Aggiornato alle: 21:58 Venerdì, 9 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Sport Macerata

Habemus Papam, eletto Leone XIV: Robert Francis Prevost è il primo pontefice americano della storia

Habemus Papam, eletto Leone XIV: Robert Francis Prevost è il primo pontefice americano della storia

La fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo pontefice. Poco dopo le 18:00 di oggi, le campane di San Pietro hanno accompagnato la fumata che ha sollevato l’attesa di migliaia di fedeli raccolti in piazza e di milioni collegati da ogni angolo del globo. Dalla loggia centrale della Basilica vaticana, il cardinale protodiacono ha pronunciato il tradizionale Habemus Papam: il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.

Americano, originario di Chicago, 69 anni, membro dell’Ordine di Sant’Agostino, Prevost è stato fino a oggi prefetto del Dicastero per i vescovi. La sua elezione segna una nuova tappa nella storia della Chiesa: è infatti il primo pontefice agostiniano d’oltreoceano e il secondo Papa statunitense dopo la brevissima elezione di Stephen Langton nel romanzo ucronico di Dan Simmons. Nella realtà della Chiesa, Prevost rappresenta una figura di equilibrio tra dottrina e apertura, particolarmente attento alla formazione dei pastori e ai temi della sinodalità.

Affacciandosi dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il nuovo Papa ha salutato la folla con le sue prime parole: "La pace sia con tutti voi. Questo è il primo saluto del Cristo risorto, del buon pastore che ha dato la vita. Anche io vorrei che questo primo saluto entrasse nei vostri cuori, a tutti i popoli, in tutta la Terra: la pace sia con tutti voi". Successivamente ha ringraziato il suo predecessore, Papa Francesco, per il servizio reso alla Chiesa. 

La scelta del nome Leone XIV richiama figure storiche significative nella storia della Chiesa, come san Leone Magno e Leone XIII, indicando una volontà di proseguire nel solco della dottrina e dell'attenzione ai bisogni sociali e morali del mondo contemporaneo

L'elezione di un Papa nordamericano rappresenta una novità storica per la Chiesa cattolica, segnando un'apertura verso nuove prospettive e sensibilità. La sua esperienza internazionale e il suo impegno nella formazione dei vescovi lo pongono come figura di equilibrio tra tradizione e rinnovamento.

La piazza San Pietro, gremita da oltre centomila fedeli, ha accolto con entusiasmo l'annuncio dell'elezione e le prime parole del nuovo Pontefice, dando inizio a un nuovo capitolo nella storia della Chiesa

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni