La Brp Eventi, dopo la breve pausa estiva, riparte e annuncia una nuova stagione ricca di eventi e manifestazioni.
Si comincia questa sera (giovedì 7 settembre) con il primo giovedì universitario al Maracuja Cafè: musica e divertimento per ripartire e scaldare i motori in vista di un'altra grande stagione da vivere insieme.
Inoltre, anche quest'anno la Brp Eventi ha raggiunto l'accordo per la gestione artistica dello storico locale Le IV Porte. Il primo appuntamento è quello del 16 settembre con la cena e il dopo cena in compagnia dei Vasco Live, cover storica del Blasco.
Info e prenotazioni al 338 3831957
Ieri sera Chiesanuova ha alzato la coppa del Trofeo Birrificio il Mastio 2017 allo Stadio Valleverde di Piediripa. La Summer Cup si tinge quindi ancora di biancorosso dopo la vittoria dello scorso anno della Cluentina, mentre in questa seconda edizione passa con merito nelle mani di Chiesanuova che ha superato con due vittore Monturano Campiglione e la Monteluponese nel triangolare finale.
Sono invece Francesco Dottori e Alessandro Piermattei ad aggiudicarsi i due premi personali, rispettivamente miglior giocatore per l'attaccante della Monteluponese e miglior portiere per l'estremo difensore di Chiesanuova.
L'ultima serata di Summer Cup non ha deluso le aspettative offrendo spettacolo ed emozioni ai tifosi durante le tre gare da 45 minuti. Chiesanuova si è confermata la squadra più solida, grazie ad una rosa caratterizzata da un giusto mix di esperienza e gioventù. Monturano Campiglione ha invece dovuto fare a meno del bomber Morlacco che si era ben espresso nel triangolare di qualificazione, tuttavia ha dato battaglia dimostrandosi una temibile avversaria. Ma la vera sorpresa del torneo è la Monteluponese. Arrivata alle finali da sfavorita, vista la categoria di differenza rispetto alle altre contendenti al trofeo, ha messo in seria difficoltà Chiesanuova sfiorando la vittoria finale e portandosi a casa il premio del miglior giocatore.
Chiesanuova 2 (44' Giansante) - 1 (39' Romagnoli) Monteluponese
Le due formazioni si affrontano con schemi simili, è Chiesanuova però a controllare il pallone con la Monteluponese pronta a sfuggire alla pressione alta avversaria e a colpire in contropiede. Dottori e Cecchini guidano l'attacco della Monteluponese mentre Giansante, nuovo acquisto di Chiesanuova, fa da punta centrale per i biancorossi. La gara è subito accesa e combattuta: Medei sfiora più volte il vantaggio nei primi minuti, trovando anche un palo; la Monteluponese risponde con Dottori che supera il portiere con un delicato tocco sotto, lanciato a rete da Cecchini, ma la difesa salva sulla linea (un episodio che avrebbe meritato la VAR!). I gol arrivano solo nel finale: Romagnoli calcia una punizione dalla lunga distanza con un tiro-cross che sorprende il portiere e si infila nel sette. Pareggio in extremis di Giansante che sfrutta un calcio d'angolo da destra e di testa mette in rete sul secondo palo. Ai rigori è decisivo Piermattei che para due rigori regalando la vittoria a Chiesanuova.
Monteluponese 2 (5' Saraceni, 42' Giacomelli) - 1 (6' Smerilli) Monturano
Subito spettacolo nella seconda gare con due gol nei primissimi minuti: Saraceni porta in vantaggio la Monteluponese con un tiro dallo spigolo sinistro dell'area che, deviato, si infila sul secondo palo; pareggio immediato di Monturano con Smerilli che da destra supera il portiere con un preciso diagonale. La Monteluponese parte meglio ma la stanchezza comincia a farsi sentire, lasciando spazio alla crescita degli avversari che sfiorano il gol con un pallonetto di Bracalente che centra la traversa su un'uscita incauta del portiere. Preme Monturano ma a sopresa Giacomelli si infila a destra e calcia sul primo palo trovando il 2 a 1 finale per la Monteluponese.
Chiesanuova 2 (19' Rapaccini, 38' Aquino) - 0 Monturano
Chiesanuova deve vincere in partita per superare la Monteluponese in classifica ma è Monturano a sfiorare il gol con Moretti che sulla sponda di Vallesi calcia fuori da buona posizione. Risponde il Capitano Aquino con una pericolosa punizione a giro che sfiora l'incrocio dei pali. Ci pensa Rapaccini a portare in vantaggio i biancorossi: l'attaccante riceve al limite dell'area, si crea lo spazio per la conclusione e batte il portiere con un forte destro angolato. Il vantaggio da sicurezza a Chiesanuova che controlla e può raddoppiare su calcio di rigore ma Giansante si fa ipnotizzare dal portiere che respinge in tuffo. La chiude quindi Aquino con un colpo di testa su calcio d'angolo.
Al termine delle tre partite hanno anticipato le premiazioni l'intervento del Direttore Generale della Cluentina, organizzatrice della Summer Cup, che ha ringraziato tutte le squadre partecipanti al torneo di quest'anno, la terna arbitrale composta da Emanuele Trementozzi, Joris Verrucci e Giordano Tombesi, e gli sponsor che ci hanno accompagnato con i loro gustosi stand, il Birrificio il Mastio e la Porchetteria della Pieve. Il DG ha quindi accolto i commenti degli allenatori, tutti soddisfatti per l'opportunità di testare le proprie formazioni in un trofeo così combattuto, e di Giovanni e Sebastiano Nabissi del Birrificio il Mastio, partner ufficiale del trofeo, che si sono detti pronti per la prossima edizione. Si chiude la Summer Cup 2017, una nuova edizione di successo, un'occasione di vivere il calcio regionale da vicino e in compagnia. Complimenti a Chiesanuova per la vittoria ma anche a tutte le finaliste che hanno regalato un'ultima serata di puro spettacolo.
Ultimi due appuntamenti per Scintillando, l’iniziativa proposta dall’associazione culturale ASD Scintille che ha, tra le sue finalità, quelle di promuovere laboratori, seminari ed eventi orientati al benessere psicofisico e all'armonia corpo-mente.
Il progetto, inserito nel programma dell’Amministrazione comunale Macerata d’Estate 2017. Sulle strade dell’allegria promosso dall’assessorato alla Cultura, dopo le manifestazioni di luglio, si concluderà con due appuntamenti in calendario domani venerdì 8 settembre e sabato 9 settembre.
Domani, alle 17.30 è in programma la conferenza pubblica “Gli studi e le scoperte dell’archeologa Marija Gimbutas: la civiltà della Dea” a cura di Mariagrazia Pelaia, ricercatrice e traduttrice italiana del’autrice che tratterà i temi della dimensione matrilineare nel paleo e neolitico, secondo gli studi dell'archeologa, una dimensione sociale in cui la Grande Madre era venerata come Natura e Armonia.
In serata, alle ore 21.15, nel parco di Villa Cozza ci sarà la proiezione del film “Funne. Le ragazze che sognavano il mare” di Katia Bernardi.
Densa di appuntamenti la giornata di sabato che inizierà alle ore 10, nella sede dell’associazione in contrada Helvia Recina, 10 a Villa Potenza, con il laboratorio di creatività “La danza della pienezza: accogliere, creare, scegliere, dissolvere. Lo stelo dorato del fiore di loto” a cura di Daniela Saltari (iscrizioni al numero 338.3716031). A seguire, alle ore 16.30, nella sede dell’Ircr ci sarà il laboratorio pedagogico attraverso arte e danza movimento terapia rivolto a un gruppo selezionato di ospiti, familiari e operatori dell’Ircr. Alle ore 17, nel parco di Villa Cozza seguirà un laboratorio di creatività per bambini e adulti dal titolo “Forme primitive del neolitico attraverso l’argilla” a cura di Stefano Panzarasa mentre alle 21.15 verrà proiettato il film “Appena pro gli occhi – Canto per la libertà” di Leyla Bouzid.
L'Ircr di Macerata ha accolto e promosso le iniziative dell’associazione Scintillando condividendone il fine comune nel riattivare una presenza creativa nel bellissimo parco di Villa Cozza, incentivando la continuità territoriale, comunitaria e culturale della dimensione di integrazione con gli ospiti ed i familiari dell'adiacente Casa di riposo, attraverso la condivisione di tempi, spazi ed espressioni artistiche.
Sulla scia dei mondiali di judo di Budapest appena conclusi con la prestigiosa medaglia conquistata per l'italia da Matteo Marconcini, sono appena ripresi con entusiasmo e viva partecipazione gli allenamenti del Judo Equipe Macerata asd.
Il club biancorosso, oramai alla sua dodiciesima stagione, ha ripreso gli allenamenti reduce dal ritiro di alta specializzazione appena tenutosi dai tecnici federali nazionali presso porto San Giorgio. I veterani del club maceratese, per la momentanea indisponibilità della palestra, si sono adattati ad allenamenti all'aria aperta, sotto la guida del tecnico federale ed atleta azzurra Laura Moretti, senza potere utilizzare lo specifico tappeto di gioco (c.d. tatami) nel pieno spirito del judo (la cua traduzione testuale è "via della cedevolezza", da intendersi nel senso di "adattarsi a ciò che ci si prospetta e, con il minore – ma più efficace – impiego di energia volgere la situazione avversa a proprio vantaggio").
Per i nuovi iscritti, la palestra del Judo Equipe Macerata (presso l'Istututo Bramante – ex Geometri - di Macerata) si aprirà comunque a partire dal 12 settembre alle lezioni di prova gratuite: in tale occasione saranno inoltre consegnati agli atleti più giovani gli attestati di partecipazione all'evento Nazionale "Mini Camp di Judo Olimpico" e saranno premiati i primi tre classificati dell'evento promozionale giovanile "Verso Tokyo 2020" tenutosi presso il centro Commerciale Cityper di Macerata: primo posto per Donzelli Francesco, secondo posto per Civita Flavio e terzo a parimerito per Dezi Alessandro e Gradozzi Giovanni.
Una giornata in ricordo di Pasquale Infelisi, Comandante del gruppo Carabinieri di Macerata, ucciso dai nazifascisti il 14 giugno del 1944, è stata organizzata per domani venerdì 8 settembre, dal’Istituto storico della Resistenza di Macerata, dal Comune di Macerata con il coinvolgimento del Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata.
Il programma della giornata prevede alle ore 10 la deposizione di una corona ai piedi della stele marmorea dedicata al Maggiore Infelisi in via Achille Campanile, luogo dove l’eroico carabiniere venne ucciso, mentre nel pomeriggio, alle ore 17.30, a Palazzo Buonaccorsi si terrà la cerimonia commemorativa alla quale interverranno il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, il Maggiore del Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata Luigi Ingrosso e la direttrice dell’Isrec Annalisa Cegna. Previsto anche un intervento di Marco Fiori dell’Isrec intitolato “Pasquale Infelisi. Una sorte esemplare”.
La lotta per la Liberazione dell’Italia dai nazifascisti, vide il coinvolgimento di tanti carabinieri che rifiutarono fascismo e nazismo perché contrari ai loro principi che rappresentavano la negazione del loro ideale di difesa della nazione e dei più deboli. In quei giorni tragici il maggiore Pasquale Infelisi, comandante del gruppo Carabinieri di Macerata, fu fucilato dai tedeschi alle spalle come traditore: “Non si può aderire a una Repubblica come quella di Salò – disse Infelsi – illegale dal punto di vista costituzionale e per di più alleata a uno straniero tiranno, per poi essere agli ordini della guardia nazionale repubblicana dove molti dei suoi componenti hanno solo il merito della violenza e della sopraffazione mentre l’Arma ha sempre difeso le leggi dettate da governi legalmente costituiti e ha protetto i deboli contro i prepotenti”.
Taglio del nastro domani sera, venerdì 8 settembre, alle ore 21 per il nuovo campo sportivo di Villa Potenza.
L’impianto, grazie al Piano casa, è stato costruito nell’area ceduta dai lottizzanti all’Amministrazione comunale che ha varato un piano particolareggiato al quale è seguito un bando pubblico per la realizzazione e gestione del campo sportivo che si trova tra l’abitato della frazione e la bretella Anas.
La costruzione e la gestione, il cui costo complessivo è stato di poco inferiore agli 887mila euro, sono state affidate al raggruppamento temporaneo di imprese Edilizia Crocioni snc e Associazione di calcio Helvia Recina 1975 che si è aggiudicato a suo tempo l’appalto.
Il Comune di Macerata ha contribuito alla realizzazione della struttura con il pagamento al concessionario di un contributo per la costruzione e la gestione pari a 84.915 euro all’anno a decorrere dal primo anno di gestione e per tutta la sua durata fissata in 20 anni.
A Villa Potenza è stato realizzato un impianto da calcio in erba sintetica, con dimensione 100 metri lineari di lunghezza per 60 di larghezza, che consente di ottenere una migliore e uniforme giocabilità in ogni condizione meteorologica, favorendo così un maggior utilizzo dell’impianto e della pratica sportiva, dotato di illuminazione tramite quattro torri-faro ed idoneo allo svolgimento delle competizioni calcistiche della Lega Nazionale Dilettanti. Realizzati anche quattro spogliatoi, due per i giocatori e due per gli arbitri, servizi igienici e docce, magazzini e locali accessori di servizio che sono stati adibiti a ripostigli e deposito attrezzi necessari allo svolgimento delle attività sportive e alla sistemazione degli spazi esterni.
“Finalmente il campo sportivo di Villa Potenza è una realtà - afferma l’assessore allo sport Alferio Canesin - Dopo un lungo iter e il tempo necessario alla realizzazione dell’opera, che tra l’altro rappresentava uno dei punti programmatici dell’Amministrazione Carancini, Macerata ha un impianto sportivo moderno, ampio e funzionale che va ad accrescere l’offerta dell’intera città. Una riposta concreta alla crescente domanda da parte delle società sportive di impianti attrezzati per lo svolgimento delle varie attività all’aperto.”
Questa mattina, nella sede del Comando provinciale dei carabinieri di Macerata, la professoressa Adelaide Pangrazi, Presidente del Soroptimist Club di Macerata ha consegnato al Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, colonnello Stefano Di Iulio, un kit realizzato da un’azienda specializzata in sistemi di sicurezza, che consiste in una valigetta contenente un computer portatile, collegato ad un sistema di registrazione audio-video dotato di software autonomo, scheda di acquisizione e microcamera ultrasensibile (in grado di effettuare le riprese anche in condizioni di scarsa luminosità).
Il supporto tecnologico, che verrà assegnato al personale del Nucleo Investigativo adeguatamente formato, rappresenta senza dubbio un valido ausilio investigativo che permette agli inquirenti di raccogliere le testimonianze delle vittime in tempi più brevi, riducendo al minimo il disagio di queste donne, costrette in quei dolorosi momenti a rivivere fatti estremamente traumatici.
Da tempo, infatti, l’Arma dei Carabinieri ha istituito, nell’ambito del Reparto Analisi Criminologiche del RA.C.I.S. “Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche”, la Sezione “Atti Persecutori” – al comando del capitano Francesca Lauria– che si occupa di una più ampia analisi della delicata tipologia di reati. Questa sezione è anche deputata alla formazione – a livello nazionale – del personale di ogni Comando Provinciale per la specializzazione nella conduzione delle specifiche indagini. E questa iniziativa è inquadrata nel più ampio progetto nazionale “Una stanza tutta per sé”, nato a seguito del protocollo d’intesa stipulato tra l’Associazione Soroptimist International d’Italia e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, che si prefigge i seguenti scopi:
- favorire una più efficace e incisiva opera di emersione delle denunce;
- creare all’interno delle caserme dell’Arma un luogo adatto e dedicato per accogliere le vittime di abusi e violenze;
- salvaguardare la tutela della discrezione e tranquillità psicologica della persona offesa, creando le condizioni per un approccio meno traumatico possibile.
La valigetta “Una stanza tutta per sé portatile” potrà essere utilizzata anche in ambienti esterni alle caserme, come strutture ospedaliere o altri luoghi ove sono avvenute le violenze; attraverso le registrazioni audio e/o video delle vittime, costituisce strumento idoneo a consentire una valutazione seria e completa delle dichiarazioni rese durante le indagini, indispensabili a cogliere i segnali delle comunicazioni para-verbale e non verbale e a prevenire ritrattazioni che frequentemente intervengono sia prima che durante il dibattimento. Rimane fondamentale per favorire il dialogo e agevolare l’avvio delle indagini il rapporto di empatia che deve nascere tra vittima e operatore di polizia, ma tale strumentazione ora a disposizione diviene elemento altrettanto importante. Inoltre, l’occultamento della telecamera e del microfono all’interno di una piccola cassa audio rende la registrazione molto meno impattante (fermo restando il preventivo avviso previsto nei confronti della vittima).
Alla cerimonia di consegna della valigetta hanno partecipato anche l’Assessore comunale alle Pari Opportunità, dottoressa Federica Curzi (in rappresentanza del Comune di Macerata), la Vice Presidente del Consiglio delle Donne di Macerata e numerose socie della locale Associazione Soroptimist (organismo che riunisce donne con elevata qualificazione in ambito lavorativo e opera attraverso progetti diretti all’avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo e la pace).
La serata di ieri ha dato inizio alle danze della compagine femminile del Cus Macerata che ha iniziato la stagione con una prima seduta di preparazione all'insegna del divertimento ma anche del duro lavoro.
Il campionato, che vedrà impegnate le ragazze del duo Domizi/Scuffia dal 30 settembre, sarà ricco di interessanti novità. Da parte sua il Cus ha a disposizione, oltre che la formazione "storica" con cui per due anni consecutivi ha vinto il proprio girone, anche due nuovi innesti e cioè De Rosa Angela proveniente dal Città di Falconara e Cicchitti Susanna proveniente dall'Atletico Chiaravalle, che si riveleranno sicuramente preziosi per la stagione che verrà.
Conto alla rovescia per il Festival internazionale di Circo contemporaneo e Teatro di strada Artemigrante che quest’anno raggiunge la soglia della maggiore età. La 18^ edizione, infatti, si svolgerà da giovedì 7 fino a domenica 10 settembre nel centro storico di Macerata, organizzato dall’associazione I Benandanti con il sostegno del Comune di Macerata che ha investito per la realizzazione 15.000 euro. Una manifestazione che dalla prima edizione avvenuta nel 1999 è cresciuta in maniera esponenziale e che lo scorso anno ha fatto registrare 20.000 presenze.
"Artemigrante è un festival di grande bellezza, che porta a Macerata artisti di qualità e giorni di allegria per le vie della città – ha affermato l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde durante la conferenza stampa di presentazione. - Anche questo rende Macerata città della cultura, dove tutte le espressioni artistiche trovano spazio e tutti possano trovare un tempo per stare bene. Un territorio, il nostro, che sta facendo di tutto per dire che è vivo, la gente sta in piazza, partecipa, mangia, si diverte, parla e il racconto di una città spenta non è veritiero”.
“Ci siamo riusciti e ne siamo orgogliosi. Il festival di aritisti di strada di Macerata – ha detto Marco Cecchetti, presidente dell’associazione I Benandanti - ha raggiunto la maggiore età e perciò abbiamo voluto dedicare alla città che ci ospita un’edizione speciale, densa di attività, che toccheranno tutte le piazze e le arterie princiapali del centro storico: piazza della Libertà, piazza Oberdan, piazza Cesare Battisti, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e via Gramsci faranno da cornice ai tanti ospiti. Simbolicamente festeggeremo il passaggio all’età adulta con uno shoefiti project, giovedì dalle 22 in corso della Repubblica, amichevolmente soprannominata Tira te na Scarpa, dove chi vorrà potrà tirare un paio di scarpe vecchie legate come bolas sui fili appesi da un capo all’altra nella via. Un momentaneo quanto spontaneo arredo urbano che, come in altre culture, si traduce in attaccamento alla propria terra. ”.
“Quindi il nostro territorio – prosegue Cecchetti -. Non possiamo dimenticare quanto è successo un anno fa e ciò che non è stato ancora fatto. Per avere un approfondimento dettagliato sulla situazione del post-sisma sabato pomeriggio davanti alla chiesa di San Filippo abbiamo invitato i ragazzi delle Brigate di Solidarietà Attiva, un’associazione ispirata alle società di mutuo soccorso proletario che interviene in contesti d’emergenza promuovendo solidarietà dal basso e autogestione. Saranno loro a presentarci il progetto di ricerca Emidio di Treviri (ricerca di cui si è parlato su L’Espresso) a cui aderescono sociologi, architetti, psicologi, urbanisti, antropologi, ingegneri, giuslavoristi etc. impegnati a coordinarsi in maniera orizzontale per costruire un’inchiesta sociale critica sul post-sisma dei Sibillini. Inoltre, grazie a una collaborazione di SOMS-BSA e festival Artemigrante, ci sarà la presentazione di un laboratorio di giocoleria - circo contemporaneo che attiveremo nelle zone del cratere, molto probailemnte Visso, Ussita o Pievetorina, in collaborazione con Associazioni/gruppi locali e istituzioni e rivolto a ragazzi di fascia compresa tra i 12 ed i 18 anni. La nostra è una festa di strada – conclude il presidente de I Benandanti - in cui vorremmo che le persone potessero dimenticare il telefono, parlino e vivano la gioia dei numeri circensi, della musica e dei banchetti di street food nei quali, fra l’altro, si potranno assaggiare le prelibatezze tipiche della nostra terra in un delizioso itinerario nogastronomico. I nostri obiettivi in questi 18 anni restano divertirci, incontrarci ma soprattutto riflettere.”
Artemigrante, una manifestazione ormai entrata nel cuore dei maceratesi, propone ogni giorno, dalle ore 21, un programma ricco e di qualità - domenica compresa con gran galà finale in piazza della Libertà a partire dalle ore 17 fino alle 22 - nelle piazze del centro storico 50 artisti tra acrobati, giocolieri, cabarettisti e artisti di strada coinvolgeranno il pubblico nelle loro coloratissime performance - in totale gli spettacoli in programma sono 16 - mentre per le vie riecheggerà la musica della Mabò Band e del trio strumentale Ottone pesante. Alla manifestazione hanno aderito anche gli esercizi commerciali del centro storico.
Con Artemigrante sarà possibile vivere veri momenti di magia offerti da Cie monsieur le directeur in I am high performance di corda volante, dagli acrobati del Cirque Suspendu con il nuovo spettacolo che vede protagonista un duo aereo tragicomiromantico. Les amants du ciel saranno pronti a scalare di tutto, muri, torri, chiese… Discese, risalite ardite e gran finale con uno straordinario duo di danza acrobatica in sospensione a 10 metri da terra. Insomma acrobati, imbonitori della migliore tradizione di strada, pieni di ironia, abilità e precisione per una creazione di Marco Mannucci, e Alessandra Lanciotti con Giorgio Coppone, Alessandra Lanciotti e la musica dal vivo del Maestro Marco Bellagamba.
L'assenza di gravità, la lentezza, la solitudine, l’eroismo la disperazione e..soprattutto la voglia di sognare sono i temi fondanti dello spettacolo Juri The Cosmonaut, un viaggio intergalattico folle, bizzarro, pieno di piccoli e grandi imprevisti. La routine quotidiana di un cosmonauta, nella persona di Giorgio Bartolazzi, diventa pretesto per situazioni clownesche ridicole. Juri è un esploratore intergalattico che scopre nuovi pianeti e forse nuove forme di vita, è un uomo coraggioso, è un eroe, è un cosmonauta interstellare! ...o forse questo è ciò che gli altri vedono in lui...ma Juri è anche un uomo che ha paura, che sogna, Juri è ancora un bambino, invece di trovare, spesso smarrisce la via, Juri è un uomo solo ... Juri è un clown.
Dagli studi condotti dalla U.V.A. (Università Viticoltori Alcolizzati), i termini più corretti per descrivere Davide Di Rosolini sono quattro: CantAttore, FantArtista, CreAttivo e CreAtino. CantAttore, opera da anni nel teatro e le sue canzoni sono dei veri e propri microspettacoli teatrali. FantArtista, oltre a cantare, suonare e scrivere, realizza strane opere e gadget: dal kit dell’uomo solo al porta portachiavi, dai cartelloni guida per il pubblico a straordinari pezzi d’arte contemporanea. CreAttivo, la sua forte e ricca attività creativa gli fa sfornare album, canzoni, fumetti, trailer, film, spettacoli, miracoli. CreAtino, in fondo è uno di quei creativi molto cretini, che parlano d’amore con uno sguardo placido e scanzonato, senza prendersi mai sul serio.
Ad Artemigrante ci sarà anche il teatro e il circo di strada di Peppino Marabita con Malleabile, che, oltre ad essere uno spettacolo, è anche lo stile di vita dell'artista che lo rappresenta. Traducibile in l'arte di adattarsi, qualunque pretesto diventa spunto per una risata, un numero, una gags. La comicità verbale, la giocoleria, l'equilibrismo, la creatività, l'improvvisazione con l'imprevisto, sono gli ingredienti dello spettacolo. Peppino, personaggio ironico, intrattenitore di un’elevata e coinvolgente comicità, mettendo in scena la parodia di se stesso e del suo modo di vedere le cose, riesce a tirar fuori il lato comico che c'e in ogni uno di noi.
A popolare il fantastico mondo del Festival internazionale di circo contemporaneo e teatro di strada ci sarà anche Claudio Montuori, musicista, alchimista, uccello che con la sua arte fa sognare bambini dagli uno ai novant'anni parlando una lingua misteriosa e iperbolica.
Con Enrico Matteo invece sii gioca e si scherza, si ama e si spara. Fool fool bang bang, questo il nome della performance, è un susseguirsi di situazioni e momenti fatti di idiozie intelligenti e ingegnose stupidaggini. E Mad Mat, il personaggio che oscilla tra finzione e realtà, mostra la sua visione ironica e divertente della vita...simile ad un cartone animato
Ma Artemigrante è anche musica con la Mabò Band che dal lontano 1991 scorazza per le strade e i palcoscenici del mondo. Dopo le frequenti incursioni musicali in tv dal “Maurizio Costanzo Show” a “Giochi Senza Frontiere”, da “Mezzogiorno in Famiglia” in Rai fino alle recenti entrate sulla rete Mediaset a “Striscia la Notizia” con Enzo Iacchetti, la Mabò continua a portare il proprio originalissimo spettacolo nei contesti più disparati. Divenuto un trio Comico/musicale dopo l’uscita dalla band del “piccolo/grande” Charlie, che nel dicembre 2010 ha deciso d’intraprendere una strada diversa, il cocktail di musica – gag - improvvisazioni teatrali dei tre marchigiani ha dato vita a numerosi tentativi di imitazione tanto che oggi nel panorama nazionale sono innumerevoli le street band che si rifanno al repertorio della Mabò.
Ancora musica con Ottone pesante, un trio strumentale formato da tromba, trombone e batteria che suona "metal estremo". È una sorta di mini banda indemoniata, è una "death metal brass band". Il suono degli ottoni mescolato alle distorsioni e agli octaver, accompagnato con una batteria velocissima e violenta porta l'asticella più in alto, come nessun altro grazie a Francesco Bucci al trombone, Paolo Raineri alla tromba e Beppe Mondini alla batteria.
Informazioni, programma dettagliato e orari di svolgimento di Artemigrante disponibili nel sito http://www.artemigrante.com/index.php |0733/ 408130 • 348/7160853| cecchettiprods@gmail.com
https://www.facebook.com/events/1963795073858928/ | www.comune.macerata.it .
Le esposizioni d’arte del progetto Atterrati! Call for Art sono diventate ormai un appuntamento fisso, puntuale e originale tra le proposte che l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei, offre alla città e che fa delle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana uno dei più vivi e dinamici incubatori culturali di Macerata.
Per il mese di settembre sarà l’artista Nicola Paglia a presentare una raccolta di lavori intitolata Ritagli, realizzati con la tecnica del collage. L’esposizione verrà inaugurata sabato 9 settembre alle ore 18 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo.
Nicola Paglia, partendo dalla sua passione per la collezione di riviste d’epoca e di collane monografiche di artisti famosi, ha scelto di realizzare i suoi collage utilizzando proprio ritagli di questi giornali illustrati, italiani e francesi, pubblicati tra il 1930 e il 1970. I lavori, dunque, sono pezzi unici e non replicabili.
Il progetto Atterrati nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo.
La mostra sarà visitabile gratuitamente AL Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana fino al 24 settembre, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 16 alle 19.
Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.
Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art atterrati@gmail.com info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.
Sabato 9 settembre, nell’ambito del progetto Anomalie, ideato e realizzato dall’associazione culturale McZee in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Asur Marche, a partire dalle ore 10, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà ANOMALIE. Giornata di studi sull’arte irregolare e sulla storia dell’ex ospedale psichiatrico di Macerata, un evento, in due sessioni, realizzato con il contributo di Fondazione Carima.
Attraverso il contributo di studiosi provenienti da varie discipline si ripercorrerà la storia del manicomio Santa Croce di Macerata attraverso una breve introduzione ai documenti conservati nel fondo dell’ex ospedale psichiatrico, parzialmente depositati presso l’Archivio di Stato e, discutendo delle pratiche terapeutiche attuate nel ‘900 all’interno dei manicomi, si ripercorreranno le vicende del Santa Croce dalla sua fondazione fino alla chiusura.
Verranno illustrate le storie di alcuni uomini che al Santa Croce furono internati, raccontando le vicende di Antonio Tolomei, scultore ricoverato a fine ‘800 che durante l’internamento aveva realizzato il suo capolavoro ligneo “il tavolo girante e parlante” oggi andato perduto, di Giovanni Antonelli poeta e scrittore che scrisse un’autobiografia da poco ripubblicata da un editore sensibile e attento. Per la prima volta si parlerà di due fotografi maceratesi ritrovati, dei quali sono emerse alcune fotografie inedite per poi discutere del futuro del manicomio Santa Croce che, vista l’inagibilità, potrebbe rischiare l’abbandono.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30, si discuterà dei concetti di art brut, outsider art o arte irregolare per capire che cosa descrivono queste tante denominazioni e quali sono gli artisti storici e quelli odierni che rientrano sotto tali categorie. Si parlerà dell’interesse di una casa editrice maceratese, la Quodlibet, nei confronti dell’arte irregolare e verrà presentato, infine, il progetto nazionale Costruttori di Babele anche attraverso la visione di fotografie e brevi documentari, con un occhio di riguardo al nostro territorio.
Tra gli interventi previsti quelli di Isabella Cervellini su “Il fondo dell’ex manicomio Santa Croce presso l’Archivio di Stato di Macerata”, di Romano Ruffini che parlerà sull’argomento “Le “officine” delle anomalie dell’intelletto nel territorio maceratese” mentre Giulia Pettinari interverrà su “Antonio Tolomei “intagliatore valentissimo”.
Il progetto Anomalie comprende anche le due mostre, inaugurate lo scorso 2 settembre nell’area dell’ex ospedale psichiatrico, On_the_Spot//Anomalie. Installazioni d’arte contemporanea site – specific e RISCOPERTI. Storia e storie del manicomio Santa Croce che rimarranno aperte al pubblico fino al prossimo 17 settembre.
Info: Associazione Culturale McZee info.mczee@gmail.com | tel. +39 340 0569345 (Michele) e +39 333 4419181 (Giulia).
Questa mattina, gli agenti della Squadra Mobile di Macerata, nel corso di specifici servizi volti al contrasto dello spaccio di stupefacenti, hanno proceduto alla perquisizione di un appartamento in via Spalato a Macerata abitato da un gruppo di cittadini nigeriani.
Nel corso dell’operazione sono stati rinvenuti 14 grammi di sostanza stupefacente "Mdma" oltre ad un bilancino elettronico per il peso della sostanza ed altro materiale utile per le indagini tra cui una considerevole somma di denaro. All’esito dell’intervento sono stati tratti in arresto due degli inquilini per detenzione ai fini di spaccio.
Le operazioni si inquadrano in articolati servizi di controllo avviati nei giorni scorsi e che proseguiranno nei prossimi giorni che, nella giornata di ieri 4 settembre, hanno consentito al personale della Questura di controllare 34 persone di cui 32 extracomunitari e 3 veicoli in aree particolarmente sensibili come i Giardini Diaz, la stazione ferroviaria e altre aree cittadine.
Con le sedute convocate per l’11 e il 12 settembre, alle ore 16, nella sala consiliare della Provincia, riprendono, dopo la pausa estiva, i lavori del Consiglio comunale di Macerata.
A partire dalle ore 15 dell’11 settembre verranno perse in esame due interpellanze presentate dalla consigliera Anna Menghi del Comitato Anna Menghi relative al segretario generale e al cortile del palazzo comunale.
Subito dopo il Consiglio comunale discuterà le 5 delibere inserite all’ordine del giorno dei lavori che riguardano il regolamento per la disciplina del trattamento dei dati personali acquisiti attraverso l'impianto di videosorveglianza e lettura targhe attivato in città, l’affidamento dell'attività di riscossione di alcune entrate patrimoniali all’Agenzia delle entrate, variazioni al bilancio 2017-2019, l’adesione del Comune di Loreto al Cosmari e rinuncia sottoscrizione aumento capitale sociale – delega e infine la variante parziale al prg per l'area scolastica in via Giuliozzi.
Due invece gli ordini del giorno che verranno discussi e che riguardano il Tribunale di Macerata presentato dai consiglieri dell’Udc Tacconi e Foglia e l'attivazione di una circolare veloce e gratuita a completamento del nuovo sistema della mobilità urbana avanzato dalla consigliera Contigiani e da altri rappresentanti del Pd.
Infine il consesso cittadino prenderà in esame 5 mozioni in merito a provvedimenti per borgo san Giuliano (Pantana di Forza Italia), all’impegno ad attuare una fase di sperimentazione contabile interna del metodo denominato "fattore famiglia” (Marchiori di Forza Italia e altri consiglieri), all'installazione di tre telecamere di sorveglianza nella zona della stazione (Mandrelli del Pd), al piano della sosta e ai titolari di contrassegno per disabili e all’Infopoint e piazza Mazzini (Menghi del Comitato Anna Menghi).
Nel caso in cui la seduta del 12 settembre andasse deserta, la seconda convocazione è fissata per il 14 settembre alle ore 16.
Dopo il grande successo dello scorso anno l’8 e il 9 settembre arriva la seconda edizione di Mura in Festa, un’occasione per celebrare le antiche mura cittadine, in particolare le zone più caratteristiche del centro storico di Macerata come piazza Mazzini e Piaggia della Torre. L’iniziativa è organizzata dall’associazione turistico - culturale Macerata by Marche Guide Turistiche nelle Marche in stretta collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Macerata e le attività commerciali aderenti.
Il programma della manifestazione è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, di quello alla Cultura del Comune di Treia Edi Castellani, del presidente dell’Ente Disfida del bracciale di Treia, Giorgio Bartolacci e del presidente di MaceratabyMarche Elena Prokopenko. è ancora più ricco e ci saranno tante novità adatte sia per gli adulti che per i più piccoli, grazie alla partecipazione di varie associazioni sportive e culturali dell’entroterra maceratese che cureranno le proprie iniziative.
“Ripetiamo una manifestazione – ha detto l’assessore Canesin – che lo scorso anno ha avuto un buon successo che cercheremo di ripetere e migliorare. Si tratta di un’occasione anche per parlare e far rivivere la storia della palla al bracciale, una cultura che ci appartiene e che ha visto la luce proprio allo Sferisterio. Macerata, grazie alla collaborazione nata con Treia, patria della storica Disfida del bracciale, ha la sua squadra di palla al bracciale e anche se non può giocare in casa per mancanza di un impianto adatto il 22 e 23 settembre sarà a Cuneo per partecipare ai campionati italiani”.
“Quella con Macerata – ha aggiunto l’assessore treiese alla Cultura, Edi Castellani – è una bellissima relazione e lo Sferisterio è un punto di contatto importante. Treia sta lavorando per trasmettere il prezioso patrimonio culturale, insito nel gioco della palla al bracciale, alle giovani generazioni grazie ad un progetto didattico che sta facendo appassionare i ragazzi alla storia. Quest’anno il progetto ha visto anche la collaborazione con la scuola elementare Salvo D’Acquisto di Macerata grazie alla quale gli alunni della classe terza hanno realizzato le tessere del gioco”.
Soddisfazione per la partecipazione a Mura in Festa è stata espressa anche dal presidente dell’Ente Disfida del Bracciale Giorgio Bartolacci: “Ben vengano manifestazioni come queste. Per l’occasione – ha detto - Macerata e Treia disputeranno non una vera e propria partita, ma insieme rievocheranno il gioco con la palla al bracciale sul palco dello Sferisterio”.
A illustrare il programma è stata la presidente di MaceratabyMarche Elena Prokopenko: “Il programma di Mura in Festa quest’anno è ancora più ricco e ci saranno tante novità adatte sia per gli adulti che per i più piccoli, grazie alla partecipazione di varie associazioni sportive e culturali dell’entroterra maceratese che cureranno le proprie iniziative”.
Le novità sono il Torneo degli arcieri e la dimostrazione di volo di falchi e poiane in piazza Mazzini, dove sarà possibile partecipare al tiro con l’arco e fare foto con i rapaci. Ci sarà una sorpresa per lo spettacolo finale. A fare la parte del leone è naturalmente l’esibizione esclusiva del Gioco del Pallone al bracciale che ritornerà nel luogo delle sue origini, nell’Arena Sferisterio sabato 9 settembre, grazie all’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin e alla preziosa collaborazione dell’Ente Disfida del Bracciale di Treia che porterà sul palco dell’Arena due squadre professioniste. Il racconto sul gioco delle guide turistiche abilitate farà da cornice alla presentazione con visite guidate gratuite in programma dalle ore 17,40 alle 21,00 con ingresso ogni 40 min.
Questo tipo di sport molto popolare nelle Marche nell’800, sarà approfondito nel corso della conferenza Macerata: la storia, le tradizioni e lo sport che si terrà venerdì 8 settembre alle ore 17,30 nel loggiato dell’Arena Sferisterio. Alla conferenza interverranno il professor Leone Cungi con “La Storia del Bracciale nel Centro Italia”, il professor Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi con “Il pallone col bracciale a Treia e i rapporti tra Giacomo Leopardi e Carlo Didimi”, Walter Romagnoli, presidente dell’Associazione Nazionale Gioco del Bracciale FIPAP con “Organizzazione del Gioco del bracciale”. L’incontro sarà moderato dall’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, introduce il Oliver Mariotti storico dell’arte. Incontro ad ingresso gratuito aperto alla cittadinanza.
In occasione della manifestazione, neòll’atrio dello Sferisterio, sarà allestita la mostra Macerata: le sue bellezze e lo sport nello Sferisterio” a cura del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata e dei fotoamatori Gianluca Storani e Nazareno Crispiani.
Sabato 9 settembre un grande corteo aprirà la festa: tutti i partecipanti tra i giocatori del pallone al bracciale e i figuranti in costume di varie epoche sfileranno nel centro storico partendo alle ore 17 da piazza della Libertà e scendendo per la Piaggia della Torre fino a piazza Mazzini, antica piazza medievale.
Nel pomeriggio e in serata tanti appuntamenti itineranti in piazza Mazzini e zone limitrofe: rullo dei tamburi e danze storiche in costume d’epoca, stornellatori e cantastorie, musica folkloristica con i Pistacoppi, giocolieri. In piazza Mazzini animazione e giochi per bambini a cura delle associazioni “Ciclo Stile”, “Les Friches” e Edi Castellani, assessore alla Cultura del Comune di Treia, il laboratorio degli artigiani “La Bottega di Amanuartes” a cura dell’associazione “Amanuartes”. Da non perdere le esibizioni in esclusiva: torneo degli arcieri dell’ASD Arcieri di Montecassiano, addestramento e combattimenti tra mercenari di inizio ‘300, dimostrazione di volo di falchi e poiane, spettacolo a tema medievale “Ritorno del Boia”. Alle 21,30 tutti insieme per il gran finale.
Per chi fosse desideroso di conoscere la storia delle mura cittadine, sabato 9 settembre alle ore 10 e alle ore 11 partirà il Tour delle porte e delle antiche mura con apertura straordinaria della Torre del Boia con la “Stanza delle torture” e spettacolo a tema medievale. Visite guidate gratuite in collaborazione con guide turistiche abilitate. La prenotazione è obbligatoria.
In occasione della festa, i locali del settore enogastronomico aderenti all’iniziativa, proporranno degli aperitivi ispirati a ricette d’epoca. Per informazioni: T. 340 4177177, e-mail info@maceratabymarche.it.
L’associazione culturale “Le Casette” comunica che mercoledì 6 settembre alle ore 17,30, nei locali dell’ex cinema dello Sferisterio, avrà luogo l’incontro intervista con Andrea Angeli dal titolo “Dalle Casette all’Onu”.
L’iniziativa culturale è inserita nel programma della tradizionale “Festa delle Casette”. La cittadinanza è invitata ad intervenire.
Svolta importante sull'incidente che questa mattina ha coinvolto un'auto della polizia e una Panda in via Spalato.
La Panda era stata appena rubata. Per poterla bloccare gli agenti si sono portati sulla corsia di marcia del mezzo che, invece di fermarsi, ha proseguito fino a scontrarsi frontalmente con la Volante.
Alla guida del mezzo un giovane straniero che, dopo essere stato medicato in ospedale, è stato portato in Questura e arrestato.
Con l’inizio dell’anno scolastico, riprende ufficialmente anche l’attività sportiva del Centro Minibasket della Società Polisportiva Macerata 90, che ha in programma corsi settimanali. Tutta l’attività verrà svolta presso la struttura dei Salesiani.
L'inizio delle attività è fissato per lunedi 18 settembre 2017
I bambini verranno suddivisi per età e per l’intero anno scolastico, saranno assistiti da qualificati Istruttori-educatori,che cureranno la coordinazione motoria sotto forma di giochi, per favorire la loro creatività e fantasia, formando le giuste basi per una futura attività agonistica.
Programma degli allenamenti
LUNEDI e MERCOLEDI bambini nati negli anni 2010/2011/2012
LUNEDI E GIOVEDI bambini nati anno 2009
MARTEDI GIOVEDI VENERDI bambini nati negli anni 2006/2007/2008
Per i nuovi iscritti sono previsti almeno sei allenamenti di ambientamento prima della formale iscrizione. I corsi avranno la durata dell’intero anno scolastico e nella quota di partecipazione è compreso un Kit di materiale sportivo (maglietta, pantaloncino, tuta e borsone).
Per maggiori informazioni, gli interessati potranno rivolgersi:
Ceresani Antonella (3496047129) dirigente responsabile
Pagnanelli Filiberto (3478028055) istruttore nazionale minibasket
Luciani Nicolò (3407710872). istruttore minibasket
Si è concluso con grande soddisfazione dei 15 partecipanti, a cui è stato consegnato l’attestato di frequenza nella giornata conclusiva, il corso di formazione per la professione di amministratore di condominio, organizzato dalla Confesercenti di Macerata in collaborazione con la Confaico, associazione amministratori immobiliari e condominiali Confesercenti.
Quella dell’amministratore di condominio è una professione molto complessa, in quanto l'amministratore è la figura con funzioni esecutive all'interno del condominio ed è colui che si occupa di amministrare e gestire i beni comuni e di dare esecuzione alle delibere dell'assemblea condominiale. L'incarico può essere svolto da una persona fisica o da una società a patto che possieda i requisiti indicati dalla legge.
L’intento del percorso formativo è quello di formare professionisti fornendo le conoscenze legislative, tecniche, amministrative e gestionali di base per l'esercizio della professione alla luce della disciplina del condominio negli edifici (Legge 11 dicembre 2012, n. 220) e del regolamento (decreto 13/08/14, n. 140).
A breve verrà avviato un nuovo corso, le cui iscrizioni sono già aperte.
INFO: CONFESERCENTI MACERATA via Giovanni XXIII n. 45 tel. 0733/240962 – 0733/291344 cescotmc@yahoo.it www.confesercentimc.it.
In quattro uffici postali di Macerata dotati del nuovo gestore attese (via Gramsci, via Marchetti, via Corridoni e via Montale) adesso si può prenotare il proprio turno sia per il giorno corrente che per quello successivo, per tutti i tipi di servizi compreso il ritiro di posta raccomandata e pacchi.
E’ questa la novità dell’App Ufficio Postale, l’applicazione che permette di utilizzare molti dei servizi di Poste Italiane tramite Smartphone e Tablet.
La nuova funzionalità di ritiro di raccomandate e pacchi in giacenza è semplicissima: basta inquadrare con la fotocamera il codice a barre contenuto nell’avviso, o digitare manualmente il codice, e l’App indicherà lo stato della spedizione. In particolare sarà possibile conoscere la data a partire dalla quale la raccomandata o il pacco potranno essere ritirati, l’ufficio postale dove si trovano in giacenza e, soprattutto, prenotare direttamente il ticket che dà accesso al proprio turno allo sportello.
L’App Ufficio Postale, gratuita su Google Play e Apple Store, contribuisce quindi a ridurre i tempi di attesa della clientela, è pensata per tutti i cittadini e non occorre essere intestatari di conto Banco Posta o carte Postepay.
Il Presidente dell'Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Macerata, prof. A. Sbriccoli, riceviamo una lettera aperta indirizzata a una mamma sulla questione relativa ai vaccini obbligatori
Lettera aperta alla Sig.ra Rachele
Gent.ma Signora,
ringraziandola per l'informazione sull'assemblea NO-VAX del 4 Agosto ultimo scorso presso la Domus S. Giuliano di Macerata, e complimentandomi per le sue civilissime preoccupazioni circa la disinvoltura con cui ci si accingeva a trattare il serio problema delle diserzioni vaccinali, avendovi assistito trovo corretto e necessario fare pubblicamente le seguenti considerazioni.
Si è trattato di un'assemblea di "GENITORI per la VITA", una associazione creata nell'idea che solo i genitori possono avere a cuore e difendere gli interessi e la salute dei bambini.
Di fatto, una chiara contestazione del decreto Lorenzin, che, per i minori da 0 a 16 anni, ripristina l'obbligo delle vaccinazioni esa e tetravalenti.
Nella relazione dell'avvocato Massimo Petracci, l'obbligo vaccinale è stato denunciato come strumentale, esagerato e rischioso.
STRUMENTALE: perché l'idea di aumentare il numero delle vaccinazioni obbligatorie sarebbe stata concepita nel 2014, in un incontro organizzato, nel Minnesota, niente meno che dal presidente degli Stati Uniti Barak Obama, tra il nostro ministro Lorenzin, come Testimonial Europeo, ed il presidente americano della Smith & Klyne, multinazionale del farmaco, con l'evidente scopo commerciale di aumentare il consumo internazionale dei vaccini !!?!
ESAGERATO: perché, jn fondo, che bisogno c'è di tutte queste vaccinazioni per malattie in netto declino, e per le quali da anni non s'è più visto morire nessuno?
RISCHIOSO: perché, mentre il vantaggio del non ammalarsi sfugge all'esperienza personale, il danno dell'incidente vaccinale, quando capita, è subito risaputo e perciò giustamente temuto.
CARISSIMI GENITORI. Mi rivolgo a voi che sopportate il tremendo peso di decisioni fondamentali per la salute dei vostri figli, sulla base di informazioni spesso ingannevoli, di consiglieri non di rado sleali o male informati. Tuttavia, per chi ragiona in buona fede, c'è il modo di riconoscere l'inganno.
Due soltanto sono i sentieri su cui cammina la conoscenza: Quello più ampio, incerto e franoso delle ipotesi, delle teorie e delle opinioni, dove operano la politica e le scuole di pensiero, e l'altro, molto più ristretto, ma solido e sicuro, delle certezze e della verità indiscutibili, nel quale non c'è spazio per i sofismi e le opinioni. Possiamo affermare che, con l'avvento del metodo scientifico, da qualche secolo l'umanità sta sempre più riuscendo a trasferire fatti e fenomeni dal sentiero delle opinioni controverse a quello delle certezze dimostrate ed innegabili.
Prendiamo il problema delle malattie infettive. Sono state la principale causa di mortalità generale e soprattutto infantile, fino a che la scoperta dell'immunità indotta dalle vaccinazioni non ce ne ha quasi del tutto liberati. Le nuove generazioni non conoscono l'angoscia di vedere un compagno di scuola storpiato dalla poliomielite, o morto asfissiato dalla difterite, dalla peritonite tifosa, dalla miliare tubercolare, la meningite fulminante ecc., e per questo si è diffuso un falso senso di sicurezza, che alla fine del secolo scorso, ci ha portato ad abolire l'obbligo vaccinale, convinti che la gente, ormai abituata, avrebbe comunque continuato a vaccinarsi. Purtroppo non è andata così ed oggi, in difesa della salute pubblica si è dovuto correre ai ripari.
ALLA FINE: PERCHE', fatti salvi casi eccezionali stabiliti dal medico,
E' NECESSARIO E INEVITABILE CHE TUTTI I MINORI SIANO VACCINATI ?
Per più di un secolo si è creduto che la vaccinazione fosse un presidio di salvaguardia individuale contro il rischio di contrarre una malattia infettiva, a cominciare dal vaiolo. l'esperienza scientifica ha poi dimostrato che l'immunità individuale poteva non essere sufficiente nel caso che consistenti quote di non vaccinati fungessero da terreno di coltura e ridiffusione degli agenti patogeni, vanificando la possibilità di realizzare, anche per altre terribili malattie, l'eradicazione (nessun caso al mondo per più di 15 anni) che, dopo un secolo di vaccinazione generale obbligatoria, alla fine è arrivata per il vaiolo, grazie a Dio scomparso per sempre dal nostro pianeta.
Le potenzialità e il successo delle vaccinazioni sono un fatto scientificamente dimostrato e assolutamente certo, che non può essere oggetto di discussioni polemiche e strumentali. Pertanto il decreto di ripristino delle 10 vaccinazioni obbligatorie è da accettare come un atto necessario ed urgente nel supremo interesse della salute pubblica e perfettamente in linea col dettato dell'art. 32 della Costituzione.