Macerata

Macerata, "arancia meccanica" a casa di due anziani malmenati e rapinati

Macerata, "arancia meccanica" a casa di due anziani malmenati e rapinati

Rapina brutale e violenta ai danni di due anziani di Macerata, una sorta di "arancia meccanica" che lascia sconvolti e molto preoccupati per le modalità con cui è stata messa a segno.I fatti si sono verificati nei giorni scorsi, quando una persona (con modalità ancora da accertare) è entrato in una abitazione di via dei Velini, di fronte al supermercato, all'interno della quale c'era la coppia di pensionati.L'uomo ha prima colpito con schiaffi, calci e pugni la donna per poi minacciarla con un coltello, intimandole di consegnargli tutti i soldi e gli oggetti di valore che c'erano in casa. L'abitazione dei due sventurati anziani è stata praticamente messa tutta a soqquadro e il rapinatore alla fine se n'è andato con un bottino decisamente magro.Sul posto è intervenuta la polizia che ha avviato le indagini per cercare di dare un nome e un volto all'autore di un gesto tanto ignobile quanto sconsiderato.

30/12/2016 11:30
CNA: "Nel post sisma manca chiarezza sulla delocalizzazione attività economiche"

CNA: "Nel post sisma manca chiarezza sulla delocalizzazione attività economiche"

La Confederazione Nazionale dell’Artgianato di Macertaa segnala che l’ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione n. 9 del 14 dicembre recante “Delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016” è entrata in vigore il giorno successivo alla data della sua pubblicazione, quindi il 15 dicembre. L’articolo 5, in merito  alla procedura per l’autorizzazione di delocalizzazione, stabilisce che la richiesta è presentata all’Ufficio speciale per la ricostruzione competente entro quindici giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza. Vari sono i profili di incertezza: 15 giorni scadono dunque oggi 30 dicembre. Tra i commercianti in questi giorni regna il caos anche perché fino a ieri mattina l’indirizzo di posta certificata a cui inviare la domanda non era attivo. Inoltre la richiesta può essere presentata a condizione che sia stata emessa ordinanza di inagibilità totale, a seguito di verifica con scheda AeDES, integrata da apposita perizia giurata. Ma se la scheda Aedes non è ancora stata compilata non è possibile presentare la domanda. L’ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione civile n. 422 del 16 dicembre 2016 stabilisce che “ 2. Allo svolgimento delle verifiche di agibilità post-sismica degli edifici e delle strutture interessate di proprietà privata attraverso la compilazione della scheda AeDES per l'intera unità strutturale, secondo le istruzioni fornite nel manuale di cui al DPCM 8 luglio 2014, provvedono, solo a seguito dell'esito di "non utilizzabilità" secondo la scheda FAST elaborata ai sensi di quanto previsto dall'art. 1 dell'ordinanza n. 405/2016, i tecnici professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali abilitati all'esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell'ambito dell'edilizia”. Il comma 5 aggiunge poi che è la DiComaC a continuare a provvedere al coordinamento delle attività di rilievo mediante la scheda AeDES, ai sensi dell'art. 3 c. 1 dell'OCDPC 392 del 6 settembre 2016, esclusivamente con riferimento: a) agli edifici pubblici;b) al completamento dei rilievi nei comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata;c) agli edifici con scheda FAST con esito "sopralluogo non eseguito" per contestuale richiesta di approfondimento mediante scheda AeDES;d) ai sopralluoghi ripetuti su richiesta, con perizia asseverata di un tecnico di parte, sia su edifici già classificati con scheda AeDES che su edifici dichiarati agibili a seguito di sopralluogo FAST;e) ai sopralluoghi da ripetere in relazione all'esito "D" di scheda AeDES rilasciato da tecnici coordinati dalla DiComaC.Tra l’altro questa ordinanza non è immediatamente esecutiva, ma vagono le norme ordinarie sulla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Quindi in teordia ancora non si potrebbe derogare alla procedura ordinaria di compilazione delle schede Aedes….Insomma, la confusione regna sovrana ed è necessario un chiarimento definitivo e ufficiale delle autorità preposte , senza far impazzire gli imprenditori  già è enormemente provati dalla situazione.La CNA invierà al Commissario Errani una nota come richiesta di chiarimento in merito ai punti sopra indicati al fine di porre rimedio al caos procedurale e organizzativo.

30/12/2016 11:29
Macerata, torna il consueto appuntamento con la Pasquella

Macerata, torna il consueto appuntamento con la Pasquella

Come ormai è consuetudine da diversi anni, dal 27 dicembre al 5 gennaio 2017 il gruppo Santacroce Birbanda ripercorrerà le vie periferiche cittadine e del centro storico maceratese per allietare tutti i presenti con il tradizionale canto della Pasquella.L’ occasione sarà gradita per trascorrere qualche minuto in allegria portando un po’ di sollievo anche in quelle case che hanno persone troppo anziane o che a causa di disabilità non potranno scendere in strada. Sarà un momento di festa anche per tutti i bambini che attendono felici l’ arrivo dei babbo natale e delle befane.

30/12/2016 10:37
Giunti: "A San Benedetto per continuare a far bene"

Giunti: "A San Benedetto per continuare a far bene"

Il derby con la Sambenedettese in programma oggi (fischio di inizio alle ore 14,30) allo stadio Il "Riviera delle Palme" di San Benedetto del Tronto chiuderà il 2016 della Maceratese. Un'annata esaltante se riferita alla passata stagione, sofferta ma dignitosa nell’attuale campionato.I biancorossi si presentano all’appuntamento privi dello squalificato Ventola; al suo posto giocherà Broli. L’allenatore della Samb, Ottavio Palladini, deve rinunciare agli infortunati Fioretti e Ferrario ed agli squalificati Di Pasquale e Mori.I precedenti in casa rossoblù sono ventiquattro in totale, di cui due in coppa Italia. Nei ventidue precedenti di campionato tredici volte il derby è terminato in parità, sette sono state le vittorie della Sambenedettese, due quelle della Maceratese. L’ultima vittoria in trasferta dei biancorossi risale al lontano 1966-67, 0 a 1 con rete di Attili.Dieci sono i punti che dividono in classifica le due squadre. La Samb, reduce dalla sconfitta di Padova, è scivolata in settima posizione. Il capocannoniere della squadra è Mancuso, autore di dieci reti.“Speriamo di continuare sulla falsariga delle ultime partite che abbiamo giocato fuori casa – ha detto Federico Giunti alla vigilia del match – Mi aspetto di chiudere bene il 2016. Non sarà facile perché la Sambenedettese ha una rosa di assoluto valore, anche se viene da un periodo non troppo positivo. Forse per come erano partiti si aspettavano qualche punto in più. Bisognerà stare attenti, il Riviera delle Palme è un campo particolare, anche a livello temperamentale dovremo farci trovare  preparati”.La Maceratese finora ha disputato tre derby, in due casi è arrivato il pareggio, all’andata proprio contro la Samb all’Helvia Recina è stata sconfitta.“Per noi è importante fare risultato domani, vogliamo riprenderci qualcosa che abbiamo lasciato immeritatamente all’andata. Il pareggio sarebbe stato più giusto all’Helvia Recina, gli episodi non ci hanno girato bene”.Mancherà lo squalificato Ventola.“Ventola ha sempre giocato, è una pedina importante. E’ l’occasione per far giocare Broli, l’ho visto carico e motivato questa settimana”.Torna disponibile Quadri?“Quando c’è stato da criticare, Alberto è stato quello più bersagliato. L’importanza di Quadri si vede quando manca, il capitano ci ha dato tanto, sarà un punto di riferimento in mezzo al campo nei momenti delicati della partita”.La gara tra la Sambenedettese e la Maceratese, valida per la ventunesima giornata del Girone B di Lega Pro, sarà diretta da Antonello Balice della sezione di Termoli, che sostituisce Andrea Capone di Palermo, influenzato.

30/12/2016 10:26
Volley, Lube batte Biosì Indexa e resta in vetta

Volley, Lube batte Biosì Indexa e resta in vetta

Rispetta il pronostico la Cucine Lube Civitanova al Pala Polsinelli di Sora: la capolista batte in tre set la Biosì Indexa mantenendo la vetta della classifica (immutata la distanza dalle dirette inseguitrici, tutte vincenti stasera).Match praticamente mai in discussione, se non nella parte centrale del primo set dove la formazione sorana prova a sfruttare alcuni errori dei biancorossi ma alla fine deve cedere alla superiorità degli uomini di Blengini in ogni fondamentale. Differenza che viene nettamente evidenziata nel secondo e terzo parziale, con l'attacco Lube che gira su percentuali molto elevate (69% di squadra) e un Osmany Juatorena MVP e mattatore assoluto del match con 19 punti, ben 6 ace e il 75%. Sora paga la giornata no di Rosso (10% in attacco) e una ricezione spesso messa in difficoltà dal servizio biancorosso (19 errori ma 7 ace dai nove metri per al Lube).Dopo la vittoria a Sora, scatta il rompete le righe per la Cucine Lube Civitanova in occasione della pausa di Capodanno: martedì 3 gennaio il ritorno in palestra all'Eurosuole Forum per preparare il match contro Milano del 6 gennaio prossimo.Cambia ancora formazione coach Blengini: c'è Grebennikov libero con la coppia di centrali italiani Cester-Candellaro, solita diagonale Christenson-Sokolov e in banda Juantorena-Cebulj.Cester firma il primo break a muro (2-4), un +2 che la Lube tiene con un buon cambio palla che si affida prevalentemente agli attacchi di Sokolov fino all'ace di Miskevich per il 9-9. I biancorossi non ingranano al servizio e Sora resta incollata ai biancorossi (13-13), il contrattacco di Juantorena vale di nuovo +2 (13-15) ma gli uomini di Blengini continuano a soffrire la scarsa efficacia dai nove metri (8 battute sbagliate a fine set) e la Biosì Indexa approfitta dei due errori di Cester e Sokolov per agganciare e sorpassare (20-19). Juantorena (80% in attacco) riporta la Lube avanti (20-21), Miskevich invade ed è +2 (20-22): al primo set ball chiude Juantorena con un ace, 22-25. Lube al 74% in attacco di squadra.Parziale di 4-0 Lube e biancorossi avanti subito (2-4) nel secondo set, Juantorena spinge sull'acceleratore al servizio ed è 3-7, Candellaro lo imita firmando il +6 (4-10). L'attacco cuciniero continua a girare ad alti regimi (8-14 ancora con Juantorena e 9-16 con Cester), unici guizzi di Sora l'ace di Miskevich (5 punti per l'opposto bielorusso), il muro di Gotsev (14-19) e il mani out del neo entrato De March (17-21), la Cucine Lube Civitanova non ha però problemi a gestire il vantaggio (Cebulj 4 punti e 80% in attacco nel set) e chiude con l'ace di Christenson (19-25).Comincia in equilibrio il terzo set con Sora che prova ad allungare il match sfruttando anche due errori in attacco Lube (7-7). La partità, però, finisce virtualmente qui: maxi break Lube arriva con il turno al servizio di Juantorena, che da 9-9 spinge i biancorossi sul 9-17 con ben tre ace e mettendo in netta difficoltà la ricezione sorana. La Biosi Indexa trova un break con Miskevich al servizio (15-20), non sufficiente a fermare la Cucine Lube che porta a casa l'intera posta con un ace di Juantorena (17-25), MVP del match.“Dal punto di vista professionale - dice Gianlorenzo Blengini - non avrei potuto ricevere un regalo di compleanno migliore, sono molto contento. Il 2016 per me è stato un anno straordinario ed emozionante, sia per quanto riguarda la nazionale che per la Lube. Nel 2017 sarà molto importante arrivare nella giusta condizione sia tecnica che fisica ai play off, con un gruppo consolidato che riesca a stare attaccato ad ogni partita, anche quando non si riesce a giocare al massimo delle possibilità. Spero che in questi 4 giorni i ragazzi riescano a staccare dalla pallavolo, riposarsi e divertirsi il più possibile: quando in palestra si lavora bene, il riposo è parte del lavoro". BIOSI’ INDEXA SORA: Marrazzo, Corsetti (L) n.e., Gotsev 8, Tiozzo, Lucarelli n.e., Santucci (L), Kalinin 4, Rosso 1, Seganov 2, Mauti n.e., Sperandio 3, Miskevich 8, De Marchi 5. All. Bagnoli.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, Candellaro 9, Pesaresi, Kaliberda n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar n.e., Christenson 1, Cester 4, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj 10. All. Blengini.ARBITRI: Cappello (SR), Vagni (PG)PARZIALI: 22-25 (26'), 19-25 (24'), 17-25 (23')NOTE: Spettatori 1526. Lube bs 19, ace 7, muri 4, ricezione 56% (36% prf), attacco 69%, errori 5. Sora bs 15, ace 4, muri1, ricezione 43% (26% prf), attacco 45%, errori 3.

30/12/2016 10:11
Guida dopo aver assunto alcol e stupefacenti: denunciata 20enne di Macerata

Guida dopo aver assunto alcol e stupefacenti: denunciata 20enne di Macerata

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, hanno denunciato una giovane 20enne di Macerata per guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.Il fatto risale a qualche giorno fa quando i militari sono stati chiamati per i rilievi di un incidente stradale: sul luogo del sinistro una giovane donna che aveva perso il controllo dell’’autovettura che, dopo aver cozzato contro un muro, si era anche ribaltata.I Carabinieri, vista la dinamica del sinistro, che non aveva coinvolto altre vetture e non aveva avuto gravi conseguenze per l’automobilista, hanno richiesto gli esami clinici sulla giovane e gli esiti hanno stabilito che nel sangue della donna, vi era un cocktail di alcol e stupefacenti.Ora la ragazza dovrà rispondere dei reati contestati davanti alla magistratura maceratese.

28/12/2016 16:54
Sciapichetti: "Basta allarmismi, i soldi per il CAS ci sono"

Sciapichetti: "Basta allarmismi, i soldi per il CAS ci sono"

Continuano le polemiche intorno al contributo di autonoma sistemazione, destinato a tutte quelle persone che, rimaste senza casa a causa dei tragici eventi sismici, si sono trovati costretti a trovare una nuova sistemazione. Per fare chiarezza abbiamo chiesto delucidazioni sull'argomento all'assessore regionale Angelo Sciapichetti, anche a seguito delle recenti esternazioni di alcuni primi cittadini che lamentavano l'assenza della Regione e la mancanza di liquidità."Ci tengo a chiarire - dice Sciapichetti - che da agosto al 20 dicembre la Regione Marche ha liquidato 15.770.332,77 di euro ripartiti tra contributo di autonoma sistemazione (circa 4 milioni) strutture alberghiere e ricettive (oltre 3 milioni), interventi in emergenza, pagamenti agli enti locali per lavori di somma urgenza, pagamenti a ditte private e anticipazioni agli enti locali (circa 7 milioni). Questi soldi sono stati già liquidati a chi ne ha fatto richiesta nella maniera opportuna. Va chiarito infatti che la pubblica amministrazione non può pagare a prescindere e i Comuni che fanno richiesta per quel che riguarda il CAS devono prima rendicontare: se si sono verificati dei ritardi è solo perché la Regione per liquidare deve verificare che tutto sia in regola da parte dell'ente richiedente"."In Regione - continua Sciapichetti - c'è un ufficio preposto che si è occupato finora di ricevere le richieste e, laddove fosse tutto in regola, liquidare i pagamenti. Ci sono delle regole che impediscono alla pubblica amministrazione di pagare quando le pratiche non sono complete o inesatte. Voglio però rassicurare sul fatto che i soldi ci sono e che è nostro preciso impegno continuare a liquidare secondo le necessità". A seguire una tabella con i pagamenti effettuati dalla Regione Marche alla data del 20 dicembre 2016.Euro 15.770.332,77 così ripartiti: - Pagamento Contributo Autonoma Sistemazione (rendicontato dai Comuni da agosto fino al 19 dicembre 2016): EURO 3.900.967,35 -pagamento alberghi,agriturismi,campeggi ecc: EURO 3.125.984,16 - Pagamento agli Enti Locali per lavori di somma urgenza: Euro 978.852,22 - pagamento interventi in emergenza Euro 503.072,03 - pagamento lavori somma urgenza ditte private: Euro 287.388 - Anticipazioni 30% agli Enti Locali per lavori di somma urgenzaEURO 6.907.069.00 TOTALE PAGAMENTI EFFETTUATI FINO AL 20 DICEMRE 2016 EURO 15.770.332,77POPOLAZIONE ASSISTITA - palestre,scuole,palazzetti dello sport, centri sociali,tensostrutture MC 1.160 - FM 168 - AP 212 - AN 0 = Totale 1.540 . autonoma sistemazione CAS MC 11.663 - FM 1.324 -AP 2.676 - AN 533 = Totale 16.196 - alberghi,campeggi,agriturismi ecc MC 5.037 - FM 124 - AP 752 - AN 205 = Totale 4.388 TOTALE POPOLAZIONE ASSISTITA NELLA REGIONE n. 29.304 

28/12/2016 16:43
Allerta meteo per vento forte sulle Marche

Allerta meteo per vento forte sulle Marche

Vento forte in arrivo sulle Marche. Lo indica un avviso di condizioni meteo avverse diramato dal Centro funzionale regionale della Protezione civile valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 24 di domani. Il vento da nord-est avrà una velocità media di moderato e teso e raffiche fino a burrasca che saranno più probabili lungo la fascia costiera e sulle zone appenniniche.

28/12/2016 16:33
Da tante associazioni un "no" secco alla proposta di legge regionale sull'obbligo vaccinale

Da tante associazioni un "no" secco alla proposta di legge regionale sull'obbligo vaccinale

Insieme per dire no alla proposta di legge sull'obbligo vaccinale, recentemente presentata al Consiglio Regionale Marche dal gruppo Pd e firmata dai consiglieri Micucci e Brusilacchi.No alle vaccinazioni obbligatorie per i bimbi che vorranno accedere ai nidi d'infanzia e ai centri per l'infanzia pubblici e privati, poiché tale obbligo minerebbe gravemente i loro diritti fondamentali e creerebbe un elemento discriminatorio. Le Associazioni Genitori e Figli per Mano, Comitato Montinari Marche, Acu Marche, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata e l’Associazione Oltre di Jesi si sono unite in questa battaglia al Gruppo Genitori per la Vita di Macerata, caratterizzato da mamme e papà che hanno visto la salute dei propri figli irrimediabilmente compromessa dopo la pratica vaccinale.Hanno deciso di fare fronte unico per difendere il diritto fondamentale all’accoglienza dei bambini nei servizi educativi della prima infanzia. Lo scorso 27 dicembre le associazioni hanno consegnato all'Assemblea Legislativa delle Marche una lettera di “diffida” contro la proposta di legge. Lettera presentata nell'ambito di un incontro organizzato a Civitanova Marche poco prima di Natale e che in una sola serata ha raccolto ben 200 adesioni di cittadini che hanno partecipato all'iniziativa. Solo la prima, poiché sono già in programma una serie di incontri in ogni provincia marchigiana per proseguire con la raccolta firme e per discutere dell’antidemocraticità della Pdl. La proposta di legge infatti, spiegano, viola i principi sanciti dall’articolo 3 e 32 della Costituzione, nonché l’articolo 3 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, l’articolo 5 della Convenzione Internazionale di Oviedo (ratificata dallo Stato Italiano con Legge 145/2001) ed è in palese violazione della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo e della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Senza contare che nella Regione Marche non è possibile effettuare la somministrazione dei 4 vaccini obbligatori per legge perché è disponibile soltanto il vaccino esavalente, che comprende i facoltativi pertosse e Haemophilus influenzae B. Che dovrebbero essere appositamente richiesti dai genitori adeguatamente informati. Ed è bene ricordare che in merito c’è anche una denuncia dell’Associazione del Codacons depositata alla Corte dei Conti, perché tale prassi rappresenta uno sperpero di denaro pubblico a carico di tutti i contribuenti. Ancora, dall’attenta lettura della proposta di legge in questione, le associazioni ritengono “che la stessa rappresenti un grimaldello per discriminare in futuro i bambini non vaccinati anche nell’ambito scolastico e per ampliare il ventaglio delle vaccinazioni obbligatorie per legge a tutto vantaggio delle Aziende Farmaceutiche. Basti ricordare che in quasi tutti i Paesi dell’Europa Occidentale (Germania, Austria, Irlanda, Spagna, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo ecc.), a basso indice di corruzione a differenza dell'Italia, non esistono vaccini obbligatori”.  “Le nostre Associazioni”, proseguono, “sono infatti basite nel riscontrare che nonostante l’imperante corruzione nel mondo Sanitario - di cui anche nelle Marche c’è stato un certo protagonismo che necessiterebbe di interventi legislativi immediati e mirati sulle politiche di Trasparenza, regolamentazione delle attività delle 'Lobbies' e sui conflitti di interesse - l’attività politica si è soltanto focalizzata sulla questione vaccinale. Che tra l’altro non tiene assolutamente conto dei numerosissimi bambini danneggiati irrimediabilmente dai vaccini e delle sempre più frequenti gravi reazioni avverse”. L'invito rivolto ai Consiglieri Regionali è quindi quello di ritirare la Proposta di Legge in questione. “Se si dovesse pervenire all'approvazione della stessa – rimarcano le promotrici della diffida - interverremo in tutte le sedi (politiche, mediatiche, giudiziarie, comunitarie e internazionali), per segnalare questo atto legislativo che, tra l’altro, getta le basi per ulteriori future discriminazioni.Facciamo appello alla responsabilità civica da parte dell’Assemblea Legislativa – concludono - e auspichiamo un incontro tra le parti, che tenda ad un reale confronto in materia di vaccinazioni”.

28/12/2016 15:26
Trenitalia: "Io, discriminato perché straniero"

Trenitalia: "Io, discriminato perché straniero"

Una brutta avventura quella capitata a Jiamchun Lu, un ragazzo cinese che, sul suo profilo Facebook, racconta di come, alla stazione di San Severino Marche, si sia trovato alle prese con una biglietteria automatica che non prende banconote e, impossibilitato a fare il biglietto, abbia chiesto l'aiuto di un controllore tutt'altro che ragionevole."Adesso non voglio fare un post contro nessuno - si legge - ma voglio dire la mia. Arrivo alla stazione di San Severino Marche (mc), la città in cui sono cresciuto , per prendere il treno per Civitanova del 27/12/2016 delle 13.12(regionale 7102).ovviamente come tutte le persone normali non salgo mai sul treno senza biglietto o non cerco di fare il solito furbetto; arrivato il treno appena scende il capotreno gli spiego la mia situazione, che l'edicola della stazione è chiusa e la macchinetta non funziona con le banconote, lui mi risponde dicendo che se salgo sul treno sono 5€+ il costo del biglietto e mi fa notare che non è una trattativa . Io salgo senza dire niente e mi siedo davanti , quando ritorna tutto incazzato mi dice che mi fa una bella multa di 60€ perché la macchinetta funziona secondo lui, io ribadisco la mia situazione . Lui non volendo sentire altre spiegazioni mi dice che se voglio rimanere sono 5€+il costo del biglietto +una bella multa , io gli faccio vedere che non è una questione di soldi ,infatti gli mostro la banconota in mano per il biglietto. Il tutto con un tono di voce che neanche mio padre incazzato lo fa ; alla fine mi fa scendere dal treno perché persone simili sul suo treno lui non li vuole . Ora io mi chiedo in Italia solo gli stronzi vanno avanti? Tutte quelle persone che ogni giorno salgono sul treno senza biglietto e senza dire nulla? Solo perché vedendomi che sono cinese mi riserva questo trattamento? Io rispondo a tutti a testa alta , se mi parli con un tono incazzato io ti rispondo, non mi sto con la testa abbassata , con questo le auguro buona giornata "capotreno". Fortuna dobbiamo essere tutti più buoni sotto le feste".Disagi e disservizi riscontrati anche alla stazione ferroviaria di Macerata dove lunghe code si formano, ormai da giorni, allo sportello a causa di macchinette che non funzionano e del fatto che c'è un solo operatore disponibile.

28/12/2016 14:34
Sisma, Realacci: "Ricostruire presto e bene"

Sisma, Realacci: "Ricostruire presto e bene"

"Nei territori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo colpiti dal terremoto batte forte il cuore dell'Italia e il futuro di queste zone è il futuro dell'Italia. Occorre superare prima possibile la fase dell'emergenza e ricostruire presto e bene, nella legalità e nella trasparenza. Prioritario anche l'obiettivo di sostenere le attività economiche per ripartire con maggiore forza".Lo scrive Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul suo profilo facebook. "Siamo pronti come Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici a continuare fare la nostra parte anche nel 2017, valutando le esigenze che si presenteranno. Ritengo molto importate concentrarsi sin d'ora non solo sulla ricostruzione ma anche sulla ripresa del tessuto produttivo. Credo che una delle priorità debba essere un massiccio investimento sulla banda larga. La ripartenza dell'economia nelle zone colpite dal sisma è un elemento fondamentale per il futuro delle comunità" (ANSA).

28/12/2016 13:04
CNA Macerata: autotrasportatori a lezione su come evitare errori e sanzioni nell'uso del cronotachigrafo

CNA Macerata: autotrasportatori a lezione su come evitare errori e sanzioni nell'uso del cronotachigrafo

La CNA di Macerata, dopo varie iniziative volte alla promozione e diffusione degli aggiornamenti normativi in merito all’uso del cronotachigrafo, ha proceduto allo studio di casi aziendali da cui rilevare come applicare le “regole” di corretta gestione dei tempi di guida e di riposo attuata da imprese, imprenditori, autisti e personale amministrativo dell’azienda.L’attività di monitoraggio aziendale, svolto su un campione di imprese del settore, sarà illustrata nel seminario gratuito in programma per domani, giovedì 29 dicembre 2016, alle ore 17.30, nella sede CNA di Civitanova Marche (via Einaudi 436) dal titolo “Casi aziendali e conservazione dei dati del cronotachigrafo. Obblighi, adempimenti e utilizzo per il controllo aziendale interno”. Un incontro dedicato alla presentazione dei casi di errore più ricorrenti, imprecisioni e modalità operative sui tempi di guida e di riposo che, oltre a non rispondere ai requisiti di legge, rischiano di danneggiare l’impresa anche da un punto di vista organizzativo.L’iniziativa, organizzata dalla CNA Provinciale di Macerata con il sostegno della locale Camera di Commercio, ha l’obiettivo di promuovere la gestione corretta dei tempi di guida e di riposo, l’archiviazione dei dati e quant’altro connesso. Le domande ricorrenti che le imprese rivolgono alla nostra Associazione ispirano il presente progetto inteso ad esplorare e risolvere comportamenti aziendali e personali non idonei, se non dannosi per l’impresa e i suoi collaboratori. La gestione corretta evita sanzioni, spesso assai pesanti fino al fermo del mezzo oltre alla oblazione pecuniaria, e rappresenta anche un contributo ad una gestione aziendale capace di incrociare sia l’efficienza che gli adempimenti normativi, qualificando così l’impresa anche verso il mercato.PROGRAMMAIntroduzione: Luciano Ramadori, direttore CNA Provinciale di Macerata; Relatori: Decio Antolini esperto settore trasporti, già ispettore DTL Macerata: “Dall’osservazione aziendale alla correzione delle condotte sanzionabili. Casi ricorrenti da correggere per la guida corretta e la prevenzione delle sanzioni” ; Riccardo Battisti, Segretario Regionale CNA Fita delle Marche: “Concorrenza leale ed iniziative per il contrasto all’illegalità”; Leonardo Virgili, Europrogettista: “Opportunità di finanziamenti europei per il settore dell’autotrasporto” ; Coordina: Giorgio Rocchi, esperto settore autotrasporto. Durante i lavori, Decio Antolini commenterà il risultato di una “revisione aziendale” derivante dalla lettura dei cronotachigrafi a cui sono state sottoposte alcune imprese del settore per una casistica reale della conduzione aziendale; inoltre verrà distribuita ai presenti una pubblicazione di cui lo stesso Antolini è autore, unitamente ad una raccolta di domande e risposte più ricorrenti in tema di utilizzo e conservazione dati del cronotachigrafo siano essi dischi cartacei o files digitali.L’occasione consentirà anche di fare il punto sulla situazione del settore, alla luce della nuova Legge di Stabilità e dei provvedimenti che vengono richiesti per il contrasto alla concorrenza sleale ed illegale. Inoltre verranno illustrate le opportunità di finanziamento e l’azione collettiva promossa da CNA Fita per il recupero dei maggiori costi di acquisto dei camion, negli anni 1997-2011, per l’esistenza di un cartello tra le principali imprese costruttrici. Condannate per questo a livello europeo.L’incontro si chiuderà con gli auguri di buon anno ed un aperitivo “per la ripresa” con i prodotti tipici dei paesi coinvolti nel sisma.

28/12/2016 11:02
Admo riparte da un nuovo direttivo: il presidente è Maurizio Zamponi

Admo riparte da un nuovo direttivo: il presidente è Maurizio Zamponi

L’Admo Macerata riparte. Ed in questa nuova sfida si presenta con volti, storie e con l’impegno in prima persona di alcuni giovani carichi di entusiasmo e voglia di fare. E’ stato infatti eletto nei giorni scorsi (nella sede dell’Avis in via Calabresi) il nuovo direttivo dell’associazione che sarà presieduta da Maurizio Zamponi. Una ripartenza con vigore e determinazione quella che verrà portata avanti da un motivato gruppo di giovani (media dell’età 32 anni), composto dal vice Presidente Riccardo Sbaffi, dal tesoriere Matteo Balestrini, da Chiara Anna Cesaretti (segretaria) e dai consiglieri Valentina Formisano e Paolo Camertoni.“È fantastico vedere un direttivo composto da giovanissimi pieni di entusiasmo, di belle potenzialità e di grande voglia di fare - le prime parole del neo Presidente di Sezione Maurizio Zamponi. “Abbiamo già in cantiere un sacco di idee per promuovere l’Associazione e per far conoscere ai giovani questa tipologia di donazione che purtroppo risulta sconosciuta ai più. Siamo sicuri di poter far bene, ce la metteremo tutta affinché sia davvero così.”.Nel corso dell’assemblea, subito dopo l’elezione, il Direttivo ha voluto pianificare alcune progettualità che prenderanno vita nei prossimi mesi, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica maceratese sulla donazione del midollo osseo e promuoverla sempre più.L’Admo Macerata ha intenzione di intessere relazioni e farsi conoscere dalle istituzioni, dall’associazionismo, dall’Università e dalle scuole, luoghi privilegiati nella promozione degli obiettivi che si propone.E poi la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della città (prossimo appuntamento il 6 gennaio in Piazza della Libertà con un gazebo informativo in occasione della festa dell’Epifania).Manifestazione che ha visto nel solo mese di dicembre un’anteprima con tante presenze dei volontari Admo nelle principali piazze e feste del territorio in particolare nei sabati e nelle domeniche al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sul tema della donazione.I maceratesi, come previsto, si sono dimostrati molto sensibili al tema e disposti all’ascolto, ed i più giovani hanno risposto in massa all’appello dei volontari: il risultato, ad oggi, dopo un solo mese di attività, è di 39 promesse di tipizzazione. Vale a dire che sono stati 39, dall’inizio di dicembre, gli under 35 maceratesi che hanno dato la propria disponibilità ad essere ricontattati non appena possibile per essere sottoposti ad un prelievo di sangue al fine di essere inseriti nel registro nazionale donatori di midollo osseo.Sono molte, infatti, le malattie del sangue, tumori e leucemie per le quali l’unica possibilità di guarigione è spesso rappresentata dalla donazione di midollo osseo, donazione che è possibile solamente nel caso ci sia una compatibilità totale tra donatore e ricevente. Tale compatibilità, che tra fratelli è di 1 su 4, crolla a 1 su 100000 al di fuori del nucleo familiare, ed è per questo che è fondamentale che sempre più giovani diano la propria disponibilità ad essere inseriti nel registro dei donatori. Ogni giovane tipizzato rappresenta una nuova, unica, speranza di vita per qualcun altro, spesso per un bambino.Ad oggi gli iscritti al registro IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry) della Sezione di Macerata sono circa 200. Un numero davvero esiguo che necessita e permette enormi margini di crescita, considerando che la donazione è assolutamente anonima, volontaria e non retribuita.Chi è interessato può contattare l’Admo di Macerata tramite la pagina Facebook “ADMO Macerata”, oppure via mail all’indirizzo di posta elettronica admomacerata@gmail.com, oppure telefonicamente ai numeri 328/6336436 (Maurizio), 347/5281795 (Matteo).

27/12/2016 19:47
Macerata, è uscito il nuovo libro di Marcello Mogno

Macerata, è uscito il nuovo libro di Marcello Mogno

È uscito il nuovo libro: "Il pittore della scrittura - Dipinti, Storie, Poesie" di Marcello Mogno, edito da BraviEdizioni. Di seguito la critica letteraria del poeta e scrittore Guido Garufi."La scrittura di Marcello Mogno è apparentemente sperimentale, non appartiene, come si potrebbe pensare ad una lettura veloce, agli irti e funambolici laboratori della avanguadia ortodossa del Gruppo ’63 e dintorni, scrittura giocata si sulla alterazione dei lemmi, sulla spaziatura, ma, in sintesi, senza musica e “richiamo memoriale”, tutta piegata nella introflessione in parte fine a se stessa e senza “eco”. Direi, in altre parole, che solo Elio Pagliarani potrebbe\ può gemellarsi con le torsioni che Mogno imprime ai sui testi. Torsioni che non perdono la bussola, la direzione,e, in ultima analisi, la faccia semantica, il “concetto”, l’ orizzonte del senso. Voglio dire che sia Pagliarani con La ragazza Carla che Mogno sanno bene cosa dicono e, più di tanto, non vogliono ( eticamente) spiazzare il lettore, ad esso si riferiscono e con lui interloquiscono, per un messaggio che non sia vaporizzato dalla cannabis o dall’eccesso di “elucubrazione”. E questo non è poco giacché mi sembra una onesta premessa per trovare, come si dice degli amori, il libro di riferimento tenuto di notte sul comodino.Se ci penso suppongo che Carlo Emilio Gadda costituisca un riferimento sicuro e certo. Intanto una questione non secondaria: Mogno attraversa con i suoi testi non tanto o solo la materia poetica, quasi, satellite, in verità, piuttosto punta ad una prosa narrante che non teme l’avventura del deragliamento verso la filosofia o l’estetica, per aforismi e contratte argomentazioni. In tale direzione ho in mente, nella poligrafia gaddiana, un libello poco letto, Meditazione milanese, trattatello quasi filosofico con “invasioni barbariche” su Kant o Spinoza, ad esempio. Dico dell’eclettismo di Gadda che noi conosciamo per l’opera principe, se lo è, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Ed e qui che mihi videtur Mogno. Si può fare un esperimento di lettura a proposito di Marcello, leggere, senza farsi impressionare, Pelle, palla, pollo, nel suo continuum, senza sosta, senza badare con l’occhio al trabocchetto che l’autore inietta tramite le interpunzioni e i “tagli” sulla materia viva della lingua. Essa diventa non tanto un corpo sezionato, un atlante anatomico dove appaiono, spezzate, le membra, quanto, invece, un corpo unico, o meglio ancora il corpo appare nella sua unità grazie alla velocità di cui la prosa, magicamente, è dotata, quasi conferendo una andamento polifonico e corale. Lo stravolgimento, il neologismo, la paratassi, l’accelerazione ( anche qui Pagliarani), producono, in definitiva, una lingua parodica e persino “crepuscolare”. Noto, ad esempio, il “gusto” del ridimensionamento, il rimpicciolimento capace di mimare la balbuzie dell’infanzia, le lallazioni ( ma quanto dobbiamo a Pascoli, spesso, mi chiedo...), la celebrazione, allora, di fonèmi, di piccolissimi iati e fiati e insieme una “scossa”, una “energia” .Nel suo “romanzo” Mogno tutto include e inghiotte con una complessa ricchezza che diventa, con quella velocità\voracità, una ricchezza pantagruelica. Irrisione, ironia, distruzione e ricostruzione che tenta, ancora, una residua leggibilità del mondo. Lo stesso mondo e la storia, vittime del Dominio e della brutalità. E, come per Gadda, forse si può dire per il nostro autore, che, dopotutto anche la sua non è altro che una Cognizione del dolore".

27/12/2016 18:57
Lube, gli atleti in preparazione per l'ultima gara del 2016

Lube, gli atleti in preparazione per l'ultima gara del 2016

Torna in palestra oggi la Cucine Lube Civitanova, a 24 ore dalla vittoria-lampo contro Latina nella terza giornata di ritorno di SuperLega: quattordicesima vittoria in campionato che ha permesso ai cucinieri di guadagnare altri tre punti in classifica su Modena (diretta concorrente sconfitta in casa 1-3 da Ravenna), ora a -6 da Stankovic e compagni al quarto posto in graduatoria. Invariato, invece, il vantaggio su Trento (seconda a -3) e Perugia (ora al terzo posto a -4).Nel pomeriggio odierno in programma una seduta di pesi e tecnica, domani allenamento tecnico e poi partenza per Sora, dove giovedì mattina gli uomini di Blengini effettueranno la consueta rifinitura. Giovedì sera, infatti, si scende in campo per l'ultima gara del 2016 al Pala Polsinelli per la sfida contro la Biosì Indexa, appuntamento a cui seguiranno quattro giorni liberi concessi dallo staff tecnico in occasione della pausa del campionato nel weekend di Capodanno. L'attività all'Eurosuole Forum riprenderà martedì 3 gennaio, in vista della sfida del 6 gennaio (18.30) con Milano a Civitanova.Per chi desidera rivedere la gara contro Latina, ampia sintesi trasmessa da Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) alle ore 21 di oggi e in replica alle 13 di domani (mercoledì). 

27/12/2016 17:55
Il fantastico 2016 di Michele Antonelli

Il fantastico 2016 di Michele Antonelli

E’ tempo di bilanci per l’Atletica Leggera e l’anno che si sta per chiudere, per il marciatore dell’Atletica Recanati Michele Antonelli, è quello da mandare a futura memoria!Il giovane maceratese, seguito dal Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli, ha infatti compiuto un importante passo in avanti che l’ha catapultato nel gotha internazionale della specialità. Ripercorriamone la stagione partendo dal 31 gennaio quando, in quel di Catania, ha portato a casa due splendidi titoli Italiani, sia quello Assoluto sia quello Promesse sulla prestigiosa prova della 50 km.Con una condotta di gara attendista Michele ha ripreso, man mano che i km passavano, tutti gli avversari per chiudere con la corona del vincitore con un crono di valenza mondiale: 3 ore 56’57”, minimo Olimpico, con un miglioramento di oltre 7’ sul personale! Galvanizzato dalla prestazione l’alfiere dell’Atletica Recanati ha poi messo al collo, a Cassino, l’argento ai Campionati Italiani Promesse sulla 20 km col suo record di 1 ora 23’55”, sempre minimo Olimpico. Tutto ciò gli ha permesso di debuttare nella prima Coppa del Mondo a squadre, a Roma, sulla distanza più breve, dovendo lasciare spazio, purtroppo, sulla 50 km al rientrante Schwazer, giungendo 60°, terzo degli azzurri in gara nonostante una caduta al giro di boa. Quindi ha limato anche il record dei 10 km su pista con 41’24”12, arrivando 6° ai Campionati del Mediterraneo under 23 a Tunisi. Passata l’estate sui libri, è infatti uno studente modello all’Università di Urbino, Facoltà di Scienze Motorie, e ad allenarsi, ha chiuso col botto in Germania. Ad Andernach ha colto il bronzo nella “sua” 50 km, miglior straniero in gara, con un fantastico 3 ore 53’08” tempo che rappresenta la terza prestazione italiana di sempre per gli under 23, la 4^ mondiale dell’anno e la 2^ in Europa! Ora l’obiettivo si sposta al 2017 quando in gioco ci saranno sia la Coppa Europa sia i Campionati del Mondo individuali e, con questa determinazione e voglia di essere protagonista, nulla sembrerebbe precluso per il marciatore maceratese! Infine un grazie a tutti coloro che lo hanno supportato dai dottori: Mariano Avio, Andrea Cocchi e Barbara Rossi alle aziende: Garmin Italia, Neotrofic, Ottica Cotognini, Tre Valli deposito di Macerata, Azienda Agraria Michele di Manuele Michilli, Il Forno di Matteo Paparelli, Caseificio Lanfredini, Azienda Agraria bio di Mauro Mochi.  Record Marchigiani Assoluti:10 km su pista 41’24”12 Tunisi20 km su strada 1 ora 23’55” Cassino50 km su strada 3 ore 53’08” Andernach5 maglie azzurre (3 assolute: Podebrady – Murcia – Roma e 2 Under 23: Tallinn – Tunisi)

27/12/2016 15:37
Macerata, per Natale libri in dono ai bambini dei nidi comunali

Macerata, per Natale libri in dono ai bambini dei nidi comunali

Anche quest’anno i bambini dei nidi comunali hanno ricevuto un dono speciale per Natale: un libro da leggere in famiglia.Il Dono del Libro è una delle azioni essenziali per il progetto Nati per Leggere, il  progetto che è entrato a far parte come elemento costante della programmazione annuale delle attività educative dei nidi d’infanzia comunali perché la lettura ad alta voce con i bambini è riconosciuto dalla comunità scientifica come fattore essenziale per la crescita armonica e la costruzione di buone relazioni familiari.Il Comune di Macerata dal 2013 è particolarmente impegnato nella promozione di Nati per Leggere con il progetto territoriale Leggere è familiare  la rete che impegna Comune di Macerata, Asur, Università degli studi di Macerata, Federazione italiana Medici pediatri, Rete per le Biblioteche scolastiche, Associazione Biblioteche italiane e Collegio provinciale delle ostetriche, insieme a tante associazioni e comuni del territorio."Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere e lo spirito con cui il Comune sceglie e dona i libri ai bambini e alle bambine della città. Ringrazio le educatrici dei nidi che ogni anno scelgono con cura i libri da donare e ogni giorno nella vita dei nidi rinnovano il valore del libro come occasione di crescita per tutti.", afferma l'assessore alla Cultura e alla Scuola Stefania Monteverde.Sono tre i libri che sono stati scelti per il Natale 2016, titoli selezionati con il bollino Nati per Leggere.  Il primo libro, Musicantando (ed. Giunti), è un invito alle gioie della musica, rivolto a piccoli e grandi ascoltatori che vengono guidati in un percorso musicale attraverso le antiche filastrocche popolari ed è segnalato da Nati per la Musica.   Il secondo, Bravo! (ed. Clavis Prima Infanzia), è un IN.book, i libri per i bambini con bisogni speciali, un libro illustrato con testo integralmente scritto in simboli, pensato per essere ascoltato mentre un adulto legge ad alta voce o per essere letto in autonomia, e rappresenta un buon esempio di come un'iniziativa nata per aiutare persone con bisogni speciali possa rivelarsi un arricchimento per tutti. Il terzo, Solo per amore (ed. Carthusia), propone il dialogo di un piccolo che, con la sua mamma, si diverte al gioco del "fare finta che". "Tre libri diversi per contenuto, modalità espressive e chiavi di lettura, perché possano offrirsi ai bambini, le bambine e le loro famiglie come possibilità e occasioni di relazione, crescita e sviluppo.", afferma Marzia Fratini coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata.

27/12/2016 13:19
"Attorno al presepe", il concerto di Natale della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata

"Attorno al presepe", il concerto di Natale della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata

Si rinnova l'appuntamento concertistico natalizio con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che quest'anno proporrà il concerto "Attorno al Presepio. Canti popolari natalizi del barocco italiano e spagnolo" il giorno mercoledì 28 dicembre 2016 alle ore 18,30 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata. La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata sarà accompagnata dall'ensemble strumentale composto da Marylisa Mariani, Laura Veroli (clarinetti), Marco Romanelli (percussioni) e Teresa Wang (organo). Come sempre un repertorio ricercato e non scontato per la formazione corale maceratese che proporrà due vere e proprie chicche musicali: i villancicos natalizi del "Cancionero de Uppsala" e il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” di Giovanni Francesco Anerio. Il Cancionero de Uppsala, conosciuto anche come Cancionero del Duque de Calabria o Cancionero de Venecia, è una raccolta di composizioni musicali spagnole dell'epoca rinascimentale. La raccolta di villancicos, canti popolari in lingua catalana, fu composta per la maggior parte da autori anonimi nella prima metà del XVI secolo e fu data alle stampe in molteplici copie nel 1556 a Venezia da Geronimo Scotto, uno dei più famosi stampatori dell'epoca, per cui essa è nota anche come Cancionero del Duque de Calabria o Cancionero de Venecia. L'unica copia oggi esistente è quella rinvenuta nel 1909 nella biblioteca dell'Università di Uppsala in Svezia. Giovanni Francesco Anerio (Roma, 1567-circa 1624), allievo di Giovanni Pierluigi da Palestrina e, ancor prima, fanciullo cantore nella Basilica di San Pietro in Roma, fu un gesuita e musicista che celebrò la prima messa il 7 agosto 1616 nella Chiesa del Gesù. Dopo il rapporto con i Gesuiti l’Anerio si avvicinò al mondo della Congregazione Romana dell’Oratorio fondata da San Filippo Neri. Per l’istituzione Filippina Giovanni Francesco Anerio compose il "Teatro armonico e spirituale", pubblicato nel 1619, che segna un momento di capitale importanza nello sviluppo dell’oratorio in volgare. Fu prolifico compositore di musica sacra e opere profane. Degli oratori, tutti composti sopra testo volgare, appartiene il “Dialogo de’ pastori al Presepe di Nostro Signore” (dato alle stampe nell'anno giubilare 1600) di cui rimane oggi una sola copia a stampa conservata dalla Biblioteca "Panizzi" di Reggio Emilia. L’episodio dei pastori al Presepio costituisce, nell’arte figurativa come nella musica, uno dei temi evangelici più suggestivi e ricchi di immagini pittoresche, fatte di gioia semplice e spontanea, e riuscì a dar vita, sia nel campo della musica vocale sia in quello strumentale ad un «filone», quello «pastorale» appunto, sempre in bilico tra l’arcadico e il devozionale.

25/12/2016 23:45
Regalo di Natale per Giunti: in arrivo un centrocampista centrale

Regalo di Natale per Giunti: in arrivo un centrocampista centrale

Federico Giunti ha chiesto il regalo di Natale alla società e forse sarà accontentato. L’allenatore della Maceratese al termine della partita pareggiata con l’Albinoleffe ha espresso il desiderio di avere un altro centrocampista centrale. “Alla società ho chiesto un elemento di rinforzo a centrocampo che possa essere un’alternativa a Quadri” ha affermato Giunti.In verità il tecnico dei biancorossi da tempo va ripetendo l’esigenza di puntellare la rosa con tre elementi, probabilmente uno per reparto. Il neo presidente Filippo Spalletta, contrariamente alle volontà espresse dall'allenatore, ha pescato fra gli svincolati tre giocatori: Ramadani, Cannoni eFahd El Bahja; i primi due sono stati utilizzati con il contagocce, il terzo non è stato mai convocato.“Il nostro capitano ci garantisce qualità soprattutto nelle gare in casa, contro formazioni sulla difensiva, che altrimenti ci manca – ha affermato Giunti parlando di Quadri - A volte il pubblico lo ha beccato, ma quando Alberto non c’è si sente”.Per correggere gli errori commessi durante la sessione estiva o per colmare defezioni e mancanze nella rosa bisognerà aspettare il 3 gennaio, data di apertura del calciomercato invernale; la chiusura è fissata per il 31 gennaio alle ore 23.Più che Babbo Natale Federico Giunti dovrà aspettare quantomeno la Befana per vedere realizzata la sua richiesta.“La squadra è stanca, abbiamo bisogno di staccare un attimo – ha detto Giunti – Abbiamo utilizzato quasi sempre gli stessi giocatori, almeno per dieci undicesimi”.Prima c’è da pensare alla Sambenedettese, uno scoglio difficile, anche se la Maceratese in trasferta ha sempre dato il meglio. Il derby in riva all’Adriatico è in programma venerdì 30 dicembre, dopo di che il campionato di Lega Pro andrà in letargo fino al 22 gennaio.

25/12/2016 23:32
Fino a Natale svolte quasi 45mila verifiche FAST sugli edifici privati

Fino a Natale svolte quasi 45mila verifiche FAST sugli edifici privati

Sono 44.598 le verifiche effettuate su edifici privati dalle squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità con procedura FAST (Fabbricati per l'Agibilità Sintetica post-Terremoto), attivata dopo il terremoto in centro Italia. In base ai dati aggiornati al 23 dicembre - rendo noto il Dipartimento di Protezione civile - i controlli sono stati 20.699 nelle Marche, 14.182 in Umbria, 8.273 in Abruzzo e 1.444 nel Lazio.Gli edifici risultati agibili sono complessivamente 20.030, mentre sono 13.290 gli esiti di "non utilizzabilità" per temporanea, parziale o totale inagibilità, oltre a un 1.252 edifici che, pur non essendo danneggiati, risultano "non utilizzabili" per solo rischio esterno. A questi si aggiungono 10.026 edifici per i quali le squadre non hanno avuto la possibilità di accedere agli immobili e, pertanto, sono necessari ulteriori sopralluoghi. (Ansa)

25/12/2016 23:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.