Macerata

Derby Maceratese-Tolentino, Curva Just all'attacco: "Decisioni incomprensibili, ma riempiamo lo stadio"

Derby Maceratese-Tolentino, Curva Just all'attacco: "Decisioni incomprensibili, ma riempiamo lo stadio"

Macerata si prepara a vivere il derby tra Maceratese e Tolentino, ma nella settimana che porta alla sfida è arrivata una decisione che ha fatto discutere i tifosi: l'obbligo di acquisto del biglietto in prevendita nominativa. La Curva Just Macerata esprime il proprio disappunto, evidenziando come l'incontro si svolgerà "in un impianto militarizzato da inferriate fatte con i lavori di adeguamento, al professionismo, avvenuti anni fa", come si legge nel comunicato che segue.  "Ancora una volta ci tocca assistere a decisioni cervellotiche da parte 'dell'ufficio sinistri', che a pochi giorni dalla partita, obbliga tutti alla prevendita per una gara che verrà giocata in un impianto militarizzato da inferriate fatte con i lavori di adeguamento, al professionismo, avvenuti anni fa - si legge nella nota -. Ne prendiamo atto. Proprio per questo chiediamo a tutti di acquistare sin da subito il biglietto! Chiamiamo a raccolta il popolo pistacoppo a un ulteriore slancio, ad un altro atto d'amore verso la Società Sportiva Maceratese 1922, come sempre fatto in questa stagione, acquistando il biglietto in prevendita. Riempiamo lo stadio con colori e calore per spingere i ragazzi ad un altra vittoria". Oltre all’appello per la partita, la Curva Just annuncia un'iniziativa culturale. Sabato 15 febbraio, alle ore 18:00, presso la Bocciofila XXIV Maggio, situata dietro lo stadio, si terrà la presentazione del libro "Ultras. Gli altri protagonisti del calcio" di Sébastien Louis. Lo scrittore francese, esperto di storia contemporanea e studioso del fenomeno Ultras in Europa e Nord Africa, illustrerà il suo lavoro, che offre un’analisi sociologica e culturale delle curve. "Il movimento Ultras è una vera e propria cultura, nata in Italia e diffusasi in tutto il mondo", spiega Louis. "Le curve non sono solo luoghi di tifo acceso, ma anche di aggregazione, sacrificio e solidarietà. Questo è ciò che voglio raccontare nel mio libro". Un doppio appuntamento, dunque, per i tifosi della Maceratese: un momento di approfondimento culturale seguito dal grande spettacolo sugli spalti. 

12/02/2025 16:13
Macerata, uno dei protagonisti di Sanremo torna allo Sferisterio: Francesco Gabbani sul palco dell'Arena

Macerata, uno dei protagonisti di Sanremo torna allo Sferisterio: Francesco Gabbani sul palco dell'Arena

Sarà Francesco Gabbani il sesto ospite di Sferisterio Live 2025, il festival di musica dal vivo organizzato dall'assessorato agli eventi del comune di Macerata in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio. Dopo Gianna Nannini (13 agosto), Diodato (14 agosto), Massimo Ranieri (23 agosto), Steve Hackett (5 settembre) e Alessandra Amoroso (6 settembre), il cantautore e polistrumentista toscano tornerà sul palcoscenico dell’arena maceratese il 22 agosto alle 21. Mentre è impegnato in questi giorni al festival di Sanremo con "Viva la vita", un brano che segna un nuovo capitolo del suo percorso, Francesco Gabbani tornerà dal vivo con dieci date ed un concerto speciale che segna il suo ritorno all'Arena di Verona, uno dei templi della musica italiana, da marzo a dicembre. Ma da luglio darà vita, inoltre, a “Dalla tua parte Summer Tour” e le prime date e piazze annunciate, oltre a quella di Macerata, sono Pistoia, Piacenza, Cattolica, Ostuni, Barletta, Palermo, Taormina, Forte dei marmi e Pescara. La prevendita dei biglietti apre oggi, mercoledì 12 febbraio, alle 13 sul circuito TicketOne (online e punti vendita) e alla Biglietteria dello Sferisterio dalle 16:30 odierne. Questi i prezzi dei biglietti (diritti di prevendita inclusi): Platino: 92,00 euro, Oro 80,50, Verde 70,00, Blu 65,00, Rosso 57,50, Giallo 52,00 e balconata in piedi 40,00.   

12/02/2025 13:10
Macerata, meditazione e cura di sé: l'insegnamento degli antichi Greci vale ancora oggi

Macerata, meditazione e cura di sé: l'insegnamento degli antichi Greci vale ancora oggi

Per il ciclo di incontri dedicato al tema "Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore" organizzato dal dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata Arianna Fermani, docente di storia della filosofia antica, terrà una conferenza sul tema "Meditazione e cura di sé". L’appuntamento è per venerdì 14 febbraio alle ore 18 nell’aula "Omero Proietti" in via Garibaldi 20, terzo piano. La partecipazione agli incontri è libera e non richiede prenotazione. Arianna Fermani, molto nota e stimata per i suoi studi sul pensiero di Aristotele e sulla saggezza dell’umanesimo classico, proporrà una riflessione per mostrare come l’antica sapienza dei Greci sia tuttora valida per ispirare uno stile di vita quotidiana che sia più consapevole e armonico. In particolare, si approfondirà che cosa significhi concretamente prendersi cura di sé stessi, prendendo distanza sia dall'adattamento a un modello di vita spersonalizzante, sia alla trappola dell'egocentrismo. (Nella foto: il primo incontro con Duccio Demetrio)

12/02/2025 13:00
Macerata, McDonald’s e Banco Alimentare uniti per donare 150 pasti caldi a settimana

Macerata, McDonald’s e Banco Alimentare uniti per donare 150 pasti caldi a settimana

La quinta edizione di "Sempre aperti a donare" arriva in provincia di Macerata, dove McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare delle Marche donano insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. In provincia sono 150 i pasti caldi donati a settimana attraverso alcuni enti territoriali convenzionati. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie. I ristoranti McDonald’s di Civitanova Marche in via Silvio Pellico e Corridonia presso il Corridomnia Shopping Park, in via E. Mattei 189, sono coinvolti da vicino nel progetto. I team di lavoro dei ristoranti si occupano della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti alla Fondazione Caritas in Veritate di Civitanova Marche e al Banco di Solidarietà di Macerata. Le donazioni in provincia di Macerata, dove McDonald’s conta 4 ristoranti, sono parte di "Sempre aperti a donare", l’iniziativa benefica di McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald nata durante la pandemia per dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza. Da allora, il progetto è stato rinnovato di anno in anno e nelle ultime 4 edizioni ha permesso di donare, grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio e altre centinaia di organizzazioni caritatevoli locali, oltre 750mila pasti caldi in tutta Italia.  

12/02/2025 12:30
Macerata, incidente nella notte in via dei Velini: scontro tra due auto, sei feriti

Macerata, incidente nella notte in via dei Velini: scontro tra due auto, sei feriti

Scontro tra due auto: sei feriti condotti in ospedale per accertamenti. L'incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, a Macerata, in via dei Velini, intorno alle 22:30. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco del comando provinciale.  A bordo dei due mezzi coinvolti nel sinistro c'erano in totale sei persone. Dopo aver ricevuto le prime cure in loco dagli operatori sanitari, tutti gli occupanti delle vetture sono stati trasferiti in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale cittadino. Fortunatamente nessuno dei feriti si trovava in gravi condizioni. Sul luogo del sinistro presenti anche gli agenti della polizia stradale per l'esatta ricostruzione di quanto accaduto e per la gestione della circolazione, deviata in loco sino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza del tratto. 

12/02/2025 11:10
Un anno di Festival, Musicultura cerca giovani per il Servizio Civile: ecco chi può candidarsi

Un anno di Festival, Musicultura cerca giovani per il Servizio Civile: ecco chi può candidarsi

Ultimi giorni per partecipare al bando del Servizio Civile Universale con il progetto di Musicultura, il celebre Festival della canzone popolare e d’autore arrivato alla sua XXXVI edizione. C’è tempo fino al prossimo 18 febbraio per candidarsi a vivere un’esperienza in prima persona nella grande macchina organizzativa di Musicultura.  Il progetto del Festival offre infatti a ragazze e ragazzi con età inferiore ai 29 anni l’opportunità di fare un’esperienza professionale nel mondo della musica, della produzione e della promozione culturale, entrando per un anno nell’organizzazione di una delle più importanti realtà italiane dello spettacolo dal vivo. Il Bando, promosso dal dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale del governo, ha una durata di 12 mesi e prevede per i volontari un assegno mensile di 507,30 euro.  Lo svolgimento del Servizio Civile Universale non è incompatibile con altre attività lavorative e prevede il riconoscimento di crediti formativi da spendere nel corso degli studi e la valutazione dell’anno svolto nei pubblici concorsi. Il progetto di Musicultura, nello specifico, prevede per i volontari attività relative alla produzione artistica, alla comunicazione, alla gestione dei social media e del sito web, oltreché all’accoglienza, al coordinamento logistico e alla segreteria organizzativa del Festival. I posti a disposizione sono in totale quattro, divisi equamente fra le sedi dell’Associazione Musicultura presenti a Macerata e a Recanati. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.musicultura.it e al telefono allo 071.7574320  

12/02/2025 10:10
"Del maiale non si butta via niente": Verde Caffè celebra la tradizione con la festa della pista (VIDEO)

"Del maiale non si butta via niente": Verde Caffè celebra la tradizione con la festa della pista (VIDEO)

Venerdì 7 febbraio, una grande tavolata ha raccolto appassionati e curiosi al Verde Caffè di Macerata per un evento speciale che ha saputo valorizzare una delle tradizioni gastronomiche più radicate delle Marche: la "pista". Dopo il successo dello scorso novembre, con un evento incentrato sui piatti autunnali, questa volta è toccato ai sapori tipici della lavorazione del maiale, il fulcro di una tradizione che Gabriele Micarelli, titolare del locale di corso della Repubblica, vuole preservare e far conoscere alle nuove generazioni. L'obiettivo? Non far dimenticare la cultura culinaria marchigiana, con il suo legame profondo con la terra e le tradizioni rurali. Attorno a una lunga tavola, proprio come da rituale, si sono ritrovati tanti partecipanti per gustare i piatti della "pista", preparati dallo chef Felice Prosperi e accompagnati dai consigli del sommelier Gabriele Cardinali. Un viaggio nei sapori autentici, dove il maiale non è solo una carne, ma una parte integrante della storia gastronomica delle Marche. "Piatti poveri, ma che raccontano la nostra tradizione", ha commentato Gabriele Micarelli, soddisfatto per l'ottima riuscita dell'evento. "Abbiamo voluto riproporre i piatti più umili, quelli che ogni famiglia preparava alla fine della lavorazione del maiale, utilizzando tutto dell'animale, come si faceva un tempo". Il menù, ricco e variegato, ha offerto piatti che parlano di tradizione e memoria: dalla pizza con grasselli ai crostini di coppa di testa e insalata di finocchi, fino ai rigatoni con la "pista", un piatto che non poteva mancare. Immancabili anche la "padellaccia" con zampetti e cotiche, e la corona di costine con verza e patate, che richiamano il momento della macellazione come un vero e proprio rito di festa. Per concludere in dolcezza, il frustingo maceratese. Il tutto accompagnato dai vini pregiati dell'azienda "Podere sul Lago" di Serrapetrona e dalle carni suine fornite dall'azienda agricola "Angeletti Renzo" di Pollenza. Lo chef Prosperi ha sottolineato come l'intento fosse quello di tornare alle origini, alla tradizione contadina, dove ogni famiglia si nutriva grazie al maiale, un animale che sfamava per l'intero anno. "Abbiamo voluto riproporre i piatti, rivisitandoli in chiave moderna, ma senza stravolgerne l'essenza," ha aggiunto lo chef. È proprio questo il valore della tradizione: mantenere viva la memoria, attraverso i piatti che raccontano le storie di una comunità. Il Sommelier Dott. Cardinali ha guidato gli ospiti alla scoperta dei vini in abbinamento, partendo dalla Vernaccia vinificata in rosa, passando per la Vernaccia classica, fino ad arrivare alla celebre Vernaccia di Serrapetrona. Un percorso enologico che ha saputo esaltare i sapori della cucina tradizionale, chiuso dal caffè di Perfero, un arabica guatemalteca, perfetto per concludere la serata. Dopo questo successo, Verde Caffè non si ferma: il prossimo appuntamento è già in programma per venerdì 14 febbraio, in occasione di San Valentino, con un menù dedicato a Eat&Met. Un evento che promette piatti prelibati e un'atmosfera romantica, con la musica live di Max Ruggeri a fare da cornice. Una serata per tutti, single e non, per celebrare l'amore e la convivialità attorno a una tavola imbandita.

11/02/2025 19:40
Scossa di terremoto avvertita nelle Marche, epicentro in Croazia

Scossa di terremoto avvertita nelle Marche, epicentro in Croazia

Nel tardo pomeriggio di oggi, una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione nelle Marche, in particolare nelle province di Pesaro, Ancona e Macerata. Il sisma, di magnitudo 5.1, è stato registrato alle 18:43 dalla rete dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).  L’epicentro del terremoto è stato localizzato in Croazia, lungo la costa settentrionale, a una profondità di 10 chilometri. Non sono stati segnalati danni significativi nella zona, ma la durata e l’intensità della scossa hanno suscitato preoccupazione tra la popolazione, che ha avvertito un forte movimento del suolo.

11/02/2025 19:16
"Fuori UniLink dalle Marche": studenti e sindacati in Regione contro l'università privata

"Fuori UniLink dalle Marche": studenti e sindacati in Regione contro l'università privata

“Fuori Unilink dalle Marche”, “No alla privatizzazione dell'università” e “Atenei privati, fondi stanziati”. Sono solo alcune delle scritte che campeggiavano su striscioni e cartelli esposti dagli studenti di diverse associazioni universitarie – Udu Gulliver, Adi e Rete degli Studenti – durante il sit-in organizzato questa mattina davanti a Palazzo Leopardi, sede del Consiglio regionale delle Marche. Alla manifestazione hanno preso parte anche la Cgil Marche, alcuni consiglieri regionali del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, oltre all'Istituto Gramsci Marche. L'iniziativa è nata per contestare il parere favorevole espresso dalla Regione Marche riguardo l'avvio del processo di autorizzazione per l'istituzione di corsi di Medicina e Odontoiatria promossi dalla Link Campus University in tre città marchigiane: Fano, Ascoli Piceno e Macerata. La protesta degli studenti si è fatta sentire con forza, come spiegato da Sabrina Brizzola, rappresentante di Udu Gulliver: “Il diritto allo studio e la formazione devono essere garantiti da un'università pubblica e libera. Le università private, essendo a scopo di lucro, non hanno come obiettivo la crescita formativa dei giovani, ma piuttosto la massimizzazione dei profitti, spesso a scapito della qualità della didattica”. Brizzola ha poi puntato il dito contro le rette elevate che caratterizzano gli atenei privati, citando costi che possono arrivare fino a 20mila euro l'anno. “Rette così alte non garantiscono pari opportunità ai giovani. La nostra opposizione non è ideologica, ma basata su esperienze pregresse che dimostrano come l'offerta formativa di atenei privati ​​sia spesso scadente”. Come detto, anche la Cgil Marche si è unita alla protesta, ribadendo la necessità di un sistema educativo pubblico. “L'istruzione deve essere garantita per tutti e a tutti i livelli, come sancito dalla Costituzione”, ha dichiarato Eleonora Fontana, segretaria regionale Cgil. La sindacalista ha evidenziato come, dalla scorsa estate, i fondi di finanziamento ordinario destinati agli atenei pubblici siano stati significativamente ridotti, mettendo a rischio la qualità della didattica e le borse di studio. Fontana ha poi criticato il percorso scelto dalla Regione per portare avanti il ​​progetto: “L'ingresso di un'università privata nelle Marche sottostà a logiche di mercato che sono inaccettabili per un sistema educativo. Inoltre, non risolve il problema della carenza di medici, perché non esistono garanzie che i laureati in un ateneo privato restino poi a lavorare nella nostra regione”. Mentre le proteste continuano, il tema rimane centrale nell'agenda politica regionale, con la richiesta da parte degli studenti e delle organizzazioni coinvolte di un ripensamento del progetto e di un maggiore investimento nelle università pubbliche.

11/02/2025 18:57
Vado in Erasmus... a Perugia: tre studentesse Unimc pioniere del nuovo Erasmus italiano

Vado in Erasmus... a Perugia: tre studentesse Unimc pioniere del nuovo Erasmus italiano

Cosa succede quando l'idea dell'Erasmus, che tradizionalmente porta gli studenti a spostarsi all'estero, si trasferisce all'interno dei confini italiani? Nasce l'Erasmus Italiano, un'opportunità che sta già facendo parlare di sé, e che ha visto le prime studentesse dell'Università di Macerata partire per una nuova avventura accademica. Francesca, Linh An ed Eleonora sono le pioniere di questo programma, un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca che vuole avvicinare gli studenti italiani alle diverse realtà universitarie del Paese. Linh e Eleonora, entrambe iscritte a Scienze della comunicazione, sperimenteranno per la prima volta la vita universitaria in un altro ateneo, mentre Francesca, che frequenta la magistrale in Scienze filosofiche, sfrutterà questa opportunità per arricchire la sua ricerca bibliografica in vista della tesi. La loro meta? L'Università degli Studi di Perugia, una delle otto università coinvolte in questo programma. Venerdì scorso, le tre studentesse hanno avuto l'opportunità di incontrare il rettore John McCourt, che non ha mancato di congratularsi per il loro spirito di iniziativa. "Si tratta di una straordinaria opportunità per ampliare i propri orizzonti accademici e culturali," ha commentato il Rettore. Questa esperienza non riguarda solo le ragazze di Macerata: nove studenti dell'ateneo si sono candidati a questa iniziativa, e altri studenti arriveranno da altre università italiane. Un'occasione per arricchire il proprio percorso accademico, ma anche per confrontarsi con nuove visioni, metodologie didattiche e, perché no, nuovi amici.  

11/02/2025 17:30
'Social Dinner' a Macerata, una cena tra sconosciuti per fare nuove amicizie: "Dalla rete alla realtà"

'Social Dinner' a Macerata, una cena tra sconosciuti per fare nuove amicizie: "Dalla rete alla realtà"

A Macerata arriva un nuovo format che ha suscitato grande entusiasmo: il Social Dinner, un'iniziativa che trasforma l'idea della cena in un'opportunità unica per fare nuove amicizie e socializzare.”Il format nasce come risposta a una crescente richiesta di occasioni per incontrare persone al di fuori dei soliti circuiti sociali, emersa in modo particolare su gruppi come Spotted Unimc, spiegano gli organizzatori. In tanti, infatti, cercano nuove conoscenze, amici con cui organizzare attività all'aria aperta, ma anche semplicemente condividere momenti di convivialità”. L'evento, in programma per giovedì 13 febbraio, alle 20:30, nel locale Basquiat Bistrot, a Macerata, prevede una cena tra sconosciuti, una vera e propria esperienza di socializzazione all'insegna della spontaneità. L’età degli partecipanti varia dai 23 ai 32 anni circa, e l’obiettivo è quello di creare un'atmosfera informale e amichevole, dove le persone possano conoscersi, chiacchierare, e forse, chissà, stringere nuove amicizie che poi potranno continuare anche al di fuori dell'evento. I partecipanti, all'ingresso del locale, riceveranno un biglietto con un numero. Quello sarà il loro posto a tavola, e i tavoli, da sei persone ciascuno, saranno assegnati in modo completamente casuale. Questo approccio garantisce che ognuno abbia l'opportunità di socializzare con nuove persone, facendo sì che la cena diventi il punto di partenza per conversazioni autentiche e relazioni che potrebbero durare nel tempo. Non ci sono agende predefinite o schemi da seguire: tutto si svolgerà in modo naturale, creando un ambiente di scambio, risate e scoperte. Il grande successo di questo evento è già evidente: le prenotazioni sono andate sold-out in appena una settimana. Un chiaro segno di come le persone abbiano una voglia genuina di ritrovare il contatto diretto e umano, lontano dal virtuale, dove troppo spesso ci si limita a cercare semplici "follower". In un mondo sempre più dominato dai social, dove le relazioni digitali sembrano prevalere su quelle vere, il Social Dinner si propone come un'ottima occasione per uscire dalla routine e vivere la vita in modo autentico. Per chi parteciperà a questa prima edizione, il Social Dinner rappresenta una chance unica di abbattere la barriera della timidezza e di incontrare persone con cui condividere interessi, esperienze e passioni. In un'epoca dove le interazioni digitali rischiano di sostituire quelle faccia a faccia, eventi come questo rappresentano un ritorno alla socialità più intima e reale. Un'opportunità per stringere legami veri, al di là delle schermate. In un mondo sempre più virtuale, il Social Dinner di Macerata è un'opportunità per tornare a mangiare insieme, a chiacchierare in modo autentico e, magari, a costruire amicizie che dureranno a lungo.

11/02/2025 16:00
Macerata, il Cave Club si prende una pausa: "Vogliamo migliorare offerta e convivenza coi vicini"

Macerata, il Cave Club si prende una pausa: "Vogliamo migliorare offerta e convivenza coi vicini"

Dopo alcune segnalazioni relative alla musica e agli schiamazzi notturni, il Cave Club di Macerata ha deciso di prendersi una pausa per rinnovare i suoi spazi e migliorare la convivenza con il vicinato. I titolari del locale di Vicolo Tornabuoni, Raffaele Trimarco e Leonardo Evangelisti, hanno annunciato la sospensione temporanea delle attività per effettuare un restyling che possa rendere il locale ancora più accogliente e funzionale. L’obiettivo del restyling non è solo quello di rispondere alle criticità sollevate, ma anche di migliorare l’esperienza degli stessi clienti. "Abbiamo riscontrato grande collaborazione da parte della maggior parte dei vicini, tranne qualche eccezione. Per noi, è fondamentale garantire una convivenza serena tra chi vuole divertirsi e chi ha bisogno di riposare", spiegano i gestori. "Il Cave Club - si legge nel comunicato - fin dalla sua apertura, si è posto come punto di riferimento per la vita notturna e culturale di Macerata, offrendo un luogo di aggregazione per giovani e adulti". Oltre agli interventi, il locale sta lavorando a un nuovo calendario artistico, che porterà eventi innovativi e coinvolgenti. "Stiamo preparando tante novità, con iniziative che possano coinvolgere un pubblico ancora più ampio", anticipano Trimarco ed Evangelisti. Nel frattempo, i gestori ringraziano chi ha sempre sostenuto il Cave Club, sia sui social che partecipando agli eventi organizzati finora: "Il nostro locale è nato per dare a tutti la possibilità di divertirsi insieme, nel rispetto reciproco. Ci prendiamo una pausa per tornare con un Cave Club rinnovato e ancora più attento alle esigenze di tutti".

11/02/2025 15:40
Carnevale Maceratese, la madrina dell'edizione 2025 sarà Matilde Brandi: appuntamento ai Giardini Diaz

Carnevale Maceratese, la madrina dell'edizione 2025 sarà Matilde Brandi: appuntamento ai Giardini Diaz

Atmosfera festosa, colori vivaci e tanta allegria animeranno Macerata per il Carnevale. Domenica 2 marzo, a partire dalle 14, tornerà la 35ª edizione del "Carnevale Maceratese", organizzata dalla Pro Loco di Piediripa nella tradizionale cornice dei Giardini Diaz. Il 4 marzo, invece, spazio ai più piccoli con il "Carnevale per Bambini", promosso dalla Pro Loco Macerata in collaborazione con l’Amministrazione comunale – Assessorato agli Eventi, che si terrà in piazza della Libertà dalle ore 15. I programmi delle due manifestazioni sono stati presentati nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti dall’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi e dai presidenti delle Pro Loco Piediripa e Macerata rispettivamente Romualdo Rapanelli e Luciano Cartechini.  Macerata con la 35^ edizione del Carnevale Maceratese si appresta  a vivere una giornata di festa e di divertimento che vedrà, nei panni della madrina e ospite d’onore la ballerina, conduttrice e attrice Matilde Brandi. "Sicuramente il Carnevale Maceratese per noi della Pro Loco di Piediripa rimane una delle manifestazioni più importanti insieme a quella della Rievocazione storica da trebbiatura - ha affermato il presidente Romualdo Rapanelli -. A questo appuntamento non possiamo e non vogliamo rinunciare per dare uno slancio ad una giornata di allegria e di spensieratezza, che sono gli ingredienti che oggi più che mai servono in contrapposizione ai tantissimi eventi negativi e tragici che avvengono intorno a noi. Naturalmente il nostro ringraziamento va oltre che ai nostri collaboratori anche all'Amministrazione comunale che come sempre ci supporta anche economicamente. Quindi è con questo spirito che auguriamo buon Carnevale a  tutti”. Ad aprire la sfilata del 35° Carnevale maceratese, presentato da presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà il trenino animato dai bambini della III classe della Scuola primaria "Sandro Pertini" di Piediripa e dalle loro famiglie e poi dall’immancabile “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco Piediripa. Quattro quest’anno i carri allegorici e 8 i gruppi mascherati che insieme a un gruppo di trampolieri daranno vita alla sfilata allietata anche dalle bande musicali Birbanda di Macerata, Corpo bandistico Città di Petriolo, La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova accompagnate dalle majorettes. Come di consueto, nel corso della festa verrà consegnato, da parte dei soci della Pro Loco di Piediripa, un contributo all’Istituto Bignamini di Falconara, raccolto con il canto della Pasquella durante le ultime festività natalizie. In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva 9 marzo. Ma anche quest’anno, il Carnevale si prepara a regalare momenti magici e indimenticabili ai più piccoli con il Carnevale per bambini della Pro Loco Macerata, giunto alla terza edizione. L’evento, che si svolgerà il 4 marzo in piazza della Libertà, a partire dalle ore 15, promette di trasformare il cuore della città in un coloratissimo mondo di gioia e allegria. I bambini potranno partecipare a una serie di attività divertenti e coinvolgenti con coriandoli e stelle filanti, musica e giochi, grazie all’animazione dell’associazione "La balena dispettosa". Non mancheranno i tipici dolci di Carnevale che verranno offerti dalla Pro Loco Macerata. "Il Carnevale per bambini rappresenta un'importante occasione per unire la comunità e far vivere momenti di spensieratezza ai più piccoli - è intervenuto il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini -. Siamo entusiasti di vedere come le famiglie anche quest’anno risponderanno a questa iniziativa, promossa in collaborazione con l'amministrazione comunale a cui va il nostro ringraziamento, che tanto successo ha riscosso nelle scorse edizioni. Un evento che ha come obiettivo principale quello di promuovere il gioco e la socializzazione tra i più piccoli. Invitiamo tutti a partecipare e a portare i propri bambini a vivere una giornata indimenticabile all’insegna del divertimento e della magia del Carnevale”. Il momento clou dell’evento sarà la sfilata di Carnevale a cui tutti i bambini sono invitati a partecipare con le loro maschere, sfidandosi in un contest di costumi che vedrà, per i primi tre classificati, premi messi a disposizione dai commercianti della città. Sarà un’occasione imperdibile per socializzare e condividere la magia del Carnevale con nuovi amici.    

11/02/2025 13:30
Maceratese-Tolentino, derby attesissimo: tutte le informazioni su viabilità e biglietti

Maceratese-Tolentino, derby attesissimo: tutte le informazioni su viabilità e biglietti

Domenica 16 febbraio, alle ore 15, lo stadio "Helvia Recina Pino Brizi" di Macerata ospiterà il derby tra la Maceratese e il Tolentino, gara valida per la ventiduesima giornata di Eccellenza Marche. Per garantire la sicurezza e una gestione ottimale dell'evento, la Polizia locale ha emanato un'ordinanza che prevede modifiche temporanee alla viabilità nelle zone circostanti l'impianto sportivo. A partire dalle ore 12 sarà vietata la sosta in tutto il piazzale Helvia Recina, dove il divieto di transito scatterà alle 13:30, eccezion fatta per i mezzi di polizia e soccorso. Su via dei Velini, il divieto di sosta sarà in vigore dalle ore 12 tra i civici 125/a e 151, mentre il transito sarà interdetto dalle 14 nel tratto compreso tra via Due Fonti e la bretella che conduce a via Vittime delle Foibe. Anche via Panfilo sarà interessata da divieti di sosta a partire dalle ore 12 e da divieti di transito dalle 14:30, con l'istituzione di un doppio senso di circolazione in una porzione limitata della via. Il piazzale Croce Verde sarà riservato esclusivamente ai veicoli autorizzati, con spazi dedicati a persone con disabilità e motocicli, mentre su via Famiglia Palmieri il transito sarà consentito solo ai residenti con direzione obbligatoria verso il piazzale stesso. Infine, la rotatoria di via Vittime delle Foibe sarà chiusa al traffico dalle ore 14, limitando l'accesso a Contrada Fontezzucca esclusivamente ai veicoli autorizzati. I tifosi della Maceratese potranno utilizzare il parcheggio Garibaldi e via Murri, designati per la tifoseria locale. Per quanto riguarda i biglietti, la Maceratese ha comunicato che per il match contro il Tolentino è stata indetta la “Giornata Biancorossa”, durante la quale gli abbonamenti non saranno validi. I biglietti per i tifosi locali sono in prevendita presso la Tabaccheria Monachesi, situata in via dei Velini 63. I prezzi sono fissati a 8 euro per la Curva Just e 10 euro per la tribuna. Per rispettare le normative imposte dalla Questura di Macerata, i biglietti saranno nominativi e i dati degli acquirenti dovranno essere inviati entro domenica mattina. L'accesso gratuito è garantito ai ragazzi sotto i 15 anni, previa esibizione di un documento di identità valido direttamente all'ingresso dello stadio. Come comunicato dalla società cremisi invece, i biglietti per il settore ospiti saranno in prevendita al botteghino dello stadio “Della Vittoria” di Tolentino. I giorni e gli orari di apertura sono i seguenti: martedì 11 febbraio dalle 18 alle 20, giovedì 13 febbraio dalle 18 alle 20, venerdì 14 febbraio dalle 18 alle 20, e sabato 15 febbraio con doppia fascia oraria dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Durante l'acquisto, sarà obbligatorio fornire nome, cognome, luogo e data di nascita, mentre all'ingresso dello stadio “Helvia Recina” sarà necessario presentare un documento di identità. Anche in questo caso, l'ingresso gratuito è riservato agli under 15 che potranno accedere mostrando il documento all'entrata. Per evitare lunghe code o disagi, le autorità invitano entrambe le tifoserie ad acquistare i biglietti in prevendita, dal momento che le biglietterie dello stadio potrebbero non essere operative il giorno della partita.

11/02/2025 13:17
Macerata, Francesco Prioglio è stato nominato nuovo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15

Macerata, Francesco Prioglio è stato nominato nuovo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15

Francesco Prioglio è stato nominato nuovo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15, l'ente intercomunale con Macerata come comune capofila, incaricato di pianificare e gestire i servizi sociali secondo la legge quadro 328/2000 sul sistema integrato di interventi sociali. Questa mattina, presso l'ufficio del sindaco Sandro Parcaroli, Prioglio ha formalizzato la firma del contratto triennale con il Comune di Macerata e assumerà ufficialmente l’incarico a partire dal 1° marzo 2025. Sessant’anni, nato a Trieste, Prioglio dal 2023 è direttore esecutivo Marche di Giomi Next Group e si è occupato dello sviluppo di un villaggio intergenerazionale e della rete di assistenza domiciliare e continuità assistenziale. È stato direttore generale dell'Ircr di Macerata da marzo 2019 a febbraio 2023 e dirigente, dal 2007 al 2019, del Gruppo Zaffiro srl che si occupa di residenze per anziani e comunità psichiatriche.  "Al neo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15 Francesco Prioglio auguro un buon lavoro, consapevole delle sue doti professionali, umane e dirigenziali - ha detto il sindaco Parcaroli -. Il suo è un ritorno a Macerata, città in cui ha ricoperto un importante ruolo, in qualità di direttore dell’Ircr, in un periodo drammatico per tutto il Paese, quello della pandemia da Covid-19. L’esperienza, la competenza e la serietà che ha acquisito nel corso della sua brillante carriera rappresentano un valore aggiunto per tutta la struttura comunale". "Un ringraziamento ai sindaci e alle amministrazioni comunali che hanno voluto affidarmi una responsabilità come questa che mi permette, dopo oltre 20 anni che vivo qui, di sentirmi figlio voluto di una terra che amo tantissimo e che mi ha dato molto – ha aggiunto Prioglio -. È un onore proseguire un progetto di unità quale è l’Ambito Territoriale Sociale 15, nato con Brunetta Formica, proseguito con Carla Scarponi e che oggi mi vede erede nel solco della continuità, consapevole che opererò in un contesto di elevata capacità professionale a 360 gradi e in un ambito che oggi ha la grande opportunità, attraverso le novità normative, di costruire un percorso valido e concreto di integrazione socio-sanitaria e, dunque, un nuovo welfare che mette sempre al centro la persona”.  

11/02/2025 12:43
Aperto il bando per la Residenza d’Artista della scuola di studi superiori "G. Leopardi”

Aperto il bando per la Residenza d’Artista della scuola di studi superiori "G. Leopardi”

La Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" dell'Università di Macerata ha pubblicato un bando per residenze d'artista (Artist in Residence e Writer in Residence) rivolto ad artisti e collettivi operanti nel campo dell'arte contemporanea. Le residenze, della durata di un mese, si svolgeranno a Macerata nelle strutture messe a disposizione dalla Scuola, nel periodo compreso tra marzo 2025 e maggio 2026. L'iniziativa mira a offrire un ambiente unico per la ricerca e la produzione artistica con particolare attenzione alla comunità studentesca e aperto a tutta la cittadinanza interessata a partecipare attivamente. I progetti dovranno esplorare temi quali la pace, la giustizia in tutte le sue sfaccettature, la memoria, la migrazione, le dinamiche tra identità e differenze, le pratiche di riparazione e rigenerazione e la cura del mondo. Il progetto è finanziato con i fondi stanziati in favore delle Scuole Superiori Universitarie all’interno del network “Educating Future Citizens”. Le scadenze per la presentazione dei progetti sono fissate al 17 febbraio, 7 aprile e 6 ottobre 2025. Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo si invita a visitare il sito ufficiale della Scuola: www.scuolastudisuperiori.unimc.it 

11/02/2025 11:45
Civitanova, Emergency e Anpi insieme per Gaza: raccolta fondi a sostegno di una clinica

Civitanova, Emergency e Anpi insieme per Gaza: raccolta fondi a sostegno di una clinica

Domenica 16 febbraio a Civitanova Marche l'Anpi organizza un evento a sostegno della clinica di Emergency a Gaza. Dalle 17:30 sarà presente, in collegamento online da Gaza, Michela Paschetto direttrice delle professioni infermieristiche e sanitarie di Emergency. A seguire interverrà in presenza Roberto Maccaroni, responsabile sanitario della nave di Emergency Life Support, che illustrerà le operazioni di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo. Emergency da alcuni mesi è presente a Gaza dove ha aperto una clinica per garantire assistenza medico chirurgica di base, primo soccorso e assistenza post operatoria alla popolazione. Gli operatori di Emergency che sono stati a lungo in paesi in guerra hanno dichiarato che la distruzione e l’emergenza umanitaria che hanno visto a Gaza "non ha eguali per le condizioni dei civili, anche per la difficoltà nel far entrare aiuti umanitari, cibo, acqua e medicinali". L'Anpi, che nei mesi scorsi ha promosso una raccolta fondi per sostenere il lavoro di Emergency a Gaza, continua il suo impegno e organizza questo incontro che permetterà di conoscere il lavoro di Emergency e la situazione reale dei civili. L’evento si svolgerà il 16 febbraio presso il ristorante Cinciallegra, in via San Michele a Civitanova Marche a partire dalle ore 17:00 e si concluderà con un’apericena finalizzata alla raccolta fondi per sostenere Il centro sanitario di Emergency a Gaza. Costo dell'apericena 25 euro (di cui 10 saranno devoluti al progetto di Emergency a Gaza). Per prenotazioni rivolgersi a 336636364 (Valerio).  

11/02/2025 11:20
Giorno del ricordo, un incontro all'Università di Macerata sul confine orientale italiano

Giorno del ricordo, un incontro all'Università di Macerata sul confine orientale italiano

In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il comune di Macerata, organizzano un incontro di approfondimento dal titolo "Trieste e il confine orientale italiano a 50 anni dal Trattato di Osimo". L'appuntamento, aperto al pubblico, si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 17 nell’Aula 2 della Loggia del grano, in via Don Minzoni 22A. Il Trattato di Osimo, sottoscritto nel 1975, sancì definitivamente la configurazione del confine orientale italiano risolvendo un problema lasciato aperto dal Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, con il mai costituito Territorio Libero di Trieste, poi parzialmente definito dal Memorandum di Londra del 1954, che sancì la partizione di quel territorio tra Italia e Jugoslavia. A cinquant'anni di distanza, il panorama geopolitico lungo quel confine è profondamente mutato, con la dissoluzione della Jugoslavia, la ridefinizione degli assetti balcanici e l'ingresso di Slovenia e Croazia nell'Unione Europea. L'incontro proporrà un'analisi storica, giuridica e letteraria per comprendere le trasformazioni vissute dalle comunità lungo il confine orientale italiano e il loro significato per il contesto geopolitico contemporaneo.  Dopo i saluti istituzionali del rettore John McCourt, interverranno Edoardo Bressan, già docente di storia contemporanea di Unimc, che ripercorrerà il periodo che va dalla Liberazione al ritorno di Trieste all'Italia; Andrea Caligiuri, docente di diritto internazionale, che analizzerà il Trattato di Osimo e le sue implicazioni nei rapporti tra l'Italia e gli Stati successori della Jugoslavia; Giovanni Di Cosimo, docente di diritto costituzionale, che approfondirà il tema dell'autonomia speciale del Friuli-Venezia Giulia; e Giulia Natka Badurina, docente di slavistica dell'Università di Udine, che esaminerà la memoria letteraria della Risiera di San Sabba. A coordinare il dibattito sarà Laura Salvadego, docente di diritto internazionale di Unimc. L'incontro offrirà un'occasione di riflessione su un tema complesso, tentando di restituire una visione ampia delle vicende che hanno segnato l’evoluzione del confine orientale italiano nel secondo dopoguerra, col fine di contribuire a mantenere viva la memoria su eventi anche tragici che hanno inciso sulla vita delle comunità locali interessate e sull’identità nazionale in Italia e in ex Jugoslavia.

11/02/2025 10:00
Macerata, a San Valentino la serenata si fa al...centro commerciale: l'iniziativa del "Val di Chienti"

Macerata, a San Valentino la serenata si fa al...centro commerciale: l'iniziativa del "Val di Chienti"

Sabato 15 febbraio per festeggiare la ricorrenza di San Valentino, il centro commerciale Val di Chienti offre a tutti gli innamorati di ogni età e genere, l'opportunità di dedicare alla propria dolce metà la canzone che ha caratterizzato e che in qualche modo rappresenta la loro storia. Nel pomeriggio, presso l'area food, la Beppe Swing Band allieterà i presenti con musica dal vivo e sarà disponibile, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, ad eseguire la canzone richiesta per fare una sorpresa al proprio partner. Tutti possono comunicare la propria canzone direttamente al numero telefonico 329/3647422: basterà telefonare, scegliere il brano e prendere accordi sull’ora in cui sarete al centro commerciale. Un cocktail, un aperitivo seduti al tavolo e la sorpresa è servita. 

10/02/2025 19:18
Macerata, il Rotary Club promuove la salute: dal Banco Farmaceutico all'educazione all'igiene orale

Macerata, il Rotary Club promuove la salute: dal Banco Farmaceutico all'educazione all'igiene orale

Dopo il Service del Banco Farmaceutico che ha visto il Rotary Club di Macerata attivamente impegnato presso la Farmacia Comunale numero 1 Apm di Corso Cavour, prende il via il nuovo importante progetto dedicato alla prevenzione e alla salute. Lunedì 10 febbraio, e per tutta la settimana, i soci del Club con la sua presidente Irene Tedone, saranno impegnati in una iniziativa di sensibilizzazione sull’igiene dentale nelle scuole elementari del plesso scolastico ‘E.Mestica’ e ‘ E. Fermi’, con l'obbiettivo di educare i più piccoli all’importanza di una corretta cura della bocca e dei denti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Socio Paolo Agostinacchio del Rotary Club di Recanati. Educare i bambini all’importanza dell'igiene orale sgnifica investire nel loro futuro, evitando problematiche che potrebbero avere ripercussioni anche sulla salute generale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Rotary per la salute pubblica e la prevenzione con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione.           

10/02/2025 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.