Macerata

Macerata, i fuochi di San Giuliano fanno innervosire un automobilista

Macerata, i fuochi di San Giuliano fanno innervosire un automobilista

Fa male i conti e uscendo dal centro storico rimane inevitabilmente e inesorabilmente bloccato dalla marea umana che nel frattempo si era riversata lungo le mura per vedere i fuochi. Lui non la prende bene e inizia a suonare il clacson insistentemente. E' quanto è accaduto ieri sera in via XXX Aprile durante lo svoglimento dei fuochi pirotecnici, quando la fila di auto che usciva dal centro è stata bloccata momentaneamte, per non creare rischi alla folla che aveva invaso la sede stradale in Viale Giacomo Leopardi. Una della auto che era in colonna, forse non consapevole di cosa stesse succedendo all'incrocio, ha suonato più volte il clacson per cercare di far scorrere la fila ma, data la cospicua presenza sul posto di forze dell'ordine e protezione civile, è stato prontamente raggiunto da un agente e portato a più miti consigli. A dire il vero la gestione del traffico non è stata proprio impeccabile, dato che quelli provenienti da viale Giacomo Leopardi sono stati fatti regolarmente passare, anche se hanno avuto il loro ben da fare per farsi largo, mentre quelli che uscivano dal centro sono stati fermati. Ricordiamo che in una delle precedenti edizioni tutte le auto in transito in quel punto, nel momento dei fuochi, erano state fatte fermare ed attendere la fine dello spettacolo.

01/09/2017 11:34
L’Associazione Arena Sferisterio ringrazia i volontari della Croce Verde per i servizi svolti in Arena

L’Associazione Arena Sferisterio ringrazia i volontari della Croce Verde per i servizi svolti in Arena

Bruno Sciapichetti, Gionny Fioretti, Delio Mengascini, Ornella Stefoni, Antonella Santone, Maila Cardinali, Roberta Rosini, Simona Antinori, Mario Paoli, Mariella Tartarelli, Roberto Perugini, Gianni Aringoli, Gaetano Tentella, Nazzareno Torresi e Sandro Canalini sono i volontari della Croce Verde di Macerata che durante questa estate hanno prestato servizio in Arena durante la stagione lirica e lo stanno ancora facendo con gli ultimi concerti della rassegna Sferisterio Live. Dal responsabile generale Sciapichetti agli infermieri fino ad arrivare al dottore di sala, Marco Sigona, tutte le sere sono stati a disposizione del pubblico e degli artisti in palcoscenico. I volontari non si limitano solo al primo soccorso, ma offrono anche servizi alla persona; per esempio si dedicano all’assistenza verso i disabili e gli anziani che vogliono godere della bellezza degli spettacoli. A loro va il ringraziamento speciale da parte dell’Associazione Arena Sferisterio.

01/09/2017 11:17
Grande attesa per il concerto di Ermal Meta previsto all’Arena Sferisterio il prossimo 3 settembre

Grande attesa per il concerto di Ermal Meta previsto all’Arena Sferisterio il prossimo 3 settembre

Grande attesa per il concerto di Ermal Meta previsto all’Arena Sferisterio di Macerata il prossimo 3 settembre. Ultimi biglietti ancora disponibili nei circuiti TicketOne, Ciaotickets e Amat. Il concerto è inserito nell’ambito del cartellone Sferisterio Live Macerata promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. Dopo l’enorme successo di Vietato Morire - oltre 35 milioni di visualizzazioni e Disco di Platino al singolo - ecco Ragazza Paradiso a rappresentare il CD certificato Oro. Il video racconta quanto in parte abbiamo descritto, ed è stato realizzato dalla Slim Dogs con al timone Matteo Bruno, meglio noto come Cane Secco, il video maker che per Ermal Meta ha già firmato i clip di A Parte Te, Gravita Con Me e il celebratissimo Vietato Morire. Vietato Morire è l’album di Ermal Meta certificato DISCO D’ORO e tra i più venduti in Italia in queste settimane mentre il singolo omonimo è Platino, oltre ad essere la canzone che Ermal Meta ha presentato alla 67esima edizione del Festival di Sanremo e che si è aggiudicata podio e Premio della Critica Mia Martini. Nella serata delle cover, Ermal Meta ha inoltre affascinato il pubblico in sala, quello eurovisivo e la sala stampa che gli ha tributato applausi a scena aperta e una standing ovation, grazie ad un’incredibile versione di Amara Terra Mia di Domenico Modugno, eseguita con un’inedita doppia voce talmente bella che è stata premiata come la miglior rivisitazione. Ora tutto questo si è tradotto in un nuovo tour costellato di sold-out, iniziato in primavera e che di palco in palco porta a spasso per la penisola il nuovo concerto; due ore di energia, affidate a Ermal Meta, Dino Rubini (basso), Marco Montanari (chitarra), Emiliano Bassi (batteria), Roberto Pace (tastiera & pianoforte) e Andrea Vigentini (cori & chitarra acustica) per attraversare le dinamiche musicali del nuovo progetto: Vietato Morire è infatti un doppio CD (distribuito da Artist First in vendita al prezzo di un album singolo) che contiene anche Umano, l’esordio da solista presentato nella precedente edizione del Festival, che certifica questo percorso artistico e permette a chi ancora non l’ha fatto di conoscere il lavoro integrale di  Ermal Meta; nove brani inclusi in Umano e nove nuove canzoni per Vietato Morire, tra le quali due featuring che impreziosiscono il progetto: Elisa in Piccola Anima e Luca “Vicio” Vicini (Subsonica) ne La Vita Migliore.    

01/09/2017 10:40
Macerata, dono di ortaggi coltivati negli Orti per anziani e delle scuole elementari e materne all’Anffas

Macerata, dono di ortaggi coltivati negli Orti per anziani e delle scuole elementari e materne all’Anffas

Piccola cerimonia di solidarietà per donare all’Anffas gli ortaggi raccolti negli orti che il Comune ha destinato agli anziani e in quelli realizzati nelle scuole elementari e materne del progetto Orto in condotta. Un bel gesto voluto dall’Auser, l’associazione di volontariato che sovrintende entrambi i progetti, e dal suo presidente Antonio Marcucci che ha avuto luogo nei giorni scorsi nei locali di via Vanvitelli. Presenti all’iniziativa il presidente e il direttore generale dell’Anffas Marco Scarponi e Gianfranco Pascucci, gli assessori Marika Marcolini e Narciso Ricotta, alcuni rappresentanti dei produttori di ortaggi e l’insegnante del plesso Dolores Prato Anna Ossini, che ha consegnato gli ortaggi raccolti negli orti scolastici della città. “Una bellissima iniziativa – afferma l’Assessore Ricotta - perché una vera comunità si riconosce dai gesti di solidarietà verso i più fragili”. Orti per anziani e Orto in condotta, volute dall’Amministrazione comunale, sono finalizzate a creare occasioni di aggregazione sociale, conoscenza e valorizzazione dell’ambiente urbano, sensibilizzare la cittadinanza sull’esigenza di salvaguardare e riqualificare il territorio comunale. In particolare la prima, consente all'anziano di continuare a sentirsi utile e godere dei frutti del suo lavoro e quindi tende ad evitare emarginazione ed isolamento in cui spesso la persona può venirsi a trovare. “Si offre un’opportunità agli anziani di trovare nuovi stimoli nello svolgere l’attività agricola e, conseguentemente, di sentirsi parte di un contesto attivo, di confronto e di condivisione che porta sicuramente ad una maggiore coesione sociale” afferma l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini. Ad oggi sono circa 220 gli orti assegnati agli anziani. Chiunque ne faccia richiesta potrà essere soddisfatto in breve tempo in quanto è quasi del tutto esaurita la lista di attesa.    Orti in condotta è invece un valido strumento per avvicinare le giovani generazioni alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. Ad oggi sono circa 15 le scuole che hanno aderito a tale iniziativa che vede coinvolti i piccoli studenti delle scuole materne ed elementari, gli insegnanti, i genitori e i nonni. Alcuni anziani dell’Auser seguono direttamente gli orti scolastici e provvedono così alla trasmissione tra generazioni dei saperi legati alla terra.

31/08/2017 13:09
Ultimo appuntamento con "Pedali sotto le stelle": il piacere di passeggiare in bicicletta anche a Macerata

Ultimo appuntamento con "Pedali sotto le stelle": il piacere di passeggiare in bicicletta anche a Macerata

Ciclo Stile saluta i cittadini maceratesi con l’ultimo appuntamento estivo di Pedali sotto le stelle, le passeggiate in bicicletta al chiaro di luna. Sono tante le persone che hanno gradito questa iniziativa che consente di godersi le vie della città da una prospettiva insolita per la maggior parte dei maceratesi, convinti che Macerata non sia praticabile in bicicletta. Ciclo Stile invece vuole sfatare questa credenza, dimostrando che in sella a una buona bicicletta (magari a pedalata assistita) si può andare ovunque, in modo piacevole, ecologico e salutare. Per la seconda volta Pedali sotto le stelle si svolge insieme a Marche in salute, l’iniziativa promossa dalle Acli di Macerata e da Asd Nordic Walking Green che il martedì e il venerdì sera propone camminate nel territorio maceratese. Anche in questo caso tante persone stanno apprezzando la possibilità di svolgere una gradevole attività fisica in compagnia, scoprendo tra l’altro percorsi sempre nuovi e angoli di verde spesso sconosciuti. Quindi pedalatori e camminatori sono invitati all’appuntamento di venerdì 1 settembre, alle 21.30 alla rotonda dei Giardini Diaz. I due gruppi si divideranno e si ritroveranno alla fine delle rispettive passeggiate per salutarsi e festeggiare con un piccolo brindisi finale.   Pedali sotto le stelle e Marche in salute hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Macerata e rientrano nel calendario di Macerata d’Estate. Per ulteriori informazioni consultare le pagine Facebook Ciclo Stile e Marche in salute Macerata.

31/08/2017 12:30
La prima amichevole dell'Helvia Recina inaugura il nuovo impianto di Villa Potenza

La prima amichevole dell'Helvia Recina inaugura il nuovo impianto di Villa Potenza

Si accendono le luci nel nuovo impianto di Villa Potenza per la prima partita, anche se solo amichevole, della squadra allenata da mister Ermanno Carassai. Avversaria di turno per questo primo test il Servigliano - Lorese, formazione fermana nata in estate dall'unione fra il San Marco e la Lorese e prossima avversaria degli arancio neri nel campionato di Promozione, di fronte ad un discreto pubblico. Per la cronaca la partita si è chiusa con il successo degli ospiti per 4-2 con i gol dell'Helvia Recina messi a segno nel primo tempo, chiuso sul 2-2, da Di Crescenzo e Campana. Primo parziale equilibrato con i ragazzi di Carassai che si sono espressi su buoni livelli e con delle indicazioni positive sul piano tattico e puniti da due ingenuità difensive, capitalizzate al massimo dagli ospiti allenati da Peppino Amadio. Nella ripresa l'Helvia cala sul piano fisico, pagando le due settimane in meno di preparazione rispetto agli avversari, e subisce i due gol ospiti, tornando poi negli ultimi venti minuti a giocare su buoni livelli nonostante i cambi e i molti ragazzi della Juniores in campo. Un buon test complessivo da cui trarre indicazioni utili per la seconda parte di preparazione in vista dell'esordio ufficiale di sabato 9 settembre in Coppa Marche contro il Camerino. "E' stato un buon test contro un'ottima squadra - il commento di fine gara di mister Ermanno Carassai - e abbiamo fatto bene nel primo tempo dove abbiamo condotto il gioco e fatto due errori difensivi che ci sono costati i gol subiti. Nel secondo tempo siamo calati fisicamente, normale con due settimane di preparazione in meno, e nel finale sono entrati alcuni ragazzi della Juniores che hanno fatto bene. Sapevamo che era difficile affrontare questa squadra e abbiamo fatto un buon test. Difficile dire ora quali aspetti migliorare ma credo che nel primo tempo abbiamo fatto buone cose sia sul piano tattico che tecnico".   Prima della partita breve cerimonia con il parroco di Villa Potenza, don Franco Palmieri, che ha benedetto l'impianto e il lavoro di quanti hanno contribuito a realizzare la struttura, mentre la cerimonia ufficiale di inaugurazione con le autorità cittadine, tutte le squadre dell'universo Helvia Recina - Junior Macerata, stampa, tifosi e appassionati si terrà venerdi 8 settembre alle 21.

31/08/2017 12:26
San Giuliano, la protesta di diversi commercianti: "Abbiamo pagato per essere messi dove non passa nessuno"

San Giuliano, la protesta di diversi commercianti: "Abbiamo pagato per essere messi dove non passa nessuno"

"Abbiamo pagato diversi soldi per essere presenti alla fiera di San Giuliano e ci hanno messo in punti dove non passa nessuno. E' assurdo e ingiusto". E' questa la protesta di tanti commercianti presenti da ieri a Macerata alla festa di San Giuliano per la tradizionale fiera. "La nostra protesta è rivolta agli organizzatori" affermano in coro "perchè viviamo un vero e proprio disagio, dato che siamo stati piazzati in zone dove non passa nessun cittadino o turista. La festa, infatti, si svolge in tutt'altre zone e non certamente in queste, anche difficili da raggiungere. È una vergogna visto quello che abbiamo pagato per essere presenti". E le foto della serata di mercoledì sono, purtroppo, ben eloquenti... 

31/08/2017 12:04
Il dolore di colleghi e studenti per la tragica scomparsa di Elisabetta Stecca: "Grazie per tutto il bene che ci ha voluto"

Il dolore di colleghi e studenti per la tragica scomparsa di Elisabetta Stecca: "Grazie per tutto il bene che ci ha voluto"

Sconcerto, dolore, incredulità. Sono lacrime sincere quelle dei colleghi, degli amici, degli studenti della professoressa Elisabetta Stecca, scomparsa tragicamente ad appena 51 anni mercoledì pomeriggio nella sua abitazione di Macerata. "Amava il suo lavoro e in particolare i suoi alunni, con loro ha partecipato a moltissimi progetti, con lei eravamo sicuri che avremmo vinto.  Il suo sorriso velato rimarrà sempre nei nostri cuori" dicono i colleghi anche a nome di tutto il personale Ata e dei collaboratori scolastici dell'Itc "Gentili" di Macerata. "Elisabetta è stata un'amica più che una collega" dice commosso il dirigente scolastico Pierfrancesco Castiglioni "Ricordo il periodo in cui, tanti anni fa, l'ho aiutata nella preparazione per il concorso per il passaggio di ruolo e già allora ho potuto apprezzare la sua umanità oltreché la sua competenza. Elisabetta mancherai a tutti quelli che ti hanno conosciuto. Riposa in pace. "Si nasce soli, si muore in silenzio, quello terribile, assordante. Un silenzio che tormenta fino a divenire insopportabile, dilaniante... Così te ne vai, senza dire una parola e ci lasci qui, attoniti e disperati, noi che non abbiamo saputo vedere, noi che non abbiamo potuto aiutarti, noi che ora siamo in pena e ci sentiamo in colpa per tutto quel silenzio... Ti porteremo nel cuore ... per darti forza e darci forza... ora e per sempre. Riposa in pace cara Elisabetta! Ti vogliamo bene e non ti dimenticheremo" scrive una collega. E un pensiero di grande affetto arriva anche dagli ex alunni: "Non è facile trovare le parole in queste situazioni... la vita a volte ci mette di fronte ad eventi più grandi di noi eventi inspiegabili che non capiamo e forse non capiremo mai... già non capiremo mai come sia potuta arrivare ad un gesto simile e il dolore che ha colpito noi alunni perché penso di parlare a nome di gran parte degli alunni a cui lei ha insegnato è indescrivibile... il dolore però seppur in minima parte può essere alleviato dal ricordo... il ricordo delle ore passate in classe quando lei con la sua professionalità e bravura tentava di trasmettere a tutti noi la sua passione e dedizione verso quel lavoro e quella materia che a volte a noi alunni sembrava troppo complessa è difficile... ma lei non ha mai perso occasione di aiutarci sorridendo e a volte riprendendoci quando esageravamo magari tirando la cancellina sulla lavagna... ci perdoni eravamo ragazzi... quando la incontravamo nei corridoi o per le scale dell'istituto il buongiorno partiva prima da lei e poi da noi quando invece doveva essere il contrario.. Il sorriso quando entrava in classe era coinvolgente ed è proprio per questo che ci sembra tutto così assurdo.. Mentre tentiamo di trovare una risposta ad una domanda a cui una risposta non c'è a lei va il nostro più grande GRAZIE... per tutto quanto ha fatto per noi per tutto il bene che ci ha voluto anche quando forse non lo meritavamo e ci auguriamo possa trovare la pace e il riposo eterno in paradiso...".

31/08/2017 11:46
Tragedia a Macerata: donna si uccide sparandosi in casa

Tragedia a Macerata: donna si uccide sparandosi in casa

Tragedia nel tardo pomeriggio di oggi in una abitazione in contrada Alberotondo a Macerata. Una donna di 51 anni, insegnante, coniugata e senza figli, si è tolta la vita sparandosi con una pistola regolarmente detenuta in casa. Approfittando della momentanea assenza dei congiunti, la donna ha messo in atto l'insano gesto e a nulla sono serviti i soccorsi prontamente arrivati sul posto. Da quanto si è appreso, a causare la tragedia sarebbe stata la depressione di cui la signora soffriva da qualche tempo.  I sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatare il decesso della vittima. Per i rilievi di rito sono intervenuti gli agenti della Questura di Macerata.

30/08/2017 20:28
I renziani della prima ora a Morgoni: "Superiamo i pregiudizi e aiutiamo Macerata"

I renziani della prima ora a Morgoni: "Superiamo i pregiudizi e aiutiamo Macerata"

Da Andrea Caprodossi, Stefano Cardinali, Alessia Scoccianti, Stefano Siroti riceviamo: In tanti abbiamo sostenuto fin dal primo momento Matteo Renzi convinti dalla sua tenacia rinnovatrice e da allora non abbiamo mai smesso di credere nella politica intesa come coraggio e verità.Sono passati gli anni e Renzi è cresciuto, ha dato prova di tenacia, coraggio, forza, autonomia. In questi anni sono aumentati i suoi detrattori ma anche i suoi sostenitori. La sua intelligenza è stata sempre quella di non chiudersi in un recinto,di superare i pregiudizi, di anticipare e sperimentare spazi nuovi e sconosciuti. L'ultimo congresso nazionale evoca in modo eloquente e simbolico la sua capacità di apertura e innovazione. Tantissime sono le persone che lo hanno sostenuto con entusiasmo, pur partendo da posizioni originarie differenti .Evocare oggi la purezza della prima adesione è un errore e maschera un disegno diverso e divisivo ovvero un mero disegno correntizio che lo stesso Renzi non riconosce.Non basta alzare la bandiera del rinnovamento per allontanare da se stessi l'esame autentico di innovatore.Il rinnovamento è nei contenuti non nelle parole. Ed oggi più che mai rinnovare significa camminare tutti insieme nella stessa direzione. Perché la politica è coraggio, il coraggio di concorrere insieme a raggiungere la stessa meta, cercando le ragioni comuni che uniscono piuttosto che quelle che dividono. L'appello di Manzi, Sciapichetti e Micucci va in questa direzione e sarebbe bene accoglierlo senza pregiudizio. Per questo, ancor più nella fase così delicata che attraversa la nostra provincia, respingiamo la politica degli insulti, delle reciproche accuse e recriminazioni, degli attacchi sulla stampa, delle insinuazioni.Pensiamo che i cittadini maceratesi in questa fase attendano non ulteriori divisioni o polemiche, ma risposte concrete ai problemi della ricostruzione e dell'emergenza post sisma. Proprio per questo siamo convinti del valore dell'unità all'interno del nostro partito per la quale continueremo a impegnarci e riteniamo che Francesco Vitali, affiancato da una segreteria operativa e motivata a lavorare al servizio del territorio provinciale,  possa continuare ad interpretare, come ha già fatto in passato, questa aspirazione unitaria. Ci dispiace che Mario Morgoni voglia respingere questa proposta per la quale continueremo a lavorare, avendo davanti l'obiettivo dell'unità, del cambiamento e del rafforzamento del partito nel nostro territorio .

30/08/2017 19:35
Macerata, le città gemellate si confrontano su immigrazione e inclusione sociale: il lavoro delle comunità può incidere sui sistemi

Macerata, le città gemellate si confrontano su immigrazione e inclusione sociale: il lavoro delle comunità può incidere sui sistemi

Immigrazione e inclusione sociale sono i temi del tavolo di lavoro e di confronto sulle reciproche esperienze, svoltosi stamattina tra i delegati delle città gemellate con Macerata: la tedesca Weiden, la francese Issy Les Moulineaux e la maltese Floriana, da ieri in città in occasione della festa dell’Ospitalità e del patrono San Giuliano. Il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha aperto i lavori, ringraziando innanzitutto i sindaci di Weiden Seggewiss Kurt, di Floriana Davina Sammut Hili e il vice sindaco di Issy Les Moulineaux Alain Levy per la vicinanza umana e materiale dimostrata dalle rispettive amministrazioni comunali e dai cittadini nel difficile momento del terremoto dello scorso anno, quando si fecero promotrici di raccolta di fondi che sono andati a Macerata e alla scuola di Gualdo, segno di grande affetto e solidarietà. L’incontro e il confronto odierno tra sindaci, amministratori e tecnici sono la tappa di un percorso di amicizia e scambio reciproco avviato da tanti anni, che oggi è quanto mai importante per il momento difficile che l’Europa sta vivendo. “La crisi economica, i problemi che l’Europa vive, in primis l’immigrazione, rischiano di minare e infrangere questo percorso di amicizia, cooperazione e integrazione europea” - ha sottolineato il sindaco Carancini, che ha aggiunto “Siamo ad bivio: continuare ad alimentare un’Europa unita o tornare all’Europa dei nazionalismi, dei muri e degli interessi individuali. La svolta è mettere insieme lo spirito di accoglienza e unità, principi che le carte di Nizza e Strasburgo hanno sancito in un impegno comune, con il senso di legalità”. “Possiamo farcela - ha aggiunto il sindaco di Macerata - il lavoro delle comunità locali in tal senso può incidere sui sistemi”. “Non c’è nesso tra immigrazione e terrorismo. Esiste un nesso tra mancata integrazione e terrorismo” ha concluso Carancini, introducendo le virtuose esperienze di integrazione realizzate dal Comune di Macerata insieme alle associazioni che operano nel settore. Tra queste, l’assessore Marika Marcolini, con Marica di Prodi e Carla Scarponi dei servizi sociali hanno presentato i progetti Famiglie a colori e il Protocollo d’intesa per il volontariato da parte richiedenti asilo internazionale. Il primo consente di dare ospitalità nelle famiglie maceratesi ai minori che giungono da soli nel nostro territorio, altrimenti destinati a strutture, dando loro l’accoglienza e il calore necessari per diventare cittadini europei a tutto tondo, assicurando a questi ragazzi fiducia e sostegno ma anche la possibilità  di ritrovare una parte degli affetti lasciati durante il lungo e difficile viaggio per arrivare in Italia. Il secondo riguarda l’integrazione dei rifugiati richiedenti protezione internazionale che, grazie ad una convenzione recentemente stipulata tra Prefettura, Comune e Associazioni, svolgono servizi di volontariato che vanno dall’ambiente e cura del verde, alla compagnia di anziani ospiti di Villa Cozza, e dei ragazzi disabili, supportandoli e accompagnandoli nelle diverse attività che svolgono nei centri. La giornata si è conclusa con la sottoscrizione degli atti di rinnovo dei legami di amicizia con le città gemellate e lo scambio dei doni. 

30/08/2017 17:08
Maceratese, muro contro muro. La proprietà: "Carancini racconta solo menzogne. Lo denunceremo"

Maceratese, muro contro muro. La proprietà: "Carancini racconta solo menzogne. Lo denunceremo"

Dalla proprietà della S.S. Maceratese 1922 srl riceviamo E’ evidente il tentativo del Sindaco di Macerata e dell’Assessore allo Sport di AFFOSSARE la S.S.Maceratese s.r.l. anche mediante le ultime paventate azioni legali. Ciò che non è evidente invece, è il motivo che presiede e sostiene l’interesse del Sindaco nella sua azione che dovrebbe essere improntata a doveri di imparzialità e correttezza e legalità. Va subito chiarito che quelli tanto declamati dal Sindaco SONO DEBITI (PRESUNTI) SORTI NEL CORSO DELL’AMMINISTRAZIONE TARDELLA. Sfido il Sindaco ad affermare il contrario. (Anche i muri a Collevario sanno che tale debito è frutto di una persistete perdita della conduttura idrica al di fuori della struttura) Perché agire adesso dopo che alla Tardella sono susseguite altre 2 proprietà quindi altre 2 Amministrazioni (SPALLETTA e LIOTTI) senza che l’Amministrazione abbia mosso paglia? Perché l’amministrazione Comunale si è sempre rifiutata di ascoltare le proposte del sottoscritto volte a salvare la S.S.Maceratese s.r.l., ostacolandone l’attività e creando, anche, evidenti malintesi all’interno della Federazione? Perché guarda caso proprio all’inizio dell’Attività Agonistica e del Settore Giovanile il Sindaco esce con queste dichiarazioni (FALSE, FALSE, FALSE) atte a creare solamente confusione e titubanza nei confronti della S.S.Maceratese? Aspettiamo risposte. Quanto inoltre dichiarato dal Sindaco è completamente falso e tendenzioso. Il Sindaco dice “Abbiamo cercato di convocarli per evitare qualsiasi tipo di soluzione traumatica, c’è stata assoluta indifferenza e quindi abbiamo agito per difendere l’impianto”, io dico “FALSO, FALSO, FALSO”. Il giorno 07.08.2017 mi ha telefonato l’Assessore Canesin alle ore 9,00 circa invitandomi a presentarmi in Comune lo stesso giorno alle ore 16,00 in quanto avevano bisogno di parlarmi. Accettai l’invito e mi recai puntualissimo all’appuntamento alle ore 16,00 al secondo piano di Palazzo Conventati. Alle 16,15 circa  arrivò il Sindaco impegnato in una telefona il quale a seguito di un mio cenno di saluto aumento la sua andatura senza degnarsi nemmeno di rivolgermi lo sguardo. Alle 16,30 circa si presentarono l’Assessore Canesin e il Dott. Puliti che mi invitarono a seguirli nel piano inferiore nell’Ufficio di Canesin il quale dopo un piccolo cappello introduttivo legato anche al fatto che la GIUNTA aveva GARANTITO PERSONALMENTE presso la Banca il MUTUO per l’installazione dei PANNELLI FOTOVOLTAICI mi comunicò che alla S.S.Maceratese s.r.l. sarebbe stata revocata la concessione della struttura di Colevario in quanto sprovvista di utenza idrica a suo dire chiusa per morosità, proponendomi di chiudere la posizione in maniera indolore con metodo “UMMA UMMA”. Il metodo “UMMA UMMA” è quel metodo che utilizza poca vasellina per chi riceve (o in alcuna casi anche senza vasellina) e molta forza per chi inserisce, infatti mi proposero di recarmi il venerdì successivo direttamente in Comune con le chiavi della struttura Collevario invitandomi amichevolmente (oppure metodo “UMMA UMMA”) a siglare un documento amichevole di riconsegna impianto. Comunicai immediatamente che ero assolutamente certo che tutte le utenze, compresa quella idrica, erano regolarmente attive e funzionanti ma sia Canesin che Puliti insistettero nella loro linea. Ho avuto inoltre sentore che con quel modo di fare si volesse agevolare qualcuno, forse qualche Compagno di merende, ma per questi tipi di circostanze abbiamo deciso di farci “aiutare” a fare ASSOLUTA chiarezza dalla Procura della Repubblica, che ormai da tempo ha una denuncia/querela presentata dal sottoscritto. P.S. Dalla scioltezza con cui mi è stato proposto il metodo, appunto “UMMA UMMA” ho avuto l’impressione che fosse un metodo utilizzato frequentemente, ma questa è solamente una mia personale impressione. Invito nuovamente il Sindaco a rendere noto il documento datato 08.08.2017 inviato alla F.I.G.C. alla c.a. Presidente Tavecchio, visto che la mia pec di richiesta Accesso agli Atti ad oggi non ha ricevuta nessuna risposta. Mi auguro che il Presidente Cellini non si lasci influenzare dalle falsità dichiarate dal Sindaco e dall’Amministrazione del Comune di Macerata e decida in autonomia sul futuro calcistico della S.S.Maceratese s.r.l. Matricola F.I.G.C. 930672. Stiamo inoltre valutando insieme ai nostri legali di proporre denuncia querela per diffamazione a mezzo stampa nei confronti del Sindaco e dell’intera Amministrazione Comunale. La Proprietà Crucianelli Carlo    

30/08/2017 16:55
Genitori per la Vita, Anmic e Genitori & Figli in coro: "Abbiamo chiesto più volte i dati della copertura vaccinale degli operatori sanitari"

Genitori per la Vita, Anmic e Genitori & Figli in coro: "Abbiamo chiesto più volte i dati della copertura vaccinale degli operatori sanitari"

Da Anna Menghi (presidente Anmic sezione provinciale Macerata), Luca Caraffa (presidente Associazione Genitori per la vita) e Sara Filippino (presidente Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano) riceviamo Apprendiamo dal comunicato stampa della Regione Marche del 28 agosto, dell’ostetrica dell’ospedale di Senigallia che avrebbe contratto il morbillo perché non vaccinata. Non è la prima volta, ma sono numerosi i casi del personale sanitario che contrae malattie infettive in quanto non vaccinati.    La questione fa emergere un problema su cui in passato abbiamo più volte chiesto, anche in sede di audizione (marzo 2017), di conoscere i dati in merito alla copertura vaccinale degli operatori sanitari, senza mai ottenere alcuna risposta. La Regione Marche è tra quelle regioni che non ha mai pubblicato on line i dati relativi alle reazioni avverse e neanche ha voluto votare una proposta di emendamento dell’opposizione (in data 8 agosto 2017) per la trasparenza dei dati in merito alla nuova legge sulle vaccinazioni. Il nuovo delegato alla Sanità, il consigliere del PD Fabrizio Volpini, che ha tanto pervicacemente sostenuto il fatto che a scuola era necessario inserire l’obbligo vaccinale per tutelare i bambini più fragili,  si preoccupasse piuttosto di garantire la tutela del soggiorno dei bambini con deficit del sistema immunitario in ambiente sanitario e di darci, nelle sedi opportune, la situazione vaccinale e di immunizzazione degli operatori sanitari, affinché venga garantita l’integrità dei bambini ricoverati, donne in gravidanza e neonati. Secondo noi si tratta di uno strumento indispensabile per impedire la circolazione dei virus e quindi proteggere la popolazione, anche quella che non può essere vaccinata. A questo proposito abbiamo motivo di ritenere che la copertura degli operatori sanitari sia molto bassa e questo ci fa sorgere più che un dubbio sul fatto che, chi ci dovrebbe tutelare e darci esempio è il primo a sottrarsi. Le associazioni Anmic, Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano e Associazione Genitori per la vita, continueranno ad impegnarsi affinché venga perseguito questo obiettivo e si abbia una maggiore trasparenza.  

30/08/2017 12:00
Vino: ‘Dal Verdicchio alle Marche’ esperti da tutto il mondo per Collisioni

Vino: ‘Dal Verdicchio alle Marche’ esperti da tutto il mondo per Collisioni

Al via a Jesi l’appuntamento “On the Road” dal Verdicchio alle Marche (31 agosto - 3 settembre), un incoming dedicato alle grandi denominazioni della regione voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e organizzato da Collisioni Festival con 30 esperti internazionali provenienti da tutto il mondo. Guidati da Ian D’Agata, direttore del Progetto vino di Collisioni, il gruppo di giornalisti, operatori e stakeholder parteciperà a una quattro giorni dedicata alla conoscenza e alla degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, Rosso Conero, Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi e Colli Maceratesi Ribona, Lacrima di Morro d'Alba e Serrapetrona. Previste inoltre due ‘trasferte’ per celebrare i 50anni delle Doc del Verdicchio di Matelica e del Rosso Conero, con due giorni completamente dedicati alle denominazioni “festeggiate”. Attesa per l’appuntamento tematico dedicato al vino rosso, con la tavola rotonda del 1° settembre a Camerano (AN) sul presente e futuro della tipologia principe dell’enologia italiana. Sotto la lente, la tropicalizzazione del clima e i trend sui consumi in un focus a cui parteciperanno gli enologi Giuseppe Caviola, Riccardo Cotarella (presidente dell’Associazione enologi italiani), Federico Curtaz e Lorenzo Landi; oltre al senior editor di Vinous e responsabile del ‘Progetto vino’ di Collisioni, Ian D’Agata, all’amministratore delegato di ValorItalia, Giuseppe Liberatore, e al responsabile di Nomisma-Wine Monitor, Denis Pantini. Attesi anche gli interventi di presidente e direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, rispettivamente Antonio Centocanti e Alberto Mazzoni, oltre al saluto del sindaco di Camerano, Annalisa Del Bello. Degustazioni di annate nuove e storiche saranno inoltre accompagnate da visite dei territori di produzione, diversi tra loro ma idealmente legati all'interno dell'evento dal fil-rouge speleologico: gli esperti avranno infatti l’occasione di visitare le grotte di Camerano e di Frasassi. Sabato 2 settembre è prevista una panoramica su Verdicchio di Jesi, Lacrima di Morro d’Alba, Bianchello del Metauro. Si chiude a Matelica il giorno successivo, con il suo Verdicchio, Serrapetrona e Colli Maceratesi Ribona. Per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), Alberto Mazzoni: “Da anni abbiamo intrapreso un percorso di internazionalizzazione nei principali mercati mondiali. Un impegno che sta dando i propri frutti ma che vogliamo accompagnare con un’attività di incoming sempre più intensa, e i profili degli ospiti selezionati da Ian D’Agata sono riconosciuti a livello mondiale. Noi siamo pronti, consapevoli della qualità delle nostre produzioni autoctone e del fascino della nostra terra”. Tra i nomi che compongono il panel di esperti, professionisti del calibro di Hermes Ortiz, National Sales Director per International Wine Imports negli USA; Susan Gordon, giornalista per The Wine Advocate, The Daily Meal e Forbes; Ifan Wang, direttrice delle vendite per il Sarment Group di Shanghai; Roberto Paris, Wine Director “Il Buco Alimentari & Vineria”, New York; Snezhana Revchuk, proprietaria del wine bar “Molto Buono” a San Pietroburgo; Henry Davar, Business Development Manager di Breakthru Beverage, Nevada; Monty Waldin, giornalista di Decanter.   Elenco delle aziende che partecipano alle degustazioni: La Calcinara; Garofoli; Umani Ronchi; Serenelli; Moncaro; Piantate Lunghe; Strologo; Moroder; Le Terrazze; Marchetti Maurizio; La Staffa; Marotti Campi; Bucci; Casalfarneto; Fazi Battaglia; Santa Barbara; Montecappone; Monte Schiavo; Pievalta; Pilandro; Colognola; Lucarelli Roberto; Lucchetti; La Monacesca; Belisario; Borgo Paglianetto; Colpaola; Provima; Bisci; Terre di Serrapetrona; Fontezoppa; Tenute Tavignano.

30/08/2017 11:12
Bancarelle anche in corso Cairoli per la fiera di San Giuliano

Bancarelle anche in corso Cairoli per la fiera di San Giuliano

Come già annunciato, anche corso Cairoli ospiterà le bancarelle della fiera di San Giuliano. Il comitato sulla sicurezza, dopo un approfondito confronto tra prefetto, questore e amministrazione comunale, ha valutato la questione giungendo stamattina alla decisione condivisa di autorizzare una parte della fiera delle merci anche nella vivace via a ridosso dello Sferisterio. La questione, sollecitata dall’Amministrazione comunale, è stata accolta, con alcune prescrizioni per tutelare la sicurezza nella zona, tra cui quella di evitare la sosta delle auto, sia pure temporaneamente, sul lato destro del corso, direzione Cairoli - piazza Nazario Sauro. Soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale per la soluzione trovata concordemente a Prefettura e Questura “in grado – sottolinea il sindaco – di unire il piacere di avere una festa completa (Centro storico, Cavour e Cairoli), garantendo nel contempo quelle misure precauzionali per la sicurezza che il notevole flusso di gente richiede”.   Nove le bancarelle posizionate sul lato sinistro della via nel tratto dopo via Carducci direzione Sferisterio, che saranno assegnate domani con il sistema della spunta tra gli ambulanti interessati all’area espositiva

29/08/2017 17:54
Cordoglio a Macerata per la prematura scomparsa di Gabriella Giacoponi

Cordoglio a Macerata per la prematura scomparsa di Gabriella Giacoponi

Profondo cordoglio a Macerata per la prematura scomparsa di Gabriella Giacoponi, morta nella serata di lunedì probabilmente a causa di un infarto. La signora Gabriella, malgrado fosse invalida da tempo, aveva sempre continuato a lavorare e attualmente era dipendente della nota catena di elettrodomestici Trony, nel reparto frigoriferi e lavatrici.  Molto conosciuta e stimata non soltanto a Macerata, la notizia della sua scomparsa ha destato stupore e cordoglio. Tanti gli attestati di affetto e amicizia comparsi sul suo profilo Facebook.

29/08/2017 15:40
Viabilità, parcheggi, mezzi pubblici: tutto quello che c'è da sapere per vivere la festa di San Giuliano

Viabilità, parcheggi, mezzi pubblici: tutto quello che c'è da sapere per vivere la festa di San Giuliano

Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, mercoledì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate. Il programma dei festeggiamenti è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco Macerata ed è il risultato del grande impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici. MODIFICHE AL TRANSITO E ALLA SOSTA. Queste le disposizioni contenute nell’ordinanza del comandante della Polizia municipale. Divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, negli spazi riservati a disabili, e in via Don Minzoni a salire verso piazza della Libertà (anche per i disabili), dalle ore 19 del 29 agosto alle ore 3 del primo settembre.  Divieto di sosta (dalle ore 10) e di transito (dalle ore 12) di  mercoledì 30 agosto, alle 3 del primo settembre, nelle vie e piazze interessate dalla fiera e alcune vie limitrofe (piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan - corso Matteotti -  via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - piazza Annessione -  via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) - viale Trieste - piazza N. Sauro - corso Cairoli - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria). Il 31 agosto per consentire la processione religiosa, divieto di sosta su via D. Minzoni (tratto a scendere verso piazza Strambi), piazza Strambi,  via D. Ricci, piazza V.Veneto  e corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza V.Veneto). Tutte le modifiche saranno indicate da segnaletica o da movieri della protezione che potranno all’occorrenza limitare il transito all’inizio di Rampa Zara. Divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione, in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati.   PERCORSI ALTERNATIVI. Il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna  – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco   AUTOBUS  di  linea  e  urbani  potranno  transitare   per  i  Giardini  Diaz  accedendo da  piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi , viale Piave o per via Mameli , via Mugnoz, via Tucci. Sarà anche sospeso il rilascio dei permessi temporanei di accesso alla ZTL, dalle ore 12 del 30 agosto fino al termine dei festeggiamenti.   PARCHEGGI PER RESIDENTI CENTRO STORICO. A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno circolare e sostare sull’anello dei Giardini Diaz,  sostare gratuitamente  su tutte le  aree  a  pagamento in concessione all’APM   (ove non ci siano i divieti temporanei per la manifestazione) e sulle aree di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A,  potranno  ottenere dall’APM,  il permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i titolari di permesso. I  veicoli  con   permesso  zona  B  (corso  Cavour  e  vie  limitrofe) potranno  sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. I veicoli con permesso zone D ed F (via Severini, corso Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio.   SPETTACOLO PIROTECNICO. In occasione dello spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23.30 a valle di viale Leopardi, zona sottostante via Murri) ci saranno, dalle ore 21, il divieto di sosta con rimozione forzata e dalle ore 23 il divieto di circolazione anche pedonale nelle aree dove sarà apposta la segnaletica. Divieto di circolazione in via Murri, con idonei sbarramenti posti all’incrocio con le contrade Fontezucca e S.Stefano. Modifiche alla circolazione e alla sosta riguardano anche il piazzale Alcide De Gasperi a Villa Potenza, ove si trova il Luna park e sono segnalate sul posto.   AREE DI SOSTA. Per la festività di san Giuliano si registra quest’anno un’ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura. Dalle ore 19 di mercoledì 30 agosto, infatti, fino alle ore 8 di venerdì 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, vale a dire Centro storico (dotato di attracco meccanizzato fino in centro), Sferisterio e Garibaldi  (dotati entrambi di ascensore), aperti 24 ore su 24. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, anche per tutti i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. La struttura coperta del parcheggio di via Armaroli sarà invece aperta con il consueto orario, dalle 7 alle 2 dopo la mezzanotte alla tariffa ordinaria (€ 1,20 fino alle 21, € 0,50 dalle 21 alle 2). Gratuita invece la sosta esterna sugli spazi blu. Anche il Direzionale rispetterà orari e tariffa consueti: apertura dalle 7 all’una dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.   TRASPORTO PUBBLICO URBANO. Il 31 agosto, giorno di san Giuliano, il servizio di Trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera.

29/08/2017 14:54
Macerata, per San Giuliano divieto di somministrazione di bevande in vetro e lattine

Macerata, per San Giuliano divieto di somministrazione di bevande in vetro e lattine

Macerata dà il via alle festività patronali di san Giuliano con un benvenuto, stasera alle 18 nel cortile del palazzo comunale, alle delegazioni delle città gemellate Weiden, Issy Les Moulineaux e Malta, cui seguirà l’apertura degli stand gastronomici in piazza della Libertà e l’animazione in pista con l’esibizione della scuola di ballo Happy Days. Domani pomeriggio, 30 agosto, si aprirà la tradizionale fiera di san Giuliano che interesserà anche corso Cairoli richiamando, come ogni anno, un notevole flusso di gente che rende necessaria una nuova regolamentazione al traffico ed alla sosta in città. Come avvenuto per la Notte dell’Opera è stato disposto,  per motivi di sicurezza e incolumità, il divieto di vendita per asporto, di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie, bicchieri o contenitori di vetro o di alluminio all’interno del Centro Storico dalle ore 19 alle ore 24 del 29 agosto 2017; all’interno del Centro Storico ed in tutta la restante area di svolgimento della Fiera di San Giuliano (Corso Cavour, Viale Puccinotti, Viale Trieste, Piazza Nazario Sauro e Corso Cairoli nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Carducci e Piazza Nazario Sauro) dalle ore 13 del 30 agosto 2017 sino al termine della manifestazione, che si concluderà con lo spettacolo pirotecnico alle ore 24 circa del 31 agosto. Le ordinanze complete sono nel sito www.comune.macerata.it 

29/08/2017 14:40
L'Avis Macerata in piazza durante la festa del patrono: appello a donare perchè d'estate c'è più carenza di sangue

L'Avis Macerata in piazza durante la festa del patrono: appello a donare perchè d'estate c'è più carenza di sangue

L’Avis Comunale di Macerata sarà presente con un suo gazebo in occasione della festa del patrono del capoluogo San Giuliano.  L’organizzazione di volontariato del sangue avrà un suo spazio in pieno centro, in Piazza della Libertà, sia mercoledì 30 agosto (dalle ore 17 alle 20) che giovedì 31 tutta la mattina e fino alle 20. Già in occasione della Notte dell’Opera di inizio agosto l’Avis aveva goduto di spazi (in quel caso in Piazza Annessione) e dunque ora rafforza il legame antico con la città Macerata nato nel lontano 1950. Il gazebo sarà un punto informativo sui servizi e le attività dell’associazione di via Oreste Calabresi, nonché un’opportunità per gli interessati di iscriversi e aggiungersi ai già 1.500 soci-donatori maceratesi.  Insieme all’Avis saranno presenti rappresentanti dell’Admo Macerata, l’associazione donatori di midollo osseo. Così la presidentessa dell’Avis Elisabetta Marcolini: “Colgo l’occasione per invitare i maceratesi a donare il sangue perché, come avviene ciclicamente, in estate la situazione è più critica e c’è carenza. Prendiamo esempio dalla Spagna dove in tanti hanno interrotto le ferie per donare il sangue dopo l’attentato a Barcellona. Il messaggio più bello possibile perché è stato dato il sangue dato a chi purtroppo, ferito da un attentato, ha dovuto versarlo”.

29/08/2017 13:24
Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna l’open day dedicato allo yoga

Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna l’open day dedicato allo yoga

Anche quest’anno, nel weekend del 2 e 3 settembre torna a rinnovarsi l’incontro tra uno dei luoghi cittadini più ricchi di storia e arte, Palazzo Buonaccorsi e una disciplina millenaria che ha fatto dell’arte dell’equilibrio tra benessere fisico e mentale la sua forza, lo yoga. Torna infatti l’open day curato e promosso dalla scuola di yoga Surya Om Candra del Maestro e fisioterapista Stefano Sattwa Pagnanelli. “Yoga e Vita. L’unione armonica” questo il titolo della due giorni che, patrocinata dal Comune di Macerata, si va a collocare all’interno dei tanti eventi che chiudono il calendario dell’estate maceratese. Si inizia sabato 2 alle ore 16.30 per poi proseguire domenica 3 alle ore 9.30 del mattino. L’open day, ormai alla sua terza edizione, segna l’inizio al nuovo anno accademico della scuola di yoga che ha sede a Macerata, a Civitanova Marche e a Monte Urano. Possono partecipare sia allievi e praticanti dello yoga che aspiranti tali o semplici curiosi in quanto la pratica riservata ai partecipanti della due giorni, sarà assolutamente graduale ed adattiva, introducendo al modello dello Yoga integrale. Un assaggio dello yoga così come concepito dalla scuola tradizionale dove a dialogare sono i molteplici aspetti della personalità umana: fisica, mentale, emozionale, sociale e cosmica. Prossimo appuntamento poi, sempre in modalità open day a Rapagnano e Cerreto di Montegiorgio in provincia di Fermo il weekend dell’8, 9 e 10 settembre.  Per iscriversi all'evento del 2 e 3 a Macerata si consiglia di compilare la scheda presente sul sito www.yogasuryaomcandra.it alla pagina “Iscrizioni” oppure chiamare al 335.6438692.   Si raccomanda di portare con sé un tappetino, un plaid ed eventualmente un piccolo cuscino.

29/08/2017 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.