Continuano i controlli della Polizia nei pressi dei Giardini Diaz. Questa mattina sono state sottoposte a controllo 20 persone alcune delle quali con precedenti penali a carico.
I controlli sono stati intensificati da parte della Questura di Macerata dopo alcuni episodi di degrado urbano inerenti l’occupazione di alcune aree verdi trasformate in bivacchi a cielo aperto con conseguente danneggiamento delle stesse. Questa mattina pattuglie della “Volante” con la collaborazione della Polizia Municipale e l’ausilio dell’Ufficio Immigrazione, hanno effettuato controlli e sottoposto a verifica la posizione con riguardo il soggiorno in Italia degli stranieri rintracciati all’interno del parco.
Nella stessa mattinata sono stati attivati i servizi competenti del comune di Macerata che hanno proceduto al ripristino della situazione preesistente.
Nell’ambito dei controlli operati dalla Questura di Macerata, ieri mattina gli agenti hanno rintracciato in città un 27enne di origini pakistane risultato irregolare sul territorio Italiano, privo di documenti e senza fissa dimora. Il giovane è stato successivamente messo a disposizione del locale Ufficio Immigrazione che ha provveduto all’espulsione dal territorio dello Stato. La stessa mattinata altri due soggetti non in regola con le norme sul soggiorno in Italia (uno di origini tunisine e uno di origini albanesi) venivano rintracciati dall’Arma dei Carabinieri e anch’essi espulsi dal territorio nazionale dall’Ufficio Immigrazione.
Ripercorrere quei momenti, capire cosa è successo in questi 365 giorni, cercare prospettive per un territorio che rischia l'estinzione: questi e tanti altri saranno argomento di discussione questo pomeriggio, 24 agosto nell'appuntamento organizzato da Picchio News con i protagonisti come ospiti.
Saranno presenti, infatti, Gianluca Pasqui, Emanuele Tondi, Mauro Falcucci e Alessandro Gentilucci, sindaci di Camerino, Camporotondo, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina, per raccontare le loro esperienze in un anno di emergenza.
Per un impegno dell'ultim'ora, non sarà presente l'ex sindaco di Ussita Marco Rinaldi che aveva dato la sua adesione.
L'incontro, che avrà inizio alle ore 18 nel cortile di Picchio News in corso della Repubblica 10 a Macerata, è aperto a tutti e sarà coordinato dai giornalisti Sandro Petrone e Roberto Scorcella e dal prof. Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario all'Università di Macerata.
Il gioco del bracciale non conosce soste: dopo nemmeno un mese dal successo dell’Onglavina nella XXXIX Disfida l’Amministrazione Comunale, l’Ente Disfida del Bracciale e l’Asd Carlo Didimi sono pronti a ripartire.
Sabato prossimo presso il Centro Storico di Osimo il primo appuntamento: la rievocazione storica “Osimo rivivi 700” con una sfilata in costumi d’epoca per le vie del centro e dalle 21.30 “A un vincitore nel pallone ” dimostrazione del gioco a cura dei giocatori di Treia presso Piazza Dante.
Venerdì 8 settembre a Macerata partecipazione a “Mura in Festa 2017 II Edizione”: dalle 17 la mostra fotografica Macerata: le sue bellezze e lo sport nello Sferisterio (anche a cura del foto amatore treiese Nazareno Crispiani); alle 17.30 la conferenza “Macerata: la Storia, le Tradizioni e lo Sport” alla riscoperta del tradizionale “Gioco del Pallone al Bracciale” con la presenza tra i relatori del Prof. Leone Cungi, del Presidente Centro Studi Storici Maceratesi Alberto Meriggi, del Presidente dell’Associazione Nazionale Gioco del Bracciale – FIPAP – Valter Romagnoli; il giorno seguente, 9 settembre, allo Sferisterio, per il secondo anno consecutivo il ritorno del gioco del pallone al bracciale presso lo Sferisterio di Macerata con la partecipazione degli atleti dell’Acli Macerata e dell’Asd Carlo Didimi di Treia.
Una grande sinergia tra gli assessorati allo sport di Treia e Macerata, con il grande sostegno di Giorgio Bartolacci e dell’Ente Disfida: un concreto sostegno dell’Amministrazione Capponi al candidatura di Macerata a Capitale della Cultura 2020.
Domenica 3 settembre l’inizio ufficiale dei campionati italiani a Chianciano Terme: gli under 12,14,16 dell’Asd Carlo Didimi proveranno a piazzarsi al gradino più alto del podio contro i colleghi toscani di Chiusi, Monte San Savino e Firenze.
Treia viaggia spedita verso la conclusione della stagione sportiva agonistica, guardando già alle sfide del 2018: la riscoperta dell’antico sferisterio di Verona (nell’ambito del Tocatì Festival), la concretizzazione del Gemellaggio con il Calcio Storico fiorentino e la quarantesima edizione della Disfida del Bracciale.
È andata ben oltre le più rosee aspettative la mini tournée in terra pugliese della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià.
Dal 18 al 20 agosto la formazione corale maceratese si è esibita in due concerti di musica medioevale e ha animato una Celebrazione Eucaristica riscuotendo consensi e attenzione.Il concerto “Rosa Mystica”, presentato a Conversano venerdì 18 agosto nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e organizzato in modo perfetto dall’Associazione culturale musicale Centro Studi “Giuseppe Piantoni”, ha attirato nel duomo conversanese tante persone che sono rimaste affascinate dalle melodie dei canti devozionali mariani dei pellegrini del XIII e XIV secolo tratti dalle Cantigas de Santa Maria e dal Llibre vermell de Montserrat con l’aggiunta di una rarissima esecuzione di una Ave Maria tropata tratta dal cantorale di Girona (Catalogna).
Diverso repertorio è stato presentato dalla Cappella Musicale il giorno dopo, sabato 19 agosto, a Bari in un affollato Auditorium Diocesano Vallisa nel concerto “Mater Misericordiae” durante il quale ha eseguito l’integrale del Llibre vermell de Montserrat. Nonostante il caldo, i cantori del coro della Cattedrale maceratese sono riusciti ad interessare e coinvolgere l’attenzione del pubblico. Il concerto è stato organizzato dalla competente Associazione Vallisa Cultura ONLUS in collaborazione con l’Associazione polifonica “Florilegium Vocis” e la Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi di Bari.Nei due concerti il coro maceratese è stato accompagnato dall’ensemble strumentale composto da Marta Senesi al flauto, Carlo Piergallini alla viola e Marco Romanelli alle percussioni.
La tre giorni musicale della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata si è conclusa domenica 20 agosto a San Giovanni Rotondo dove ha messo a servizio della Fraternità dei Frati Minori Cappuccini e della numerosissima assemblea, oltre 7000 persone, l’animazione liturgico-musicale della S.Messa delle ore 11,30 nella Chiesa San Pio da Pietrelcina. Per l’occasione è stata accompagnata al grande organo meccanico dall’organista titolare M° Lino Impagliatelli insieme a Roberto Paniccià alla tromba.La trasferta è servita anche per sensibilizzare il pubblico accorso alle problematiche causate dai recenti e drammatici eventi sismici che dal 24 agosto 2016 hanno colpito ripetutamente i territori di ben 4 regioni del centro Italia, proponendo l’iniziativa di adottare il restauro del Monastero S.Teresa delle Carmelitane Scalze di Tolentino una volta pronto il progetto per il recupero dell’immobile.
Nel quadro delle iniziative connesse con la commemorazione del centenario del primo conflitto mondiale sarà inaugurata a Macerata, con il patrocinio della Prefettura di Macerata, giovedì 24 agosto alle ore 11, la mostra itinerante dal titolo “La Grande Guerra. Fede e valore”, promossa dall’ Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. L’esposizione, che ha già toccato altre province delle Marche, giunge a Macerata dove il Comune, sensibile alla realizzazione dell’importante evento ha messo a disposizione, per l’occasione, la Galleria “Degli antichi forni”, all’ interno della quale diciotto pannelli didattico-illustrativi raffigurano, da diverse prospettive, fasi significative della Prima Guerra Mondiale.
La Mostra, organizzata dal Comando Militare Esercito “Marche” con al vertice il Generale di Brigata Rosario Silvestro Moschella, vedrà il taglio del nastro da parte del citato ente militare, unitamente al Prefetto di Macerata Roberta Preziotti, dinanzi a numerose autorità civili, tra le quali il sindaco di Macerata, militari e religiose.
L’ evento commemorativo, tra le altre finalità, si propone di porre in doveroso rilievo il pesante tributo fornito ed il sacrificio affrontato dagli italiani durante i quattro anni di guerra.
Oltre alle cariche istituzionali presenti, la mostra vedrà l’intervento del Maggior Generale Massimo Coltrinari, storico e docente presso il Centro Alti Studi per la Difesa e l’Università “La Sapienza” di Roma, il quale fornirà delle note di commento all’esposizione, soffermandosi, in particolare, sulla storia Maceratese durante la Prima Guerra Mondiale.
La mostra è realizzata grazie anche al contributo di alcune Associazioni d’Arma locali, che hanno messo a disposizione vari cimeli della Grande Guerra e sarà aperta al pubblico, gratuitamente, fino al 6 Settembre prossimo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00.
Prosegue a ritmo serrato la preparazione dell'Helvia Recina, al giro di boa della prima settimana di duro lavoro nel nuovo impianto di Villa Potenza. Doppia seduta per i ragazzi di mister Ermanno Carassai che da questa settimana potranno contare sull'apporto di tecnica ed esperienza di Marco Di Crescenzo, bomber rientrato nei ranghi dopo un primo "arrivederci" la scorsa estate.
La società ha intanto ufficializzato per la serata del 2 settembre l'inaugurazione ufficiale dell'impianto di Villa Potenza, inizialmente prevista per il 6 settembre.
Abbiamo incontrato mister Carassai e lo stesso Di Crescenzo in una pausa degli allenamenti.
Mister, un primo bilancio dopo questa prima settimana di intenso lavoro?
Difficile fare un bilancio dopo cosi poco tempo, i ragazzi si sono messi a disposizione e si stanno allenando bene con la giusta intensità. La squadra è profondamente rinnovata e ci vorrà un pò di tempo per trovare la giusta intesa ma vedo già dei segnali positivi. Stiamo svolgendo due sedute di lavoro al giorno, al mattino interamente dedicata alla parte atletica e al pomeriggio anche con una parte tecnica.
Il ritorno di Marco Di Crescenzo è una freccia in più nell'attacco di questa Helvia
Conosco bene Marco avendolo affrontato più volte da avversario. Si sta mettendo a disposizione come tutti e so di poter di contare su di lui. La società ha fatto un grande lavoro sul mercato e se, come ho fatto presente, si riuscisse a completare l'organico con un paio di pedine, penso che potremmo disputare una stagione ricca di soddisfazioni.
Il 2 settembre l'inaugurazione del nuovo impianto di Villa Potenza, un momento per certi versi storico per la società
Si tratta di un impianto stupendo e devo fare i complimenti alla società, al presidente Crocioni e all'amministrazione comunale per darci l'opportunità di allenarci e giocare in questo campo. Il 2 settembre ci sarà l'inaugurazione ufficiale e nel pomeriggio noi disputeremo un'amichvole a Pioraco.
Carico e pronto a ripartire anche Marco Di Crescenzo, da questa settimana agli ordini di mister Carassai
Marco, per te un ritorno dopo l'iniziale addio al termine della scorsa stagione
Insieme alla società abbiamo deciso di proseguire insieme nel nostro cammino e sono molto contento di questa opportunità. Darò il massimo come sempre per ripagare la fiducia.
Come procede l'inserimento con i nuovi compagni di squadra, vecchi e nuovi?
Alcuni li conosco bene per averci giocato nelle ultime due stagioni, con i nuovi ci conosceremo strada facendo e l'intesa crescerà pian piano con tutti. Vedo tanta voglia di fare bene in ognuno e ci faremo trovare pronti.
Per te tanta voglia di rivincita dopo l'epilogo della scorsa stagione?
Sicuramente ho tanta voglia, come tutti i miei compagni e la società, di fare bene e provare a riportare l'Helvia Recina dove merita di stare. Quest'anno saremo la prima squadra di Macerata e questo ci deve spingere ancora di più a fare bene.
Nuova veste per viale Indipendenza a Macerata anche per quanto riguarda il verde che, insieme all’asfaltatura iniziata in questi giorni, è oggetto di un intervento del Comune per un nuova alberatura più adatta alle caratteristiche del viale.
L’assessorato e i tecnici dell’Ambiente hanno messo a punto, infatti, un progetto di lungo periodo per il miglioramento dell’alberatura esistente, in cui i vecchi ippocastani, che presentano anomalie meccaniche visibili e segni di sofferenza ed indebolimento, saranno progressivamente sostituiti con nuovi alberi di altra specie più idonei agli spazi e alla situazione del luogo.
Saranno piantumati in questa prima fase di intervento trentaquattro Pyrus calleryana “Chanticleer”, una specie con fioritura bianca e chioma raccolta a forma di fiamma, con i rami che tendono a svilupparsi verso l’alto senza recare ingombro al traffico veicolare, in sostituzione dell’ippocastano incompatibile per le sue dimensioni rispetto allo spazio disponibile e alla condizione fisiologica e biomeccanica esistente.
Il tratto interessato all’intervento è quello a sinistra (direzione uscita città) dalla chiesa di Santa Croce fino al bar Almalù: nella prima parte del viale fino all’uscita dal CRAS-ASUR le piante presenti non verranno abbattute, ma ne saranno piantate di nuove negli spazi vuoti.
Nel tratto successivo fino al bar Almalù, verranno abbattute sette piante che saranno sostituite da esemplari di Pyrus calleryana “Chanticleer” in numero notevolmente superiore, in quanto di taglia più piccola rispetto agli ippocastani. Non si interverrà per il momento sugli altri tratti, parte destra ad uscire da chiesa Santa Croce, non presentando essi aspetti critici. L’importo di questo primo intervento ammonta a 20 mila euro.
Fra le auto d'epoca che prendono parte al raduno della Scuderia Marche anche la Lancia Aurelia del film "Il sorpasso".
Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto.
Per stringere in un abbraccio "La Marca in ripresa", tema di quest'anno della kermesse automobilistica, sono attesi nel maceratese oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia; fra loro anche la giornalista del Tg1 Francesca Grimaldi.
La carovana è composta da autentici capolavori di design e meccanica costruiti fra il 1919 e il 1967 che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, come la Cisitalia 202 SC Berlinetta del 1947, identica a quella esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Susciterà curiosità e sguardi ammirati la Lancia Aurelia B24 convertibile del 1956, l'auto a bordo della quale Gassman e Trintignant sfrecciavano per le vie di una Roma deserta degli anni sessanta del Novecento ne "Il sorpasso" di Dino Risi.
Il programma della tre-giorni prevede la tappa d'apertura giovedì a Cingoli alle 11, poi, nel pomeriggio gli equipaggi visiteranno l'ecomuseo di Villa Ficana a Macerata quindi dalle 19 alcune delle auto saranno in esposizione in piazza Mazzini. Alle 21.30 musica travolgente e gioielli d'epoca allo Sferisterio per la serata promossa dalla Scuderia Marche, con il sostegno del Comune di Macerata e la collaborazione della CRI-comitato di Macerata. A fare da scenografia d'eccezione al concerto della band THE KING-Elvis Presley Tribute, con la partecipazione del Coro polifonico 'G. Spontini' e della Angel's Rock Dance, sul palco dell'arena maceratese saliranno una Ford Mustang Zagato del 1967 e una Chevrolet Corvette del 1958, lo stesso modello appartenuto ad Elvis. All'indimenticabile re del rock 'n' roll, a quarant'anni dalla morte, è dedicato lo spettacolo di beneficenza a favore della CRI per il quale sono esauriti i posti prenotabili: i posti in loggione saranno distribuiti giovedì 24 agosto, a partire dalle 10 presso l'info point di "Sibillini e dintorni" allestito in viale Trieste 5 e dalle 19 presso il gazebo della CRI allestito in piazza Nazario Sauro.
Nel secondo giorno di raduno, venerdì 25 agosto, la carovana di "Sibillini e dintorni" è attesa alle 10.30 al belvedere del lago di Fiastra poi a Valfornace (zona campi sportivi) alle 12 per fare visita alle comunità colpite dal terremoto; nel pomeriggio ritorno verso il capoluogo di provincia, dove in serata si terrà la 10ª Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, le auto storiche percorreranno Corso Cavour, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e Corso della Repubblica quindi sosteranno in piazza della Libertà dove quest'anno si terrà a partire dalle 21.45 l'unica presentazione al pubblico di tutta la carovana. Particolarmente nutrito il gruppo delle vetture sportive partecipanti: fra le altre, c'è una Morgan tipo F del 1938, singolare 3 ruote come quella apparsa in "Hollywood Party", il film del 1968 diretto da Blake Edwards con Peter Sellers; una Chenard & Walcker del 1923, modello della casa automobilistica che si è aggiudicata nel 1923 la prima edizione della 24 ore di Le Mans e nel 1925 la seconda edizione della 24 ore di Spa in Belgio; due Fiat spider del 1921 e '31, una Jaguar SS 100 del 1936 e una Jaguar XK120 del 1951, una Porsche 356C del 1963. Gli equipaggi vestiranno abiti d'epoca e l'abbinamento auto/abito più elegante si aggiudicherà "La più bella sei tu" a cura della Croce Rossa Italiana-comitato di Macerata.
Sabato 26 agosto, ultima giornata di raduno, le auto arriveranno alle 9 in piazza Trieste a Montecosaro e lì sosteranno fino al pomeriggio per poi riprendere il loro percorso fra valli e colline maceratesi fino ad Appignano alle 19, dove rimarranno in mostra lungo le mura urbiche fino alle 23.
Modifiche al traffico
Disposte dal comando di Polizia Urbana le modifiche al traffico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni di Sibillini & Dintorni. Il 24 agosto per lo spettacolo allo Sferisterio ci sarà il divieto di sosta, dalle ore 16 fino al termine, in viale Trieste, tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, nell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro in prossimità di Porta Picena, in piazza Mazzini e in vicolo Sferisterio dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio (quest’ultimo dalle 9 alle 2 del giorno successivo). E ancora sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca, verso piazza Mazzini. La circolazione stradale intorno allo Sferisterio sarà quella in vigore in occasione degli spettacoli lirici.
Il 25 agosto, dalle ore 21, saranno chiuse al traffico le vie interessate dalla rievocazione storica del “Circuito della Vittoria”, che percorrerà piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza Libertà. Divieto di sosta dalle 19 alle 24 in piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto, sugli stalli riservati ai disabili in piazza Libertà.
Il disagio patito dalle numerose persone che frequentano contrada Boschetto, a Sforzacosta, è un dato di fatto. Il tratto di strada che va da via Nazionale alla contrada non viene asfaltato ex novo dal 1999. Le numerose buche e il manto stradale ormai logoro sono stati tappezzati a più riprese senza che il problema fosse mai risolto in maniera efficace. Nelle stagioni fredde, infatti, piogge e ghiaccio riportano l’asfalto in pessime condizioni.
Sono numerosi i cittadini, molti dei quali bambini e anziani, che attraversano quotidianamente il tratto rischiando cadute, senza tener conto delle auto che spesso subiscono graffi e ammaccature. Ora che l’asfalto a Sforzacosta è in via di rifacimento, sarebbe auspicabile che i lavori coprissero per intero il tratto che va dal passaggio a livello di contrada Boschetto a Borgo Sforzacosta: è giusto che tutti i cittadini frequentatori possano godere di un manto stradale pulito e sicuro, come da anni viene chiesto all’amministrazione e alle autorità competenti.
"Proprio adesso, 22 agosto 2017, che i lavori sono in corso per il rifacimento di un tratto di strada di 400 metri a Sforzacosta, sarebbe auspicabile ottenere il giusto “compenso” dei cittadini che da oltre 20 anni non possono “godere” al pari degli altri, ovvero di altre zone della città o nei pressi delle strade provinciali, per le condizioni dell’asfalto" scrive uno dei residenti, Felice Paolo Spina, aggiungendo che "alla medesima richiesta effettuata nell’anno 2015, né la segreteria del Sindaco, né la sezione urbanistica del comune di Macerata hanno dato un cenno di risposta".
A Macerata i commercianti di Corso Matteotti, via Tommaso Lauri, via Garibaldi e Piazza Annessione a partire dal pomeriggio di venerdì 25 fino a mezzanotte e sabato fino a sera, esporranno al di fuori delle proprie attività una selezione di articoli a prezzi scontatissimi.
L'auspicio dei commercianti è quello di un'ampia partecipazione all'iniziativa da parte dei cittadini maceratesi e dei turisti che in questi giorni stanno popolando le vie cittadine.
Le drammatiche immagini che arrivano da Ischia riportano inevitabilmente al 24 agosto dello scorso anno, quando un devastante sisma colpì il centro Italia, devastando Amatrice, Accumoli, Arquata e colpendo duramente i Comuni dell'entroterra maceratese, dove il colpo di grazia arrivò due mesi dopo.
Ripercorrere quei momenti, capire cosa è successo in questi 365 giorni, cercare prospettive per un territorio che rischia l'estinzione: questi e tanti altri saranno argomento di discussione giovedì pomeriggio 24 agosto nell'appuntamento organizzato da Picchio News con i protagonisti come ospiti.
Saranno presenti, infatti, Gianluca Pasqui, Emanuele Tondi, Mauro Falcucci, Alessandro Gentilucci e Marco Rinaldi, sindaci di Camerino, Camporotondo, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina ed ex sindaco di Ussita, per raccontare le loro esperienze in un anno di emergenza.
L'incontro, che avrà inizio alle ore 18 nel cortile di Picchio News in corso della Repubblica 10 a Macerata, è aperto a tutti e sarà coordinato dai giornalisti Sandro Petrone e Roberto Scorcella e dal prof. Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario all'Università di Macerata.
Dopo il successo del tour europeo del 2016, Niccolò Fabi arriva all’arena Sferisterio di Macerata sabato 26 agosto, alle 21, con “DIVENTI INVENTI 1997-2017”, il progetto-racconto per festeggiare i suoi primi 20 anni di carriera e raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Il concerto è inserito nel programma di Sferisterio Live Macerata organizzato dal Comune di Macerata, assessorato alla Cultura, nell’ambito di Macerata d’Estate 2017.
Più di ottanta canzoni, otto dischi di inediti, una raccolta ufficiale, un progetto sperimentale come produttore, un disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, due Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica, Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d'oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere.
Così Niccolò Fabi commenta sui suoi social: “[…] Pur sfuggendo per quanto posso alla dittatura moderna dei numeri volevo avvertirvi che sto per capitolare di fronte ai festeggiamenti per il ventennale. Dopo quindici anni di canzoni private il mio primo disco "il giardiniere" veniva pubblicato nel 1997, venti anni fa per l'appunto. Ho sempre dribblato come potevo appendimenti di medaglie et similaria perchè li ho sempre masochisticamente considerati un ostacolo al miglioramento. Ma da uomo oramai di mezza età sto imparando ad abbandonarmi al godimento. E quindi che festa sia. […] Ci sarà quindi un tour estivo che si concluderà a novembre in un festone nella mia città. Il luogo è sicuramente roboante e sovradimensionato per me: il PalaLottomatica, ma come romano volente o nolente è il posto simbolo di tutti i concerti più importanti a cui ho assistito nella mia vita. Diventi Inventi è anche il racconto di quello che un musico può diventare continuando a inventare per vent’anni, il tentativo ostinato di cercare di piacersi. Dopo l'estate uscirà dunque una qualche forma di contenitore con al suo interno il mio "canzoniere”. Una raccolta inevitabilmente un po' antologica ma mi auguro sfiziosa di ciò che il cantautore Fabi e la sua creatività riuscirono a fare a cavallo tra il secondo e il terzo millennio […]”.
Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate.
Discografia: 1997 Il Giardiniere, 1998 Niccolò Fabi, 2000 Sereno ad Ovest, 2003 La cura del Tempo, 2006 Novo Mesto, 2009 Solo un uomo, 2012 Ecco, 2014 Il padrone della festa (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2015 Il padrone della festa-live (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2016 Una somma di piccole cose.
I biglietti per il concerto di Macerata sono in vendita nella Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 | fax +39.0733.261570, boxoffice@sferisterio.it e nei punti vendita online: Vivaticket e TicketOne.
Nella serata di ieri nel corso di un controllo effettuato presso i Giardini Diaz, gli agenti della “volante” hanno notato la presenza all’interno dell’area di segni di bivacco come coperte, rifiuti e altro lasciati da alcuni cittadini extracomunitari rintracciati nelle immediate vicinanze.
Tra questi un 22enne originario della Guinea, è stato trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana. Per questo il giovane verrà segnalato alla locale Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Lutto in Comune per la scomparsa di Brunetta Formica, coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale n.15 e, per lunghi anni, dirigente del settore Servizi sociali del Comune di Macerata.
Una perdita prematura che lascia nello sconforto le colleghe del suo servizio con le quali aveva instaurato un rapporto basato sulla stima, la fiducia e l’amicizia. Un grande vuoto anche per l’intera struttura comunale che la ricorda per la disponibilità, le profonde doti professionali e la capacità di mediare in ogni situazione.
Il sindaco Romano Carancini si è recato questa mattina nell’abitazione di Brunetta per renderle omaggio personalmente ed esprimere al marito Mario Migliorelli, ai figli Lara e Andrea e ai familiari più stretti, il profondo cordoglio suo personale e dell’intera Amministrazione comunale.
Brunetta Formica era stata assunta in Comune il 1° ottobre 1991 con le mansioni di Assistente sociale coordinatrice che aveva già svolto presso l’ente di provenienza, l’Ircer di Macerata.
Nel 2002 è stata poi adibita a Funzionario dirigente coordinatore presso l’Ambito Territoriale Sociale n. 15, composto dai Comuni di Macerata, ente capofila, Appignano, Corridonia, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia. Dallo scorso primo giugno il pensionamento per limiti di servizio.
Domenica 27 agosto si terrà l’iniziativa "Pedalando a Macerata", la biciclettata in tour della Confesercenti di Macerata in collaborazione con l'Associazione Ciclo Stile e con il patrocinio del Comune di Macerata. Si tratta di un evento per tutti, bambini compresi, il cui significato è bicicletta condivisa ma non solo, che offre l’opportunità di dimostrare ai cittadini in modo semplice ed intuitivo una possibilità diversa per vivere la propria città e conoscerne meglio il centro storico.
Il programma prevede la partenza alle h 18.30 da rampa Zara con un percorso di due giri, accompagnati dai volontari dell’associazione Ciclo Stile, alla scoperta delle bellezze della città. Per partecipare non occorre la prenotazione ma solo arrivare muniti del proprio mezzo. E’ prevista la possibilità di sostare per la cena o semplicemente per un aperitivo nei locali convenzionati, contraddistinti da apposita locandina.
Info: www.confesercentimc.it
Allarga troppo la curva mentre percorre in bici la discesa di via dei Velini e all'incrocio con Montanello finisce contro il guard rail e rimane incastrato.
E' la disavventura capitata questa mattina a Macerata a un giovane di colore. Il ragazzo ha fatto tutto da solo: non è riuscito a mantenere l'equilibrio e sbandando ha terminato la sua corsa proprio in mezzo al guard rail.
Prontamente soccorso, sul posto sono intervenute un'ambulanza e un'automedica: il giovane è stato trasportato in ospedale. Le sue condizioni non sarebbero gravi. I rilievi sono stati svolti dalla polizia locale di Macerata.
Nei corsi dei lavori di pavimentazione dell'intera frazione, su proposta della ditta appaltatrice e del fornitore del bitume, era stata fatta una sperimentazione relativa alla mano di attacco del nuovo tappetino con il vecchio.
Poichè tale tipologia di intervento ha dato esiti non soddisfacenti per cui oggi e domani la ditta, a suo carico, sistemerà quel tratto con del nuovo tappetino.
Dopo il successo dell’appuntamento di luglio, torna giovedì 24 agosto l’Open Day dell’Università di Macerata. L’Ateneo apre le porte a tutti coloro che vogliono conoscere i corsi di laurea, le sedi e i servizi con una speciale giornata di orientamento. Docenti e tutor presenteranno l’offerta formativa. Sarà l’occasione utile per parlare con gli addetti all’orientamento, raccogliere informazioni su alloggi e borse di studio, farsi un'idea di come funziona ed è organizzato l’Ateneo. La partecipazione è libera, ma è consigliabile registrarsi sul sito www.unimc.it/openday, dove si può anche consultare il programma completo della giornata. Per l’occasione, l’Infopoint rimarrà aperto con orario continuato dalle 9.30 alle 17: qui saranno a disposizione operatori, tutor e il personale dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio per alloggi e borse di studio. Novità di quest'anno è il Corner dove i genitori che accompagnano i futuri studenti potranno ricevere informazioni sull'organizzazione universitaria e sui servizi offerti. Infine, dalle 14.40 nella sede della Scuola di Studi superiori “Giacomo Leopardi”, a Palazzo De Vico, Piazza Cesare Battisti 1, primo piano, il direttore Luigi Alici incontra gli studenti interessati per presentare finalità, attività e bando di ammissione alla Scuola, che ogni anno seleziona i migliori diplomati per un percorso di eccellenza che prevede l’esenzione totale dalla tasse, vitto e alloggio gratuiti.
L’Università di Macerata offre quest’anno undici corsi di laurea triennale di primo livello e quindici corsi di laurea magistrale di secondo livello dalla durata di due anni nei campi dei beni culturali, economia, filosofia, lettere, lingue, mediazione linguistica, pedagogia, scienze dell’amministrazione, scienze della comunicazione, scienze giuridiche appliicate, scienze politiche e relazioni internazionali, servizio sociale, storia e turismo. A questi si aggiungono i due corsi di laurea a ciclo unico della durata di cinque anni in giurisprudenza e in scienze della formazione primaria. Unimc ha attivato anche ben otto corsi di laurea magistrale a titolo doppio o multiplo: chi si iscrive a questi percorsi studia sia in Italia e sia all'estero in università prestigiose di Francia, Spagna, Russia, Polonia, o Ucraina. Al termine, gli studenti possono ottenere, oltre alla laurea italiana, un titolo di pari valore legale nel paese dell'ateneo partner. Accanto a questi ci sono tre corsi di laurea in inglese in scienze politiche e relazioni internazionali, management del turismo, economia e finanza che attirano ogni anno studenti da tre continenti, creando un ambiente di studio e socializzazione internazionale.
Dopo l’ eccellente apertura ieri sera con il duo di Radiohead Thom Yorke e Jonny Greenwood, c’è grande attesa per il secondo appuntamento di Sferisterio Live. Approda infatti a Macerata Mamma Mia!, il celebre musical visto da oltre 60 milioni di spettatori in più di 440 città del mondo, nella nuovissima versione realizzata per la prima volta da una grande produzione tutta italiana, la Peep Arrow Entertainment. L’appuntamento è per domani, martedì 22 agosto, alle 21 allo Sferisterio e, dato il sold out della prima serata, lo spettacolo sarà replicato anche il giorno successivo, mercoledì 23.
Una madre, una figlia, tre possibili padri… il passato della madre che torna dopo 21 anni, proprio quando la figlia sta per sposarsi. E’ questa la trama di Mamma Mia! Una storia d’amore, di risate e di amicizia, ambientata in un’incantevole isola greca incorniciata dalle canzoni originali degli Abba tradotte in italiano e interpretate da un cast eccezionale di oltre 30 artisti con orchestra dal vivo. L’attesissimo musical è firmato da Massimo Romeo Piparo.
Nel ruolo dei protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel Musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, nei personaggi che nel film vennero interpretati da Stellan Skarsgard, Pierce Brosnan e Colin Firth. Nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano, punta di diamante del musical italiano, reduce da una clamorosa affermazione nei panni della maestra di danza nell’acclamato Billy Elliot, mentre la giovane Sofia (Sophie) sarà interpretata da Eleonora Facchini, classe 1992, che con il suo talento ha superato brillantemente le affollatissime audizioni sul palco del Sistina. Accanto a loro anche Elisabetta Tulli e Laura di Mauro nei ruoli delle scatenate amiche del cuore di Donna, rispettivamente Rosie e Tanya, Jacopo Sarno alias Sky, un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, posizionata all’interno della scena.
Manuela Berardinelli, Presidente Alzheimer Uniti Italia Onlus, lancia un appello e scrive ai rettori delle università, ai sindacati, alle associazioni di categoria per prendere una posizione unitaria "chiara e netta nei confronti della Regione".
"Ritengo sia arrivato il momento (prima che sia troppo tardi) di prendere in mano quanto è rimasto del nostro territorio" scrive Berardinelli "ed indirizzare la politica regionale affinché ci siano subito risposte all’interno di una progettualità seria che tenga conto delle esigenze della persona.
La nota di Palazzo Chigi sulla vicenda Errani «non si tratterebbe di dimissioni ma di una uscita legata alla scadenza dell'incarico prevista per il prossimo 9 settembre», perché si sarebbe entrati in una fase di «normalità» che possono gestire le Regioni senza la figura di un commissario straordinario”, è vergogna su vergogna, fosse anche per ragioni di protocollo, addurre la motivazione che quello che doveva fare è stato fatto ed ora si è ristabilita la normalità, è offensivo, imbarazzante.Ricostruzione è una parola quasi cancellata dal vocabolario di chi ha subito danni.
Senza parlare poi delle persone sfollate, le casette che secondo le promesse della prima ora avrebbero dovuto ripopolare gli Appennini intorno ad aprile 2017 sono un vero miraggio.Nel frattempo il numero delle persone da assistere è aumentato di almeno dieci volte e questo tratto di Appennini è ancora un cumulo di macerie contese su chi deve occuparsene.Chiedo a tutti voi di incontrarci per procedere formalmente nel prendere una posizione chiara e netta nei confronti della Regione.Una soluzione possibile potrebbe essere affidare, da subito, tutto ai sindaci senza intermediari, con la collaborazione delle Associazioni ed Enti/Società locali di varia pertinenza.Penso sia nostro dovere sia a livello morale che sociale nell’ambito del ruolo e della rappresentanza che abbiamo accettato di adempiere".