Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni
Per una settimana, dal 28 novembre al 2 dicembre 2016, due alunni dell’IIS Bramante di Macerata, sezioni grafico e amministrativo dell’indirizzo Professionale, hanno partecipato alla Winter School promossa dal MIUR; si tratta di un premio per essersi posizionati nelle prime tre posizioni alla Maratona digitale che si era svolta a Roma in due giorni nel mese di maggio. I nostri studenti Gattari Alessandra e Pacetti Paolini Kevin, erano stati scelti tra i migliori e più capaci, disponibili a lavorare in un contesto innovativo. Con i loro colleghi provenienti da nove diversi Istituti italiani, dal Classico all’Agraria, dal Friuli alla Campania, hanno lavorato alla presenza di rappresentanti e responsabili del MIUR, Direzione Edilizia Scolastica.
Durante la Winter School, gli alunni hanno partecipato attivamente ad un laboratorio di progettazione collaborativo finalizzato alla realizzazione del plastico di una scuola innovativa da loro stessi ideata. Le attività si sono svolte presso lo studio MC A di Bologna. Per gli aspetti tecnici di stretta competenza in materia di architettura, gli studenti sono stati affiancati da architetti dello studio e da studenti della School Of Sustainability, in qualità di tutor e collaboratori esperti.
I gruppi hanno lavorato con tale entusiasmo che si sono generalmente trattenuti ben oltre l’orario stabilito, che andava dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18; talvolta hanno proseguito i lavori anche fino alle 19,45.
Inizialmente hanno usufruito della formazione di pedagogisti, di esperti dello studio di architettura, di esperti a livello internazionale di spazi di apprendimento concepiti secondo concetti innovativi: scuola diffusa, apertura al territorio, sostenibilità, integrazione, rispetto dei diritti. Gli studenti sono stati coinvolti in uno stimolante confronto volto ad approfondire gli spunti recepiti, in particolare sulla progettazione partecipata.
Hanno molto apprezzato la visita del responsabile dell’evento, dott. Lorenzo Micheli dell’Ufficio del Capo di Gabinetto MIUR, e l’affabile interazione con l’architetto Mario Cucinella che si è spesso confrontato con gli studenti, valorizzando le loro idee e integrando i lavori dei giovani con consigli qualificati.
La formula della collaborazione fra studenti ed esperti e del tutoraggio di giovani laureati verso i nostri studenti ha funzionato perfettamente, come hanno mostrato i commenti di Alessandra e Kevin (“Cinque giornate piene ed intense, in cui abbiamo imparato tanto, in un’atmosfera distesa e divertente, con un coinvolgimento che a scuola raramente si verifica”), così come l’affiatamento creatosi nei gruppi.
Tutti i dispositivi più innovativi sono stati utilizzati dagli studenti, dalla stampante 3D agli strumenti digitali; le risorse tecnologiche si sono coniugate costantemente con quelle più tradizionali: costruzione di un sito, materiali visualizzabili con un QR code, video illustrativi, tecniche di animazione dei disegni per la produzione di video, foto, … sono alcuni prodotti realizzati mettendo insieme le competenze più diverse.
Nella mattinata dell’ultimo giorno di Winter School, in collegamento con l’ufficio del Direttore Generale del Gabinetto per l’edilizia scolastica, presso la sede del MIUR, gli alunni hanno illustrato i risultati del laboratorio di progettazione, in maniera creativa e molto efficace.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti