Giovedì 7 settembre alle ore 21.00 presso il Minimo Teatro (Borgo Sforzacosta, 275) Maurizio Boldrini presenta il programma del nuovo anno di corso di Ingegneria Umanistica, la disciplina che studia e apre il linguaggio teatrale verso altri orizzonti scientifici per integrare e superare le rispettive conoscenze settoriali.
Gli allievi opereranno su tre parole chiave: segreto, desiderio, immaginazione, che saranno indagate e connesse da diversi “punti di vista”: teatrale, cinematografico, medico, architettonico, filosofico. All’incontro potranno accedere liberamente non solo allievi ed ex allievi ma anche tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi alle particolari elaborazioni dell’Ingegneria Umanistica. (tel. 347 1054651).
Incidente questa mattina intorno alle 10.45 all'inizio di via Spalato a Macerata. Per cause in corso di accertamento, sono andate a scontrarsi frontalmente una Volante della polizia e una Fiat Panda condotta da un giovane del posto.
Ad avere la peggio è stato il conducente dell'utilitaria per il quale si è reso necessario il trasporto in ospedale. Traffico rallentato durante le operazioni di rilievo del sinistro e di rimozione dei veicoli.
Il consigliere comunale di Macerata Deborah Pantana ha incontrato questo pomeriggio a Norcia il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani per parlare dei fondi del terremoto erogati dall'Unione Europea.
"Siamo vicini alle popolazioni del terremoto e faremo di tutto per far ripartire i nostri territori" ha confermato Tajani ai rappresentanti del territorio colpito dal sisma.
File chilometriche al passaggio a livello in via Roma a Macerata. Intorno alle 15.45, infatti, le sbarre sono rimaste chiuse a lungo a causa di un'auto ferma a pochissima distanza dai binari.
Alla guida dell'auto, una signora che, probabilmente, ha cercato di evitare il passaggio a livello mentre le sbarre si stavano chiudendo ed è rimasta incastrata. Il treno proveniente da Fabriano è stato costretto a rallentare e poi a fermarsi in attesa che l'auto venisse rimossa dalla zona pericolosa.
Soltanto dopo una ventina di minuti (e di fronte all'esasperazione degli automobilisti fermi in coda), il treno è ripartito e le sbarre sono state riaperte.
Le previsioni davano cattivo tempo, ma i dirigenti dell’Atletica AVIS Maceratra, confidando nella storica buona stella, non si sono fatti impressionare.
Infatti il tempo ha tenuto ed il Meeting di San Giuliano, 30^ edizione, è stato un successo sia di partecipazione che di pubblico. Allo stadio Helvia Recina, presenti 30 società sportive del Centro Italia con 348 atleti gara, la tradizionale manifestazione che apre il calendario dei mesi di settembre-ottobre, non ha deluso le aspettative ed anche dal punto di vista tecnico ha presentato gare di assoluto livello, con piccole defaillance dovute al vento che si è cominciato a sentire nel tardo pomeriggio.
Vincitore del Memorial “Delio Salvucci” per il migliore risultato tecnico maschile è stato l’azzurro e pluri campione italiano Simone Barontini, della SEF Stamura Ancona, che ha dominato la gara dei m. 400 piani in 48”37 ottenendo 900 punti, davanti a Jacopo Tasso dell’AVIS Macerata che nel lungo ha saltato m. 7.03 con 877 punti e a Simone Para dell’Olimpus San Marino che ha lanciato il giavellotto a 61.57 (p. 872).
Per il Memorial “Jessica Palmieri” miglior risultato tecnico femminile la vittoria è andata a Stefania Di Cuonza, dell’Atletica 85 Faenza, che ha dominato i 100 metri piani in 12”33 ( p. 861), davanti all’azzurra Emma Silvestri della Collection Atletica Sambenedettese che ha corso i 400 in 57”43 (859) e a Nadine Santificetur della Libertas ARCS CUS Perugia che ha corso i 100 ostacoli in 15”22 (819).
La classifica di squadra per l’assegnazione del 1° Trofeo U.B.I. Banca, per la felicità del nuovo presidente dell’Atletica AVIS Macerata Fabio Romagnoli, è la seguente: 1^ Atletica AVIS Macerata punti 318 , 2^ SEF Stamura Ancona p. 256, 3^ Collection Atletica San Benedetto p. 160, 4^ Sport Atletica Fermo p. 150, 5^ Atletica Fabriano p. 145, 6^ Team Atletica Marche p. 125.
Il successo della squadra di casa scaturisce da ben 8 vittorie individuali: Chiara Marangoni che si è migliorata nel lancio del disco cadette con 31.86, guadagnandosi la convocazione per la Rappresentativa Marche impegnata a Majano del Friuli il prossimo fine settimana, in progresso anche Ambra Compagnucci nel lancio del vortex ragazze dove si è imposta con 38.71 e Sebastiano Compagnucci atterrato nel lungo cadetti a m. 6.04, nuovo personale dell’atleta. Nuovo record personale anche per Leonardo Palombini che vince il giavellotto allievi con m. 40.35 e primo posto anche per Mara Marcic nell’alto a 1.55 e Jacopo Tasso ritornato oltre i sette metri nel lungo, m. 7.03, con una serie molto positiva. Belle vittorie avisine infine per Blanca Piccinini nei 1000 cadette in 3’12”94 e Ndiaga Dieng nei 1500 in 4’19”65 in una gara tattica. Ottimi secondi posti per gli avisini Emanuele Salvucci nel giavellotto con 56.15, Micol Zazzarini nei 100 ostacoli con 16”10, Riccardo Stagnaro nel giavellotto allievi a 34.16, Valentina Gallucci nel lungo con 5.21, Alessia Conti nel martello con 40.79: al terzo posto per l’AVIS Macerata troviamo: Riccardo Battistelli nel lungo con 5.46, Michela Melatini nei 1500 in 5’14”12, Andrea Giuliani nei 300 cadetti in 40”18,
Il Meeting, ha avuto il patrocinio del Comune di Macerata, rappresentato nell’occasione dall’Assessore allo Sport Alferio Canesin , della Provincia di Macerata e del CONI Regionale rappresentato dal Vice Presidente vicario Giuseppe Scorzoso, anche Presidente del Comitato Regionale della FIDAL Marche.
(di Franco Lorenzetti - foto Maurizio Iesari)
Sei persone, fra cui due bambine, sono rimaste ferite in uno scontro avvenuto questa sera intorno alle 22.30 in contrada Alberotondo a Macerata.
Per cause in corso di accertamento si sono scontrate quasi frontalmente una Lancia Y e una Fiat Panda, ognuna delle quali trasportava tre persone a bordo.
Immediatamente sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenute tre ambulanze, un'automedica e i vigili del fuoco. I feriti sono stati tutti trasportati all'ospedale di Macerata in condizioni non gravi. Solo una delle due bambine ferite avrebbe riportato lesioni più serie: non è comunque in pericolo di vita.
Daniele Polci ed Emanuela Salvi si sono sposati ieri a Colbuccaro e hanno fatto il pranzo a Villa Sant'Isidoro.
Daniele, vigile del fuoco, lavora presso il turno A del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Macerata ed è stato impegnato durante gli eventi sismici come specialista del nucleo movimento terra sia, nella provincia di Macerata che nella zona di Amatrice. I colleghi del turno A augurano un sincerio augurio a Daniele ed Emanuela.
Domani, domenica 3 settembre, alle 18.30 sarà celebrata la Santa Messa in occasione della solennità della Beata Vergine Maria Madre della Misericordia, patrona principale della diocesi, presieduta dal vescovo Marconi
Diversamente da quanto precedentemente annunciato, prendendo atto delle previsioni meteorologiche avverse per la giornata di domani la Celebrazione eucaristica avrà luogo nella chiesa del Sacro Cuore e non in Piazza Strambi.
Rintracciato e denunciato dai Carabinieri lo straniero originario del Gambia, 23enne residente a Macerata, per “atti contrari alla pubblica decenza”. Lo straniero, senza apparente motivo, venerdì sera si era denudato completamente, percorrendo di corsa via dei Velini proprio a Macerata, nei pressi dello stadio.
Rintracciato, e visto lo stato confusionale in cui versava, è stato accompagnato all’ospedale di Macerata per le cure del caso.
E' fuori pericolo il migrante nigeriano di 30 anni che nel primo pomeriggio di martedì è caduto dal tetto dell'Hotel Le Grazie di Loro Piceno dove si trovava alloggiato (qui).
E in queste ore è spuntato in rete un filmato choc che documenta integralmente i drammatici momenti della caduta del giovane nigeriano. Il ragazzo si trova in bilico di spalle ad un'altezza di circa sei metri e ad un tratto si volta, guarda in basso e si butta all'indietro ricadendo a terra frontalmente. Ci sono tre o quattro persone che abbozzano, sembra non troppo convintamente, un tentativo di afferrarlo, senza però riuscirci. Quando il giovane cade, resta esanime a terra e a quel punto il corpo viene raccolto e spostato da altre persone.
Una dinamica che potrebbe confermare l'ipotesi del tentato suicidio, ma che lascia aperte anche altre piste di indagine. Innanzitutto, perchè nessuno cerca di fermare il giovane? Perchè non è stato chiesto aiuto prima che il ragazzo si lasci cadere? Perchè il corpo viene subito spostato da un'altra parte? Il filmato non chiarisce nessuno di questi punti, ma conferma che il 30enne nigeriano si è buttato volontariamente. "Aveva dei problemi e tutti tifiamo per lui" si legge in un post pubblicato da un amico e queste parole sembrerebbero confermare l'ipotesi del tentato suicidio, ad oggi quella ancora maggiormente accreditata. la cosa più importante, comunque, è che il 30enne sia fuori pericolo e che quanto successo martedì possa restare solamente un brutto ricordo.
IMMAGINI FORTI SCONSIGLIATE A MINORI E PERSONE SENSIBILI
Continuano gli appelli dei cittadini maceratesi per quel che riguarda il pessimo stato in cui versano i marciapiedi della città. Una situazione disastrata che riguarda anche le strade e che negli anni ha visto cittadini, residenti e non, susseguirsi in accorati appelli che chiedono all'amministrazione comunale di intervenire in maniera risolutiva. Strade e marciapiedi disastrati che quotidianamente mettono in pericolo sia passanti che veicoli, specialmente a due ruote.
Questa volta l'appello al sindaco Carancini arriva da Fb dove si legge dell'ennesima caduta di un passante.
"Caro Sindaco Romano Carancini - si legge - oggi per l'ennesima volta ho visto cadere un'altra persona, l'ennesima anche lei, senza distinzione di età o sesso davanti il marciapiede in viale Don Bosco precisamente tra il civico 41 e il 49. Visto e considerato che non siamo riusciti a coprire 5 buche in altrettanti anni spero vivamente che la raccolta firme e le denunce che arriveranno per danni dai diretti interessati riescano a smuovere qualcosa. Cordiali saluti".
Quando tecnologia e architettura si fondono. Da qualche mese, forse qualcuno se ne sarà accorto, una grande area nel centro di Piediripa lungo la provinciale è stata recintata da una grigia rete di cantiere. In molti avranno sicuramente pensato al solito capannone, niente di più di quello che per anni si è costruito nelle zone industriali della provincia. Questa volta però, a sorgere dietro la grigia rete sarà un edificio unico nel suo genere.
La nuova sede della Med computers, più conosciuta forse per i suoi negozi di articoli informatici Med store sparsi in tutta Italia, fortemente voluta dal patron dell’azienda Sandro Parcaroli sorgerà lì fra poco, portando con sé il suo carico di tecnologia e innovazione che da sempre contraddistingue il marchio marchigiano leader nella formazione informatica, assistenza e distribuzione di prodotti tecnologici legati in special modo al mondo Apple. Per sua natura dunque l’edificio, destinato a diventare la nuova casa della Med computers, non poteva che essere un concentrato di soluzioni tecniche avveniristiche capaci di esprimere in sé l’anima futuristica dell’azienda. Il compito di tradurre in architettura tutto questo è stato affidato ad “Harcome Studio”, gruppo con sede a Camerino. Team coordinato dall’architetto Andrea Gianfelici e coadiuvato dagli architetti Matteo Pambianchi, Filippo Boccacci e Alessio Palmieri e il designer Edoardo Casoni. “È subito nata una forte sinergia tra il nostro studio e i vertici della Med computers” racconta l’arch. Gianfelici. “Già dalle nostre prime proposte progettuali abbiamo capito che avevamo d’avanti la possibilità di realizzare qualcosa di più di un bell’edificio. Siamo stati subito messi in condizione di poter sperimentare e progettare architetture nuove. Un’opportunità rara nel nostro territorio, quella di collaborare con un imprenditore del calibro del sig. Parcaroli, che ha dimostrato fin dai primi incontri una sensibilità e una forte propensione all’innovazione e alla sfida su temi non propri come l’architettura”.
L’Harcome Studio ha saputo interpretare, attraverso l’uso di materiali innovativi e soluzioni spaziali avveniristiche, il vero spirito della Med computers, descritta come una grande famiglia che celebra i suoi successi ricordando la propria storia al fine di tracciare un nuovo orizzonte comune. Un album di famiglia capace di farsi architettura, uno spazio non autocelebrativo e personalistico, ma pieno semmai di senso collettivo, votato a essere vissuto e scoperto da dentro e non solo ammirato da fuori. Un vortice interno che , accogliendo i visitatori all’ingresso, porta a scoprire le tappe fondamentali che hanno segnato la vita professionale della Med computers legata a doppio filo con l’universo Apple. Un racconto lungo più di cinquanta metri che accompagnerà il visitatore dal piano terra fino al tetto giardino, situato a 8 metri d’altezza, grazie a un sistema di rampe elicoidali sostenute da fusti di acciaio a simulare un grande albero alto più di 11 metri. L’albero attorno al quale questa famiglia si è ritrovata a raccogliere i frutti del proprio lavoro e che affonda le proprie radici nello spazio che accoglie chi, entrando nell’edificio, percorre la passerella d’ingresso sospesa su un balzo di quota dove fontane e cascate d’acqua esalteranno quel senso di vertigine che questo ambiente trasmetterà. Uno spazio, generato dalla pressione di un grande oggetto ipertecnologico sospeso sopra l’ingresso, capace di contenere tutto il mondo Med computers. Uno scrigno protetto da più di 250 metri quadri di vetro curvo a formare una gigantesca chioma trasparente che di notte prenderà vita grazie a sistemi d’illuminazione dagli effetti sorprendenti.
A spezzare la centralità di questo elemento, che fissa in una bolla eterea il passato di questa fantastica storia, la dinamicità di forme che conferiscono all’edificio l’aspetto di una moderna astronave capace di traguardare sempre avanti. Una bianca silhouette come una scocca ipertecnologica realizzata con materiali che, sfidando il tempo e la forza di gravità, disegnano l’orizzonte comune di questa grande famiglia in continua crescita. È in fase di progettazione, infatti, un’espansione che accoglierà altri uffici dell’azienda marchigiana oltre ad una sala/auditorium con 230 posti con annesso museo Apple e che sarà realizzata recuperando parte di un’ex area industriale in disuso. Questa seconda struttura, situata subito dietro l’edificio in costruzione, sarà collegata a quest’ultimo con un ponte pedonale di vetro e acciaio costituito da un'unica campata lunga più di 30 metri che, scavalcando via I° Maggio, unirà i due edifici a formare una struttura con una superficie complessiva di 5000 metri quadri. Un’opera che riqualificherà il volto di una zona industriale troppo spesso lasciata all’urbanizzazione di bassa qualità che per tanti anni ha caratterizzato le nostre aree produttive e che trova nella figura di imprenditori come Sandro Parcaroli, personaggi capaci non solo di generare lavoro e profitti, ma anche di guardare oltre e vedere, nella costruzione della sede della propria azienda, l’opportunità di offrire alla collettività un’opera che sarà un modello di sviluppo e rigenerazione urbana per la provincia di Macerata e non solo.
INSERZIONE cod. Conf 67
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un PREMONTATORE CALZATURIERO (cod. annuncio Conf 67). Si richiede esperienza decennale nell'utilizzo della premonta.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 68
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata ORLATRICE esperta di campioni. E' richiesta decennale esperienza nella mansione. (cod. annuncio Conf 68).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 69
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature della provincia di Macerata un IMPIEGATO/A COMMERCIALE con ottima conoscenza della lingua cinese e della lingua inglese (cod. annuncio Conf 69). Si richiede disponibilità ad eventuali trasferte.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 70
Confindustria Macerata ricerca ADDETTA PULIZIA CAMERE E SERVIZIO COLAZIONI (cod. annuncio Conf 70) per azienda settore ristorazione della provincia di Macerata. Sede di lavoro: Civitanova Marche.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 71
Confindustria Macerata ricerca un AIUTO CUOCO/A (cod. annuncio Conf 71) per azienda settore ristorazione della provincia di Macerata. Sede di lavoro: Civitanova Marche.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 72
Confindustria Macerata ricerca un CAMERIERE / A DI SALA (cod. annuncio Conf 72) per azienda settore ristorazione della provincia di Macerata. Si richiede esperienza nella mansione e titolo di studio scuola superiore. Gradita buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: Civitanova Marche.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 73
Confindustria Macerata ricerca un AMMINISTRATIVO/A (cod. annuncio Conf 73) per azienda settore materie plastiche. Si richiede buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, buona conoscenza della lingua spagnola, possesso di laurea in materie economiche, capacità gestionali, esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: Spagna – zona Alicante.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Da Simone Livi, segretario politico di Azione in Movimento, riceviamo
Dopo una breve pausa estiva, riprende con grande intensità l’attività di AZIONE IN MOVIMENTO che mette in cantiere molte iniziative per i prossimi due mesi.
Infatti nell’ultima riunione del Direttivo sono stati stabiliti gli eventi futuri che riguarderanno i mesi di settembre ed ottobre.
Primo appuntamento venerdì 22 settembre con l’Assemblea degli Azionisti accompagnata da una conviviale serale aperta a tutti i simpatizzanti del Movimento che si terrà a Macerata. In questa occasione, al di là delle formalità previste dallo Statuto, verrà illustrata ai presenti la linea politica che si intende perseguire.
Il secondo appuntamento calendarizzato è previsto per la mattina di sabato 30 settembre, incontro che sarà dedicato alla Città di Macerata al fine di avviare un percorso di avvicinamento alle amministrative del 2020. L’idea è quella di creare un gruppo di lavoro permanente che con coraggio proponga una valida alternativa all’amministrazione di centro sinistra ma anche in contrapposizione a quella parte di centro destra che negli anni si è dimostrata incapace di proporre progetti credibili per la cittadinanza. Un percorso in cui tutti i Cittadini potranno essere parte attiva, senza subire interferenze dai vari capi segreterie non maceratesi calati dall’alto.
Un altro appuntamento riguarda l’organizzazione di un convegno sulla sanità regionale che si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 21,30 in luogo da stabilire. Tale incontro servirà per informare i Cittadini sulle molteplici difficoltà che sta attraversando il nostro territorio in materia socio – sanitaria e nel contempo per sensibilizzare le Istituzioni su alcune nostre proposte concrete.
Congiuntamente a questi impegni ci saranno altre iniziative che il Movimento porterà avanti con lo stesso entusiasmo che ci accompagna sin dalla nascita.
I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Macerata, durante la notte della festa di San Giuliano, sono stati chiamati ad intervenire in un bar del centro per un litigio tra un avventore ed un barista.
Quest’ultimo aveva tirato fuori un “piede di porco” che, per fortuna, non è riuscito ad utilizzare a seguito di pronto intervento dei militari. Ora dovrà rispondere di “porto di oggetti atti ad offendere”.
L’Assemblea delle Libere Forme Associative elegge tre nuovi coordinatori. Il 14 ottobre, Festa del volontariato in piazza Vittorio Veneto.
Eletti i nuovi coordinatori dei settori Sport, Cultura e Assistenza e volontariato nell’ambito dell’Assemblea delle Libere forme associative del Comune. Durante l’ultimo riunione di mercoledì scorso, infatti, le associazioni hanno provveduto a nominare Paola Machella, dell’associazione Scuola popolare di filosofia, coordinatrice del settore Cultura, Mario Sperandini, di Anffas Macerata e nazionale, coordinatore per l’area di Assistenza e volontariato e Marco Crocetti, rappresentante di Macerata Scherma ASD, per quella del settore sportivo.
I neo eletti si aggiungono a Silvio Minnetti, dell’associazione Agorà, che coordina il settore Socio-ricreativo-culturale, a Paola Carella, di Ekoclub, che segue il settore Ambiente, a Marco Giachini di Animagiovani per il settore Giovani e a Sandra Vecchioni per il settore militare, tutti eletti nella precedente assemblea plenaria di giugno.
Durante l’assemblea, inoltre, è stata illustrato dall’assessore alla Partecipazione Federica Curzi e dal vicepresidente di A.L.F.A Silvio Minnetti il programma della Festa del volontariato che si svolgerà sabato 14 ottobre, in piazza Vittorio Veneto.
L'iniziativa, che vede la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato, dei volontari del Servizio Civile Nazionale e del Consiglio delle donne del Comune di Macerata, prevede la partecipazione delle associazioni locali che possono quindi inviare la loro adesione allo sportello Informagiovani del Comune per avere spazio nei gazebo ed essere citati anche nei depliant che si andranno a stampare. Info: informagiovani@comune.macerata.it – 0733/256438.
Prende il via domani, con un ricco calendario di iniziative, la tradizionale Festa delle Casette, organizzata dal Comitato festeggiamenti in collaborazione della Pro Loco Macerata e il patrocinio del Comune, che fino all’8 settembre vedrà protagonista lo storico quartiere di Macerata.
Nutrito il programma della cinque giorni che per domani, sabato 2 settembre, prevede l’apertura della pesca (ore16) e, dalle 17 in via Cucchiari, l’allestimento di giochi mini gonfiabili a cura de La Balena dispettosa. Alle 17,30 ci sarà l’inaugurazione della tradizionale mostra di pittura Casett’art a cura di Gianni Paletti (via Ariani) e alle 20, lungo via Moje, la 7^ Cena de li casettà, a base di pesce. Il momento conviviale sarà allietato dal gruppo folk Li Pistacoppi di Macerata.
Il giorno seguente domenica 3 settembre, alle 21,30 commedia dialettale in via Cucchiari. Sul palco la Compagnia G. Lucaroni di Mogliano con Tutta colpa de lu vusciu dell’ozono di Pietro Romagnoli.
Lunedì 4 settembre, alle 21.30, musica e danza in via Cucchiari, con la Escuela argentina Alas de Tango e la Compagnia Tango 7.3 diretta dai maestri Anibal Castro e Giselda Bressan.
Mercoledì 6 settembre, a cura dell’associazione culturale Le casette, nei locali dell’ex cinema Sferisterio, incontro-intervista con Andrea Angeli dal titolo Dalle casette all’Onu mentre giovedì 7 alle 21,30 in via Cucchiari, sertata musicale con i White Hurt.
L’8 settembre, giornata conclusiva dei festeggiamenti, dalle 17 fino alle 23, in via Cucchiari, torneranno i giochi mini gonfiabili de La Balena dispettosa insieme al truccabimbi, palloncini e balli mentre dalle 20, lungo corso Cairoli, sarà possibile degustare cibo da strada.
Alle 21,30, lungo lo stesso Corso, serata musicale con l’ Orchestra spettacolo Susanna Re.
Per quanto riguarda il programma religioso, l’8 settembre, in occasione della festa della Madonna del Buon Consiglio cui è dedicata la parrocchia, alle 18,30 nell’arena Sferisterio prevista la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e animata dalla corale dei Pueri Cantores.
Durante tutti i giorni della festa, dalle ore 16, saranno allestite sul cortile della parrocchia del Sacro Cuore, le Bancarelle dell’usato e del riciclo a cura dei bambini del rione.
Mentre proseguono i lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi, da lunedì prossimo, 4 settembre, nel tratto di viale Indipendenza compreso tra la chiesa di Santa Croce e via Lorenzoni avranno inizio i lavori di fresatura della carreggiata, preliminari alla stesura dell’asfalto.
“Per evitare disagi alla circolazione stradale ed agevolare quindi il fluido transito di auto e pedoni” afferma l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta “abbiamo scelto di eseguire l’intervento durante la notte di lunedì 4 e martedì 5 settembre. Contiamo in questo modo di completare il lavoro prima dell’inizio dell’anno scolastico”.
L’operazione comporterà delle necessarie modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta e l’Amministrazione comunale invita pertanto i cittadini a prestare particolare attenzione ai divieti che saranno posizionati lungo il tratto di via interessato dai lavori. In particolare, su viale Indipendenza sarà attivo il senso unico alternato regolato da movieri e il divieto di sosta con rimozione coattiva.
Le vacanze sono agli sgoccioli e allora non c’è niente di meglio che chiudere l’estate al massimo, in questo caso al top del divertimento.
Da lunedì il Cus Macerata ripropone il suo Cusport Estate versione settembrina, l’apprezzato centro interamente dedicato allo sport per i ragazzi dai 5 ai 13 anni. Le strutture di via Salvatore Valerio, due campi scoperti, uno coperto e la palestra, da lunedì 4 e fino al 14 settembre ospiteranno attività dal lunedì al venerdì (orari 7.45-13.30).
Le bimbe e i bimbi che parteciperanno potranno praticare tennis, calcetto, pallavolo, pallacanestro, karate, hockey, rugby e pure tiro con l’arco.
Le lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati come Michele Zampolini, Danilo Cruciani, Simone Massaccesi, Andrea Teobaldelli e Dante Francavilla. Tutti i giorni una disciplina sportiva sarà alternata da giochi educativi e iniziative di socializzazione, inoltre come consuetudine da anni (formula apprezzata non si cambia) non mancheranno ulteriori momenti di svago grazie a tornei di calcio balilla, freccette, ping pong, giochi d’acqua, surprise party, cussiadi, feste a sorpresa e banzai Cus.
Per iscriversi basta presentarsi presso la segreteria Cus dal lunedì al venerdì orari 11/13-17.30/20.30, per altre informazioni telefonare allo 0733 239450.
Incuria e sporcizia all'indomani della festa di San Giuliano, patrono della città di Macerata. I residenti hanno infatti segnalato diversi sacchi dell'immondizia e cartoni vuoti ammassati all'interno della Galleria del Commercio.
Una situazione di degrado non tollerabile per nessun centro storico cittadino.