Macerata

Macerata, non paga il biglietto del pullman e rifiuta di dare le generalità: espulso clandestino senegalese

Macerata, non paga il biglietto del pullman e rifiuta di dare le generalità: espulso clandestino senegalese

Nella mattinata di ieri la “Volante” è intervenuta in borgo Peranzoni a Macerata su richiesta del personale di un pullman a bordo del quale c'era una persona che non aveva pagato il biglietto e si rifiutava di declinare le proprie generalità necessarie per la compilazione della contravvenzione. Gli agenti hanno identificato il soggetto per un cittadino senegalese di 46 anni senza fissa dimora il quale risultava clandestino sul territorio nazionale. Per questo motivo l’uomo è stato accompagnato presso l’ufficio Immigrazione dove è stato munito di decreto di espulsione dal territorio dello Stato.

26/08/2017 12:45
Erbacce e abbandono al cimitero, Macerata ai Maceratesi: "Il Comune trovi tempo per la manutenzione"

Erbacce e abbandono al cimitero, Macerata ai Maceratesi: "Il Comune trovi tempo per la manutenzione"

A seguito delle indicazioni di alcuni cittadini, il Comitato Macerata ai Maceratesi segnala le condizioni di abbandono in cui riversa il cimitero, disseminato in diverse zone di erbacce alte più di un metro. "Ci auguriamo che il Comune, in questi tempi immaginiamo indaffaratissimo a garantire vitto, alloggio e altri benefit ai richiedenti asilo" scrive in una nota il comitato "trovi anche un pò di tempo per la manutenzione di un luogo di civiltà, dignità e rispetto per chi non c'è più". 

26/08/2017 10:32
Detrazioni universitarie, nelle Marche ammontano a poco più di mille euro

Detrazioni universitarie, nelle Marche ammontano a poco più di mille euro

La disoccupazione giovanile continua ad essere uno dei problemi più gravi, per l'Italia. Il tasso, pari al 35,4% di giugno, sintetizza la situazione preoccupante, però, nel contempo ci sono dei profili che le imprese faticano a reperire. Le aziende sono alla ricerca di giovani laureati e in particolare hanno difficoltà nel trovare informatici, ingegneri, in lingua e matematici. In questo periodo dell'anno i giovani che hanno da poco terminato l'esame di maturità sono alle prese con la scelta dell’indirizzo universitario da intraprendere necessario per coniugare le loro aspettative e nel contempo per accedere con più facilità nel mondo del lavoro. Le famiglie, dal canto loro, devono supportare le scelte dei propri figli assicurando il sostentamento necessario per il percorso accademico e pongono particolare attenzione anche alle agevolazioni previste dalla normativa fiscale.   L'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari ha analizzato i dati diffusi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relative a quanto mediamente ammontano nelle diverse regioni italiane gli oneri detraibili per le spese per istruzione universitaria. La media più rilevante è quella registrata in Lombardia dove è pari a 1.480 euro e a seguire nelle altre regioni la media è pari a: Trentino Alto Adige (PA Trento) 1.360 euro; Veneto 1.340 euro; Emilia Romagna 1.300 euro; Valle d'Aosta 1.260 euro; Friuli Venezia Giulia 1.250 euro; Liguria 1.230 euro; Piemonte 1.200 euro; Trentino Alto Adige (PA Bolzano) 1.180 euro; Lazio 1.150 euro; Toscana 1.120 euro; Campania 1.080 euro; Umbria 1.070 euro; Marche 1.070 euro; Sicilia 1.050 euro; Molise 1.040 euro; Abruzzo 1.000; Puglia 990 euro; Calabria 980 euro; Basilicata 970 euro e Sardegna 890 euro.   “Dall'analisi dei dati delle dichiarazioni del 2016 sono stati complessivamente 1.533.514 i contribuenti italiani che si sono portati in detrazione le spese per istruzione universitaria per un ammontare complessivo pari a 1.808.436 e una media di 1.180 euro – ha detto Arvedo Marinelli – presidente nazionale dell'A.N.CO.T. - e ricordiamo che sono detraibili le tasse di immatricolazione ed iscrizione e la sopratassa per esami di profitto e laurea che possono riferirsi anche a più anni, compresa l’iscrizione ad anni fuori corso. Le spese sostenute per la frequenza a master universitari sono detraibili solo se assimilabili a corsi universitari e di specializzazione e se gestiti da istituti universitari pubblici o privati. Non rientrano tra le spese detraibili invece le spese per l’acquisto di testi scolastici, materiale di cancelleria, viaggi ferroviari, vitto e alloggio”.      

26/08/2017 10:26
Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana domenica allo Sferisterio di Macerata

Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana domenica allo Sferisterio di Macerata

Chi due anni fa era rimasto fuori dalla grande arena Sferisterio non riuscendo ad aggiudicarsi i biglietti per il concerto di Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, ha una nuova possibilità domenica 27 alle 21.15 di assistere allo spettacolo del Maestro pugliese. Renzo Arbore torna, infatti, a grande richiesta, a Macerata, grazie all’amico Paolo Notari, per una serata di grande musica tra melodie, ritmi, comicità e un viaggio nei ricordi, nelle grandi canzoni e un affresco di Napoli ieri e oggi. Dopo la tappa romana che ha aperto il tour, l’ambasciatore della musica e della cultura italiana nel Mondo, Renzo Arbore, si appresta a calcare nuovamente il palco dello Sferisterio di Macerata all’interno della rassegna di musica leggera “Sferisterio Live”. Tante le notizie che accompagnano il prolifico showman foggiano. Dopo i tre speciali dedicati a Mariangela Melato e andati in onda su Rai Storia, pare si stia dedicando ad un’altra chicca e cioè un ritorno televisivo per festeggiare i 30 anni di “Indietro tutta”, lo storico varietà che lo vedeva e lo vedrà in coppia con Nino Frassica e numerosi altri ospiti. Ma prima dell’11 dicembre, data del suo debutto su Rai 2, il celebre musicista si diverte a calcare i più prestigiosi palchi italiani. Oltre 3mila le presenze all’Auditorium Parco della Musica di Roma per l’apertura del tour, e ora Macerata. In scaletta, come racconta Arbore stesso «il nuovo e l’antico suono di Napoli, voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un’altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d’amore. Al suono di “Reginella”, - continua - vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantare a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite».   Un concerto di melodie, ritmi e garbata comicità con ampio spazio per i ricordi, le grandi canzoni e il divertimento. Il tutto in una serata di fine estate in una delle arene più belle del mondo, lo Sferisterio di Macerata.   Info e biglietti sul circuito Vivaticket.it oppure presso il botteghino dei teatri di Macerata. 

25/08/2017 22:29
Studenti fuori sede: come risparmiare durante la vita universitaria?

Studenti fuori sede: come risparmiare durante la vita universitaria?

Vi siete mai chiesti quanto costi studiare fuori sede? Secondo una ricerca statistica condotta da Federconsumatori, la media dei costi di uno studente che decide di andare a studiare in un’altra regione è a dir poco impressionante: circa 9.500 euro annui, con picchi fino ai 12.000 euro. Non sono cifre da sottovalutare, soprattutto vista la crisi economica che ha lasciato più di una ferita aperta in Italia. Se è vostro desiderio spingervi in questa direzione, dunque andare a studiare in un’altra città (o se già lo state facendo) dovrete imparare qualche trucchetto utile per risparmiare e per ammortizzare un po’ questa spesa davvero dura da sostenere.   Risparmiare grazie a Internet   Su Internet si trova di tutto: è un luogo eccezionale per acquistare online, per confrontare i prezzi dei prodotti in vendita, per trovare i supermercati in zona ed i negozietti, che probabilmente non riuscireste a scoprire in altro modo. Ma risparmiare significa anche tagliare i costi: per fare un esempio, le bollette rappresentano una delle voci di spesa più temute dagli studenti fuori sede. Il mercato però è molto ampio e questo permette agli utenti di confrontare le offerte di energia, gas, telefonia proposte dalle diverse aziende e trovare quella più conveniente. Tanto per citarne una, Linkem, dà la possibilità di avere internet a casa anche senza linea telefonica fissa, evitando così i costi di attivazione di una nuova linea domestica e permettendo agli studenti di ottenere un risparmio ancora maggiore.   Risparmiare al supermercato   Uno studente fuori sede, dopo un ovvio periodo di rodaggio, deve imparare a gestire e ottimizzare ogni aspetto della spesa al supermercato, ovvero una delle voci di costo più pesanti se non affrontate con oculatezza. E la prima regola è dire addio agli sfizi, optare per cibi sfusi, evitare i cibi pronti e sfruttare sempre e comunque i prodotti in offerta. Meglio ancora se con una lista e con la pancia piena, per evitare acquisti superflui. Poi, non sottovalutate mai il potere dei discount per i prodotti per la casa.   Risparmiare sulle piccole spese quotidiane   Mettere un euro da parte ogni giorno significa poter contare su un piccolo budget extra ogni mese: basta cominciare così, per poter anche risparmiare da 3 ai 5 euro quotidiani. Ma come fare? Basta rinunciare a quelle piccole abitudini evitabili, come la lattina di tè freddo al bar, oppure salvaguardare i centesimi che, se non considerati, finiscono sempre per sparire chissà dove, o per finire nelle tasche degli avidi coinquilini!   Risparmiare quando si esce la sera   La socialità è ovviamente indispensabile quando si fa vita da studenti fuori sede, perché l’università deve avere la precedenza ma non può essere tutto, e anche una bella uscita in discoteca o un pub crawl nel weekend deve essere visto come un’occasione per scaricare stress e caricare batterie. Ma come risparmiare? La birra potreste comprarla prima al supermercato, oppure potreste direttamente uscire con un budget definito, così da essere costretti a gestirvelo senza possibili eccezioni. Infine, muovetevi con i mezzi pubblici, meglio con l’abbonamento, dato che spesso le città universitarie offrono sconti e facilitazioni per gli studenti.    

25/08/2017 18:54
Diventi-Inventi 1997-2017: all’arena Sferisterio di Macerata Niccolò Fabi racconta 20 anni di carriera

Diventi-Inventi 1997-2017: all’arena Sferisterio di Macerata Niccolò Fabi racconta 20 anni di carriera

Dopo il successo del tour europeo del 2016, Niccolò Fabi arriva all’arena Sferisterio di Macerata sabato 26 agosto, alle per 21, con “DIVENTI INVENTI 1997-2017”, il progetto-racconto per festeggiare i suoi primi 20 anni di carriera e raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Il concerto è inserito nel programma di Sferisterio Live Macerata organizzato dal Comune di Macerata, assessorato alla Cultura, nell’ambito di Macerata d’Estate 2017.   Più di ottanta canzoni, otto dischi di inediti, una raccolta ufficiale, un progetto sperimentale come produttore, un disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, due Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica, Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d'oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere.   Così Niccolò Fabi commenta sui suoi social: “[…] Pur sfuggendo per quanto posso alla dittatura moderna dei numeri volevo avvertirvi che sto per capitolare di fronte ai festeggiamenti per il ventennale. Dopo quindici anni di canzoni private il mio primo disco "il giardiniere" veniva pubblicato nel 1997, venti anni fa per l'appunto. Ho sempre dribblato come potevo appendimenti di medaglie et similaria perchè li ho sempre masochisticamente considerati un ostacolo al miglioramento. Ma da uomo oramai di mezza età sto imparando ad abbandonarmi al godimento. E quindi che festa sia. […] Ci sarà quindi un tour estivo che si concluderà a novembre in un festone nella mia città. Il luogo è sicuramente roboante e sovradimensionato per me: il PalaLottomatica, ma come romano volente o nolente è il posto simbolo di tutti i concerti più importanti a cui ho assistito nella mia vita. Diventi Inventi è anche il racconto di quello che un musico può diventare continuando a inventare per vent’anni, il tentativo ostinato di cercare di piacersi. Dopo l'estate uscirà dunque una qualche forma di contenitore con al suo interno il mio "canzoniere”. Una raccolta inevitabilmente un po' antologica ma mi auguro sfiziosa di ciò che il cantautore Fabi e la sua creatività riuscirono a fare a cavallo tra il secondo e il terzo millennio […]”.   Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate. Discografia: 1997 Il Giardiniere, 1998 Niccolò Fabi, 2000 Sereno ad Ovest, 2003 La cura del Tempo, 2006 Novo Mesto, 2009 Solo un uomo, 2012 Ecco, 2014 Il padrone della festa (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2015 Il padrone della festa-live (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2016 Una somma di piccole cose.   I biglietti per il concerto di Macerata sono in vendita nella Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 | fax +39.0733.261570, boxoffice@sferisterio.it e nei punti vendita online: Vivaticket e TicketOne.

25/08/2017 16:53
San Giuliano 2017, le iniziative in programma fino al 28 agosto.

San Giuliano 2017, le iniziative in programma fino al 28 agosto.

Con l’installazione della Pinturetta di san Giuliano, una statua in marmo e acciaio realizzata dallo scultore Egidio del Bianco in memoria degli artisti maceratesi Alfredo Alimento, Guido e Carlo Bruzzesi, Vittorio Vittori e Andrea Zega, hanno preso il via le iniziative per celebrare la festività del patrono san Giuliano. Un cartellone ricco di appuntamenti promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con i commercianti del Centro storico, il Cif, la Pro Loco Macerata, la Confesercenti e altre associazioni cittadine. Il programma prevede una serie di iniziative che da domani, sabato 26 agosto, condurranno nel cuore della Festa di san Giuliano con tre intense giornate, dal 29 al 31, ricche di eventi, musica, stand gastronomici e incontri con gli amici delle città Gemellate. Questi gli eventi in calendario fino al 28 agosto. Domani, sabato 26 agosto, al via la Mostra del Fischietto in terracotta. Sono più di trenta gli esercizi commerciali che, grazie all’iniziativa del Cif, esporranno in vetrina i classici fischietti, l’unico giocattolo che i bambini, all’inizio del secolo scorso, potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini. Alle 21,30, nuovo appuntamento dello Sferisterio Live Macerata con l’atteso concerto con Niccolò Fabi e il suo Diventi Inventi Tour 1997-2017 che celebra i suoi venti anni di carriera. Sempre alle 21,30, nel quartiere di Collevario, sul piazzale di via Ungaretti (sopra il supermercato Simply), al via l’ XI Rassegna teatrale Dialetto che piacere a cura dell’Associazione Palcoscenico e del Centro sociale anziani di Collevario. La Compagnia Fonte Janni di Morrovalle porterà in scena Na vita tribulata di Giuseppe Iori per la regia di Franco Agnesi. Ingresso 2 euro. Domenica 27 agosto, appuntamento alle ore 17 alla Loggia del Grano (via don Minzoni), con Dialettando insieme in compagnia dei poeti Urbano Riganelli, Mariella Marsiglia, Toto Fusari, Roberto Spaccesi e Fernando Pallocchini. Un appuntamento con la tradizione divenuto ormai una consuetudine per la città cui seguirà la Merenda maceratese a base di prodotti tipici del territorio, offerta dal Cif che ha promosso l’intera iniziativa. Alle 18,30, a Rampa Zara, Pedalando a Macerata, tour in bicicletta organizzato dalla Confesercenti di Macerata con l'associazione CycloStile. Si tratta di una iniziativa per adulti e bambini alla scoperta delle bellezze della città con la guida e l’accompagnamento dei volontari dell’associazione Ciclo Stile. Per partecipare è necessario avere la bicicletta propria ma non serve prenotare. E’ prevista la possibilità di sostare per la cena o semplicemente per un aperitivo nei locali convenzionati, contraddistinti da apposita locandina. (info: www.confesercentimc.it). La sera, alle 21, in piazza Vittorio Veneto al via il Burraco in piazza a cura delle associazioni Regina di cuori, Filarmonico drammatica e Le Matte mentre, alle 21,30, allo Sferisterio lo spettacolo di Renzo Arbore e l’orchestra italiana nell’ambito di Sferisterio Live. A Collevario, sul piazzale di via Ungaretti, alle 21,30, secondo appuntamento con la Rassegna di teatro dialettale Dialetto che piacere. In scena la Compagnia Li Rmasti di Falerone con la commedia E vissero, di Matteo Colabizzi che cura anche la regia. Ingresso 2 euro.   Lunedì e martedì, 28 e 29 agosto, ultimi due appuntamenti con Dialetto che piacere (ore 21.30). Lunedì in scena l’associazione Palcoscenico con La vigilia de Natale una simpatica commedia di Pino Cipriani che è anche il regista. Martedì chiusura con Tempi duri in casa Arturi di Giancarlo Salvucci e Antonina Scaduto per la regia di Sarah Salvucci messa in scena dalla Compagnia dialettale Leonina di Ripe san Ginesio.

25/08/2017 16:52
Ragioniere ad indirizzo informatico, corso serale per adulti: una bella realtà all’Ite “Gentili” di Macerata

Ragioniere ad indirizzo informatico, corso serale per adulti: una bella realtà all’Ite “Gentili” di Macerata

Attivo dal settembre 2017 un nuovo corso serale, per adulti, per conseguire il diploma di ragioniere ad indirizzo informatico. Le iscrizioni sono ancora aperte. Le lezioni inizieranno lunedì 25 settembre 2017. Dal settembre 2004 è funzionante presso l’ITC “A. Gentili” di Macerata (prima scuola in provincia ad averlo attivato) un corso serale per adulti per Ragioniere Informatico. Ha diplomato nel corso degli anni ben 320 ragionieri informatici; di cui 5 con 100/100 ed uno anche con la lode. E’ una esperienza molto positiva in cui lo spirito di gruppo e di solidarietà è molto alto e gratificante. Tale corso viene utilizzato sia per conseguire, ex novo, il diploma oppure per riqualificare le proprie esperienze formative; viene frequentato anche da alunni in possesso di laurea. Gli alunni già in possesso di titolo di studio vengono esonerati dalla frequenza di materie su cui hanno già competenze acquisite. Il successo dell’iniziativa è stato rimarcato anche dal clima di collaborazione e di integrazione che si è venuto a creare tra i docenti e allievi e, soprattutto tra gli stessi gli allievi sebbene provenienti da realtà sociali e territoriali diversissime ed eterogenee.  Caratteristiche del corso: ridotto numero di ore settimanali e riduzione dell’orario in base ai crediti, utilizzo di laboratori informatici e linguistici di elevato livello, interventi gratuiti di sostegno allo studio, orario flessibile adattabile alle esigenze degli studenti.   Per informazioni: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “A. GENTILI” Via Cioci, 6 - 62100 MACERATA tel. 0733 260500 (segreteria alunni) , www.itcmacerata.gov.it

25/08/2017 16:41
Un anno dal sisma, sindaci a confronto nel Cortile di Picchio News - VIDEO -

Un anno dal sisma, sindaci a confronto nel Cortile di Picchio News - VIDEO -

Ieri pomeriggio, ad un anno esatto dalla prima scossa di terremoto che ha coinvolto il centro Italia, nel Cortile di Picchionews, si è tenuto un incontro per fare il punto della situazione, per avere contezza dello stato in cui versano, dopo 365 giorni, i comuni maggiormente colpiti. Sono intervenuti i sindaci di quattro tra i comuni che hanno subito le conseguenze più gravose: Mauro Falcucci sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Alessandro Gentilucci sindaco di Pieve Torina, Gianluca Pasqui di Camerino ed Emanuele Tondi di Camporotondo. Per dare maggiore chiarezza dal punto di vista normativo fiscale poi, è intervenuto il professore Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario all'Università di Macerata. Ognuno dei presenti ha illustrato la situazione del proprio comune evidenziandone le problematiche. I lavori, coordinati dai giornalisti Sandro Petrone e Roberto Scorcella, si sono aperti con la testimonianza del sindaco Falcucci, il quale ha sottolineato più volte lo stato di estrema difficoltà in cui ancora si trova il comune che rappresenta. "Castelasantangelo infatti il 24 agosto scorso faceva già parte del cratere - dice Falcucci. Il fatto che non ci siano state vittime è dipeso unicamente dal miglioramento sismico del '97. Ma non è bastato: le due scosse del 26 ottobre hanno completamente cambiato il profilo del nostro paesino". Continua poi il sindaco Gentilucci: "Anche Pieve Torina faceva già parte del cratere dopo il 24 agosto nonostante avessimo pochi danni: il 26 ottobre poi, per noi si è spento un interruttore. È nitido il ricordo della polvere che in quella notte mi impastava la bocca mentre cercavo di aiutare le persone: la situazione era davvero drammatica. A distanza di un anno sono state consegnate ventidue Sae (Sistemazioni Abitative in Emergenza). L'iter che ho dovuto seguire per la costruzione è stato davvero complesso e macchinoso. Colpevole la burocrazia italiana che non è certamente d'aiuto in situazioni di emergenza come questa. Nonostante tutto, credo che Pieve Torina possa risorgere: è una missione!". Ancora diversa la situazione che interessa la città di Camerino, essendo popolata quest'ultima da residenti e universitari. Pur avendo già tantissimi danni e molte abitazioni inagibili dopo la scossa del 24 agosto, Camerino non faceva parte del cratere in quanto non era compresa tra le aree interne. Ne è entrata a far parte dopo le scosse del 26 ottobre che hanno segnato l'inizio del vero dramma. "Quella notte la città era un fiume in piena di gente che scappava: primi fra tutti gli universitari, molti dei quali non sono più tornati - afferma il sindaco Pasqui. Ad oggi, nella mia città, ancora si parla di zone rosse, ancora non abbiamo alcun punto di riferimento da cui provare a ripartire, per cui non mi sento di dire alla mia gente che siamo in una fase di ricostruzione: siamo ancora in uno stato di grande emergenza". Anche a Camporotondo la situazione non è differente: dopo le scosse di ottobre quasi 300 persone sono rimaste senza casa. Ci sono anziani bisognosi di cure, famiglie che hanno perso tutto e che necessitano di qualsiasi cosa per ripartire. "Il terremoto - sostiene il sindaco Tondi - ha colpito un'area che già era in sofferenza e aveva bisogno di sviluppo. Tutto ciò accade perché, nel 2017, purtroppo non ancora riusciamo a pianificare le emergenze". Il professor Giuseppe Rivetti ha cercato infine di fare luce sulla situazione normativa e fiscale che interessa le zone terremotate. Ha sottolineato l'assurdità dell'assenza nel nostro Ordinamento di una normativa generale sugli eventi sismici, che dovrebbe essere posta in essere da tecnici e non da politici, per far sì che si abbia un punto di riferimento al verificarsi degli stessi. Purtroppo per ora così non è: abbiamo norme confusionarie e di difficile applicazione.   "Secondo la circolare del 4 agosto scorso - afferma Rivetti - i comuni che rientravano nella zona franca erano 55. Le circolari e le ordinanze successive hanno poi esteso la cosa a tutti i comuni colpiti dal sisma. Il rientrare nella zona franca comporta l'applicazione di esenzioni fiscali ma i risultati di questo modello lasciarono a desiderare già nel 2009 con il terremoto dell'Aquila. È stato riproposto perché evidentemente non si avevano alternative: che ci siano delle esenzioni fiscali ben venga, ma ciò che serve alle imprese per ripartire è un aiuto immediato che possa arrivare anche da gente di fuori disposta ad investire e che sia incentivata a farlo, cercando così pian piano di far ripartire l'economia e con essa le nostre città".  Il video integrale dell'incontro sarà disponibile sul nostro canale youtube a partire da sabato 26 agosto.

25/08/2017 15:14
Macerata, la bomba a mano ritrovata era già disinnescata: isola ecologica riaperta al pubblico

Macerata, la bomba a mano ritrovata era già disinnescata: isola ecologica riaperta al pubblico

Si trattava di una bomba a mano disinnescata e quindi non in grado di esplodere quella ritrovata questa mattina in un cassonetto all’interno dell’Isola ecologica di Fontescodella. Chi se ne è liberato aveva già tolto l’innesco rendendola inerte. Gli artificieri del Comando Carabinieri di Ancona, prontamente intervenuti, hanno comunque apportato ulteriori manovre di messa in sicurezza all’ordigno appurando che non c’è mai stato un pericolo di esplosione.  L’isola ecologica è stata quindi già riaperta al pubblico

25/08/2017 15:05
Macerata, rinvenuto un oggetto simile a una bomba a mano: chiusa l'isola ecologica di Fontescodella

Macerata, rinvenuto un oggetto simile a una bomba a mano: chiusa l'isola ecologica di Fontescodella

Chiusa da questa mattina, per motivi di sicurezza, l’Isola ecologica di Fontescodella. Il provvedimento è stato disposto dal Comando dei Carabinieri di Macerata intervenuti sul posto dietro alla segnalazione di alcuni operatori del Cosmari che avevano rinvenuto, all’interno di un cassonetto, un oggetto apparentemente simile ad una bomba a mano.    L’impianto è stato quindi subito chiuso al pubblico in attesa dell’intervento della squadra degli artificieri dei Carabinieri di Ancona che sta raggiungendo Macerata per valutare i provvedimenti più opportuni da prendere.    Intanto nel pomeriggio l’isola ecologica rimarrà chiusa e sarà possibile usufruire dell’impianto di via Metauro – via Volturno a Piediripa (aperto dalle 15 alle 18).              La struttura di Macerata riaprirà presumibilmente domani mattina

25/08/2017 14:13
Trovato dalla Finanza con sessanta grammi di cocaina purissima: in manette insospettabile maceratese

Trovato dalla Finanza con sessanta grammi di cocaina purissima: in manette insospettabile maceratese

I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Macerata, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio connesse al dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti, hanno tratto in arresto un giovane residente a Macerata, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e sequestrati oltre 60 grammi di cocaina purissima. Nell’ambito del dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti la Compagnia di Macerata, al pari degli altri Reparti della Provincia, ha intensificato la propria attività info investigativa e di controllo del territorio. Nel corso di queste attività l’attenzione dei finanzieri si è focalizzata nei confronti di una autovettura che percorreva a forte velocità una stretta strada del capoluogo. Il conducente, un giovane del luogo incensurato, nel corso del controllo non è riuscito a mascherare un atteggiamento nevrotico che ha ulteriormente insospettito i finanzieri. Messo alle strette ha estratto dalla tasca dei pantaloni un piccolo involucro con circa tre grammi di cocaina. Le attività si sono poi spostate presso l’abitazione del ragazzo dove i finanzieri hanno rinvenuto altri due sacchetti con altra cocaina purissima, ancora da tagliare, per un totale di oltre 60 grammi.  In relazione alle operazioni sopra descritte i militari hanno tratto in arresto il responsabile, nei confronti del quale il Pubblico Ministero ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari. Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.

25/08/2017 13:46
Summer Cup, Chiesanuova vince il triangolare con Monteluponese e Sarnano e approda in finale

Summer Cup, Chiesanuova vince il triangolare con Monteluponese e Sarnano e approda in finale

La Summer Cup accende queste ultime serate estive di agosto con lo spettacolo del primo triangolare. Un nutrito gruppo di tifosi ha animato lo Stadio Valleverde di Piediripa per seguire le tre gare da 45 minuti in programma ieri sera, accompagnati dagli stand del Birrificio Il Mastio, partner ufficiale del torneo, e della Porchetteria della Pieve. Questo primo appuntamento ha visto affrontarsi Chiesanuova, Monteluponese e Sarnano, in un interessante scontro tra formazioni di categorie diverse, dalla Seconda fino alla Promozione.   Chiesanuova si è presentata da favorita per la vittoria del triangolare e dopo le prestazioni viste in campo si candida anche come una delle possibili vincitrici del torneo. I biancorossi hanno offerto un ottimo calcio, aggressivo e rapido con buona organizzazione e diversi giovani scesi sul terreno di gioco. Una squadra che punta a fare bene anche nel proprio campionato. Dopo l'importante stagione dello scorso anno passata in gran parte in testa alla classifica, la Monteluponese riparte con il nuovo Mister Canesin e una squadra in parte rivoluzionata ma capace di ottime prestazioni come si è visto nelle due partite di ieri sera. Sarnano partecipa per la seconda volta consecutiva alla Summer Cup e arriva da finalista della scorsa edizione. Tuttavia numerose assenze hanno minato la formazione del nuovo Mister Francesco Fede che ha dato comunque battaglia in tutti gli scontri.   Chiesanuova 2 (24' Salvatori, 40' Aringoli) - 0 Sarnano Il primo incontro vede Chiesanuova superare un Sarnano che inizia bene la gara ma dopo i primi minuti comincia a subire la rapidità e l'organizzazione degli avversari. Il vantaggio dei biancorossi nasce sulla destra con un cross basso che attraversa l'area e raggiunge Salvatori che con un tocco sporco riesce a infilare la palla imparabilmente sul secondo palo. Sarnano prova a reagire ma nel finale Chiesanuova trova il raddoppio con il colpo di testa di Aringoli che svetta sul secondo palo da un calcio d'angolo proveniente da destra.   Monteluponese 5 (3', 13', 25' Dottori, 42' Saraceni, 45' Sopranzetti) - 0 Sarnano La perdente resta in campo quindi nella seconda sfida Sarnano deve vedersela con la Monteluponese e lo show di Dottori. La stanchezza frena Sarnano, la Monteluponese ha vita facile e schiaccia gli avversari per tutti i 45 minuti di gioco. Le occasioni sono numerose ma ci pensa Dottori e mettere subito in banca la partita con una rapida doppietta: un tiro deviato di Marcantoni diventa un assist per Dottori che davanti al portiere la tocca piano sul primo palo; raddopio che nasce da una palla centrale che pesca Dottori libero in area, l'attaccante si allarga superando il portiere e segna a porta vuota. La tripletta arriva su calcio di rigore mentre nel finale la Monteluponese dilaga. Saraceni scambia con Cecchini, si accentra da sinistra e calcia con forza, il portiere tocca ma non trattiene, è il 4 a 0; c'è gloria anche per Sopranzett che batte una punizione da posizione centrale e con un tiro basso e a giro supera la barriera e infila il portiere sul primo palo.   Chiesanuova 1 (44' Medei) - 0 Monteluponese Le due vincenti si giocano quindi l'accesso alle finali nell'ultimo scontro del triangolare. La gara è molto combattuta, accesa e ricca di occasioni fin da subito, con la traversa colpita da Chiesanuova nei primi minuti e l'occasione a porta sguarnita per Montelupone con la palla salvata sulla linea dalla difesa. E' la Monteluponese a partire forte sfiorando più volte il vantaggio e mettendo alle strette i biancorossi. Chiesanuova reagisce soltanto nella seconda metà dei 45 minuti, con la stanchezza che comincia a giaccare gli avversari. Il forcing si fa sempre più insistente con una palla salvata dal portiere Catinari sulla linea dopo un rimpallo sfavorevole e la seconda traversa, questa colpita da Pasqui. All'ultima occasione della gara arriva il gol di Medei che sorprende la difesa avversaria liberandosi sulla sinistra grazie ad una rimessa laterare, lascia rimbalzare una volta il pallone quindi calcia con forza verso il secondo palo trovando un angolo irrangiungibile per il portiere.   Chiesanuova è quindi la prima finalista della Summer Cup ma c'è ancora speranza per la Monteluponese che con i tre punti conquistati e la differenza reti favorevole può ancora raggiungere il triangolare del 6 settembre come migliore seconda. Un buon test invece per Sarnano che nonostante le sconfitte ha dimostrato la consueta grinta e qualche buona prestazione personale. Proprio come era stato annunciato, la Summer Cup di quest'anno si dimostra ancora più combattuta e spettacolare e questa sera prosegue lo spettacolo con il secondo triangolare che vedrà affrontarsi la Cluentina padrona di casa e detentrice del trofeo, San Claudio e Monturano Campiglione. Non sarà facile per i biancorossi di Mister Eleuteri ripetersi ma c'è tanta voglia di fare bene fin da subito e altrettanta curiosità di vedere in campo la nuova Cluentina.   Appuntamento quindi per questa sera ore 20.30 allo Stadio Valleverde di Piediripa per la seconda giornata della Summer Cup Birrificio il Mastio.

25/08/2017 12:46
Terzo appuntamento con Sferisterio Live: arriva Apriti Cielo Tour di Mannarino

Terzo appuntamento con Sferisterio Live: arriva Apriti Cielo Tour di Mannarino

Terzo appuntamento con Sferisterio Live Macerata. Dopo il successo del concerto benefico di Thom Yorke e Jonny Greenwood e le due serata del Musical Mamma Mia! è la volta, questa sera venerdì 25 agosto, di Alessandro Mannarino con Apriti Cielo Tour, alle 21.30 nell’arena maceratese dopo i successi ottenuti nelle maggiori città italiane e oltre 40 mila biglietti venduti.  “Apriti cielo” (Universal) è il titolo del quarto album di Mannarino, uscito il 13 gennaio e anticipato dai singoli Apriti Cielo e Arca di Noè. Il disco ha debuttato al 1° posto della classifica Fimi dei dischi più venduti, su Spotify ha già superato i 2 milioni di streaming e su YouTube il videoclip di Apriti Cielo e Arca di Noè hanno già oltre 1 milione di view. Un disco intenso e controcorrente nella sua genuina verità. È merce rara essere nazionalpopolare facendo una ricerca artistica rigorosa, probabilmente questo è il più grande pregio di Mannarino che, con questo quarto album, riesce ancora una volta nell’intento. Il progetto di questo spettacolo nasce da un’idea di Alessandro Mannarino, sviluppata e disegnata da CROMANTICA, Fabiana Zanardi ed Edoardo Patanè con il supporto di LEMONANDPEPPER. Il progetto illuminotecnico è curato da Nicola Tallino, gli impianti audio, luci e proiezioni saranno forniti da AGORA. Apriti cielo tour è una produzione Vivo Concerti.    I biglietti sono disponibili alla biglietteria dello Sferisterio Piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 boxoffice@sferisterio.it e online su Vivaticket e TicketOne.

25/08/2017 10:22
Macerata, straniero ubriaco minaccia i passanti con una bottiglia in corso Cavour: interviene la polizia

Macerata, straniero ubriaco minaccia i passanti con una bottiglia in corso Cavour: interviene la polizia

Dopo essere stato controllato dalla polizia stamattina ai Giardini Diaz di Macerata, intorno all'ora di pranzo si ubriaca e dà in escandescenza in corso Cairoli. Protagonista della vicenda un uomo originario del Gambia, in regola col permesso di soggiorno nel nostro Paese. I fatti si sono verificati intorno alle 13.30, quando gli agenti della "Volante" sono intervenuti in corso Cavour, allertati da alcuni cittadini, per un uomo che stava dando in escandescenza. Sul posto gli agenti, immediatamente intervenuti, hanno riconosciuto il soggetto come uno degli extracomunitari sottoposti a controllo questa mattina presso i giardini Diaz ed in regola con il soggiorno in Italia. L'uomo, originario del Gambia, in evidente stato di ebbrezza alcolica, brandiva una bottiglia che teneva in mano minacciando i passanti. L'uomo, che barcollava vistosamente, creava anche problemi alla viabilità, invadendo la sede stradale di corso Cavour rischiando di provocare incidenti e di essere investito. Subito fermato dagli agenti, l'uomo è stato successivamente condotto in Ufficio. Per quanto accaduto sarà denunciato per il reato di minacce aggravate e sanzionato per essere stato sorpreso in stato di ubriachezza in un luogo pubblico.  

24/08/2017 17:43
Macerata, furti su auto in sosta in via Piave e in via Manzoni

Macerata, furti su auto in sosta in via Piave e in via Manzoni

Verso l'una della scorsa notte a Macerata, la "Volante" della polizia è intervenuta in via Piave e in via Manzoni su richiesta dei proprietari di due autovetture che avevano riscontrato furti a bordo delle rispettive autovetture lasciate in sosta. Dall'auto posteggiata in via Piave, dopo la rottura del finestrino è stato rubato un capo di abbigliamento, mentre dall'autovettura posteggiata in via Manzoni, alla quale anche in questo caso è stato rotto un finestrino, è stata rubata una macchina fotografica. Indagini in corso.

24/08/2017 17:28
Open day Unimc: tanti giovani investono su formazione e futuro

Open day Unimc: tanti giovani investono su formazione e futuro

Un flusso continuo di ragazze e ragazzi, per lo più accompagnati dai genitori, si è riversato per le vie del Centro di Macerata per l’Open Day UniMc. Ad accoglierli gli operatori e i tutor dell’InfoPoint, pronti a rispondere a domande su iscrizioni, corsi e vita universitaria, disponibili a mostrare gli spazi dove, fra circa un mese, gli stessi ragazzi siederanno per partecipare alle lezioni, studiare o affrontare i primi esami. Poi tutti nei vari Dipartimenti per un primo assaggio dei “contenuti” che caratterizzeranno il percorso di studio scelto. Per i genitori, invece, è stato creato un angolo “dedicato”.  A fare gli onori di casa la delegata UniMC all’Orientamento, la Prof.ssa Pamela Lattanzi, che ha fornito un quadro complessivo delle opportunità offerte dall’Ateneo: lunga tradizione nella formazione di giovani, specializzazione nelle scienze umane e sociali, spiccata dimensione internazionale, riconosciuti risultati nelle attività di ricerca. Il Rettore Adornato ha voluto essere presente all’iniziativa con una lettera indirizzata ai futuri studenti UniMC invitandoli a considerare l’università come “luogo essenziale del sapere e dell’educazione, dove poter acquisire senso critico e senso storico e dove, rispetto all’immediatezza e alle scorciatoie, prevalgono e si apprendono il tirocinio lento della partecipazione e la fatica del costruire la progettualità”. Una giornata piena di sole ha fatto da sfondo a quest’evento che cade ad un anno esatto dalla prima scossa di terremoto che ha colpito il Centro Italia: un bel segnale per la Città e, soprattutto, per UniMc, alla quale tanti giovani affidano la loro formazione e, in un certo senso, il loro futuro. Una conferma della vivacità e della forza attrattiva della proposta UniMC viene anche dai numeri. Ad oggi gli iscritti superano abbondantemente le 1.000 unità (le iscrizioni sono aperte dal 1 di agosto). In Ateneo c’è grande soddisfazione per questi dati, considerati di buon auspicio per il lavoro dei prossimi mesi.

24/08/2017 15:54
Macerata, posizionata la nuova Pinturetta di San Giuliano

Macerata, posizionata la nuova Pinturetta di San Giuliano

Con la tradizionale cerimonia, che dà il via al programma messo a punto dal Cif per le festività patronali, è stata posizionata ieri pomeriggio sul piazzale Vittime del Terrorismo, nel quartiere di Corneto, la nuova Pinturetta dedicata a san Giuliano. L’inziativa, che su proposta di Silvio Craia ogni anno dona alla città una piccola installazione dedicata al patrono, si è svolta ieri alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e ai Lavori pubblici Narciso Ricotta , del consigliere comunale David Miliozzi, degli organizzatori e dell’artista Egidio del Bianco, autore della scultura. In questa edizione 2017, infatti, la Pinturetta è una statua in marmo e acciaio dedicata alla memoria di cinque artisti scomparsi: Alfredo Alimento, Guido e Carlo Bruzzesi, Vittorio Vittori e Andrea Zega.    Il programma del Cif prosegue ora sabato prossimo, 26 agosto, con l’esposizione del Fischietto di san Giuliano nelle vetrine dei negozi del centro storico e domenica, 27 agosto, con Dialettando insieme alle 17 sotto la Loggia del Grano di via don Minzoni. Poeti dialettali reciteranno poesie e al termine ci sarà la merenda con i prodotti tipici. Nelle giornate centrali della festa, il 30 e 31 agosto, ci sarà poi in piazza della Libertà il tradizionale stand per la vendita del fischietto di san Giuliano.

24/08/2017 15:28
Macerata, annullati i mercati settimanali di mercoledì 30 agosto e via alla Fiera di san Giuliano

Macerata, annullati i mercati settimanali di mercoledì 30 agosto e via alla Fiera di san Giuliano

Mentre si stanno ancora mettendo a punto le misure di sicurezza che saranno adottate in tema di viabilità e di ordine pubblico per le prossime festività patronali, la prima ordinanza a firma del sindaco riguarda il mercato settimanale di mercoledì prossimo, 30 agosto. Vista infatti la concomitanza con la Fiera di san Giuliano che si svolgerà dalle 14 alle 24 del 30 agosto e dalle 9 alle 24 del 31, è stato disposto l’annullamento di tutti i mercati del Centro storico (sia delle merci che dei fiori) e del Foro Boario di Villa Potenza. Si svolgerà invece il mercato delle erbe nella struttura coperta di via Armaroli. Una disposizione adottata per motivi logistici di viabilità e per permettere agli operatori del mercato settimanale che ne hanno fatto richiesta, di partecipare alla Fiera di san Giuliano.    Una fiera che vede trecento ambulanti riempire il centro storico di Macerata e il ritorno delle bancarelle in via Garibaldi e piazza Annessione, da dove lo scorso anno erano state spostate a causa del sisma, e negli spazi di via Gramsci e corso Matteotti precedentemente occupati dall’impalcatura del Palazzo degli studi. La fiera avrà poi luogo lungo il tradizionale percorso ad iniziare da corso Cavour, che quest’anno vedrà i banchi disposti solo sul lato destro (in direzione centro), per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, piaggia della Torre e piazza Mazzini.

24/08/2017 14:57
Al via la nuova stagione per il Volley Macerata

Al via la nuova stagione per il Volley Macerata

Dopo la stagione di rodaggio del Volley Macerata, società nata dalla passione di cinque amici nel settembre 2016, il venturo campionato 2017/2018 si prospetta ricco di novità: dopo le varie iscrizioni ai campionati, la dirigenza lavora per costituire l’organico del settore giovanile maschile, sotto la guida di tecnici preparati come Paparoni Alessandro, Roganti Riccardo, Evangelisti Leonardo, Muzio Fabio, Moretti Daniele, Tobaldi Riccardo e Del Gobbo Francesco. Ecco una sintesi delle dichiarazioni rilasciate dal presidente Mario Picchio:     Siete ufficialmente intenzionati a proseguire le attività giovanili a Macerata? Si, il settore giovanile è un terreno fertile alimentato da tempo qui a Macerata. Resterà la nostra attività primaria. Con un nuovo progetto che elevi e selezioni possibili nuovi talenti, cercheremo di costruire e allargare la passione per questo sport.   Si parte quindi dai giovani. Qual è il nuovo progetto sportivo del Team Volley Macerata? Sono stato testimone e protagonista di un percorso che partiva da lontano con diversi avvicendamenti di compagini ed assetti societari. Essendosi arenati i grandi campionati nazionali, i giovani restano il motore sulla spinta del quale il Volley Macerata esiste e continua a crescere. Il nostro obiettivo è selezionare ragazzi che crescano sportivamente sotto la guida dei nostri tecnici, prestando attenzione alla qualità del lavoro nel lungo periodo, senza la fretta di dover vincere tutto e subito.     Chi sono attualmente i soci del Team Volley Macerata? Chi si sente di ringraziare? I soci della Team Volley Macerata sono Simone Fraticelli, Cecchi Marino, Sandro Lancioni, Stefano Pilato ed il sottoscritto. Li ringrazio tutti indistintamente, ma non posso dimenticare i molti collaboratori, gli amici e tanti altri che dietro le quinte continuano a sostenere concretamente il nostro operato. Spero continuino a farlo.   Ai tifosi cosa sente di dire? Vorrei precisare: se per tifosi si intende individui di ogni sesso, ordine, grado, ceto sociale ed età con la passione per questo sport che, nonostante tutto, hanno deciso di osservare il ruolo del “Tifoso” critico e costruttivo ma rispettoso, a questi dico grazie a nome di tutta la società per essere stati testimoni del nostro impegno volto a tenere accesa la luce sul Volley nella nostra città, ad ogni livello, con umiltà e con le forze che abbiamo. Mi auguro che ci seguano sul campo che si possa lavorare serenamente per un futuro insieme.     Vi aspettiamo tutti a Macerata per l’inizio dei corsi di Pallavolo dai 5 ai 14 anni: per INFO E ISCRIZIONI – Giampiero Freddi Direttore Scuola di Pallavolo Lube (Tel. 347 7337717)

24/08/2017 14:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.