Macerata

La Banda Salvadei incanta Villa Potenza - VIDEO

La Banda Salvadei incanta Villa Potenza - VIDEO

Applaudito concerto di Natale della Banda Musicale Salvadei.Numeroso e partecipe il pubblico che ha affollato la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Villa Potenza di Macerata, dove si è svolto l’evento.Nel corso della serata è stato, tra l’altro, sottolineato il forte vincolo identitario che lega la frazione di Villa Potenza al complesso bandistico. La Salvadei, per l’occasone guidata dalla direttrice Marta Montanari, ha eseguito, oltre a marce ed a composizioni originali, i brani più noti del repertorio tradizionale natalizio.Molti i giovani componenti il complesso alla loro prima esibizione concertistica.Al termine del programma musicale, in assenza delle autorità e degli amministratori della Città di Macerata, ha preso la parola il parroco di Villa Potenza, Don Franco Palmieri il quale, dopo aver delineato un breve percorso sulla storia della banda, ne ha evidenziato l’ottimo livello qualitativo raggiunto, anche grazie al recente rinnovamento dell’organico strumentale.https://www.youtube.com/watch?v=fzWfbPPkEeo  

24/12/2016 19:19
Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni

Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni

Per una settimana, dal 28 novembre al 2 dicembre 2016, due alunni dell’IIS Bramante di Macerata, sezioni grafico e amministrativo dell’indirizzo Professionale, hanno partecipato alla Winter School promossa dal MIUR; si tratta di un premio per essersi posizionati nelle prime tre posizioni alla Maratona digitale che si era svolta a Roma in due giorni nel mese di maggio. I nostri studenti Gattari Alessandra e Pacetti Paolini Kevin, erano stati scelti tra i migliori e più capaci, disponibili a lavorare in un contesto innovativo. Con i loro colleghi provenienti da nove diversi Istituti italiani, dal Classico all’Agraria, dal Friuli alla Campania, hanno lavorato alla presenza di rappresentanti e responsabili del MIUR, Direzione Edilizia Scolastica.Durante la Winter School, gli alunni hanno partecipato attivamente ad un laboratorio di progettazione collaborativo finalizzato alla realizzazione del plastico di una scuola innovativa da loro stessi ideata. Le attività si sono svolte presso lo studio MC A di Bologna. Per gli aspetti tecnici di stretta competenza in materia di architettura, gli studenti sono stati affiancati da architetti dello studio e da studenti della School Of Sustainability, in qualità di tutor e collaboratori esperti.I gruppi hanno lavorato con tale entusiasmo che si sono generalmente trattenuti ben oltre l’orario stabilito, che andava dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18; talvolta hanno proseguito i lavori anche fino alle 19,45.Inizialmente hanno usufruito della formazione di pedagogisti, di esperti dello studio di architettura, di esperti a livello internazionale di spazi di apprendimento concepiti secondo concetti innovativi: scuola diffusa, apertura al territorio, sostenibilità, integrazione, rispetto dei diritti. Gli studenti sono stati coinvolti in uno stimolante confronto volto ad approfondire gli spunti recepiti, in particolare sulla progettazione partecipata.Hanno molto apprezzato la visita del responsabile dell’evento, dott. Lorenzo Micheli dell’Ufficio del Capo di Gabinetto MIUR, e l’affabile interazione con l’architetto Mario Cucinella che si è spesso confrontato con gli studenti, valorizzando le loro idee e integrando i lavori dei giovani con consigli qualificati.La formula della collaborazione fra studenti ed esperti e del tutoraggio di giovani laureati verso i nostri studenti ha funzionato perfettamente, come hanno mostrato i commenti di Alessandra e Kevin (“Cinque giornate piene ed intense, in cui abbiamo imparato tanto, in un’atmosfera distesa e divertente, con un coinvolgimento che a scuola raramente si verifica”), così come l’affiatamento creatosi nei gruppi.Tutti i dispositivi più innovativi sono stati utilizzati dagli studenti, dalla stampante 3D agli strumenti digitali; le risorse tecnologiche si sono coniugate costantemente con quelle più tradizionali: costruzione di un sito, materiali visualizzabili con un QR code, video illustrativi, tecniche di animazione dei disegni per la produzione di video, foto, … sono alcuni prodotti realizzati mettendo insieme le competenze più diverse.Nella mattinata dell’ultimo giorno di Winter School, in collegamento con l’ufficio del Direttore Generale del Gabinetto per l’edilizia scolastica, presso la sede del MIUR, gli alunni hanno illustrato i risultati del laboratorio di progettazione, in maniera creativa e molto efficace.

24/12/2016 11:52
Mamma muore a 37 anni stroncata da una malattia

Mamma muore a 37 anni stroncata da una malattia

Aveva 37 anni Sara Bruni, artista e fotografa di Macerata, morta stamattina dopo una lunga malattia. Si è spenta all'ospedale di Macerata dove era ricoverata perché malata da tempo.Apprezzata da tutti per il suo sorriso e la sua creatività, ha lottato con il sorriso aiutata da una forte carica di ironia. Sul suo profilo Facebook si leggono stati in cui esorcizzava la sua malattia e scherzava sulla sua permanenza in ospedale: " Bollettino ... notte fantastica...  S'è dormito ... Poesia annessa "So de Trodica Fra" La vicina trodichese nun se regge manco fra un mese  Parla solo de li piedi sua come se li mali adè tutti solo su lia... Logorroica a non finire ripete le robbe sue ad ogni dire Na mazzolata gliela darei così in pace un po' starei!!!!!"Il 20 novembre scorso aveva ricevuto il premio "Musa d'Argento 2016" dopo aver conquistato il primo posto nella categoria "fotografia artistica".Oltre la figlia Marlene di 11 anni, lascia il padre, ex dipendente comunale e la mamma, insegnante in pensione e il fratello Marcello. I funerali si svolgeranno domani 24 dicembre alle 15 presso la chiesa del Sacro Cuore.

23/12/2016 16:43
Maceratese, è 0 a 0 con l'Albinoleffe

Maceratese, è 0 a 0 con l'Albinoleffe

Il girone di ritorno si apre con un pareggio, il quinto stagionale in casa per la Maceratese. La partita con l’Albinoleffe termina a reti bianche, 0 a 0. Gli ospiti recriminano per un palo colpito nel primo tempo ed alcune ghiotte occasioni non concretizzate. I biancorossi hanno terminato la partita in dieci uomini a causa dell’espulsione di Ventola nelle battute finali del match.E’ l’ultimo impegno dell’anno allo stadio Helvia Recina per la Maceratese. Il 2016 per i biancorossi si chiuderà venerdì prossimo al “Riviera delle Palme” contro la Sambenedettese. Nelle file della Maceratese è assente lo squalificato Quadri. Rispetto alla trasferta di Venezia nell’undici titolare torna De Grazia.L’Albinoleffe deve rinunciare a Loviso, Giorgione e Gonzi, Virdis parte dalla panchina.In tribuna, ad assistere alla partita, c’è anche l’ex presidente, Maria Francesca Tardella. Due i tifosi in gradinata ospite arrivati da BergamoL’Albinoleffe esercita uno sterile predominio territoriale nel primo quarto d’ora, ma quando la Maceratese affonda si rende pericolosa. Al 18’ un cross dalla sinistra di Ventola viene indirizzato con la testa da Turchetta verso la porta avversaria, Nordi si salva respingendo di pungo. Quattro minuti dopo c’è una bella giocata di Turchetta, sempre sulla sinistra, il cross a centro area viene calciato di prima intenzione da De Grazia, Nordi si supera e sventa in calcio d’angolo.Gli ospiti vanno vicinissimi al gol al 29’: Minelli calcia una punizione sulla trequarti in posizione defilata, la palla passa tra una selva di gambe e dopo aver subito una deviazione termina sul palo.L’Albinoleffe gioca meglio e va vicina al vantaggio per due volte prima di rientrare negli spogliatoi. Al 43’ Minelli si fa spazio in area di rigore e serve su un piatto d’argento la palla del possibile 1 a 0 a Mastroianni libero davanti a Forte, l’attaccante cicca clamorosamente la palla. Al 45’ un tiro cross di Anastasio attraversa la linea di porta, ma nessuno dei compagni riesce ad intervenire.Nel secondo tempo la Macerate torna in campo con Franchini al posto di Mestre. Subito al 46’ un sinistro di Colombi costringe alla deviazione in angolo Nordi.La ripresa però non decolla. Al 64’ un calcio di punizione di Anastasio chiama alla parata Forte.  Si arriva all’82’ quando un colpo di testa di Colombi su calcio d’angolo di Turchetta non inquadra lo specchio della porta.Dall’88’ la Maceratese resta in dieci uomini a causa dell’espulsione di Ventola, doppio cartellino giallo per lui. MACERATESE (4-3-1-2): Forte 6; Marchetti 6 Gattari 6 Perna 6 Ventola 5,5; Mestre 5,5 (1’ st Franchini 6)  Malaccari 5,5 De Grazia 5,5; Turchetta 6; Petrilli 5,5 (20’ st Palmieri ng) Colombi 5,5 (45’ Broli ng). A disp. Moscatelli, Gremizzi, Bondioli, Marco Massei, Allegretti, Amedeo Massei, Bangoura, Ramadani, Cannoni. All. GiuntiALBINOLEFFE (3-5-2): Nordi 6,5; Zaffagnini 5,5 Gavazzi 6 Magli 6; Guerriera 5,5  Agnello 6 Di Ceglie 6 Nichetti 6 Anastasio 6; Mastroianni 5,5 (28’ st Moreo ng) Minelli 6,5 (33’ st Virdis ng). A disp. Cortinovis, Mondonico, Scrosta, Dondoni, Ravasio, Ammirati, Mandelli. All. AlviniArbitro: Tursi di ValdarnoGuardalinee: Nuzzi e MeocciEspulsi: 43’ st Ventola per doppia ammonizioneAmmoniti: Mestre (M), Ventola (M), Guerriera (A), Agnello (A), Moreo (A), Zaffagnini (A)Note: al 12’ st. allontanato dalla panchina il dirigente accompagnatore Peracchi (A). Spettatori 505, incasso non comunicato. Angoli  6 a 6. Recupero pt. 0’, st. 4’.

23/12/2016 16:40
Festa d’apertura del Museo della scuola Ricca: da gennaio a maggio aperto tutte le domeniche

Festa d’apertura del Museo della scuola Ricca: da gennaio a maggio aperto tutte le domeniche

Domenica 8 gennaio, dalle 16 alle 19.30, il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, in via Carducci 63/a, organizza un pomeriggio con visite libere ad ingresso gratuito.Il Museo desidera festeggiare un’importante novità per il nuovo anno: da gennaio a maggio sarà aperto tutte le domeniche con varie proposte. Non ci saranno solo semplici visite, libere o guidate, ma anche laboratori, racconti e mostre per adulti e piccini. In occasione di alcuni eventi speciali, sarà aperto anche il sabato.Il Museo raccoglie e conserva i manuali e i libri di testo, i sussidi scolastici e i materiali scolastici di ogni epoca, progetta e offre una serie di attività e laboratori didattici finalizzati a far conoscere agli studenti – e a far ricordare ai bambini un po’ meno giovani – com’era la scuola di un tempo.All’interno del Museo il visitatore potrà fare un viaggio nella scuola del passato attraverso l’esposizione di cartelle, oggetti di cancelleria e tanto altro e potrà entrare in una vera aula scolastica. Nel corso degli anni il patrimonio del Museo si è arricchito notevolmente grazie alle donazioni di numerosi e generosi volontari della scuola, nonché in seguito ad acquisti mirati sul mercato antiquario e a prestiti. Il Museo invita tutti a diventare “volontari della memoria” e a donare i propri materiali scolastici.

23/12/2016 16:13
Macerata, gli auguri del sindaco al personale: “La nostra mission: il servizio al cittadino”

Macerata, gli auguri del sindaco al personale: “La nostra mission: il servizio al cittadino”

Incontro di fine anno il 22 dicembre al teatro Lauro Rossi per il tradizionale scambio di auguri natalizi al personale del Comune di Macerata da parte del sindaco Romano Carancini, insieme alla giunta comunale e del segretario Giovanni Montaccini. Un incontro che si è svolto quest’anno in un’atmosfera particolare per il momento delicato che tutta la nostra comunità cittadina sta vivendo.Il primo cittadino ha rivolto per questo un ringraziamento speciale al personale del Comune che si è trovato a dover fronteggiare l’emergenza terremoto, impegnandosi con grande spirito di servizio, competenza e dedizione, insieme all’Amministrazione, per dare risposte alle necessità ed all’emergenza.“Giro a voi - ha sottolineato il sindaco - i complimenti e i ringraziamenti che ho ricevuto dai cittadini per la gestione di uno dei momenti più delicati della vita amministrativa della città, con l’augurio e la sollecitazione a non dimenticare mai il valore e lo spirito del vostro ruolo di pubblici dipendenti e della vostra attività lavorativa che è il servizio ai cittadini”.Dal segretario Montaccini è stato rivolto al personale un invito a far crescere i propri talenti in ambito lavorativo ed avere spirito di intraprendenza per far funzionare al meglio la macchina burocratica.

23/12/2016 15:54
Macerata, riaprono le chiese di diverse Vicarie per le festività natalizie

Macerata, riaprono le chiese di diverse Vicarie per le festività natalizie

"Queste feste di Natale hanno per la nostra Diocesi un carattere particolare: alcune famiglie vivono in situazioni di fortuna, cacciate fuori casa dalla violenza del terremoto. In varie strutture ospitiamo persone colpite dal sisma, molti celebrano la Santa Messa in condizioni provvisorie.Qualche parrocchia rimasta intatta ospita le celebrazioni delle parrocchie vicine più danneggiate. Tutti più o meno siamo toccati da questa situazione". Lo dice il vescovo Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi.Nella diocesi, su 188 sono 150 gli edifici di culto che hanno subito danni: alcune strutture si sono rivelate fin da subito inagibili, per altre si è resa necessaria la temporanea chiusura in via precauzionali ai fini della sicurezza collettiva e dei fedeli in particolare. Per le imminenti festività natalizie, salvo imprevisti e al netto di tutte e le necessarie cautele - rende noto la Diocesi -, verranno riaperte le chiese di diverse Vicarie (ANSA).

23/12/2016 15:39
Addio a Luciano Pacioni: un malore improvviso lo ha strappato ai suoi cari

Addio a Luciano Pacioni: un malore improvviso lo ha strappato ai suoi cari

Si è spento ieri mattina mentre era a lavoro Luciano Pacioni, uno dei titolari della ditta Mc Ricambi di Piediripa.L’uomo, si stava recando in magazzino per cercare un pezzo per un cliente quando è stato colto da un malore improvviso che lo ha ucciso istantaneamente, sono stati infatti inutili i soccorsi del 118 che ne hanno solo accertato il decesso.L’uomo aveva fondato la ditta Mc Ricambi con due soci: Maurizio Calcagni e Claudio Giorgetti, grazie al duro lavoro dei tre l’azienda ha aperto filiali anche a Passo San Ginesio e Recanati. Sposato con due figli viveva a Pollenza.Domani mattina i funerali per l’ultimo addio a Luciano.

23/12/2016 13:10
Al via il corso per ricamatrici di alta moda

Al via il corso per ricamatrici di alta moda

Si è tenuto nei giorni scorsi il primo incontro, negli uffici della Confesercenti a Macerata.Una discussione per far conoscere le linee guida di un percorso intenso nella teoria e nella pratica del mondo del lavoro; un mondo magico dove gli iscritti potranno imparare un'arte antica che potrà dar loro un futuro lavorativo. Nel corso del primo incontro, Lucia Biagioli in rappresentanza del Cescot e Laura Salvucci per Delsa e Prezioso hanno esposto il programma del corso, in attesa delle lezioni che inizieranno il prossimo mese di gennaio, fino a quando saranno ancora aperte le iscrizioni per partecipare.Dopo una spiegazione tecnica e un test attitudinale, è intervenuta Laura Salvucci, titolare del marchio Prezioso e figlia della fondatrice di Delsa, Maria Cristina Craglia. Un duro percorso lavorativo, relazioni impegnative, l'ambiente di lavoro: sono questi i punti su cui l'imprenditrice si è soffermata per descrivere ai giovani iscritti uno scenario realistico su ciò che andranno a vivere entrando nel mondo lavorativo.Dopo le lezioni teoriche, infatti, i ragazzi passeranno alla pratica nel laboratorio dell'azienda di abiti da sposa di Belforte del Chienti, e apprenderanno le tecniche del ricamo dalle dipendenti Delsa cresciute professionalmente con Maria Cristina Craglia."E' una opportunità unica – ha spiegato Laura Salvucci – perche i ragazzi saranno seguiti dalla generazione che è cresciuta lavorativamente e moralmente con Maria Cristina Craglia. Si compie così il vero messaggio della fondatrice di Delsa che è sempre stata felice di insegnare agli altri ciò che lei sa di questo difficile mestiere. Mia madre – spiega – non è mai stata gelosa della sua conoscenza perchè è sempre stata convinta che solo con l'impegno e la passione si può arrivare in alto".I ragazzi già iscritti hanno mostrato grande soddisfazione nel vedere la serietà e la passione che verrà messa in campo dai docenti del corso e sono impazienti di iniziare dopo le feste natalizie.Intanto le iscrizioni rimangono aperte per tutto il mese di gennaio.

23/12/2016 11:32
Alunni dell’ITE A. Gentili vincitori del premio “Musica per la solidarietà”

Alunni dell’ITE A. Gentili vincitori del premio “Musica per la solidarietà”

Sabato 17 dicembre, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, sono stati premiati gli alunni della classe 5I RIM dell’ITE “A.Gentili“ di Macerata, primi classificati al concorso “Pace e Solidarietà”, sezione speciale “Musica per la solidarietà” indetto dalla  Regione Marche, con il patrocinio del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Università per la pace.I ragazzi, vincitori tra 204 classi provenienti da 63 istituti scolastici di tutta la Regione, hanno composto e musicato un testo, realizzando un video che è stato premiato per le buone doti musicali dimostrate e la grande maturità espressiva.

23/12/2016 11:26
"Caro Babbo Natale, non voglio più il regalo per me. Porta il Cas ai miei genitori"

"Caro Babbo Natale, non voglio più il regalo per me. Porta il Cas ai miei genitori"

Caro Babbo Natale, sono ancora io. Ti ricordi di me? Ti avevo scritto un po' di tempo fa per chiederti la stazione di polizia dei Lego per regalo. Te lo giuro: ho fatto ancora il buono e faccio sempre i compiti. Ma devo chiederti un favore grande: non voglio più la stazione di polizia dei Lego. Vorrei tanto un'altra cosa.Lo so che è tardissimo e so anche che forse ti arrabbierai... ma se hai un minuto da dedicarmi posso spiegarti tutto.Non sono un bambino capriccioso, ma invece del gioco che ti avevo chiesto vorrei tanto che tu potessi portare ai miei genitori il Cas (Contributo Autonoma Sistemazione, ndr). Non so cosa sia e spero tanto che non sia una parolaccia, ma te lo chiedo con tutto il cuore... porta il Cas ai miei genitori e lascia stare la stazione di polizia. Sai, dopo che ti avevo scritto la prima letterina, sono cambiate tante cose dentro casa mia. Anzi, dentro quest'altra casa dove mi hanno portato senza neanche chiedermi niente i miei genitori qualche giorno dopo che c'è stato il terremoto. Non stiamo male qui, veramente. Ma mi manca tanto casa mia... E come ti dicevo prima, dopo che siamo arrivati in questa nuova casa sono cambiate tante cose. Io sono piccolo, ma li sento i miei genitori parlare. E vedo anche che sono tanto tristi e preoccupati. Sento papà che dice sempre che ha dovuto spendere un sacco di soldi per venire ad abitare qui e che un po' ha dovuto anche farseli prestare da un amico, perchè la banca non glieli dava... Lui lavora tanto ma non ha uno stipendio fisso e anche quando è stato male non gli hanno riconosciuto neanche un centesimo perchè non ha, come la chiama lui, "la busta paga". E anche la mia mamma prima lavorava un po' di più, ma adesso, con i tempi che corrono la chiamano sempre meno e guadagna pochi soldini.L'altra sera li sentivo mentre parlavano fra di loro e dicevano sempre che aspettano questo Cas per poter respirare un po' di più. Erano sicuri che almeno per Natale qualcuno avrebbe portato loro questo Cas per trascorrere delle festività più tranquille e magari poter fare anche qualche pensiero. Dicevano anche che comunque a me non avrebbero fatto mancare niente, ma erano tanto tristi. Papà diceva anche che qualcuno gli aveva detto che non avrebbe dovuto pagare le bollette per qualche tempo e che invece la mattina stessa erano arrivate in banca e aveva dovuto pagarle... Loro hanno fatto tanti sacrifici per comprarsi la casa dove vivevamo, ma il terremoto ce l'ha rovinata e adesso per stare in quest'altra casa dobbiamo pagare: ti pare giusto Babbo Natale? Perchè non c'è nessuno che regala ai miei genitori il Cas? Ho capito che è una cosa che gli devono dare per forza ma che se non arriva fra poco non sapremo neanche come fare la spesa... Sono anche un po' arrabbiati perchè li ho sentiti che dicevano che a qualcuno qui intorno forse un altro Babbo Natale come te il Cas lo ha portato, ma a noi che siamo fuori casa da fine ottobre non lo porta mai nessuno... Ti prego Babbo Natale, ti prego con tutto il cuore: non mi importa più della stazione di polizia dei Lego, ma porta il Cas a papà e mamma perchè non posso più vederli così tristi. A me penserai l'anno prossimo. Grazie Babbo Natale, ti voglio tanto bene.P.S.: l'anno prossimo non sbagliare casa, mi raccomando! Spero tanto che saremo di nuovo a casetta nostra!

22/12/2016 20:42
Confindustria Macerata: "La ripresa parte dall’internazionalizzazione"

Confindustria Macerata: "La ripresa parte dall’internazionalizzazione"

Individuare nuovi strumenti per competere con successo nei  mercati più difficili e rendere più incisive ed efficaci le strategie in quelli ove già si è presenti, è l’obiettivo perseguito dalle imprese del  territorio e da Confindustria Macerata che da diversi anni, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Macerata ed  alla collaborazione con  le Università, finanzia diverse  borse di studio nell’ambito del  progetto Incoming, per l’inserimento di giovani talenti stranieri, cinesi, russi e indiani presso le aziende associate, al fine di favorirne la penetrazione commerciale soprattutto nei grandi mercati emergenti. Le Università favorite dalle relazioni con gli atenei di importanti Paesi e dalla  capacità di attrarre nella provincia  tanti giovani stranieri, divengono pertanto strategiche per l’internazionalizzazione delle imprese; grazie al progetto Incoming di Confindustria Macerata si formano professionalità che costituiscono dei validi punti di riferimento nei rapporti fra aziende locali ed i Paesi esteri dove già ci sono o si vogliono intraprendere rapporti commerciali. Le borse sono erogate a giovani stranieri, opportunamente selezionati (oltre 60 negli ultimi 10 anni), che frequentano presso l’Università di Macerata il corso di laurea  magistrale - interamente tenuto in lingua inglese – Master’s degree in  International Politics and Economic Relations - all’interno del  quale Confindustria Macerata sostiene  anche l’insegnamento di un modulo dal tema “Doing Business in China”. Attività analoghe coinvolgono anche l’Università di Camerino soprattutto con il Progetto Eureka grazie al quale numerosi dottorati hanno la possibilità di svolgere Progetti di Ricerca presso le aziende del territorio. L’Ateneo rappresenta infatti una preziosa fonte di conoscenza e professionalità, i cui dipartimenti  si interfacciano costantemente con  molte imprese del territorio in particolare nel campo della ricerca scientifica, del miglioramento dei processi e dei materiali. A questi progetti si affianca poi una rete di servizi specializzati per l’assistenza sui mercati esteri costituita da Confindustria Macerata fra i quali, un network internazionale di esperti per affrontare le complesse dinamiche dell’export,  i  desk per l’assistenza diretta  a  Mosca, Shanghai, New York    e Bucarest, il Business and Career Day realizzato all’Ente fiera di Civitanova Marche che lo scorso ottobre ha portato sul  territorio oltre 80 operatori economici provenienti da tutto il mondo,  le attività formative, l’organizzazione di Focus Paese, il ciclo di seminari sull’E-commerce e Web Marketing tenuti nel mese di novembre e dicembre e  la gestione dei percorsi  formativi  di specializzazione per giovani  diplomati e laureati  IFTS  e  ITS - Istituti Tecnici Superiori di Recanati -  Ancona e di Fermo – Civitanova Marche.

22/12/2016 18:35
Consuntivo di fine anno per Carancini: "Ci sono state grandi difficoltà ma non drammi"

Consuntivo di fine anno per Carancini: "Ci sono state grandi difficoltà ma non drammi"

