Macerata

Una coppia maceratese sul gradino più alto del podio al trofeo di equitazione di Narni

Una coppia maceratese sul gradino più alto del podio al trofeo di equitazione di Narni

Si è svolto a Narni il “Trofeo delle Regioni di monta da lavoro 2017” e la Regione Marche rappresentata dagli atleti della “ASD Passione Equestre” di Belforte del Chienti, hanno trionfato, aggiudicandosi il primo gradino del podio, nella disciplina “Monta da lavoro sincronizzata”. Importante e numerosa la presenza del pubblico accorso alla manifestazione per vedere all’opera gli atleti e gli oltre 300 cavalli iscritti nelle diverse categorie.   Gli atleti marchigiani hanno ottenuto la vittoria finale grazie ai seguenti piazzamenti nei diversi livelli di difficoltà: Cat. Ludica (pony) 3° Posto Gabriele Senesi / Ludovica Petini Cat. Livello 11° Posto Ivan Sfredda  / Jasmin Marziali Cat. Livello 22° Posto Barbara Scisciani / Jasmin Marziali Cat. Livello 31° Posto Ivan Sfredda / Massimiliano Armillei   Nella stessa giornata, la coppia formata da Ivan Sfredda e Massimiliano Armillei si piazzava al 1° posto nella gara di Campionato Italiano, sempre nella disciplina Monta da lavoro sincronizzata Cat. Livello 3, e in particolare Armillei conquistava anche il Nastro d’Argento, ottenendo il secondo posto, nella categoria “Cavalli iniziati” della gara nazionale di “Doma Vaquera”. Ottimi risultati che aiuteranno a crescere questa realtà Belfortese.

14/09/2017 10:37
Il liceo "Leopardi" di Macerata partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico con Mattarella

Il liceo "Leopardi" di Macerata partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico con Mattarella

Non c’è modo migliore per dare inizio a questo nuovo anno scolastico: il Liceo Classico e Linguistico “Leopardi” di Macerata parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2017-2018, che si terrà a Taranto il 18 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, delle massime Autorità dello Stato e con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e delle delegazioni di istituti scolastici provenienti da tutto il territorio nazionale. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai 1 con il programma “Tutti a scuola” lunedì dalle 11 alle 13. Per partecipare all’evento, il Liceo “Leopardi” è stato selezionato grazie ad un concorso indetto dal Miur; la classe IVD, sezione di Comunicazione, si è aggiudicata il primo posto con un delicato ed efficace cortometraggio dal titolo “Vietato morire”, sulla violenza contro le donne. Il film, realizzato dagli studenti del Liceo Classico sezione Comunicazione in collaborazione con gli studenti dell’IPSIA di Corridonia, è stato patrocinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della provincia di Macerata e dall’Arma dei Carabinieri.   Gli attori, diretti dal regista Marco di Cosmo, sono i giovani alunni del Classico e dell’IPSIA; protagonista è lo studente Gabriel Young, che sarà presente alla cerimonia in rappresentanza dei suoi compagni, insieme alla professoressa Raffaella Lattanzi, referente del progetto e coordinatrice della sezione di Comunicazione.

14/09/2017 10:27
Presentato "Tiro Libero": un film per le Marche tra solidarietà e sport

Presentato "Tiro Libero": un film per le Marche tra solidarietà e sport

Un film marchigiano che celebra il territorio, ma soprattutto lo sport e la solidarietà. Un nuovo progetto intrapreso dal giovane attore di Corridonia, nonché produttore del film, Simone Riccioni e dal registra Alessandro Valori. A pochi giorni dall'uscita nelle sale, prevista per il 21 settembre, una conferenza stampa a Macerata per parlare del nuovo film "Tiro Libero" e darne una piccola anteprima al Teatro Don Bosco. Presenti all'incontro il regista Valori, l'attore Riccioni, il vice-sindaco di Macerata nonché assessore alla cultura Stefania Monteverde, Martino Martellini rappresentante di Gino Straffi della content company Raimbow e il Presidente della Banca Provinciale di Macerata Loris Tartuferi, una delle partner del film. Ad un anno da "Come saltano i pesci", ecco un nuovo progetto, ispirato all'omonimo libro scritto dal protagonista della pellicola insieme a Jonathan Arpetti, che rappresenta una sfida, un film che deve intrattenere ma anche offrire spunti di riflessione su alcuni tempi, quali la disabilità, la consapevolezza di se stessi e la forza di reagire, sopratuttto grazie allo sport, in questo caso il basket. "Il film in qualche modo dovrebbe raccontare - ha detto il regista Valori - chi sono i veri campioni nella vita, non chi ha successo e denaro, ma chi vince ogni giorno la propria sfida". Grandi attori presenti nel cast, tra i quali Nancy Brilli, Biagio Izzo, Paolo Conticini e Antonio Catania. Stelle già affermate, ma anche stelle che stanno emergendo, come il giovane Michele presente all'evento. Un impegno molto intenso, dal momento che le riprese del film sono state fatte durante gli eventi sismici.  Simone si è detto onorato ed emozionato di essere lì, nel teatro, dove è partito tutto, in cui è cresciuto e ha capito cosa voleva essere nel suo futuro. Non solo attore, ma anche produttore, proprio in un film girato nella sua terra, un territorio che va valorizzato, insieme al basket, una delle sue più grandi passioni, e ai Salesiani, una seconda casa per lui. Ha ringraziato i numerosi partner che hanno contribuito a questa avvenutura, ma anche tutti i comuni che hanno partecipato, ovvero Macerata, Recanati, Civitanova Marche e Ancona con il Monte Conero. "Speriamo di continuare a lavorare molto qui nelle Marche - ha detto l'attore - e speriamo che questo connubio insieme alla Raimbow ci sia, sempre più grande e che le Marche facciano da padrone".            

13/09/2017 19:33
Spalletta condannato a risarcire la Tardella: aveva comprato la Maceratese senza pagare

Spalletta condannato a risarcire la Tardella: aveva comprato la Maceratese senza pagare

Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, quali legali della dottoressa Maria Francesca Tardella e del sig. Gianni Piangiarelli, comunicano che il Tribunale civile di Macerata ha pronunciato l’ordinanza immediatamente esecutiva riguardante il ricorso promosso in via cautelare dal sig. Filippo Spalletta, con il patrocinio degli avvocati Federico Valori ed Oberdan Pantana, tendente ad ottenere, tra l’altro, la sospensione dell’escussione della fideiussione rilasciata da Confidi Supremo a garanzia dell’obbligazione del sig. Spalletta di pagamento del saldo, pari a €.275.000, del prezzo di acquisto del 95% delle quote di partecipazione della S.S. Maceratese S.r.l. Il Giudice, in totale accoglimento di una delle eccezioni sollevate dai sottoscritti difensori, ha dichiarato l’incompetenza per materia del Tribunale di Macerata, erroneamente adito dal ricorrente in luogo del Tribunale delle imprese con sede in Ancona competente a decidere la causa promossa dal sig. Spalletta. La decisione di cui sopra segue le pronunce, tutte favorevoli alla dott.ssa Tardella ed al sig. Piangiarelli e divenute definitivamente esecutive, già adottate dal Tribunale civile di Napoli nei confronti di Confidi Supremo per l’escussione della fideiussione summenzionata, nonché dal Tribunale civile di Macerata e dal Giudice di Pace di Macerata per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze per l’utilizzo di Villa Tardella da parte della S.S. Maceratese S.r.l. Il sig. Spalletta è stato condannato dal Tribunale di Macerata a rifondere alla dott.ssa Tardella ed al sig. Piangiarelli Gianni le spese di assistenza legale per complessivi €.11.000 circa. Altrettanto avevano fatto il Tribunale di Napoli nei confronti di Confidi Supremo e così pure il Tribunale di Macerata ed il Giudice di Pace di Macerata nei confronti della S.S. Maceratese per i decreti ingiuntivi relativi ai canoni di locazione ed alle utenze non corrisposti. Si rammenta che tutto il contenzioso in materia civile qui elencato discende dall’iniziativa giudiziaria del sig. Spalletta, in particolare per quanto riguarda il ricorso testè deciso dal Tribunale di Macerata, ovvero dalla sua pervicace volontà di ritenere illegittime le pretese della dott.ssa Tardella e del sig. Piangiarelli, contrariamente a quanto invece deciso dai magistrati che si sono pronunciati in materia. Rimane pendente il contenzioso in materia penale, attivato anch’esso dal sig. Spalletta, nel quale la dott.ssa Tardella e il sig. Piangiarelli, nei tempi e modi che il magistrato inquirente vorrà eventualmente indicare, avranno l’opportunità di rappresentare le proprie ragioni nei confronti di chi li ha tanto disinvoltamente denunciati. Allo stato, per evidenti motivi deontologici, i sottoscritti nulla possono aggiungere per rispetto della magistratura che sta indagando, non avendo fra l’altro i loro assistiti ricevuto alcuna comunicazione ufficiale al riguardo, se non quelle enunciate a mezzo stampa dal difensore dei denuncianti.   

13/09/2017 19:20
Novità al Cus Macerata: al via il nuovo corso di danza contemporanea

Novità al Cus Macerata: al via il nuovo corso di danza contemporanea

Il Cus Macerata ingrandisce la sua già vasta offerta di divertimento e benessere.  L’Ente universitario sta infatti per lanciare il nuovo corso di danza contemporanea che sarà tenuto da Claudia Mazziotti. Ferrarese di 21 anni, studentessa a Macerata, la Mazziotti pratica danza da dieci anni e ne conosce tutte le sfaccettature essendosi cimentata in quella classica, nel jazz, hip hop e naturalmente nella danza moderna e contemporanea.  L’anno scorso ha conseguito due importanti riconoscimenti, come il primo premio al concorso “Danza d’amare” a Salerno e il premio della critica al concorso “Ancona città in danza” presso il teatro delle Muse.  Il suo corso naturalmente si terrà nella palestra del Cus in via Valerio e potrà essere un’opportunità di divertimento per tutti. Per informazioni ed iscriversi telefonare allo 0733 239450.  

13/09/2017 19:15
Videosorveglianza, via libera al regolamento che disciplina il trattamento dei dati personali

Videosorveglianza, via libera al regolamento che disciplina il trattamento dei dati personali

Via libera del Consiglio comunale, nella seduta di martedì 12 settembre, al regolamento che disciplina il trattamento dei dati personali acquisiti attraverso il sistema di videosorveglianza che sarà attivato nel territorio del comune di Macerata. La delibera, illustrata dall’assessore all’Ambiente Mario Iesari, è stata approvata con 20 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e Città Viva e 8 astensioni (M5S, Comitato Menghi e Fratelli D’Italia). Il regolamento approvato ha recepito due emendamenti, uno presentato dal consigliere Bruno Mandrelli (PD) e l’altro dal M5S. “L’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza – da spiegato l’assessore Iesari – è  operato nell’ambito del piano di sicurezza varato dal Consiglio comunale nel 2016, che prevede da un lato l’avvio di un sistema di controllo delle targhe collegato al Sistema Nazionale Targhe e Transiti gestito dal Ministero dell’interno, in grado di far pervenire in tempo reale la segnalazione del passaggio di auto con targhe segnate e dall’altro il potenziamento dell’attuale sistema di videosorveglianza in città. Le nuove telecamere saranno poste su tutti i principali assi viari d’entrata alla città e alle frazioni e saranno aggiornate, anche dal punto di vista tecnologico, le telecamere esistenti nei giardini Diaz, sottopassi, rampa Zara, stazione, piazza Annessione, Terminal bus e centro storico”. Via libera anche per l’affidamento all’Agenzia delle Entrate della riscossione coatta di alcune entrate patrimoniali del Comune, illustrata dall’assessore Caldarelli e votata dalla maggioranza (16 voti), con l’astensione dei M5S e Marchiori dei FI e il voto contrario di Debora Pantana (FI). Ratificata la delibera di variazione di Bilancio adottata dalla Giunta in via d’urgenza per consentire – come ha illustrato l’assessore competente Marco Caldarelli - l’adeguamento del bilancio ad alcune maggiori entrate dovute a nuovi stanziamenti giunti al Comune per i contributi per l’autonoma sistemazione alle famiglie colpite dal sisma (1.200.000 euro), per lavori pubblici come la manutenzione stradale (320.000 euro), delle scuole (180.000 euro), li impianti sportivi ( 250.000 euro) e l’ex GIL (450.000 euro) per un totale di 1.200.000 euro derivanti prestiti. Altre variazioni riguardano un aggiustamento relativo all’Iva (300.000 euro) e l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati nell’ambito dei progetti SPRAR (942.000 euro). Quest’ultima voce ha catalizzato la discussione a seguito della dura presa di posizione della consigliera Debora Pantana (FI) che, gettando a terra la delibera, ha detto che non accetta una tale spesa per i rifugiati in un territorio colpito dal terremoto e con necessità più impellenti, lasciando quindi l’aula e il dibattito in corso dopo aver espresso un no netto al sostegno alle politiche migratorie che secondo la consigliera ci fanno essere la barzelletta dell’Europa. Il comportamento della Pantana è stato prontamente stigmatizzato dal consigliere Maurizio Del Gobbo (PD), precisando che l’accoglienza è il fiore all’occhiello della città, che il governo nazionale si sta comportando in maniera precisa sulla questione e che i fondi non gravano sul bilancio comunale ma arrivano alla città dal Ministero, destinati alle associazioni che operano per l’accoglienza e l’integrazione. “Questi progetti danno lavoro a molti giovani maceratesi” - ha aggiunto il consigliere Marco Menchi (La città di tutti), mentre Anna Menghi dell’omonimo gruppo ha sottolineato che certi stanziamenti stridono con la decennale passività del governo su altri temi come quello dell’autonomia dei disabili. E ancora Ivano Tacconi (UDC) e Paolo Micozzi (PD) per i quali dalla semplice accoglienza si deve giungere all’integrazione. Per Andrea Boccia (M5S) con i progetti SPRAR si intercettano i fondi statali sul nostro territorio.  La delibera di variazione di bilancio è passata con 16 voti a favore (maggioranza), 2 contrari (FI e Fratelli d’Italia) e 5 astensioni (M5S e Città viva). Approvazione unanime del Consiglio comunale all’adesione del Comune di Loreto al Cosmari, mediante la rinuncia di Macerata al diritto di prelazione sulle quote che saranno sottoscritte dal comune anconetano. Via libera definitiva, infine, alla variante al Piano regolatore nell’area scolastica di via Giuliozzi (scuola Dante Alighieri danneggiata dal sisma). “E’ l’ultimo atto di un percorso – ha detto l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni – che porterà ad ampliarne la destinazione d’uso che potrà accogliere attrezzature di qualsiasi genere con finalità pubblica come edifici pubblici, luoghi di culto, sede di associazioni di categoria, case di cura e di assistenza agli anziani. Un ampio ventaglio di possibilità che non potrà non favorire il recupero e l’utilizzo di questo immobile sede danneggiato dal sisma e dato in permuta alla Cassa Depositi e Prestiti per l’operazione di costruzione della nuova scuola nell’ex Saram”. A favore 20 consiglieri di maggioranza, contrari Fratelli d’Italia, astenuti Città Viva (FI assente). Il consiglio ha quindi votato il rinvio alla prossima seduta delle mozioni contenute nell’ordine del giorno.

13/09/2017 16:21
I vecchi alunni delle elementari di Montalbano s'incontrano dopo 52 anni: grande partecipazione

I vecchi alunni delle elementari di Montalbano s'incontrano dopo 52 anni: grande partecipazione

Domenica 10 Settembre a Macerata in Contrada Rotacupa, una pioggia battente non ha impedito l’incontro programmato da sei mesi tra vecchi alunni che hanno frequentato la scuola elementare di Montalbano negli anni scolastici 1965-70. L’incontro è avvenuto dopo ben 52 anni ed ha riscosso una larga partecipazione degli ex scolari nonostante alcuni di loro abitino oramai distanti da Macerata. In poche ore hanno avuto la possibilità di vivere un’emozione fortissima e raccontarsi  l’accaduto di mezzo secolo. Molti avevano anche proseguito insieme tutto il cammino della scuola dell’obbligo per cui hanno deciso, in questo magico giorno, di coinvolgere le sezioni “C” e “G” della Scuola Media “Dante Alighieri” triennio scolastico 1971-73. Gli Alunni nel tardo pomeriggio si sono lasciati scoprendo nel loro bagaglio di esperienze un qualcosa in più che la giornata aveva loro donato ed è scattato spontaneo l’imperativo di ritrovarsi ma questa volta un po’ prima di altri 50 anni e nel frattempo, tra abbracci e baci, anche il sole era tornato per illuminare, prima del tramonto, i loro saluti.

13/09/2017 15:47
Il nuovo Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri è stato ricevuto dal Presidente Pettinari

Il nuovo Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri è stato ricevuto dal Presidente Pettinari

Nella Mattinata di oggi, mercoledì 13 settembre,  il Presidente Pettinari ha incontrato il Colonnello dell’arma dei Carabinieri Michele Roberti subentrato al suo pari grado Stefano Di Iulio che, domenica 10 settembre ha lasciato il Comando Provinciale dopo tre anni.   Il Presidente, in un clima di cordialità, ha colto l’occasione per esplicitare le diverse problematiche riguardanti il territorio maceratese ed ha evidenziato  in particolar modo i tanti  problemi connessi al terremoto. Il Colonnello Michele Roberti, di origine pugliese, poco più che quarantenne, negli ultimi due anni  è stato il Comandante del  4° Battaglione “Veneto”. Al Dott. Roberti  che è alla sua prima esperienza come Comandante Provinciale, il Presidente a rivolto i migliori auguri per il prestigioso incarico con la certezza di poter contare su una reciproca collaborazione.  

13/09/2017 15:20
Organizzata la Festa dell'Unità del Pd a Macerata: "Iniziative di tutti e per tutti"

Organizzata la Festa dell'Unità del Pd a Macerata: "Iniziative di tutti e per tutti"

Un segnale al territorio, in senso ampio, pr rappresentare la Provincia di Macerata. E' questo uno degli obiettivi che ha spinto all'organizzazione della Festa dell'Unità del Pd, che si terrà a Macerata il 15 e il 16 settemebre in Piazza Cesare Battisti. Una festa di tutti e per tutti, per affrontare tematiche importanti ma anche per divertirsi. Presenti alla conferenza di presentazione, tenutasi stamattina, mercoledì 13 settembre, il neo-eletto segretario del Pd maceratese, Stefano Di Pietro, l'assessore ai lavori pubblici Narciso Ricotta, il capogruppo consiliare del Pd Maurizio Del Gobbo, Alessia Scoccianti consigliere comunale e il segretario provinciale Francesco Vitali.  Una festa resa possibile dal Circolo Locale di Macerata, che ha anche avuto l'idea. Una festa leggera, diversa rispetto alle edizioni passate, per dare la possibilità agli iscritti e ai simpatizzanti di partecipare. Tre iniziative interessanti, tra cui l'intervento del Capogruppo alla Camera Ettore Rosato insieme al segretario regionale Francesco Comi, previsto per le 21.15 di venerdì 15 settembre. Il terremoto sarà il tema centrale alla presenza del nuovo Commissario Straordinario Paola De Micheli e dell'assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, incontro moderato da Bendin. "Quest'anno abbiamo organizzato questa festa in maniera molto sobria - ha detto Di Pietro - ma riteniamo che si possa investire e puntare di più sulle prossime edizioni, in una location diversa e con ulteriori iniziative. Deve essere una festa per tutti, sono solo per i tesserati ma anche per i simpatizzanti e per tutti i cittadini". Altro tema fondamentale, introdotto da Narciso Ricotta, è la Via Mattei - La Pieve. Un'arteria importante non solo a livello maceratese, ma sul territorio provinciale, essendo un punto strategico per entrare nel capoluogo di provincia. Saranno fornite informazioni e aggiornamenti a tutti coloro che parteciperanno all'evento e che saranno interessati. Ci saranno anche momenti di divertimento, dal momento che per la serata di venerdì 15 settembre a partire dalle 22:30 si esibiranno in concerto i Route 77, mentre per sabato 16, dalle 22, è previsto lo spettacolo comico "Scherziamo" con Piero Massimo Macchini.      

13/09/2017 14:54
Formazione, siglato l’accordo tra Unimc e Guardia Costiera

Formazione, siglato l’accordo tra Unimc e Guardia Costiera

Firmato l’accordo tra l’Università di Macerata e il Comando della Direzione Marittima di Ancona per favorire la formazione e l’accrescimento culturale e professionale del personale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. La convenzione è stata siglata questa mattina dal rettore Francesco Adornato e dal Direttore Marittimo delle Marche, Contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara. Presenti anche il professor Stefano Pollastrelli e il Capitano di Fregata Giuseppe Semeraro, quali specifici referenti dell’Intesa. Il progetto prevede agevolazioni per tutto il personale militare, in servizio e in congedo, della Capitanerie di porto – Guardia Costiera delle Marche, estese anche a coniugi, conviventi e figli. L’accordo è valido per tutti i corsi di laurea erogati dall’Ateneo maceratese, ma è stato pensato prioritariamente in relazione al corso di laurea triennale in Scienze giuridiche applicate erogato a Jesi in collaborazione con la Fondazione Colocci. Dal 2015, infatti, viene proposto un indirizzo specifico in “Consulente dei trasporti”, caratterizzato da una solida preparazione di base negli studi giuridici ed economici, integrata da conoscenze specialistiche riguardanti il settore dei trasporti, della circolazione stradale, della sicurezza stradale, della navigazione in senso ampio, dell’assicurazione e del diritto doganale. “Abbiamo a che fare – ha sottolineato il rettore Adornato - con profili professionali di straordinaria importanza e che presentano margini di crescita delle competenze e di uso delle stesse. Il diritto allo studio e al lavoro sono connessi e appartengono, prima ancora che alla sfera costituzionale, alla dignità umana. Trasporti e navigazione hanno oggi un’importanza fondamentale legata non solo all’economia, ma anche ai rapporti internazionali”. “Per l’Amministrazione Marittima – ha evidenziato l’Ammiraglio Ferrara – l’odierno accordo consentirà di implementare ulteriormente la già articolata formazione professionale del personale militare, ponendosi in questo senso, in modo virtuoso e coerente, in un settore ed in materie di particolare interesse istituzionali. L’accordo, che conferma l’attenzione rivolta dalla Direzione Marittima all’ambito accademico, potrà presupporre, secondo modalità che saranno di volta in volta concordate, anche un diretto e sinergico coinvolgimento di qualificato personale militare in specifiche attività seminariali svolte presso l’Ateneo maceratese”. Le facilitazioni pensate per il personale delle Capitanerie di porto – Guardia costiera prevedono una riduzione del 30% delle tasse e del 50% dei contributi aggiuntivi per usufruire dei servizi aggiuntivi di didattica in modalità e-learning. Per mantenere le agevolazioni anche per gli anni successivi, ogni iscritto dovrà conseguire, per ciascun anno accademico, almeno 36 crediti formativi nel caso di studente a tempo pieno e 18 crediti nel caso dello studente a tempo parziale. Chi si iscrive ai singoli corsi di insegnamento potrà usufruire di una riduzione del 20%. La convenzione ha una durata di cinque anni a partire dall’anno accademico 2017/2018 e può essere rinnovata, per un uguale periodo. Negli ultimi anni, l’Università ha già sottoscritto accordi simili con il Comando Legione Marche dell’Arma dei Carabinieri e con il Corpo della Guardia di Finanza.

13/09/2017 14:40
Macerata, fermato 23enne in possesso di hashish: denunciato

Macerata, fermato 23enne in possesso di hashish: denunciato

Ieri verso le ore 17,30, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico diretto dal Commissario Capo Gabriele di Giupesse coadiuvato da personale del Reparto Prevenzione e Crimine di Perugia e da unità cinofile della Questura di Ancona, hanno effettuato controlli sia all’interno dei giardini Diaz di Macerata sia nella zona di Piazza Garibaldi. In piazza Garibaldi è stato fermato un 23enne cittadino originario del Gambia il quale è stato trovato in possesso di 50 grammi di hashish motivo per cui lo stesso è stato deferito all’autorità giudiziarie per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Durante l’attività di controllo effettuata all’interno del terrazzamento adiacente Piazza Garibaldi, grazie alle unità cinofile antidroga, è stato rinvenuto anche un altro involucro ben nascosto contenente circa 10 grammi di marijuana, già divisa in dosi pronta per essere spacciata. Nel corso dei servizi sono state identificate 90 persone e sottoposti a controllo 41 veicoli con metodi convenzionali e 753 con sistema “Mercurio” che consente il controllo massivo di veicoli sia in sosta sia in movimento, che consente di verificare se il veicolo sia o meno oggetto di furto e se sia coperto da polizza assicurativa.

13/09/2017 13:55
Star internazionali per il sisma, all’asta dieci iPad autografati da star del cinema

Star internazionali per il sisma, all’asta dieci iPad autografati da star del cinema

Dieci iPad autografati dalle star del cinema nazionale e internazionale per le popolazioni colpite dal terremoto. E’ questo l’ambizioso progetto di beneficenza ideato da Med Store, con sede a Macerata nel cuore del territorio devastato dal sisma, realizzato grazie alla collaborazione con Briciola Communication e Marco Rapanelli Consulting, in occasione della 74a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Dai premi Oscar Michael Caine, Helen Mirren e Donald Sutherland, all’icona mondiale Susan Sarandon vincitrice del Kinéo International Award 2017, passando per Claudia Cardinale, l’attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta, emblema del cinema internazionale, lo chef sette Stelle Michelin Bruno Barbieri, ristoratore tra i giudici di MasterChef, oltre al simbolo della televisione italiana Lino Banfi e l’attore americano Armand Assante, vincitore di quattro Goldel Globe e un Emmy Award. Sono questi i nomi delle star di fama mondiale che hanno già autografato otto dei dieci iPad donati da Med Store per contribuire all’ambizioso progetto di solidarietà che raccoglierà fondi al fine di ricostruire uno spazio didattico a Camerino (Macerata). Il progetto, fortemente voluto dalla famiglia Parcaroli, proprietaria del Gruppo e originaria del paese dell’entroterra maceratese da sempre sensibile a progetti solidali, si concluderà con un’asta di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto alla costruzione di un’area per crescere. “Il Festival del Cinema di Venezia è un sogno - dice Sandro Parcaroli amministratore unico Med Group - che ho vissuto personalmente, in questo contesto non potevo non pensare a quello che ho lasciato nel mio territorio. Un anno fa siamo stati colpiti dal sisma che ha messo in ginocchio migliaia di persone, non posso dimenticare e far spegnere i riflettori su questo. Così ho deciso insieme ai ragazzi della mia azienda di donare dieci iPad, un prodotto che ha fatto e fa la storia del nostro Gruppo, da sempre legato al mondo Apple, e abbiamo deciso di farlo durante una delle iniziative culturali più prestigiose al mondo, la Mostra del Cinema di Venezia. Grazie al contributo di dieci grandi artisti internazionali, questi iPad diventeranno pezzi unici e di grande valore. Verranno messi all’asta durante un evento di beneficenza che stiamo organizzando il cui ricavato andrà alla città Camerino. Realizzeremo, con l’aiuto di quanti vorranno supportarci, degli spazi dove far crescere i nostri figli e nipoti e riportare forza e speranza ai nostri concittadini”.

13/09/2017 12:12
Camera di commercio di Macerata, in fase di liquidazione i contributi per i terremotati

Camera di commercio di Macerata, in fase di liquidazione i contributi per i terremotati

E’ in fase assai avanzata la liquidazione degli importi relativi alle prime domande pervenute da parte di aziende e imprese per partecipare ai bandi emanati dalla Camera di commercio di Macerata sia “per la concessione di incentivi per la riparazione e il ripristino di beni strumentali o scorte danneggiate e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma” che “per ottenere i contributi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali dal 1° luglio al 31 dicembre”. Lo ha reso noto la Camera di commercio di Macerata, sottolineando che la iniziale dotazione finanziaria (763.835 euro per le aziende colpite dal sisma e 150.000 euro per la partecipazione a manifestazioni fieristiche) è ancora lungi dall’esaurirsi, per cui le aziende che si trovano nelle condizioni previste dai due bandi possono legittimamente presentare domanda con buone possibilità di ottenere i contributi richiesti. Tra l’altro chi intende partecipare alle fiere può presentare domanda più volte per tutti gli eventi nazionali e internazionali ai quali intende essere presente con i propri prodotti. Ma l’invito a presentare domanda è soprattutto rivolto alle aziende danneggiate dal sisma, non solo per riparare i beni o le scorte danneggiate, ma anche per la ripresa delle attività economiche interrotte dagli eventi sismici. A questo proposito gli interessati potranno trovare assistenza negli uffici dell’Ente camerale sia telefonica che su appuntamento. Se necessario il personale è disponibile a raggiungere il comune di residenza dei potenziali beneficiari. Per contattare l’Area promozione della Camera di commercio, che si occupa della materia, sono disponibili i seguenti numeri telefonici: 0733/251230 – 251228 – 251261 - posta elettronica: promozione@mc.camcom.it

13/09/2017 11:55
BigMat, progettare in modo efficiente. Domani 14 settembre il corso di formazione

BigMat, progettare in modo efficiente. Domani 14 settembre il corso di formazione

Nuovo appuntamento con la formazione targata BigMat Fabio Sbaffi. Domani l’azienda maceratese, leader nel settore dell’edilizia, ha organizzato un nuovo corso nell’ambito del ciclo “Formiamoci” dedicato all’aggiornamento dei professionisti. Tema del workshop che si terrà domani (giovedì 14 settembre) alle ore 18 nel punto vendita di via Concordia, 72 a Piediripa è “Progettare e costruire in modo efficace ed efficiente. Le nuove soluzioni nei sistemi di posa e l’integrazione nel sistema tetto. Soluzioni avanzate professionali di finestre”. Il seminario è organizzato in collaborazione con l’azienda Roto, specializzata nella ideazione e produzione di finestre per tetti. Le ultime novità in materia, l’incontro tra design, tecnologia e funzionalità saranno al centro del corso di formazione di domani. Un’occasione per scoprire le recenti innovazioni e soluzioni in materia. Per informazioni si può contattare il numero 0733.28461.

13/09/2017 10:13
Red-Rete Macerata: la nuova onlus per favorire la consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie

Red-Rete Macerata: la nuova onlus per favorire la consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie

Il teatro, i giochi, i questionari: diversi strumenti si propone di utilizzare Red-Rete educazione digitale, la onlus nata a Macerata per favorire la consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie, elaborando progetti mirati. L'associazione è stata presentata questa mattina nella sede della Labs. "Tra di noi – ha spiegato il presidente, l'ispettore di polizia Raffaele Daniele – ci sono diverse professionalità e competenze, che hanno deciso di mettersi in rete, appunto, per studiare nuove metodologie che rendano più efficace il messaggio. Vogliamo rivolgerci non solo alle scuole, ma anche ai lavoratori, o agli anziani, alle fasce deboli, studiano linguaggi mirati. Per questo dentro Red ci sono professori universitari, informatici, avvocati, esperti in comunicazione, registi, ed è aperta anche ad altre collaborazioni". "Nella condizione contemporanea, non è possibile eliminare internet – ha aggiunto Marcello La Matina, docente di semiotica e filosofia del linguaggio Unicam e vice presidente di Red -: per questo oggi dobbiamo avere la consapevolezza che comprendere la rete significa accettare che la rete comprende tutti noi. Dobbiamo renderci conto che internet non è un oggetto, ma una condizione esistenziale in cui tutti sono presi. Allora dobbiamo trovare sistemi, come la musica o il teatro, che rallentino la rete e ci consentano di prenderne consapevolezza". Paolo Nanni, esperto in comunicazione e direttore artistico di Red, ha indicato alcuni dati per comprendere quanto la rete sia un fenomeno presente nelle vite di tutti, citando un'indagine Doxa-Telefono Azzurro per far capire quanto influenzi già la vita dei bambini: "Secondo l'indagine, il 70 per cento dei ragazzini ha avuto uno smartphone con internet a 13 anni. Il 78 per cento dei dodicenni è su Whatsapp, sebbene la policy aziendale limiti l'età di iscrizione a 13 anni, età non presa a caso, perché è quando c'è una maturazione che rende un ragazzino in grado di capire le conseguenze di quello che può fare su internet. Il 60 per cento ammette di subire una pressione circa i contenuti da veicolare su internet per avere una buona rappresentazione di sé sui social. E il 35 per cento sa che altri coetanei hanno profili falsi sui social".  Nanni ha poi citato anche altri fenomeni su cui fare attenzione: dipendenza, cyberbullismo, fake news, malware, phishing, sexting, haters. Tutti campi sui quali Red porterà l'attenzione, visto che le questioni problematiche non riguardano solo bambini e adolescenti, ma anche gli adulti: "Nelle aziende difficilmente ci si rende conto dei pericoli connessi alla rete – ha confermato Rossano Rogani, esperto di sicurezza informatica -, sebbene il dato digitale sia importantissimo. Anche su questo è necessario diffondere una maggiore consapevolezza". Dell'associazione fanno parte anche Francesco Ciclosi, vice presidente e docente di informatica di Unimc, Emanuela Marini, avvocato esperto sul tema della violenza di genere, Martina Perticarari, Gilberto Chiacchiera di Canenero Advertising, Lorenzo Lattanzi, Presidente Aiart Marche, Carla Quintaje dell’associazione Genitori Oggi, Paolo Roganti, web marketing trainer, Claudio Tarulli, –dipendente ministero dell’Interno, Paola Pagnanelli, giornalista, Michela Melograni, avvocato,  Maria Concetta De Vivo, ricercatore Unicam,  Associazione Italiana Genitori, Mario Perozzi, dipendente ministero dell’Interno, Cristina Marcucci per Help Sos Salute e Famiglia, Antonella Ciccarelli, sociologa e criminologa, Barbara Pantanetti, avvocato, Daniela Zepponi, web content curator, social media manager e blogger, Federico Flamini, web developer e videomaker, Alessia Marzoli, avvocato, Laura De Sanctis, regista e sceneggiatrice, Luca Calcaterra, informatico, Sara Grufi, insegnante, Emilio Luchetta e Stefano Casulli, dottore di ricerca in Human Sciences – Pedagogy.

12/09/2017 21:18
Il FUS premia lo Sferisterio: più 50mila euro rispetto allo scorso anno

Il FUS premia lo Sferisterio: più 50mila euro rispetto allo scorso anno

Le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2017 premiano il Macerata Opera Festival.  La notizia è arrivata poco fa: l’Associazione Arena Sferisterio è riuscita a invertire la tendenza che negli ultimi anni, per via dei nuovi e controversi criteri adottati dal Ministero per le assegnazioni del triennio 2015-2017, aveva portato a una decurtazione del contributo destinato al festival. Il finanziamento del 2017 ammonta cosi a 809.257 €, contro i 756.315 € del 2016 e i 805.601 €  del 2015. I Teatri di Tradizione hanno potuto beneficiare dell’incremento del FUS a loro dedicato, ma andando a vedere più in dettaglio i valori espressi dallo Sferisterio, che fungono da base di calcolo per le assegnazioni, emerge una crescita ben più ampia. Infatti, sommando il punteggio di Qualità Artistica (25), Qualità indicizzata (15,16) e Dimensione Quantitativa (32.93), si ottiene un totale di 73,09 punti che è il più alto nel sottoinsieme in cui è inserito il teatro maceratese. Purtroppo c’è un tetto massimo di incremento annuo del 7%, altrimenti l’assegnazione alla nostra Arena sarebbe stata di 842.500 €. Tra le cose da sottolineare la valutazione di Qualità Artistica dello Sferisterio che, nel novero dei Teatri di Tradizione, è seconda solamente a quella della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Pur rimanendo in presenza di un quadro normativo che non valorizza le peculiarità dello Sferisterio e che ci si augura venga presto aggiornato dal legislatore, lascia ben sperare per il futuro e premia la bontà e la tenacia del lavoro fatto negli ultimi anni, che hanno visto un’interlocuzione continua con il MiBACT.

12/09/2017 20:25
Anffas Macerata Incontra: festa nel weekend

Anffas Macerata Incontra: festa nel weekend

Il 16 e 17 settembre a Macerata si respira aria di solidarietà con Anffas Macerata Incontra, tante iniziative che affiancano e arricchiscono l’annuale appuntamento con Kartisti, la gara di gokart della solidarietà. “Per i 50 della sua costituzione, l’Anffas festeggia in grande e vuole incontrare tutta la città per farsi conoscere ancora meglio e per condividere storie, incontri, progetti e notizie - ha detto il presidente Marco Scarponi presentando l'iniziativa -. Un momento di festa e di svago ma anche di confronto su quanto realizzato in questi 50 anni per il recupero ed il miglioramento della qualità della vita dei disabili, con uno sguardo al futuro per dare continuità alle attività sul territorio”. Si ricorda che Anffas Macerata è una onlus formata da familiari di disabili che a Macerata, sin dal 1967, offre accoglienza, assistenza e servizi riabilitativi ed educativi  per migliorare la qualità di vita della persona con disabilità e della sua famiglia. Negli anni l’associazione è cresciuta, si è ampliata sino a diventare uno dei maggiori riferimenti in ambito riabilitativo-educativo nel territorio provinciale. Attualmente il centro Anffas di Macerata ospita più di 50 ragazzi con disabilità intellettiva e relazionale e offre servizi riabilitativi a più di 500 bambini le cui famiglie si rivolgono all’associazione per interventi di fisioterapia, psicomotricità, logopedia e visite specialistiche. Proprio per questo il programma dell’evento che “sintetizza un anno intenso, caratterizzato da contaminazioni tra la città e l’Anffas maceratese - come ha sottolineato il sindaco Romano Carancini, aggiungendo che - i 50 anni dell’associazione sono il cuore di questo 2017, con tante iniziative che hanno avvicinato la città a questa importante realtà del nostro territorio”. A dare valore aggiunto al 50°, un evento di formazione interregionale, presentato da Mario Sperandini dell’Anffas nazionale, che aprirà il weekend maceratese. Alle ore 10.30 di sabato 16 settembre sarà presentato “Matrici 2.0”, uno strumento interattivo volto a realizzare un progetto di vita individuale per ciascuna persona con disabilità, nella prospettiva del miglioramento della qualità della vita attraverso un approccio e una progettazione individualizzata. Un progetto che ha consentito di sperimentare - attraverso una valutazione multidimensionale, con raccolta di informazioni e analisi dei bisogni che ha riguardato 1500 ragazzi disabili, loro famiglie e 500 operatori - un percorso per sviluppare piani di sostegno basati sui desideri e le aspettative della persona e della sua famiglia, volti al miglioramento della qualità della vita. Sempre sabato 16 settembre alle 18,30 nella nuova sede dell’Anffas di via Vanvitelli n.34, si darà il via alla festa aperta a tutti, con animazione, musica dal vivo, street food, presentazione di progetti e talk show. Alle 18,30 si aprirà la serata con un aperitivo di benvenuto nell’area esterna. Seguirà l’inaugurazione del rinnovato centro ambulatoriale intitolato a “Luisa Pallotta”. Alle 19,30 si darà il via all’animazione itinerante con la partecipazione di “Abbanda”, la prima marching band delle Marche, e alle postazioni di street food che offriranno a quanti interverranno panini, pesce fritto, dolci, gelati e tanto altro ancora. Alle 21,20 sul palco del piazzale antistante l’ingresso dell’Anffas Macerata inizierà il talk show condotto da Maria Francesca Gagliardi e Piji della trasmissione radiofonica OnDe Read. Fra un monologo e uno sketch, fra musica e ironia, fra una canzone e un’improvvisazione verranno presentati tre libri legati a esperienze di disabilità, alla  medicina narrativa e si intervisteranno gli autori. Ospiti saranno Cesare Bocci e Daniela Spada con il libro "Pesce d'Aprile", Guido Marangoni con "Anna che sorride alla pioggia" in uscita proprio a settembre e  Paola Olmi con il suo secondo romanzo di medicina narrativa "Marco e l’Arcobaleno". Gli attori Daniela Scarlatti, Tiziana Foschi, Antonio Pisu, Fulvia Zampa, Francesco Melchiorri, Filippo Congionti leggeranno passi dei libri presentati. Alle 23 il taglio della torta, dedicata ai 50 anni di Anffas Macerata, darà l’appuntamento al giorno seguente. Domenica 17 settembre, con ritrovo alle 10 ai giardini Diaz di Macerata, torna nel cuore della città la manifestazione “Kartisti”, organizzata da Anffas Macerata con Rock No War Onlus e la preziosa collaborazione tecnica dell’ACI Macerata e del suo presidente Enrico Ruffini per gli aspetti di gara. L’edizione 2017 vedrà sfidarsi numerosi personaggi del mondo dello spettacolo tra i quali Cesare Bocci, Marco Basile, Alessia Barela, Angelo Russo, Daniela Scarlatti, Claudio Castrogiovanni, Francesca Figus, Marco Bonini, Angelo Russo e rappresentanti delle aziende sponsor che scenderanno in pista a scopo benefico. Atteso un ospite d’eccezione Luca Zingaretti, il commissario Montalbano, e quest’anno, insieme al rappresentante dell’amministrazione comunale, il sindaco Romano Carancini, scenderà in pista per la prima volta anche una rappresentanza dell’Unimc, che pure sostiene i progetti Anffas.

