Macerata

Il capo della polizia Gabrielli a Macerata elogia i suoi uomini: "Grazie per il lavoro svolto in occasione del sisma"

Il capo della polizia Gabrielli a Macerata elogia i suoi uomini: "Grazie per il lavoro svolto in occasione del sisma"

Martedì mattina il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Franco Gabrielli si è recato in visita alla Questura di Macerata accolto dal Questore Giancarlo Pallini. Nell’occasione si è intrattenuto con il Prefetto Roberta Preziotti per un breve colloquio. Dopo l'incontro con il Questore, il Capo della Polizia ha salutato i Funzionari della Questura di Macerata e a seguire, presso l’aula magna della caserma "P.Paola" ha incontrato una folta rappresentanza del personale della Polizia di Stato della Provincia di Macerata cui ha rivolto il suo saluto.   Durante l’incontro, già in programma nei mesi scorsi ma rinviato per problematiche logistiche locali, il Capo della Polizia ha voluto ringraziare gli uomini e le donne della Polizia di Stato per l’ottimo lavoro svolto in occasione del tragico evento del sisma del 2016. Presenti anche i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato, dell’Amministrazione Civile dell’Interno e dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale della Polizia di Stato).

20/09/2017 08:23
Macerata, volantinaggio notturno contro l’accoglienza "business" alla Pace e in Borgo San Giuliano

Macerata, volantinaggio notturno contro l’accoglienza "business" alla Pace e in Borgo San Giuliano

Dal comitato Macerata ai Maceratesi riceviamo Nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 Settembre militanti del comitato Macerata ai Maceratesi hanno effettuato un volantinaggio notturno sul tema dell’accoglienza business in Borgo San Giuliano e nel Quartiere Pace, due zone della città particolarmente interessate dall’ondata di degrado che sta imperversando in città. Questo il testo del volantino recapitato nelle cassette postali dei residenti nel corso dell’iniziativa, pacifica e volta a sensibilizzare la cittadinanza: “I fiumi di denaro elargiti dalle istituzioni a cooperative e strutture alberghiere, le inchieste giudiziarie in corso, nonché i recenti, rivelatori dati del Viminale, secondo cui la maggioranza dei richiedenti asilo non arriva a ottenere lo status di rifugiato stanno rivelando che l’accoglienza non può certamente più essere intesa come un’opera caritatevole, ma come un conclamato business che in molti casi sembrerebbe lucrare sulla pelle dei migranti. Il comitato Macerata ai Maceratesi vuole dare voce ai cittadini stanchi di vedere i propri soldi utilizzati per gonfiare le tasche delle cooperative e di alcuni albergatori senza scrupoli, dando vita a un osservatorio sul “business dell’accoglienza” volto a raccogliere documentazioni, materiale informativo, testimonianze dirette e indirette sulle problematiche connesse al fenomeno. In particolare ti chiediamo di segnalarci l’eventuale arrivo di finti profughi nei quartieri del Comune e di indicarci quali sono le strutture destinate all’accoglienza, al fine di ottenere un eventuale supporto militante da parte della nostra associazione e manifestare immediatamente in piazza il dissenso verso le politiche migratorie. L’osservatorio è attivo presso la nostra sede, sita in via Don Minzoni 19, tutti i martedì alle ore 21,30. 

20/09/2017 08:10
Helvia Recina Volley, al via la terza stagione da presidente di Pietro Paolella

Helvia Recina Volley, al via la terza stagione da presidente di Pietro Paolella

Questa sarà la sua terza stagione alla guida della società Helvia Recina Volley Macerata. Un grade impegno e tanta passione per il presidente Pietro Paolella, che dopo la scomparsa di Tito Antinori ha accettato di portare avanti il progetto della pallavolo femminile a Macerata. L’attività è già iniziata da qualche settimana e quest’anno per la prima volta la Roana Cbf debutterà in B1. “Siamo emozionati e allo stesso tempo consapevoli che questo è l’inizio di un nuovo ciclo” dichiara Paolella “La scorsa stagione abbiamo raggiunto grandi obiettivi sia con la prima squadra che con il settore giovanile, ma dobbiamo percorrere ancora tanta strada, abbiamo voglia di migliorarci e crescere sia nella qualità che nella quantità”. L’Helvia Recina non è solo Roana Cbf Macerata ma anche settore giovanile, un grande movimento di atlete che coinvolge ragazze di tutte le età a partire dalle bambine di 5 anni, tra il comune di Macerata e quello di Montefano: “Il settore giovanile è il cuore di questa società, abbiamo iniziato da poco la stagione ma anche quest’anno in molte hanno scelto questo sport e noi abbiamo la responsabilità di offrire il meglio” aggiunge Paolella “Siamo l’unica società di pallavolo femminile a Macerata e vorremmo poter portare presto il nome della città più in alto possibile come lo è stato tanto tempo fa, questa è la nostra sfida”.   Tanti i campionati a cui parteciperà l’Helvia Recina Volley Macerata tra giovanili e categoria: “Non è facile riuscire a portare avanti tutto questo, fortunatamente non sono solo” conclude “ci sono altre persone che con me condividono questa grande passione e senza le quali tutto questo non sarebbe possibile, a partire dagli sponsor che ogni anno consolidano il loro apporto fino agli allenatori e i dirigenti che fanno di questa società una grande famiglia dove poter crescere atlete felici di fare sport”.

19/09/2017 20:11
Apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Macerata sabato 23 settembre

Apertura straordinaria dell'Archivio di Stato di Macerata sabato 23 settembre

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017: “Patrimonio e Cittadinanza” l'Archivio di Stato di Macerata effettuerà un'apertura straordinaria sabato 23 settembre 2017 dalle ore 15,00 alle ore 19,00 con la proiezione del video “ “L’Archivio La Storia – documenti per la ricerca “  (proiezioni 15-16-17-18) Il video ricostruisce, attraverso immagini e documenti, la storia dell’Archivio di Stato di Macerata e della Sezione di Camerino, dando risalto alle competenze ed alle attività istituzionali.   

19/09/2017 17:58
Cerimonia di consegna del premio Fedeltà al lavoro alla Domus San Giuliano di Macerata

Cerimonia di consegna del premio Fedeltà al lavoro alla Domus San Giuliano di Macerata

Sabato 30 settembre alle ore 10, nell'Aula sinodale della Domus San Giuliano di Macerata, in via Cincinelli 4, si terrà la tradizionale cerimonia di consegna del premio della Fedeltà al lavoro e del progresso economico, giunta alla 42^ edizione. Saranno premiati 41 tra imprenditori di ogni categoria economica, amministratori e dipendenti del settore privato che nel corso del 2016 hanno maturato 35 anni di anzianità di servizio, rendendosi particolarmente meritevoli nel campo del progresso tecnico–economico della provincia di Macerata. Nel corso della manifestazione verranno consegnati anche il premio “Donna Impresa”, promosso dal Comitato per l’imprenditoria femminile istituito presso la Camera di commercio, il premio “Speciale alla carriera” assegnato a Armida “Mirella” Lambertucci della “Trattoria Da Ezio” di Macerata, e a Pierluigi e Graziano Falzetti dell’azienda “Autotrasporti Falzetti” di Matelica.

19/09/2017 17:55
Carancini incontra i nuovi Comandanti provinciali dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco

Carancini incontra i nuovi Comandanti provinciali dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco

Il sindaco Romano Carancini ha ricevuto nel suo studio nella sede municipale di Palazzo Conventati, nel corso di due distinti incontri, il nuovo Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti e il Tenente Colonnello Michele Roberti nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri. Patrizietti, proveniente dal Comando Provinciale di Ravenna, è originario di Recanati e nel corso della sua carriera è stato Vice Comandante a Macerata. Esperto in analisi di rischi, il Neo Comandante ha partecipato alle operazioni di soccorso per il terremoto del 1997 Marche/Umbria, poi per quello dell'Aquila nel 2009 e infine anche per il sisma che ha colpito l'Italia centrale ad agosto e ottobre 2016. Succede ad Achille Cipriani che ha ottenuto la carica di Comandante Provinciale a Potenza. Nel corso del colloquio il sindaco Carancini ha rivolto a Patrizietti un grande ringraziamento per tutto quello che il corpo dei Vigili del Fuoco ha fatto e continua a fare in seguito agli eventi sismici ed ha ribadito la volontà di proseguire il rapporto collaborativo, molto efficace, già avviato. Per quanto riguarda invece il nuovo Comandante provinciale dei carabinieri, Roberti, nato a Manfredonia, è stato Comandante del 4° Battaglione “Veneto” negli ultimi due anni e, ad oggi, è alla prima esperienza come Comandante Provinciale. Il Primo Cittadino e il Comandante Roberti hanno espresso la volontà di dare continuità al percorso molto collaborativo tra istituzioni che si realizza soprattutto in sede di Cosp (Comitato ordine e sicurezza pubblica) e hanno parlato di lotta all'uso illegale di droga con un occhio particolare al mondo giovanile e di una maggiore attenzione a determinati spazi critici della città. Infine Carancini ha donato ai due graditi ospiti un crest del Comune di Macerata.

19/09/2017 17:31
All’Ecomuseo di Villa Ficana arriva RotolART, una giornata dedicata al disegno

All’Ecomuseo di Villa Ficana arriva RotolART, una giornata dedicata al disegno

Immaginate un borgo, magari costruito in terra cruda e tra le sue stradine tante postazioni, dotate di tutto il necessario, sedie, matite, fogli, per poter disegnare e colorare con la tecnica che si preferisce. Questo è RotolART – Arte per le vie del borgo, una giornata dedicata al disegno, a cura dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana della rete Macerata Musei e realizzata in collaborazione con la Fabriano nell'ambito del The Big Draw, il festival dedicato al disegno. The Big Draw è un ente di beneficenza che promuove annualmente una campagna per il disegno quale linguaggio universale di apprendimento, espressione e invenzione. Questo si traduce in un grande festival di disegno con migliaia di attività, per lo più gratuite, che collegano persone di tutte le età con musei, artisti, spazi pubblici e privati. L’evento “RotolART” si svolgerà domenica 24 settembre 2017 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00, negli spazi dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana. Tutte le attività previste nella giornata sono gratuite e saranno supportate dalla consulenza del personale volontario dell’Ecomuseo e dell’associazione culturale OZ. In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a data da destinarsi. Il programma della giornata, dalle ore 10 alle ore 19, prevede l’apertura del centro visite e delle postazioni di disegno, la presentazione del “The Big Draw Festival” e laboratori sulle varie tecniche per disegnare compreso il Frottage con esposizione finale delle opere realizzate durante la giornata. Approfondimenti sull’evento sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Ecomuseo Villa Ficana - Info: info@ecomuseoficana.it - tel. 0733 470761.

19/09/2017 17:27
L’AMIS celebra i suoi primi 25 anni a Macerata

L’AMIS celebra i suoi primi 25 anni a Macerata

Nozze d’argento per l’AMIS, l’Associazione Imprese Gestione Rifiuti che raduna oltre 50 aziende operanti nella raccolta e trasporto, deposito, trattamento, smaltimento, recupero, commercio e intermediazione, bonifiche, offrendo servizi di informazione normativa, consulenza tecnica ed attività di rappresentanza a tutti i livelli. Bilanci e prospettive per una tematica, quella dei rifiuti, che è stata al centro delle attività di servizio e rappresentanza dell’AMIS, un modello di lobby moderno che ha saputo interpretare l’evoluzione di una tematica complessa e fortemente attuale per le imprese e i cittadini. Il Presidente Enrico Iesari ha dato il via agli interventi per celebrare il primo quarto di secolo di una realtà che, come ha ricordato il socio fondatore nonché primo Presidente Ing. Alfredo Mancini, ha anticipato il tempi di un mondo associativo che sarebbe andato nella direzione dell’ultra specializzazione e della rappresentanza degli interessi di settore. “Gli impianti di gestione dei rifiuti sono molto importanti nell’ambito dell’economia circolare - ha sottolineato Mancini - perché sono concepiti nell’ottica del riutilizzo delle risorse. Purtroppo notiamo che c’è ancora molto da fare soprattutto in termini di comunicazione e per garantire un corretto utilizzo dei termini: per l’opinione pubblica i rifiuti sono sempre ‘tossici’ ed il sentiment che gira intorno al nostro settore è purtroppo sempre negativo”. Da una ricerca commissionata all’Università di Macerata sul tema “Economia circolare e reputazione sociale”, sono emersi segnali contrastanti circa il modo di trattare l’argomento “rifiuti” in tutte le sue sfumature, per cui anche se si parla sui media di notizie positive il sentiment che emerge è quasi sempre negativo. Ha posto l’attenzione sul recupero l’Ing. Oreste Mastrantonio, Presidente AIDIC, l’Associazione che raduna gli ingegneri chimica italiani, che ha sottolineato come negli ultimi 25 anni il recupero dei rifiuti abbia prodotto risultati importanti dal punti di vista economico e ambientale. “Tra acciaio, alluminio, carta, legno, vetro e plastica - ha detto Mastrantonio – le aziende del settore hanno recuperato oltre 8milioni di tonnellate, a cui si aggiungono le apparecchiature elettriche, le pile, gli oli minerali usati, l’organico e i rifiuti inerti e da costruzione”. Attività intensa dal punto di vista delle quantità, anche se c’è ancora molto da fare: “Impossibile fare una previsione - ha ammesso Mastrantonio - ma è necessario fin da oggi pensare a soluzioni future che andranno via via modificate con l’evolversi della tecnologia e delle situazioni contingenti. L’On. Piergiorgio Carrescia della Commissione Ambiente alla Camera, si è soffermato su quanto prodotto a livello legislativo in materia rifiuti. “La maggior parte degli operatori del settore - ha sottolineato l’On. Carrescia - è costituita da persone serie, purtroppo le cronache dei giornali si occupano solo di notizie negative che penalizzano l’intera categoria. In 5 anni di forte attività nel settore normativo - ha proseguito - abbiamo messo mano a problemi irrisolti da tempo, considerato che la materia rifiuti ha subito spesso troppe modifiche e ripetuti stop. Le principali questioni da sottolineare riguardano, da un lato il regime sanzionatorio che resta quello attuale e, dall’altro, il decreto sull’assimilazione dei rifiuti che è quasi al termine, regolamentando una disciplina basata su una delibera del 1984”. Altri gli aspetti affrontati dalla Commissione camerale, tra cui quello dell’economia circolare: “Viviamo un passaggio dall’economia del cow boy a quella dell’astronauta, dove il primo lascia i rifiuti dove li consuma, mentre il secondo deve ottimizzare tutto dentro la navicella spaziale. Il provvedimento - ha cominciato - è un tema in itinere e riguarda il modo di produrre, etichettare e consumare i rifiuti, puntando al concetto di ‘rifiuti zero’, dove c’è anche in atto uno scontro ecologico tra chi intenda questo una tendenza e chi, invece, vorrebbe che lo zero fosse assoluto”. Oggetto dell’intervento anche la legge sul collegato ambientale, la legge più importante approvata in questi anni, mentre relativamente agli inceneritori, tema sempre caldo, l’On. Carrescia ha comunicato che ne sono previsti 8 in Italia, uno nelle Marche da 190mila tonnellate.  

19/09/2017 17:24
La Sef Macerata conquista la 14° posizione al Campionato italiano di società master su pista

La Sef Macerata conquista la 14° posizione al Campionato italiano di società master su pista

Concluso domenica scorsa a Montecassiano il Campionato italiano di società master su pista, che ha visto la squadra femminile della Sef Macerata piazzarsi al 14° posto della classifica nazionale facendo stabilire anche sei nuovi record regionali. Un ottimo risultato quindi considerati i diversi infortuni che hanno tenuto fuori dalla competizione alcune importanti atlete. Due nuovi primati regionali sono andati a Roberta Pignataro (SF 50) che si è distinta nella gara dei 1.500 metri piani con il tempo di 5.43.49 e nei 3.000 metri, dove l’atleta si è classificata al 9^ posto in assoluto con il tempo di 11.47.13. Record regionale anche per Giuseppina Malerba (SF 45) nei 200 ostacoli con un crono fermo a 41.98, per Maria Pia Luchetti (SF 70) nel lancio del disco con la misura di 16,31 e per le due tripliste Patrizia Nardi (SF 65) e Silvia Bianco (SF 55) rispettivamente con la misura di 6,12 e 6,77. Da segnalare poi le ottime prestazioni di Giulia Perugini (SF 80), oro nel salto in alto con la misura di 0,95 e di Rosanna Grufi (SF 65), argento nel martello con la misura di 32,21 e bronzo nel lancio del disco con 23,17. Molto buone anche le prestazioni delle due staffette in gara che hanno entrambe portato 83 punti in classifica generale. La 4x100 (SF60) era composta da Amalia Micozzi, Antonella Sirianni, Patrizia Nardi, Federica Gentilucci e ha fatto registrare un tempo di 1.10.57 mentre la 4x400 (SF55), formata da Elisabetta Staffolani, Cinzia Copponi, Paola Tentella e Tiziana Tiberi, ha fermato il crono a 5.49.81.  Una buona prova anche per Tiziana Tiberi (SF40), la più giovane delle atlete Sef, che nella specialità degli 800 metri ha tagliato per prima il traguardo della sua batteria dopo una gara combattuta fino all’arrivo, per Maria Daniela Radicetti (SF50), al primo anno di tesseramento con la Sef, che ha disputato un’ottima gara superando l’asticella del salto in alto con la misura di 1,26. Hanno inoltre dato un grande contribuito al raggiungimento del risultato finale, Federica Gentilucci (SF45) nei 100 metri, Sandra Copponi (SF60) e Paola Tentella (SF65) nei 400, Amalia Micozzi (SF75) nel lancio del peso e Iolanda Centioni (SF65) nel peso e nel martello. Antonella Sirianni (SF55) si è distinta nei 100 e nei 200 metri, mentre Gabriella Belardinelli (SF65) e Raffaella Rambozzi (SF50) hanno concluso le due giornate di gara con la specialità del giavellotto.  

19/09/2017 17:22
L'Università di Macerata incontra le nuove matricole al Teatro Lauro Rossi

L'Università di Macerata incontra le nuove matricole al Teatro Lauro Rossi

Giovedì 21 settembre l'Università di Macerata dà il benvenuto ai nuovi iscritti con la Giornata della Matricola, realizzata ogni anno prima dell'inizio delle attività didattiche. Ad accoglierli la mattina alle 9.30 al teatro Lauro Rossi in piazza della Libertà, ci saranno il rettore Francesco Adornato, il sindaco Romano Carancini, la delegata all’orientamento Pamela Lattanzi, la presidente del consiglio degli studenti Rebecca Marconi. Per l’occasione ci sarà una piccola esibizione del coro universitario diretto dal maestro Aldo Cicconofri. I partecipanti potranno poi recarsi direttamente nelle sedi dei Dipartimenti, dove i docenti illustreranno l'organizzazione dei corsi di laurea. Al Teatro Lauro Rossi saranno presenti anche l’ente regionale per il diritto allo studio Ersu, il centro universitario sportivo Cus e le associazioni degli studenti. Si prosegue nel pomeriggio: alle 14.30 al Polo Pantaleoni, appuntamento con “Vita da studente”, per scoprire servizi e opportunità dell'Ateneo; alle 16 alla biblioteca didattica di Ateneo / Casb saranno illustrati i servizi bibliotecari; alle 17 partirà dall’Infopoint in via don Minzoni un mini tour guidato della città e delle sedi universitarie. Mentre per il corso di laurea quinquennale in Scienze della formazione primaria, la Giornata della Matricola si svolgerà il 26 settembre nella sede del Dipartimento a Vallebona. Chi vuole conoscere il programma dettagliato, può consultare il sito www.unimc.it. Per maggiori informazioni, scrivere a orientamento@unimc.it o telefonare allo 0733/258.6005. Unimc è anche su Facebook: Università degli Studi di Macerata.

19/09/2017 17:00
Le finali Scudetto Bracciale Maschile in Piemonte; tra le squadre presenti quelle di Treia e di Macerata

Le finali Scudetto Bracciale Maschile in Piemonte; tra le squadre presenti quelle di Treia e di Macerata

Sarà Santo Stefano Belbo a ospitare il 23 e 24 settembre le finali Scudetto Bracciale Maschile, presso lo Sferisterio “Augusto Manzo”. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Santo Stefano Belbo, con la collaborazione della Società Sportiva Augusto Manzo, è organizzato dalla Fipap e dall’Associazione Nazionale Gioco del Pallone col bracciale, presieduta da Valter Romagnoli. Il programma prevede l’inizio degli incontri alle 16 di sabato 23 settembre per un totale di quattro incontri; mentre domenica 24, a partire dalle ore 10, ci saranno gli ultimi due incontri dei due gironi all’italiana; a seguire, dalle ore 15 le due semifinali e la finalissima che assegnerà il titolo 2017. Parteciperanno le sei migliori squadre italiane: la asd Carlo Didimi di Treia (campione italiano dal 2013 ad oggi) inserita nel girone con Amici del Bracciale di Mondolfo e Comitato delle Contrade di Chiusi e la Acli Macerata (seconda classificata nel 2016) inserita nel girone eliminatorio con l’Asd Bruno Fulvi di Fano e la Oreste Macrelli di Faenza. I campioni d’Italia in carica scenderanno in campo con Nicola Pettinari, Luca Gigli, Andrea Spurio, Lorenzo Prosperi, Leonardo Giannandrea, mandarino Mauro Aringoli, allenatore Alberto Cristofanelli. Anche il Sindaco di Treia Franco Capponi e il Presidente dell’Ente Disfida accompagneranno la squadra di Treia, decisa a difendere il titolo dell’anno scorso, partendo con i favori del pronostico insieme all’agguerrita compagine di Faenza.

19/09/2017 16:55
Macerata Musei Young, ritornano le Settimane dell’accoglienza dedicate alle scuole

Macerata Musei Young, ritornano le Settimane dell’accoglienza dedicate alle scuole

Ritorna anche per l’anno scolastico 2017/2018 Macerata Musei Young, l’offerta educativa proposta dalla rete Macerata Musei finalizzata alla conoscenza del patrimonio storico-artistico della città attraverso le Settimane dell’accoglienza che spaziano dalle visite guidate ai laboratori didattici con la disponibilità a elaborare progetti incentrati sul tema del “Patrimonio” che caratterizzerà l’anno europeo 2018. “Fino al 30 settembre l’assessorato alla Cultura e l’Istituzione Macerata Cultura propongono una bella offerta educativa - afferma l’assessore ai Beni culturali e alla Scuola, Stefania Monteverde - per  far conoscere ai ragazzi i valori del nostro patrimonio. Il 2018 è stato proclamato Anno Europeo del Patrimonio Culturale: sarà certamente un’opportunità per costruire un solido legame di cura con i beni culturali”. Macerata Musei con le Settimane dell’accoglienza dà l'opportunità alle scuole cittadine di visitare i luoghi della Rete Macerata Musei secondo un calendario di visite guidate e laboratori didattici che potranno essere svolti durante la mattinata, in orario scolastico, nelle diverse sedi museali. Palazzo Buonaccorsi sarà la sede principale dell'iniziativa dove sarà possibile visitare il Museo della Carrozza e le collezioni di arte antica e moderna e sperimentare alcune attività didattiche. Sono visitabili anche lo Sferisterio, la Torre Civica e il teatro Lauro Rossi, la Biblioteca Mozzi Borgetti, il Museo di Storia Naturale, il Museo di palazzo Ricci e e l’area archeologica Helvia Ricina . L'ingresso alle strutture è gratuito, le visite guidate hanno il costo di 2 euro a studente. Info: www.maceratamusei.it | Info Point Arena Sferisterio 0733271709| Palazzo Buonaccorsi 0733 256361.

19/09/2017 16:25
Macerata, tribunale in lutto per la scomparsa di Elisabetta Pallotto

Macerata, tribunale in lutto per la scomparsa di Elisabetta Pallotto

Si è spenta lunedì mattina ad appena 51 anni Elisabetta Pallotto, stenotipista al tribunale di Macerata. La donna combatteva da diverso tempo contro una inesorabile malattia che non le ha lasciato scampo. Tantissimi i messaggi di cordoglio comparsi sulla bacheca Facebook della 51enne. "Ti ricorderò come la trascrittrice più professionale e sorridente con cui abbia mai lavorato. Ho avuto ed avrò sempre stima di te, Betty" scrive un collega, mentre un'amica commossa la ricorda così: "Mi sono bastate poche ore per conoscerti non mi basterà' una vita per dimenticarti.La tua bontà, la tua dolcezza, il tuo sorriso, la tua gioia di vivere saranno sempre impressi nel mio cuore. Sorridi sempre anche tra gli angeli... Ciao dolcissima Betty". 

19/09/2017 08:26
Sfratto di Peppina, interviene il procuratore capo Giorgio: "Azione della procura svolta nel pieno rispetto delle leggi e con la necessaria misura"

Sfratto di Peppina, interviene il procuratore capo Giorgio: "Azione della procura svolta nel pieno rispetto delle leggi e con la necessaria misura"

A seguito della vicenda del sequestro della casa di legno della signora Peppina Fattori a San Martino di Fiastra, arrivano le dichiarazioni del procuratore capo di Macerata, dott. Giovanni Giorgio. Questo il testo integrale della dichiarazione rilasciata dal procuratore In merito al sequestro della casetta di legno in cui vive la 95enne Giuseppa Fattori, la Procura di Macerata puntualizza come il procedimento faccia seguito ad un intervento, effettuato il 24 luglio scorso da una pattuglia del corpo forestale di Fiastra. In quell’occasione, i carabinieri forestali in servizio a Fiastra constatarono che era in fase di realizzazione la nuova costruzione ed effettuarono la relativa segnalazione alla Procura della Repubblica ed al Comune di Fiastra, trattandosi di immobile realizzato abusivamente in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ed a alta sismicità. Conseguentemente il dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune di Fiastra, a seguito di apposito sopralluogo, il 1° agosto emise un’ordinanza di sospensione dei lavori- regolarmente notificata - nei confronti di quelli che risultavano essere i comproprietari: Turchetti Gabriella e Borghetti Maurizio (figlia e genero di Fattori), per l’assenza di concessione edilizia e di documentazione attinente alla compatibilità dell’immobile alle norme sismiche e ai vincoli paesaggistici che insistono sulla zona. I lavori intanto sono proseguiti, mentre il pubblico ministero titolare del fascicolo, una volta informato dal Nucleo Forestale dei Carabinieri, ha richiesto al Gip - che lo ha concesso - il sequestro preventivo dell’immobile, dal momento che lo stesso - DI NON MODESTA CONSISTENZA - è stato realizzato abusivamente in una zona in cui sussistono un vincolo paesaggistico e vincoli in materia sismica. Il provvedimento di sequestro è stato richiesto, come già accaduto più volte in analoghi casi, secondo una consolidata prassi operativa dell’Ufficio, diretta a contrastare l’abusivismo in materia edilizia. Solo in sede di esecuzione del decreto di sequestro preventivo, ovvero il 16 settembre scorso, è stata constatata la presenza dell’anziana all’interno della casetta, di cui -a livello ufficiale- non c’era traccia nella documentazione trasmessa alla Procura . <In quella circostanza – ha dichiarato il procuratore capo Giovanni Giorgio – gli ufficiali del Corpo Forestale dei Carabinieri di Fiastra , previa intesa con il Pm di turno, in via eccezionale - proprio in considerazione del fatto che l’immobile era occupato ed utilizzato di fatto da una persona molto anziana – hanno comunicato all’anziana signora -quale usuaria di fatto - ed ai formali proprietari della stessa (ossia la figlia ed il genero dell’anziana) che è stata concessa la facoltà di uso per 15 giorni, in attesa che – nel frattempo - siano conseguiti tutti i titoli formali mancanti, che devono essere richiesti – ovviamente- dagli autori dell’abuso. La signora è quindi rimasta nell’immobile, di cui è stato nominato custode giudiziale il genero della medesima, quale coautore dell’abuso. Mi preme sottolineare che non dal mio Ufficio non è mai stato formalmente vietato alla figlia della signora Fattori, di andare a trovare la madre, come pur riferito in trasmissioni televisive andate in onda anche nella giornata di oggi. L’azione della Procura si è svolta nel pieno rispetto delle leggi e con la necessaria misura e proporzionalità.   Ciò detto, mi permetto di evidenziare che non è assolutamente accettabile che, specie in zone sottoposte al rispetto della normativa antisismica, si possa pensare di realizzare nuove costruzioni, senza farne preventiva richiesta agli organi amministrativi preposti, onde consentire i controlli amministrativi, diretti a verificare il puntuale rispetto delle norme vigenti, specie in materia di sicurezza antisismica. E cio’ perché, si deve tutelare specificamente chi in tali immobili deve andare a vivere , che non deve correre il rischio di rimanere sotto le macerie, in caso di ulteriori eventi sismici. Certamente, vi è l’esigenza che - in relazione alle nuove costruzioni sollecitate dai privati - le competenti autorità amministrative svolgano le loro verifiche nel minor tempo possibile, anche in considerazione dei gravi disagi -economici e psicologici, tuttora persistenti - subiti da chi vive nei territori terremotati. Ma non è il mio Ufficio che deve provvedere a tanto, ma i competenti Uffici Comunali e/o Regionali. Credo che occorra evitare la realizzazione – in zone a forte rischio sismico- di nuove costruzioni, di cui non risulti formalmente accertata la conformità alle vigenti norme. Sarei un irresponsabile, se- nell’esercizio delle mie funzioni - di fatto consentissi tanto.   Ne consegue che -una volta decorso il termine di 15 giorni – il provvedimento di sequestro avrà piena esecuzione, qualora – nel frattempo - non siano stati rilasciati i provvedimenti amministrativi a sanatoria , previo pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie, così come previsti dalle vigenti norme“.

18/09/2017 20:22
Macerata, Liceo classico all’inaugurazione a Taranto dell’anno scolastico alla presenza di Mattarella

Macerata, Liceo classico all’inaugurazione a Taranto dell’anno scolastico alla presenza di Mattarella

Una delegazione del Liceo “Leopardi “di Macerata, composta dalla professoressa Raffaella Lattanzi e dallo studente Gabriel Young, ha partecipato a Taranto all’inaugurazione dell’anno scolastico “Tutti a Scuola 2017” presso il cortile della scuola primaria “Giovanni Falcone“, dell’istituto comprensivo “Luigi Pirandello“, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.   Il liceo classico e linguistico “Leopardi” è stato invitato alla cerimonia per aver vinto un concorso nazionale con un cortometraggio dal titolo “Vietato morire”, realizzato dalla sezione di Comunicazione, classe IV D, con la collaborazione degli studenti dell’IPSIA di Corridonia. “Per noi un’esperienza bellissima e gratificante – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – che valorizza i nostri studenti attraverso anche i più innovativi insegnamenti che un proprio un liceo riesce a trasmettere. Ritengo che la soddisfazione sia doppia, anche per la meritata ricompensa e gratificazione riservata ai nostri studenti ed ai nostri insegnanti”. Alla festa hanno partecipato personalità dello sport e atleti paraolimpici, accompagnati dai presidenti del Coni Giovanni Malagò e del Cip Claudio Pancalli. Hanno parlato delle loro esperienze la tennista brindisina Flavia Pennetta, Carlo Molfetta atleta di taekwondo, la tarantina Antonella Palmisano medaglia di bronzo ai mondiali di marcia, Daniele Greco atleta di salto triplo, Massimo Colaci e Luca Mazzone, atleti del ciclismo paraolimpico – disabilità motoria e Nicole Orlando, atleta Disabili Intellettivi relazionali – sindrome di down.    

18/09/2017 19:33
Il Presidente Pettinari ha incontrato il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti

Il Presidente Pettinari ha incontrato il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti

Nella mattinata il Presidente della Provincia di Macerata ha ricevuto in visita il nuovo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, l'Ing. Pierpaolo Patrizietti, proveniente dal Comando Provinciale di Ravenna. Patrizietti, originario di Recanati, nel corso della sua carriera è stato Vice Comandante a Macerata e, ad oggi, subentra all'Ing. Achille Cipriani, il quale ha ottenuto la carica di Comandante Provinciale a Potenza. Durante la visita, Pettinari ha parlato dei problemi e delle caratteristiche del territorio maceratese, connessi soprattutto agli eventi sismici del 2016. Alla fine dell'incontro, il Presidente ha fatto i suoi migliori auguri al nuovo Comandante e ha ribadito la certezza di poter contare su una collaborazione reciproca. Inoltre ha ringraziato sentitamente il lavoro che ogni giorno i Vigili del Fuoco svolgono su lterritorio, ricordando, in particolar modo, il prezioso contributo dato alla popolazione dopo il terremoto.

18/09/2017 18:34
Grande successo di pubblico ed espositori per la 31^ Mostra Mercato Nazionale dell’Elettronica di Macerata

Grande successo di pubblico ed espositori per la 31^ Mostra Mercato Nazionale dell’Elettronica di Macerata

Nonostante i numerosi eventi concomitanti sul territorio la Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica conferma i numeri delle edizioni precedenti, consolidandosi saldamente al primo posto tra le manifestazioni di settore sul nostro territorio. Gli oltre 100 espositori giunti da ogni parte d'Italia che ogni anno premiano l'organizzazione ne sono una testimonianza che si aggiunge alla sempre numerosa e costante presenza di pubblico durante la manifestazione. Mostra mercato nazionale dell'elettronica non significa solo innovazione, occasioni negli acquisti ma anche informazione attenta e coerente con in tempi. La sempre più stretta collaborazione con Unicam, Università di Camerino, partner istituzionale consolidato e motivato da molti anni ha permesso di proporre nel sempre atteso appuntamento con il convegno del sabato mattina una tematica decisamente attuale. Grazie al Prof. Flavio Corradini, Rettore Unicam ed ai docenti Emanuele Tondi, Antonio Schettino e Luca Tassi si è potuto parlare di sisma sotto un altra ottica quella dei metodi avanzati per la valutazione della pericolosità sismica, un pubblico attento, motivato e curioso di sapere ha fatto si che il convengo si prolungasse oltre il previsto . Con il secondo appuntamento quello pomeridiano si è dato invece spazio al DMR ovvero la nuova frontiera delle comunicazioni digitali sia radioamatoriale sia civile grazie ai relatori Mario Ranni iz6fgp e Filippo Capuani Ik6puo, qui un pubblico più tecnico (radioamatori e addetti ai lavori nelle comunicazioni civili) ha avuto modo di conoscere più da vicino questa tecnologia ed eliminare dubbi e problematiche riscontrate nel suo utilizzo. Nella due giorni non sono passati inosservati i due stand dedicati alle costruzioni lego con gli Amici dei Mattoncini e da una cosplay in tema con la serie Star Wars e l'altro stand con un simulatore di Formula Uno (9MM Energy Drink) altamente realistico al quale anche lo stesso Rettore Unicam, Falvio Corradini non si è voluto sottrarre dall'esibirsi. Organizzare una vera Mostra Mercato dell'elettronica non è certamente cosa facile e lo confermano gli organizzatori, l'Ass.ne CB Club Maceratese, un associazione di volontariato di protezione civile presente sul nostro territorio da decenni e che molto ha fatto non solo per la regione ma anche fuori. Inutile ricordare il loro coinvolgimento in prima linea per il recente sisma. "Umiltà, professionalità e disponibilità" le parole del Vice Pres. dell'Ass.ne e Presidente della Fiera Domenico Maccari, "queste le caratteristiche che ci contraddistinguono e che vorrei trasmettere anche ai futuri volontari di cui l'associazione ha sempre più bisogno". Prosegue Maccari, "per noi questa manifstazione oltre ad essere un qualcosa che vogliamo offrire al territorio e un modo di visibilità per l'associazione stessa, è anche una forma di auto finanziamento per comprare non solo le divise dei volontari, ma anche i mezzi, le infrastrutture stesse che ci permettono di operare sul e per il territorio e la sua popolazione". Alla domanda: "Stanchezza?" la risposta è stata: "si molta ma che scompare immediatamente alla fine della manifestazione lasciando spazio alla soddisfazione di aver ancora una volta raggiunto l'obiettivo di soddisfare espositori e visitatori e siamo così pronti e proiettati già verso la prossima edizione. Sicuramente non tutto è andato come volevamo inizialmente e se qualche disservizio c'è stato ci scusiamo con il nostro pubblico ma, con la promessa che siamo già al lavoro per migliorare sempre più la nostra offerta. "Voglio infine ringraziare i volontari tutti che insieme agli sponsor ci hanno permesso di proseguire questa avventura giunta alla 31^ edizione, vi aspettiamo per la 32^ !"

18/09/2017 15:20
Domani in visita a Macerata il capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli

Domani in visita a Macerata il capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli

Visita maceratese per il capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli che domani, martedì 19 settembre, è atteso in città. L'arrivo, previsto per le 10.30, avverrà in elicottero e Gabrielli sarà accolto dal Questore che lo accompagnerà nella visita, prima a Palazzo del Governo dove incontrerà il Prefetto di Macerata Preziotti e successivamente in Questura, dove incontrerà funzionari e responsabili degli uffici. Alle 11.45 è atteso l'arrivo di Gabrielli nella caserma "P. Paola" di Via dei Velini dove incontrerà una rappresentanza del personale della Polizia di Stato e dell'amministrazione civile dell'Interno. 

18/09/2017 15:12
Macerata, dal 25 settembre al 3 ottobre torna la seconda edizione dello School Festival

Macerata, dal 25 settembre al 3 ottobre torna la seconda edizione dello School Festival

Torna, dal 25 settembre al 3 ottobre, la seconda edizione del Macerata School Festival, la festa delle scuole e per le scuole, dopo il successo dello scorso anno con 4.000 presenze. E' un'iniziativa promossa dell'assessorato alla scuola del Comune di Macerata insieme all'Università di Macerata - dipartimento Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo e Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” - in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, i Nidi d'infanzia comunali, l'Isrec.   «Il Macerata School Festival nasce per ricordarci che la scuola è un bene primario di tutti - afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e alla Scuola che ha presentato oggi il Festival insieme al sindaco Romano Carancini ed alla prof.ssa Anna Ascenzi dell’Unimc. «L'inizio dell'anno scolastico merita un’attenzione speciale della città perché la scuola senta di essere al centro dell'attenzione». La festa del Macerata School Festival è sabato 30 settembre alle 10 in piazza della Libertà con i bambini delle scuole che insieme al sindaco suoneranno la campanella d'inizio d'anno. Un rito, iniziato lo scorso anno, che è di buon auspicio. "Il Macerata School Festival è anche un tempo di riflessione sulla scuola. Il tema scelto quest'anno è gli spazi della scuola, un tema necessario dopo il terremoto e la questione della ricostruzione, urgente per pensare le nuove scuole con uno spirito nuovo, con nuovi spazi per nuove relazioni educative e di apprendimento. - aggiunge l'assessore. - E' un'occasione per scoprire il valore di una città tutta educante capace di partecipare alla vita della scuola in modo attivo e propositivo».  Mostre, convegni, tour nelle scuole: tante le occasione di incontro e di approfondimento delle tematiche legate alla scuola, tra cui i due importanti incontri del 3 ottobre al Cinema Italia. Alle ore 9 il forum dell’Unimc «Il patrimonio edilizio scolastico della provincia di Macerata di fronte alla sfida della ricostruzione post-sisma: bilanci, modelli e prospettive». Alle ore 21 l'assemblea pubblica per parlare insieme all’Amministrazione comunale dei progetti delle scuole in ricostruzione e per confrontarsi sulle scuole maceratesi.  “Questo festival dà il senso della spinta e dell’orientamento delle politiche scolastiche dell’Amministrazione comunale – spiega il sindaco Romano Carancini. “Un lavoro coordinato e che tiene conto di tutti i saperi, in sinergia con istituzioni formative importanti della città come l’UNIMC  ha aggiunto Carancini, soffermandosi anche sull’appuntamento del 3 ottobre che sarà un momento voluto dall’Amministrazione comunale per “raccontare alla città un viaggio verso la realizzazione delle due nuove scuole: la Dante Alighieri e la Mestica.”Si presenterà uno spazio inedito delle Casermette, non solo sede di una scuola ma pensato in maniera integrata con la città in una concezione nuova della scuola e dell’edilizia scolastica”. «Riproponiamo, insieme al Comune di Macerata, l’iniziativa dedicandola, quest’anno, al tema dello spazio a scuola con particolare attenzione alla tematica della ricostruzione» spiega Anna Ascenzi, direttrice del Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università degli Studi di Macerata. «L’Ateneo maceratese, in seguito al terremoto, si è immediatamente impegnato nella realizzazione di una serie di iniziative a sostegno del territorio e delle popolazioni colpite dal sisma, concentrandosi in particolar modo sul pressante tema della ricostruzione scolastica, dato che – in base alla rilevazione condotta nel novembre 2016 dal Dipartimento della Protezione Civile – risultavano danneggiati e/o inagibili 166 edifici scolastici su 362 controllati» continua Anna Ascenzi. Le iniziative promosse sono numerose. Quelle promosse dall’ateneo maceratese sono state inserite all’interno del documento programmatico «Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino marchigiano» del Consiglio Regionale delle Marche, a conferma della stretta collaborazione inter-istituzionale serbata in questa delicata fase. Il festival si apre lunedì 25 settembre, alle 17,30 alla Galleria degli Antichi Forni, con l’inaugurazione della mostra fotografica «Tutti su per terra! Itinerari visivi tra le scuole della Provincia di Macerata colpite dal sisma del 2016», organizzata dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata con le immagini scattate da Lucia Paciaroni e con una introduzione del pedagogista Francesco Tonucci. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dal 25 settembre al 2 ottobre dalle 16.00alle 19.00, mercoledì 27 e sabato 30 dalle 09.30 alle 12.30 e venerdì 29 resterà eccezionalmente aperta fino alle 21 in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. La mostra ha ricevuto il sostegno economico della Mobilferro, azienda che da oltre 50 anni produce arredi scolastici. Tutte le mattine sarà aperta su prenotazione per le scuole.  La mostra è composta da trenta fotografie delle scuole di ogni ordine e grado dei comuni di Apiro, Caldarola, Camerino, Cingoli, Fiastra, Gualdo, Loro Piceno, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Treia, Tolentino, Valfornace e Visso, scattate tra l’aprile e il settembre del 2017. Le fotografie mostrano i crolli e le ferite riportate dagli edifici scolastici e in ogni scatto è racchiuso un tempo che sembra essersi fermato: le immagini attraversano i corridoi deserti e le aule piene di banchi vuoti, raccontando le demolizioni già avvenute e le prime ricostruzioni. «Tutti su per terra!» è la testimonianza di una quotidianità spezzata in pochi secondi e della perdita di un punto di riferimento fondamentale per il territorio, ma è anche un invito a riflettere sulle sfide della ricostruzione.  Sempre il 25 settembre, alle ore 19.00, nei Magazzini UTO ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica itinerante «Con occhi di bambino. Lo sguardo dell’infanzia 1-6 sul terremoto», a cura di Agrinido Agri-Infanzia della Natura Contrada Vallato (San Ginesio, MC) c/o La Quercia della Memoria s.a.s. in collaborazione con i Nidi Comunali coordinati da Marzia Fratini, che ha presentato l’iniziativa insieme al City tour «QUIsSI CRESCE si presenta!» che è stato scelto tra le buone pratiche europee e “che sarà presentato a Tallinn, in Estonia, dal 3 al 5 ottobre insieme ad altre 93 buone pratiche europee selezionate nell’ambito del progetto Città URBACT” – come ha sottolineato il dirigente del servizio scuola Gianluca Puliti. La mostra raccoglie le fotografie scattate dai bambini dell’Agrinido Agri-Infanzia della Natura nel periodo successivo alla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 nella contrada Vallato di San Ginesio (MC) e nasce dalla volontà di narrare la rinascita del centro multifunzionale di Vallato. Le foto raccontano le passeggiate dei bambini attraverso i luoghi, sono i loro sguardi sul territorio colpito dal terremoto. Con la mostra si vuole sostenere il percorso di ricostruzione dell’agrinido in un nuovo edificio: un cantiere-progetto 1-6 anni modello nel dialogo tra architettura e pedagogia, dentro e fuori, sicurezza e sostenibilità, scuola e paesaggio, innovazione e memoria, tra natura e cultura rurale. Orari di apertura tutti i giorni (dal 25 settembre al primo ottobre): 09.00-12.00 / 16.00-19.00. Prenotazioni per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.macerata.it / tel. 328.0327479.  Mercoledì 27 settembre, alle ore 16.00 nel Nido d’infanzia «Gian Burrasca» – City tour «QUIsSI CRESCE si presenta!», a cura dell’Assessorato alla Cultura e alla Scuola del Comune di Macerata e dell’Associazione Culturale «Les Friches», in collaborazione con i nidi d’infanzia del Comune di Macerata. L’iniziativa sarà riproposta anche venerdì 29 settembre sempre alle ore 16. È un tour guidato ai giardini dei cinque nidi dell’infanzia del Comune di Macerata rinnovati dal progetto biennale di progettazione partecipata che ha coinvolto amministratori, educatrici, genitori, tecnici comunali, bambini in un percorso di valorizzazione degli spazi aperti come luoghi privilegiati di apprendimento. Il tour è aperto a tutti: genitori, educatori, insegnanti, tutti quanti coloro che sono interessati al tema. Il tour è gratuito, con partenza del bus-navetta dal nido «Gian Burrasca», e toccherà gli spazi educativi all’aperto dei cinque nidi d’infanzia comunali: «Aquilone», «Arcobaleno», «Gian Burrasca», «Mi e Ma» e «Topolino». Disponibilità: 20 posti. Prenotazione obbligatoria: marzia.fratini@comune.macerata.it Alle 17.30, presso la Galleria degli Antichi Forni, si terrà la presentazione del manifesto promosso dalla Prof.ssaPaola Nicolini (Università degli Studi di Macerata) e Paolo Coppari (ISREC di Macerata), già promotori del dossier «Nei paesi del sisma. La nuova geografia delle scuole maceratesi», a sostegno d’una progettazione a misura di bambino nelle zone colpite dal terremoto dello scorso anno. Giovedì 28 settembre, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, si terrà il workshop «Macerata come città educante», coordinato dalla Prof.ssa Paola Nicolini, che punta a ripensare radicalmente l’ambiente di apprendimento, proponendo nuovi approcci educativi, arricchendo e innovando metodi e strumenti, superando i sistemi classici e il tradizionale ruolo degli educatori.  Sabato 30 settembre, alle ore 10.00, torna in piazza della Libertà  la Festa d’inizio della scuola, a cura dell’Assessorato alla Scuola del Comune di Macerata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Macerata. L’inizio dell’anno scolastico è un’occasione speciale: si torna a scuola perché a tutti è garantito il tempo di conoscere e crescere. Non è sempre stato così e non lo è ancora in molte parti del mondo: per questo dobbiamo fare festa in piazza con i bambini e suonare insieme a loro la campanella dell’inizio. Scegliamo il giorno più vicino al primo ottobre, che – fino al 1977 – era la data d’inizio di tutte le scuole e – poiché in quel giorno si celebrava San Remigio – i bambini di prima elementare erano detti “remigini”.  Scegliamo la piazza centrale della città affinché l’intera comunità celebri questa festa insieme ai bambini e agli insegnanti. Alle ore 16.30 nella biblioteca Mozzi Borgetti nell’ambito del Biblio Pride 2017, la 6° giornata nazionale delle biblioteche, si terrà «Dion Don! È l’ora della lettura», un pomeriggio dedicato ai bambini con la lettura  ad alta voce dei libri in più lingue, a cura di Nati per Leggere e Acsim. Martedì 3 ottobre, alle ore 9 al Cinema Italia, si terrà il forum «Il patrimonio edilizio scolastico della provincia di Macerata di fronte alla sfida della ricostruzione post-sisma: bilanci, modelli e prospettive», organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa e dall’Ordine degli Architetti delle provincia di Macerata. Il convegno – che vedrà la partecipazione di esperti di edilizia scolastica e di ambienti di apprendimento, ma anche di rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione – mira a mettere a fuoco le principali linee evolutive dell’edilizia scolastica oggi e fornire agli addetti ai lavori delle linee guida generali, in un momento in cui numerose amministrazioni della provincia di Macerata sono costrette a rinnovare il proprio patrimonio immobiliare scolastico, con considerevoli investimenti in termini di energie e risorse.  Alle ore 21.00 nel Cinema Italia si terrà la Tavola rotonda «Le nuove scuole di Macerata: dopo il sisma la ricostruzione. Scelte, progetti, lavori in corso», a cura del Comune di Macerata. Un appuntamento cittadino aperto a tutti per far conoscere alla cittadinanza i lavori e i progetti di ricostruzione delle scuole. Un anno fa il sisma ha reso inagibile tre grandi scuole di Macerata ed è stata finanziata la ricostruzione di due scuole: «D. Alighieri» e «E. Mestica». Parleremo di tutto questo insieme alla cittadinanza, motivando le scelte, esponendo i progetti e presentando i lavori in corso. Interverranno il Sindaco Romano Carancini, l’Assessore alla Scuola Stefania Monteverde, l’Assessore all’Edilizia Scolastica Paola Casoni, il dirigente del settore scuola Gianluca Puliti e il dirigente dell’Ufficio Tecnico Tristano Luchetti.

18/09/2017 14:35
Unimc, al via il nuovo corso in economia in collaborazione con Francia e Polonia

Unimc, al via il nuovo corso in economia in collaborazione con Francia e Polonia

L’offerta formativa dell’Università di Macerata si arricchisce di un ulteriore corso internazionale in economia in collaborazione con le Università di Torun e di Angers . Un unico corso che permette di studiare in Italia, Francia e Polonia e di ottenere tre lauree, ognuna valida nei rispettivi Paesi: l’offerta formativa dell’Università di Macerata si arricchisce di un ulteriore corso internazionale, perché da quest’anno la laurea magistrale in Mercati e intermediari finanziari, curriculum in International Finance and Economics, permetterà di accedere a un percorso a titolo multiplo. “Il programma – spiega il direttore del Dipartimento di Economia e diritto Giulio Salerno -, oggetto di un accordo firmato nei giorni scorsi, darà la possibilità a dieci studenti di Unimc, selezionati tramite bando, di conseguire un diploma di laurea magistrale in Economics rilasciato dall’Università Nicolaus Copernicus di Torun, accreditato a livello internazionale dall’Association to Advance Collegiate Schools of Business, un diploma di laurea magistrale in Finance rilasciato dall’Università di Angers, uno dei migliori atenei francesi, e un diploma di laurea magistrale in Mercati e Intermediari Finanziari rilasciato dall’Università di Macerata”. Ogni iscritto dovrà frequentare un semestre nell’ateneo di appartenenza, uno in Polonia, uno in Italia e uno in Francia. Per gli studenti Unimc sono previste borse di studio a copertura della mobilità. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese. Il piano di studi sarà lo stesso per tutti. La tesi finale sarà scritta in inglese e discussa nelle rispettive Università di origine. All’interno della Commissione sarà presente almeno un docente proveniente da ciascuna istituzione. Il programma, la cui progettazione è stata seguita per l'Università di Macerata dai docenti Nicola Castellano e Nicoletta Marinelli, mira a fornire competenze avanzate in economia, finanza, gestione e diritto, che consentiranno ai laureati di lavorare in una vasta gamma di contesti internazionali. “Il nostro Ateneo – commenta il rettore Francesco Adornato -, oltre ad offrire corsi di laurea in lingua inglese, è coinvolto in un’ampia platea di lauree a doppio titolo con prestigiose Università di Russia, Francia, Spagna, Ucraina, che con questo programma si arricchisce ulteriormente. In questo modo diamo ai nostri studenti la possibilità di completare la propria formazione con esperienze di studio e di vita all’estero, acquisendo, oltretutto, titoli spendibili in altri stati e incrementando le opportunità di lavoro”.   Il bando di selezione sarà pubblicato nel mese di ottobre. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito economiaediritto.unimc.it.

18/09/2017 13:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.