Sono arrivati a Recanati due eco-compattatori per la raccolta e l’avvio a riciclo di bottiglie in Pet a uso alimentare. Il Comune leopardiano, infatti, ha ricevuto in comodato d’uso dal Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) due macchine tipo Rvm in grado di ottimizzare il recupero del materiale plastico da avviare a riciclo, in collaborazione con Cosmari e ATA 3 Macerata.
Gli eco-compattatori sono ora posizionati in via Loreto e in via Aldo Moro, al fianco delle casette dell’acqua, costituendo così dei veri e propri punti ecologici sul territorio. Grazie alle nuove macchine, denominate ‘Demetra L1’, i cittadini potranno conferire in maniera diretta le bottiglie in Pet riciclabile, ottenendo in cambio forme di premialità.
L’Amministrazione comunale, attraverso l’assessore con delega alla raccolta differenziata Sabrina Bertini, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, “che rientra nella campagna Anci-Corepla sostenuta da ATA 3, per migliorare la quantità e qualità della raccolta differenziata anche tramite l’introduzione di presidi accessibili dagli utenti”. I due eco-compattatori sono stati installati a seguito di specifica richiesta da parte del Comune, che nel gennaio scorso ha avanzato una apposita manifestazione d’interesse nell’ambito del progetto ‘RecoPet’ promosso da Corepla, che si prefigge di sostenere i Comuni nel processo di raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti secondo le soglie target fissate per ciascuno, a tutto beneficio della comunità.
"Tanti i vantaggi per il Comune di Recanati e per i cittadini stessi: non solo l’Ente ha ricevuto i compattatori a titolo di comodato d’uso gratuito, ma saranno anche previste forme di premialità dedicate alla popolazione in base alla quantità di materiale conferito nei compattatori, per un concreto ritorno economico sul territorio in chiave di economia circolare. Ai cittadini basta scaricare l’app RecoPet sui principali app store, registrarsi e inserire le bottiglie all’interno del compattatore. Al termine dell’operazione, l’utente riceverà uno scontrino con un Qr code da scannerizzare, attraverso il quale è possibile caricare i punti accumulati sul proprio profilo nell’app. I premi previsti, cumulati nel saldo dell’applicazione, vanno da simpatici gadget fino a buoni sconto spendibili presso i supermercati del territorio, elencati nell’app".
Gli eco-compattatori Rvm ‘Demetra L1’ sono in grado di raccogliere e processare fino a 2500 bottiglie in PET e di riconoscere i materiali diversi da quest’ultimo per non comprometterne la filiera. In questi primi periodi di utilizzo è prevista l’assistenza da parte di personale incaricato, già presente sul posto, che aiuterà la cittadinanza ad orientarsi nel conferimento del materiale, da selezionare accuratamente affinché il riciclo possa effettivamente essere realizzato.
Post collegati

"Nessuna crudeltà umana, per il gattino fatale l'attacco di un altro animale": chiarito il caso di Tolentino

Commenti