Macerata

La Roana Cbf Macerata scende in campo per la prima amichevole della stagione

La Roana Cbf Macerata scende in campo per la prima amichevole della stagione

La Roana Cbf Macerata dopo le prime settimane di lavoro scende in campo questa sera alle 19 per la prima amichevole. Un test molto importante dato che, dall'altra parte della rete, capitan Giorgi e compagne ritroveranno l'avversario storico, la squadra di Moie. Coach Paniconi avrà a disposizione l'intera rosa e potrà valutare lo stato fisico delle sue ragazze, ma anche lo stato mentale dato che l'avversaria è una squadra che ha già disputato la scorsa stagione il campionato di B1. Il primo test dal quale lo staff tecnico potrà anche prendere spunto per il lavoro ancora da fare da qui all'inizio del campionato, il 14 ottobre. Ancor prima dell’inizio del campionato, martedì prossimo ci sarà un’altra amichevole, questa volta tra le mura amiche della Mar. Pel. Arena Fontescodella contro Jesi. Per ora la squadra sembra già essersi ben amalgamata tra atlete con il cuore già arancio nero da diverse stagione e i nuovi arrivi. La società ha espresso anche ottimi pareri per questo primo mese di mister Paniconi con i suoi allenamenti dal ritmo elevato e sempre con un occhio di riguardo alla motivazione. Non solo B1 in casa Helvia. Da due settimana hanno iniziato a sudare in palestra anche i gruppi delle giovanili e da lunedì scorso sono iniziati i corsi per le più piccoline. Un movimento, quello della società maceratese in continua crescita e che cerca di proporre opportunità a tutte coloro che si avvicinano al mondo della pallavolo. Ha così avuto inizio una nuova stagione targata HR Macerata, un'avventura che coinvolge oltre 200 tesserate che parteciperanno a tutti i campionati e attività federali, dal micro volley alla B1.

15/09/2017 16:52
Presentata ufficialmente la candidatura di Macerata Capitale della Cultura 2020 al Mibact

Presentata ufficialmente la candidatura di Macerata Capitale della Cultura 2020 al Mibact

Firmato dal sindaco Romano Carancini, è stato trasmesso questa mattina al Focus point del Mibact, il dossier di candidatura per il conferimento alla città di Macerata del titolo di Capitale italiana della Cultura 2020. “Macerata ESTro.versa 2020 è stato consegnato questa mattina al Mibact” afferma il sindaco “Una sfida difficilissima con altre città italiane per diventare Capitale Italiana della Cultura 2020. Dentro al progetto ritroviamo le diverse ragioni che hanno spinto Macerata verso questa scalata ma soprattutto c'è una visione di futuro per la città coerente con un lavoro che oramai portiamo avanti da 7 anni. Non so dove saremo capaci di arrivare ma questo tempo di immersione nell'intimo della città mi ha spalancato la convinzione che Macerata può a pieno diritto rappresentare fieramente l'italia per ciò che è. Se c'è una soddisfazione più personale, come Sindaco, che voglio trasmettere è quella che grazie in particolare a Macerata ESTro.versa 2020, ma anche al progetto ITI, la città oggi si ritrova con un patrimonio non parolaio di visione, programmazione e attuazione molto utile, concreto e credo anche ricco. E non finisce qui, ora occorre lavorare per farlo conoscere bene a chi giudicherà. La speranza è che i maceratesi, tutti i maceratesi, indipendentemente dalla sensibilità politica o da altre ragioni capiscano l'importanza di questa sfida che è per la città e non di, o per qualcuno e possano sentirsi protagonisti di questa avventura”. Si è in attesa di sapere quante tra le 46 città italiane che hanno aderito al bando del Ministero hanno inviato il dossier. Ora, entro il 15 novembre, gli esperti che compongono la commissione giudicatrice indicheranno la top ten delle 10 città tra le quali scegliere la Capitale. A Gennaio il nome della città vincitrice. “Siamo molto orgogliosi del lavoro corale svolto per presentare oggi il dossier che candida la nostra città a Capitale della cultura 2020. Il progetto inviato al Mibact racconta la nostra città, getta le traiettorie e guarda avanti” afferma l’assessora alla Cultura e vice sindaco Stefania Monteverde “Abbiamo ascoltato le associazioni, le istituzioni, le imprese, i produttori di cultura e anche contributi personali, raccogliendo e sintetizzando tante idee. Un grandissimo lavoro di riflessione collettiva che ci ha permesso di elaborare una strategia di città e di territorio grazie anche al coinvolgimento dei Comuni della Marca maceratese. Ma non è un progetto chiuso, anzi, ci sarà il tempo per ascoltare e sviluppare ancora idee e contributi. Macerata ESTro.versa 2020 ha un bellissimo logo che ci rappresenta pienamente” conclude l’assessora “Raffigura con un origamo il volo di una gru che in oriente è simbolo di buona vita ed esprime il legame tra Macerata e l’Oriente stretto dai nostri grandi viaggiatori padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci. E ora è il momento di sostenere tutti con orgoglio e spirito di squadra il progetto di Macerata Capitale della cultura 2020 per poter competere a livello nazionale e far emergere le grandi risorse di cui la città è ricca”.

15/09/2017 15:36
Pierpaolo Patrizietti è il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco di Macerata

Pierpaolo Patrizietti è il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco di Macerata

Questa mattina, venerdì 15 settembre, è avvenuto il passaggio di consegne tra il Comandante uscente dei Vigili del Fuoco di Macerata. Ing. Achille Cipriani, che ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale Vigili del Fuoco a Potenza, e il nuovo Comandante Ing. Pierpaolo Patrizietti, che ha cessato l’incarico di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna. All'ing. Patrizietti i milgiori auguri di buon lavoro dalla redazione di Picchio News.

15/09/2017 15:32
Con Unimc il Cinema Italia parla inglese

Con Unimc il Cinema Italia parla inglese

Contribuire a rendere il centro storico di Macerata un luogo di incontro e scambio culturale, aperto ai giovani, agli studenti e a tutti i cittadini. Con questo spirito nasce la collaborazione tra l’Università di Macerata e la Multimovie, società con pluriennale esperienza in campo cinematografico della famiglia Perugini. L’obiettivo è arricchire ulteriormente la programmazione del Cinema Italia, l’unico ancora attivo e funzionante all’interno delle mura, rilanciato giusto un anno fa dopo un’attenta operazione di ammodernamento e restyling.  Durante il recente incontro tra il rettore Francesco Adornato, il prorettore Claudio Ortenzi, il direttore generale Mauro Giustozzi, i rappresentanti degli studenti e i titolari della società Monica e Marcello Perugini sono state definite le linee dell’accordo. Da ottobre ogni martedì sarà dedicato alla proiezione di film in inglese con sottotitoli in italiano. Grazie all’impegno di Unimc, gli studenti dell’Ateneo potranno entrare pagando solo 3 euro. Si sta, inoltre, studiando la possibilità di programmare ulteriori iniziative per le giornate del lunedì. “Il nostro proposito – commenta il rettore Francesco Adornato – è affiancare all’offerta didattica dei corsi di laurea ulteriori momenti di formazione e intrattenimento culturale, come cinema e teatro, ma anche sport, così da rendere Macerata un vero e proprio campus universitario”. Soddisfazione anche da parte dei fratelli Perugini. “E’ un segnale di vitalità e proiezione verso il futuro per gli studenti e per tutta la città. In questo modo potremo arricchire la programmazione con la proiezione di grandi successi cinematografici in lingua originale”, hanno detto. La proposta di pellicole in lingua originale sarà un incentivo per coinvolgere anche gli studenti stranieri, per favorire l'esercizio delle lingue e metterle alla portata di tutti, anche dei ragazzi delle scuole superiori, che potranno avere così un'occasione-ponte con il mondo universitario. “Apprezziamo molto questo gesto dell’Università – dichiara la presidente del consiglio degli studenti Rebecca Marconi -. La collaborazione e l'accordo raggiunto con la Famiglia Perugini rappresenta un grande traguardo che auspicavamo da tempo. E' un'opportunità preziosa per garantire ulteriori servizi e risorse culturali. Avere un cinema-teatro aperto ed operativo in centro storico significa vitalizzare la città con occasioni di incontro e condivisione culturali, e non solo gastronomici o commerciali. Servizi, agevolazioni, idee e cultura sono il perno di questo nuovo importante traguardo, che è di Unimc e, quindi, della città”.  

15/09/2017 15:24
Lavori fra via Ancona e via Urbino, parziali modifiche alla circolazione stradale a Macerata

Lavori fra via Ancona e via Urbino, parziali modifiche alla circolazione stradale a Macerata

Inizieranno lunedì prossimo 18 settembre a Macerata i lavori di rifacimento della condotta idrica di distribuzione nel tratto compreso tra via Ancona e via Urbino che proseguiranno indicativamente fino alla fine del mese di novembre. Per permettere alle ditte Papa Nicola di Macerata e Dalmazi srl di Montecassiano di eseguire i lavori nella massima sicurezza, il Comando di Polizia Municipale ha emanato un’ordinanza per modificare la circolazione stradale. Il provvedimento prevede, a partire dal 18 settembre, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo il tratto compreso tra via Ancona e via Urbino. Dispone inoltre il divieto di transito nel tratto interessato dai lavori (per un massimo di circa 100 metri) e, nel segmento a monte e a valle del tratto chiuso per lavori, un divieto di transito eccetto residenti con circolazione a doppio senso di marcia. In base all’avanzamento dei lavori e alle oggettive esigenze, sarà anche sospeso il transito del servizio di trasporto urbano dell’Apm.

15/09/2017 15:00
Un weekend ricco di eventi per "Macerata d'Estate"

Un weekend ricco di eventi per "Macerata d'Estate"

Sarà un fine settimana ricco di eventi quello che si appresta a vivere la città di Macerata con gli ultimi appuntamenti di fine stagione inseriti nel cartellone di Macerata d’Estate, "Sulle strade dell’allegria". Si inizia sabato 16 settembre, al Centro Fiere di Villa Potenza con la 31^edizione della Mostra mercato nazionale dell’elettronica e Mercatino dell’usato, organizzata dall’associazione Radiantistica Cb Club Maceratese. Alle ore 10 al via il convegno Metodi avanzati per la valutazione della pericolosità sismica, curato dai docenti dell’Università degli studi di Camerino Emanuele Tondi, Luca Tassi e Antonio Schettino. Alle 16, il seminario su Dmr_trasmissioni digitali civili e amatoriali. Poi, fino alla domenica sera, spazio alla visita della Mostra mercato con la novità di questa edizione costituita da un’esposizione dei mattoncini Lego e da un simulatore di guida di Formula uno a disposizione dei visitatori. Sempre sabato, alle 18,30, al via Anffas Macerata INCONTRA una festa per celebrare i 50 anni della fondazione dell’associazione maceratese. Dopo l’aperitivo di benvenuto e l’inaugurazione del rinnovato Centro ambulatoriale Luisa Pallotta, nello spazio di via Vanvitelli 34 sede dell’associazione, la festa prosegue con musica, street food, talk show per raccontare 50 anni di storie, autori, artisti, amici e progetti. Alle 21 presentazione di libri legati ad esperienze di disabilità con lo spazio Medicina narrativa. Ospiti , tra gli altri, Paola Olmi con Marco e l’arcobaleno, Cesare Bocci e Daniela Spada con Pesce d’Aprile e Guido Marangoni con Anna che sorride alla pioggia. Alle 18 nell’Orto dei Pensatori dell’Università di Macerata in via Garibaldi, al via la 32^ edizione della Rassegna dei Sibillini a cura del Coro Sibilla Cai Macerata che vedrà ospite il Coro Bonacatu di Bonarcado in provincia di Oristano. Domenica 17, in programma la prima Festa del Parco di Fontescodella, in via Mugnoz. Una serie di iniziative per trascorrere una giornata all’aria aperta, di svago e di gioco per adulti e bambini. Si inizia alle 9,30 con la Passeggiata nel Parcodi Green Nordic Walkingmentre alle 10 al via Orienteering, lo sport per muoversi consapevolmente nel verde. Ci sarà poi spazio per Leggiamo le favole nel parco l’angolo con i volontari di Nati per leggere e a seguire l’animazione e i Giochi tradizionali con il Gruppo Scout Macerata 2. Dalle 15, Passeggiata con i muli con l’associazione La carovana, lo spettacolo di Skate session con il Gruppo Skaters di Macerata e una dimostrazione di Nordik Walking per principianti. Nel parco sarà allestito lo Spazio Pedibus, il modo sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola e sarà possibile organizzarsi con tavolini e teli da stendere in terra per un pic nic nel verde. Non mancherà il Carretto dei gelati per la gioia di grandi e piccini Alle 10, ai Giardini Diaz, prosege la festa per i 50 anni di Anffas Macerata e torna nel cuore della città Kartisti la manifestazione organizzata dalla stessa associazione in collaborazione con Rock No War e il Comune di Macerata. Una gara amatoriale che vede sfidarsi numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, in pista a scopo benefico per Anffas. Alle 13 artisti, ospiti, famiglie e pubblico potranno pranzare insieme nell’area degli stand gastronomici dei Gardini Diaz. Nella frazione di Piediripa, sempre domenica, ultimo giorno della festa organizzata in onore del patrono della frazione San Vincenzo Maria Strambi. Per l’intera giornata ci saranno le bancarelle della Fiera e lo stand gastronomico. La sera gran finale con lo spettacolo pirotecnico.

15/09/2017 14:54
Incontro post sisma al Cosmari: che fine faranno le macerie?

Incontro post sisma al Cosmari: che fine faranno le macerie?

Mercoledì prossimo 20 settembre alle ore 10;30 presso il Cosmari di Tolentino si terrà il convegno dal titolo "Gestione, trasporto e utilizzo delle macerie del sisma: una sfida per la buona ricostruzione”. L’incontro è organizzato dalla CNA di Macerata e patrocinato dalla Regione Marche e ha l'unico scopo di capire come smaltire le macerie causate dai terremoti dal 2016.    Un milione di tonnellate nella provincia di Macerata, un milione nelle province di Fermo e Ascoli Piceno: dopo i sismi del 2016 le macerie pubbliche dei territori colpiti ammontano complessivamente a 2 milioni di tonnellate. La stima delle macerie provenienti da fabbricati privati ne prevede altrettante.   Il dottor Gianni Corvatta, chimico ed ex direttore tecnico scientifico di Arpa Marche, descrive la situazione: “Attraverso l’attività di cernita e gestione affidata al Consorzio Cosmari sono già state trattate 56 mila tonnellate, oggetto di trasporto, cernita e invio agli impianti di recupero. Per il resto si tratta di tonnellate di macerie, in parte già a terra, ma che arriveranno soprattutto dalle demolizioni di strutture pubbliche".   Il Presidente Territoriale CNA Macerata Giorgio Ligliani e il Direttore Generale Luciano Ramadori aggiungono: “L’obiettivo dell’incontro organizzato al Cosmari è quello di fare un punto della situazione: vorremmo sia predisposto un piano per il riutilizzo delle materie prime e seconde recuperate dalle macerie, verificando prima di tutto la possibilità di accelerare la filiera del recupero stesso. E’ necessario renderla più fluida, conferendo quindi un valore a questi materiali, attraverso un progetto di utilizzo che può essere anche non immediato e fuori dal contesto della ricostruzione”.   L'iniziativa inizierà con la visita degli impianti del Cosmari e terminerà con la conferenza-dibattito alla quale interverranno Graziano Ciurlanti (Presidente Cosmari), Giorgio Ligliani (Presidente CNA Macerata), Giuseppe Giampaoli (Direttore Generale Cosmari), Gianni Corvatta (chimico ex Direttore Tecnico Scientifico Arpa Marche), Marco Bilei (Responsabile Regionale CNA Costruzioni); le conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale Angelo Sciapichetti. 

15/09/2017 13:31
Scuola Leopardi, Unimc seleziona le matricole migliori

Scuola Leopardi, Unimc seleziona le matricole migliori

Sono 17 gli studenti ammessi all’ultima prova orale. Dieci i posti disponibili per accedere alla scuola di eccellenza. Il direttore Alici, “Quest’anno ospiteremo figure prestigiose del panorama scientifico nazionale ed internazionale”. Sono 17 per 52 domande pervenute le matricole che sono riuscite a superare le prime selezioni per l’accesso alla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, la scuola che premia il merito dell’Università di Macerata. Stamattina al polo Pantaleoni si è svolta l’ultima prova, quella orale. Le richieste di partecipazione sono venute, oltre che dalle Marche, anche da Liguria, Sicilia, Campania, Puglia e Umbria. I migliori potranno accedere a un percorso formativo di eccellenza, che, alle lezioni del corso di laurea prescelto, affianca seminari integrativi di carattere innovativo ed interdisciplinare, al fine di favorire la più qualificata preparazione degli studenti e avviarli a specifiche attività di ricerca. Per mantenere lo status di allievo, si richiede un elevato standard di rendimento nei corsi universitari e nei corsi interni. I posti messi a disposizione ogni anno sono dieci, suddivisi tra la classe delle scienze sociali e la classe delle scienze umanistiche. Gli allievi inoltre non pagano le tasse, hanno vitto e alloggio gratuiti, possono accedere ad esami di certificazioni linguistiche e informatiche gratuiti e vengono seguiti da tutor individuali.   “La Scuola si avvia a celebrare i dieci anni della propria fondazione – dichiara il direttore Luigi Alici -. Finalmente ospitata nel prestigioso Palazzo De Vico, aprirà le sue attività con l’evento nazionale della Rete di Idee, che raccoglie gli allievi di tutte le Scuole Superiori, inclusa la Scuola Normale di Pisa. Il tema annuale, che contraddistingue e unifica l’attività formativa della scuola, “Natura: immagini del passato, prospettive al futuro”, ha già l’adesione di figure prestigiose del panorama scientifico nazionale ed internazionale. Tra questi, due astronomi di fama mondiale: il prof. Cesare Barbieri della scuola galileiana di Padova, il prof. Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, la professoressa Maria Chiara Carrozza, già Ministra dell’Università ed esperta di robotica, e il prof. Carlo Cirotto, biologo dell’Università di Perugia”.

15/09/2017 12:13
Un’azienda da “Cinema” … La Volponi spa festeggia al Multiplex con Cars 3 

Un’azienda da “Cinema” … La Volponi spa festeggia al Multiplex con Cars 3 

Ancora un grande successo per un’ Azienda della nostra provincia, ci riferiamo alla Volponi S.p.A., importante realtà marchigiana che realizza e gestisce le più importanti campagne promozionali per la GDO e il settore petrolifero. Proprio in questi giorni, in pieno “back to school”, è infatti partita un’importante campagna in collaborazione con la Walt Disney Company, che vede protagonista il nuovo film Cars 3, lanciato il 14 settembre, su tutte  le più importanti sale cinematografiche italiane.  L’operazione, ideata e gestita dalla Volponi, è presente in tutti i gli Ipermercati Auchan e Supermercati Simply e le Eni Station in Italia e permette ai clienti dei supermercati ed ipermercati di collezionare simpatici cuscini/pelouches raffiguranti i personaggi di Cars 3 mentre, presso le Eni Station, potranno collezionare delle gommine per cancellare, sempre a tema  Cars 3.   Entrambe le operazioni, hanno inoltre come “cappello” comune un’ iniziativa a favore delle scuole denominata “Scuolafacendo” (www.scuolafacendo.com) vero e proprio fiore all’occhiello dell’intero progetto.  Grazie a questa speciale iniziativa, oltre ai premi, Auchan, Simply ed Eni erogheranno fino al 19 novembre, dei tagliandi riportanti un codice che i bambini e i loro familiari potranno donare alla propria scuola, permettendole di ottenere gratuitamente materiali e attrezzature didattiche selezionabili da un ricco catalogo dedicato. Per festeggiare lo start up di questo grande progetto, la Volponi ha invitato, tutti i propri dipendenti, i loro familiari e soprattutto i figli alla visione del film Cars 3 in anteprima presso il cinema Multiplex 2000 di Piediripa di Macerata. Un’ occasione per stare insieme che dimostra l’attenzione di questa azienda, non solo al business ed alla professionalità che da oltre 30 anni la contraddistinguono, ma anche sensibilità per i propri collaboratori.

15/09/2017 11:30
Le imprese di Macerata in vetrina a "White" durante la Settimana della Moda di Milano

Le imprese di Macerata in vetrina a "White" durante la Settimana della Moda di Milano

Gli artigiani della moda di Confartigianato Imprese si preparano all’appuntamento con White, l’esclusiva vetrina del Fashion che si terrà a Milano in contemporanea con la settimana della moda milanese dal 22 al 25 settembre. “Tra le novità di questa edizione – dichiara Giuseppe Mazzarella, Delegato Nazionale all’Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese, nonché Consigliere ICE e membro del Board di White - è il prolungamento della kermesse da 3 a 4 giornate, nato dall’esigenza di permettere a tutti i buyer impegnati nella settimana del Fashion e in particolar modo agli operatori esteri, di poter organizzare al meglio i propri spostamenti e appuntamenti tra i vari eventi fieristici della moda e accessori che si svolgono in queste giornate aMilano”. Inoltre in questa edizione ci saranno due nuove location, oltre alle consuete sedi site in Via Tortona 27, 35 e 54, ovvero il nuovo spazio per progetti speciali ed eventi all’interno della Camera Italiana Buyer Moda e un Hub adiacente al Superstudiopiù, il tutto nel cuore della fiera. Accogliendo l’invito del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, di aprire la città agli eventi, White condurrà il proprio brand in Piazza Duomo organizzando una serata di moda in collaborazione con Confartigianato Imprese,la Camera Nazionale Della Moda ed ICE Agenzia. Da non dimenticare inoltre i sempre più intensi e stretti rapporti di partenariato esclusivo tra White e Confartigianato con i rinnovati accordi che facilitano le imprese associate alla partecipazione della fiera in ambienti esclusivi e di prestigio. Su una superficie di oltre 20.500 mq (+ 2.5%) saranno 532 i marchi presenti al White, di cui 164 esteri, con un incremento del 6,4% rispetto alla stessa edizione del 2016. Nei differenti padiglioni delle 16 postazioni riservate da White alle imprese di Confartigianato nella location “Artisan Lounge” del padiglione 27, saranno 8le aziende di Confartigianato Imprese Macerata che presenteranno le proprie collezioni del “Fashion” e del “Glamour”. Altri imprese poi esporranno negli spazi di Via Tortona 54, in cui si assisterà all’importante esordio di un Maestro Artigiano Orafo che presenterà le sue nuove preziose collezioni nell’area appositamente dedicata. “Siamo molto soddisfatti - conclude Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata - di come le nostre aziende siano sempre più presenti ed interessate alla partecipazione di eventi fiera e percorsi di internazionalizzazione che, grazie anche alle sempre più strette sinergie della nostra Associazione con gli Enti proponenti, permettono ai nostri imprenditori di aderire ad rinomate manifestazioni internazionali con importanti facilitazioni”.  

14/09/2017 19:11
Francesco Adornato nel Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario di Francesco De Sanctis

Francesco Adornato nel Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario di Francesco De Sanctis

De Sanctis è stato uno dei maggiori critici e storici della letteratura italiana e primo Ministro dell’Istruzione del Regno d’Italia e il rettore Francesco Adornato è stato chiamato a far parte del Comitato nazionale per le celebrazioni del suo bicentenario  “Si tratta – commenta il rettore Adornato - di un grande onore essere coinvolto nell’organizzazione delle iniziative per ricordare una figura di questo calibro. De Sanctis è stato uno dei maggiori critici e storici della letteratura italiana, il primo a sistematizzare la stessa in modo organico attraverso il suo capolavoro critico “Storia della letteratura italiana” nonché primo Ministro dell’Istruzione del Regno d’Italia”. Obiettivo delle celebrazioni, secondo quanto scrive il presidente Gerardo Bianco, è “mettere al centro del dibattito culturale la figura e l’opera di Francesco De Sanctis, ritenuta ancora attuale perché dedicata alla ricerca del significato di libertà e all’approfondimento del rapporto tra politica a potere, all’interno di un contesto che, secondo De Sanctis, deve essere ispirato a valori di moralità, un modello anche per i nostri giorni”.

14/09/2017 16:22
Nel primo test match la Medea Montalbano batte la Conad Tantucci Foligno

Nel primo test match la Medea Montalbano batte la Conad Tantucci Foligno

3-1 per la Medea Macerata nel suo primo test match contro la Integra Conad Tantucci Foligno. Mercoledì 13 settembre la Marpel Arena di Macerata ha ospitato l’amichevole dei ragazzi di Macerata, al loro primo tagliando per testare i primi frutti del lavoro, sia a livello individuale che collettivo, in vista del prossimo campionato di Serie B. Quasi tutti a disposizione di coach Adrian Pablo Pasquali, che non ha potuto disporre solo del febbricitante Lorenzo Gemmi in banda ma che per il resto ha potuto far ruotare tutti gli elementi a sua disposizione, dando spazio a tutti per trarre indicazioni importanti sui risultati di quanto fatto finora e su quello che ancora ci sarà da fare per prepararsi al meglio in vista delle gare ufficiali. Indicazioni positive quelle raccolte dal tecnico della Medea. “Siamo nelle fasi iniziali e queste partite servono ad avere un po’ di dati su cui lavorare per il futuro – ha dichiarato coach Pasuali – Questo era l’importante. Dovevamo capire se certe situazioni tattiche su cui stiamo lavorando erano state assorbite, cosa c’è da fare e cosa c’è da migliorare. La partita direi che è andata bene. Siamo stati molto continui in battuta e i giocatori iniziano a trovare feeling tra di loro. Queste partite servono a questo”.

14/09/2017 15:57
Riparte la scuola a Macerata: servizi di trasporto, mensa, educazione ambientale e lavori di messa in sicurezza

Riparte la scuola a Macerata: servizi di trasporto, mensa, educazione ambientale e lavori di messa in sicurezza

Riparte l'anno scolastico a Macerata e per l'occasione il Sindaco Carancini ha voluto dare il suo in bocca al lupo a tutti gli studenti che torneranno sui banchi e a tutti i docenti e al personale tecnico e amministrativo. Nella sua lettera scrive "Non rimango indifferente al grande sacrifico di alcuni di voi che, in seguito ai danni strutturali causati dagli eventi sismici del 2016, ancora vivono le ore di scuola in una condizione di disagio. Voglio garantire, come già dimostrato, che l’Amministrazione comunale mette al primo posto il tema della sicurezza degli studenti e sta pertanto impiegando tutte le sue forze per ripristinare la normalità attraverso interventi di miglioramento, di manutenzione e di realizzazione di nuove strutture scolastiche dotate di delle migliori attrezzature e capaci di rendere l’offerta didattica competitiva e di alto livello. Auguro quindi agli studenti, agli insegnanti, al personale tecnico e amministrativo, a tutte le famiglie e anche alle istituzioni un buon lavoro, ciascuno per le proprie responsabilità, e un buon percorso di collaborazione e di crescita in un clima di serenità". Quindi, da venerdì 15 settembre 3824 alunni torneranno alla routine. Ad accompagnare il rientro in aula anche i servizi scolastici offerti dal Comune, ad iniziare dalla mensa che sarà attiva sin da domani in tutti i plessi tranne nella scuola dell’infanzia di via Liviabella, che fa parte del Comprensivo Vincenzo Monti di Pollenza, dove il servizio si attiverà lunedì 18. Attivo sin dal primo giorno anche il servizio di trasporto alunni con i 7 pulmini che collegano i plessi scolastici con le abitazioni degli alunni e le 4 navette che trasportano gli studenti della scuola Dante Alighieri nelle due sedi del Comprensivo Fermi e dell’Istituto Ivo Pannaggi dove sono stati trasferiti a seguito del sisma dello scorso anno. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione, durante l’estate i lavori si sono concentrati soprattutto nelle due scuole dichiarate parzialmente inagibili dopo il sisma dell’ottobre 2016 vale a dire la Fratelli Cervi e l’Istituto Salesiano, dove gli alunni avevano trascorso il precedente anno scolastico in spazi ridotti e molto ristretti. Inoltre, anche per quest'anno è confermato il Pedibus anche quest’anno a Macerata, dove la Giunta comunale ha confermato i fondi al servizio di accompagnamento a piedi alle scuole primarie della città che vorranno aderire. Il servizio si avvarrà della collaborazione della cooperativa Risorse che lo ha curato lo scorso anno promuovendo iniziative di sensibilizzazione e di coordinamento del servizio. Nel plesso di via Fratelli Cervi, dopo aver ottenuto il via libera da parte dei tecnici della Protezione civile per la sistemazione dell’ultimo piano, sono stati avviati i lavori di consolidamento del solaio del sottotetto. Per quanto riguarda i locali dell’Istituto Salesiano continueranno anche per il nuovo anno scolastico ad ospitare gli alunni della scuola media Mestica e della primaria Montessori (la scuola dell’infanzia continuerà invece ad essere collocata nel plesso di Via Panfilo). Gli studenti delle altre due scuole inagibili, Convitto e Dante Alighieri, continueranno ad essere ospitati nelle stesse sedi dello scorso anno scolastico: il Convitto all’ex- Pannaggi, la Dante Alighieri, in attesa del trasferimento della nuova scuola, nelle due sedi dell’ex- Pannaggi e della Fermi. Per la scuola De Amicis sono stati effettuati lavori di manutenzione del sistema di gronde e coperture in modo da scongiurare problemi di umidità e infiltrazioni d’acqua. Inoltre, come ogni anno, le settimane precedenti l’avvio del nuovo anno scolastico hanno visto gli operai del comune impegnati anche nei restanti plessi scolastici in interventi diversi di manutenzione ordinaria.“Per concludere il quadro - afferma Paola Casoni - partiranno a breve anche i lavori nella palestra della scuola di Sforzacosta, interessata dallo scorso anno da problemi di infiltrazione dell’acqua. Questi ultimi saranno effettuati durante i primi periodi dell’anno scolastico”. Infine, per l'anno scolastico 201772018 è prevista un'ulteriore novità ovvero cinque progetti di educazione ambientale sostenuti dal Comune, a cura del Centro di educazione Ambientale di Fontescodella (Cea), presentati dall’assessore all’ambiente Mario Iesari insieme a Alessandro Battoni della Cooperativa Risorse che gestisce i progetti. Le attività didattiche che il Cea Fontescodella sono indirizzate alle scuole primarie e secondarie di Macerata che possono aderire gratuitamente ai vari moduli presentati che affrontano tematiche diverse nei diversi gradi di scuola. “Finalità delle attività del Cea con le giovani generazioni – ha sottolineato il responsabile Alessandro Battoni– è quella di formare persone consapevoli, in grado di agire in modo consapevole e di operare e incidere anche a livello di politiche pubbliche di un prossimo futuro”.    

14/09/2017 15:13
Nasce a Unimc la Società nazionale di studio del patrimonio storico educativo

Nasce a Unimc la Società nazionale di studio del patrimonio storico educativo

Parte dall’Università di Macerata l’iter per avviare una nuova Società scientifica che studi il patrimonio storico-educativo. Nei giorni scorsi al Polo Pantaleoni, nell’ambito della terza conferenza internazionale sulla Cultura materiale a scuola, “Prodotti, utilizzo e circolazione degli arredi scolastici e degli ausili didattici tra Europa e America Latina XIX e XX secolo”, i professori universitari di dodici Atenei italiani hanno sottoscritto lo statuto e l’atto costitutivo della Sipse, la Società Italiana per il Patrimonio Storico Educativo. Società di questo genere sono sorte già in Paesi come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Grecia, Argentina, Cile, Brasile e Canada. I soci fondatori sono i docenti appartenenti alle unità di ricerca di storia della pedagogia degli atenei che già dispongono di musei della scuola, della didattica e dell’educazione o archivi, laboratori, centri di documentazione e ricerca che sono interessati a dare vita a tali istituzioni e ad impegnarsi negli studi del patrimonio storico-educativo. Tra gli obiettivi più rilevanti della Società, quello di valorizzare i giovani studiosi e di promuovere studi e ricerche altrettanto specializzati, caratterizzandosi da subito per il suo profilo internazionale e per la realizzazione di quella rete europea delle società scientifiche di carattere universitario impegnate nello studio del patrimonio storico–educativo. La Sipse intende anche affiancare e collaborare strettamente con il Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Il Comitato Organizzatore, di cui è presidente Anna Ascenzi, docente Unimc e socio fondatore, è stato incaricato di redigere il regolamento attuativo, avviare le procedure per l’elezione degli organi di governo e indire il primo seminario scientifico internazionale del sodalizio. Gli altri soci fondatori sono Annemarie Augschöll per la Libera Università di Bolzano, Gianfranco Bandini per l’Unità di ricerca dell’Università di Firenze, Alberto Barausse per l’Università del Molise, Vittoria Bosna per l’Università di Bari, Antonella Cagnolati per l’Università di Foggia, Francesca Borruso per l’Università Roma Tre, Michelina D’Alessio per l’Università della Basilicata, Mirella D’Ascenzo per l’Università di Bologna, Carla Ghizzoni per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brunella Serpe per l’Università della Calabria, Carla Callegari per l’Università di Padova.  

14/09/2017 15:09
"Rip Sottana": la Curva Just della Maceratese ricorda Alberto Carlini con uno striscione

"Rip Sottana": la Curva Just della Maceratese ricorda Alberto Carlini con uno striscione

Alberto Carlini è scomparso lunedì scorso all'età di 78 anni e gli amici hanno voluto ricordarlo con uno striscione comparso questa mattina lungo le mura in via Pace. Sono stati i tifosi della Curva Just della Maceratese a dedicare questo ricordo scrivendo "R.I.P Sottana, Core de sta città" e salutando l'amico che è sempre stato insieme a loro a seguire e incitare la squadra biancorossa.

14/09/2017 12:36
Una coppia maceratese sul gradino più alto del podio al trofeo di equitazione di Narni

Una coppia maceratese sul gradino più alto del podio al trofeo di equitazione di Narni

Si è svolto a Narni il “Trofeo delle Regioni di monta da lavoro 2017” e la Regione Marche rappresentata dagli atleti della “ASD Passione Equestre” di Belforte del Chienti, hanno trionfato, aggiudicandosi il primo gradino del podio, nella disciplina “Monta da lavoro sincronizzata”. Importante e numerosa la presenza del pubblico accorso alla manifestazione per vedere all’opera gli atleti e gli oltre 300 cavalli iscritti nelle diverse categorie.   Gli atleti marchigiani hanno ottenuto la vittoria finale grazie ai seguenti piazzamenti nei diversi livelli di difficoltà: Cat. Ludica (pony) 3° Posto Gabriele Senesi / Ludovica Petini Cat. Livello 11° Posto Ivan Sfredda  / Jasmin Marziali Cat. Livello 22° Posto Barbara Scisciani / Jasmin Marziali Cat. Livello 31° Posto Ivan Sfredda / Massimiliano Armillei   Nella stessa giornata, la coppia formata da Ivan Sfredda e Massimiliano Armillei si piazzava al 1° posto nella gara di Campionato Italiano, sempre nella disciplina Monta da lavoro sincronizzata Cat. Livello 3, e in particolare Armillei conquistava anche il Nastro d’Argento, ottenendo il secondo posto, nella categoria “Cavalli iniziati” della gara nazionale di “Doma Vaquera”. Ottimi risultati che aiuteranno a crescere questa realtà Belfortese.

14/09/2017 10:37
Il liceo "Leopardi" di Macerata partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico con Mattarella

Il liceo "Leopardi" di Macerata partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico con Mattarella

Non c’è modo migliore per dare inizio a questo nuovo anno scolastico: il Liceo Classico e Linguistico “Leopardi” di Macerata parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2017-2018, che si terrà a Taranto il 18 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, delle massime Autorità dello Stato e con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e delle delegazioni di istituti scolastici provenienti da tutto il territorio nazionale. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai 1 con il programma “Tutti a scuola” lunedì dalle 11 alle 13. Per partecipare all’evento, il Liceo “Leopardi” è stato selezionato grazie ad un concorso indetto dal Miur; la classe IVD, sezione di Comunicazione, si è aggiudicata il primo posto con un delicato ed efficace cortometraggio dal titolo “Vietato morire”, sulla violenza contro le donne. Il film, realizzato dagli studenti del Liceo Classico sezione Comunicazione in collaborazione con gli studenti dell’IPSIA di Corridonia, è stato patrocinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della provincia di Macerata e dall’Arma dei Carabinieri.   Gli attori, diretti dal regista Marco di Cosmo, sono i giovani alunni del Classico e dell’IPSIA; protagonista è lo studente Gabriel Young, che sarà presente alla cerimonia in rappresentanza dei suoi compagni, insieme alla professoressa Raffaella Lattanzi, referente del progetto e coordinatrice della sezione di Comunicazione.

14/09/2017 10:27
Presentato "Tiro Libero": un film per le Marche tra solidarietà e sport

Presentato "Tiro Libero": un film per le Marche tra solidarietà e sport

Un film marchigiano che celebra il territorio, ma soprattutto lo sport e la solidarietà. Un nuovo progetto intrapreso dal giovane attore di Corridonia, nonché produttore del film, Simone Riccioni e dal registra Alessandro Valori. A pochi giorni dall'uscita nelle sale, prevista per il 21 settembre, una conferenza stampa a Macerata per parlare del nuovo film "Tiro Libero" e darne una piccola anteprima al Teatro Don Bosco. Presenti all'incontro il regista Valori, l'attore Riccioni, il vice-sindaco di Macerata nonché assessore alla cultura Stefania Monteverde, Martino Martellini rappresentante di Gino Straffi della content company Raimbow e il Presidente della Banca Provinciale di Macerata Loris Tartuferi, una delle partner del film. Ad un anno da "Come saltano i pesci", ecco un nuovo progetto, ispirato all'omonimo libro scritto dal protagonista della pellicola insieme a Jonathan Arpetti, che rappresenta una sfida, un film che deve intrattenere ma anche offrire spunti di riflessione su alcuni tempi, quali la disabilità, la consapevolezza di se stessi e la forza di reagire, sopratuttto grazie allo sport, in questo caso il basket. "Il film in qualche modo dovrebbe raccontare - ha detto il regista Valori - chi sono i veri campioni nella vita, non chi ha successo e denaro, ma chi vince ogni giorno la propria sfida". Grandi attori presenti nel cast, tra i quali Nancy Brilli, Biagio Izzo, Paolo Conticini e Antonio Catania. Stelle già affermate, ma anche stelle che stanno emergendo, come il giovane Michele presente all'evento. Un impegno molto intenso, dal momento che le riprese del film sono state fatte durante gli eventi sismici.  Simone si è detto onorato ed emozionato di essere lì, nel teatro, dove è partito tutto, in cui è cresciuto e ha capito cosa voleva essere nel suo futuro. Non solo attore, ma anche produttore, proprio in un film girato nella sua terra, un territorio che va valorizzato, insieme al basket, una delle sue più grandi passioni, e ai Salesiani, una seconda casa per lui. Ha ringraziato i numerosi partner che hanno contribuito a questa avvenutura, ma anche tutti i comuni che hanno partecipato, ovvero Macerata, Recanati, Civitanova Marche e Ancona con il Monte Conero. "Speriamo di continuare a lavorare molto qui nelle Marche - ha detto l'attore - e speriamo che questo connubio insieme alla Raimbow ci sia, sempre più grande e che le Marche facciano da padrone".            

13/09/2017 19:33
Spalletta condannato a risarcire la Tardella: aveva comprato la Maceratese senza pagare

Spalletta condannato a risarcire la Tardella: aveva comprato la Maceratese senza pagare

Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni, quali legali della dottoressa Maria Francesca Tardella e del sig. Gianni Piangiarelli, comunicano che il Tribunale civile di Macerata ha pronunciato l’ordinanza immediatamente esecutiva riguardante il ricorso promosso in via cautelare dal sig. Filippo Spalletta, con il patrocinio degli avvocati Federico Valori ed Oberdan Pantana, tendente ad ottenere, tra l’altro, la sospensione dell’escussione della fideiussione rilasciata da Confidi Supremo a garanzia dell’obbligazione del sig. Spalletta di pagamento del saldo, pari a €.275.000, del prezzo di acquisto del 95% delle quote di partecipazione della S.S. Maceratese S.r.l. Il Giudice, in totale accoglimento di una delle eccezioni sollevate dai sottoscritti difensori, ha dichiarato l’incompetenza per materia del Tribunale di Macerata, erroneamente adito dal ricorrente in luogo del Tribunale delle imprese con sede in Ancona competente a decidere la causa promossa dal sig. Spalletta. La decisione di cui sopra segue le pronunce, tutte favorevoli alla dott.ssa Tardella ed al sig. Piangiarelli e divenute definitivamente esecutive, già adottate dal Tribunale civile di Napoli nei confronti di Confidi Supremo per l’escussione della fideiussione summenzionata, nonché dal Tribunale civile di Macerata e dal Giudice di Pace di Macerata per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze per l’utilizzo di Villa Tardella da parte della S.S. Maceratese S.r.l. Il sig. Spalletta è stato condannato dal Tribunale di Macerata a rifondere alla dott.ssa Tardella ed al sig. Piangiarelli Gianni le spese di assistenza legale per complessivi €.11.000 circa. Altrettanto avevano fatto il Tribunale di Napoli nei confronti di Confidi Supremo e così pure il Tribunale di Macerata ed il Giudice di Pace di Macerata nei confronti della S.S. Maceratese per i decreti ingiuntivi relativi ai canoni di locazione ed alle utenze non corrisposti. Si rammenta che tutto il contenzioso in materia civile qui elencato discende dall’iniziativa giudiziaria del sig. Spalletta, in particolare per quanto riguarda il ricorso testè deciso dal Tribunale di Macerata, ovvero dalla sua pervicace volontà di ritenere illegittime le pretese della dott.ssa Tardella e del sig. Piangiarelli, contrariamente a quanto invece deciso dai magistrati che si sono pronunciati in materia. Rimane pendente il contenzioso in materia penale, attivato anch’esso dal sig. Spalletta, nel quale la dott.ssa Tardella e il sig. Piangiarelli, nei tempi e modi che il magistrato inquirente vorrà eventualmente indicare, avranno l’opportunità di rappresentare le proprie ragioni nei confronti di chi li ha tanto disinvoltamente denunciati. Allo stato, per evidenti motivi deontologici, i sottoscritti nulla possono aggiungere per rispetto della magistratura che sta indagando, non avendo fra l’altro i loro assistiti ricevuto alcuna comunicazione ufficiale al riguardo, se non quelle enunciate a mezzo stampa dal difensore dei denuncianti.   

13/09/2017 19:20
Novità al Cus Macerata: al via il nuovo corso di danza contemporanea

Novità al Cus Macerata: al via il nuovo corso di danza contemporanea

Il Cus Macerata ingrandisce la sua già vasta offerta di divertimento e benessere.  L’Ente universitario sta infatti per lanciare il nuovo corso di danza contemporanea che sarà tenuto da Claudia Mazziotti. Ferrarese di 21 anni, studentessa a Macerata, la Mazziotti pratica danza da dieci anni e ne conosce tutte le sfaccettature essendosi cimentata in quella classica, nel jazz, hip hop e naturalmente nella danza moderna e contemporanea.  L’anno scorso ha conseguito due importanti riconoscimenti, come il primo premio al concorso “Danza d’amare” a Salerno e il premio della critica al concorso “Ancona città in danza” presso il teatro delle Muse.  Il suo corso naturalmente si terrà nella palestra del Cus in via Valerio e potrà essere un’opportunità di divertimento per tutti. Per informazioni ed iscriversi telefonare allo 0733 239450.  

13/09/2017 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.