Macerata dà il via alle festività patronali di san Giuliano con un benvenuto, stasera alle 18 nel cortile del palazzo comunale, alle delegazioni delle città gemellate Weiden, Issy Les Moulineaux e Malta, cui seguirà l’apertura degli stand gastronomici in piazza della Libertà e l’animazione in pista con l’esibizione della scuola di ballo Happy Days.
Domani pomeriggio, 30 agosto, si aprirà la tradizionale fiera di san Giuliano che interesserà anche corso Cairoli richiamando, come ogni anno, un notevole flusso di gente che rende necessaria una nuova regolamentazione al traffico ed alla sosta in città.
Come avvenuto per la Notte dell’Opera è stato disposto, per motivi di sicurezza e incolumità, il divieto di vendita per asporto, di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie, bicchieri o contenitori di vetro o di alluminio all’interno del Centro Storico dalle ore 19 alle ore 24 del 29 agosto 2017; all’interno del Centro Storico ed in tutta la restante area di svolgimento della Fiera di San Giuliano (Corso Cavour, Viale Puccinotti, Viale Trieste, Piazza Nazario Sauro e Corso Cairoli nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Carducci e Piazza Nazario Sauro) dalle ore 13 del 30 agosto 2017 sino al termine della manifestazione, che si concluderà con lo spettacolo pirotecnico alle ore 24 circa del 31 agosto. Le ordinanze complete sono nel sito www.comune.macerata.it
L’Avis Comunale di Macerata sarà presente con un suo gazebo in occasione della festa del patrono del capoluogo San Giuliano.
L’organizzazione di volontariato del sangue avrà un suo spazio in pieno centro, in Piazza della Libertà, sia mercoledì 30 agosto (dalle ore 17 alle 20) che giovedì 31 tutta la mattina e fino alle 20.
Già in occasione della Notte dell’Opera di inizio agosto l’Avis aveva goduto di spazi (in quel caso in Piazza Annessione) e dunque ora rafforza il legame antico con la città Macerata nato nel lontano 1950. Il gazebo sarà un punto informativo sui servizi e le attività dell’associazione di via Oreste Calabresi, nonché un’opportunità per gli interessati di iscriversi e aggiungersi ai già 1.500 soci-donatori maceratesi.
Insieme all’Avis saranno presenti rappresentanti dell’Admo Macerata, l’associazione donatori di midollo osseo.
Così la presidentessa dell’Avis Elisabetta Marcolini: “Colgo l’occasione per invitare i maceratesi a donare il sangue perché, come avviene ciclicamente, in estate la situazione è più critica e c’è carenza. Prendiamo esempio dalla Spagna dove in tanti hanno interrotto le ferie per donare il sangue dopo l’attentato a Barcellona. Il messaggio più bello possibile perché è stato dato il sangue dato a chi purtroppo, ferito da un attentato, ha dovuto versarlo”.
Anche quest’anno, nel weekend del 2 e 3 settembre torna a rinnovarsi l’incontro tra uno dei luoghi cittadini più ricchi di storia e arte, Palazzo Buonaccorsi e una disciplina millenaria che ha fatto dell’arte dell’equilibrio tra benessere fisico e mentale la sua forza, lo yoga.
Torna infatti l’open day curato e promosso dalla scuola di yoga Surya Om Candra del Maestro e fisioterapista Stefano Sattwa Pagnanelli.
“Yoga e Vita. L’unione armonica” questo il titolo della due giorni che, patrocinata dal Comune di Macerata, si va a collocare all’interno dei tanti eventi che chiudono il calendario dell’estate maceratese.
Si inizia sabato 2 alle ore 16.30 per poi proseguire domenica 3 alle ore 9.30 del mattino. L’open day, ormai alla sua terza edizione, segna l’inizio al nuovo anno accademico della scuola di yoga che ha sede a Macerata, a Civitanova Marche e a Monte Urano.
Possono partecipare sia allievi e praticanti dello yoga che aspiranti tali o semplici curiosi in quanto la pratica riservata ai partecipanti della due giorni, sarà assolutamente graduale ed adattiva, introducendo al modello dello Yoga integrale.
Un assaggio dello yoga così come concepito dalla scuola tradizionale dove a dialogare sono i molteplici aspetti della personalità umana: fisica, mentale, emozionale, sociale e cosmica.
Prossimo appuntamento poi, sempre in modalità open day a Rapagnano e Cerreto di Montegiorgio in provincia di Fermo il weekend dell’8, 9 e 10 settembre.
Per iscriversi all'evento del 2 e 3 a Macerata si consiglia di compilare la scheda presente sul sito www.yogasuryaomcandra.it alla pagina “Iscrizioni” oppure chiamare al 335.6438692.
Si raccomanda di portare con sé un tappetino, un plaid ed eventualmente un piccolo cuscino.
Il tradizionale appuntamento settembrino è stato programmato da lunedì 4 a mercoledì 6, allungato di una giornata rispetto al passato a conferma del ruolo di assoluto riferimento raggiunto nel territorio dal club biancoceleste. Ben tre giorni quindi, la società attenderà ragazzi e famiglie dalle 16.30 nella sua casa dello Stadio della Vittoria, scenario seducente come pochi tra storia, natura e il terreno di gioco in erba sintetica.
Una location che la Junior ha già fatto “assaggiare” ai bambini protagonisti nella seconda edizione del Fiorentina Camp andato in scena a luglio. Un’iniziativa quest’anno ancor più significativa perché i due club hanno sottoscritto un importante accordo di affiliazione. La Junior dunque si lega al prestigioso club viola, un motivo in più per scegliere di giocare a Macerata.
La leva 2017 è rivolta ai baby calciatori nati tra il 2005 ed il 2012, ai Pini potranno conoscere strutture, organizzazione, servizi (ad esempio i pullmini per accompagnarli a partite o allenamenti) e tecnici, nonché provare quello che potrebbe essere lo sport della loro vita. Squadra vincente, per qualità e quantità (si può puntare ai 250 tesserati), non si cambia e pertanto il presidente Marcello Temperi e il responsabile tecnico Giammario Cappelletti hanno confermato praticamente in blocco lo staff della scorsa stagione.
Questa in dettaglio la struttura tecnica della Junior: allenatore Allievi Giorgio Gianferro; Allievi Cadetti Enrico Zanconi; Giovanissimi Carlo Troscè; Giovanissimi Cadetti Federico Antolini; Esordienti (2 squadre) Francesco Menghini e Matteo Cappelletti; Pulcini Marco Donati e Alberto Scuffia; Primi Calci Saverio Verdicchio e Marco Capon; Piccoli Amici Federica Micozzi e Carlotta Cecarelli; preparatore atletico Federico Antolini; preparatore dei portieri Giuseppe Colasuonno; masso-fisioterapista Patrizio Domizi.
Per informazioni telefonare nelle ore pomeridiane allo 0733 230600 oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@juniormacerata.it.
Tutto è pronto per la 30^ Edizione del Meeting di San Giuliano, l’importante manifestazione che tradizionalmente apre il calendario della seconda parte della stagione dell’atletica leggera a Macerata e che l’Atletica AVIS Macerata organizza per le celebrazioni della festa del patrono.
L’evento, in programma sabato 2 settembre, allo stadio Helvia Recina, presenta un ampio programma tecnico, con un orario pomeriggio-seminotturna, come tradizione, a partire alle ore 15.30 e fino alle ore 20.30 circa. Ci saranno gare per le tutte le categorie maschili e femminili del settore agonistico, in modo tale che la gara possa rappresentare un vero test, dopo la pausa estiva, per tutte le società del Centro Italia.
Si prevede una bella partecipazione che, a giudicare dai contatti e richieste di informazioni pervenute da fuori regione, fanno presagire un’affluenza record di iscritti.
Il Meeting, che ha avuto il patrocinio del Comune di Macerata, della Provincia di Macerata e del CONI Regionale, assegnerà i Trofei per i migliori risultati tecnici maschili e femminili per il Memorial “Delio Salvucci”, storico vice presidente della società, e il Memorial “Jessica Palmieri”, la forte discobola avisina deceduta giovanissima qualche anno fa.
Al termine del Meeting verrà assegnato il Trofeo U.B.I. Banca alla società vincitrice della classifica a squadre.
Il programma tecnico è il seguente:
categorie ragazzi/e: 60 – 300 – 1000 – vortex.
categorie cadetti: 80 – 300 – 1000 – lungo.
categoria cadette: m. 80 – 300 – 1000 – lungo – disco.
assolute maschi: 100 – 400 – 1500 – 400 ostacoli – asta – lungo – giavellotto.
assolute femminili: 100 – 400 - 1500 –100 ostacoli – alto – lungo – martello – giavellotto.
La manifestazione rappresenta una fondamentale tappa di avvicinamento alle gare di settembre e ottobre che vedono in calendario importantissimi appuntamenti come la Finale Nazionale dei Campionati Italiani Assoluti di società del 24 settembre, in programma a Ravenna, che vedrà in campo le squadre avisine, sia maschile che femminile, e la Finale Nazionale del Campionato Italiano di società allievi/e, in programma a San Benedetto del Tronto il 30 settembre e 1 ottobre.
Il calendario gare successivo prevede poi allo stadio Helvia Recina il Trofeo “Paolo Mirabile” il 14 ottobre 2017.
Sabato 2 settembre, alle ore 16 nell’area dell’ex Ospedale Psichiatrico Santa Croce di Macerata, si inaugura Anomalie, progetto ideato e realizzato dall’Associazione Culturale McZee in collaborazione con il Comune di Macerata e l'Asur Marche. Sono tre gli eventi in programma: due mostre, che si terranno in contemporanea nel parco dell’ex manicomio dal 2 al 17 settembre, e una giornata di studi, il 9 settembre nella Biblioteca Mozzi Borgetti.
"Anomalie è un progetto artistico profondo e creativo - sottolinea l'assessora alla Cultura Stefania Monteverde che patrocina l'evento. - Tiene alta l'attenzione su un posto bellissimo di Macerata come il sito dell'ex ospedale psichiatrico, oggi in parte danneggiato dal sisma; riflette sull' intensa storia delle persone che lo hanno abitato; dà spazio alla creatività di giovani artisti che danno nuove letture. Ringrazio Michele Gentili, Giulia Pettinari e tutto il team dell’associazione McZee per l'idea e l'energia messa in questa iniziativa".
La prima mostra On_the_spot//Anomalie. Installazioni d’arte contemporanea site-specific, a cura di Michele Gentili, giovane e creativo storico dell'arte, si prefigge di valorizzare attraverso la pratica di giovani artisti un’area altamente significativa dal punto di vista sociale e culturale, stimolando il pubblico ad una riflessione sul luogo d’intervento per una percezione diversa dalla fruizione consueta. Già nel 2015 in occasione dell’evento On_the_spot//Rovine furono realizzate da artisti e collettivi provenienti da tutta Italia dieci installazioni temporanee pensate appositamente per l’Area archeologica di Helvia Ricina. Come per la precedente tappa, dieci artisti hanno realizzato un’opera per l’area dell’ex ospedale psichiatrico di Macerata indagando le differenti caratteristiche del luogo, interpretandole secondo i loro interessi e sensibilità, dalla funzione storica del sito legata alla reclusione della malattia mentale fino ad arrivare all’attuale stato di inagibilità post-sismica. Gli artisti che partecipano a On_the_spot//Anomalie sono: Laura Bisotti; CH RO MO; Alisia Cruciani; Elena Hamersky; Rada Kozelj; Elisa Muliere; Flavio Pacino; Alessio Santoni; Valeria Talamonti; Chiara Valentini.
In contemporanea, la mostra documentativa RISCOPERTI. Storia e storie del manicomio Santa Croce, a cura di Giulia Pettinari, vuole gettare luce su un periodo storico che diede avvio a un profondo rinnovamento dell’ospedale neuropsichiatrico di Macerata. Il promotore della riorganizzazione dell’intero complesso manicomiale fu Enrico Morselli che nel 1877 fu nominato direttore. Dal ritrovamento di documenti inediti sono emerse le vicende di alcuni pazienti che, incoraggiati da Morselli e dai successivi direttori, parteciparono ad attività occupazionali di tipo artistico, realizzando opere di particolare interesse. La mostra vuole riportare a galla le storie di questi pazienti e le espressioni della loro urgenza creativa attraverso fotografie e documenti a oggi inediti. L’allestimento della mostra è a cura dell’arch. Paolo Chiacchiera.
Il 9 settembre, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà ANOMALIE. Giornata di studi sull’arte irregolare e sulla storia dell’ex ospedale psichiatrico di Macerata. Attraverso il contributo di studiosi provenienti da varie discipline, si ripercorrerà la storia del manicomio Santa Croce di Macerata, raccontando le vicende di Antonio Tolomei, scultore ricoverato a fine ‘800 e di Giovanni Antonelli poeta e scrittore. Si discuterà inoltre di outsider art o arte irregolare e si parlerà del progetto nazionale Costruttori di Babele, con un occhio di riguardo al nostro territorio. Infine, si illustreranno i casi di alcuni ex complessi manicomiali italiani rivalutati attraverso iniziative culturali per lanciare uno sguardo al futuro del Santa Croce.
Nel periodo della manifestazione è prevista l’organizzazione di visite guidate e laboratori didattici. Per ogni aggiornamento, seguire la pagina Facebook: https://www.facebook.com/McZeeIT/
Tutti gli eventi che compongono il progetto Anomalie sono a ingresso libero.
Per informazioni: info.mczee@gmail.com; tel. +39 340 0569345 e +39 333 4419181.
Amii Stewart & Gerardo Di Lella Pop O’rchestra insieme per due grandi show targati Anni 70 “Dance Era”. Lo spettacolo unico che farà rivivere l’inconfondibile sound della “disco music” degli anni Settanta con i suoni e gli arrangiamenti di una grande orchestra, sarà martedi 29 agosto, alle 21, allo Sferisterio di Macerata, nell’ambito di Sferisterio Live 2017.
Uno dei più creativi e versatili direttori italiani (con la sua orchestra ha realizzato eventi di grande successo con alcuni dei più grandi artisti internazionali: Tony Hadley, Dianne Schuur e Gloria Gaynor, tra gli ultimi) in tandem con una delle voci più conosciute della musica internazionale. Ad impreziosire gli eventi de “La Versiliana” e dello “Sferisterio” una ricorrenza speciale: i 40 anni dalla pubblicazione della canzone “Knock on Wood”, che, nell’interpretazione di Amii, divenne la hit planetaria che conosciamo tutti (alla fine del 1977, l’artista americana raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100 con una vendita che raggiunse in quel solo anno oltre 8 milioni di copie). Canzone scritta da Eddie Floyd e Steve Cropper, pubblicata per la prima volta da Floyd nel 1966, fu eseguita lo stesso anno in duetto da Otis Redding e Carla Thomas (successivamente registrata anche da Wilson Pickett , David Bowie ed Eric Clapton) ma la versione con maggiore successo in assoluto rimane quella di Amii Stewart.
Lo “Sferisterio” , dopo la Versialiana, in cui ha debuttato lo spettacolo, sarà la capitali della “Disco” con 22 elementi (9 fiati, ben 6 cantanti, e doppia ritmica) della Pop O’rchestra diretta dal Maestro Gerardo Di Lella (“deus ex machina” dell’operazione) che riproporrà l’atmosfera originale dei brani più celebri ed emozionanti di quegli anni. Questi solo alcuni dei titoli in scaletta per i due appuntamenti unici: ‘Le Freak’ degli Chic, ‘Cuba’ dei Gibson Brothers, ‘Can’t Take My Eyes Off Of You’ di Gloria Gaynor, ‘The Best Disco in Town’ di Ritchie Family e ‘YMCA’ dei Village People, ‘Mamma Mia’ e ‘Waterloo’ degli Abba, e moltissimi altri… Saranno anche le notti dell’omaggio di Amii Stewart all’indimenticabile Donna Summer, “The Queen of Disco”, con un emozionante medley, a cinque anni dalla sua scomparsa: due appuntamenti davvero unici per gli amanti del genere. I biglietti per partecipare alle due date di “Anni 70 Dance Era” sono ancora disponibili alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini e sui circuiti TicketOne e VivaTicket
Mentre in piazza della Libertà si lavora al montaggio della pista da ballo e dello stand gastronomico che, alle 19,30 di domani, 29 agosto, darà il via ai festeggiamenti in onore del patrono san Giuliano, Macerata si prepara anche dal punto di vista logistico e dei servizi ad accogliere la moltitudine di persone che arriverà in città.
Le feste patronali sono anche una preziosa occasione per far conoscere i beni culturali e le bellezze architettoniche della città, candidata a Capitale italiana della Cultura 2020.
Ecco un quadro generale sulle modalità di visita dei musei e sull’organizzazione della sosta.
SAN GIULIANO AL MUSEO. Da martedì 29 a giovedì 31 agosto, aperti dalle 10 alle 19, i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, dove è allestita la mostra Gli ori a Palazzo, creazioni d’arte del Gruppo orafi di Confartigianato Imprese e il Museo di Palazzo Ricci, sede della prestigiosa collezione d’arte italiana del Novecento, dove la visita è possibile alle 10.30, 11.45, 15.30, 16.30 accompagnata da un operatore. Accessibile anche il Museo di storia naturale (via santa Maria della Porta, tel. 0733.256385) con i suoi tesori paleontologici (dalle ore 9 alle ore 12) e l’Arena Sferisterio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (bigliettazione presso Infopoint, tel. 0733.271709).
Sarà possibile accedere alla Torre civica, solamente per scoprire il meccanismo dell’orologio, alle ore 11 e alle ore 17 e all’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Il Teatro Lauro Rossi può essere visitato invece, solo martedì 29 e mercoledì 30 agosto, dalle 10 alle 13. Appena fuori città, a Villa Potenza, c’è anche la possibilità di ammirare il teatro romano Helvia Recina dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. La Biblioteca Mozzi Borgetti, martedì 29 agosto è aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, mercoledì 30 dalle 9 alle 18,30 (orario continuato) mentre non è accessibile ai visitatori mercoledì 31 agosto, perchè al suo interno si svolge la cerimonia ufficiale prevista dalla Festa dell’ospitalità con la presenza delle delegazioni delle città gemellate.
Informazioni all’Infopoint Sferisterio (tel. 0733.271709/256361) e allo Iat in corso della Repubblica (tel. 0733.234807), www.maceratamusei.it , mail info@maceratamusei.it
PARCHEGGI A SAN GIULIANO. Novità importanti in tema di sosta. E’ infatti questa la prima edizione di san Giuliano che si svolge dopo l’adozione del piano di pedonalizzazione del centro storico voluto dall’Amministrazione comunale per aprire il cuore della città alle persone, un centro facile da raggiungere con ascensori e attracco meccanizzato lasciando l’auto a ridosso della cinta muraria a costi accessibili.
Per la festività di san Giuliano si registra quest’anno un’ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura. Dalle ore 19 di mercoledì 30 agosto, infatti, fino alle ore 8 di venerdì 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, vale a dire Centro storico (dotato di attracco meccanizzato fino in centro), Sferisterio e Garibaldi (dotati entrambi di ascensore), aperti 24 ore su 24. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, anche per tutti i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu.
La struttura coperta del parcheggio di via Armaroli sarà invece aperta con il consueto orario, dalle 7 alle 2 dopo la mezzanotte alla tariffa ordinaria (€ 1,20 fino alle 21, € 0,50 dalle 21 alle 2). Gratuita invece la sosta esterna sugli spazi blu. Anche il Direzionale rispetterà orari e tariffa consueti: apertura dalle 7 all’una dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.
TRASPORTO PUBBLICO URBANO. Il 31 agosto, giorno di san Giuliano, il servizio di Trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera.
Count down finale per lo spettacolo che domani sera trasformerà l’arena Sferisterio nel tempio della disco music, grazie al Maestro Gerardo di Lella che con la sua Pop O’rchestra composta da ventidue elementi, di cui nove fiati, ben sei cantanti e doppia ritmica accompagnerà la mitica voce di una delle piu’ grandi interpreti mondiali della disco music, Amii Stewart .
“L’ultima volta che sono stata a Macerata è stato nel 2011, a Musicultura– ha dichiarato Amii Stewart -ritornare per esibirmi in concerto con la musica anni '70 mi riempie di gioia. Lo Sferisterio è un teatro affascinante che ti riporta indietro nel tempo e ti commuove. Ammetto di sentire un brivido lungo la schiena al pensiero di cantare di nuovo d'avanti ad una platea attratta dalla bella musica.”
Un grande show targato Anni 70 dal titolo: “Dance Era”, uno spettacolo unico che farà rivivere l’inconfondibile sound della “disco music” degli anni settanta, l'energia e la magia di quel periodo con i suoni e gli arrangiamenti della grande orchestra del Maestro Gerardo Di Lella, uno dei più creativi e versatili direttori d’orchestra di musica extra colta, che ha diretto i più importanti artisti internazionali, solo tra gli ultimi: Tony Hadley, Dianne Schuur e Gloria Gaynor.
“Sono felice di offrire al pubblico dello Sferisterio un’occasione quasi unica – ha dichiarato il M° Gerardo Di Lella- per ascoltare questo tipo di repertorio rispettando quello che era il colore originario di questo linguaggio, il cosiddetto “Philly Sound”, ovvero il famosissimo TSOP : The Sound Of Philadelphia.
In questa musica convivevano per la prima volta il classico colore della ritmica Soul e R&B con il suono dell’orchestra occidentale dove ha sempre dominato il colore degli archi. Love’s Themedi Barry White ne è un grandissimo esempio.
Grazie alla mia orchestra, l’intento è quello di proporre al pubblico questa musica con il sapore originale, allo Sferisterio avrò ben nove strumenti a fiato, sei cantanti che fanno da coro e una doppia ritmica. Avremo un suono davvero unico.”
Uno show imperdibile domani sera, 29 agosto, con una delle voci più conosciute e amate della musica internazionale. Ad impreziosire l’evento della data dell’Arena Sferisterio di Macerata, una ricorrenza speciale: i 40 anni dalla pubblicazione della canzone “Knock on Wood”, che, nell'interpretazione di Amii Stewart, divenne la hit planetaria che tutti conosciamo: l'artista americana, alla fine del 1977, raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100 con vendite che raggiunsero, solo in quell'anno, più di 8 milioni di copie.
Lo Sferisterio si tingerà dei suoi colori più sfavillanti e diventerà per un’ imperdibile magica notte il Tempio della “Disco”. Tra i titoli in scaletta per l’evento: ‘Le Freak’ degli Chic, ‘Cuba’ dei Gibson Brothers, ‘Can't Take My Eyes Off Of You’ di Gloria Gaynor, ‘The Best Disco in Town’ di Ritchie Family e ‘YMCA’ dei Village People, ‘Mamma Mia’ e ‘Waterloo’ degli Abba, e moltissimi altri.
Sarà anche la notte dell’omaggio di Amii Stewart all’indimenticabile Donna Summer, "The Queen of Disco", con un emozionante medley, a cinque anni dalla sua scomparsa: un appuntamento imperdibile per un’immersione nel magico sound che ha fatto (e fa tutt'oggi) ballare e sognare intere generazioni.
I biglietti per partecipare ad “Anni 70 Dance Era” sono disponibili nelle biglietterie dell’ AMAT e sul circuito VivaTicket.
Conto alla rovescia per alzare il sipario sui tradizionali festeggiamenti in onore del patrono di Macerata, San Giuliano l’ospitaliere. Da martedì 29 a giovedì 31 Agosto l'intera comunità si ritroverà nel cuore della città per celebrare il suo protettore e trascorrere momenti conviviali e di svago.
“San Giuliano è una ricorrenza religiosa e, allo stesso tempo, espressione di un sentimento laico collettivo all'insegna dell'ospitalità, della tradizione e della conoscenza di altre culture” afferma il sindaco Romano Carancini. “Anche quest’anno infatti, oltre alle bancarelle e ai consueti intrattenimenti, festeggeremo in compagnia delle delegazioni delle città gemellate per ribadire e consolidare il forte legame che ci unisce”.
Il programma della tre giorni è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco Macerata, risultato del grande impegno di tante persone disponibili, legate alle tradizioni e alle loro radici.
Martedì 29 agosto, alle 18, sul cortile del palazzo municipale in piazza della Libertà, aperitivo di benvenuto alle delegazioni provenienti dalle città gemellate di Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta), rallegrato dal gruppo Li Pistacoppi. Alle 19.30, sempre in piazza della Libertà, apertura dello stand gastronomico con un menù a base di pesce. Alle 21.30, tutti in pista per il primo appuntamento musicale con la band Ballando sotto le stelle e la Scuola di ballo Happy Days.
Mercoledì 30 agosto, dalle 14 alle 24, al via la tradizionale Fiera di San Giuliano, per la quale sono stati annullati i mercati settimanali del centro storico e del Centro fiere di Villa Potenza, mentre avrà regolare apertura il mercato delle erbe. Sono trecento gli ambulanti che riempiranno vie e piazze, sul tradizionale percorso che va da Corso Cavour, dove le bancarelle saranno dislocate sul lato destro in direzione centro, ai viali Puccinotti e Trieste, piaggia della Torre e piazza Mazzini. Tornano le bancarelle anche in via Garibaldi e piazza Annessione, da dove erano state spostate a causa del sisma, e negli spazi di via Gramsci e corso Matteotti, precedentemente occupati dall’impalcatura del Palazzo degli studi. In piazza della Libertà, alle 19.30, apertura dello stand gastronomico con un menù a base di carne, in particolare di papera, nel rispetto della tradizione culinaria. Alle 21,30 spazio alla musica e alle danze con l’Orchestra Alex Ventura e l’animazione della Scuola di ballo Sabor Latino. Sempre alle 21.30 allo Sferisterio il concerto con Amii Stewart, il maestro Gerardo Di Lella e la Pop Orchestra, sesto appuntamento del cartellone Sferisterio Live Macerata.
Giovedì 31 agosto, giorno della festa di san Giuliano, la Fiera delle merci aprirà i battenti alle 9 e chiuderà alle 24. In piazza della Libertà, dove sarà presente la Bancarella delle tradizioni del Cif con il fischietto di san Giuliano, alle 12,30 è prevista l’ apertura dello stand gastronomico con il menù a base di papera. Per quanto riguarda l’aspetto religioso, alle 18.30, in piazza Strambi, sul sagrato della Cattedrale, solenne Concelebrazione eucaristica con l’offerta del Cero votivo da parte del sindaco Romano Carancini, segno di incontro tra la comunità civile e quella ecclesiale. Subito dopo, partenza della processione con le reliquie del santo patrono per le vie del centro. Alle 19.30 apertura dello stand gastronomico e spettacolo di danza per tutte le età dal titolo "INcontro TEMPO", con la regia curata da Olta Shehu, mentre alle 20 estrazione della Lotteria di san Giuliano curata dal Cif. Alle 21.30 al via lo spettacolo comico di magia con Alivernini e alle 22 tutti in pista sulle note di Notti Magiche, con la Gianna Nannini tribute Band.
Alle 23,30, in viale Leopardi, lo spettacolo pirotecnico saluterà l’edizione 2017 della festa del patrono, dando a tutti appuntamento al prossimo anno.
Dalla proprietà della S.S. Maceratese 1922 srl riceviamo
Iniziamo questo nuovo comunicato stampa con le ultime 6 righe del precedente comunicato del 12.08.2017.
“Ad oggi la S.S.Maceratese s.r.l. è ancora in attesa di conoscere ufficialmente risposta da parte della F.I.G.C. sulla domanda di iscrizione in sovrannumero in Serie D e, in subordine, in Eccellenza, inviata il 03.08.2017, per poter programmare, il futuro della S.S.Maceratese s.r.l., che anche a detta del Presidente Comitato Marche il Sig. Paolo Cellini, con il quale ho parlato anche stamane, è l’unica Società Calcistica Marchigiana ad avere pieno diritto ad essere inserita nel campionato di Eccellenza”.
Da allora sono state inviate ulteriori mail via pec (l’ultima risale al 20.08.2017) per sollecitare una risposta alla nostra nota richiesta del 03.08.2017 di accesso in sovrannumero senza ricevere ad oggi nessuna risposta ufficiale.
Abbiamo parlato lungamente con il Presidente Cellini anche nel pomeriggio del 25.08.2017 ma senza ottenere nessuna risposta concreta sul futuro nel Campionato Dilettantistico della S.S.Maceratese s.r.l.
Sentiamo troppo spesso la frase “La S.S.Maceratese è una società inesistente e fallita”, vogliamo quindi ribadire, anche se pensavamo non fosse necessario, che la S.S.Maceratese è una società esistente, attiva e funzionante.
Abbiamo anche fatto richiesta agli atti al Comune via pec, ma vorremmo rinnovare pubblicamente al Sindaco Avv. Romano Carancini a rendere noto il contenuto della lettera inviata alla F.I.G.C. alla c.a. Presidente Tavecchio in data 08.08.2017 (con conseguente risposta del Presidente Tavecchio del 09.08.2017) per provare a fare assoluta chiarezza.
Abbiamo chiesto alla Segreteria Lega Pro, ed invitato il Comitato Regionale a seguire il nostro esempio, ufficialmente il Saldo delle Attività Debiti/Crediti Sportivi ma senza ottenere ad oggi nessuna risposta in merito.
Vorremmo inoltre mettere in evidenza il nostro post pubblicato sulla pagina Facebook S.S.Maceratese 1922 Giovanili che recita il seguente messaggio:
“ La S.S.Maceratese invita caldamente tutti coloro che si trovano in possesso di beni di proprietà della stessa (maglie, tute, borse, giacconi,, gagliardetti, coppe, medaglie, palloni, attrezzatura tecnica, ecc..), a restituirli prontamente alla Società contattando la Redazione Picchio News a Macerata in Corso della Repubblica al nr.10.La Proprietà”
Visto che ad oggi il post ha raggiunto 2807 persone, sono stati effettuati 1382 clic sul post, e visto che ad oggi nessun materiale richiesto è stato riconsegnato, rinnoviamo l’invito alla restituzione.
Per ulteriore chiarezza, come già affermato e comunicato in passato, vi informiamo che alla fine di luglio è già stata presentata denuncia-querela presso le competenti Autorità Giudiziarie per poter far emergere tutte le eventuali anomali, sempre che ce ne siano state.
La Proprietà
Verso le ore 1.30 di oggi la "Volante" è intervenuta in via Pace a Macerata dove erano state udite urla di una donna provenienti da uno stabile nella stessa via.
Gli agenti giunti sul posto hanno contattato la persona che aveva richiesto l'intervento, poi hanno compiuto i dovuti accertamenti all' interno dello stabile segnalato contattando alcuni residenti che erano usciti alla vista della "Volante".
Tutti gli accertamenti effettuati anche con l'ausilio di alcuni condomini dello stabile interessato non consentivano di rintracciare l'abitazione da dove erano state udite le urla.
Il mese di agosto deve ancora terminare ma la Medea Montalbano Macerata è già pronta a ripartire. La volontà di fare bene nella stagione che partirà a metà ottobre si dimostra con i fatti e così i 14 giocatori della rosa stanno per rimettersi al lavoro (da lunedì 28 agosto) sotto la direzione del preparatore atletico Gianluca Paolorosso con la supervisione di coach Pasquali e del suo secondo Domizioli.
Il team di quest'anno, come sempre di elevato livello, si avvarrà della consueta competenza del fisioterapista Pier Damiano Bertini e dei medici sociali Stefano Benedetti e Marco Sigona. In più, è iniziata un’importante collaborazione col team Nutricam dell’Università di Camerino che seguirà la squadra dal punto di vista dell’alimentazione e della supplementazione. Infine, proprio la Medea, nel senso del poliambulatorio medico, main sponsor della squadra bianco verde, avrà il delicato compito di coordinare queste figure e di ottimizzare con gli elevati profili professionali al suo interno, l’intera strategia di supporto, prevenzione e cura dell’intera rosa.
Non finisce qui perché lunedì 28 agosto e giovedì 1 settembre, dalle ore 18 (da 5 a 11 anni) e dalle ore 19 (per i ragazzi da 12 anni in su) alla Marpel Arena partirà l’attività giovanile del Montalbano Volley con informazioni ed iscrizioni per il minivolley e il volley, a cui saranno presenti i tecnici Cristian Casoli, Federico Domizioli e Leonardo Scuffia a disposizione di ragazzi e genitori. Giovedì 24 agosto intanto è ripresa l’attività della squadra di Serie D per la preparazione al prossimo campionato. Sul finire del mese la Società sarà presente con un suo stand anche alle prossime feste di San Giuliano.
Insomma, anche quest’anno la dirigenza ha messo a disposizione della squadra gli strumenti migliori per affrontare il campionato di serie B da protagonisti. E, se l’anno scorso i ragazzi della Macerata hanno sfiorato la serie A2 senza potervi accedere, quest’anno la determinazione per salire nella serie superiore è, se possibile, ancora più forte.
Da Irene Manzi, deputato maceratese del Partito Democratico, e Angelo Sciapichetti, assessore maceratese alla Regione Marche, riceviamo
Nel prossimo mese di ottobre il Partito Democratico sarà chiamato su tutto il territorio nazionale a rinnovare gli organi direttivi dei propri circoli, comunali e provinciali. Un momento importante di confronto che arriva a pochi mesi dalle primarie che hanno portato alla riconferma di Matteo Renzi a segretario del Pd e che, per il Maceratese, duramente colpito dai terremoti del 2016, arriva nel pieno della complessa fase di passaggio dall'emergenza alla piena ricostruzione. Una fase delicata che richiede l'impegno di tutti, ad ogni livello istituzionale, e che esige un partito forte ed unito, impegnato a lavorare a tempo pieno nel processo di ricostruzione di questi territori a fianco degli amministratori locali e dei propri rappresentanti nelle istituzioni, in raccordo con le forze economiche e sociali. Un processo di ricostruzione non solo materiale ma capace di offrire prospettive concrete di futuro per chi vive in questa provincia.
Un impegno importante ed ambizioso che richiede un Partito Democratico forte e coeso al proprio interno. Non è questo il momento della divisione e della contrapposizione al nostro interno. Pensiamo, invece, che questo sia il momento della costruzione di un percorso unitario e trasparente che coinvolga, il prima possibile, i coordinatori di circolo, i rappresentanti istituzionali del Partito Democratico del nostro territorio, nella individuazione di una segreteria unitaria capace di riunire le energie migliori presenti al nostro interno, motivate ad impegnarsi nella costruzione di una fase nuova e importante per questa provincia. E' il percorso che anche nelle altre province della nostra regione il Partito Democratico sta attuando intorno a candidature unitarie. E' lo stesso percorso che, auspichiamo, possa attuarsi anche qui a Macerata, senza sottrarsi al dibattito e al confronto interno, ma provando ad individuare insieme una figura non divisiva che, a tempo pieno, possa lavorare, insieme a tutti coloro che vorranno essere coinvolti, per la crescita della comunità politica di cui facciamo parte.
Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano si tingono d’Europa. Saranno presenti delegazioni delle città gemellate che parteciperanno alla festa dell'Ospitalità: Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta).
Le delegazioni sono guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, con Kindsgrab Markus (capo di gabinetto del sindaco), Hirmer Susanne (ufficio relazioni internazionali) e Wildenauer Reinhold (consigliere), dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy, con Cinthia Beaufils (dirigente della Cultura), Isabel Cordeiro (ufficio relazioni internazionali) e Armelle Billore (Comitato gemellaggi) e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili, insieme a Vincent Borg (vice sindaco), M’Lourdes Lautier, (Segreteria del sindaco) e Chev Alfred Paul Farrugiadel (Comitato relazioni internazionali).
Gli ospiti saranno accolti alle ore 18 di martedì 29 agosto nel cortile del palazzo municipale in piazza della Libertà, con un aperitivo di benvenuto rallegrato dalla presenza del gruppo folkloristico Li Pistacoppi. In serata le delegazioni assisteranno al concerto di Amii Stewart, il maestro Gerardo Di Lella e la Pop Orchestra, sesto appuntamento del cartellone di Sferisterio Live Macerata.
Il giorno seguente, mercoledì 30 agosto, alle ore 9.30 nella sala Castiglioni si aprirà il tavolo tecnico. Le delegazioni si confronteranno sul tema dell’inclusione sociale, finalizzato anche allo sviluppo di progetti europei di cooperazione in tale settore.
“Vogliamo costruire insieme alle Amministrazioni delle città gemellate con Macerata nuovi progetti di scambio e di cooperazione in ambito europeo - afferma il sindaco Romano Carancini – e incontrarci con regolarità favorisce il confronto e la conoscenza reciproca, oltre che il nostro lavoro in questo settore. Quest’anno ci confronteremo sul tema quanto mai delicato e attuale dell’inclusione sociale, particolarmente sentito dalle amministrazioni delle città gemelle, compresa Macerata, che ha messo a punto diverse iniziative in accordo con le associazioni che operano nel settore”.
“Sono felice – prosegue Carancini – di accogliere i nostri amici europei, cui rivolgo il benvenuto dell’intera città, dopo che lo scorso anno le tristi vicende del terremoto avevano impedito di confermare l’annuale incontro programmato in occasione dei festeggiamenti del nostro patrono”.
Sempre il 30 agosto, al termine dei lavori tecnici, nella sala Castiglioni ci sarà una cerimonia di rinnovo dei rispettivi patti di gemellaggio e uno scambio di doni.Nel pomeriggio del 31 agosto, giorno di san Giuliano, le delegazioni parteciperanno alla cerimonia religiosa e alla tradizionale processione con la reliquia di san Giuliano; saranno poi ospiti della Pro-Loco nello stand gastronomico per gustare le tipicità maceratesi. Alle ore 22.00, sempre in piazza della Libertà, gli ospiti saranno accolti sul palco dei festeggiamenti dal sindaco Romano Carancini per un saluto pubblico a cui è invitata tutta la cittadinanza.
Ieri sera allo Stadio Valleverde di Piediripa si è svolto il secondo triangolare della Summer Cup Birrificio il Mastio. La Cluentina padrona di casa ha affrontato Monturano Campiglione, squadra di Promozione, e il derby con San Claudio, formazione di Seconda Categoria, in due partite da 45 minuti l'una.
C'era particolare curiosità nel vedere la Cluentina all'opera con i numerosi arrivi dal mercato e il nuovo allenatore. La squadra, tenendo presente la condizione fisica e l'intesa ancora da migliorare, si è ben espressa nelle due gare in programma. L'ossatura della Cluentina ha risposto con le solite garanzie, mentre tra i nuovi si sono viste ottime prestazioni: hanno spiccato Matteo Tarquini, auotore di due gol, e Fabio Fantegrossi, che ha subito messo in mostra le sue doti di combattente dotato anche di buona visione di gioco in mezzo al campo. Nelle due partite Mister Eleuteri ha ruotato diversi uomini e la sensazione, vista anche la profondità della rosa, è che la Cluentina quest'anno abbia molte frecce al suo arco.
Monturano Campiglione ha risposto bene alla pari categoria Chiesanuova, vincendo il triangolare e mostrando due buone prestazioni, soprattutto nella sfida con la Cluentina. Gli azzurri hanno messo in campo un'ottima tecnica individuale e una fisicità che ha messo in difficoltà le avversarie.
Nonostante le sconfitte si è difesa bene San Claduio, che ha costretto sia Monturano che la Cluentina a soffrire le due vittorie. Sebbene inferiore a livello tecnico, San Claduio ha mostrato una buona organizzazione e una discreta qualità, pur mancando di concretezza in attacco.
Monturano è quindi la seconda finalista. A completare il triangolare del 6 settembre, come migliore seconda, è la Monteluponese, che supera la Cluentina grazie alla differenza reti. La Cluentina è sfortunata: avrebbe forse potuto strappare un pareggio al Monturano e regalarsi la finale. Questo l'unico rammarico per i biancorossi; per il resto, tante le note positive, ricordando che quelle di ieri sera sono state le prime uscite ufficiali della formazione di Eleuteri.
Non resta quindi che assistere alle finali per conoscere la vincitrice della Summer Cup, in un triangolare altamente combattuto che vede Chiesanuova e Monturano favorite, ma una Monteluponese che ha dimostrato di poter giocare alla pari con le due formazioni di Promozione. Al termine delle finali verranno premiati, oltre ai vincitori del torneo, anche il miglior giocatore e il miglior portiere.
I tabellini:
Monturano 2 (15' Bracalente, 41' Morlacco) - 0 San Claudio
Cluentina 5 (25' Piccioni, 44' Tarquini) - 0 San Claudio
Cluentina 1 (7' Tarquini) - 2 (12' Morlacco, 35' Reucci) Monturano
Appuntamento per il 6 settembre con il triangolare finale della Summer Cup Birrificio il Mastio 2017. L'appuntamento è sempre allo Stadio Valleverde di Piediripa, ore 20.30. Non mancheranno la birra artigianale e i prodotti gastronomici degli stand Birrificio il Mastio e la Porchetteria della Pieve.
Nella mattinata di ieri la “Volante” è intervenuta in borgo Peranzoni a Macerata su richiesta del personale di un pullman a bordo del quale c'era una persona che non aveva pagato il biglietto e si rifiutava di declinare le proprie generalità necessarie per la compilazione della contravvenzione.
Gli agenti hanno identificato il soggetto per un cittadino senegalese di 46 anni senza fissa dimora il quale risultava clandestino sul territorio nazionale. Per questo motivo l’uomo è stato accompagnato presso l’ufficio Immigrazione dove è stato munito di decreto di espulsione dal territorio dello Stato.
A seguito delle indicazioni di alcuni cittadini, il Comitato Macerata ai Maceratesi segnala le condizioni di abbandono in cui riversa il cimitero, disseminato in diverse zone di erbacce alte più di un metro.
"Ci auguriamo che il Comune, in questi tempi immaginiamo indaffaratissimo a garantire vitto, alloggio e altri benefit ai richiedenti asilo" scrive in una nota il comitato "trovi anche un pò di tempo per la manutenzione di un luogo di civiltà, dignità e rispetto per chi non c'è più".
La disoccupazione giovanile continua ad essere uno dei problemi più gravi, per l'Italia. Il tasso, pari al 35,4% di giugno, sintetizza la situazione preoccupante, però, nel contempo ci sono dei profili che le imprese faticano a reperire. Le aziende sono alla ricerca di giovani laureati e in particolare hanno difficoltà nel trovare informatici, ingegneri, in lingua e matematici. In questo periodo dell'anno i giovani che hanno da poco terminato l'esame di maturità sono alle prese con la scelta dell’indirizzo universitario da intraprendere necessario per coniugare le loro aspettative e nel contempo per accedere con più facilità nel mondo del lavoro. Le famiglie, dal canto loro, devono supportare le scelte dei propri figli assicurando il sostentamento necessario per il percorso accademico e pongono particolare attenzione anche alle agevolazioni previste dalla normativa fiscale.
L'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari ha analizzato i dati diffusi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative a quanto mediamente ammontano nelle diverse regioni italiane gli oneri detraibili per le spese per istruzione universitaria. La media più rilevante è quella registrata in Lombardia dove è pari a 1.480 euro e a seguire nelle altre regioni la media è pari a: Trentino Alto Adige (PA Trento) 1.360 euro; Veneto 1.340 euro; Emilia Romagna 1.300 euro; Valle d'Aosta 1.260 euro; Friuli Venezia Giulia 1.250 euro; Liguria 1.230 euro; Piemonte 1.200 euro; Trentino Alto Adige (PA Bolzano) 1.180 euro; Lazio 1.150 euro; Toscana 1.120 euro; Campania 1.080 euro; Umbria 1.070 euro; Marche 1.070 euro; Sicilia 1.050 euro; Molise 1.040 euro; Abruzzo 1.000; Puglia 990 euro; Calabria 980 euro; Basilicata 970 euro e Sardegna 890 euro.
“Dall'analisi dei dati delle dichiarazioni del 2016 sono stati complessivamente 1.533.514 i contribuenti italiani che si sono portati in detrazione le spese per istruzione universitaria per un ammontare complessivo pari a 1.808.436 e una media di 1.180 euro – ha detto Arvedo Marinelli – presidente nazionale dell'A.N.CO.T. - e ricordiamo che sono detraibili le tasse di immatricolazione ed iscrizione e la sopratassa per esami di profitto e laurea che possono riferirsi anche a più anni, compresa l’iscrizione ad anni fuori corso. Le spese sostenute per la frequenza a master universitari sono detraibili solo se assimilabili a corsi universitari e di specializzazione e se gestiti da istituti universitari pubblici o privati. Non rientrano tra le spese detraibili invece le spese per l’acquisto di testi scolastici, materiale di cancelleria, viaggi ferroviari, vitto e alloggio”.
Chi due anni fa era rimasto fuori dalla grande arena Sferisterio non riuscendo ad aggiudicarsi i biglietti per il concerto di Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, ha una nuova possibilità domenica 27 alle 21.15 di assistere allo spettacolo del Maestro pugliese.
Renzo Arbore torna, infatti, a grande richiesta, a Macerata, grazie all’amico Paolo Notari, per una serata di grande musica tra melodie, ritmi, comicità e un viaggio nei ricordi, nelle grandi canzoni e un affresco di Napoli ieri e oggi.
Dopo la tappa romana che ha aperto il tour, l’ambasciatore della musica e della cultura italiana nel Mondo, Renzo Arbore, si appresta a calcare nuovamente il palco dello Sferisterio di Macerata all’interno della rassegna di musica leggera “Sferisterio Live”.
Tante le notizie che accompagnano il prolifico showman foggiano. Dopo i tre speciali dedicati a Mariangela Melato e andati in onda su Rai Storia, pare si stia dedicando ad un’altra chicca e cioè un ritorno televisivo per festeggiare i 30 anni di “Indietro tutta”, lo storico varietà che lo vedeva e lo vedrà in coppia con Nino Frassica e numerosi altri ospiti. Ma prima dell’11 dicembre, data del suo debutto su Rai 2, il celebre musicista si diverte a calcare i più prestigiosi palchi italiani. Oltre 3mila le presenze all’Auditorium Parco della Musica di Roma per l’apertura del tour, e ora Macerata.
In scaletta, come racconta Arbore stesso «il nuovo e l’antico suono di Napoli, voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore. Al suono di “Reginella”, - continua - vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantare a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite».
Un concerto di melodie, ritmi e garbata comicità con ampio spazio per i ricordi, le grandi canzoni e il divertimento. Il tutto in una serata di fine estate in una delle arene più belle del mondo, lo Sferisterio di Macerata.
Info e biglietti sul circuito Vivaticket.it oppure presso il botteghino dei teatri di Macerata.