Riparte la scuola a Macerata: servizi di trasporto, mensa, educazione ambientale e lavori di messa in sicurezza
Riparte l'anno scolastico a Macerata e per l'occasione il Sindaco Carancini ha voluto dare il suo in bocca al lupo a tutti gli studenti che torneranno sui banchi e a tutti i docenti e al personale tecnico e amministrativo. Nella sua lettera scrive "Non rimango indifferente al grande sacrifico di alcuni di voi che, in seguito ai danni strutturali causati dagli eventi sismici del 2016, ancora vivono le ore di scuola in una condizione di disagio. Voglio garantire, come già dimostrato, che l’Amministrazione comunale mette al primo posto il tema della sicurezza degli studenti e sta pertanto impiegando tutte le sue forze per ripristinare la normalità attraverso interventi di miglioramento, di manutenzione e di realizzazione di nuove strutture scolastiche dotate di delle migliori attrezzature e capaci di rendere l’offerta didattica competitiva e di alto livello. Auguro quindi agli studenti, agli insegnanti, al personale tecnico e amministrativo, a tutte le famiglie e anche alle istituzioni un buon lavoro, ciascuno per le proprie responsabilità, e un buon percorso di collaborazione e di crescita in un clima di serenità".
Quindi, da venerdì 15 settembre 3824 alunni torneranno alla routine. Ad accompagnare il rientro in aula anche i servizi scolastici offerti dal Comune, ad iniziare dalla mensa che sarà attiva sin da domani in tutti i plessi tranne nella scuola dell’infanzia di via Liviabella, che fa parte del Comprensivo Vincenzo Monti di Pollenza, dove il servizio si attiverà lunedì 18. Attivo sin dal primo giorno anche il servizio di trasporto alunni con i 7 pulmini che collegano i plessi scolastici con le abitazioni degli alunni e le 4 navette che trasportano gli studenti della scuola Dante Alighieri nelle due sedi del Comprensivo Fermi e dell’Istituto Ivo Pannaggi dove sono stati trasferiti a seguito del sisma dello scorso anno. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione, durante l’estate i lavori si sono concentrati soprattutto nelle due scuole dichiarate parzialmente inagibili dopo il sisma dell’ottobre 2016 vale a dire la Fratelli Cervi e l’Istituto Salesiano, dove gli alunni avevano trascorso il precedente anno scolastico in spazi ridotti e molto ristretti. Inoltre, anche per quest'anno è confermato il Pedibus anche quest’anno a Macerata, dove la Giunta comunale ha confermato i fondi al servizio di accompagnamento a piedi alle scuole primarie della città che vorranno aderire. Il servizio si avvarrà della collaborazione della cooperativa Risorse che lo ha curato lo scorso anno promuovendo iniziative di sensibilizzazione e di coordinamento del servizio.
Nel plesso di via Fratelli Cervi, dopo aver ottenuto il via libera da parte dei tecnici della Protezione civile per la sistemazione dell’ultimo piano, sono stati avviati i lavori di consolidamento del solaio del sottotetto. Per quanto riguarda i locali dell’Istituto Salesiano continueranno anche per il nuovo anno scolastico ad ospitare gli alunni della scuola media Mestica e della primaria Montessori (la scuola dell’infanzia continuerà invece ad essere collocata nel plesso di Via Panfilo). Gli studenti delle altre due scuole inagibili, Convitto e Dante Alighieri, continueranno ad essere ospitati nelle stesse sedi dello scorso anno scolastico: il Convitto all’ex- Pannaggi, la Dante Alighieri, in attesa del trasferimento della nuova scuola, nelle due sedi dell’ex- Pannaggi e della Fermi. Per la scuola De Amicis sono stati effettuati lavori di manutenzione del sistema di gronde e coperture in modo da scongiurare problemi di umidità e infiltrazioni d’acqua. Inoltre, come ogni anno, le settimane precedenti l’avvio del nuovo anno scolastico hanno visto gli operai del comune impegnati anche nei restanti plessi scolastici in interventi diversi di manutenzione ordinaria.“Per concludere il quadro - afferma Paola Casoni - partiranno a breve anche i lavori nella palestra della scuola di Sforzacosta, interessata dallo scorso anno da problemi di infiltrazione dell’acqua. Questi ultimi saranno effettuati durante i primi periodi dell’anno scolastico”.
Infine, per l'anno scolastico 201772018 è prevista un'ulteriore novità ovvero cinque progetti di educazione ambientale sostenuti dal Comune, a cura del Centro di educazione Ambientale di Fontescodella (Cea), presentati dall’assessore all’ambiente Mario Iesari insieme a Alessandro Battoni della Cooperativa Risorse che gestisce i progetti. Le attività didattiche che il Cea Fontescodella sono indirizzate alle scuole primarie e secondarie di Macerata che possono aderire gratuitamente ai vari moduli presentati che affrontano tematiche diverse nei diversi gradi di scuola. “Finalità delle attività del Cea con le giovani generazioni – ha sottolineato il responsabile Alessandro Battoni– è quella di formare persone consapevoli, in grado di agire in modo consapevole e di operare e incidere anche a livello di politiche pubbliche di un prossimo futuro”.
Commenti