12/09/2017 18:43
Al via la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica

Al via la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica

Presentata all'Hotel Recina di Villa Potenza la 31^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica, organizzata come di consueto dal CB Club Macerata. Come da tradizione il terzo week end di settembre, quest'anno 16 e 17, l'appuntamento è al Centro Fiere di Villa Potenza. "Quest'anno la mostra conterà circa 100 espositori con aree espositive già esaurite da diversi mesi" ha dichiarato Domenico Maccari, vice presidente del CB Club Macerata e presidente del comitato organizzatore. Previsto anche uno spazio per i mattoncini, dedicato a chi, oltre l'elettronica in senso stretto, è interessato anche all'aspetto ludico. "Oltre a questo per questa edizione ci sarà uno spazio per un simulatore di Formula 1" ha aggiunto Maccari. Novità quindi, ma anche tradizioni importanti. Una di queste è la collaborazione con l'Unicam, ormai diventata una costante delle ultime edizioni. "Una collaborazione che dura da anni e che è per noi un motivo di grande soddisfazione - ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini - Troviamo sempre di grande interesse questa Mostra che non si concentra solo sugli ultimi ritrovati della tecnologia ma mostra anche come la stessa tecnologia evolva nella storia e che inoltre dà la possibilità, a chi viene a visitare, di partecipare a convegni che riguardano sì la tecnologia, ma in particolare la tecnologia inserita nel contesto in cui ci troviamo a vivere". In questo caso, il contesto in cui ci troviamo a vivere è quello lasciato dal sisma del 2016. "Metodi avanzati per la valutazione della pericolosità sismica" sarà infatti il tema del convegno curato dall'Università di Camerino, con i docenti Emanuele Tondi, Luca Tassi ed Antonio Schettino a relazionare con il pubblico sabato 16 settembre dalle ore 10. Sempre sabato, nel pomeriggio dalle ore 16 il convegno "DMR - Trasmissioni digitali" a cura di Mario Ranni e Filippo Capuani. Questo e molto altro aspetta i visitatori sabato 16 (dalle 9.30 alle 20) e domenica 17 settembre (dalle 9 alle 19) con orario continuato al Centro Fiere di Villa Potenza.

12/09/2017 17:56
Firmato l'accordo tra Unimc e Miur: 20 milioni di euro per interventi edilizi e sostegno alla contribuzione studentesca

Firmato l'accordo tra Unimc e Miur: 20 milioni di euro per interventi edilizi e sostegno alla contribuzione studentesca

Firmato l'accordo tra l'Università di Macerata e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e dellan Ricerca. Grazie al documento firmato lunedì 11 settembre a Roma dal Rettore Francesco Adornato insieme alla Ministra Valeria Fedeli: “il Ministero intende rilanciare le attività dell’Università quale ente promotore dello sviluppo economico e culturale dell’intero territorio colpito dal sisma”. I contenuti dell'accordo sono stati illustrati alla comunità accademica il giorno successivo dal Rettore, dal Direttore Generale Mauro Giustozzi e Prorettore Claudio Ortenzi. L'Ateneo di Macerata è molto importante per la città, un elemento fondamentale soprattutto a livello economico; glistudenti rappresentano il 25% degli abitanti del comune, di cui il 73% è residente fuori provincia o fuori regione. Inoltre è stato sottilineato l'aumento considerevole delle iscrizioni rispetto all'anno accademico 2014-2015.  Con l'accordo, il Ministero si impegna ad assicurare all’ateneo per il quadriennio 2016-2019 venti milioni di euro così suddivisi: 4 milioni per il 2016, 6 milioni per il 2017, cinque per il 2018 e ancora cinque per il 2019. Di questi, 17 milioni sono destinati alla costruzione di nuovi edifici, locazione, ripristino e miglioramento della sicurezza di quelli danneggiati dal sisma. I restanti 3 milioni potranno essere investiti a sostegno della contribuzione studentesca. Per il triennio 2017-2019 sarà inoltre garantita un’assegnazione della quota base e della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario percentualmente pari a quella del 2016. “Il consolidamento qualitativo e reputazionale dell’Ateneo – ha commentato il rettore Francesco Adornato - trova conferma nel trend delle immatricolazioni e in questo importante riconoscimento ministeriale, che ci consente di strutturare e stabilizzare le sedi dell'ateneo e che ci incoraggia ancor di più verso il futuro prima che il futuro arrivi, una categoria caratterizzante il nostro lavoro, connotato anche dallo spirito di comunità e dall’atteggiamento aperto verso gli studenti”. Le priorità indicate dal rettore riguardano il potenziamento della residenzialità e dei servizi agli studenti, con particolare riguardo per le strutture sportive e le attività culturali. Come ha annunciato il direttore generale Mauro Giustozzi, nel giro di poco tempo sarà predisposto un programma di fattibilità di interventi, che possa essere approvato dal consiglio di amministrazione entro l’anno. Ulteriore buona notizia è la recente ordinanza della Protezione Civile, che riconosce le spese sostenute da Unimc per l’affitto di nuovi edifici e per il ripristino delle sedi.  

12/09/2017 14:20
Macerata, si è insediato il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Michele Roberti

Macerata, si è insediato il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Michele Roberti

Si è tenuta oggi una conferenza per la presentazione del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata. Il tenente colonnello Michele Roberti, classe ’74, è nato a Manfredonia in provincia di Foggia. Ha frequentato la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli e i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Si laurea successivamente in Giurisprudenza presso L’Università La Sapienza di Roma. “Sono stato per gli scorsi due anni Comandante del 4° Battaglione “Veneto” e sono alla mia prima esperienza come Comandante Provinciale – afferma Roberti . Sono contento di essere stato assegnato a Macerata: nonostante non conosca la realtà marchigiana ne ho sempre sentito parlare molto bene.” Il nuovo comandante ha proseguito dicendo che essendosi insediato ieri è ancora in una fase di apprendimento delle problematiche territoriali su cui sarà necessario intervenire ma che la prima emergenza a cui si dedicherà sarà sicuramente quella connessa alla ricostruzione delle 10 caserme inagibili a seguito del sisma. “Cercherò di dare il massimo per venire incontro a quelle che sono le aspettative dei cittadini, per evitare di venir meno alle promesse fatte e agli impegni presi” conclude il tenente colonnello Roberti.

12/09/2017 13:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.