Tradizionale appuntamento di fine anno questa mattina dell’Amministrazione Carancini con gli organi di informazione per “rendicontare .- ha detto il sindaco, affiancato dall’intera Giunta - nonostante lo stato d’animo non sia dei migliori, le tappe principali del cammino di questo ultimo anno”. E’ stato il racconto di un prima e di un dopo. A fare da spartiacque gli eventi simici che dal 24 agosto in poi, a tappe, hanno colpito, ferendoli, in alcuni casi anche gravemente, Macerata e il suo territorio.“Quello che è accaduto ci ha visto fortunati. Ci sono state grandi difficoltà ma non drammi - ha proseguito il primo cittadino - e questo ci dà forza e speranza. Siamo stati ritardati ma non fermati, orientati e non condizionati. Tutto quello che è successo lo condivido con i miei assessori e l’alchimia che si è dovuta ricalcare e ritrovare, oggi mi fanno essere ottimista e ringraziare la squadra politico – amministrativa e il grande lavoro di condivisione che c’è stato con la maggioranza”. Lavori pubblici- Sul fronte lavori pubblici l’anno si è concluso con l’approvazione da parte del CIPE del finanziamento per la Mattei – La Pieve, un passaggio importante e decisivo per realizzare la strada. E poi il centro storico di Macerata con il rifacimento della pavimentazione delle vie Armaroli, Berardi, piazza Mazzini e Porta Picena per una spesa di 300.000 euro e le zone residenziali con gli interventi sulle vie Valadier, Mazenta, Cassiano da Fabriano, Resse, Piani, D'Azeglio, Tassara e la riqualificazione dei marciapiedi per un costo totale di 480.000 euro.Altro lavoro di grande impegno quello del trasferimento di gran parte degli uffici comunali dall’ex Papalina a Palazzo Coventati, così come quello di dare risposte importanti nel post sisma con gli interventi nelle scuole e nei luoghi storici della città come Palazzo Buonaccorsi, il Teatro Lauro Rossi, la Biblioteca Mozzi Borgetti e la chiesa di san Paolo.Urbanistica – Si parte dal completamento dell’iter urbanistico della variante per il nuovo plesso scolastico alle Vergini che ospiterà scuola dell’infanzia, primaria, palestra e candidata a diventare il fulcro del quartiere.Si passa poi al recupero della palestra di via Mameli, un impianto sportivo storico della città, tutelato dalla sovrintendenza, chiuso dal 2012. Una volta terminati i lavori la palestra tornerà ad essere vitale sia per l’attività delle scuole cittadine (la mattina) che per le associazioni sportive (pomeriggio-sera). L’inizio dei lavori appaltati, per circa 170.000 euro, è previsto per l’inizio del nuovo anno, con durata stabilita in 3 mesi. E infine il progetto “O.R.T.I. – Occupazione, Rigenerazione, Territorio, Innovazione” di riqualificazione del Centro fiere di Villa Potenza con la partecipazione al bando nazionale per la riqualificazione delle periferie urbane di cui si sta aspettando il responso.Innovazione/e - governement – Con l’introduzione del gestionale unico il Comune può contare su un risparmio netto, a regime, di 60.000 euro, mentre la progressiva e poi totale dematerializzazione degli atti ed eliminazione dell’uso della carta e con firme totalmente digitali, il risparmio nel 2016 è stato tra i 15.000 e i 20.000 euro con progressiva ulteriore diminuzione della spesa. Infine semplificazione amministrativa e deburocratizzazione dell'ente. Tutto ciò avverrà entro i primi mesi del 2017 con l’attivazione dei servizi on line per i cittadini che consentiranno agli utenti di entrare nella banca dati per consultazione dati, ritiro certificati, domande on line, pagamenti di tributi, già attivo, e multe.Servizi sociali – Durante e subito dopo il terremoto il lavoro del servizio è stato rivolto soprattutto all’accoglienza e all’ascolto delle persone. Ma il 2016, oltre alla consueta attività, è stato caratterizzato dal Fondo Comunale Anticrisi “#lavoroincorso” che ha consentito l’attivazione di borse lavoro attraverso la predisposizione di un progetto individuale della durata di tre mesi per cui l’Amministrazione ha stanziato nel bilancio 2016 oltre 90.000 euro. Infine il progetto Famiglie a colori per la promozione dell’affido di minori stranieri attraverso la ricerca e la valutazione di famiglie disponibili ad accogliere i ragazzi. In questo senso sono stati affidati 17 minori, di cui 2 hanno raggiunto la maggiore età e altri 3 andranno in affido entro la fine dell’anno: le famiglie sia italiane che straniere attualmente coinvolte nell’affido sono 12.Cultura e internazionalizzazione - Si inizia dal Macerata Opera Festival per cui il 2016 è stato, ha detto Carancini “un anno straordinario, in cui sono stati battuti tutti i record” mentre, dopo che il Consiglio di amministrazione dell’associazione Sferisterio ha approvato il bilancio di previsione, si sta andando incontro a una stagione che riserverà grandi sorprese grazie alle regie e ai cantanti scelti e alla firma per il nuovo contratto del direttore artistico Francesco Micheli.A seguire, l’entrata di Palazzo Ricci nella rete Macerata Musei, la capacità di scegliere la rigenerazione di alcuni luoghi della città a partire da Villa Ficana e il suo Ecomuseo con un modello gestionale importante e innovativo, per arrivare alla riqualificazione dei locali dell’ex Tipografia Operaia ora Magazzini UTO e all’Ostello Ricci che diventerà la Casa della Musica. Da ricordare anche il ritorno in centro storico del cinema all’aperto con la rassegna estiva nel cortile di Palazzo Conventati.Per quanto riguarda il processo di internazionalizzazione il rapporto con la Cina, grazie al patto di amicizia con Taicang, si fa sempre più forte. Sport- E’ proseguita l’attenzione sulle strutture sportive che, oltre al recupero della palestra di via Mameli, ha riguardato anche gli impianti dell’associazione tennis e il campo sportivo di Villa Potenza.Ambiente - Macerata al primo posto della classifica nazionale della XXIII edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 Ore. “un risultato – ha detto il sindaco – frutto di un lavoro diffuso che riguarda diversi fattori e tematiche come quella dei rifiuti e della raccolta differenziata. A questo proposito Macerata ha raggiunto il 76%. Questo primato ci sprona a fare ancora meglio”.In tema ambientale ricordato anche il Centro di riuso, frutto di una buona pratica amministrativa.Sanità – “Uno dei più importanti atti degli ultimi 50 anni – ha detto Carancini – è stato decidere insieme agli altri sindaci dell’Area Vasta 3, una sede ospedaliera unica. Quindici anni fa sarebbe stato utopico. E’ stata una scelta di grande valore dalla quale non si può e non si deve più tornare indietro. Il 15 gennaio ci sarà l’assemblea durante la quale verranno rese note ufficialmente tutte le disponibilità, da lì la palla passerà alla Regione Marche che avrà la responsabilità di inserire nel Piano sanitario la scelta e il finanziamento. La prima a scegliere dovrà essere l’Area Vasta 3, senza togliere nulla agli altri, per quello che è successo durante l’autunno con il terremoto”.Per il 2017 la speranza è che “i semi piantati – ha detto ancora il sindaco Carancini - possano generare fiori e frutti fin dai primi mesi”.E il pensiero, dopo aver tirato in ballo la prossima riqualificazione dell’ex ParkSì ora parcheggio Centro storico al centro del nuovo piano di mobilità urbana, va immediatamente alle scuole così seriamente danneggiate dal terremoto per cui “si va componendo una visione innovativa: da un lato il progetto che riguarda la nuova Dante Alighieri nell’area dell’ex Casermette e su cui abbiamo sensazioni positive dopo l’incontro di ieri con Errani, dall’altro quello dei Salesiani per cui c’è un’intesa in corso e che, una volta andata in porto, ci darà la possibilità di restituire alla città un centro giovanile d’eccellenza”.Infine ufficializzate le date della nuova edizione della Raci che sarà al centro Fiere di Villa Potenza il 5, 6 e 7 maggio.  

22/12/2016 18:14
“…Questo non è amore”, la Questura di Macerata contro la violenza sulle donne

“…Questo non è amore”, la Questura di Macerata contro la violenza sulle donne

“…Questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al progetto contro la violenza sulle donne che ha visto impegnato il personale della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza durante la scorsa estate.L’iniziativa, che ha riscosso notevole successo, è stata riproposta con nuove modalità per favorire una sempre maggiore sensibilizzazione da parte della popolazione, nelle giornate di sabato 17 al centro della città e oggi 22 dicembre all' ingresso del Centro Commerciale dell'Adriatico dove il personale ha incontrato decine di persone.La Polizia di Stato ritiene fondamentale proseguire nel percorso avviato di avvicinamento alla cittadinanza per non lasciare che il triste fenomeno della violenza sulle donne sia dimenticato e non attendere nuovi cruenti episodi dalla cronaca. 

22/12/2016 17:22
Centro Nuoto Macerata, gran debutto per la squadra Salvamento

Centro Nuoto Macerata, gran debutto per la squadra Salvamento

Debutto coi fiocchi per la squadra Salvamento del Centro Nuoto Macerata che ha inaugurato la stagione agonistica prendendo parte al “Trofeo Conte” di Civitavecchia. Il team allenato da Franco Pallocchini, in totale 34 atleti, era in gara contro avversari di squadre blasonate come le Fiamme Oro e la Marina Militare, eppure ha saputo davvero ben figurare completando la manifestazione con un brillante 8° posto (su 33 società partecipanti) nella classifica finale.Un risultato che ha tenuto alto l’onore del sodalizio biancorosso, anche perché “addobbato” da cadeau natalizi come una medaglia di bronzo e 6 qualificazioni ai prossimi Campionati italiani.A salire sul gradino più basso del podio sono stati Simone Bruzzesi, Lorenzo Menchi, Pietro Trobbiani e Riccardo Zaffrani Vitali, velocissimi nella staffetta mista Cadetti nella prova andata in scena nella nuova struttura federale da 50 metri.Zaffrani Vitali ha sfiorato il podio anche nella specialità individuale dei 100 metri manichino pinne con il tempo di 56’60, un crono che gli permetterà di partecipare ai prossimi assoluti. Vi sarà protagonista anche nella gara molto tecnica del Super Lifesaver, con lui inoltre andranno ai Campionati italiani Maria Sara Mirabile e Sonia Sotiri (percorso misto), Simone Bruzzesi e Maria Chiara Cera (100mt pinne) e Nicola Tobaldi (50mt manichino).La squadra Salvamento del CN Macerata si è dunque dimostrata prontissima per i prossimi appuntamenti di inizio 2017: il campionato regionale che si svolgerà a fine gennaio a Foie e i nazionali di Roma nei primi giorni di febbraio.

22/12/2016 17:09
Maceratese al giro di boa: domani all'Helvia Recina arriva l'Albinoleffe

Maceratese al giro di boa: domani all'Helvia Recina arriva l'Albinoleffe

Scatta domani il girone di ritorno nel campionato di Lega Pro di calcio. All’Helvia Recina di Macerata, nel turno pre natalizio, sarà di scena l’Albinoleffe; il fischio di inizio sarà dato alle ore 14,30. Venerdì prossimo, 30 dicembre, la squadra allenata da Federico Giunti sarà di scena allo stadio “Riviera delle Palme” contro la Sambenedettese, poi il campionato andrà in letargo fino al 22 gennaio.Maceratese e Albinoleffe si sono affrontate neanche troppo tempo fa. La partita in calendario alla prima giornata di campionato (27 agosto) venne rinviata a data da destinarsi su richiesta della società lombarda ed è stata recuperata lo scorso 11 ottobre; vinse l’Albinoleffe per 3 a 2. La squadra di mister Alvini, decima in classifica con 25 punti (cinque più della Maceratese) è reduce da due sconfitte consecutive, contro Venezia e Santarcangelo."Ce la ricordiamo bene la partita dell'andata con l'Albinoleffe, perché era una di quelle in cui non meritavamo di perdere. Ci rimase un po' di amaro in bocca. L'Albinoleffe è vero che è stata allestita all'ultimo momento, però è stata costruita bene, i giocatori ce li ha. E' una squadra rodata per la categoria, sta sul pezzo, fa la fase difensiva attentamente, ha due attaccanti strutturati come Virdis e Mastroianni. Dovremo stare molto attenti, probabilmente ci saranno tanti duelli aerei, in questa settimana ci siamo allenati molto in tal senso. Hanno un centrocampo dinamico che sa fare gol".Nelle file della formazione lombarda saranno assenti Giorgione e Loviso."Le assenze in questo caso spostano poco gli equilibri a mio avviso".Che partita si aspetta."Magari il campo mi smentirà, ma non sarà una partita aperta, almeno inizialmente. L'Albinoleffe è una squadra abbastanza guardinga. Noi dobbiamo partire forte, vogliamo proseguire la striscia di risultati buoni che abbiamo fatto ultimamente, sarebbe importante iniziare il girone di ritorno con la vittoria. Come avete visto, chi sembrava staccato dietro ha avuto un colpo di coda ed è riuscito ad avvicinarsi agli altri. Siamo tutti li, sette otto squadre racchiuse in pochi punti. Dobbiamo fare il possibile per allontanarci dalla zona retrocessione".Non ci sarà Quadri, squalificato."Senza Quadri ci manca qualcosa. Avremo un centrocampo più di corsa che di fosforo. Il regista domani lo spostiamo venti metri più avanti. A Teramo abbiamo fatto una signora partita anche senza Quadri, speriamo di ripeterci".Nell'undici titolare il posto liberato da Quadri a centrocampo sarà preso da Malaccari, rispetto alla trasferta di Venezia torna De Grazia dal primo minuto.Non sono stati convocati Cantarini (infortunato), Quadrini ed El Bahja.

22/12/2016 16:22
Corso della Repubblica: domani torna Babbo Natale e arrivano i cuccioli da adottare

Corso della Repubblica: domani torna Babbo Natale e arrivano i cuccioli da adottare

In Corso della Repubblica c'è Babbo Natale con la sua slitta per riempire il sacco pieno di solidarietà.Continuano le iniziative dei commercianti di Corso della Repubblica che, in occasione del Natale, dopo il successo di  domenica 18, venerdì 23 dicembre faranno tornare la magia di Babbo Natale. I bambini potranno fare un bel giro sulla sua slitta a partire dalle ore 16 fino alle 19. Per chi vorrà salire a bordo del mezzo più magico del mondo dovrà dare un piccolo contributo di 3 euro. L’incasso, raccolto nei due pomeriggi, sarà devoluto ad un paese terremotato.Oltre alla slitta di Babbo Natale domani sarnno presenti anche i cani dei canili di Tolentino e Camerino che ospitano anche cuccioli terremotati. Per chi volesse sarà possibile adottare un cane oppure fare offerte, soldi o cibo, per aiutare le strutture e i lori ospiti a quattro zampeAncora una volta i commercianti di Corso della Repubblica sostengono la volontà di costruire occasioni per vivere il centro storico, la “Rivoluzione” iniziata questa estate sta portando i suoi frutti, l’impegno di queste persone sta dando nuova linfa vitale alle vie di Macerata.

22/12/2016 16:07
Macerata, quattro scuole ricevono il riconoscimento di Unicef Italia

Macerata, quattro scuole ricevono il riconoscimento di Unicef Italia

Sono quattro gli istituti scolastici della provincia di Macerata che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, concesso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Unicef Italia, alle scuole che hanno messo al centro dell’attività educativa, nel corso dell’interno anno scolastico 2015/2016, la conoscenza e l’attuazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza.La Commissione provinciale di valutazione del progetto, composta dalla Dott.ssa Rosa Veneziani dell’Ufficio scolastico provinciale, da Roberto Di Fede Pilato, referente provinciale dell’Unicef e da Marco Castellani, rappresentante della consulta provinciale degli studenti, ha riconosciuto nel lavoro e nelle attività svolte dagli istituti comprensivi “Luca della Robbia” di Appignano, “Via Tacito” di Civitanova Marche, “Egisto Paladini” di Treia e dall’Istituto professionale “Filippo Corridoni” di Corridonia, metodi educativi partecipati che diffondono e attuano in concreto la Convenzione internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. Gli attestati di riconoscimento sono stati consegnati dal referente provinciale dell’Unicef in occasione della presentazione del nuovo programma “Scuola Amica” per l’anno scolastico 2016/2017 tenutasi a Macerata nell’auditorium dell’Istituto “Matteo Ricci”. Il progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, nato otto anni fa dalla collaborazione tra l’Unicef Italia e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è finalizzato ad attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, il documento internazionale più importante in assoluto in tema di diritti dei bambini approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificato dall’Italia il 27 maggio 1991 con legge n. 176. Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una scuola in cui la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sia non solo conosciuta nei suoi contenuti, ma soprattutto attuata concretamente rendendo i bambini e i ragazzi protagonisti della loro vita scolastica e del loro apprendimento.Con il progetto Scuola Amica, l’Unicef propone alle scuole percorsi per migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, per favorire l’inclusione delle diversità (per genere, religione, provenienza, lingua, opinione, cultura) e per promuovere la partecipazione attiva da parte degli alunni. In questa prospettiva la scuola, oltre a essere per definizione luogo preposto all’istruzione e alla trasmissione della cultura, diventa essa stessa esperienza di civile convivenza e crescita formativa per gli allievi. Anche per questi motivi il progetto Scuola Amica è stato ufficialmente inserito dal Ministero dell’Istruzione tra i progetti nazionali di prevenzione del bullismo/cyberbullismo. Il progetto è in linea, inoltre, con le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione per promuovere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” le quali evidenziano come l’educazione alla cittadinanza e alla costituzione, alla partecipazione e alla cultura della legalità costituisca parte integrante dell’apprendimento, una dimensione trasversale a tutti i saperi.Per conseguire il riconoscimento “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, gli istituti scolastici devono prevedere un’attività di progettazione e realizzazione partecipata, che si sviluppi per l’intero anno scolastico e che veda alunne e alunni coinvolti fin dall’inizio in tutte le fasi delle attività; dalla rilevazione della situazione problematica fino alla condivisione dei risultati evidenziando cosa è cambiato davvero e in quale direzione.Il progetto Scuola Amica vuole accompagnare e sostenere tutti gli educatori, i dirigenti scolastici e i genitori che desiderano impegnarsi per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, riconoscendo i bambini e i ragazzi quali reali soggetti di diritto.

22/12/2016 15:42
Primi rimborsi per le strutture ricettive che ospitano gli sfollati

Primi rimborsi per le strutture ricettive che ospitano gli sfollati

"Oggi sono arrivati i rimborsi che stavamo attendendo da tempo. Eravamo un po' pressati perché la gestione cominciava a diventare pesante: basti pensare, che forniamo 1.200 pasti al giorno". Lo ha detto Daniele Gatti, direttore del Centro Turistico Holiday di Porto San'Elpidio che ospita 500 terremotati dell'entroterra maceratese.Gatti si riferisce ai rimborsi dovuti alle strutture ricettive, alberghi, camping e villaggi turistici della costa dove sono stati trasferiti i terremotati marchigiani rimasti senza casa. Il contratto con la Protezione civile scade il 30 aprile. (Ansa)

22/12/2016 13:36
Ladri ancora in azione a Macerata: colpite due case nel quartiere "Vergini"

Ladri ancora in azione a Macerata: colpite due case nel quartiere "Vergini"

Ancora furti a Macerata. I soliti ignoti, nel tardo pomeriggio di ieri, si sono introdotti in due abitazioni nel quartiere “Vergini". I malviventi sono riusciti ad entrare dopo aver forzato le porte di ingresso e hanno rubato oggetti e monili in oro. In un caso il bottino è risultato magro, mentre nell'altro si aggira intorno a diverse migliaia di euro.Nella zona non sono presenti impianti di videosorveglianza.Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Macerata.

22/12/2016 13:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.