’aperitivo, con piatti curati e un’atmosfera pensata per un pubblico in cerca di gusto e convivialità. "In bocca al lupo a Rino e al suo team per questa nuova avventura – ha aggiunto il sindaco –. Il lavoro, la passione e la qualità saranno, come sempre, la vostra migliore ricetta".

04/04/2025 11:35
Unimc, alla Domus San Giuliano i vincitori del Premio nazionale Inclusione 3.0

Unimc, alla Domus San Giuliano i vincitori del Premio nazionale Inclusione 3.0

Saranno svelati sabato i progetti vincitori dell’ottava edizione del Premio Inclusione 3.0 promosso a livello nazionale dell’Università di Macerata. L’appuntamento è per il pomeriggio del 5 aprile alle 14:30 alla Domus San Giuliano. Conduce Giusi Minnozzi.  Quest’anno saranno 21 i progetti premiati, di cui uno nella sezione ‘‘Internazionale’’, sei per “Inclusione scolastica”, tre per “Danza, arte, musica”, tre per “Inclusione culturale”, quattro per “Vita indipendente, inclusione sociale e lavorativa” e quattro premi nella sezione “Speciali”. La cerimonia permetterà di conoscere i vincitori e le bellissime storie celate dietro ognuna delle targhe simboliche che saranno assegnate. I riconoscimenti “Speciali” saranno quest’anno saranno artefatti artistici realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Cantalamessa. I premiati provengono da tutta Italia: Marche, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto.  L’iniziativa è diventata negli anni un punto di riferimento, che vede un’adesione sempre crescente: per questa edizione sono giunte oltre 50 domande di partecipazione selezionate dal comitato scientifico, composto da docenti delle Università di Macerata, della Esadual Paulista del Brasile, dagli atenei statunitensi di Kansas e Arizona e dell’Istituto Tecnico Nazionale per i Sordi di New York.  La premiazione rappresenta il culmine di un’intensa Settimana dell’Inclusione, caratterizzata da confronti, incontri, dibattiti e laboratori tecnologici che hanno visto la partecipazione di centinaia di persone. La manifestazione, organizzata dall’Ateneo maceratese in collaborazione con la Società italiana di pedagogia speciale, In4In spin off di Unimc, il sostegno del progetto Pnrr Safina Vitality, il patrocinio del Comune di Macerata e dell’Ambito territoriale sociale 15, è un’occasione dove l’accademia – con il contributo di docenti, ricercatori, studenti e dottorandi, sia nazionali che internazionali – si apre alla società civile in un proficuo scambio di esperienze, progetti e buone pratiche. Obiettivo: riflettere, attraverso la ricerca e l’innovazione, sull’inclusione sociale delle persone con disabilità, ma anche di chi proviene da contesti culturali e linguistici differenti, degli anziani e di chiunque possa trovarsi in situazioni di svantaggio.  L’Università di Macerata ha ideato il Premio Inclusione 3.0 per valorizzare il lavoro di istituzioni, associazioni, scuole e organizzazioni impegnate nella realizzazione di progetti inclusivi, volti a migliorare la qualità della vita, l’indipendenza e l’autodeterminazione delle persone. L’inclusione si concretizza attraverso politiche, strumenti e atteggiamenti che favoriscono pari opportunità, accessibilità e partecipazione attiva, promuovendo il senso di comunità e il rispetto reciproco.

04/04/2025 10:28
Valfornace, poiana rimane intrappolata in una recinzione: intervengono i vigili del fuoco

Valfornace, poiana rimane intrappolata in una recinzione: intervengono i vigili del fuoco

Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17:00, i vigili del fuoco di Camerino sono intervenuti a Valfornace per liberare una poiana rimasta intrappolata in una recinzione metallica. L'animale, un rapace di media grandezza, si era incastrato tra le maglie della recinzione, rischiando di subire danni gravi. Gli operatori dei vigili del fuoco, giunti prontamente sul posto, hanno messo in atto le operazioni necessarie per liberare la poiana con estrema cautela, evitando qualsiasi tipo di trauma per l'animale. Una volta estratta, la poiana è stata affidata al richiedente, che si occuperà di trasportarla alla clinica veterinaria di Matelica per un controllo sanitario e per garantire che non avesse riportato ferite

03/04/2025 21:17
Cna Marche: “I dazi americani rischiano di ridurre il Pil della regione. Cercare nuovi mercati”

Cna Marche: “I dazi americani rischiano di ridurre il Pil della regione. Cercare nuovi mercati”

La decisione degli Stati Uniti di introdurre tariffe del 20% sulle importazioni dai Paesi dell'Unione Europea, a partire dal 9 aprile, sta suscitando preoccupazione tra gli imprenditori marchigiani. Secondo Paolo Silenzi, presidente della Cna Marche, e Moreno Bordoni, segretario della stessa associazione, i dazi americani potrebbero avere gravi ripercussioni sul sistema produttivo, soprattutto per le micro e piccole imprese italiane sempre più proiettate verso l'internazionalizzazione. "In particolare, a rischio sono i prodotti simbolo del Made in Italy, tra cui la moda, l’arredamento, la meccanica e la componentistica, che rappresentano il cuore dell’export marchigiano", spiegano all'Ansa. La regione delle Marche, infatti, si colloca al terzo posto tra le regioni italiane per quanto riguarda le esportazioni verso gli Stati Uniti, con un valore che nel 2024 ha raggiunto 1,2 miliardi di euro. Tra i prodotti più esportati, figurano i farmaceutici (250 milioni di euro), i macchinari (243 milioni), la moda (182,8 milioni) e i prodotti in metallo (145,5 milioni). Secondo la Cna Marche, i dazi americani "avranno impatti maggiori sui beni strumentali come macchinari e veicoli, mentre per prodotti come calzature, articoli in pelle, mobili e vino l’effetto sarà più limitato. Questo scenario, tuttavia, potrebbe portare a una riduzione del PIL marchigiano di circa 98 milioni di euro nel 2025, con una diminuzione prevista anche per il 2026". L’incertezza generata dalle "turbolenze geopolitiche mondiali" preoccupa fortemente gli imprenditori locali, che vedono nei dazi una minaccia diretta alla competitività delle loro imprese. Tuttavia, Cna Marche auspica che questa fase di tensione commerciale "possa aprire la strada a una rinegoziazione dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea, evitando danni irreversibili per i sistemi economici di entrambe le aree". Nel frattempo, Cna Marche sta già lavorando per diversificare i mercati di sbocco, puntando in particolare sull'area Indo-Pacifica, una regione in forte crescita che rappresenta nuove opportunità per le imprese marchigiane. In collaborazione con la Regione e la Camera di Commercio, sono già in corso iniziative esplorative per aprire nuove rotte commerciali. Inoltre, l’associazione sottolinea l'importanza di ridurre la burocrazia a livello europeo per favorire la competitività e la crescita delle imprese europee. (Credit photo: Cna Marche) 

03/04/2025 19:38
"Donare il sangue è donare vita": l'Avis Macerata premia i disegni più belli dei piccoli artisti

"Donare il sangue è donare vita": l'Avis Macerata premia i disegni più belli dei piccoli artisti

La consueta cornice di festa ha accompagnato la premiazione del concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita”. L'iniziativa è giunta all’edizione numero 17, come sempre promossa dall’Avis comunale di Macerata e rivolta ai piccoli artisti delle classi quinte elementari delle scuole della città. Oltre 200 persone tra bambini, genitori, nonni e insegnanti hanno gremito l’Auditorium dell’Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” ed hanno assistito alla cerimonia. Grazie anche al sostegno di Banca Macerata, rappresentata dalla direttrice della filiale cittadina Cecilia Raccichini, l’Avis ha premiato 6 tra i circa 300 elaborati che erano stati esaminati dalla commissione tecnica Il premio per il disegno ritenuto più bello di tutti è andato a Cristian Foresi della scuola F.lli Cervi. Secondo classificato Mattia Parolisi che frequenta la “Salvo d’Acquisto”. Sul terzo gradino del podio Iris Pierantoni della “Sandro Pertini” di Piediripa. Come slogan più efficace ed originale nel veicolare il messaggio relativo all’importanza della donazione del sangue, è stato invece scelto quello ideato da Slimani Az-Eddine, alunno della “Mameli”. Infine la giuria ha riservato un riconoscimento speciale per il disegno di Mariasofia Pomante dell’Istituto San Giuseppe. L’opera più votata sulla pagina Facebook dell’Avis è stata quella di Lorenzo Cerquetta della scuola “Sandro Pertini”. Oltre ai vertici dell’associazione, in primis il presidente Gaetano Ripani, la vice presidente Elisabetta Marcolini e il referente del concorso Franco Lorenzetti, per l’occasione è intervenuta anche l’assessore comunale alla Cultura Katiuscia Cassetta. Dall’inizio di questa edizione sono stati coinvolti le insegnanti Sara Pietrella, Maria Grazia Caproli, Giuditta Ceriscioli, Monica Castellani, Paola Marini, Beatrice Properzi, Nicoletta Massimiliani, Ariana Hoxha, Simona Salvucci, Sonia Pompei, Caterina Fontanazza, Michela Piccirillo, Chiara Ribichini, Ludovica Laurini, Silvia Agabiti, Barbara Bacaloni.

03/04/2025 19:18
Luca Mercalli a Tolentino: la crisi climatica e le sfide per le nuove generazioni

Luca Mercalli a Tolentino: la crisi climatica e le sfide per le nuove generazioni

Grande successo per l’iniziativa a cura di Legambiente “Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso”, con il divulgatore scientifico climatologo Luca Mercalli, le scuole di Tolentino e le realtà imprenditoriali e istituzionali del territorio.  Si è svolta questa mattina, al Teatro Vaccaj di Tolentino,  l’iniziativa “Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso” con il divulgatore scientifico e climatologo Luca Mercalli, le scuole secondarie di 1° e 2° di Tolentino. L’iniziativa, a cura di Legambiente, con il patrocinio del Comune di Tolentino, ha visto anche la partecipazione di Poltrona Frau, Arena e Cosmari, che hanno supportato l’evento e partecipato nel corso della mattinata ad un dibattito con i ragazzi sulle tematiche ambientali e sociali.  “L’iniziativa di questa mattina ci ha permesso di avvicinare ancora di più le giovani generazioni a questioni urgenti come il cambiamento climatico – ha dichiarato Fabiola Cavarischia responsabile CEA  Legambiente il Pettirosso -, non che i ragazzi e le ragazze abbiano bisogno di conoscerli i temi ambientali, ma abbiamo a cuore l’obiettivo di aiutarli a prendere in mano il loro futuro, anche per il bene delle aree interne”. La prima parte della mattinata ha visto il divulgatore scientifico Luca Mercalli raccontare il cambiamento climatico: le sue cause, le sue conseguenze e le sfide che abbiamo davanti per ridurre il nostro impatto ambientale. Successivamente al monologo è seguito un dibattito, dove i ragazzi delle scuole hanno posto al giornalista scientifico domande in merito alla lezione appena ascoltata. La seconda parte della mattinata ha visto i ragazzi del 4-5 liceo IIS F Filelfo di Tolentino protagonisti. Assieme al gruppo giovani di Legambiente si sono confrontati sui temi della mobilità, dei rifiuti, della rigenerazione urbana e dello spopolamento. Ne sono uscite quindi delle idee e delle proposte che sono state sottoposte agli ospiti presenti sul palco: Poltrona Frau, Arena, Cosmari, Comune di Tolentino e Legambiente.  “Noi supporteremo sempre le giovani generazioni – conclude Fabiola Cavarischia– affinché la loro voce possa essere ascoltata, ma anche come stimolo ad amministratori e realtà imprenditoriali del territorio a fare scelte lungimiranti e coraggiose. Un nostro storico motto è ‘pensare globalmente, agire localmente’, ecco se questa mattina Luca Mercalli ci ha fatto capire dove stiamo andando come pianeta, noi vogliamo intervenire localmente, migliorando la nostra qualità della vita sotto l’aspetto ambientale, ma anche economico e sociale. Il futuro è nelle mani dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, ma noi dobbiamo fare il nostro e lasciarci un pianeta vivibile”. Hanno preso parte all’evento le scuole: le terze classi dell’IC. D.Bosco e dell’IC Lucatelli: Liceo Scientifico e Liceo Classico dell’IIS F.Filelfo Tolentino. Hanno partecipato all’iniziativa: Benedetta Lancioni Assessora politiche sociali e scuola, Giorgio Zampetti direttore Legambiente, Antongiulio Giannese, direttore acquisti strategici Poltrona Frau, Cristina di Tomasso CSR & Sustainability Arena, Paolo Gattafoni presidente Cosmari, Brigitte Pellei direttrice Cosmari, Fabiola Cavarischia Legambiente “Il Pettirosso” Tiziana Fasolino Legambiente “Il Pettirosso”, Paolo Vellante presidente Legambiente “Il Pettirosso”, Emiliano Stazio responsabile gruppo giovani Legambiente Marche, Marco Ciarulli presidente Legambiente Marche.

03/04/2025 19:02
Elezione degli studenti Unimc: Officina Universitaria si conferma la lista più votata

Elezione degli studenti Unimc: Officina Universitaria si conferma la lista più votata

Si sono conclusi oggi i due giorni dedicati alle elezioni delle nuove rappresentanze studentesche dell’Università di Macerata per il biennio 2025/2027. Il rinnovo riguarda il senato accademico per tre posti, il consiglio di amministrazione per due posti, il consiglio degli studenti per quindici posti, il comitato per lo sport universitario per due posti oltre ai consigli di dipartimento e dei corsi di studio.   Per la terza volta, tutte le operazioni, dal voto agli scrutini, si sono svolte online tramite il sistema U-vote del consorzio interuniversitario Cineca, che gli uffici dell’Ateneo hanno implementato con la banca dati degli iscritti, assicurando la regolare autenticazione dei votanti. L’affluenza è stata mediamente del 21,03%, con un leggero calo rispetto a due anni fa quando l’affluenza si attestava al 22,59%, comunque superiore a quanto le elezioni avvenivano in presenza.  In generale, sommando i voti ottenuti dalle singole liste in tutti gli organi di rappresentanza, la lista più votata risulta essere quella di Officina Universitaria, che ha distaccato di molti volti le altre concorrenti, seguita, nell’ordine, da Azione Universitaria, Obiettivo Studenti e SUM Studenti Universitari nelle Marche. Nello specifico, Officina Universitaria è stata la più votata per senato accademico, consiglio di amministrazione, consiglio degli studenti, comitato per lo sport universitario. A livello di dipartimenti, invece, vi è un parimerito fra SUM e Officina Universitaria a Economia e diritto; a Giurisprudenza invece vince la conta dei voti Officina seguita da Azione, Obiettivo e SUM; a Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo fa il pieno di voti Officina, seguita a lunga distanza da Obiettivo; anche a Studi Umanistici troviamo prima Officina e poi Obiettivo; infine a Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, si riconferma prima Officina e Azione al secondo posto.  Lo spoglio automatizzato dei voti è stato trasmesso in diretta online sul canale YouTube dell’Ateneo per garantire la massima trasparenza. Per conoscere l’esatta attribuzione dei seggi bisognerà attendere il decreto formale, che sarà pubblicato nei prossimi giorni.  

03/04/2025 18:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.