Aggiornato alle: 19:55 Lunedì, 5 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Civitanova Marche

Giobbe Covatta apre "Edunova Humans in Tech": a Civitanova il festival che unisce scuola, umanità e innovazione

Giobbe Covatta apre "Edunova Humans in Tech": a Civitanova il festival che unisce scuola, umanità e innovazione

L'Istituto Comprensivo Statale "Sant’Agostino" di Civitanova Marche, guidato dalla passione e dalla visione della professoressa Gloria Gradassi, si prepara a lanciare un evento che promette di lasciare un'impronta significativa nel panorama dell’educazione: il Festival Edunova Humans in Tech in programma il 10 e 11 maggio 2025 a Civitanova Marche Alta. Un festival innovativo che si snoda nei diversi contenitori culturali della città alta trasformata in un villaggio dell’educazione con attività gratuite per bambini e ragazzi, docenti, genitori. 

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione con il sindaco Fabrizio Ciarapica, la dirigente Gloria Gradassi, l’assessora Barbara Capponi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni. 

L’apertura ufficiale è in programma giovedì 8 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il Teatro Annibal Caro, con protagonista il celebre attore Giobbe Covatta. Con la sua inconfondibile ironia e la sua sensibilità verso le tematiche sociali, Covatta coinvolgerà il pubblico nella performance "Tu, Nao ed Io", dialogo con un robot, con un intervento di Andrea Caimmi, scritto dal regista e artista Paolo Consorti che affida a Giobbe questo messaggio: “Reinventarsi, riproporsi, rispecchiarsi...l’inesorabile cammino dell’uomo”.

“Il festival - afferma la dirigente Gloria Gradassi - nasce come un'opportunità straordinaria per esplorare le frontiere dell'educazione nell'era digitale, coniugando l'entusiasmo per le nuove tecnologie con l’insostituibile valore dell’umanità. Le numerose collaborazioni – continua la Gradassi - evidenziano come il Festival sia nato dalla condivisione di un’idea, con lo scopo di costruire insieme un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell'umanità, in cui l'apprendimento sia un'esperienza coinvolgente e significativa, in cui ogni persona possa realizzare il proprio pieno potenziale."

“Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa di tale valore educativo e culturale – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - che mette Civitanova Marche al centro di un dialogo nazionale sull’innovazione didattica. Il Festival Edunova Humans in Tech rappresenta non solo un’opportunità straordinaria per i nostri giovani, ma anche un’occasione per tutta la comunità di confrontarsi con le sfide e le opportunità del futuro. Crediamo fermamente che investire in educazione significhi investire nel futuro stesso della nostra città”.  

L’assessora Barbara Capponi sottolinea il valore della collaborazione in rete e così declina la partecipazione del Comune di Civitanova: "È oggi relativamente facile avvicinare l'argomento delle nuove tecnologie alla didattica, è una sfida decisamente più affascinante e stimolante inglobare questa prospettiva in uno sguardo educativo che interroga e coinvolge tutti. Edunova porta alla comunità questo impulso, e come amministrazione siamo orgogliosi di poter collaborare a questa straordinaria proposta dell' I.C. Sant'Agostino, a cui siamo grati per la lungimiranza e la volontà costante di costruire insieme quella rete educante di cui ciascuno deve essere fruitore e protagonista. Attendiamo con entusiasmo la comunità ai molti momenti pensati per far crescere grandi e piccoli, con l'obiettivo di toccare con mano le potenzialità di una artificialità che può divenire strumento se pensata per aiutare ciascuno a sviluppare la sua essenza unica e irripetibile, nella declinazione di tanti talenti tutti diversamente capaci."

L’Avvocato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, tra gli enti patrocinanti del Festival, sottolinea come il Festival interpreti i cambiamenti del presente : “Credo che organizzare un festival dell’educazione sia un’autentica impresa. Non è solo un’offerta trasversale tra spettacoli, dibattiti, laboratori. C’è anche l’intento di seminare una riflessione, una crescita individuale e collettiva. Complimenti alla professoressa Gradassi ed a tutti coloro che hanno collaborato ad Edunova, per il coraggio e la visione nella realizzazione di questo programma. Scorrendo l’elenco dei relatori e delle iniziative trovo temi di grande attualità: new media, storytelling, robotica, intelligenza artificiale. Edunova muove da un concetto in cui credo profondamente: che le nuove tecnologie rappresentino una sfida alla quale nessuno di noi può sottrarsi. I grandi cambiamenti del nostro tempo vanno orientati e messi al servizio di un progetto educativo incentrato sulla persona. È l’obiettivo che perseguiamo quotidianamente con Fondazione Marche Cultura.”

Ricco il programma di eventi. Sono previste conferenze e interventi di esperti di fama nazionale, che offriranno spunti di riflessione e approfondimenti sulle tematiche centrali. Ci saranno laboratori interattivi e workshop pratici, che permetteranno ai partecipanti di sperimentare in prima persona la centralità dei saperi umanistici nei coinvolgenti laboratori filosofici, di debate, cinema e scrittura creativa, web radio, web Tv, podcast, progettazione di un manifesto, e di esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie con attività di robotica, programmazione, IA, virtual reality.

Non mancheranno tavole rotonde e dibattiti aperti al pubblico, che favoriranno il confronto di idee e la condivisione di esperienze, spaziando da focus di carattere didattico ad approfondimenti sulle dinamiche emotive con psicologi e neuropsichiatri.  Alcune attività per bambini e ragazzi saranno condotte dagli scrittori Daniele Aristarco con Anna De Giovanni e Igor De Amicis con Paola Luciani. 

Tra i tanti interventi degli esperti i professori Emanule Frontoni e Roberto Mancini dell’Università di Macerata, la dottoressa Alessandra Anichini ricercatrice Indire, Daniele Barca dirigente scolastico IC Modena 3, il professor Andrea Capozucca IIS Da Vinci Civitanova Marche e Unicam, il dottor Michele Casali CEO ELI, la neuropsichiatra Barbara Rossi, gli psicologi Silvia Serroni, Veronica Berré, Luca Fiordaliso, il comunicatore Paolo Nanni. 

Il Festival, ideato e coordinato dalla dirigente Gloria Gradassi con l’I.C. Sant’Agostino, è patrocinato da Comune di Civitanova Marche, che ha contribuito attivamente alla realizzazione dell’evento, dalla Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche, Marche Fondazione cultura e vanta prestigiose collaborazioni con Università di Macerata, dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali, Dipartimento di Studi umanistici, Assessorato alla famiglia e alle politiche educative del Comune di Civitanova Marche, Indire, Google for Education, We Debate e Debate Italia, Marche Film Commission, RED, Pars “Pio Carosi”, Atac, Museo Magma e Associazione Carta Canta, Teatri di Civitanova, Punto Einaudi Agenzia Libreria san Benedetto del Tronto, Dorico International Film Festival, Robocup junior, Pro Loco di Civitanova alta, Acli provinciali di Macerata, Aniat, Campustore, Musye. 

Protagonisti anche diversi Istituti scolastici da tutte le province delle Marche nel Panel delle Scuole presso il Teatro Annibal Caro, occasione vitale di confronto tra Dirigenti Scolastici e docenti e di condivisione su didattiche e progetti innovativi realizzati. 

COME PARTECIPARE

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita ma la prenotazione è fortemente consigliata. Si può prenotare chiamando il numero 342,88.95.996 nei seguenti orari: Lunedì ore 9-20, giovedì 14-20, sabato 9-13. Oppure scrivendo su WhatsApp allo stesso numero o inviando una mail a camilucamarini@gmail.com.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni