Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Sauro Pigini, capogruppo Consiliare Movimento 5Stelle Porto Recanati
"Con vivo interesse abbiamo letto il documento pubblicato la scorsa domenica dal segretario della locale sezione del PD avente ad oggetto “Abbiamo ottenuto un finanziamento da 1,4 milioni!”. Il finanziamento in questione si riferisce al bando relativo alla risistemazione urbanistica delle zone degradate. Nello specifico leggi Hotel House.
Dal documento si potrebbe dedurre che detto finanziamento è stato ottenuto per merito di una parlamentare, cui è stato richiesto di seguire con scrupolo l’iter della pratica, ed alla quale vengono riservati i meritati ringraziamenti. Analoghi ringraziamenti vengono riservati anche ad un assessore regionale che si è ascritto a suo merito la difesa costiera dell’area sud. Qui sarà il caso che finalmente si faccia chiarezza su rendite di posizione con le quali la maggioranza comunale ed alcuni esponenti della giunta regionale inquinano e falsano la verità. E la verità è che la difesa della costa sud si realizza perché serve a rete ferroviaria italiana per difendere la linea adriatica. Se la linea crolla a Potenza Picena l’Italia adriatica finisce ad Ancona!
Ma al di là di queste precisazioni, l’elemento più inquietante, che si legge nel documento, è quello relativo all’appello rivolto al Sindaco perché l’amministrazione garantisca la compartecipazione al progetto da 1,4 milioni e faccia sì che si veda la sua realizzazione. Realizzazione che potrebbe essere messa in dubbio per l’ostilità di qualche lista civica e pertanto si chiede l’impegno pubblico del Sindaco per il reperimento di quei fondi!
Affermazioni che, fatte da una forza politica che si è impegnata sul problema, sottintendono che si è a conoscenza della totale mancanza di idee e di progettualità da parte della giunta comunale! Ed ancor di più non si può non evidenziare come un intervento, complesso come quello che richiederebbe la risistemazione dell’area, venga banalizzato come un intervento per togliere il via vai di pedoni che collega l’Hotel House al centro città!
Certo la richiesta di finanziamento fu presentata per volontà del dott. Passerotti, anche se su sollecitazione di alcune forze politiche, e fu quasi una scommessa. Ma ora che questa scommessa è stata vinta, e la vincita è di tutta la città, sarebbe il caso che la giunta accogliesse l’accorato appello del segretario del Partito Democratico ed aprisse un dibattito su questo tema in quello che ancora rimane il luogo deputato a ciò. Vale a dire il Consiglio Comunale.
p.s. Gli altri temi trattati nel documento PD li lasciamo al gossip, strettamente anonimo, cittadino".
Si è consumato nella serata di ieri il tentativo di suicidio di una donna di circa 50 anni in vacanza a Porto Recanati.
All'origine del gesto sembrerebbe essere stato un litigio al telefono con il marito, rimasto a casa in provincia di Arezzo per motivi di lavoro.
La donna avrebbe detto al consorte di volersi suicidare e l'uomo, non appena chiuso il telefono, ha subito allertato le forze dell'ordine.
I militari, recatisi al residence dove alloggiava la signora, hanno dovuto sfondare la porta dell'appartamento non ricevendo alcuna risposta dall'interno. Entrati hanno trovato la signora priva di sensi per l'assunzione di farmaci e hanno praticato le prime pratiche di soccorso in attesa dell'arrivo dell'ambulanza con cui la donna è stata trasportata in ospedale.
I medici si sono riservati precauzionalmente la prognosi, ma non è in pericolo di vita.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del gruppo Fratelli d'Italia di Porto Recanati.
"Fratelli d'Italia di Porto Recanati ricorda la strage di Via d'Amelio, nella quale morì il Giudice Paolo Borsellino e cinque uomini della sua scorta, e lo fa attraverso una campagna mediatica dal messaggio inequivocabile: "chi tace acconsente".
Oltre alla significativa data, quest'anno siamo di fronte ad una sentenza che ha fatto discutere, con condanne, assoluzioni e interrogativi ancora irrisolti. Come afferma qualcuno, "più delle sentenze pesano buchi neri dove si nascondono poteri occulti che probabilmente Borsellino aveva individuato e non ha fatto in tempo a far scaturire le scomode verità".
Questa commemorazione – interviene Elena Leonardi capogruppo regionale di Fratelli d'Italia - serve per ricordare alle nuove generazioni chi erano Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, barbaramente uccisi negli attentati di Capaci e via D'Amelio 25 anni fa.
La lotta alle mafie , prosegue la Leonardi, è fondamentale e strategica oggi più che mai, basta ricordare i recenti interventi fatti nella nostra Regione dal magistrato Nicola Gratteri, il quale evidenzia infiltrazioni della 'ndrangheta nella nostra regione. Altro eccellente intervento, prosegue la rappresentante del partito della Meloni, è quello del procuratore generale della Corte di Appello di Ancona, Vincenzo Macrì, il quale evidenzia i rischi di infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico marchigiano.
Una commemorazione perciò, quella della strage di Via D'Amelio, afferma il partito locale della Meloni, intrisa di significati attuali tanto che, come afferma lo stesso Gratteri: "oggi i mafiosi sono laureati e sono dentro le amministrazioni pubbliche e gestiscono gli affari da mafiosi".
Per vincere questa guerra occorre seguire l'esempio e la abnegazione di figure come Falcone e Borsellino – conclude Leonardi – far conoscere la loro storia, il loro rigore morale e quindi i loro esempi positivi per le nuove generazioni".
Tre giorni di prevenzione e controlli gratuiti per le donne con più di 45 anni.
Uno dei tre, il 20 luglio, anche a Porto Recanati.
E’ questa la grande novità dell’iniziativa “Ambulatorio mobile” di quest’anno, organizzata dall’Ant di Civitanova Marche.
Sarà la centralissima Piazza Brancondi ad ospitare il mezzo attrezzato al cui interno verranno effettuate 20 mammografie gratuite ad altrettante donne con più di 45 anni.
Gli altri due giorni di mammografie gratuite saranno a Civitanova Marche, in piazza XX settembre, il 18 e il 19 luglio dove verranno effettuati 40 controlli.
Tra Porto Recanati e Civitanova, in territori a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, verranno dunque effettuate complessivamente ben 60 mammografie gratuite.
L’iniziativa è sostenuta dalla Farmacia Comunale di Porto Recanati, dalla Bcc di Civitanova Marche-Montecosaro e dal Trust “Carla Pepi per la vita”.
Sponsor anche le gelaterie “Giorgio” e “Guido” e il “Si con te Superstore” di via 29 marzo 1935.
L’esame mammografico è importantissimo ai fini della prevenzione, dura solo pochi minuti ma può risolvere una vita perché può efficacemente intercettare la presenza di tumore al seno che, altrimenti, generalmente non si evidenzia in modi particolari.
Per questo è molto importante incentivare il controllo mammografico, esame diagnostico fondamentale per il tumore del seno che colpisce circa il 10% delle donne.
Presso la postazione mobile, nel corso dell’iniziativa, saranno presenti, oltre ovviamente al tecnico radiologo addetto all’espletamento dell’esame diagnostico, i volontari della sede di Civitanova dell’Ant, tra cui la presidente Fiorenza Perugini.
Importante prenotarsi per tempo, entro la mattinata di lunedì 17, per poter effettuare l’esame, in totale anonimato, chiamando al numero verde 800929203. E’ sufficiente la richiesta del medico di fiducia.
È stata la mostra voluta dall’Amministrazione Comunale di Porto Recanati, in collaborazione con l’AMAT, sulla figura di Beniamino Gigli, l’occasione per un giovane team di professionisti del territorio, di palesare competenze e un istinto imprenditoriale tutto made in Marche.
Per l’evento “la valigia del Tenore”, che racconta la parte più personale del famoso artista recanatese, Pixel Lab, in sinergia con il Dott. ingegnere Alessandro Manzotti, e la SM Group del Dott. ingegnere Sara Manzotti hanno dato vita, nelle stanze al pian terreno del Castello Svevo, ad una comunicazione ed un allestimento assolutamente emozionante pur nella sua disarmante semplicità.
La vita, le parole del tenore, l’eco della sua voce permeano lo spazio allestitivo dove frammenti della sua quotidianità raccontano l’uomo, in primis, e lo lasciano rivivere ad un passo da quell’Arena a lui dedicata che lo ha visto protagonista e incantatore.
La mostra, è somma della meravigliosa figura di Beniamino Gigli e della sua storia, così come della voglia di fare rete e promuovere il territorio che Pixel Lab, Alessandro Manzotti e la SM Group hanno messo in campo per realizzarla.
Dalle 18 di venerdì 14 luglio il Castello Svevo di Porto Recanati spalanca le porte alla Storia. La mostra archeologica “Storia di un paesaggio rivelato” - Potentia e la valle del Potenza tra l’Appennino e il Mare Adriatico” è uno degli eventi più attesi della stagione culturale marchigiana.
Creata dal prof. Frank Vermeulen dell’Università di Gent (Belgio) in partnership con il Comune di Porto Recanati, è uno straordinario percorso culturale ed emozionale basato sui risultati di 20 anni di ricerche, effettuate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università belga e coordinate dallo stesso Vermeulen.
“Un’occasione eccezionale per una full immersion nella storia della valle potentina, importante corridoio di comunicazione tra Appennini ed Adriatico - ricorda Angelica Sabbatini, Assessore al Turismo di Porto Recanati - “Con il prezioso contributo del professor Vermeulen ed in collaborazione con i siti archeologici di Septempeda (San Severino Marche), Ricina (Macerata) e Trea (Treia) proponiamo un quadro ricco e dettagliato del carattere e dell’evoluzione di una zona strategica del Centro Italia nel corso della dominazione romana tra il 300 a. C. e il 600 d.C”.
La mostra e le iniziative correlate che vanno sotto il nome di Potentia Expo’ (info su www.potentiaexpo.it) sono il risultato di un lavoro accurato ed intenso che ha portato alla luce una impressionante quantità di nuove testimonianze e dati che chiariscono l’impatto della romanizzazione sul paesaggio della Valle del Potenza.
Aperta dal martedì alla domenica (9.30-12.30/17.00-20.00, apertura serale il Martedì e Giovedi dalle 21,30 alle 23,30), vanta il raro fiore all’occhiello della contestualizzazione grazie alla città di Potentia, gioiello dell’area archeologica di Porto Recanati ed imprescindibile componente del percorso espositivo.
Nelle sale del Castello Svevo, reperti archeologici e ricostruzioni in 3D offrono uno spaccato minuzioso delle acquisizioni ottenute con strumenti all’avanguardia ed integrate con quanto individuato grazie a sistemi tradizionali.
La mostra resterà aperta fino al 14 ottobre. Nei mesi di luglio ed agosto il Martedi e Giovedi dalle ore 17,00 alle 20,00 sarà organizzata una navetta gratuita per la visita all’area archeologica di Potentia con partenza dal castello Svevo. Nel corso dell’intero periodo il Comune di Porto Recanati, in collaborazione con le amministrazioni delle città coinvolte negli scavi, attiverà “Potentia della Storia”, progetto educational volto a creare nel vasto pubblico, soprattutto giovane, consapevolezza delle proprie radici sviluppando interesse verso i beni testimoniali del territorio. Primo step, la rievocazione storica ed i laboratori didattici di “A spasso nel tempo” in programma il 28 luglio nel cartellone della “Notte dei desideri” regionale.
Partners di Potentia Expo, istituzioni come Regione Marche e Marche Musei, Università di Gent, Accademia Belgica, Belspo (Belgian Science Policy Office), FWO Reasearch Foundation Flanders, De Krook, fornitori di servizi ad alto livello scientifico come Ante Quem, Fondazione Dia Cultura, un’ azienda del territorio di rilevanza mondiale come I Guzzini.
Grande attesa per una delle più originali rivisitazioni del celebre musical di Andrew Lloyd Webber, Jesus Christ Superstar, da cui fu tratto uno dei maggiori capolavori cinematografici del genere nella storia della celluloide.
Una riscrittura ambientata all’alba del terzo millennio, di grande impatto visivo, ispirata dalla società contemporanea e nata dall’ingegno del regista Mario Serenelli e dal CTG di Loreto.
L’appuntamento è per domenica 16 luglio alle 21:30, presso l’Arena Beniamino Gigli di Portorecanati. Un imponente gruppo di 40 artisti regalerà emozioni grazie anche ad una partitura scenica sapiente che comprende gli inserti video straordinariamente suggestivi, curati dal graphic director Marco Sorgoni di Pixel Lab e le coreografie coinvolgenti, di Lakshmi Spedaletti e Francesca Pigliacampo, in grado di condurre lo spettatore in un mondo da sogno.
Le musiche originali saranno eseguite con il supporto del noto gruppo lauretano, “The Bend”. Mario Serenelli che per anni ha interpretato Gesù nella Passione vivente "La Morte del Giusto" di Villa Musone ha deciso di comporre l’affresco ampio di un’opera rock ormai senza tempo per dare il respiro e il ritmo dell’oggi a temi e visioni immortali. Nel confronto con il presente, ci si sente conquistati dalla musica e chiamati in causa.
Ne emerge un’umanità che crea i propri messia per poi mandarli al martirio, inventa i propri miti per poi distruggerli, professando la propria fede per poi rinnegarla.
Per info e acquisto biglietti: UFFICI IAT Corso Matteotti 130 a Portorecanati e CLIPS Cartolibreria Edicola, Piazza Kennedy Villa Musone a Loreto.
La cantante Andrea Mirò applaude l’evento “Premio internazionale Porto Recanati Salotto sul mare”.
All’artista, moglie di Enrico Ruggeri con al suo attivo diversi festival di San Remo anche in coppia con il marito, piace l’evento che andrà in scena il 12 luglio all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, promosso dall’ex boxer, che ha tirato al Madison Garden di New York, Vladimiro "Miro" Riga.
"E’ bello – dice la cantante – mettere in evidenza le eccellenze del territorio ed allo stesso tempo far esibire ospiti del mondo musicale. E’ la prima volta che partecipo ad un simile evento e penso che sarà bellissimo. E poi è splendido il luogo scelto per la manifestazione, Porto Recanati dove sono già stata in passato".
Un cast di tutto rispetto per l’iniziativa. Tra gli ospiti, oltre ad Andrea Mirò, ci saranno Tony Esposito, il duo Operapop, composto dal tenore Enrico Giovagnoli ed il soprano Francesca Carli. Alla conduzione ci sarà Maurizio Socci. Nel corso della serata verranno premiate le eccellenze imprenditoriali del territorio che con un continuo impegno e grande professionalità si sono distinte nei relativi settori. Le onorificenze verranno consegnate a Vincenzo Taffo di Fight Fire; al Salumificio Ciriaci; al Cappellificio Paimar del Distretto del cappello Montappone a Ecocittà management; all’imprenditore del settore turistico Danilo Cecconi; all’imprenditore Andrea Passacantando, presidente Copagri, Confederazione produttori agricoli, di Macerata, vice regionale e componente direttivo nazionale; al giornalista Stefano Fabrizi; a Ivan Cottini; all’imprenditore Shahid Muhammad Aimal; al ristorante chalet La Rotonda di Porto Recanati; al Supermercato “si con te” di Porto Recanati. Sarà una grande serata all’insegna della musica italiana, popolare, pop e lirica. E non mancherà la famosissima canzone “Mamma” dedicata al maestro Beniamino Gigli.
"Lo scopo della manifestazione – conclude Riga - è quello di offrire visibilità al territorio attraverso le sue eccellenze, ma anche di proporre un’ottima musica".
Era un successo annunciato e non ha tradito le attese. Gigi D'Agostino, l'oramai leggendario dj delle famosissime L'amour toujours e Bla bla bla ha richiamato sabato sera al Mia migliaia di persone che non hanno voluto mancare all'appuntamento clou dell'estate della costa marchigiana.
D'Agostino è arrivato al Mia intorno all'1.20, accolto da tantissimi fans ma circondato da una impenetrabile cortina di sicurezza, e subito è andato alla console, facendo ballare per quasi due ore tutti i presenti, nessuno escluso. Inutile dire che sulle note di Bla bla bla e, inevitabilmente, di L'amour toujours, la gente è andata letteralmente in visibilio, fra luci, palloncini, bastoncini luminosi fluorescenti e cori da stadio.
Poco prima della fine dell'esibizione di Gigi D'Agostino, a sorpresa dal lungomare di fronte al Mia, sono partiti dei bellissimi fuochi d'artificio che hanno contribuito a rendere la serata ancora più magica.
Dopo la riapertura, il Mia fa ancora centro e si conferma punto di riferimento per il divertimento notturno e anche nelle prossime settimane ha messo in cantiere appuntamenti da non perdere.
Recanati e Porto Recanati saranno collegate dal trasporto pubblico anche nei giorni festivi nei mesi di luglio e agosto.
La giunta ha approvato la realizzazione di questo ulteriore servizio con la Contram Mobilità venendo così incontro alle numerose richieste di cittadini che hanno sollecitato l'attivazione di alcune corse festive per collegare la città al mare.
Il servizio partirà questa domenica 9 luglio e durerà sino al 27 agosto e sarà attivo anche a ferragosto. Due le corse con partenza da recanati alle 9,05 e 14,45 mentre da porto recanati il bus si metterà in viaggio alle 13,05 e alle 19,02. Gli orari potrebbero essere comunque soggetti a variazioni e si consiglia sempre di consultarli sul sito della Contram. L'integrazione della corsa da e verso la costa vuol valorizzare l’attuale sistema dei trasporti pubblici, favorire la sicurezza stradale e incentivare la sostenibilità della mobilità del nostro territorio, migliorando al contempo l’utilizzo dei mezzi pubblici e i servizi per le categorie deboli come gli anziani e i giovani.
Questo il quadro completo degli orari nella tratta Recanati - Porto Recanati.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Movimento 5Stelle di Porto Recanati:
"Sì, sembra proprio che a Palazzo Volpini, sede dell’Amministrazione Comunale, qualche volta circolino due lettere che, con identico protocollo, riportano contenuti non propriamente identici.
E’ il caso del protocollo 4018 del 02.02.2017, corrispondente ad una lettera inviata all’Amministrazione Comunale dall’Associazione Piccola Pesca.
Quella pervenuta alla Giunta, e sulla quale la stessa ha deliberato, conteneva la richiesta di un contributo “una tantum” senza specificarne l’utilizzo finale.
Quella invece pervenuta al responsabile del settore, che ha provveduto ad emettere specifica determinazione esecutiva, conteneva qualcosa che ha consentito di prendere atto che la richiesta era finalizzata a sostegno dei costi per una dignitosa manutenzione dell’area alaggio delle imbarcazioni. Motivazione più che legittima e che giustificherebbe l’esborso di pubblico denaro. Motivazione che ci trova perfettamente concordi e ci rammarichiamo di non aver potuto esprimere il nostro consenso in sede di Consiglio comunale.
Ciò detto e riconosciuto, ci si pone la domanda del perché, se la lettera è una, la giusta motivazione individuata nella determina del responsabile del settore non sia stata riportata anche nella deliberazione di Giunta, che ha innescato una nostra interrogazione ed un dibattito consiliare, durante il quale il Sindaco si è ben guardato dall’indicare l’utilizzo finale del contributo, il che rendeva di fatto la deliberazione carente di motivazione? E che la delibera fosse carente di motivazione è evidenziato dal fatto che il funzionario responsabile ha ritenuto di doverla esplicitare indicando una motivazione specifica.
Forse ci sono problemi di comunicazione, a Palazzo Volpini, le carte girano o forse si tratta solo di corrispondenza differenziata.
Sauro Pigini, capogruppo Consiliare Movimento 5Stelle Porto Recanati".
Ormai da tre lustri, luglio è il mese dei gemelli grazie al Raduno nazionale che i fratelli Pietro e Paolo Pavoni di San Severino – ovviamente gemelli – organizzano nelle Marche con grande entusiasmo e costanza. Quest’anno l’evento arriva infatti alla 16^ edizione e, dopo l’esperienza del 2016 all’acquaparco Verde azzurro di Cingoli, lo splendido “teatro” delle colline maceratesi lasciano il posto alla riviera adriatica. “A grande richiesta torniamo a Porto Recanati – spiegano i promotori Pietro e Paolo – per tuffarci insieme in una nuova contagiosa avventura tra sole, mare, sabbia e divertenti iniziative”.
Il raduno si terrà venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 luglio nello stabilimento balneare “Saint Tropez Beach”, sul lungomare sud di Porto Recanati, in viale Marinai d’Italia. “Abbiamo scelto per la Città dei gemelli 2017 la stessa location di due stagioni fa – proseguono Pietro e Paolo – perché i partecipanti si sono trovati bene e il luogo si presta ad accogliere la nostra manifestazione”.
In linea di massima il programma è già pronto, anche se mancano gli ultimi dettagli da sistemare. L’arrivo delle coppie (o dei tris) di gemelli è atteso per il venerdì pomeriggio; al massimo per il sabato mattina. Sono previsti giochi di gruppo, animazione, cene e il consueto spettacolo che, il sabato sera, vede protagonisti gli stessi gemelli tra sfilate di moda, balli, canti e imitazioni. Poi, la domenica, altri divertimenti in spiaggia fino ai saluti conclusivi.
Sono attese pure quest’anno più di cento coppie di gemelli: il tamtam su internet e sui social network è iniziato alla grande, grazie anche alla risonanza data all’evento da Carmine Bartolomeo di Angri (Salerno) che, assieme al gemello Benedetto, cura il sito di “Gemellopoli”, la città virtuale abitata esclusivamente da gemelli di tutt’Italia (o italiani sparsi per il mondo).
Da diversi anni, durante il Raduno, Carmine viene eletto puntualmente “sindaco” della Città dei gemelli e, in questa veste, cura diversi aspetti organizzativi assieme ai fratelli Pavoni e, al tempo stesso, ha la capacità di tener sempre vivo l’interesse attorno alla manifestazione.
Subito apertura col botto per il Mia Clubbing di Porto Recanati, completamente rinnovato e da ieri tornato ad essere punto di riferimento della movida della costa adriatica.
"Total Revolution", il primo party dopo il restyling del locale, ha fatto registrare il tutto esaurito, per una serata di grandissimo divertimento e bella musica. Il tutto in attesa di quello che già sabato prossimo 8 luglio si prepara ad essere l'evento dell'estate: il ritorno alla console di Gigi D'Agostino, per il quale le prenotazioni sono già vicine al sold out.
Insomma, il Mia Clubbing ha inaugurato una estate tutta da vivere e... da ballare.
Ieri pomeriggio i carabinieri di Porto Recanati e quelli di Civitanova hanno continuato a perlustrare la zona in cui è stato trovato il gommone con il carico di 7 quintali di marijuana (leggi qui) e hanno trovato altre balle.
Altri cinque mega pacchi di marijuana nascosti tra i tamarici e lungo le sponde del fiume Potenza. La scoperta dell’ulteriore carico di contrabbando conferma la tesi dei militari per cui i trafficanti stavano scaricando la droga proprio mentre, ieri mattina all’alba, i carabinieri erano nella zona per perlustrarla.
Continuano le indagini della Compagnia di Civitanova guidate dal maggiore Enzo Marinelli.
Un gommone per navigazione d'altura, con dentro 28 balle contenenti circa sette quintali di marijuana, 18 taniche di benzina da 25 litri ciascuna e dieci da 20 litri, abbandonato sulla spiaggia: a trovarlo questa mattina sono stati i carabinieri di Porto Recanati, impegnati in un giro di perlustrazione del territorio.
Era da poco passata l'alba quando durante un controllo alla pineta di Porto Recanati i militari dell'Arma hanno notato che il cancello era stato forzato. Sono quindi arrivati in spiaggia, dove ad attenderli c'era l'imbarcazione, lunga circa dieci metri e con due motori di propulsione da 200 cv. I carabinieri hanno setacciato tutto l'arenile alla ricerca di persone o tracce. Stando alle prime ipotesi, per il mare grosso di questa notte è probabile che il gommone si sia spiaggiato e che non ci sia stato modo di rimetterlo in mare e che sia stato lasciato lì perché i presunti responsabili sono stati disturbati dalla presenza delle forze dell'ordine che perlustravano la zona. Le indagini coordinate dalla Compagnia di Civitanova dovranno spiegare a chi fosse destinato lo stupefacente.
Tutto il materiale è stato sequestrato: cinque milioni di euro, l'importo della merce trovata.
Furto della tavola da sup al Piano Beach di Porto Recanati. Una bravata probabilmente, quella di due ragazzi che questa notte, non curanti delle telecamere accese, si sono introdotti nella proprietà del noto chalet di Porto Recanati per rubare il sup che fa da arredo esterno del locale.
I proprietari del Piano Beach hanno lanciato l’appello ai due giovani “bandidos” tramite Facebook corredadolo di foto e video: “Sappiamo chi siete, vi perdoniamo a patto che riportiate la tavola da Sup dove era entro domenica, altrimenti lunedì mattina saremo dai carabinieri per sporgere regolare denuncia”.
Per i ragazzi ripresi a rubare c’è quindi un ultimatum per riparare al danno e restituire in ottime condizioni ciò che non gli appartiene. Per i proprietari la speranza che la bravata di una notte termini con il lieto fine e con la coscienza di chi si pente di aver fatto una sciocchezza.
Le ha strappato di dosso la borsa facendola cadere e poi è scappato: è successo intorno alle 11 di ieri sera, mercoledì 28 giugno, a Porto Recanati. Vittima, una turista che stava passeggiando tranquillamente sulla spiaggia quando è stata aggredita: la donna, 70 anni, di Verona, è stata colpita da un uomo probabilmente straniero alla testa con il gomito.
A prestarle soccorso è intervenuto il personale medico del 118. La donna è stata curata sul posto. Le sue condizioni non erano gravi e ha rifiutato il trasporto in ospedale.
Delle indagini si occupano i carabinieri di Porto Recanati, che hanno raccolto la denuncia contro ignoti della signora e le testimonianze dei presenti.
(Servizio in aggiornamento)
"Il mare più bello 2017", la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, quest'anno offre ai suoi lettori una nuova bussola, quella dei comprensori turistici, per orientarsi tra le tante località marine e lacustri della Penisola.
Nelle Marche, ad un passo dalle cinque vele e unico territorio della costiera adriatica ad aver ottenuto questo riconoscimento, c'è la riviera del Conero, un vero e proprio gioiello naturalistico dove la cultura e l'architettura si mescolano con la bellezza delle spiagge e della macchia verde mediterranea tutelata grazie al lavoro svolto dal Parco del Conero. Seguono con 2 vele Fano, Senigallia e Gabicce Mare.
