Presentata ufficialmente la candidatura di Macerata Capitale della Cultura 2020 al Mibact
Firmato dal sindaco Romano Carancini, è stato trasmesso questa mattina al Focus point del Mibact, il dossier di candidatura per il conferimento alla città di Macerata del titolo di Capitale italiana della Cultura 2020.
“Macerata ESTro.versa 2020 è stato consegnato questa mattina al Mibact” afferma il sindaco “Una sfida difficilissima con altre città italiane per diventare Capitale Italiana della Cultura 2020. Dentro al progetto ritroviamo le diverse ragioni che hanno spinto Macerata verso questa scalata ma soprattutto c'è una visione di futuro per la città coerente con un lavoro che oramai portiamo avanti da 7 anni. Non so dove saremo capaci di arrivare ma questo tempo di immersione nell'intimo della città mi ha spalancato la convinzione che Macerata può a pieno diritto rappresentare fieramente l'italia per ciò che è. Se c'è una soddisfazione più personale, come Sindaco, che voglio trasmettere è quella che grazie in particolare a Macerata ESTro.versa 2020, ma anche al progetto ITI, la città oggi si ritrova con un patrimonio non parolaio di visione, programmazione e attuazione molto utile, concreto e credo anche ricco. E non finisce qui, ora occorre lavorare per farlo conoscere bene a chi giudicherà. La speranza è che i maceratesi, tutti i maceratesi, indipendentemente dalla sensibilità politica o da altre ragioni capiscano l'importanza di questa sfida che è per la città e non di, o per qualcuno e possano sentirsi protagonisti di questa avventura”.
Si è in attesa di sapere quante tra le 46 città italiane che hanno aderito al bando del Ministero hanno inviato il dossier. Ora, entro il 15 novembre, gli esperti che compongono la commissione giudicatrice indicheranno la top ten delle 10 città tra le quali scegliere la Capitale. A Gennaio il nome della città vincitrice.
“Siamo molto orgogliosi del lavoro corale svolto per presentare oggi il dossier che candida la nostra città a Capitale della cultura 2020. Il progetto inviato al Mibact racconta la nostra città, getta le traiettorie e guarda avanti” afferma l’assessora alla Cultura e vice sindaco Stefania Monteverde “Abbiamo ascoltato le associazioni, le istituzioni, le imprese, i produttori di cultura e anche contributi personali, raccogliendo e sintetizzando tante idee. Un grandissimo lavoro di riflessione collettiva che ci ha permesso di elaborare una strategia di città e di territorio grazie anche al coinvolgimento dei Comuni della Marca maceratese. Ma non è un progetto chiuso, anzi, ci sarà il tempo per ascoltare e sviluppare ancora idee e contributi. Macerata ESTro.versa 2020 ha un bellissimo logo che ci rappresenta pienamente” conclude l’assessora “Raffigura con un origamo il volo di una gru che in oriente è simbolo di buona vita ed esprime il legame tra Macerata e l’Oriente stretto dai nostri grandi viaggiatori padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci. E ora è il momento di sostenere tutti con orgoglio e spirito di squadra il progetto di Macerata Capitale della cultura 2020 per poter competere a livello nazionale e far emergere le grandi risorse di cui la città è ricca”.
Post collegati

“Rileggere Marisa Volpi”: giornata di studi e letture a Macerata per i dieci anni dalla scomparsa della scrittrice

Commenti