Porto Recanati, al Castello Svevo si inaugura la mostra archeologica “Storia di un paesaggio rivelato”
Dalle 18 di venerdì 14 luglio il Castello Svevo di Porto Recanati spalanca le porte alla Storia. La mostra archeologica “Storia di un paesaggio rivelato” - Potentia e la valle del Potenza tra l’Appennino e il Mare Adriatico” è uno degli eventi più attesi della stagione culturale marchigiana.
Creata dal prof. Frank Vermeulen dell’Università di Gent (Belgio) in partnership con il Comune di Porto Recanati, è uno straordinario percorso culturale ed emozionale basato sui risultati di 20 anni di ricerche, effettuate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università belga e coordinate dallo stesso Vermeulen.
“Un’occasione eccezionale per una full immersion nella storia della valle potentina, importante corridoio di comunicazione tra Appennini ed Adriatico - ricorda Angelica Sabbatini, Assessore al Turismo di Porto Recanati - “Con il prezioso contributo del professor Vermeulen ed in collaborazione con i siti archeologici di Septempeda (San Severino Marche), Ricina (Macerata) e Trea (Treia) proponiamo un quadro ricco e dettagliato del carattere e dell’evoluzione di una zona strategica del Centro Italia nel corso della dominazione romana tra il 300 a. C. e il 600 d.C”.
La mostra e le iniziative correlate che vanno sotto il nome di Potentia Expo’ (info su www.potentiaexpo.it) sono il risultato di un lavoro accurato ed intenso che ha portato alla luce una impressionante quantità di nuove testimonianze e dati che chiariscono l’impatto della romanizzazione sul paesaggio della Valle del Potenza.
Aperta dal martedì alla domenica (9.30-12.30/17.00-20.00, apertura serale il Martedì e Giovedi dalle 21,30 alle 23,30), vanta il raro fiore all’occhiello della contestualizzazione grazie alla città di Potentia, gioiello dell’area archeologica di Porto Recanati ed imprescindibile componente del percorso espositivo.
Nelle sale del Castello Svevo, reperti archeologici e ricostruzioni in 3D offrono uno spaccato minuzioso delle acquisizioni ottenute con strumenti all’avanguardia ed integrate con quanto individuato grazie a sistemi tradizionali.
La mostra resterà aperta fino al 14 ottobre. Nei mesi di luglio ed agosto il Martedi e Giovedi dalle ore 17,00 alle 20,00 sarà organizzata una navetta gratuita per la visita all’area archeologica di Potentia con partenza dal castello Svevo. Nel corso dell’intero periodo il Comune di Porto Recanati, in collaborazione con le amministrazioni delle città coinvolte negli scavi, attiverà “Potentia della Storia”, progetto educational volto a creare nel vasto pubblico, soprattutto giovane, consapevolezza delle proprie radici sviluppando interesse verso i beni testimoniali del territorio. Primo step, la rievocazione storica ed i laboratori didattici di “A spasso nel tempo” in programma il 28 luglio nel cartellone della “Notte dei desideri” regionale.
Partners di Potentia Expo, istituzioni come Regione Marche e Marche Musei, Università di Gent, Accademia Belgica, Belspo (Belgian Science Policy Office), FWO Reasearch Foundation Flanders, De Krook, fornitori di servizi ad alto livello scientifico come Ante Quem, Fondazione Dia Cultura, un’ azienda del territorio di rilevanza mondiale come I Guzzini.
Commenti