Pedaso, Porto Potenza Picena, Porto Recanati, Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio sono le località della Costa del Piceno. Ottengono sempre 2 vele Grottammare, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto della Riviera delle Palme.
Nella sezione dedicata alle località regine del turismo lacustre, compare con 3 vele il Lago di Fiastra.
(Fonte Ansa)
Accoglienza, integrazione, prossimità, dialogo: sono le parole chiave che Poste Italiane ha inteso “pubblicare per iscritto e tradurre” in un volume, “Poste People. Il mondo a portata di mano per i nuovi italiani”, realizzato in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori e distribuito in 4 uffici postali della provincia di Macerata (Macerata Centro, Civitanova Marche, Tolentino e Porto Recanati).
L’iniziativa è stata presentata sul territorio dal Responsabile Nazionale dei Rapporti con le Associazioni dei Consumatori di Poste, Romolo Giacani, e da tutti i responsabili regionali e provinciali delle associazioni dei consumatori delle Marche: Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanza Attiva, Federconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Il volume è una panoramica sull’offerta di prodotti e servizi di Poste Italiane, raccontata attraverso l’esperienza con la clientela straniera da parte dei dipendenti di Poste Italiane che lavorano nei 23 uffici postali con sportelli multilingue presenti sul territorio nazionale. Poste People è anche un progetto per incontrare e accogliere i “nuovi connazionali”, quei cittadini provenienti da Paesi stranieri che arrivano in Italia con l’intento di inserirsi nel nostro tessuto sociale. Poste Italiane, dunque, come luogo amico, che comprende le esigenze dei propri interlocutori e si fa motore di inclusione sociale, offrendo servizi e prodotti in linea con le esigenze dei cittadini.
Pubblicato in italiano e in inglese, il volume è disponibile anche in formato elettronico sul sito www.poste.it e consente attraverso il QR code di essere letto in arabo, cinese, filippino, francese, polacco, spagnolo ed ucraino.
Porto Recanati ha fatto il "botto" con la "Notte + Rosa". Si calcola che ben oltre 50.000 persone abbiano affollato l'area dell'evento. Il Lungomare, Corso Matteotti e Piazza Brancondi pieni in ogni dove nonostante le difficoltà di accesso alla città imposte dalle nuove norme di sicurezza per gli eventi che coinvolgono migliaia di persone. Fondamentale l'apporto dei Carabinieri al Comando del Maggiore Marinelli presenti nei varchi e nei punti più sensibili della manifestazione, dei Vigili Urbani sotto la guida della comandante Luconi e della protezione Civile.
Sono stati tenuti sotto particolare attenzione tutti i luoghi di ritrovo dei minorenni per impedire il verificarsi di problematiche. Pochi gli interventi, e per lo più a causa del caldo, richiesti alle nove ambulanze presenti e pronte ad intervenire. Decisamente elevato il numero dei punti food che si sono aggiunti ai ristoranti, balneari e bar, tutti stracolmi. Tanti i palchi ed i punti di attrazione presenti in tutta l'area con complessi e cantanti che hanno coinvolto i presenti con balli e canti. Applauditissimo il concerto clou della serata in Largo Porto Giulio con La Rua.
Qualche malcontento registrato, in particolare, tra qualche operatore balneare quando è arrivato lo stop alla somministrazione di superalcolici a serata molto inoltrata e qualche vibrata protesta da parte di alcuni residenti che, nonostante la diffusione della normativa in termini si sicurezza che limitava alle 19 l'accesso di chiunque, non ne erano a conoscenza e sono stati bloccai fuori delle barriere di cemento poste nei tre accessi alla città.
Affollatissime le navette predisposte per il trasporto degli avventori dalle periferie nord e sud fino ai limiti dell'area dell'evento.
Si può dire che Porto Recanati ha superato alla grande il primo "grande evento" in provincia dopo i fatti terroristici che hanno insanguinato alcune città europee e dopo i tragici eventi di Torino per la finale della Juventus. Fatti con i quali purtroppo dobbiamo fare i conti tutti.