Domenica 24 settembre, dalle ore 10, presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, si terrà un evento per coniugare la disciplina meditativa orientale con la conoscenza dei beni culturali della città.
Un percorso esperienziale dove si potrà assistere alla visita guidata delle opere del Museo con i protagonisti dell’allestimento del Museo stesso, fondendo l’energia delle opere con la pratica millenaria dello Yoga, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni.
L’insegnante di Yoga, Sibilla Leanza, nel corso della visita, guiderà la meditazione con l’obiettivo di liberare la mente e concentrare l’attenzione sulle opere d’arte, concludendo il percorso con una pratica Yoga nella suggestiva Sala dell’Eneide.
L’evento è organizzato in collaborazione con I Musei Civici di Macerata, con il Patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato alla Cultura.
L’evento è aperto a tutti al solo costo di 3 Euro per il biglietto d’ingresso al Museo. Si consiglia di intervenire con abiti comodi e di portare un tappetino.
La sala dell’Eneide, dove si svolgerà la parte finale dell’evento con la pratica Yoga, ha una capienza massima di 50 persone; pertanto, per essere sicuri di poter intervenire, è opportuna la prenotazione inviando una mail a info@sibillaleanza.it
Con una emozionante cerimonia di chiusura si sono concluse a Marinella di Cutro (Kr) le Olimpiadi dedicate agli over 50 organizzate dall'Associazione 50&Più. Il Trofeo della XXIV edizione è stato vinto dalla squadra della provincia di Lecce. Dopo il secondo posto dell'anno scorso, torna sul gradino più alto con ben 1.706 punti. “Il risultato di un anno fa ci ha lasciato un certo rammarico, così quest'anno abbiamo deciso di non correre alcun rischio e ci siamo ben preparati portando anche nuovi atleti. La nostra forza è che siamo un gruppo molto unito e, benché numeroso, siamo tutti amici”, dichiara Antonio Martino presidente della 50&Più provinciale di Lecce.
Il Trofeo agli Atleti più Longevi è stato assegnato a Giannina Biondini di 94 anni di Macerata e a Livio Chiarot, 92 anni, di Venezia.
La squadra provinciale di Venezia, prima nella precedente edizione, si classifica al secondo posto con 864 punti. “Rispetto al grande risultato che ci ha visti primi un anno fa, siamo comunque molto soddisfatti, considerando che ci siamo presentati con un gruppo di atleti ridotto rispetto alla precedente edizione”, dichiara il presidente provinciale 50&Più Giannino Gabriel. Al terzo posto, dopo il successo alle Olimpiadi invernali di 50&Più, si classifica la squadra della provincia di Belluno con 810 punti. “E' un podio che ci appaga – dichiara il presidente della 50&Più provinciale di Belluno, Giuseppe Benozzi - anche se fino all'ultimo abbiamo sperato di arrivare secondi. Dopo tanti anni siamo riusciti a riguadagnare il primo posto nella classifica assoluti donne, oltre a un importante terzo posto. Faccio un applauso a tutto il gruppo, in particolare mi congratulo con le donne che hanno portato più punti rispetto agli uomini”.
Con un totale di 100 punti, Maria Teresa Bianchi, 53 anni, di Belluno, sale sul podio più alto, e replica il primo posto ottenuto anche alle Olimpiadi invernali. “Sono contentissima di questo risultato – dichiara – sono cresciuta con lo sport, pratico il tennis, mountain bike, amo tutto lo sport. A queste Olimpiadi mi sono cimentata anche nella marcia e nella maratona”. Partecipa alle Olimpiadi estive di 50&Più per la prima volta ed è una delle atlete più giovani. “Ho tre figli, a Natale diventerò nonna. Ora che sono cresciuti posso dedicarmi più a me stessa, ma rimango innanzitutto una mamma”. Dirigente della pubblica amministrazione, considera lo sport come “un antidoto contro lo stress, un modo per scaricare le tossine dopo una giornata di lavoro e per tornare a casa più sereni”.
Al secondo posto si è classificata Lucia Bergamo, di Venezia, con 82 punti, e terza, Tatiana Toscani, con 76 punti, sempre di Belluno.
Molto combattuto il podio della classifica finale uomini. Per il secondo anno consecutivo vince Domenico Avogadro, 64 anni, di Lodi, con 95 punti, seguito da Roberto Marchesi di Milano con 91 punti. Medaglia di bronzo, con un solo punto di distacco, per Massimo Pissinis di Vercelli che si ferma a 90 punti.
“Non mi aspettavo di ottenere questo risultato – ammette Domenico Avogadro – non pensavo di essere così allenato dopo un periodo un po' complicato”. L'anno scorso Avogadro ha condiviso il primo posto con Roberto Marchesi. “Da Roberto - dice - ho ricevuto i complimenti. Tra noi non c'è rivalità, ma amicizia, così come con tutti gli altri. Lo spirito di aggregazione è molto forte in questa manifestazione”.
Le Olimpiadi 50&Più hanno tenuto impegnati circa 1000 atleti over 50 da tutta Italia per un totale di 43 province. Le competizioni si sono svolte dal 10 al 18 settembre a Marinella di Cutro, in provincia di Crotone, presso il Serenè Village. Rispetto alla precedente edizione, si è registrato un aumento delle iscrizioni alle gare, migliori prestazioni nelle discipline di velocità, come nel ciclismo, nuoto, maratona e marcia.
Anche una delegazione di militanti della Lega Nord della provincia di Macerata ha partecipato domenica al tradizionale raduno del Carroccio a Pontida.
I leghisti maceratesi sono arrivati a Pontida in pullman capitanati dall'assessore tolentinate Giovanni Gabrielli. I militanti presenti provenivano da ogni parte d'Italia, da Nord a Sud, tutti uniti sulle tematiche politiche proposte da Matteo Salvini.
A Pontida il raduno leghista. Il segretario Matteo Salvini ha terminato il suo intervento ringraziando i suoi predecessori, senza citare direttamente Umberto Bossi. "Ho imparato molto da chi è venuto prima di me - ha detto Salvini -. Se siamo qua oggi è perché la Lega ha radici profonde, e ringrazio chi prima di me ha avuto onere e onore di essere segretario di questo meraviglioso movimento". "Dalle Alpi alla Sicilia riprendiamo in mano il nostro paese", ha chiesto il segretario ai militanti, prima di lasciare il palco e concedersi un ultimo bagno di folla. Bossi comunque se ne è andato va sbottando" me vado dalla Lega" e il protocollo degli interventi è stato rivoluzionato. Fra gli ospiti, era presente Giovanni Toti di Forza Italia.
Confermato il referendum del 22 ottobre per l'autonomia di Veneto e Lombardia
Dal comitato Macerata ai Maceratesi riceviamo
A seguito di alcune indicazioni di cittadini, giovani e meno giovani, il Comitato Macerata ai Maceratesi segnala la mancata copertura del servizio urbano Apm nelle ore notturne. Sarebbe bello, in una città capoluogo di provincia, frequentata da studenti che provengono da tutta Europa, poter disporre almeno di due linee di collegamento, da Piediripa e Sforzacosta con il centro storico, fino alle ore 24.
Consentire ai cittadini che non abitano in aree centrali di raggiungere con i mezzi pubblici le zone nevralgiche di Macerata anche nelle ore serali ci sembrerebbe tra l’altro del tutto coerente con l’indirizzo politico preso dalla giunta comunale che, a torto o ragione, ha adottato dei provvedimenti volti alla pedonalizzazione e alla rivitalizzazione del centro storico, svuotandolo dalle autovetture.
Senza i mezzi pubblici la nostra civiltà non esisterebbe, spostarsi senza dover impegnare mezzi privati e garantire la mobilità notturna a chi non ha la patente, dare alle persone anziane la possibilità di ritornare nelle proprie abitazioni con l’autobus di linea anche dopo le 20, incentiverebbe ulteriormente il centro storico come punto di riferimento per la vita sociale e culturale della città.
Subito un grande successo per la riapertura de Le Quattro Porte a Macerata dopo la pausa estiva. Sabato sera, il noto locale del capoluogo, ha ospitato dopo la cena il concerto dei Vasco Live, cover band del Blasco che, dal 2010, porta i suoi spettacoli in giro per l'Italia suonando le canzoni più belle di uno dei più grandi nomi della musica italiana.
E in tanti non sono voluti mancare a questo appuntamento, soprattutto fan di Vasco Rossi che hanno cantato insieme alla band per oltre due ore.
Soddisfazione è stata espressa da Roberto Buratti, che con la sua Brp Eventi organizza gli eventi a Le Quattro Porte, e dal titolare Fabrizio Scagnoli.
Quello di sabato è stato solo il primo di una serie di eventi che scalderanno l'inverno nel capoluogo maceratese con appuntamenti non solo nei fine settimana, ma anche il mercoledì, sopratutto dedicati agli studenti universitari.
Il 19 Settembre alle ore 17,00 riaprirà ufficialmente la stagione sportiva schermistica a Macerata. L'appuntamento con i corsi della Macerata Scherma è nella palestra esterna dell’Istituto per Geometri Bramante Pannaggi, Via Gasparrini, 11, una traversa di Via Cioci.
I corsi saranno rivolti ai bambini, ma anche agli adulti . Tutti potranno provare gratuitamente e senza impegno per 1 settimana ad essere novelli moschettieri. Lo staff tecnico è composto esclusivamente da istruttori e maestri della Federazione Italiana Scherma, in più quest'anno un'attenzione particolare sarà dedicata alla preparazione atletica affidata a preparatori professionisti.
Nella passata stagione la Macerata Scherma ha organizzato incontri con grandi atleti come Valentina Vezzali e gare per giovani atleti di tutta la regione grazie al patrocinio del Comune di Macerata ed al sostegno dell'assessore allo sport del Comune di Macerata Canesin. Quest'anno sono in preparazione altri eventi di grande richiamo per schermidori ed appassionati.
Un'occasione di confronto, per iscritti e simpatizzanti, ma anche l'opportunità di ridare sprint ad un appuntamento storico. C'è stata una grande attivismo intorno alla Festa dell'Unità, organizzata dal PD, che si è svolta a Macerata il 15 e il 16 settembre (venerdì e sabato appena trascorsi) in Piazza Cesare Battisti.
Una partecipazione particolarmente sentita quella di Paola De Micheli, il nuovo commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal sisma che, negli ultimi due giorni ha già visitato moltissimi comuni colpiti, incontrato molti sindaci e ieri, 16 settembre, è stata ospite a Macerata proprio della Festa dell'unità dove è stata intervistat.
"La Festa de l'Unita della provincia di Macerata - ha commentato Francesco Comi - è stata un'occasione per incontrare e confrontarci con tanti cittadini, amministratori, amici. Bravi gli organizzatori Francesco Vitali e Stefano Di Pietro".
Otto patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza.
Nella scorsa notte, quella tra sabato 16 e domenica 17 settembre gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del tragico fenomeno dellle "stragi del sabato sera". La polizia stradale ha effettuato controlli, che sono andati avanti fino a questa mattina, nella zona di Civitanova Marche. I conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
Sono stati controllati 86 veicoli e 92 persone. Tra i soggetti ai quali la patente è stata ritirata uno aveva meno di 22 anni, due conducenti erano tra la fascia di età che va dai 23 ai 27 anni, uno tra i 28 ed i 32 anni, e 4 erano oltre i 32 anni.
Hanno ricambiato la visita fatta maggio dal coro “Sibilla”, i coristi del Bonacatu di Bonacardo (Oristano) in questi giorni a Macerata nell’ambito di un gemellaggio che li lega al coro maceratese.
Stamattina, dopo il giro turistico nella città, il gruppo ha incontrato il sindaco Romano Carancini per un aperitivo in piazza, in attesa dello scoccare di mezzogiorno e del Carosello dei Magi dell’antico orologio della torre civica, cui è seguito il saluto di benvenuto nel Teatro lauro Rossi
I due cori, il Sibilla di Macerata e il Bonacatu che esprime con pienezza la cultura sarda cantando anche in costume tipico, si esibiranno oggi, sabato 16 settembre, alle ore 18, nell’Orto dei Pensatori in via Illuminati.
Parte oggi “Match it now!”, l’evento nazionale dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche. Promossa da Centro nazionale trapianti, Centro nazionale sangue, Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr) e dalle federazioni Admo e Adoces, l’iniziativa proseguirà fino al prossimo 23 settembre ed è patrocinata dal Ministero della salute e dal Comitato olimpico Nazionale italiano (Coni). In questa settimana in oltre 180 piazze italiane si potrà accedere immediatamente al primo screening necessario per l’iscrizione nel Registro italiano donatori di midollo osseo.
Nelle Marche due sono gli appuntamenti organizzati, uno oggi a Porto San Giorgio e il prossimo domani (domenica 17 settembre) a Fano. La sezione Admo di Macerata è presente a Porto San Giorgio nel lungomare centro fino a tarda serata. I ragazzi dallo scorso dicembre (da quando cioè si è costituita la sezione) sono impegnati quotidianamente nella sensibilizzazione dei giovani alla donazione del midollo osseo e anche oggi metteranno la propria dedizione e la propria competenza a disposizione di quanti vorranno avere maggiori informazioni. Al registro donatori possono iscriversi solo i ragazzi tra i 18 e i 35 anni e solo la sezione maceratese, da nove mesi conta oltre 80 nuovi iscritti tra ragazzi e ragazze. Un progetto in fieri portato avanti con grande partecipazione dal direttivo: il presidente Maurizio Zamponi, Riccardo Sbaffi (vice presidente), Matteo Balestrini (tesoriere), Chiara Anna Cesaretti (segretaria), Paolo Camertoni e Valentina Formisano (consiglieri).
Alessandro Valori (Radio West, Come saltano i pesci) torna dietro la macchina da presa con TIRO LIBERO, in uscita al cinema il 21 settembre. Un film dai sapori e dai colori prettamente marchigiani, in quanto girato interamente nella Regione Marche, che ha ospitato la troupe artistica e tecnica a Montegranaro fino a toccare diverse realtà locali quali Macerata, Recanati, Civitanova Marche e la Riviera del Conero.
TIRO LIBERO è la storia di un cambiamento, di un venticinquenne fortunato ma tanto arrogante da sfidare persino Dio, e Dio raccoglie la sfida mettendolo alla prova e aprendogli gli occhi sul senso delle cose. È anche la storia di un amore che nasce tra due coetanei apparentemente così diversi, inaspettato e improvviso. È una storia di coraggio, di sport e solidarietà, che mette in luce i veri “campioni” nella vita. Nel cast, accanto al protagonista Simone Riccioni, Antonio Catania, Maria Chiara Centorami, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Samuele Sbrighi, Marianna Di Martino, il piccolo Jacopo Barzaghi e Nancy Brilli. Prodotto da Rainbow e Linfa Crowd 2.0.
APPUNTAMENTI CON IL PROTAGONISTA SIMONE RICCIONI E IL REGISTA ALESSANDRO VALORI
Sabato 16 settembre 2016 ore 20.30 - Evento Speciale - Multiplex Tolentino
Martedì 19 settembre 2016 ore 21.00 - Anteprima con il cast - Multiplex 2000 - Macerata
Mercoledì 20 settembre 2016 ore 21.00 - Anteprima con il cast - Multiplex Super 8 - FermoVenerdì 22 Settembre - ore 21.00 - Multisala Metropolis - PesaroSabato 23 Settembre - ore 21.00 - Multiple Le befane - Rimini Domenica 24 Settembre - ore 20.30 - Cinepalace Riccione - Riccione Lunedì 25 Settembre - ore 21.00 - Multiplex Omnia Center - Prato Martedì 26 Settembre - ore 21.00 - Multiplex Matelica - Matelica
Oltre 80 marchi calzaturieri maceratesi saranno presenti da domenica a Milano al MICAM2017 (la più importante fiera internazionale della Calzatura) e con loro anche i pellettieri della nostra provincia che parteciperanno al MIPEL.Le nostre aziende sono come sempre pronte con nuovi campionari e modelli dal design innovativo, espressione di una ricerca particolarmente attenta alle esigenze del mercato .
“Il momento è delicato, sottolinea Salina Ferretti - Presidente degli imprenditori calzaturieri di Confindustria Macerata e Vicepresidente di Assocalzaturifici - da diversi anni il nostro territorio accusa una situazione critica dal punto di vista economico. Alla stagnazione del mercato interno ed alle ripercussioni dovute ai cambiamenti a livello globale, si sono aggiunte a livello regionale, la riduzione dell’export verso la Russia, le problematiche causate dal dissesto della più importante banca di riferimento del territorio e da ultimo, ma non come importanza , anche gli eventi sismici. La nostra è una economia fortemente orientata all’export, nei settori moda oltre l’80% della produzione varca i confini nazionali e questo implica per il nostro territorio un confronto costante con realtà internazionali spesso avvantaggiate da costi più bassi, nonché da protezioni doganali e legate a logiche d'impresa molto diverse dalle nostre.
L’atteggiamento che ci caratterizza è comunque positivo – continua Salina Ferretti - e le aziende del nostro territorio guardano avanti rimettendosi laddove serve anche in discussione. L'obiettivo del distretto è di tornare a crescere promuovendo i nostri marchi ma anche tutta le filiera produttiva.È importante a questo fine rafforzare le nostre aziende ricorrendo in modo sistematico alla Formazione, alla Ricerca, allo Studio ed all’Innovazione.Come Confindustria Macerata stiamo promuovendo presso le aziende la cultura di Industria 4.0, con la possibilità di accesso a finanziamenti ad hoc, inoltre sosteniamo le attività di formazione tecnico specialistica per lavoratori del comparto calzaturiero e per i giovani non occupati. Ne approfitto per ricordare che il 26 settembre scadranno le domande di iscrizione al corso di 400 ore per STILISTA CALZATURE” organizzato da Confindustria Macerata (www.confindustriamacerata.it ) destinato a giovani disoccupati.E’ una importante opportunità per chi vuole investire nel proprio futuro per il benessere di tutto il territorio".
Il saluto e un caloroso “in bocca al lupo” dell’Amministrazione comunale agli Azzurri di ginnastica aerobica che saranno impegnati dalla prossima settimana ai Campionati europei che si disputeranno dal 18 al 24 settembre ad Ancona. Il sindaco Romano Carancini, insieme all’assessore allo Sport Alferio Canesin, ha accolto la compagine nazionale, accompagnata dalla direttrice tecnica Luisa Righetti, dai tecnici della squadra e dalla presidente della Asd Ginnastica Macerata, Rita Perticarari.
La federazione nazionale ha scelto Macerata e la società Ginnastica Macerata per la preparazione della squadra che da alcuni giorni si allena nella palestra Enrico Fermi della Pace. Ai campionati parteciperanno anche sei atlete della squadra Junior A della Ginnastica Macerata che rappresenterà l’Italia nella competizione Open, categoria Gruppo riservata agli under 13, mentre Sarah Ferragina farà parte della Nazionale per la categoria Gruppo Junior B.
“Dove vedo azzurro c’è emozione” ha esordito il sindaco accogliendo gli ospiti e ringraziando la federazione nazionale per aver scelto Macerata. “Siete qui nella nostra città in un momento particolare in cui il territorio maceratese è ferito dal sisma. La solidarietà si manifesta anche solo con un gesto e voi l’avete fatto scegliendo di essere qui” – ha proseguito Carancini “Abbiamo perso l’impianto in cui si allena la società Ginnastica Maceratese e speriamo di poter ovviare alle difficoltà che la squadra sta incontrando in questo periodo.” Il caloroso in bocca al lupo alla squadra nazionale è stato accompagnato dal dono del crest della città consegnato dal sindaco nelle mani del direttore tecnico della nazionale Luisa Righetti che ha ringraziato dell’accoglienza e del loro bel soggiorno nella città.
Il Partito Democratico di Macerata vince la sfida. Gremita piazza Cesare Battisti nella serata di venerdì per l'apertura della Festa dell'Unità che ha visto la presenza del capogruppo alla Camera dei Deputati Ettore Rosato e del segretario regionale Francesco Comi.
Ad aprire gli interventi il segretario maceratese del partito, Stefano Di Pietro, seguito dal segretario provinciale Francesco Vitali e dal senatore Mario Morgoni. Presenti anche l'onorevole Irene Manzi, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, il sindaco di Macerata Romano Carancini, diversi assessori e consiglieri comunali del capoluogo e amministratori da tutta la provincia.
L'on. Rosato è stato intervistato sui grandi temi nazionali dal direttore di Picchio News, Roberto Scorcella, passando dalla legge elettorale alla questione migranti, dallo ius soli al terremoto. Argomento, quest'ultimo, approfondito in particolare con Francesco Comi. Si è parlato anche dei prossimi congressi del partito e da più parti sono arrivati richiami all'unità.
La serata si è conclusa con il concerto dei Route 77.
Questo pomeriggio, nella seconda giornata della Festa dell'Unità maceratese, è attesa alle 17.30 Paola De Micheli, nuovo commissario straordinario alla ricostruzione, che sarà intervistata da Cristiano Bendin.
Un evento d'eccezione per la riapertura, dopo la pausa estiva, di uno dei locali più famosi di Macerata: Le Quattro Porte. Una serata targata Brp Eventi per l'inizio di un altra stagione ricca di manifestazioni e divertimento.
Per sabato 16 settembre è prevista una cena per ripartire con una nuova avventura insieme ad un'ottima ristorazione e a un entusiasmante spettacolo, uno dei punti forti della Brp di Roberto Buratti. Ad esibirsi saranno i Vasco Live, una cover band che, dal 2010, porta i suoi spettacoli in giro per l'Italia onorando un grande della musica italiana.
Ma la cena e lo spettacolo previsti per sabato 16 sono soltanto l'inizio di una serie di eventi che scalderanno l'inverno nel capoluogo maceratese. Serate previste, infatti, non solo nei fine settimana, ma anche il mercoledì, sopratutto per gli studenti universitari. Le Quattro Porte è uno dei locali più importanti e conosciuti del centro, da anni caratterizza la movida maceratese, mentre da uno è sotto la conduzione della Brp Eventi, di Roberto Buratti, che gestisce un altro dei locali più famosi della movida, ovvero il Maracuja Café in Piazza Vittorio Veneto.
Per l'evento di sabato ci sono ancora alcuni posti disponibili e per chiunque fosse interessato o volesse prenotare, è sufficiente contattare Roberto, al 3383831957, oppure Fabrizio, al 3460222898.
Una domenica da passare in mezzo alla natura al parco di Fontescodella a Macerata. Domenica 17 settembre un evento per adulti e bambini ricco di eventi sin dal mattino.Si inizia alle 9:30 con una passeggiata nel parco con la Green Nordic Walking e si prosegue alle 10:00 con l' "Orienteering, lo sport nel bosco". Sempre durante la mattinata e per il resto della giornata, è stato allestito dai volontari di Nati per leggere l'angolo "Leggiamo le favole nel parco" , mentre il gruppo scout Macerata 2 ha organizzato animazione e giochi tradizionali.
Per chi volesse portare tavoli o teli da stendere, sarà possibile pranzare o fare una merenda in mezzo alla natura e per di più sarà presente anche un carretto dei gelati. Mentre nel pomeriggio dalle 15, con l'Associazione La Carovana si farà la "Passeggiata con i muli", mentre insieme al Gruppo Skaters sarà possibile partecipare ad una Skate Session proprio nel parco. Per chi non è ancora pratico la Nordic Walking ha previsto una dimostrazione pratica per tutti. Inoltre, il servizio Pedibus allestierà uno spazio apposito per potersi iscrivere oppure avere maggiori informazioni in merito ad un modo sano, sicuro ed ecologico per andare e tornare da scuola.
La Roana Cbf Macerata dopo le prime settimane di lavoro scende in campo questa sera alle 19 per la prima amichevole. Un test molto importante dato che, dall'altra parte della rete, capitan Giorgi e compagne ritroveranno l'avversario storico, la squadra di Moie.
Coach Paniconi avrà a disposizione l'intera rosa e potrà valutare lo stato fisico delle sue ragazze, ma anche lo stato mentale dato che l'avversaria è una squadra che ha già disputato la scorsa stagione il campionato di B1.
Il primo test dal quale lo staff tecnico potrà anche prendere spunto per il lavoro ancora da fare da qui all'inizio del campionato, il 14 ottobre. Ancor prima dell’inizio del campionato, martedì prossimo ci sarà un’altra amichevole, questa volta tra le mura amiche della Mar. Pel. Arena Fontescodella contro Jesi.
Per ora la squadra sembra già essersi ben amalgamata tra atlete con il cuore già arancio nero da diverse stagione e i nuovi arrivi. La società ha espresso anche ottimi pareri per questo primo mese di mister Paniconi con i suoi allenamenti dal ritmo elevato e sempre con un occhio di riguardo alla motivazione.
Non solo B1 in casa Helvia. Da due settimana hanno iniziato a sudare in palestra anche i gruppi delle giovanili e da lunedì scorso sono iniziati i corsi per le più piccoline. Un movimento, quello della società maceratese in continua crescita e che cerca di proporre opportunità a tutte coloro che si avvicinano al mondo della pallavolo. Ha così avuto inizio una nuova stagione targata HR Macerata, un'avventura che coinvolge oltre 200 tesserate che parteciperanno a tutti i campionati e attività federali, dal micro volley alla B1.
Firmato dal sindaco Romano Carancini, è stato trasmesso questa mattina al Focus point del Mibact, il dossier di candidatura per il conferimento alla città di Macerata del titolo di Capitale italiana della Cultura 2020.
“Macerata ESTro.versa 2020 è stato consegnato questa mattina al Mibact” afferma il sindaco “Una sfida difficilissima con altre città italiane per diventare Capitale Italiana della Cultura 2020. Dentro al progetto ritroviamo le diverse ragioni che hanno spinto Macerata verso questa scalata ma soprattutto c'è una visione di futuro per la città coerente con un lavoro che oramai portiamo avanti da 7 anni. Non so dove saremo capaci di arrivare ma questo tempo di immersione nell'intimo della città mi ha spalancato la convinzione che Macerata può a pieno diritto rappresentare fieramente l'italia per ciò che è. Se c'è una soddisfazione più personale, come Sindaco, che voglio trasmettere è quella che grazie in particolare a Macerata ESTro.versa 2020, ma anche al progetto ITI, la città oggi si ritrova con un patrimonio non parolaio di visione, programmazione e attuazione molto utile, concreto e credo anche ricco. E non finisce qui, ora occorre lavorare per farlo conoscere bene a chi giudicherà. La speranza è che i maceratesi, tutti i maceratesi, indipendentemente dalla sensibilità politica o da altre ragioni capiscano l'importanza di questa sfida che è per la città e non di, o per qualcuno e possano sentirsi protagonisti di questa avventura”.
Si è in attesa di sapere quante tra le 46 città italiane che hanno aderito al bando del Ministero hanno inviato il dossier. Ora, entro il 15 novembre, gli esperti che compongono la commissione giudicatrice indicheranno la top ten delle 10 città tra le quali scegliere la Capitale. A Gennaio il nome della città vincitrice.
“Siamo molto orgogliosi del lavoro corale svolto per presentare oggi il dossier che candida la nostra città a Capitale della cultura 2020. Il progetto inviato al Mibact racconta la nostra città, getta le traiettorie e guarda avanti” afferma l’assessora alla Cultura e vice sindaco Stefania Monteverde “Abbiamo ascoltato le associazioni, le istituzioni, le imprese, i produttori di cultura e anche contributi personali, raccogliendo e sintetizzando tante idee. Un grandissimo lavoro di riflessione collettiva che ci ha permesso di elaborare una strategia di città e di territorio grazie anche al coinvolgimento dei Comuni della Marca maceratese. Ma non è un progetto chiuso, anzi, ci sarà il tempo per ascoltare e sviluppare ancora idee e contributi. Macerata ESTro.versa 2020 ha un bellissimo logo che ci rappresenta pienamente” conclude l’assessora “Raffigura con un origamo il volo di una gru che in oriente è simbolo di buona vita ed esprime il legame tra Macerata e l’Oriente stretto dai nostri grandi viaggiatori padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci. E ora è il momento di sostenere tutti con orgoglio e spirito di squadra il progetto di Macerata Capitale della cultura 2020 per poter competere a livello nazionale e far emergere le grandi risorse di cui la città è ricca”.
Questa mattina, venerdì 15 settembre, è avvenuto il passaggio di consegne tra il Comandante uscente dei Vigili del Fuoco di Macerata. Ing. Achille Cipriani, che ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale Vigili del Fuoco a Potenza, e il nuovo Comandante Ing. Pierpaolo Patrizietti, che ha cessato l’incarico di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna.
All'ing. Patrizietti i milgiori auguri di buon lavoro dalla redazione di Picchio News.
Contribuire a rendere il centro storico di Macerata un luogo di incontro e scambio culturale, aperto ai giovani, agli studenti e a tutti i cittadini. Con questo spirito nasce la collaborazione tra l’Università di Macerata e la Multimovie, società con pluriennale esperienza in campo cinematografico della famiglia Perugini. L’obiettivo è arricchire ulteriormente la programmazione del Cinema Italia, l’unico ancora attivo e funzionante all’interno delle mura, rilanciato giusto un anno fa dopo un’attenta operazione di ammodernamento e restyling.
Durante il recente incontro tra il rettore Francesco Adornato, il prorettore Claudio Ortenzi, il direttore generale Mauro Giustozzi, i rappresentanti degli studenti e i titolari della società Monica e Marcello Perugini sono state definite le linee dell’accordo. Da ottobre ogni martedì sarà dedicato alla proiezione di film in inglese con sottotitoli in italiano. Grazie all’impegno di Unimc, gli studenti dell’Ateneo potranno entrare pagando solo 3 euro. Si sta, inoltre, studiando la possibilità di programmare ulteriori iniziative per le giornate del lunedì.
“Il nostro proposito – commenta il rettore Francesco Adornato – è affiancare all’offerta didattica dei corsi di laurea ulteriori momenti di formazione e intrattenimento culturale, come cinema e teatro, ma anche sport, così da rendere Macerata un vero e proprio campus universitario”.
Soddisfazione anche da parte dei fratelli Perugini. “E’ un segnale di vitalità e proiezione verso il futuro per gli studenti e per tutta la città. In questo modo potremo arricchire la programmazione con la proiezione di grandi successi cinematografici in lingua originale”, hanno detto.
La proposta di pellicole in lingua originale sarà un incentivo per coinvolgere anche gli studenti stranieri, per favorire l'esercizio delle lingue e metterle alla portata di tutti, anche dei ragazzi delle scuole superiori, che potranno avere così un'occasione-ponte con il mondo universitario.
“Apprezziamo molto questo gesto dell’Università – dichiara la presidente del consiglio degli studenti Rebecca Marconi -. La collaborazione e l'accordo raggiunto con la Famiglia Perugini rappresenta un grande traguardo che auspicavamo da tempo. E' un'opportunità preziosa per garantire ulteriori servizi e risorse culturali. Avere un cinema-teatro aperto ed operativo in centro storico significa vitalizzare la città con occasioni di incontro e condivisione culturali, e non solo gastronomici o commerciali. Servizi, agevolazioni, idee e cultura sono il perno di questo nuovo importante traguardo, che è di Unimc e, quindi, della città”.