Macerata

Macerata, si è insediato il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Michele Roberti

Macerata, si è insediato il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Michele Roberti

Si è tenuta oggi una conferenza per la presentazione del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata. Il tenente colonnello Michele Roberti, classe ’74, è nato a Manfredonia in provincia di Foggia. Ha frequentato la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli e i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Si laurea successivamente in Giurisprudenza presso L’Università La Sapienza di Roma. “Sono stato per gli scorsi due anni Comandante del 4° Battaglione “Veneto” e sono alla mia prima esperienza come Comandante Provinciale – afferma Roberti . Sono contento di essere stato assegnato a Macerata: nonostante non conosca la realtà marchigiana ne ho sempre sentito parlare molto bene.” Il nuovo comandante ha proseguito dicendo che essendosi insediato ieri è ancora in una fase di apprendimento delle problematiche territoriali su cui sarà necessario intervenire ma che la prima emergenza a cui si dedicherà sarà sicuramente quella connessa alla ricostruzione delle 10 caserme inagibili a seguito del sisma. “Cercherò di dare il massimo per venire incontro a quelle che sono le aspettative dei cittadini, per evitare di venir meno alle promesse fatte e agli impegni presi” conclude il tenente colonnello Roberti.

12/09/2017 13:58
Il 15 settembre assemblea generale per lo sciopero del personale delle Province

Il 15 settembre assemblea generale per lo sciopero del personale delle Province

E' per venerdì 15 settembre l'appuntamento per l'assemblea generale in previsione dello sciopero nazionale del personale delle Province indetto per il 6 ottobre prossimo. Alle ore 10 tutti coloro che aderiranno si ritroveranno al Conero Break in Via Luigi Albertini di Ancona per definire i punti fondamentali della manifestazione.   Previsti oltre 600 dipendenti alla reunion convocata da CGIL FP, CISL FP, UIL FPL Marche. Al centro del dibattito ci saranno le ragioni dello sciopero delle province e delle città metropolitane, in particolare delle singole Province del territorio della Regione Marche, la situazione dei Centri per l’impiego, del personale precario e delle prospettive future.   « E’ fondamentale garantire la piena operatività delle importanti funzioni in capo alle Province quali l’edilizia scolastica e le strade provinciali – affermano le Segreterie Regionali di CGIL FP, CISL FP, UIL FPL - poiché i cittadini italiani, attraverso il Referendum di dicembre 2016, hanno espresso la palese volontà di mantenere le Province come Enti costituzionali e territoriali con funzioni e responsabilità nei confronti e per i cittadini. Mentre per i Centri per l’Impiego resta comunque fondamentale, in attesa di disposizioni nazionali che stentano a decollare, che gli operatori vengano messi nella condizione di dare risposte a coloro che cercano lavoro. In tal senso è necessaria – concludono i sindacati - la stabilizzazione dei precari e la valorizzazione delle professionalità esistenti».    

12/09/2017 12:26
Nuova tensostruttura per l'Anffas di Macerata donata da Findomestic

Nuova tensostruttura per l'Anffas di Macerata donata da Findomestic

Nuova tensostruttura per l'Anffas di Macerata, donata da Findomestic, per accogliere in sicurezza tutte le attività laboratoriali dell'associazione. Ad un anno dal terremoto che ha colpito il territorio, la banca del Gruppo BNP Paribas offre un aiuto concreto ai ragazzi con disabilità intellettive. La tensostruttura, per la quale Findomestic sostiene anche le spese di installazione, verrà collocata presso il centro diurno di ANFFAS e diventerà uno spazio di riferimento sia per gli interventi di riabilitazione (come la pet therapy e la teatroterapia) che per i laboratori di sostenibilità ambientale, in special modo quello dedicato al riciclo della carta, grazie al quale le persone con disabilità psichica apprendono come realizzare segnalibri e confezioni regalo.  Tutto ciò nella cornice di un'occasione speciale: le celebrazioni del cinquantesimo dell'ANFFAS di Macerata, sempre a sostegno alle persone ancora costrette a convivere con le macerie del sisma.      

12/09/2017 12:18
Treia protagonista a "Mura in Festa" a Macerata

Treia protagonista a "Mura in Festa" a Macerata

Grande successo a Macerata per il gioco del pallone col bracciale nell’ambito della manifestazione “Mura in Festa” che ha visto per il secondo anno consecutivo il ritorno dell’antico gioco sferistico nell’ambiente che nel passato lo aveva già visto protagonista: lo Sferisterio. Venerdì 8 è iniziato con il convegno organizzato e moderato dall’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, con relatori il Presidente dell’Associazione Nazionale, il livornese Valter Romagnoli e il Prof . Alberto Meriggi; quest’ultimo ha deliziato i presenti con un racconto emozionante su Carlo Didimi, le sfide e i grandi campioni del passato e ha dimostrato di essere, ancora una volta, un indiscusso valore aggiunto per la storia e la cultura di Treia. Nello stesso giorno, all'ingresso dello Sferisterio maceratese, il fotografo e grande amante del gioco, Nazareno Crispiani, ha raccontato con le sue foto le prime disfide di Treia, i match del passato allo Sferisterio, i volti dei campioni del passato e del presente. Sabato 9 la sfilata per le vie del centro cittadino curata dall’Ente Disfida del Bracciale di Treia, che ha visto la partecipazione dei giocatori della Asd Carlo Didimi di Treia e della Acli Macerata e dei tamburini di Treia. A seguire il gioco con Marco Sparapani, Matteo Camertoni, Leonardo Giannandrea e Mirco Branchesi per la Didimi e Luca Crescimbeni, Corrado Speranza, Alessio Benedetti e Luca Giustozzi per la Acli Macerata che si sono sfidati in un’incontro amichevole; anche il Sindaco Carancini e l’Assessore Canesin hanno provato alcuni scambi di gioco attraendo l’interesse dei numerosissimi spettatori che dalle 17 hanno invaso l’antico tempio del bracciale. Intanto, in contemporanea nello spazio dedicato ai bambini a Piazza Mazzini, sisvolgeva un laboratorio e gioco didattico a premi, offerto dalla città di Treia e curato dall’assessore alla cultura Edi Castellani, con la collaborazione delle ragazze del Servizio Civile. L’Assessore alla cultura ha inteso far conoscere la grande tradizione sportivo-culturale del Gioco del pallone col Bracciale, attraverso la didattica rivolta ai bambini, iniziativa che non poteva che avere le sue radici nella città di Treia. Tale progetto, inserito nel POF delle scuole di Treia, viene svolto da 5 anni ed è rivolto alla scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo“Egisto Paladini” di Treia. Nell’anno scolastico 2016/2017, in via sperimentale, hanno preso parte alla realizzazione del gioco la classe III A della scuola Primaria “S. D’Acquisto” di Macerata, con laboratori svolti a scuola direttamente dall’assessore alla cultura Edi Castellani. Il gioco didattico a premi, svoltosi in Piazza Mazzini, è stato pensato e voluto per far divertire i bambini e far conoscere loro nozioni e dettagli interessanti sul Gioco del pallone col Bracciale, un affascinante sport e una forte tradizione che la città di Treia ha saputo mantenere e valorizzare nel tempo. Spettatori i tanti genitori e passanti che si sono intrattenuti con le immagini proiettate con l’aiuto di un grande schermo, in cui veniva riprodotto il gioco tradizionale fatto a terra e che ad ogni tiro di dado, apriva le finestre per proporre quesiti e risposte a tema. Con estrema sorpresa dei bambini, alla fine del gioco sono stati consegnati come premi dei bracciali in miniatura. Continua inoltre, anche grazie a questo evento, il recupero delle Città dove anticamente si giocava al bracciale, impegno che, assiduamente, il presidente nazionale dell’Associazione (e delegato Fipap per il bracciale) Valter Romagnoli, il Presidente dell’ente disfida Giorgio Bartolacci e l’assessore allo sport di Treia David Buschittari ( e referente nell’associazione per le “Città del bracciale”) portano avanti, guardando già alle sfide di Firenze e Verona nel 2018.

12/09/2017 10:00
Macerata, niente numero legale: salta il consiglio comunale

Macerata, niente numero legale: salta il consiglio comunale

Nessuna discussione oggi pomeriggio per il Consiglio. Infatti, dopo il terzo appello andato a vuoto, il presidente dell’assise cittadina Luciano Pantanetti, constata la mancanza del numero legale, ha dichiarato deserta la seduta rinviando a domani, martedì 12 settembre, alle ore 16, i lavori del Consiglio. In discussione 5 delibere relative al regolamento per la disciplina del trattamento dei dati personali acquisiti attraverso l'impianto di videosorveglianza e lettura targhe attivato in città, l’affidamento dell'attività di riscossione di alcune entrate patrimoniali all’Agenzia delle entrate, variazioni al bilancio 2017-2019, l’adesione del Comune di Loreto al Cosmari e rinuncia sottoscrizione aumento capitale sociale – delega e infine la variante parziale al prg per l'area scolastica in via Giuliozzi. Due invece gli ordini del giorno che verranno discussi e che riguardano il Tribunale di Macerata presentato dai consiglieri dell’Udc Tacconi e Foglia e l'attivazione di una circolare veloce e gratuita a completamento del nuovo sistema della mobilità urbana avanzato dalla consigliera Contigiani e da altri rappresentanti del Pd.   Infine il consesso cittadino prenderà in esame 5 mozioni in merito a provvedimenti per borgo san Giuliano (Pantana di Forza Italia), all’impegno ad attuare una fase di sperimentazione contabile interna del metodo denominato "fattore famiglia” (Marchiori di Forza Italia e altri consiglieri), all'installazione di tre telecamere di sorveglianza nella zona della stazione (Mandrelli del Pd), al piano della sosta e ai titolari di contrassegno per disabili e all’Infopoint e piazza Mazzini (Menghi del Comitato Anna Menghi).

11/09/2017 22:29
Riparte il settore giovanile del Montalbano Volley

Riparte il settore giovanile del Montalbano Volley

Il settore giovanile del Montalbano Volley scalda i motori e si prepara a partire da lunedì 18 settembre alla palestra in via Fratelli Cervi. Si partirà con l’Under 18 e l’Under 16, con il settore giovanile e con il minivolley dai 5 anni in su. I tecnici del settore giovanile Federico Domizioli, Cristian Casoli e Leonardo Scuffia saranno a disposizione dei ragazzi e dei loro genitori, per fornire tutte le informazioni necessarie. Si ricorda, inoltre, che le due settimane di settembre saranno gratuite. Questi gli orari: i 2005 il lunedì e giovedì dalle 16:30 alle 18:30; i 2006 e 2007 mercoledì dalle 17:30 alle 19.00 e il venerdì dalle 16:30 alle 18:30; i 2008 e 2009 mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 e venerdì dalle 16:30 alle 18:00 ; i 2010, 2011 e 2012 lunedì e mercoledì dalle 16:30 alle 17:30. Oltre all’attività giovanile sta entrando nel vivo anche quella della prima squadra, la Medea Macerata che affronterà il prossimo campionato di Serie B. Mercoledì 13 settembre alle ore 20 al Marpel Arena test match contro Foligno per cominciare a testare il rodaggio dell’organico allestito dal ds Riccardo Modica ed allenato da coach Adrian Pablo Pasquali.

11/09/2017 22:23
La Polizia di Stato posa per il nuovo calendario 2018: partner l'Unicef

La Polizia di Stato posa per il nuovo calendario 2018: partner l'Unicef

Partito il progetto del Calendario istituzionale 2018 della Polizia di Stato. Undici giovani fotografi dell'Agenzia Fotografica "Contrasto" ritrarranno volti e ruoli degli uomini e delle donne in divisa.   Un ritratto originale della polizia in veste di modella. Scatti dal Nord al Sud della Penisola che rappresentano una novità assoluta nel mondo dei calendari e che hanno l'obiettivo di inquadrare la dimensione professionale dal punto di vista artistico. Anche quest’anno la realizzazione di questo progetto  ha trovato la partnership di Unicef ed il ricavato della vendita sarà destinato al Comitato italiano per l’Unicef Onlus per sostenere il progetto “Italia – Emergenza bambini migranti”. A sua volta il Comitato devolverà 8.000 euro del ricavato al Fondo Assistenza Polizia di Stato. Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete al costo 8 euro e il calendario da tavolo al costo di 6 euro, entro il prossimo 25 settembre 2017, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”, con causale “Calendario della Polizia di Stato 2018” per il progetto Unicef “Italia – Emergenza bambini migranti”.La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata agli (U.R.P.) Uffici Relazioni con il Pubblico di tutte le Questure d'Italia che forniranno dettagli sulla consegna.L’URP della Questura di Macerata può essere contattato al nr.0733 254662 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

11/09/2017 21:20
Si torna a scuola ma il 34 per cento degli edifici scolastici nelle zone del terremoto è ancora inagibile

Si torna a scuola ma il 34 per cento degli edifici scolastici nelle zone del terremoto è ancora inagibile

Nelle Marche il 15 settembre gli studenti torneranno fra i banchi di scuola. Ma con tanti interrogativi, perchè oltre il 34% delle scuole nelle zone colpite dal sisma è risultato ad oggi inagibile. I dati diffusi dalla Protezione Civile registrano cifre come 824 edifici scolastici nelle zone terremotate non sicuri dopo il sisma del 24 agosto 2016. La ricostruzione post terremoto procede lenta e Save The Children non lo accetta. Soltanto a metà luglio è partito il piano per la riapertura di 82 scuole del Centro Italia, basato su un investimento dello Stato stimato in circa 215 milioni di euro che nel dettaglio prevede la ricostruzione di 50 edifici, l'adeguamento antisismico di altri 26 e infine il miglioramento e l'ampliamento per altre 6 strutture. Ma all'indomani dell'apertura del nuovo anno scolastico non c'è un tetto per i ragazzi delle "zone rosse". Si prevedono problemi per docenti e ragazzi sui giorni obbligatori di aula. Sulla vicenda arriva anche una nota di ActionAid che subito dopo il terremoto del 24 agosto 2016 ha subito sostenuto le zone del centro-Italia colpite dal sisma e la sua attività è proseguita anche con gli eventi sismici successivi. Un supporto fondamentale ha cercato di darlo nella ricostruzione degli istituti scolastici, ma qui emergono alcuni problemi. ActionAid ha infatti parlato di una ricostruzione lenta e poco chiara, con uno scarso coinvolgimento delle comunità. A oltre un anno dalla prima scossa, molti bambini - degli oltre 30 mila studenti che tra pochi giorni dovranno affrontare il nuovo anno scolastico nei territori del cratere - si apprestano a tornare a scuola in strutture d’emergenza. Nelle ordinanze del Commissario straordinario specifiche sulla ricostruzione, il governo ha previsto 72 scuole di nuova costruzione nelle quattro regioni colpite dalle scosse (Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria), mentre per altre 40 sono in programma interventi per adeguare, completare, migliorare o ampliare le strutture. Dall’analisi della documentazione resa pubblica non è tuttavia possibile capire quando gli studenti potranno tornare in edifici non provvisori. “Ricominciare dalle scuole” è il motto della ricostruzione post terremoto, ma sono ancora troppi i punti poco chiari sulla ricostruzione e sull’agibilità degli edifici scolastici. “Una ricostruzione efficace non può che essere trasparente e partecipata. Ad oggi non sappiamo ancora quante sono le risorse totali messe in campo grazie alle donazioni, ai fondi pubblici e a quelli privati. Per una vera rinascita, non solo materiale, sono indispensabili strumenti di trasparenza informativa e percorsi di partecipazione mirati alla costruzione di spazi di dialogo aperto, inclusivo e informato tra istituzioni e cittadini in merito alla ricostruzione e allo sviluppo del territorio”, dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia. In generale, la gestione della ricostruzione appare piuttosto accentrata: le decisioni sono prese dal Commissario Straordinario e dai governatori delle quattro regioni colpite, in qualità di vice commissari per la ricostruzione, senza un reale coinvolgimento delle comunità locali. Inoltre, non è chiaro perché le risorse della terza campagna di raccolta fondi post sisma - arrivata a quota 3,2 milioni di euro con l’obiettivo specifico di ricostruire le scuole - siano stati destinati anche ad altre opere pubbliche. A seguito del terremoto ActionAid ha scelto di intervenire nelle scuole perché ritiene che siano la base per ricostruire le comunità e il tessuto sociale. L’organizzazione ha lavorato insieme al Ministero dell’Istruzione per accompagnare studenti e insegnanti nella difficile ripresa dell’anno scolastico. In particolare, ActionAid ha avviato il progetto “METE - Percorso di riscoperta della Memoria e dell’idEntità Territoriale localE” nelle scuole di Camerino, Pieve Torina e Valfornace nelle Marche. ActionAid ha inoltre partecipato al corso  “A scuola di resilienza: apprendere e insegnare dopo una catastrofe”, organizzato dal MIUR con la Direzione scientifica dell’Università dell’Aquila, un percorso formativo rivolto ai docenti per accompagnarli nella difficile ripresa delle lezioni. Nelle province di Ascoli Piceno e Macerata, ActionAid opera in tre istituti comprensivi, quelli di Pieve Torina, Camerino e Acquasanta Terme, i quali, a loro volta, abbracciano otto località: Pieve Torina, Valfornace, Visso, Muccia, Camerino, Fiastra, Acquasanta Terme e Arquata del Tronto. Anche nel cratere aquilano, dove ActionAid è presente dal 2009 ancora sono tante le domande senza risposta. Ad oggi nessun progetto di ricostruzione delle scuole pubbliche è partito e migliaia di ragazzi riprenderanno le lezioni per l’ottavo anno consecutivo in strutture “temporanee”. La struttura che ospita il maggiore liceo della città (oltre 1000 studenti) viene dichiarata inagibile e gli studenti divisi in tre differenti plessi, mentre mancano le verifiche di vulnerabilità in altre strutture di competenza comunale e provinciale.

11/09/2017 19:08
L'indagine su night e prostituzione era una bolla di sapone: assolti tutti gli imputati con la formula più ampia

L'indagine su night e prostituzione era una bolla di sapone: assolti tutti gli imputati con la formula più ampia

Si è concluso con l’assoluzione con la formula più piena ai sensi dell’articolo 530 primo comma del codice di procedura penale “perché il fatto non sussiste” il processo aperto alla Corte di Assise di Ancona a carico di 64 imputati accusati di associazione a delinquere, favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. I fatti contestati  e riscontrati soltanto attraverso intercettazioni telefoniche, sarebbero avvenuti tra dicembre 2007 e aprile 2008. Un processo che probabilmente non sarebbe mai neanche dovuto iniziare, vista la scarsità dell’impianto probatorio, confermata dall’assoluzione piena per tutti gli imputati.  Soddisfazione è stata espressa da tutte le persone coinvolte in questa maxi inchiesta e in particolare dal principale imputato, il tolentinate Stefano Mancini, ritenuto a capo dell’associazione a delinquere, assistito dall’avvocato Stefano Migliorelli.  In sede dibattimentale è stato lo stesso pubblico ministero a dichiarare che le indagini non avevano portato a prove supportanti l'imputazione, ipotizzando l’assoluzione per tutti e 64 gli imputati.  L’avvocato Migliorelli ha iniziato la discussione per i propri assistiti (Mancini ed altri 6 imputati) evidenziando come in realtà l’attività fosse assolutamente lecita in quanto l'ingresso in Italia delle ballerine viene controllato e autorizzato dai consolati italiani presso le nazioni di provenienza del personale artistico extracomunitario . L’ipotesi di reato formulata da più procure, quindi, risultava assolutamente infondata in quanto l’attività posta in essere era perfettamente conforme a quanto previsto dalla normativa nazionale. A seguire l’avvocato De Minicis, segnatamente per il proprio assistito e cioè il commercialista sambenedettese Perotti, stigmatizzava l’attività persecutoria ultradecennale subita dallo stesso Perotti il cui telefono veniva intercettato addirittura durante le conversazioni con il proprio legale. L’avvocato Tribocchi, invece, ha fatto rilevare come per il proprio assistito non si rilevasse agli atti alcunchè se non conversazioni telefoniche di legittima natura. Gli altri legali, sulla stessa linea, hanno lamentato il nulla probatorio che però ha portato i propri assistiti alla sottoposizione a procedimento penale per oltre dieci con conseguenti preoccupazioni  e l'umiliazione derivante da una avvilente e vergognosa gogna mediatica.  Va ricordato che la Corte di Assise di Ancona è organo giudiziario composto anche e in prevalenza da giudici popolari, i quali durante la discussione hanno evidentemente capito la gravità della situazione, giungendo unitamente ai giudici togati non ad una formula assolutoria  per mancanza di prove, ma alla formula piena e inconfutabile perché il fatto non sussiste. La gioia liberatoria dell’imputato principale, rag. Stefano Mancini, è stata immensa: proprio Mancini venne indicato dalle testate giornalistiche locali come organizzatore e promotore dell’organizzazione, in quanto titolare di vari locali notturni che avrebbero basato la propria impresa su attività illecite. Il processo chiusosi oggi veniva addirittura da un procedimento iniziato a Terni nel dicembre del 2004, quando Mancini dovette subire la custodia cautelare ai domiciliari, salvo poi riconoscimento della verità e della sua innocenza dinanzi al Tribunale delle Libertà e alla Corte di Cassazione, anche all'epoca difeso dall'avv. Migliorelli. Va sottolineato che l’assolzuione perché il fatto non sussiste apre la strada ad ipotesi risarcitorie che i difensori durante la discussione finale hanno di fatto rappresentato. (nella foto l'avvocato Stefano Migliorelli con il presidente del Copasir Giacomo Stucchi)

11/09/2017 18:50
Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende dopo la pausa estiva Camminando, la serie di visite guidate riservata alla terza età organizzata dal Comune di Macerata. Un’iniziativa che permette di trascorrere del tempo insieme, promuove incontri di socializzazione e approfondisce la conoscenza delle bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio. Dopo Macerata, Sant’Elpidio a Mare e San Benedetto del Tronto, il percorso di Camminando prosegue il 14 settembre con la visita a Staffolo dove i partecipanti avranno modo di conoscere da vicino Staffolo e le chiese di Sant’Egidio d’Abate e di San Francesco, l’Enoteca e il Museo dell’arte del vino.   Per l’intera giornata del 5 ottobre si visiterà Foligno, i principali monumenti e il centro storico della città. Il 16 novembre toccherà invece alla città di Pollenza per la visita del Museo Vite da Vespa e il Teatro Giuseppe Verdi. Le escursioni si concluderanno il 14 dicembre a Tolentino con la visita della chiesa SS Sacramento e delle vie medievali.   Per tutte le uscite l’orario di partenza è fissato alle ore 14,30 tranne per quella di Foligno, prevista alle 7:30, che durerà l’intera giornata. Per partecipare è prevista una quota di partecipazione, è necessario registrarsi presso la stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni gita dalle ore 15,30 alle ore 16,30. La prenotazione (massimo per 4 persone) va ripetuta di volta in volta. Eventuali momenti conviviali e ingressi ai monumenti sono a carico dei partecipanti. Info: tel. 0733 202942.

11/09/2017 16:34
All’Agraria di Macerata parte il corso di vinificazione familiare per adulti

All’Agraria di Macerata parte il corso di vinificazione familiare per adulti

Con il mese di settembre ripartono i corsi per adulti all’Istituto Agrario “Garibaldi” di Macerata. Si avvicina la vendemmia e la prima attività riguarda proprio la formazione sulla vinificazione familiare. Quattro incontri con il prof. ed enologo Giuseppe Potentini, a partire da giovedì 14 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Il corso tratta numerose tematiche: le fasi della vinificazione, i travasi, le cure al vino, i difetti, le alterazioni e le malattie. Durante l’ultimo incontro, che avverrà giovedì 5 ottobre, i corsisti saranno guidati in un percorso di analisi sensoriale nella cantina della scuola, associando ai vini la degustazione di prodotti presentati dall’azienda “Antica Norcineria Rapari” di Macerata. Per informazioni e per iscrizioni al corso telefonare al numero 0733/262036, oppure compilare il modulo online sul sito www.itagaribaldi.it, e portare una copia al primo incontro. Il costo complessivo del corso è di 40 euro per le quattro lezioni. La scuola, diretta dalla prof. Antonella Angerilli, dopo la vinificazione familiare ha previsto altri incontri: il prossimo, programmato tra gennaio e febbraio 2018, sarà sulla cura del verde (potatura della vite, dell’olivo, delle piante da frutto, giardinaggio, riconoscimento delle erbe spontanee, malattie delle piante, innesti). L’offerta formativa rivolta agli adulti si arricchirà con un percorso di conoscenza sulle tecniche di allevamento delle api e della produzione domestica del sapone.   Rispetto allo scorso anno verrà ampliata la parte prettamente pratica, portando gli iscritti a sperimentare, in aggiunta ai vari tipi di potatura già praticati con un altissimo livello di gradimento all’interno dell’azienda della scuola, ulteriori tecniche legate all’attività di giardinaggio, utilizzando come laboratorio la serra dell’istituto Agrario. I partecipanti riceveranno anche consigli sugli usi possibili delle piante spontanee a tavola. È in calendario, infatti, una lezione all’interno della cucina del ristorante “La volpe e l’uva” di Macerata, dove sarà preparato un pasto caratterizzato da erbe, accompagnato con il vino prodotto dalla Cantina Belisario di Matelica. 

11/09/2017 12:44
Gli artigiani maceratesi al “TheMicam84” di Milano

Gli artigiani maceratesi al “TheMicam84” di Milano

In fermento gli artigiani di Confartigianato in vista della partecipazione all’evento più significativo per il settore Calzaturiero, ovvero il TheMicam di Milano che dal 17 al 20 settembre sarà il palcoscenico delle collezioni primavera-estate 2018. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di 1478 imprese (651 estere e 827 italiane) di cui 207 provenienti dalla regione Marche: Macerata con 68 imprese, Fermo con 126, Ascoli Piceno con 6 aziende e Pesaro presente con 4 imprese. Numeri importanti che saranno con ogni probabilità confermati anche per questa 84° edizione della kermesse. “Stiamo lavorando alacremente – dichiara Moira Amaranti, Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese - per presentare ai potenziali clienti esteri ed italiani, campionari di alta gamma, interamente fatti in Italia con contenuti innovativi, glamour, uno stile unico e prezzi adeguati. Collezioni che per un nostro potenziale buyer, possano essere esposte nei negozi insieme alle grandi griffe come possibile alternativa per il cliente desideroso di acquistare prodotti di alta qualità e di unicità. Il prodotto artigiano, fonte di grande orgoglio per tutti noi, è riconosciuto e riconoscibile nel mondo non dal “brand” supportato da imponenti e dispendiose campagne promozionali, ma dalla sua natura fatta di manualità, tradizione ed indiscutibile selezione delle componenti, alti contenuti d’innovazione, di stile e di lavorazione che solo le nostre calzature incorporano. Tradizione ed innovazione, manualità e tecnologie quindi sono il mix perfetto dell’impresa artigiana”. A sostegno del manifatturiero italiano si schiereranno anche quest’anno i grandi brand del mondo della moda: è confermata infatti la presenza nella Fashion Square dei big Fendi, Salvatore Ferragamo, Gucci, Prada e Tod’s, a cui si aggiungeranno nuovi ed importanti marchi come Giorgio Armani, Jimmy Choo, Sergio Rossi ed Ermenegildo Zegna. “L’84° edizione di The Micam - afferma il Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata, Paolo Capponi - ospiterà circa 50 imprese di Confartigianato Macerata pronte a far conoscere tutte le ultime novità del 100% Made in Italy. In questa edizione saremo inoltre presenti con uno spazio istituzionale al Padiglione 03 (S08) con una superficie dedicata all’eccellenza artigiana della tradizione e dell’innovazione. Con l’occasione, avremo infatti il piacere di ospitare nella nostra location artigiani come Claudio Marini di Montegranaro che realizzerà calzature con le tecniche del fatto a mano, Francesco Carpineti della Dis di Civitanova Marche, azienda di calzature 4.0 che illustrerà ai visitatori le diverse combinazioni possibili per la costruzione personalizzata di ogni modello, ed infine Chiara Bernacchini di S.V Calzature di Corridonia che allestirà un corner espositivo dedicato alle lavorazioni di calzature d’eccellenza”. Continuerà anche in questa edizione del Micam la collaborazione con la blogger di Miss Italia, Erika Barbato, che attraverso i social network realizzerà un reportage delle giornate milanesi visitando gli stand delle imprese 100% Made in Italy raccontando e fotografando le nuove collezioni.   Inoltre in contemporanea al The Micam, sempre a Milano Rho, si terrà Mipel l’imperdibile appuntamento per le imprese della pelletteria ed accessori, entrambi in corso durante la Fashion Week di Milano, principale vetrina della Moda italiana nel mondo.

11/09/2017 12:28
Rotary Club Macerata, una serata musicale per finanziare il progetto “End Polio Now”

Rotary Club Macerata, una serata musicale per finanziare il progetto “End Polio Now”

Alla ripresa delle attività rotariane, dopo il periodo di pausa estivo, il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” , come ormai da tradizione, ha organizzato una Serata Conviviale con spettacolo musicale, destinata a raccolta fondi. Quest'anno, come ha ben spiegato la Presidente Silvana Lisi, il motivo che ha spinto il Club ad organizzare la conviviale è stato duplice, ossia raccogliere quanto più possibile da destinare al Progetto Internazionale "End Polio Now", progetto che da tre decenni vede il Rotary protagonista nel mondo per la lotta all'eradicazione della Poliomielite, attraverso la vaccinazione delle categorie a rischio e soprattutto dei bambini. Ad oggi circa il 99,9 % dei bambini nel mondo, grazie anche al Rotary, sono stati vaccinati e restano soltanto pochissimi focolai di malattia in alcune zone del Medio Oriente dove, a causa degli eventi bellici in atto, l'apporto vaccinale risulta più difficile. “L' obbiettivo è quello di portare a zero i casi di poliomielite e fino a quel momento il Rotary sarà sempre in prima linea” ha sottolineato la Presidente. L'altro motivo , relativamente al progetto che  la stessa Presidente ed  il Club porteranno  avanti nel corso dell'anno, è stato quello di dare lustro ad aziende produttrici di prodotti tipici locali, purtroppo interessate dai recenti eventi sismici , per contribuire al rilancio della loro attività. Ospite per l'occasione l'Azienda Agricola "Fattoria del Gallo Bianco" di Bolognola, rappresentata dalla titolare  Cristina Gentili,  che ha deliziato i partecipanti con la prelibatezza dei suoi salumi stagionati in grotta e lavorati artigianalmente. La serata è stata allietata magistralmente dalle note del Gruppo Musicale "Minus" ed ha visto la partecipazione di 145 ospiti che hanno consentito una raccolta di fondi pari a circa 2500 €, da sottolineare che tale importo, per un meccanismo moltiplicatorio collegato alla stretta collaborazione del Rotary International con la Fondazione Linda e Bill Gates,  verrà raddoppiato, consentendo un service di altissimo spessore. Un ringraziamento particolare, ha detto l’Arch. Silvana Lisi, va fatto ai due major sponsor Faggiolati Pumps e Banca Mediolanum, sempre vicini a queste iniziative di solidarietà, a tutti i soci del RC " Matteo Ricci" intervenuti numerosi  e in particolare al socio Avv. Massimiliano Fraticelli artefice di tutto l'aspetto organizzativo della bellissima serata.

10/09/2017 14:30
Il nuovo stadio dell'Helvia Recina è realtà

Il nuovo stadio dell'Helvia Recina è realtà

Il nuovo campo sportivo di Villa Potenza è realtà. Un sogno per la frazione di Macerata a lungo rincorso e che ha visto la sua conclusione con il taglio del nastro nella splendida cerimonia di ieri sera, davanti a tanti appassionati, tifosi e cittadini accorsi per conoscere da vicino questo impianto all'avanguardia. A fare gli onori di casa la dirigenza tutta dell'Helvia Recina, il sindaco di Macerata Romano Carancini e mons. Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata che ha benedetto l'impianto e fatto il suo personale augurio alla società e ai giovani calciatori, sottolineando l'importanza e il valore sociale, aggregativo e spirituale dell'attività sportiva. Forbici in mano è stato poi il sindaco di Macerata Romano Carancini a tagliare ufficialmente il nastro, prima di trasferirsi sul palco per i saluti di rito.“Con questo impianto – ha detto il sindaco – restituiamo qualcosa alla frazione di Villa Potenza e ai cittadini, dotando la città di un altro impianto all'avanguardia dove i giovani potranno giocare e crescere. Con le Maceratese che non c'è più, l'Helvia Recina è di fatto la prima squadra della città e questa è una doppia responsabilità per tutti e una spinta doppia per fare bene” Toccante l'abbraccio del primo cittadino con Franco Affede, 92 anni, primo storico custode del campo sportivo di Villa Potenza e da sempre tra i primi sostenitori dei colori arancio neri.Al presidente dell'Helvia Recina, Alberto Crocioni, il compito di svelare alcuni dettagli sull'impianto, costruito dalla sua ditta Edilizia Crocioni che dirige con il fratello Giuliano e il cugino Stefano: “L'idea del campo sportivo è nata da lontano, da alcune riunioni informali tra i dirigenti al teatrino di Villa Potenza e nei locali della parrocchia e piano piano abbiamo presentato i progetti, ottenuto i finanziamenti dal Credito Sportivo del Coni e realizzato l'impianto in tempi relativamente brevi, con i lavori partiti nel 2016. Ci siamo riusciti e siamo molto soddisfatti come società e non solo”. Un impianto che sarà il fiore all'occhiello della città con il suo impianto di illuminazione a led a basso consumo, l'impianto fotovoltaico per l'acqua calda e il manto erboso in sintetico di ultima generazione.A concludere la serata la presentazione dello staff societario e tecnico delle due società Helvia Recina e Junior Macerata e delle formazioni Juniores e prima squadra dell'Helvia.Un settore giovanile che ha superato i 300 iscritti e dovrà quindi dividersi tra lo Stadio Della Vittoria e il nuovo impianto per le sue squadre e attività, altro punto di forza e di orgoglio della società Helvia Recina.A breve verrà completata anche la tribuna e l'amministrazione comunale è al lavoro per risolvere anche la questione della strada di accesso al campo, ultimi nodi da sciogliere prima di vedere anche il calcio ufficiale calcare il prato verde del nuovo sportivo di Villa Potenza.

09/09/2017 21:00
Sferisterio Live Macerata, una stagione di successo

Sferisterio Live Macerata, una stagione di successo

Una stagione di grande successo per la rassegna musicale Sferisterio Live Macerata organizzata dal Comune di Macerata con il supporto tecnico dell’Associazione Sferisterio  A parlare sono i numeri presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa con il sindaco Romano Carancini, il sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi e l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. Ed eccoli i numeri: 19.000 presenze per 11 giorni di spettacolo per un incasso con la biglietteria pari a 776.000,00 euro e 700 giornate di lavoro aggiuntive per il personale di accoglienza, tecnico e figure organizzative.  “Partendo dal fatto che l’Amministrazione comunale in questi sette anni ha cercato di esplorare e cercare sempre cose nuove, per quanto riguarda Sferisterio Live Macerata voglio esprimere grande soddisfazione perché la sinergia tra assessorato alla Cultura e associazione Sferisterio ha lanciato l’arena Sferisterio tra i grandi teatri internazionali – ha detto il sindaco Romano Carancini.-  Abbiamo aperto lo Sferisterio tutto l’anno mostrando di avere una fabbrica della cultura di grande professionalità e grande prestigio. L’estate maceratese quest’anno è stata una stagione straordinaria che partendo da Musicultura, passando per il Macerata Opera Festival e finendo a Sferisterio Live, ha visto passere in arena 60.000 persone, un luogo straordinario ormai conosciuto in tutta Italia anche grazie alla diretta di Rai Uno in occasione di Musicultura che, e questo lo dicono i dati Audietl, è stata seguita da 2.056.000 di telespettatori pari al 10,56% di share ”.  “Sferisterio Live Macerata ha regalato serate di magia pura, allegria ed entusiasmo che hanno consentito all’Arena Sferisterio di rilanciare  la Marca Maceratese in termini nazionali e internazionali grazie ai grandi ospiti che si sono esibiti sul suo palcoscenico – è intervenuta l’assessore alla cultura Stefania Monteverde- .In questi mesi la città di Macerata anche grazie a Sferisterio Live ha acquisito una notorietà importante che rilancia tutto il territorio dopo il sisma, crea lavoro, produce nuovo turismo e sviluppo economico”.  A iniziare dal concerto di Tom York e Jonny Greenwood con 21 canzoni che mancavano da tempo dalla scaletta dei Radiohead e che hanno trasformato una notte allo Sferisterio in un recital irripetibile per oltre 2400 spettatori. E ancora le musiche degli Abba che un cast stellare ha fatto rivivere nel musical Mamma Mia, il sold out del grande trascinatore Mannarino, l’intimità e la poetica nel concerto per i suoi venti anni di carriera di Niccolò Fabi, i suoni di Napoli con Renzo Arbore, la dance, ballatissima, di Amii Stewart e Gerardo Di Lella, la classicità dei suoni e delle parole partenopee rivisitate in chiave jazz diMassimo Ranieri per finire all’energia di Ermal Meta. Alla musica pop si sono aggiunti anche gli spettacoli del Festival internazionale del folklore e quello organizzato all’interno di Sibillini e dintorni. Due manifestazioni che hanno portato in città tanti giovani da ogni parte del mondo e appassionati di auto d’epoca provenienti anche da fuori Italia che hanno partecipato al Circuito della Vittoria e che hanno rappresentato un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali. Lo Sferisterio dimostra di essere un teatro di grande valore: ospita manifestazioni che fanno parte di una struttura organizzativa in grado di offrire anche altro, un patrimonio di proposte che si vuole far crescere, condiviso e apprezzato, oltre che dalla città, anche dal territorio, dalle migliaia di persone che ogni anno lo frequentano e dal management delle agenzie musicali che hanno lavorato allo Sferisterio apprezzando la professionalità con cui sono stati supportati. “Sferisterio Live Macerata 2017 è stato un test e il primo risultato è che siamo stati bene tutti, pubblico, artisti, tecnici e spettatori e questo fa la differenza – ha detto Luciano Messi - Proprio dagli spettatori e dagli organizzatori sono arrivati giudizi più che lusingheri che spingono a rilanciare l’impegno per proiettare l’Arena Sferisterio, e con esso la Marca Maceratese, in una dimensione che un lato lo radichi più a fondo in città e dall’altro superi i confini territoriali e nazionali verso una prospettiva internazionale, continuando a estendere la sua attività oltre il Macerata Opera Festival. Sferisterio Live è stata una scommessa, una sfida vera ad andare avanti nella diversificazione delle proposte mentre si sta strutturando la collaborazione tra il Comune e l’Associazione Sferisterio, verso la valorizzazione del patrimonio già esistente”. Iniziative musicali quelle di Sferisterio Live Macerata di grande valore per la portata di un’operazione culturale resa possibile anche dal lavoro di tante persone che, con la loro professionalità, hanno contributo al successo della rassegna.   La rassegna è stata in parte sostenuta dallo sponsor Vemac.  “Ringraziamo Vemac che per primo ha creduto nel valore di Sferisterio Live.  – ha aggiunto l’assessore alla Cultura, - Crediamo che nei prossimi anni altri sponsor potranno trovare uno spazio importane per investire su Sferisterio Live e promuovere la propria immagine con l’immagine di un posto di grande notorietà che rappresenta la città, lo Sferisterio”.

09/09/2017 15:49
Il cortometraggio di Silvia Luciani e Simone Corallini "Nkiruka" presentato al festival di Venezia

Il cortometraggio di Silvia Luciani e Simone Corallini "Nkiruka" presentato al festival di Venezia

Sbarca a Venezia il cortometraggio Nkiruka, il meglio deve ancora venire scritto e diretto da Silvia Luciani e Simone Corallini, prodotto da Studio Uno di Tomas e Simone Lunghi. Il film è stato presentato in anteprima alla 74esima Mostra del cinema di Venezia. “Nkiruka”, vincitore del bando #MigrArti2017, è stato proiettato il 7 e l’ 8 settembre nella sala Casinò aperta al pubblico e a tutti gli accreditati del festival. “Essere nel programma ufficiale della Mostra è una bellissima quanto inattesa sorpresa - afferma la regista Luciani -. Raccontiamo la storia di Nkiruka, una ragazza diciassettenne, nata in Italia da genitori nigeriani. E’ la migliore della classe, ha tanti amici e un legame profondo con la sua famiglia, ma per la legge italiana non è cittadina italiana. Nel suo nome, che significa “il meglio deve ancora venire” vi è la speranza e la necessità di eliminare un’ingiusta disuguaglianza”. Il premio Migrarti, che quest’anno vede la partecipazione di 23 cortometraggi su 237 domande arrivate, ha l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale attraverso progetti cinematografici che vedono protagoniste le comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia. “Ringraziamo la comunità Igbo della nostra regione per il prezioso sostegno e per la partecipazione alla realizzazione di questo progetto cinematografico- dice il presidente dell’Acsim, Daniel Chibunna Amanze -. Un ringraziamento a tutti gli attori che si sono resi disponibili con professionalità. Siamo molto contenti per il grande risultato ottenuto”. I Partners del progetto sono l’associazione Acsim onlus di Macerata, l’Istituto scolastico Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia e l’He.go Film produzione. Il cortometraggio è stato patrocinato da Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Comune di Macerata, Comune di Corridonia e Comune di San Ginesio. La produzione esecutiva è a cura della Guasco srl. “Avere la prima visione nazionale a Venezia 74 è già di per se un'evento che fa battere il cuore a me, alla mia collega Silvia, ai ragazzi della produzione Studio Uno e a tutta la troupe - racconta il regista Corallini -. Poi, personalmente, se aggiungiamo che il titolo del cortometraggio con i nostri nomi è stato inserito nel programma ufficiale della Mostra l'emozione diventa ancora più magica. Ci tengo a ringraziare la delegazione del MiBACT per MigrArti, l'organizzazione della Mostra internazionale d'arte cinematografica e Rai Cinema”.   Dall’ 8 Settembre, Nkiruka, il meglio deve ancora venire sarà visibile sul canale Rai Cinema Channel e prossimamente su Rai Uno.

09/09/2017 11:34
Rotary Macerata, Micucci Cecchi inizia consegnando le massime onorificenze

Rotary Macerata, Micucci Cecchi inizia consegnando le massime onorificenze

Per la sua prima conviviale, svoltasi giovedi 7 settembre,  il neo presidente del Rotary Club di Macerata Gianluca Micucci Cecchi ha voluto consegnare la massima onorificenza del Rotary International, il “Paul Harris Fellow”, ad Armando Ciotti e a Romina Mitillo. Punto di riferimento per tutti, Ciotti vanta la militanza più longeva tra i soci, mentre l’esperta di comunicazione Romina Mitillo è stata premiata per il prezioso contributo al rilancio dell’Università, fiore all’occhiello del Club. Altra protagonista della serata è stata la squadra di golf del Rotary Distretto 2090, che al campo del Conero di Ancona ha conquistato il terzo titolo di Campione d’Italia, il secondo consecutivo - unica squadra ad aver raggiunto questo traguardo -, dopo quello vinto nel 2016 a Verona. Presenti i golfisti al gran completo: i maceratesi Attilio Marchesini, Paolo Badiali, Stefano Severini e Stefano Gobbi; Roberto Santacchi di Camerino, Virginia Antoniani di San Benedetto e gli atleti provenienti dagli altri Club del Distretto 2090.          

08/09/2017 20:44
Macerata, vandali alla scuola "Mestica" inagibile: distrutti banchi e computer

Macerata, vandali alla scuola "Mestica" inagibile: distrutti banchi e computer

Vandali in azione all'istituto comprensivo "Mestica" in via dei Sibillini a Macerata.  La struttura, inagibile al seguito del terremoto dello scorso anno, è stata oggetto delle attenzioni dei vandali che, una volta entrati, si sono accaniti sui banchi e sulle apparecchiature informatiche, oltre ad imbrattare i muri con scritte e disegni. A scoprire l'accaduto sono stati alcuni addetti che questa mattina si erano recati nella scuola proprio per prendere il materiale ancora utilizzabile e trasferirlo nella nuova sede dove gli studenti fra una settimana inizieranno il nuovo anno scolastico.  Dell'accaduto è stata informata la polizia che si è recata sul posto per cercare elementi utili a identificare i vandali. Difficile ipotizzare quando il fatto si sia verificato, in quanto potrebbe risalire anche a diverse settimane fa. 

08/09/2017 16:51
Macerata capitale italiana della Cultura 2020: arriva il sostegno ufficiale della Regione

Macerata capitale italiana della Cultura 2020: arriva il sostegno ufficiale della Regione

Al via l’ufficialità per la candidatura della citta di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020". La Giunta Regionale, nella seduta odierna, ha deliberato il sostegno alla città di Macerata, iniziativa che mira a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l'integrazione senza conflitti, la conservazione delle identità, la creatività, l'innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo. “Tale sostegno – spiega il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli - è stato espresso in considerazione della trazione storica, della vivacità e creatività innovativa in ambito culturale e non solo, che può consentire alla città di competere fino in fondo nella prestigiosa assegnazione del titolo, quale riconoscimento al prezioso patrimonio culturale esistente e alla diffusa attività che caratterizza l'intero territorio e la comunità delle Marche”. “E’ un’ occasione importante per la città di Macerata e per tutto il territorio marchigiano – commenta l’assessore Angelo Sciapichetti - con questo atto oggi la Regione ha mosso un primo importante passo per appoggiare nel migliore dei modi le istituzioni e tutte le associazioni culturali che da tempo si muovono in questa direzione”. La Giunta Regionale si è impegnata a sostenere nel triennio 2018-2020 iniziative ed attività culturali anche con ricorso ad interventi strutturali, che abbiano la finalità di riqualificare e valorizzare l'offerta culturale della città. Inoltre a nomina ottenuta anche la presentazione di una apposita legge regionale volta a rafforzare il ruolo e le attività progettuali contenute nel dossier di candidatura. Entro il 15 settembre 2017 il Comune di Macerata dovrà trasmettere al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo il Dossier di candidatura.

08/09/2017 14:40
Il colonnello Stefano Di Iulio lascia il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata

Il colonnello Stefano Di Iulio lascia il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata

Domenica 10 settembre, dopo tre anni, il Colonnello Stefano Di Iulio lascerà il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata per assumere un delicato incarico, a Roma, presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della Difesa.   Il Comandante Di Iulio, nel salutare con grande dispiacere la meravigliosa città che l’ha ospitato in questi intensi anni trascorsi a stretto contatto con una popolazione che definisce “speciale”, ha espresso un particolare ringraziamento al Prefetto di Macerata per la vicinanza e l’attenzione che ha continuato a dimostrare alla nostra Istituzione e per la sua attenta, intelligente, politica di indirizzo e coordinamento che ha sempre trovato pienamente concordi tutti i responsabili delle Forze di Polizia.   Il Colonnello ha inteso, quindi, ringraziare sentitamente tutta la Magistratura, il cui sostegno e la cui considerazione hanno permesso sempre a tutte le Forze di Polizia di operare serenamente ed in perfetta armonia. L’alto Ufficiale ha evidenziato come queste positive collaborazioni, unite a quelle sperimentate con il Questore e con i Comandanti delle altre Forze di Polizia e delle Forze Armate presenti in questo territorio provinciale, cui lo legano sentimenti di sincera amicizia, hanno contribuito ad alimentare e mantenere quel favorevole clima di reciproca fiducia che ha consentito il raggiungimento di importanti risultati volti a soddisfare la richiesta di sicurezza della locale comunità.   Il Comandante ha rivolto poi un ringraziamento al Sindaco di Macerata, ai Sindaci del territorio e al Presidente della Provincia, per la vicinanza, il sostegno e l’incoraggiamento, agli organi di stampa e ai suoi Carabinieri che ogni giorno forniscono un contributo straordinario per il mantenimento della sicurezza nella provincia di Macerata.   Queste le parole del Colonnello Di Iullio: “Porterò sempre con me un grande e positivo ricordo dell’esperienza, professionale ed umana, vissuta in questa terra, di cui ebbi immediatamente modo di percepire ed apprezzare l’umana genuinità della gente, con la sua non ostentata laboriosità e la sua non comune vicinanza ai Carabinieri, dimostrata sempre con rispetto, cordialità e fiducia, direi quasi con familiarità: testimonianza di un radicamento ancora saldo a buoni valori e di un tessuto sociale sostanzialmente sano, di cui l’intero Paese necessita. Serberò certamente anche il triste ricordo delle testimonianze di dolore, smarrimento e disagio raccolte negli ultimi mesi nei luoghi maggiormente colpiti dal terremoto; un ricordo impreziosito, però, dalla semplice ma grande dignità di una popolazione che sta dimostrando una tenacia esemplare e una straordinaria voglia di ricominciare dalle proprie radici. Essere stato parte di una fase della storia della provincia, fosse stato anche solo per un momento, aver vissuto questa fase da dentro, come Comandante Provinciale dei Carabinieri, esserne stato coinvolto, per questo, nelle sue gioie e nei suoi dolori, non solo professionalmente, ma umanamente, è stato molto di più che un onore. È stato un privilegio”.

08/09/2017 12:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.