Provincia Macerata

Civitanovese, altra vittoria in amichevole. Mercanti: "Troppi argentini? Basta che siano bravi" (VIDEO)

Civitanovese, altra vittoria in amichevole. Mercanti: "Troppi argentini? Basta che siano bravi" (VIDEO)

Nonostante la burrasca che ha travolto la sua estate, la Civitanovese continua a convincere nel precampionato. I rossoblù giovedì pomeriggio hanno superato 2-1 il Montegranaro nell’amichevole disputata al Borgo Pintura di Morrovalle. Un test probante per entrambe le formazioni, con i veregrensi avanti al 56’ grazie al rigore trasformato dall’ex Maceratese Albanesi, fiore all’occhiello del mercato gialloblù. Ma nel finale è uscita la determinazione dei rossoblù: all’81’ capitan Visciano ha disegnato una punizione perfetta che ha ristabilito la parità, prima del sigillo decisivo firmato da Chiaruzzi al minuto 87'. Al termine dell’allenamento congiunto, mister Mercanti ha tracciato un bilancio positivo: “Partita equilibrata. Per noi sono le prime verifiche, ma sono contento perché in queste due settimane di lavoro ho visto un buon gruppo che si allena in maniera positiva. Hanno giocato un po’ tutti, sia da noi che dal Montegranaro. Sono partite che servono ad entrambe le squadre per iniziare a sentire odore di campionato”. La Civitanovese debutterà ufficialmente il 31 agosto al Polisportivo contro la Sangiustese, avversario speciale per mister Mercanti, che due anni fa è stato vice allenatore dei rossoblù. “È una delle squadre più organizzate del torneo, anche a livello di budget. Hanno giocatori di categoria e forse anche di categoria superiore. Sarà una partita complicata ma cercheremo di farci trovare pronti”. In casa rossoblù si attende l’arrivo di un attaccante entro il fine settimana, ultimo tassello per completare la rosa. Mercanti ha voluto anche chiarire la composizione del gruppo: “Sento dire che siamo una squadra fatta di soli argentini, quando invece siamo 14 italiani e 7 argentini. Per me conta solo che i giocatori siano bravi, cambia poco la loro nazionalità”.    

22/08/2025 18:30
Risate, musica e talento: la Corrida Recanatese 2025 incorona Cristina Saracinelli

Risate, musica e talento: la Corrida Recanatese 2025 incorona Cristina Saracinelli

Recanati – Con la canzone "Un amore così grande" la loretana Cristina Saracinelli ha vinto la 16^ Edizione della "Corrida Recanatese 2025", la più famosa delle Marche, che in passato ha fornito concorrenti alle emittenti nazionali Rai e Mediaset, grazie alla vulcanica presidente Pina Taddei ed al suo staff. La manifestazione, alla quale hanno partecipato ben 27 concorrenti, ha avuto un successo di pubblico e organizzativo, avendo dovuto mettere in atto il piano B a causa dell’allerta meteo, spostando logisticamente l’evento dalla classica Piazza Giacomo Leopardi all’attiguo Loggiato Comunale a tempo di record, grazie al supporto dell'amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Emanuele Pepa e dal vice Roberto Bartomeoli, unitamente agli assessori Maurizio Paoletti, Ettore Pelati ed alla consigliera Nicoletta Marzioli, e con il contributo dei commercianti recanatesi. Alla piazza d’onore il ventriloquo Andrea Morbidoni (Agugliano) e la sua scimmietta parlante Lella. Medaglia di bronzo (3° posto) ai "Sssivoice", il Quartetto Cetra di Recanati composto da Stefania Cingolani, Inna Pravova, Sandro Stacchiotti e Stefano Sopranzetti con la canzone "Però mi vuole bene". Quarta e quinta posizione a Gobbetti Simone (Montelupone) con "Hotel California" degli Eagles e Luigino Micozzi (Camerino) con "Unchained Melody" di Alex North. I cinque premi per le Esibizioni Speciali sono andati a: Valter Contigiani ballerino di Trodica di Morrovalle per quella più coraggiosa; la più originale a Giuseppe Boccatonda di Sant’Elpidio a Mare per lo "Spazzacamino"; la più simpatica ad Ennio Monachesi di Macerata per il cabaret comico; la più caratteristica a Sonia Salvucci (Tolentino) danzatrice di Samba; la più divertente ad Antonella Crudeli (Ancona) per le sue esilaranti barzellette. La serata è stata presentata da Marco Moscatelli, coadiuvato da Anna Paola Frontini e dalla valletta Lidiana Cacciagiù. Novità della 16^ edizione l’introduzione dei tre premi per i costumi più stravaganti: al 1° posto i Fratelli di Campagna di Urbisaglia, piazza d’onore a Erideo Massetti (Porto S. Elpidio) vestito da Elvis Presley, al 3° i "Lolly Pop" di Osimo che hanno emulato il gruppo delle Chordettes. Ospite della serata il senigagliese Paolo Casagrande, panettiere ed inventore che ha anche partecipato alla Corrida su RaiUno diretta da Carlo Conti, con le sue particolari ed originalissime invenzioni ideate soprattutto per agevolare le faccende domestiche o migliorare il comfort della moglie, con la quale ha festeggiato recentemente i 39 anni di matrimonio. Prossimo appuntamento, a chiusura degli eventi estivi della Pro Loco Recanati, in Piazza Giacomo Leopardi, martedì 26 agosto 2025 alle ore 21:30, con il live-concert ad ingresso libero de "I Santo California", il gruppo musicale campano fondato nel 1974, famoso a livello internazionale per il brano "Tornerò" che ha venduto oltre venti milioni di dischi, vincendo due dischi d’oro e numerosi altri riconoscimenti.

22/08/2025 18:15
Civitanova, inaugurata la sede elettorale di Veronica Fortuna: correrà alle Regionali con la Lega

Civitanova, inaugurata la sede elettorale di Veronica Fortuna: correrà alle Regionali con la Lega

È stata inaugurata a Civitanova Marche, in via Indipendenza, la sede elettorale di Veronica Fortuna, candidata della Lega alle prossime elezioni regionali nella provincia di Macerata. All’evento erano presenti i consiglieri comunali del Carroccio di Civitanova e dei comuni costieri, insieme al commissario provinciale Mauro Lucentini, che hanno espresso sostegno alla candidatura dell'esponente leghista, consigliere comunale a Potenza Picena e segretaria della sezione civitanovese del partito. Accolta da una ventina di neo-diciottenni al loro primo voto, Fortuna ha spiegato le ragioni della sua candidatura: «Una scelta che nasce dalla base del partito e che vuole rappresentare tutto il territorio, dalla montagna al mare». Originale l’iniziativa dello "zaino con schermo", utilizzato dalla candidata nelle ultime tre settimane per incontrare i cittadini: un contenitore simbolico dentro cui ognuno ha potuto inserire idee, progetti e aspettative per la Regione. In totale sono stati raccolti circa 150 contributi, che costituiranno la base delle proposte programmatiche. Quella di Civitanova non sarà l’unica sede elettorale: nuove aperture sono previste a Matelica, Tolentino e Macerata.

22/08/2025 16:00
Matteo Ricci, ecco i candidati maceratesi della civica: in lista anche Stefania Monteverde

Matteo Ricci, ecco i candidati maceratesi della civica: in lista anche Stefania Monteverde

Questa mattina a Macerata è avvenuta la presentazione ufficiale dei candidati della lista civica “Matteo Ricci – Presidente” per la provincia maceratese, alla presenza dell’europarlamentare PD Matteo Ricci, che guida la sua candidatura alla presidenza della Regione Marche. Faranno parte della lista Stefania Monteverde, professoressa ed ex assessora alla cultura del Comune di Macerata nella giunta guidata dal sindaco Romano Carancini; Andrea Primucci, attuale assessore all’urbanistica del Comune di Pollenza e dipendente di Poste Italiane; Francesca Della Valle, grafica e pubblicitaria di Civitanova Marche; Eleonora Domesi, studentessa universitaria di Macerata; Giorgio Lorenzetti, broker assicurativo di Recanati; e infine Saleem Naveed, referente della comunità pakistana di Morrovalle. “Sono molto orgoglioso di loro”, ha affermato Matteo Ricci. “Si tratta di candidati profondamente radicati nel territorio e provenienti da contesti professionali e formativi diversi. Questa lista dimostra ancora una volta che siamo tra la gente, per la gente, affrontando temi concreti come sanità, economia e lavoro, senza inseguire slogan vacui tipici della propaganda di destra, smentita ogni giorno dai fatti”.

22/08/2025 15:15
Loro Piceno, al via il Vino Cotto Festival: anche Acquaroli brinda alla tradizione (FOTO e VIDEO)

Loro Piceno, al via il Vino Cotto Festival: anche Acquaroli brinda alla tradizione (FOTO e VIDEO)

Festival bagnato, festival fortunato. La pioggia non ha fermato il Vino Cotto Festival, che giovedì sera ha preso ufficialmente il via a Loro Piceno con la prima delle quattro serate in programma. Fino a domenica 24 agosto, le vie del suggestivo borgo maceratese ospiteranno la 53esima edizione di una delle feste più longeve delle Marche, dedicata al vino cotto, prodotto simbolo della cultura contadina e tradizione radicata nelle case loresi. «Per noi questi 4 giorni rappresentano un momento importanti per celebrare uno degli elementi più belli e importanti di Loro Piceno, sia da un punto di vista culturale che storico. Il vino cotto è un prodotto che si conosce in tutta Italia, ma oserei dire in tutto il mondo, visto che lo esportano anche in America» ha sottolineato con orgoglio il sindaco Robertino Paoloni, ricordando come «cinque produttori locali lavorino tutto l’anno per mantenere viva la tradizione e proporre le diverse specialità legate al vino cotto». All’inaugurazione ha preso parte anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, che ha voluto assaggiare l’“originale” vino cotto di Loro Piceno, definendolo «un prodotto straordinario e un’eccellenza caratteristica della nostra terra». Acquaroli ha inoltre evidenziato il boom turistico dei borghi marchigiani: «Quest’estate tanti visitatori hanno riscoperto un tratto essenziale della nostra regione: le radici profonde legate alle biodiversità, ai vini tipici, alla gastronomia… elementi che rendono le Marche uniche e capaci di regalare esperienze straordinarie». Il vino cotto resta il protagonista indiscusso, ma il Festival propone un ricco itinerario gastronomico tra piazze e vie del borgo. Dalla Pro Loco in piazza Matteotti alle prelibatezze dei Divin Cotti al Parco St. Nikolai, dai piatti della Fondazione Mastrocola in via Bonfranceschi alle crescie e prodotti da forno del Forno Terraprospera in piazza Beato Liberato. Per i più golosi non mancano dolci e specialità alla piazzetta Madonnetta, grigliate e panini gourmet ai giardini San Francesco, fino alle celebri frittelle in piazza Leopardi, dove da 38 anni le donne del paese impastano e friggono con passione.  Il cartellone degli eventi è pensato per grandi e piccoli, tra musica, danza e intrattenimento. I palchi diffusi tra piazzale Leopardi, piazza Matteotti, Parco Girone e piazzetta Madonnetta ospiteranno spettacoli che spaziano dal ballo liscio al tango, dai tributi a Marco Mengoni e agli 883 fino a show per bambini, magia e gruppi folcloristici. Domenica sera gran finale con il circus show e lo spettacolo pirotecnico. Spazio anche alla riflessione e alla cultura con l’Orto dei Pensieri, che da venerdì a domenica alle 21.30 proporrà incontri sul tema “Happiness. Un viaggio dell’anima” con Arianna Fermani, Nicola Donti e Fabiola Falappa. Nel chiostro di San Francesco sarà invece visitabile la mostra di pittura curata da Stefania Falconi. L’edizione 2025 del Vino Cotto Festival è resa possibile dalla neo costituita Pro Loco di Loro Piceno, con il patrocinio del Comune e dell’Unione Montana Monti Azzurri. Un appuntamento che, anche sotto la pioggia, conferma la forza della tradizione: a Loro Piceno il vino cotto continua a fare da filo rosso tra cultura, storia e convivialità.

22/08/2025 15:00
Montecassiano, arresto cardiaco a bordo piscina: salvato grazie all'allerta dell'app DAE Marche

Montecassiano, arresto cardiaco a bordo piscina: salvato grazie all'allerta dell'app DAE Marche

Un arresto cardiaco improvviso, l’allerta del'app DAE Marche, il pronto intervento dei soccorritori e una vita salvata. È accaduto ieri sera intorno alle 19 in un centro sportivo di Montecassiano, dove un uomo di 50 anni si è improvvisamente accasciato a bordo piscina. L’allarme è partito dalla piattaforma regionale DAE Marche, che ha inviato in tempo reale una segnalazione ai First Responder nelle vicinanze. Tra questi, un’infermiera del 118 fuori servizio che, trovandosi poco distante, ha raggiunto subito la struttura. Insieme a un giovane presente in palestra, ha utilizzato il defibrillatore disponibile sul posto ed eseguito immediatamente le manovre salvavita, consentendo al paziente di riprendersi prima dell’arrivo dei sanitari del 118. Successivamente l’uomo è stato trasportato all’ospedale di Macerata. Un episodio che mostra quanto sia fondamentale una rete salvavita presente ovunque e come, grazie a DAE Marche, sviluppata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), la tecnologia si traduca in vite umane salvate. Sono 2.373 i defibrillatori (DAE) registrati sulla piattaforma regionale, 2.170 i First Responder pronti a intervenire in caso di emergenza con 57 attivazioni del sistema da parte della Centrale Operativa 118 e 56 First Responder che hanno accettato di mettersi a disposizione della comunità. In diverse situazioni di emergenza, inoltre, cittadini presenti sul luogo dell'evento hanno utilizzato un defibrillatore pubblico per soccorrere una persona colpita da arresto cardiaco pur non essendo stati allertati dall'app. Questo conferma che la diffusione capillare dei dispositivi e la sensibilizzazione della comunità stanno producendo risultati concreti.

22/08/2025 14:45
Civitanova pronta per Onda d’Arte: oltre 50 eventi tra musica, danza e spettacoli

Civitanova pronta per Onda d’Arte: oltre 50 eventi tra musica, danza e spettacoli

Oltre cinquanta intrattenimenti tra performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora. C’è di tutto ad Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada pronto a portare sabato 30 agosto nel centro della città, dalle 19, una serie di spettacoli itineranti di vario genere. Una grande festa per la collettività, promossa dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti, a sottolineare la coralità di un progetto culturale che dà voce al territorio. I protagonisti dell’evento si alterneranno nelle quattro aree evocative che caratterizzano l’edizione 2025 della manifestazione, ciascuna con una propria identità simbolica e narrativa. Partendo da il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo - corso Matteotti, lido Cluana, piazza Gramsci e molo Turistico) dove la rassegna verrà inaugurata alle 19 con un’esposizione artistica di Riccardo Ruggeri e con Cecilia Regini alla viola. Nell’area ci saranno le performance degli allievi di danza contemporanea di Effort ASD, l’esposizione di opere di artigianato di Officine Fagis e tanta musica con: Sheep Shakers Live Band e Billy Balla Reggae (bar Giardino), Rinomatti e Comedy Night (caffè del Viale, Zero733 e El Brandito) e serata Karaoke (New Bar). Al lido Cluana si respirerà un’atmosfera argentina con la mostra personale di Simona Arcieri, un’esibizione musicale e di danza e la Milonga aperta al pubblico, tutto a cura di Civitanova all’Opera. Inoltre alla palazzina Sud la mostra a cura dell’assessorato alla Mobilità Sostenibile. L’area dedicata a il Mare-la Tradizione (colore blu – area corso Dalmazia, piazza Conchiglia e tutte le vie del borgo Marinaro), vedrà lo spettacolo di tip tap e percussioni di Domenico Ciano e l’angolo Lounge in piazza Ramovecchi, con degustazioni di vini e sfiziosità a cura della Pro Loco Civitanova, accompagnati da Filippo Gallo Jazz Trio e dallo spettacolo teatrale di Alice Rosati. Qui, alle 22, verranno premiati i due Contest di Onda d’Arte, dedicati all’abitazione e alla vetrina a tema e, a seguire, il modern blues e jazz rock dei Flamingo. In piazza Conchiglia (Mescola, Urban Reef, Vicolo Marte e Vintage Caffè) si aprirà la festa e si chiuderà con un dj set, alternato dalla performance di danza contemporanea a cura di Laboratorio Danza 2.0 e da un tributo a Sting. Quindi, sempre nell’area il Mare, la proiezione di Un mercoledì da Leoni a cura di Civitanova Film Festival in collaborazione con Di Latte e Cioccolato by Riposati; l’istallazione di Paola Tassetti presso Gommalacca; la cena profumi di mare da Gossip Cocktail Lab con il profumiere Mauro Malatini e lo chef Michela Domizi; la proiezione del cortometraggio Serbatoio (Mary Market) e la musica con il dj Luca Elle e Duemila90 Live Band (Tigelleria Mille Lire e Lattuga). L’area Cima-l’Incontro (colore beige - piazza XX Settembre, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, viale Vittorio Veneto e vie comprese) sarà l’agorà di Onda d’Arte, con il via in piazza XX Settembre con Piero Massimo Macchini (caffè Galleria) e la Cen’arte con dj set (Citanò Ballemo e On the Night) presso vecchio caffè Maretto. Nel mezzo, il palo cinese acrobatico di Mistral (Cile) per poi arrivare al main show di Onda d’Arte: Luce rappresentato da La Compagnia dei Folli. L’area include anche il mercatino del sabato sera e il mercatino di Onda d’Arte. Nello spazio Kids troviamo il truccabimbi e il laboratorio inclusivo per adulti e bambini del Servizio Sollievo, Ambito 14, Cooperativa Il Camaleonte e Pars. Poi, lo spettacolo di Ete Clown (Argentina), la pesca di beneficenza dell’Ant e la lotteria del cuore di Clown&Clown, i laboratori e live musicali dell’Accademia Mugellini, giochi e letture animate della Marche International School, la ludoteca Giada con un’esibizione di giocoleria e numeri di acrobatica e lo scivolo gonfiabile. Infine, il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro - area piazza della Stazione, corso Umberto I e via Duca degli Abruzzi) si animerà con tanta musica live con gli allievi de Il Palco, Rock&Roll Q e la partecipazione della scuola di danza Sugar Swing, i Todio, Gli amici per sempre live, il Branko. L’area prevede gli stand enogastronomici dell’Anffas e della Coldiretti, quindi le improvvisazioni con il pubblico con la scuola di Recitazione Cecchetti, il monologo teatrale di Andrea Marcucci dedicato alla storia de un Marinà, le suggestioni de El Tango e le performance di atlete sul palo di Paggi pole&aerial ASD. Poi, un reading con musica e paesaggio olfattivo con Caterina Trucchia, Manuel Coccia e Mauro Malatini, i giochi della Ludosfera, poesia e musica dedicata al mare a cura di Artelibera, l’esibizione degli allievi con letture e musica a cura di Scuola Musica Insieme, i monologhi teatrali di Sovragaudio. Quindi, lo spettacolo di ruota acrobatica di Mr Dyvinetz (Cile), le letture con cena e degustazione tipica a cura di Octagon APS e Associazione Mutatio e Mat Vox al bar caffetteria la Ternana.   “Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre - le parole di Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che avranno modo di divertirsi in un contesto spumeggiante e variegato. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città”. Il programma aggiornato e la “mappa” di tutti gli eventi, compresi i parcheggi consigliati, sarà pubblicato su www.tdic.it e sui portali del Comune di Civitanova.

22/08/2025 14:15
Camerino dice no alle dipendenze: arrivano i Rockin’1000 per l’evento Unicam

Camerino dice no alle dipendenze: arrivano i Rockin’1000 per l’evento Unicam

L’Università di Camerino organizza un grande appuntamento all’insegna della musica, della formazione e della consapevolezza: sabato 30 agosto, presso gli impianti sportivi del Cus in località Le Calvie, si terrà “La carica dei 101 – Unicam dice No alle Dipendenze”, un evento speciale aperto a tutti che unisce la forza aggregante del rock all’impegno concreto dell’Ateneo nella prevenzione e nella promozione del benessere.  Il momento clou della giornata sarà alle 18.30 con il concerto gratuito dei Rockin’1000, la più grande rock band del mondo, che per questa occasione porterà sul palco 101 musicisti pronti a regalare al pubblico uno spettacolo straordinario. La musica diventerà così linguaggio universale per lanciare un messaggio forte e condiviso: dire insieme “no” a tutte le forme di dipendenza.  La giornata prenderà il via a partire dalle ore 16 con l’apertura dell’Open Day Village, dove i visitatori potranno scoprire da vicino l’offerta formativa di Unicam attraverso stand informativi e attività di orientamento. Sarà l’occasione per conoscere meglio la vita universitaria e i servizi dedicati alle studentesse e agli studenti, in un clima di festa e condivisione.  Sempre nel pomeriggio sarà possibile vivere un’esperienza unica di rilassamento e benessere con “L’Oasi della calma”, condotta dalle psicologhe Cristina Polini e Justyna Poniatowska, già impegnate nei gruppi Memo del progetto Proben. L’attività si svolgerà in due momenti, alle 16.30 e alle 17.30, con un massimo di 25 partecipanti per fascia oraria. La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione.  Unicam invita studentesse, studenti, comunità universitaria, famiglie, cittadinanza e tutti quanti interessati a vivere insieme un’esperienza che unisce cultura, musica ed emozioni, trasformando Camerino in un luogo di incontro e partecipazione, nel segno della consapevolezza.

22/08/2025 13:49
Macerata, mercato settimanale in trasferta: per San Giuliano si svolgerà in viale Puccinotti

Macerata, mercato settimanale in trasferta: per San Giuliano si svolgerà in viale Puccinotti

In vista dei festeggiamenti per San Giuliano, il comandante della Polizia Locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza che regola temporaneamente la circolazione stradale per consentire il trasferimento del mercato settimanale dal centro storico a viale Puccinotti. Il provvedimento sarà valido mercoledì 27 agosto dalle ore 6:00 alle ore 15:00. La decisione si è resa necessaria per via del fitto programma di eventi legati al patrono della città, che prevede l’installazione di tensostrutture in piazza della Libertà, rendendo impossibile il consueto svolgimento del mercato nella sede abituale. Durante la fascia oraria interessata, in viale Puccinotti sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli nel tratto compreso tra l’incrocio con piazza Garibaldi e la sede Confartigianato (ex autopalazzo), con sbarramento fisico per i veicoli provenienti da corso Cavour e da piazza Garibaldi, ad eccezione degli operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o presenti per le operazioni di spunta. Sarà garantita una corsia di larghezza minima di tre metri per il passaggio di mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza. I veicoli in arrivo da Corso Cavour saranno obbligati a svoltare a destra e a immettersi in via Dei Giardini. Stessa direzione sarà obbligatoria per chi proviene da piazza Annessione e via Leopardi, con transito dritto in direzione via Dei Giardini attraverso piazza Garibaldi. In occasione del mercato, nell’area dei Giardini Diaz verrà temporaneamente sospesa l’ordinanza che vieta il transito ai veicoli dalle 7:00 alle 15:00 relativamente all’accesso a piazza Garibaldi. Sarà inoltre attivato un limite massimo di velocità di 30 km/h e verrà sospesa la segnaletica verticale di direzione obbligatoria diritto e divieto di accesso in corrispondenza dell’intersezione con viale Puccinotti (lato ex bar Narciso). In tale punto sarà consentita la prosecuzione in direzione piazza Marconi oppure la svolta a sinistra verso viale Trieste. Anche in corso Cavour verrà introdotto il limite di velocità di 30 km/h in prossimità di piazza Garibaldi e sarà predisposto un preavviso di direzione obbligatoria a destra.   Infine, la sosta nell’anello perimetrale dei Giardini Diaz sarà autorizzata, nei limiti previsti dalla segnaletica, per i veicoli degli operatori commerciali titolari di concessione o presenti per lo svolgimento delle operazioni di spunta.

22/08/2025 13:18
Civitanova, prezzi non esposti e prodotti non autorizzati: multa salata per un negozio etnico

Civitanova, prezzi non esposti e prodotti non autorizzati: multa salata per un negozio etnico

Proseguono i controlli della Polizia Locale di Civitanova Marche. Nelle ultime ore, il Nucleo Operativo Pronto Intervento e Sicurezza, in sinergia con il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, ha effettuato un controllo approfondito presso un esercizio commerciale etnico nel centro città. L’azione congiunta ha portato alla luce diverse irregolarità, a partire dalla vendita di prodotti non autorizzati secondo la licenza comunicata, violando così le normative sulla comunicazione preventiva agli enti preposti. A queste infrazioni si è aggiunta la mancata esposizione dei prezzi, un obbligo previsto per garantire trasparenza e correttezza verso i consumatori. Le violazioni hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro, mentre l’Ispettorato del Lavoro proseguirà con ulteriori approfondimenti in merito alle condizioni lavorative all’interno del punto vendita.   Il comando della Polizia Locale ha ribadito che tali operazioni rientrano in un approccio integrato e preventivo volto a rafforzare la sicurezza urbana e la legalità. "La collaborazione tra istituzioni – si legge in una nota – consente di alzare il livello di tutela per tutta la cittadinanza. Continueremo a intervenire non solo per garantire correttezza nei rapporti commerciali, ma anche per vigilare sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza dei luoghi aperti al pubblico".

22/08/2025 12:46
Maceratese, ecco il portiere: ufficiale il classe 2005 Cusin. Sale l'attesa per il debutto in Coppa Italia

Maceratese, ecco il portiere: ufficiale il classe 2005 Cusin. Sale l'attesa per il debutto in Coppa Italia

La Maceratese aggiunge un tassello importante al proprio reparto portieri. Dopo aver sondato diverse soluzioni, il club biancorosso ha scelto di affiancare al confermatissimo Federico Gagliardini il giovane estremo difensore empolese classe 2005 Gianmarco Cusin. Cresciuto nei vivai prestigiosi di Empoli, Pontedera, Pistoiese, Livorno e Fiorentina – con la quale ha disputato il campionato Under 18 – ha già maturato esperienza in Serie D vestendo le maglie di Ghiviborgo (Girone E), Certaldo (Girone D) e, nella scorsa stagione, Fossano (Girone A). In questa settimana si è già allenato con il gruppo e ha debuttato nell’allenamento congiunto di Mogliano, mettendo in mostra riflessi, personalità e abilità con i piedi. “Sono molto felice ed entusiasta di iniziare questa nuova avventura con una grande società come la Maceratese. Non vedo l’ora di affrontare questa sfida, sono fiducioso e convinto del valore di questa squadra. Daremo il massimo, per noi e per la città di Macerata". Queste le dichiarazioni di Cusin dopo la firma. Il nuovo portiere sarà già a disposizione di mister Possanzini per il primo impegno ufficiale della stagione: il turno preliminare di Coppa Italia di Serie D contro la Recanatese, in programma domani sera alle 20:30 al “Tubaldi”. "Affrontiamo una squadra che ha cambiato allenatore. Savini ha un'idea di calcio evoluta - ha commentato Possanzini in vista del debutto - .Sarà una bella partita a livello di campo, con due squadre che vogliono proporre calcio, ma anche a livello di ambiente, visto il grande entusiasmo dei nostri tifosi, di cui ci sentiamo orgogliosi e verso cui dobbiamo avere senso di responsabilità".   Grande attesa infatti sugli spalti: sono stati già acquistati oltre 400 biglietti per il settore ospiti, con una settantina ancora disponibili. La società ricorda ai propri sostenitori che, per raggiungere lo stadio di Recanati, i tifosi biancorossi dovranno seguire due percorsi. Il primo percorso prevede l’ingresso dalla SS 77, uscita alla rotatoria Zandri (1ª uscita) e prosecuzione su Via F.lli Farina (contromano). Il secondo percorso, invece, è consigliato per chi proviene dalla costa: SP 71 (Strada Regina), poi Strada Provinciale Recanati/Montelupone fino alla rotatoria, quindi 1ª uscita su Via F.lli Farina (contromano). La Maceratese, dunque, si prepara a vivere la sua prima sfida ufficiale della stagione con un volto nuovo fra i pali e l’entusiasmo di una tifoseria pronta a sostenere i colori biancorossi.

22/08/2025 12:28
Urbisaglia, slitta di un mese il Gran Premio GiorgioMare: ciclismo giovanile in scena a settembre

Urbisaglia, slitta di un mese il Gran Premio GiorgioMare: ciclismo giovanile in scena a settembre

A causa di esigenze di natura tecnica e organizzativa, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare slitta di un mese rispetto alle date inizialmente previste del 30-31 agosto. L’appuntamento sarà riprogrammato per domenica 28 settembre a Urbisaglia con un’intera giornata dedicata alle categorie allievi e juniores.  Negli anni, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si è affermato come una delle manifestazioni più prestigiose del panorama ciclistico giovanile, capace di accendere i riflettori su nuovi talenti e su realtà emergenti del ciclismo a livello nazionale, su iniziativa di Vincenzo Santoni del Gruppo Ciclistico Tutti Campioni in collaborazione con Giorgio Longhi e la sua azienda GiorgioMare, con il fondamentale sostegno del Comune di Urbisaglia guidato dal sindaco Riccardo Natalini.    

22/08/2025 11:42
San Severino, "gravi inadempienze": revocato l'appalto per i lavori al cimitero di San Michele

San Severino, "gravi inadempienze": revocato l'appalto per i lavori al cimitero di San Michele

Il Comune di San Severino Marche ha provveduto alla risoluzione del contratto con l'impresa Atlantia Costruzioni Generali Srls, incaricata dei lavori di ampliamento del cimitero di San Michele, a seguito di gravi inadempimenti contrattuali. "I lavori erano stati aggiudicati a fine gennaio 2024. Il contratto di appalto, stipulato nel marzo 2024, prevedeva un importo di circa 365mila euro al netto di un ribasso d'asta del 21,33%", spiega Il Comune settempedano. "Il cantiere delle opere di ampliamento del cimitero di San Michele era stato consegnato nell’aprile 2024 e avrebbe dovuto essere completarsi entro novembre dello stesso anno. Tuttavia, nonostante una proroga e un periodo di sospensione, i lavori non sono stati mai portati a termine nonostante numerose sollecitazioni da parte del Comune". "L’ente ha quindi deciso di procedere alla risoluzione contrattuale per una serie di inadempienze e omissioni da parte dell'impresa tra cui l’abbandono ingiustificato del cantiere, il mancato rispetto dei termini contrattuali per l'esecuzione delle opere, l’insufficiente organizzazione interna, il venir meno delle condizioni di sicurezza". "Nonostante le richieste e gli ordini di servizio della direzione dei lavori l'impresa ha continuato a essere inadempiente", spiega il Comune. L'ente valuterà ora la possibilità di recuperare i danni subiti a causa della rescissione. Nel frattempo si sta provvedendo con lo scorrimento della graduatoria per l’individuazione della nuova impresa cui affidare il completamento delle opere.

22/08/2025 11:26
Torna l’Open Day all’Università di Macerata: una giornata per scegliere il proprio futuro

Torna l’Open Day all’Università di Macerata: una giornata per scegliere il proprio futuro

Dopo il primo appuntamento di luglio, giorvedì 28 agosto all’Università di Macerata è di nuovo Open Day: chi è ancora incerto sulla scelta del corso di laurea o chi ha già deciso potrà vivere una giornata appositamente pensata per fornire informazioni e chiarimenti oltre all’opportunità di confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. Sarà possibile assistere alle presentazioni degli oltre trenta corsi di laurea. Per conoscere i dettagli, gli orari e il programma completo, è possibile consultare il sito unimc.it/openday. Cuore della giornata sarà la Loggia del grano in via Don Minzoni 22A, dove saranno allestiti, a partire dalle ore 9 fino a tardo pomeriggio, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque Dipartimenti, della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, del servizio bibliotecario, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing. Sempre a partire dalle 9 su turni, nel vicino Polo Pantaleoni, si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel Largo Li Madou, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per Dipartimento. È consigliabile la prenotazione, sempre attraverso unimc.it/openday. “Your time, your place” è lo slogan scelto da Unimc per descrivere un Ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e garantire il diritto allo studio, l’Ateneo ha confermato la no tax area fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro, e offrirà ancora borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis. UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 7 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali per percorsi formativi innovativi e interdisciplinari che integrano i normali corsi di studio, consentendo di conseguire un titolo pari a un master di secondo livello.  

22/08/2025 11:05
"Caro Marchiori ti scrivo": una doppia replica per una doppia veste

"Caro Marchiori ti scrivo": una doppia replica per una doppia veste

Spiace constatare che l'avvocato Andrea Marchiori - certamente conosce a menadito il codice degli appalti visto che si attribuisce il merito di averne in corso per 150 milioni di euro - dia l'impressione di avere una conoscenza approssimativa delle norme che regolano il diritto d’espressione. Non si capisce da cosa deduca che l'articolo in questione - per chi l'avesse perso, leggetene tutti - debba essere per forza redatto da un giornalista. L’articolo 21 della Costituzione recita: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". A tutto concedere che l'articolo sia invece opera di un giornalista anche qui l’avvocato Marchiori si lancia in un’affermazione priva di fondamento. Il codice deontologico della professione giornalistica appena rinnovato e vigente dal 1 giugno 2025 non vieta affatto l’uso di pseudonimo. È fatto obbligo al giornalista di qualificarsi solo nel caso di raccolta di informazioni su dati sensibili (articolo 9 comma 5), ma non per la pubblicazione dei medesimi dati e se redige un articolo con raccomandazioni d’investimento (articolo 27, comma 4). In tutti gli altri casi vale disposto dell’articolo 21 della Costituzione: "La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure". A Macerata tuttavia da quando c’è questa giunta che indulge a tenere il taccuino dei buoni e dei cattivi usare lo pseudonimo è necessario – lo afferma questo sì l’Ordine dei giornalisti – "per proteggere la propria privacy, per evitare pregiudizi legati al genere, o per ragioni di sicurezza legate alla delicatezza degli argomenti trattati". Inoltre va ricordato che l’articolo 9 del Codice Civile tutela lo pseudonimo al pari dell’identità. Esaurita la lezioncina di diritto (l’accetti, avvocato, è gratis) veniamo all'assessore Marchiori. Forse l’assessore un dovere di chiarezza su tempi, modi, costi dei cantieri ce l'ha. Ma non con generici annunci: con cifre, date e dati esatti. Non foss'altro c’è un obbligo di trasparenza sancito dal D.Lgs. 36/2023 e dalle deliberazioni Anac. Si tratta di denaro pubblico e renderne conto ai cittadini è doveroso. Ultima sciocchezza. Se l'assessore ritiene che chi ha scritto l’articolo sia come Rigoletto, visto che l’assessore Marchiori non si perde una prima dello Sferisterio (a proposito il biglietto lo paga?), si potrebbe dire di lui che veste i panni del Duca di Mantova? Rigoletto, peraltro, a chi lo paragona a Sparafucile dice: "Io ho la lingua, egli ha il pugnale". Alla prossima, assessore. Il Giullare di Corte!

22/08/2025 10:31
Serie A2 Femminile, presentata la Halley Thunder Matelica: "Una squadra che unisce sport e valori"

Serie A2 Femminile, presentata la Halley Thunder Matelica: "Una squadra che unisce sport e valori"

Presentata ieri (giovedì 21 agosto) nella sala convegni della fondazione “Il Vallato” la squadra della Halley Thunder Basket Matelica, la quale milita in Serie A2 Femminile. Presenti il sindaco della città di Matelica Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Filippo Maria Conti che hanno sottolineato l’entusiasmo per l’inizio di questa nuova stagione sportiva, augurando i migliori risultati a dirigenza, squadra e staff: “Speriamo che l’entusiasmo travolgente che si è creato intorno a questa squadra, diventi una corposa opportunità di crescita per tutto il movimento cestistico del territorio di Matelica. Ci teniamo a sottolineare, a nome dell’intera amministrazione comunale, che per noi lo sport è fondamentale, in particolare per il potenziale che ha in merito all’inclusione e alla coesione sociale, inoltre è importante per perseguire il fine educativo. Ci complimentiamo già in anticipo con società, staff e giocatrici, è un onore per noi avere una squadra che tiene in alto il nome della città di Matelica in una categoria così importante come la seria A2. Concludiamo con un grande in bocca al lupo alle ragazze per tutte le prossime partite”. Questo il roster:  Olga Trzeciak, Alessia Cabrini, Chiara Bacchini, Federica Chiovato, Asia Battellini, Benedetta Gramaccioni, Asya Zamparini, Francesca Lo Russo, Ilaria Bonvecchio, Eva Lizzi, Gloria Offor, Eleni Pilakouta. Allenatore: Alberto Matassini

22/08/2025 10:20
Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Montecassiano, scoppia incendio in una villetta: due persone intossicate

Intervento dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri a Sambucheto di Montecassiano per un incendio scoppiato in un appartamento situato al primo piano di una villetta. Le fiamme sono divampate intorno alle ore 22, richiedendo l’immediato intervento della squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata, giunta sul posto con un'autobotte e un'autoscala. I pompieri hanno rapidamente domato l’incendio e provveduto alla messa in sicurezza dei locali interessati, evitando il propagarsi del rogo ad altre parti dell’abitazione. Due persone residenti sono state soccorse dal personale sanitario per aver inalato fumo e hanno ricevuto le cure necessarie sul posto. Fortunatamente, non si segnalano feriti gravi.   Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento.

22/08/2025 09:45
Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Civitanova, bimbo investito da un'auto sul lungomare: trasportato in ospedale

Attimi di paura nel tardo pomeriggio sul lungomare nord di Civitanova Marche, dove un bambino di tre anni è stato urtato da un'auto nei pressi dello stabilimento balneare numero 32.  L’incidente è avvenuto intorno alle 18.00. Il piccolo, che si trovava con la madre, è stato immediatamente soccorso dal personale del 118 e trasportato in ospedale per accertamenti. Le sue condizioni non sono gravi.   Sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

21/08/2025 19:48
Colpo internazionale per la Civitanovese: arriva l’argentino Matías Cahais, ex Boca e campione del mondo U20

Colpo internazionale per la Civitanovese: arriva l’argentino Matías Cahais, ex Boca e campione del mondo U20

La Civitanovese piazza un innesto da prima pagina per la categoria. La società rossoblù ha annunciato l’arrivo di Matías Cahais, difensore argentino di grande esperienza e personalità, pronto a guidare la retroguardia nella prossima stagione di Eccellenza. Classe 1987, Cahais è cresciuto calcisticamente nel Boca Juniors, con cui ha vinto la Copa Libertadores, il trofeo più prestigioso del calcio sudamericano. La sua carriera lo ha portato a vestire maglie importanti in Argentina, Europa e Sud America, consolidandosi come giocatore di carisma e affidabilità. Non solo club: Cahais vanta anche un passato importante con la nazionale argentina Under 20, di cui è stato capitano nella vittoria del Mondiale di categoria del 2007, un traguardo che ne testimonia il valore tecnico e la leadership riconosciuta fin da giovane. Con il suo bagaglio di esperienza internazionale, il difensore sudamericano rappresenta un colpo di assoluto livello per la Civitanovese, che potrà contare su un leader difensivo in grado di fare la differenza anche fuori dal campo. Tornando al campo, nell’allenamento congiunto di oggi tra Civitanovese e Montegranaro, i rossoblù si sono imposti con il punteggio di 2-1.

21/08/2025 18:20
Montecosaro, tentato furto nel parcheggio dell’Eurospin: 5 fogli di via per i ladri “trasfertisti"

Montecosaro, tentato furto nel parcheggio dell’Eurospin: 5 fogli di via per i ladri “trasfertisti"

Sono stati allontanati con cinque fogli di via emessi dal Questore di Macerata, Luigi Mangino, i cinque cittadini sudamericani – tre uomini e due donne, di età compresa tra i 20 e i 40 anni – denunciati per tentato furto ai danni di un cittadino all’interno del parcheggio dell’Eurospin di Montecosaro, lo scorso 8 agosto. L’intervento dei Carabinieri della Stazione di Civitanova Alta, prontamente allertati dalla vittima che era riuscita a memorizzare modello e colore dell’auto dei sospetti, ha permesso di intercettare e fermare il veicolo poco dopo, nonostante un primo tentativo di eludere il controllo. A bordo, i militari hanno identificato i cinque individui, tutti residenti a Roma e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. Nessuno di loro ha legami con il territorio maceratese. Gli investigatori li ritengono appartenenti al circuito dei cosiddetti “trasfertisti del furto”, soggetti che si muovono tra città diverse con l’obiettivo di colpire clienti distratti nei parcheggi dei centri commerciali, specialmente durante le fasi di carico della spesa. Durante l’ispezione dell’auto, è stata rinvenuta anche una borsa schermata, strumento usato abitualmente per eludere i sistemi antitaccheggio all’interno dei punti vendita.   Oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria per tentato furto, i cinque sono stati oggetto di un provvedimento da parte della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, che ha predisposto i fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nei comuni di Civitanova Marche e Montecosaro per un periodo variabile da uno a tre anni.

21/08/2025 18:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.