Aggiornato alle: 19:55 Lunedì, 5 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Firmato l'accordo tra Unimc e Miur: 20 milioni di euro per interventi edilizi e sostegno alla contribuzione studentesca

Firmato l'accordo tra Unimc e Miur: 20 milioni di euro per interventi edilizi e sostegno alla contribuzione studentesca

Firmato l'accordo tra l'Università di Macerata e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e dellan Ricerca. Grazie al documento firmato lunedì 11 settembre a Roma dal Rettore Francesco Adornato insieme alla Ministra Valeria Fedeli: “il Ministero intende rilanciare le attività dell’Università quale ente promotore dello sviluppo economico e culturale dell’intero territorio colpito dal sisma”. I contenuti dell'accordo sono stati illustrati alla comunità accademica il giorno successivo dal Rettore, dal Direttore Generale Mauro Giustozzi e Prorettore Claudio Ortenzi.

L'Ateneo di Macerata è molto importante per la città, un elemento fondamentale soprattutto a livello economico; glistudenti rappresentano il 25% degli abitanti del comune, di cui il 73% è residente fuori provincia o fuori regione. Inoltre è stato sottilineato l'aumento considerevole delle iscrizioni rispetto all'anno accademico 2014-2015. 

Con l'accordo, il Ministero si impegna ad assicurare all’ateneo per il quadriennio 2016-2019 venti milioni di euro così suddivisi: 4 milioni per il 2016, 6 milioni per il 2017, cinque per il 2018 e ancora cinque per il 2019. Di questi, 17 milioni sono destinati alla costruzione di nuovi edifici, locazione, ripristino e miglioramento della sicurezza di quelli danneggiati dal sisma. I restanti 3 milioni potranno essere investiti a sostegno della contribuzione studentesca. Per il triennio 2017-2019 sarà inoltre garantita un’assegnazione della quota base e della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario percentualmente pari a quella del 2016.

“Il consolidamento qualitativo e reputazionale dell’Ateneo – ha commentato il rettore Francesco Adornato - trova conferma nel trend delle immatricolazioni e in questo importante riconoscimento ministeriale, che ci consente di strutturare e stabilizzare le sedi dell'ateneo e che ci incoraggia ancor di più verso il futuro prima che il futuro arrivi, una categoria caratterizzante il nostro lavoro, connotato anche dallo spirito di comunità e dall’atteggiamento aperto verso gli studenti”. Le priorità indicate dal rettore riguardano il potenziamento della residenzialità e dei servizi agli studenti, con particolare riguardo per le strutture sportive e le attività culturali. Come ha annunciato il direttore generale Mauro Giustozzi, nel giro di poco tempo sarà predisposto un programma di fattibilità di interventi, che possa essere approvato dal consiglio di amministrazione entro l’anno. Ulteriore buona notizia è la recente ordinanza della Protezione Civile, che riconosce le spese sostenute da Unimc per l’affitto di nuovi edifici e per il ripristino delle sedi.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni