Macerata

Premiati a Jesi gli alunni della Mestica per un documentario sulla loro attività scolastica nel post sisma

Premiati a Jesi gli alunni della Mestica per un documentario sulla loro attività scolastica nel post sisma

I ragazzi della III D della Scuola superiore di primo grado “Enrico Mestica” di Macerata sono stati convocati dagli organizzatori del concorso “Il giornale della scuola 2017”, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico delle Marche, per ricevere un ambito riconoscimento per il loro "MC Mestica News, GR IIID". Nel loro giornale radio, gli alunni hanno raccontato le vicende principali che hanno caratterizzato la vita della loro scuola in un anno scolastico così difficile. Hanno scritto e letto testi come autentici cronisti e speaker, intervistato il sindaco e gli organizzatori delle numerose iniziative grazie alle quali, dopo il sisma, la loro vita scolastica è ripresa normalmente. Infine, hanno ideato titoli e scelto sigle musicali. A Jesi, nella sede della UBI Banca, con i loro insegnanti seduti in prima fila dopo i saluti dei presidenti dell’Ordine dei Giornalisti e della Giuria, gli studenti hanno condiviso le riflessioni sull’uso consapevole di internet e dei vari social formulando l’appello ad un costante senso critico, indispensabile per riconoscere le fake news e le post-verità che girano in rete. Poi sono iniziate le premiazioni per categoria: la miglior testata, il miglior argomento, il più originale… E, i volti dei ragazzi della III D si sono illuminati nell’udire le parole del presentatore che annunciava l’assegnazione alla loro classe del Premio ‘Giornale radio’ “Per aver confezionato – secondo la motivazione della Commissione giudicatrice - un vero GR di classe, con sigla e sommario, conduttori e inviati, che hanno realizzato interviste, servizi sul terremoto e sulla vita della scuola”. I ragazzi hanno ricevuto una targa, una medaglia ciascuno, alcuni CD di Musicultura e alcuni libri illustrati. Non sono stati questi, però, i premi che gli studenti hanno considerato più preziosi. Ad essere maggiormente apprezzato è stato il riconoscimento per il loro impegno nell’organizzare qualcosa di così ben fatto e, nello stesso tempo, aver dimostrato, divertendosi, abilità  di veri cronisti, nonostante le difficoltà in cui si sono trovati a studiare dopo il sisma di gennaio, dovute soprattutto alle condizioni della loro aula, ricavata da una segreteria dove squilli di campanelli, telefoni e citofoni interrompono spesso le lezioni e la concentrazione. Quando sono tornati a casa, erano stanchi ma anche molto orgogliosi per aver compiuto un buon lavoro e per l’interessante esperienza vissuta.  Ora la loro targa campeggia in bella vista nella segreteria della scuola.  

23/05/2017 19:15
Maceratese, Liotti: "La squadra si iscriverà regolarmente al prossimo campionato di Lega Pro"

Maceratese, Liotti: "La squadra si iscriverà regolarmente al prossimo campionato di Lega Pro"

Gli avvocati Federico ed Alfonso Valori si sono incontrati alcuni giorni fa con il collega partenopeo Fabio Marinelli per fare il punto sulla situazione legale della Maceratese calcio.  A riferirlo è l’amministratore unico della SS Maceratese srl, nonché socio di maggioranza, Claudio Liotti. L’incontro è avvenuto nella nuova sede della Mediterranea Metalli srl in via Henri Matisse 52 a Napoli.  Il numero uno del sodalizio biancorosso, il terzo presidente di questa annata calcistica, ribadisce che la Maceratese si iscriverà regolarmente al prossimo campionato di Lega Pro.  Proprio ieri il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina aveva fatto un quadro clinico della Maceratese piuttosto allarmante: “Non da più segni di vita” ha affermato Gravina. Sul fronte prettamente sportivo c’è da segnalare l’interessamento dell’Arezzo per l’allenatore Federico Giunti (attenzionato anche da altre società). L’attaccante Matteo Colombi invece si è accordato con il Monza, per lui è pronto un contratto biennale.

23/05/2017 17:20
Pantana (FI): "Oggi abbiamo avuto una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai"

Pantana (FI): "Oggi abbiamo avuto una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai"

Debora Pantana, consigliere comunale di Forza Italia a Macerata, lancia dalla sua pagina Facebook un messaggio di speranza in questo momento cruciale per la ricostruzione post sisma. "Oggi - si legge - abbiamo incontrato il sindaco di Visso, Pazzaglini che sta lottando insieme alla sua gente per la ricostruzione di uno dei Borghi più belli d'Italia e per non perdere la sede del Parco dei Sibillini. Poi c'è stato l'incontro con il Sindaco di Castelraimondo ed infine a San Severino abbiamo visitato il teatro insieme al Sindaco Piermattei. Poi abbiamo applaudito la nascita di una nuova azienda a San Severino Marche che darà nuova occupazione: Lo Zibaldone. Una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai".

23/05/2017 17:10
Macerata, aperte le iscrizioni per il Centro estivo "Sport, gioco, avventura"

Macerata, aperte le iscrizioni per il Centro estivo "Sport, gioco, avventura"

C’è tempo fino al 7 giugno per iscrivere i propri figli al centro estivo "Sport, Gioco Avventura" organizzato dal Comitato provinciale della Uisp con il patrocinio del Comune di Macerata che prevede soggiorni al mare, sulla spiaggia di Civitanova Marche, escursioni in montagna e attività sportive in un acquaparco della provincia.Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 21 luglio, dal lunedì al venerdì, giorni in cui da Macerata, alle 7.50, i pullman partiranno alla volta di Civitanova Marche per far ritorno in città alle 13, tranne il mercoledì quando è prevista l’escursione in montagna o all’acquaparco e si farà ritorno alle 17,30 circa.Le famiglie possono scegliere la frequenza del primo periodo, dal 12 al 23 giugno (quota 110euro), del secondo dal 26 giugno al 7 luglio (quota 110 euro), dal 10 al 21 luglio (quota 110 euro) o a un costo complessivo di 200 euro dal 26 giugno al 21 luglio. Previsto anche uno sconto speciale di 10 euro per ogni fratello in più.I ragazzi saranno seguiti da un’equipe di insegnanti di educazione fisica, istruttori e animatori qualificati che programmeranno le attività tenendo conto delle esigenze e dell’età dei vari gruppi.  

23/05/2017 17:03
Macerata, presentato il nuovo piano di illuminazione pubblica della città

Macerata, presentato il nuovo piano di illuminazione pubblica della città

Il Comune di Macerata sta avviando in questi giorni, dalla periferia al centro storico, interventi per la riqualificazione e il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di pubblica illuminazione comunale, che termineranno entro la fine del 2017. Il nuovo piano è stato presentato nella mattinata di oggi, martedì 23 maggio, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Romano Carancini, l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, Adogo Guzzini e i tecnici dell’azienda Atlantico Srl. “È uno dei progetti più ambiziosi che l’Amministrazione comunale di Macerata ha varato nell’ultimo anno" ha detto il primo cittadino. "Lo sta portando avanti una squadra di cui fa parte anche Adolfo Guzzini e la sua azienda, che gode di grande autorevolezza imprenditoriale. Dentro alla nostra visione di città c’è il progetto dell’illuminazione che però non si fermerà a questo primo step”. “Obiettivi dell’operazione, che vedrà la sostituzione delle lampade a sodio che attualmente sono il 70% con quelle a led di 7.800 punti luce sparsi in 120 chilometri di strade, il contenimento dei consumi e la contemporanea riduzione delle emissioni inquinanti" ha affermato l’assessore Ricotta. Si tratta di un investimento che vale 2 milioni e 800mila euro, anticipati per intero dal raggruppamento temporaneo di imprese di cui fanno parte CITELUM S.A., CO. Ge.I. srl, Atlantico Srl, Ceie Power SpA, EXITone SpA e SIRAM SpA, per un canone annuale di 925mila euro, a fronte dei costi attuali pari a 946mila euro, stabilito dal contratto che avrà la durata di 9 anni e che comprende  la fornitura di energia elettrica, la manutenzione degli impianti, interventi di riqualificazione energetica, di adeguamento normativo e di innovazione tecnologica”. Al termine dei 9 anni il risparmio energetico, pari al 60% dei consumi, rimarrà “in tasca” al Comune di Macerata perché la durata media dei corpi illuminanti è compresa tra i 19 e i 23 anni. Per la realizzazione del nuovo impianto, il Comune di Macerata ha aderito alla convenzione Consip “Servizo Luce 3 – Lotto 3”  mentre il raggruppamento temporaneo di imprese utilizzerà prodotti de I Guzzini Illuminazione, nota azienda del nostro territorio e leader mondiale del settore. “Una sfida importante - è intervenuto il direttore generale della Atlantico Srl, Michele Tiozzo -  che riteniamo di poter portare avanti dato che ci occupiamo di illuminazione da oltre sette anni e si tratta di una doppia fortuna dal momento che come partner abbiamo i Guzzini Illuminazione e che per questo motivo si può ragionare anche in termini di bellezza. In questa nostra esperienza maceratese abbiamo trovato grande supporto dalla compagine politica e non è una cosa scontata”. I rendering della nuova illuminazione sono stati proiettati dall’ingegner Stefano Merzi Ballini dell’Atlantico srl per rendere l’idea di quello che da qui alla fine del 2017 la città vivrà in materia di illuminazione: “Il contratto - ha detto - prevede che ci occuperemo anche degli impianti semaforici. Per l’illuminazione pubblica verranno utilizzati due tipi di luce differenziate, la prima riguarderà le strade, i parcheggi e le aree di scorrimento e un altro tipo, di fascia più alta, alcune vie principali come i corsi Cavour e Cairoli. Attualmente la luce viene sparata verso l’alto - ha affermato ancora Merzi Ballini - e questa caratteristica procura inquinamento luminoso mentre a breve la traiettoria sarà verso il basso dove serve effettivamente. Ora dobbiamo trovare una soluzione ottimale per il centro storico”. “Dal 1950 - ha detto invece Adolfo Guzzini - la nostra visione è verso il bello. La luce bisogna gestirla bene e controllare gli spazi che verranno illuminati. Del piano luce c’è bisogno perché, come nel caso di Lione che è capace di attrarre 4 milioni di persone in tre giorni, bisogna mettere in valore la città. Chissà che Macerata non diventi Macerata Ville lumiere”. A concludere la conferenza stampa, il sindaco Romano Carancini: “È motivo di grande orgoglio e di soddisfazione che in questo progetto sia presente I Guzzini Illuminazione, un’azienda del territorio che è sinonimo di grande garanzia per la qualità del progetto e di grande tecnologia. Rappresenta un compagno di viaggio quotidiano al fianco delle persone. Macerata sarà una città diversa e questo progetto aprirà il futuro, un futuro dove la luce diventerà fattore di qualità. A breve, presenteremo un progetto di partnership che entro il 2018 valorizzerà il profilo di Macerata”.

23/05/2017 16:45
Strisce blu in Corso Cavour, la denuncia di una cittadina: "Macerata sta morendo"

Strisce blu in Corso Cavour, la denuncia di una cittadina: "Macerata sta morendo"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera scritta da una cittadina di Macerata, V. F., per segnalare la situazione parcheggi in Corso Cavour: "Abbiamo constatato con sconcerto che con il rifacimento delle strisce blu, in particolare in Corso Cavour, sono stati eliminati anche gli unici posti auto a disco orario gratuito, quindi le strisce bianche. Nonostante le continue richieste di cambiamento da parte dei commercianti, per aiutare non solo loro ma anche le persone che transitano in quel tratto, non è mai stato fatto niente, anzi con questo si è superato ogni limite. Ci sono problematiche concrete che non vengono ascoltate e in più ora che hanno tolto diversi parcheggi, con il nuovo progetto per la zona pedonale, decidono pure di aumentare i parcheggi a pagamento. Cosi non va, invece di aiutare il commercio a Macerata sembra proprio che si stia facendo di tutto per creare problemi. Io chiedo: Perchè sono stati tolti quei posti auto a disco orario sostituendoli con le strisce blu quando sono sempre state bianche? Inoltre, faccio notare anche che il parchimetro in quel tratto non è a norma, poiché non accetta il bancomat, perciò non si è neanche tenuti a pagare il parcheggio! Penso di parlare a nome di tanta gente quando chiedo un po' di buon senso in questa città da parte del Comune perché forse non ci si è resi conto che sta morendo! P.S.: Nella foto con il cartello, appena modificato, faccio notare che l'avviso di sosta agevolata per 30 minuti è scritto veramente piccolissimo e molta gente non riesce neanche a leggere!".   (Foto di V.F.)

23/05/2017 16:30
Unimc e Confindustria Macerata premiano le idee di impresa dei giovani studenti - LE FOTO -

Unimc e Confindustria Macerata premiano le idee di impresa dei giovani studenti - LE FOTO -

Giovani, formazione e impresa. E’ il trinomio vincente alla base dell’intensa mattinata di oggi che ha visto protagonisti tanti ragazzi coinvolti nelle iniziative portate avanti insieme da Università di Macerata, Confindustria e le scuole del territorio. Al Polo Pantaleoni sono stati consegnati i premi “Umanesimo che innova” attivato da Unimc, “Learning by doing” di Assindustria nonché i diplomi del corso Ifts “Tecnico superiore internazionalizzazione e web strategy” promosso dalle due realtà insieme all’Istituto Tecnico Commerciale “Gentili” di Macerata. Ad accogliere gli studenti c’erano il rettore Francesco Adornato, la presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata Simona Reschini e il dirigente dell’Itc Pierfrancesco Castiglioni. La giornata, coordinata da Francesca Spigarelli, delegata del rettore per i rapporti con le imprese, alla presenza anche della direttrice del Dipartimento di Scienze politiche Elisabetta Croci Angelini e di Carlo Cipriani di Confindustria, si è aperta con la presentazione dei quattro progetti finalisti al premio “Umanesimo che innova” bandito dall’Ateneo per premiare idee che, attraverso applicazioni mobile, giochi virtuali o altri strumenti digitali, permettano di conoscere un personaggio marchigiano che ha segnato la storia. Il primo premio da 2000 euro è stato assegnato al Corso Ifts Tecnico superiore della gestione degli eventi e dei fatti culturali della Sida Group di Ancona con il progetto “Giovan(i) Pergolesi”, volto a ideareun'applicazione mobile, basata su metodo punta e clicca, per far conoscere il personaggio di Giovanni Battista Pergolesi, noto musicista jesino. Il gruppo era formato da Veronica Sassaroli, Elisa Giampieri, Silvia Manci. Il secondo premio da mille euro è, invece, andato al Corso Ifts tecnico per l'internazionalizzazione e web strategy di Assindustria Servizi Macerata: gli alunni Caterina Belletti, Simona Berruto, Monica Giovagnetti, Paolo Melappioni e Federica Michetti hanno presentato il progetto Aula Cosmica, indirizzato a bambini delle scuole elementari e medie, consistente in un social network basato sul metodo Montessori totalmente sicuro per coinvolgere bambini e preadolescenti nello sviluppo delle proprie conoscenze e attitudini extra scolastiche. Il terzo premio, da 500 euro, è stato aggiudicato dall’Ipsia Corridoni con un progetto di realtà aumentata su Filippo Corridoni elaborato da Sarfraz Amjad, Anwar Abida, Sara Bartolini, Alessia Clementi, Marco De Santis, Bouchra Zakari, Paola Marini, Cheope Mosconi. Quarto classificato, l’Iis "A. Capriotti" di Ascoli Piceno con un gioco interattivo sulla figura di Pericle Fazzini, scultore marchigiano, sviluppato con l'applicazione Tinytap, ideato da Benedetta Cichetti, Sofia Grilli, Jacopo Basciani, Aurora Cappelletti, Iasmina Alexandra Deac, Martina Di Buò, Alessia Di Quirico, Alessia Ficcadenti, Virginia Ficcadenti, Angela Fiorelli, Francesco Galanti, Kateryna Holovach, Roberta Olimpia Loiacono, Gaia Lucidi, Luigi Maroni, Francesca Nikpali, Riccardo Omorere, Chiara Pagnozzi, Davide Spinozzi, Martina Spinozzi. Per il premio “Learning by doing”, promosso da Confindustria per attivare la sinergia azienda-docente-studente attraverso un processo di apprendimento interattivo col mondo del lavoro, è stata ammessa alla selezione regionale la quarta B, grafica e comunicazione, dell’Iis Bonifazi di Civitanova per il progetto di un video promozionale per la Steca Energia. Gli altri finalisti erano la quarta A sempre del Bonifazi con un catalogo per la Rr Italia e la quarta A del Gentili di Macerata con uno spot per la Steca Energia. Per le aziende, erano presenti Lucilla Steca e Caterina Rapanelli. Nel corso della giornata sono stati assegnati anche i diplomi del corso Ifts “Tecnico superiore internazionalizzazione e web strategy”. (foto di Guido Picchio)

23/05/2017 14:45
Estate alle porte: a Macerata si apre la stagione di eventi della piscina La Filarmonica

Estate alle porte: a Macerata si apre la stagione di eventi della piscina La Filarmonica

La bella stagione inizia a farsi sentire e alla piscina La Filarmonica di Macerata è tutto pronto per dare il benvenuto all’estate. Si parte mercoledì  24 maggio con un aperitivo cena per presentare la stagione, gli appuntamenti da non perdere e le attività che la nuova gestione di Stefania Cittadini ha introdotto per vivere questo spazio immerso nel verde a pochi chilometri dal centro storico. All’inaugurazione saranno presenti tutti i collaboratori che contribuiranno a rendere questa estate maceratese un po’ più fresca di giorno e un po’ più cool di notte. Tutti sono invitati a partecipare per scoprire il mondo della Piscina La Filarmonica, a partire dalle ore 18. Già da giovedì 25 maggio alle 8 sarà possibile fare un tuffo in piscina. Saranno ufficialmente aperti i cancelli per iniziare il primo weekend a “mollo”. Inoltre, la gestione sta organizzando il servizio di bus navetta con la collaborazione di Gimacar di Marco Giacomini per facilitare anche chi non ha o non vuol muoversi con la propria auto. Per info basta contattare la biglietteria della piscina oppure mandare una mail a lafilarmonicamc@gmail.com. A giugno inizieranno anche gli eventi a bordo piscina nelle notti d’estate organizzati dal brand “Filarmonica90”. Si torna indietro nel tempo ai favolosi anni ’90 con i dj che hanno segnato un’epoca e hanno fatto ballare un’intera generazione nelle discoteche della zona: Green Leaves, Bar Fly, Arcobaleno, Aqua Disco Village, Odissea, Gatto Blu, Gialù Club, Egizia. Primo appuntamento sabato 10 giugno con i dj: Richi S., Davide Domedella “Double D”, Rudy Saracini, Giorgio Caporaletti, Febo Conti e Fabio F. La serata è organizzata con la collaborazione della BRP Eventi che ha sposato l’idea di creare un nuovo spazio per le serate maceratesi, in un angolo di paradiso. Dal 22 giugno si parte con il “Maracuja XXL”: il giovedì universitario si sposta da piazza Vittorio Veneto a bordo piscina. Il primo giovedì si danza a suon di sabor ladino con i Latin Power e la Energy Dance. A partire dalle ore 22 è festa fino a tarda notte. Un’estate tutta da scoprire quella de La Filarmonica, con l’obiettivo di avere anche a Macerata qualcosa da godere sia per le ore diurne sia per quelle notturne.   

23/05/2017 14:35
La Medea Montalbano festeggia la sua ottima annata alla Cantina La Murola

La Medea Montalbano festeggia la sua ottima annata alla Cantina La Murola

Venerdì 19 maggio la Medea Montalbano ha incontrato i suoi sponsor alla "Cantina La Murola" di Urbisaglia. Una location prestigiosa per salutare un’annata di assoluto prestigio che ora sta per vivere il suo atto più emozionante, con la finale play-off di sabato prossimo, con la promozione in Serie A2 in palio. Presenti non solo i rappresentanti del main sponsor Medea Care, ma anche tante altre realtà che hanno reso la Medea Montalbano quella che è oggi, protagonista di un’avventura ancora tutta da vivere ma già bellissima, con un risultato di una regular season vinta guidando il treno dall’inizio alla fine, con ben 21 partite vinte su 24 giocate. "Ora ci attende il meglio". Lo hanno detto anche i rappresentanti delle istituzioni intervenuti a portare il loro saluto: il presidente della Fipav Marche Franco Brasili, il vicepresidente del comitato territoriale Fipav Macerata Enrico Marcantoni, il sindaco di Macerata Romano Carancini e Roberto Bartoli in rappresentanza del main sponsor Medea Care, ognuno con la sua pagina di storia da raccontare, delle pagine di storia legate dal filo rosso della conoscenza della storia di questa società che negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale. Questo grazie alla capacità organizzativa della dirigenza, ma anche grazie al fondamentale apporto degli sponsor e delle realtà territoriali che hanno avuto la lungimiranza di credere e capire le potenzialità di un progetto tecnico che ora è alle porte di un grande traguardo. Istituzioni e sponsor che hanno accolto in massa l’invito a partecipare alla serata, segno di una collaborazione non solo economica ed operativa, ma anche di un rapporto di stima reciproca che è il vero motore dell’attività del Montalbano Volley, che sta lavorando sul territorio e che sta facendo fiorire germogli importanti su quell’humus pallavolistico che a Macerata qualcuno aveva dato per essiccato quando in realtà si è dimostrato ben fertile e che ora sta portando la Medea a lottare per l’A2. Significativa in questo senso anche la presenza di Pietro Paolella, presidente dell’Helvia Recina Volley che ha già staccato il biglietto per la Serie B1 Femminile. Questi gli ingredienti di una festa ben riuscita, insieme al teatro della serata: quella "Cantina La Murola" che ha ospitato in una cornice di eleganza raccolta, di qualità, di gusto estetico e di cura dei particolari che fanno la differenza questo momento di incontro. Grazie anche al catering fornito da Gazzani di Civitanova. Ora si ritorna alla pallavolo giocata, in attesa di sapere l’avversario l’appuntamento però è noto: sabato 27 maggio, ore 21, Marpel Arena. La Medea, che è salita sul treno della storia, affronta la prima stazione. Ci sarà anche Radio Studio 7, che seguirà la gara in diretta come ha seguito tutta l'entusiasmante cavalcata della truppa biancoverde. Martedì 23 maggio alle 21 l'emittente trasmetterà lo speciale sulla serata di venerdì, visibile sia sulla web tv della radio che sui canali 610 e 611 del digitale terrestre.

23/05/2017 11:39
Unimc: confronto sulla valutazione del patrimonio culturale tra accademici e professionisti

Unimc: confronto sulla valutazione del patrimonio culturale tra accademici e professionisti

Nell’ambito del progetto internazionale Smart Value (Scientific Modern Analysis of Research Topic – Values and valuation as key factors in protection, conservation and contemporary use of heritage – a collaborative research of European cultural heritage) giovedì 25 maggio alle 9 si terrà all’Università di Macerata, il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, un workshop nazionale sull’esperienza dei portatori di interesse - stakeholder - nella valutazione del patrimonio culturale, dal titolo “Costruire connessioni tra teorie, strategie e pratiche nella valutazione del patrimonio culturale" (“Bridging theories, strategies and practices in valuing cultural heritage”). Obiettivo dell’incontro è quello di promuovere il dialogo tra accademici e professionisti operanti nel settore del patrimonio culturale. Nello specifico, il workshop vuole fornire un’occasione di confronto tra le teorie e le metodologie elaborate in ambito accademico nel campo della misurazione e della valutazione del valore creato dal patrimonio culturale, le strategie messe in atto a livello nazionale e internazionale, e la pratica della gestione. Per questo, accanto a studiosi che si sono occupati di creazione, misurazione e valutazione del valore del patrimonio culturale, saranno presenti i rappresentanti di istituzioni e organi che si stanno occupando di promuovere la qualità delle attività di valorizzazione a livello internazionale, Icom, e nazionale, Gruppo di lavoro sui livelli uniformi di qualità, nonché i referenti di realtà museali che negli ultimi anni si sono distinte per progetti particolarmente innovativi volti al coinvolgimento di diverse categorie di pubblico e alla creazione di opportunità lavorative nel settore, come Archeotipo srl, che opera presso l’Archeodromo di Poggibonsi (SI), e la cooperativa La Paranza del Rione Sanità di Napoli. I lavori saranno aperti dai saluti del vicesindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde e del rettore Francesco Adornato. Nell’ambito delle attività previste dal progetto, il giorno successivo si terrà un forum interdisciplinare a cui partecipano i partner internazionali del progetto: Lublin University of Technology, Altravia servizi s.r.l., Politecnico di Milano e Università di Macerata.  

23/05/2017 10:26
Torneo Velox 2017: United Civitanova batte Maceratese 1-0

Torneo Velox 2017: United Civitanova batte Maceratese 1-0

Nella categoria Giovanissimi la United Civitanova ha battuto 1-0 la Maceratese e passa ai quarti. Molte le occasioni da entrambe le parti, con i due portieri sugli scudi. Tuttavia ad avere la meglio sono stati i civitanovesi più cinici e concreti sotto porta. Precisa e puntuale la direzione di gara di Bara del Macerata. Questa sera, 23 maggio, sono previsti due incontri: alle ore 19 per i giovanissimi in campo Castelfrettese e San Francesco Cingoli. Alle 21 primo incontro della categoria allievi :Offida-Portorecanati.

23/05/2017 10:18
CONAPO: vigili del fuoco mobilitati davanti a tutte le prefetture d'Italia

CONAPO: vigili del fuoco mobilitati davanti a tutte le prefetture d'Italia

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa a firma Michele Cicarilli, segretario provinciale CONAPO (sindacato autonomo dei vigili del fuoco) Macerata: "Oggi i vigili del fuoco sono scesi nuovamente in piazza per rivendicare la parità di trattamento retributivo e contributivo agli altri Corpi dello Stato. Proprio domani, martedi 23 maggio, il Consiglio dei Ministri approverà le bozze di decreto relative alle modifiche effettuate sui decreti legislativi n°217/05 e n°139/06, riguardanti la riforma delle carriere del personale del CNVVF e i principi di distribuzione delle risorse aggiuntive assegnate al medesimo corpo (103mln) in fuzione della specificità lavorativa sancita dall’art.19 della legge 183/2010. Risorse aggiuntive arrivate dopo numerose battaglie del CONAPO e comunque decisamente insufficienti a equiparare le retribuzioni dei vigili del fuoco a quelle dei colleghi della Polizia di Stato che fanno capo allo stesso Ministero dell’Interno. Un’ingiustizia perseverata da anni a danno di tutte le famiglie dei vigili del fuoco, uomini ogni giorno chiamati a dare la vita per fare soccorso e garantire la sicurezza dei cittadini ma sempre dimenticati dai politici di turno, che ancora si ostinano a non farsi carico di questa insostenibile sperequazione sanandola definitivamente, mettendo a disposizione ulteriori risorse o promuovendo azioni legislative volte a inserire i vigili del fuoco nei tavoli di contrattazione degli altri Corpi dello Stato.   Appena il 15 maggio scorso, dall’incontro che si è tenuto tra i vertici del Governo, dell’amministrazione, e delle rappresentanze sindacali, sono emerse le proposte di riforma per il CNVVF scaturite dal protocollo di intenti firmato tra le parti, tranne che dal CONAPO: proposte inaccettabili che ancora una volta non riconoscono il rischio vita dei vigili del fuoco, ovvero riservano loro un trattamento paragonabile a qualsiasi altro lavoratore della PA seduto dietro una scrivania.   Per questo motivo, il segretario generale del CONAPO I.A. Antonio Brizzi ha inteso iniziare da subito dopo l’incontro uno sciopero della fame con l’intento di sensibilizzare sulla questione tutta la politica e in particolare il premier Gentiloni, il ministro degli Interni Minniti e i vertici della nostra amministrazione.   A difesa dei diritti di tutti i vigili del fuoco, il CONAPO ha indetto uno stato di agitazione nazionale che porterà inevitabilmente allo sciopero nazionale di categoria se lo Stato non metterà a disposizione della riforma del CNVVF ulteriori risorse finanziarie (almeno per 50mln) utili alla riduzione del gap esistente tra le retribuzioni dei vvf operativi e gli altri Corpi dello Stato o se non inserirà nel decreto di riforma un vincolo che destini le attuali risorse alla componente operativa del CNVVF sino a quando non si sarà raggiunta la piena equiparazione. In questo momento, non ci possiamo permettere di dividere risorse con la parte amministrativa e dirigenziale del CNVVF, che non soffre nessuna sperequazione rispetto agli impiegati dell’amministrazione civile dello stesso Ministero. Non si tratta di ricevere privilegi ma di vedersi riconosciuta la dignità di operatori del soccorso e il rischio vita con il quale ogni vigile del fuoco deve fare i conti tutti i giorni.   La manifestazione indetta dal CONAPO si è svolta contemporaneamente davanti a tutte le prefetture d’Italia. Anche a Macerata una delegazione del CONAPO è stata ricevuta dal Prefetto Preziotti Roberta, la quale ha condiviso l’ingiustizia subita da anni dai vigili del fuoco e, sposando le richieste avanzate dal CONAPO, ha garantito che si farà portavoce dell’amarezza e della rabbia dei vigili de fuoco che continuano a ricevere un trattamento retributivo e previdenziale insufficiente a riconoscere la dignità il valore del rischio vita degli stessi. Lo stesso Prefetto ha dichiarato di provvedere a sensibilizzare sulla questione il premier Gentiloni, il ministro dell’Intermo Minniti e i vertici dell’amministrazione.   Nell’incontro il CONAPO ha evidenziato anche le forti criticità vissute dal comando di Macerata in relazione alla vetustà della sede centrale e all’inadeguatezza della struttura, alle precarie condizioni igienico sanitarie, alla precarietà strutturale dell’edificio messo ulteriormente alla prova dal sisma. Gravissima la carenza di mezzi utili a effettuare il soccorso ordinario, si rischia di rimanere senza e non poter garantire un soccorso efficiente. Sempre più spesso si deve ricorrere all’utilizzo di mezzi appartenenti ai comandi limitrofi che pure si trovano in difficoltà. C’è bisogno che la politica si accorga di quanto sta mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini non risolvendo le criticità vissute dal CNVVF, senza i vigili del fuoco il paese è in pericolo!".

22/05/2017 21:06
Macerata celebra la giornata del Decorato al Valor Militare

Macerata celebra la giornata del Decorato al Valor Militare

Per mercoledì 24 maggio l’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti organizza la giornata del Decorato al Valor Militare. Evento che si svolgerà al Sacrario Militare, realizzato con il contributo delle associazioni Vittime Civili di Guerra, Mutilati e invalidi di Guerra e Arma di Cavalleria. Il programma della cerimonia prevede: alle ore 10 l’arrivo delle Associazioni d’Arma e Civili, alle ore 10.15 quello delle autorità militari e civili, alle ore 10.25 la deposizione da parte del Comune di Macerata di una corona alla stele della Medaglia d’Oro Filippo Corridoni, che si trova nel cortile del Sacrario Militare, mentre alle ore 10.35 si terrà una Santa Messa ufficiata dall’ex cappellano militare Monsignore Eraldo Pittori.

22/05/2017 19:12
Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina: "La Maceratese non dà segnali di vita"

Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina: "La Maceratese non dà segnali di vita"

“Non abbiamo notizie della Maceratese. È tutto fermo. Non c’è alcun segnale di vita”. Le parole del presidente della Lega Pro Gabriele Gravina suonano come una condanna per il sodalizio biancorosso. “Stiamo aspettando i documenti, ad oggi non è pervenuto niente in Lega" dice Gravina a proposito dei requisiti di onorabilità e solvibilità sui quali la Lega stessa si dovrà pronunciare dopo il passaggio di proprietà da Filippo Spalletta e Claudio Liotti. "Non appena arriveranno le carte, faremo le opportune verifiche. Adesso il problema della Maceratese non è la verifica della proprietà, è la verifica delle condizioni di sopravvivenza. Ci sono delle scadenze a breve”. Il 30 giugno dovrà essere ultimata la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro: “È difficile pensare che la situazione si possa risolvere in breve tempo. Sono cinque mesi che la Maceratese si trova in queste condizioni”. Il destino della Maceratese appare dunque segnato. La lunga agonia si concluderà verosimilmente con il ritorno nei dilettanti. È pensabile che si possa aprire un paracadute per l’Eccellenza? “Questo non lo so, è tutto da verificare. Non ho competenze per dire dove finirà la Maceratese” risponde Gabriele Gravina.

22/05/2017 18:45
La carica dei mille a Terroir Marche: tre giorni intensi dedicati a vino, ambiente e cultura

La carica dei mille a Terroir Marche: tre giorni intensi dedicati a vino, ambiente e cultura

Si è chiusa con un bilancio di partecipazione estremamente positivo la terza edizione di Terroir Marche Festival, che si è svolto nello scorso fine settimana a Macerata, dedicato alla valorizzazione del vino biologico, dell’ambiente e della cultura marchigiana. Circa mille persone hanno affollato le sale degli Antichi Forni, del Teatro della Società Filarmonico Drammatica e di Palazzo Buonaccorsi partecipando alle degustazioni e alle iniziative collaterali promosse dal Consorzio Terroir Marche che riunisce 16 produttori biologici regionali: la mostra fotografica “Le Marche di Dondero” (visitabile fino al 2 luglio), la presentazione del libro di Fabio Pracchia dedicato alla degustazione del vino, le visite guidate alla città, il concerto di Francesco Pìu Quartet, la valorizzazione dei prodotti e la cucina dei Cuochi di Campagna. Ovviamente, protagonista principale è stato il vino, marchigiano e non solo: i rossi del Conero, i pecorini del Piceno, i Verdicchi di Matelica e di Jesi, i vini, i vitigni e le zone minori ma altrettanto interessanti, sono stati l’attrazione principale della manifestazione che ha richiamato visitatori, appassionati e operatori del settore, parte dei quali provenienti anche da fuori regione, oltre a un gruppo di rappresentanti della stampa specializzata. Nel corso del Festival è stato presentato ufficialmente il gemellaggio tra il consorzio di produttori biologici di Terroir Marche e i loro corrispondenti francesi dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud” e rinnovato quello con i tedeschi di Ecovin Mosel, entrambi presenti all’evento maceratese, un sodalizio che si arricchirà della presenza di un altro terroir europeo, probabilmente del Portogallo o della Spagna. “Siamo molto soddisfatti sia dell’accoglienza della città di Macerata sia della grande partecipazione del pubblico" ha detto Alessandro Bonci, presidente di Terroir Marche. "Dal punto di vista tecnico, abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con i nostri colleghi stranieri sull’esigenza di creare una rete di vignaioli indipendenti per lo scambio di esperienze e abbiamo dimostrato ancora come i vini prodotti dai nostri vitigni autoctoni sanno affrontare la sfida del tempo dimostrando una longevità che non ha nulla da invidiare alle denominazioni più blasonate d’Italia e del mondo, anche in annate non facili, come hanno dimostrato un rosso del Conero del 1990, un pecorino del 2001 o un verdicchio del 2007, protagonisti delle nostre degustazioni guidate”. La manifestazione è stata ideata e promossa dal Consorzio Terroir Marche e organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Macerata, con il San Severino Blues Festival e con le aziende BF Imbottigliamento, 

Scatolificio Lucarini, 

Enovetro, 

Grafiche Federighi Etichette, Banca Carifermo, con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier Marche e con il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata.

22/05/2017 18:20
Il progetto InItaly.cn approda in Senato. Prossima tappa per la delegazione cinese: le Marche

Il progetto InItaly.cn approda in Senato. Prossima tappa per la delegazione cinese: le Marche

Il progetto "InItaly.cn" approda in Senato. Oggi, lunedì 22 maggio, infatti, la delegazione cinese che sarà domani nelle Marche è stata ospitata in Senato per l’incontro “Cooperazione Italia-Cina: opportunità di crescita culturale e sviluppo economico”, tenutosi nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro.   A organizzare l’evento, in collaborazione con la senatrice Serenella Fucksia, l’agenzia di comunicazione MAP Communication e la società cinese Rivetree.   Sono intervenuti insieme a Wang Xin, segretario del partito della città di Zhengzhou, il membro del CdA Ice Giuseppe Mazzarella, l’ex ministro Gaetano Quagliariello, i senatori Serenella Fucksia, Domenico Scillipoti, Vincenzo Gibino, il presidente MAP Mario Carlocchia e Antonio Comitangelo, delegato Italia Cominvest - Apulia Investments and Luxury.   La delegazione, composta da rappresentanti del governo centrale della città di Zhengzhou e da buyer di importanti società di vari settori, sarà in Italia fino al 26 maggio. Toccherà oltre a Roma le città di Rimini, Bologna, Firenze e domani sarà nelle Marche.   Il programma degli incontri nella nostra Regione per domani è il seguente: alle 10 a Tolentino in visita alla Poltrona Frau e al suo museo; alle 14 a Monte San Giusto in visita alla Fabi; alle 15.30 presso la sala conferenze della Loriblu si terrà l’incontro “InItaly.cn – Una porta di ingresso esclusiva per la Cina, un vantaggio unico per il Made in Italy” in cui verrà anticipata la presentazione della EXPO ITALIA che si terrà a Zhengzhou e dove verranno discusse le opportunità di collaborazione commerciale con il sistema industriale marchigiano. Al termine della breve presentazione saranno organizzati degli incontri BtoB con le aziende eventualmente interessate.   Durante l’incontro in Senato si sono discusse le opportunità di collaborazione economica, commerciale e culturale, ed è stato presentato il primo evento fieristico Expo Italia, completamente dedicato all’Italia, che si terrà a ottobre 2017 a Zhengzhou.

22/05/2017 17:15
Ad Overtime Festival una rassegna internazionale dedicata al giornalismo radiofonico sportivo

Ad Overtime Festival una rassegna internazionale dedicata al giornalismo radiofonico sportivo

Presentata presso la sede milanese di Radio24, radio de Il Sole 24 Ore, una delle novità della prossima edizione, la settima, di Overtime Festival, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva che si terrà a Macerata dal 4 all’8 ottobre prossimi. “Sarà attivata una rassegna dedicata alla radio sportiva – spiega Michele Spagnuolo di Overtime – un’occasione dedicata ai tanti operatori che si occupano del racconto sportivo attraverso la propria voce. Sarà occasione unica e stimolante approfondire l’audio-racconto sportivo, dando spazio come sempre alla qualità e ai valori che caratterizzano la nostra manifestazione”. All’interno di Overtime Radio Festival, ecco il nome della nuova rassegna, saranno previste quattro sezioni: intervista sportiva (durata max 10 minuti); audioreportage sportivo (durata compresa tra 5 minuti e 30 minuti); radiocronaca sportiva; servizio di cronaca sportiva (durata max 2 minuti). Overtime Radio Festival, inoltre, volendo incentivare attraverso la specificità dello sport il dialogo tra le diverse sponde e anime dell’Adriatico, assegnerà per ognuna delle quattro sezioni del Festival un riconoscimento speciale a autori e/o giornalisti radiofonici di Slovenia, Albania, Croazia, Montenegro, Serbia, Kosovo, Grecia, Bosnia ed Erzegovina a evidenziare il valore del racconto sportivo come strumento di incontro e confronto per l’intera area adriatica. Overtime Festival propone anche per il 2017 la rassegna di cortometraggi e documentari sociali sul tema del racconto e dell’etica dello sport. Un viaggio itinerante tra le storie più belle e più nascoste e i personaggi che hanno messo lo sport al centro della loro vita. Un concorso che ha visto come vincitori negli ultimi anni produzioni di fama nazionale e internazionale, tra cui “Pietro Mennea, la freccia del sud” di Ricky Tognazzi, “L’Oro di Scampia” con Beppe Fiorello, l’anteprima nazionale di “Una vita semplice” sulla vita di Annarita Sidoti e “Amori elementari” con Cristiana Capotondi. Sempre maggiore è inoltre l’attenzione di Overtime nei confronti del racconto sportivo on-line, con lo scopo di creare in Italia un appuntamento nell’ambito del quale blogger, web specialist, professionisti del settore o semplici appassionati di sport possano confrontarsi e unire le diverse esperienze. Come nelle passate edizioni saranno assegnati riconoscimenti per portali e social network in grado di raccontare lo sport e l’etica sportiva in sei sezioni: sport di squadra, sport individuali, motori, sport paralimpici, sport vintage, alimentazione e sport. Sarà possibile inviare le produzioni per la rassegna Overtime Radio Festival entro e non il 30 agosto 2017, mentre per le rassegne Overtime Film Festival e Overtime Web Festival la dead-line è il 10 settembre 2017. Tutte le rassegne sono gratuite e senza costi di iscrizione. Per maggiori info, segnalazioni e iscrizioni: www.overtimefestival.it – pindaroeventi@gmail.com - info@overtimefestival.it – http://www.facebook.com/overtimefestival

22/05/2017 16:01
Macerata, sei mesi di pratica anticipata per i laureandi di Giurisprudenza

Macerata, sei mesi di pratica anticipata per i laureandi di Giurisprudenza

L’Università di Macerata, rappresentata dal rettore Francesco Adornato e l’Ordine degli Avvocati, con la presidente Maria Cristina Ottavianoni, hanno sottoscritto una convenzione che permetterà agli studenti dell’ultimo anno di Giurisprudenza di anticipare sei dei diciotto mesi previsti per il tirocinio di accesso alla professione. In sostanza, fermo restando la durata del tirocinio, che rimane di 18 mesi, il periodo di praticantato in uno studio legale può essere iniziato prima di finire gli studi e di prendere la laurea. “L’Università di Macerata è fra le prime a firmare questo accordo. Giurisprudenza è la facoltà che da oltre sette secoli ha connotato l’Ateneo”, ha sottolineato  il rettore Francesco Adornato. “Abbiamo due strade che si stanno incrociando – ha detto la presidente dell’Ordine Maria Cristina Ottavianoni -. Sia l’Università che l’Ordine degli avvocati sono particolarmente sensibili alla comunità civile”. L’opportunità è stata introdotta nel 2012 dalla legge 247 e da un successivo decreto ministeriale del 2016, ma è stato necessario attendere febbraio di quest’anno per la stipula di una convenzione quadro tra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza dei presidi delle facoltà di giurisprudenza, che ha disciplinato lo svolgimento della pratica forense durante l’ultimo anno di studi universitari. Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimc si è attivato subito, quindi, per rendere effettiva in tempi rapidi questa possibilità, così da rispondere a un’esigenza espressa da tempo dalle rappresentanze studentesche. “Si tratta di un’opportunità vantaggiosa per chi è alla fine e qualifica ulteriormente il nostro Dipartimento – ha commentato il direttore Ermanno Calzolaio -, che si è posizionato all’undicesimo posto tra i 350 dipartimenti di eccellenza individuati recentemente dall’Anvur”. Secondo l’accordo, come indicato nella convenzione quadro nazionale, per essere ammessi ad anticipare il primo semestre di tirocinio bisogna essere in regola con lo svolgimento degli esami di profitto e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in diritto privato, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea. Lo studente deve presentare al Consiglio dell’Ordine la domanda di iscrizione al registro dei praticanti indicando il professionista presso il quale svolgerà il tirocinio e il docente tutor. Il tirocinante dovrà, quindi, garantire la proficua prosecuzione del corso di studi e l’effettiva frequenza dello studio professionale per almeno dodici ore a settimana. L’avvocato, da parte sua, garantirà l’effettivo carattere formativo del tirocinio, privilegiando il coinvolgimento del tirocinante nell’assistenza alle udienza, nella redazione degli atti e nelle ricerche funzionali allo studio delle controversie. “Imparare a relazionarsi col lavoro per poi tornare agli studi permette anche di proseguire questi ultimi in un’ottica differente, data dall’approccio pratico”, ha evidenziato Pamela Carelli, segretario dell’Ordine. Il numero delle udienze potrà essere ridotto da venti a dodici. Se il praticante non consegue la laurea entro i due anni successivi alla durata legale del corso, potrà chiedere di sospendere il tirocinio per un periodo di sei mesi, superato il quale, se non riprende il tirocinio, è cancellato dal registro dei praticanti. Al termine del semestre lo studente dovrà redigere una relazione, siglata anche dall’avvocato e dal tutor accademico, da depositare presso il Consiglio dell’Ordine, che rilascerà, sulla base delle verifiche, un attestato di tirocinio semestrale.

22/05/2017 15:53
Piediripa, la Vissana Salumi riprende la propria attività dopo il sisma aiutata dalla solidarietà

Piediripa, la Vissana Salumi riprende la propria attività dopo il sisma aiutata dalla solidarietà

Il Ciauscolo di Visso® è una I.G.P, un prodotto di qualità ad Indicazione Geografica Protetta ed avrebbe potuto essere una delle vittime collaterali del recente sisma che ha colpito le Marche: perché questa tipologia di ciauscolo è stata registrata da un’azienda di Visso che il 26 ottobre scorso fu distrutta, come tante, dal terremoto. Invece, nel nuovo punto vendita di Piediripa di Macerata, la Vissana Salumi ha potuto celebrare, in un incontro organizzato dalla "Compagnia delle Opere Marche Sud", la ripresa ufficiale delle attività commerciali, alimentate dal nuovo sito produttivo realizzato a Tolentino. Guido e Massimo Focacci, eredi di una tradizione che risale al padre, Ugo, che aprì con suo fratello un laboratorio a Roma e poi a Visso, nel 1972, hanno sottolineato come “ la solidarietà si è materializzata subito. Cercavamo un luogo in cui trasportare tutti i prodotti rimasti sotto le macerie ed un’azienda di Macerata, “Oro della Terra”, non solo ha messo a disposizione celle frigorifere e magazzini ma anche con i loro mezzi di trasporto in sei ore ci hanno aiutato a mettere tutto al sicuro”.Intervento prezioso, quello di “Oro della Terra” perché la Vissana Salumi era, in quel periodo, già in produzione per le commesse di Natale e perdere i prodotti avrebbe causato enormi problemi. “Poi – continuano i due fratelli – ben tre aziende che lavorano nel nostro stesso settore ci hanno dato accesso ai loro laboratori per produrre, senza chiedere assolutamente niente in cambio”. Un racconto, questo dei fratelli Focacci, che ha dello straordinario e compensa l’eccezionalità dell’evento sismico con incontri e gesti di solidarietà che hanno permesso all'azienda di ripartire, grazie naturalmente anche alla determinazione e alla tenacia della famiglia Focacci.  Nonostante le difficoltà attuali che Visso attraversa e la situazione generale che è tutt’altro che normalizzata, Guido e Massimo non hanno dubbi, vogliono tornare a produrre a Visso: ”se noi abbandonassimo la montagna, faremmo un danno a noi stessi, alla città, alle Marche intere, perché lentamente la montagna morirebbe e con essa una delle bellezze indiscusse della nostra Regione”.

22/05/2017 15:28
Tutti in corsa per la Stramacerata: partenza domenica 28 maggio da piazza Mazzini

Tutti in corsa per la Stramacerata: partenza domenica 28 maggio da piazza Mazzini

Partirà domenica 28 maggio da piazza Mazzini, la Stramacerata "Corsa verso la Giustizia": il primo campionato nazionale organizzato dalla Federazione italiana di Atletica leggera e dall'Ordine degli avvocati di Macerata. La manifestazione prevede una gara competitiva di 11 chilometri e una passeggiata di 3.5 chilometri. In tale occasione, si terranno anche la terza "Stracanina-passeggiare a 6 zampe" e la "Baby running:in gara col passeggino e col marsupio!" organizzate entrambe da Alfredo Antolini in collaborazione con la polisportiva dilettantistica ACLI Macerata. Si tratta di una passeggiata in totale sicurezza di 3 km che inizia alle 9 del mattino, insieme alla Stramacerata. Le due manifestazioni si snoderanno tra le vie del centro e si concluderanno sempre a piazza Mazzini, dove ai partecipanti spetterà una grande festa e merenda finale. Per partecipare a entrambi gli eventi, sarà possibile iscriversi dalle ore 8 alle ore 8.50; il costo di partecipazione è di 4 euro; lungo il percorso tutti i partecipanti troveranno punti ristoro con acqua e altre bibite. La Stracanina consiste in una camminata veloce, passeggiata o corsetta in compagnia degli amici a 4 zampe ed è aperta tutti. L’evento è ideato con l’obiettivo di crescere insieme ai nostri amici pelosi e promuovere l'educazione, l'amicizia, lo sport nonché quei  valori di convivenze e civiltà che legano l'uomo al cane. Ad ogni chilometro, per dissetare i cani ci sarà il "RISTORO-DOG". Alle 10.30 inizieranno le premiazioni che sono offerte da: Ditta NUTRIX PIU’ – specialisti in alimentazione di qualità per il benessere del vostro cane DOG 360° di Andrea Canullo, dalla Polisportiva ACLI e dall'agenzia AXA Assicurazioni Macerata di Pierpaolo Lapponi. Verranno premiati da una commissione di giudici: il cane più grande, il cane più piccolo, il conduttore più giovane, il cane che proviene da più lontano (premio speciale offerto da ”DOG 360°), il conduttore con più cani al seguito. Il traguardo sarà tagliato sotto l’arco Gonfiabile posizionato in piazza Mazzini. Altrettanto attesa è la  "Baby running" che consiste in una camminata veloce con i passeggini o marsupi in totale sicurezza dei bambini e in tempi adeguati ai genitori.

22/05/2017 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.