Macerata

Confindustria Macerata,  grande adesione delle Piccole e Medie imprese marchigiane al PMI DAY

Confindustria Macerata, grande adesione delle Piccole e Medie imprese marchigiane al PMI DAY

Anche quest’anno si è tenuto, venerdì 17 novembre 2017 il PMI DAY, il tradizionale appuntamento promosso da Piccola Industria Nazionale in collaborazione con le Associazioni di Confindustria. Come sempre grande accoglienza all’iniziativa sia in termini numerici che di partecipazione attenta. In tutta Italia sono state oltre mille le aziende che hanno aperto le porte, anche in date diverse, a circa 41.000 tra studenti, insegnanti, giornalisti, amministratori locali, i quali hanno avuto l’opportunità di visitare i reparti produttivi e i macchinari utilizzati, di vedere e conoscere i prodotti e cogliere l'esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli. Quest’anno l’iniziativa si è svolta anche all’estero: nei Balcani, con la partecipazione di Confindustria Albania, Confindustria Bulgaria e Confindustria Serbia, ma anche in Belgio con la collaborazione di Confindustria Bruxelles e negli Stati Uniti, dove un network di oltre 50 aziende italiane che operano nel Paese hanno incontrato oltre 1.100 studenti americani per raccontare loro l’eccellenza del made in Italy. Anche la provincia di Macerata ha risposto pienamente all’iniziativa; infatti sono state tre le aziende visitate dagli studenti e professori. Si tratta della Tormatic Srldi San Severino Marche, che ha ospitato i ragazzi dell'ITIS“E. Divini”di San Severino Marche alla presenza del Presidente della Piccola Industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci. La Pasta di Camerino di Camerino visitato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Antinori” di Matelica, presente per Confindustria Maceratala Segretaria della Piccola Industria di Confindustria Macerata Elisabetta Cristallini. E infine la Rhutten Srldi Caldarola, la quale ha aperto le porte ai giovani dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Filelfo” di Tolentino presente il componente della Piccola Industria Demetrio Ciccioli. La finalità dell’iniziativa è l’incontro della Piccola Industria con la scuola, dal momento che i piccoli imprenditori rappresentano il 92% delle imprese di Confindustria Macerata, nonché la “colonna vertebrale” del sistema produttivo maceratese e italiano. Quest’anno poi si è pensato di implementare l’iniziativa inaugurando la collaborazione con l’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, impegnata nella valorizzazione della cultura d’impresa nelle Marche, che ha incluso il PMI Day nel programma nazionale della “XVI Settimana della Cultura d’Impresa”, rassegna promossa da Museimpresa e Confindustria. Ciò ha consentito di arricchire il calendario di visite ad alcune tra le più importanti realtà produttive della Regione con l’intento di diffondere e valorizzare la Cultura d’Impresa e il Patrimonio industriale materiale e immateriale delle Marche. Le aziende di Confindustria Macerata coinvolte nell’iniziativa sono Campetella Robotic e Fratelli Guzzini.      

17/11/2017 18:27
Volley Serie B, la Medea Macerata affronta la Bontempi Casa Ancona

Volley Serie B, la Medea Macerata affronta la Bontempi Casa Ancona

Medea Macerata si prepara alla sesta giornata del girone di andata di Serie B. Avversario la Bontempi Casa Ancona. Secondo derby consecutivo e seconda trasferta di seguito per la formazione di Adrian Pablo Pasquali, dopo la vittoria per 3-0 in quel di Loreto. Vittoria che, al netto delle problematiche della squadra lauretana (vedi ad esempio Paco Nobili reduce dall’infortunio), ha dato (oltre al sorpasso su Forlì per il secondo posto in classifica) buone indicazioni sul percorso della squadra dall’inizio del campionato fino a qui: in costante miglioramento ricezione e difesa, grazie al lavoro di tutta la squadra, ma anche con un attacco sempre più efficiente. Finora ha funzionato bene anche l’approccio mentale alle partite, anche a quelle sulla carta più abbordabili. Costante che deve ripetersi nella prossima partita, a Falconara domenica 19 novembre alle 17.30, contro la Bontempi Casa Ancona. Dal canto suo anche la formazione di casa viene da un risultato importante come il 3-1 ad Osimo, una prestazione che è valsa agli anconetani non solo tante certezze ed autostima, ma anche il sorpasso proprio su Osimo e il raggiungimento del settimo posto. “Loro vengono da una partita molto buona contro Osimo – ha dichiarato coach Pasquali nel dopo gara di Loreto – Noi sapremo farci trovare pronti”. Appuntamento domenica 19 novembre al Pala Badiali di Falconara, inizio ore 17.30   La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del Digitale Terrestre delle Marche.

17/11/2017 18:15
Macerata, tetto pericolante: intervengono i Vigili del Fuoco

Macerata, tetto pericolante: intervengono i Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 17 novembre, i Vigili del Fuoco della sede centrale di Macerata, sono intervenuti in via Maffeo Pantaleoni, per mettere in sicurezza il tetto di un palazzo. La squadra si è recata sul posto con l'autoscala in modo da poter effettuare i lavori. Un'operazione necessaria, dal momento che si tratta di un tetto pericolante con parti visibilmente distaccate. Un intervento per tutelare l'incolumità pubblica e la viabilità stradale rimuovendo i pezzi danneggiati, :i quali si sarebbero potuti staccare provocando non solo un blocco del traffico, ma anche danni ben più gravi.

17/11/2017 15:58
San Severino Blues arriva a Macerata: la Winter edition in Filarmonica dal 25 novembre

San Severino Blues arriva a Macerata: la Winter edition in Filarmonica dal 25 novembre

  San Severino Blues arriva a Macerata: è la grande novità della XII edizione Winter del festival. Mentre è in chiusura il cartellone dei concerti che durante l’inverno 2017/2018 toccherà i teatri di diverse città della provincia, si anticipano le serate Club della stagione. Il format cena+concerto che dal 2014 per quattro inverni ha riscosso uno straordinario successo all’Hotel 77 di Tolentino si sposta nel capoluogo all’interno del suggestivo scenario del Teatro della Società Filarmonico Drammatica in via Gramsci. Le tre serate in programma a Macerata sono curate da Stefania Cittadini, responsabile della Filarmonica.   Il ricco calendario di eventi maceratesi si arricchisce di una nuova offerta culturale e di divertimento grazie alla collaborazione della SFD e della Best Events & Catering. Nello storico teatro ottocentesco si potrà cenare ed assistere, alla fine della cena, ai concerti di Zac Harmon il 25 novembre, Luca Giordano band & Alamo Leal il 3 febbraio e Guy King il 21 aprile. Tre sabati con protagonisti internazionali, storici e contemporanei, della musica blues, jazz e soul. La chitarra è lo strumento che accomuna gli artisti in programma, tutti eccezionali musicisti della sei corde. L’altro elemento artistico comune è la contaminazione con i generi musicali derivati dal blues, in particolare il soul ed il jazz.   Sarà proprio un maestro del soul blues come Zac Harmon ad aprire le porte del nuovo Club. Originario del Mississippi si presenta con la sua straordinaria band americana, dove spicca la presenza di un altro importante chitarrista come Texas Slim, e con la sua personale miscela di blues, reggae, soul e gospel, ben evidenziata nell’ultimo disco “Right Man Right Now”. Zan Harmon, dopo aver entusiasmato la piazza di San Severino il luglio scorso, torna per inaugurare anche il XII festival Winter.   Luca Giordano, con la sua band, sarà il protagonista dell’evento di febbraio. Il chitarrista e band leader italiano è uno dei grandi bluesman europei, apprezzato e seguito nei club e festival europei e americani. La sua carriera artistica è cresciuta Chicago al fianco di leggende quali Billy Branch, Bob Stroger, Eddie C. Campbell, Jimmy Burns e artisti attuali come Chris Cain , Carlos Jhonson, Sugaray Rayford, Eric Guitar Davis. È parte integrante del grande progetto internazionale “Griot Blues” del profeta del blues Mighty Mo Rodgers insieme al musicista africano Baba Sissoko. Il suo raffinato stile blues-jazz-funk sarà supportato del nuovo tastierista della sua band, il ceco Jan Korinek, e si confronterà con il chitarrista blues brasiliano Alamo Leal.   La serata finale è con il botto, ad aprile arriva Guy King, il chitarrista di Chicago, di origine israeliana, considerato unanimemente la nuova brillante star del blues mondiale. Nominato ai Blues Music Awards 2017, ha entusiasmato la critica e il pubblico con la sua originale miscela di blues e jazz, con la voce da crooner soul, con uno stile chitarristico personale che ricorda la delicatezza di B.B. King e di Wes Montgomery.   Per queste serate Club è necessaria la prenotazione, telefonica al 339.6733590.          

17/11/2017 14:20
Mirella, Marco, gli gnocchi alla papera e i prodotti tipici dell'entroterra maceratese protagonisti a La Prova del Cuoco - FOTO - VIDEO

Mirella, Marco, gli gnocchi alla papera e i prodotti tipici dell'entroterra maceratese protagonisti a La Prova del Cuoco - FOTO - VIDEO

La trattoria "Da Ezio" di Macerata e i prodotti tipici delle terre devastate dal terremoto sono stati i protagonisti della puntata odierna della Prova del Cuoco su RaiUno. La sfida del Campanile Italiano ha visto i maceratesi Armida "Mirella" Lambertucci e il figlio Marco Montecchiani sfidare i campioni in carica provenienti da Castelfranco Veneto. Il contest era fegato alla veneziana contro gnocchi alla papera.  Federico Quaranta insieme ad Antonella Clerici hanno assistito alla gara, mentre Mirella raccontava che Marco impasta e lei "sperna" con oltre 600 uova. Patata rossa di Colfiorito, uova e farina sono gli ingredienti della loro pasta fatta a mano. E il sugo alla papera deve cuocere a fuoco lento per almeno un'oretta, ha spiegato Mirella. Gli gnocchi alla papera sono un piatto tipico maceratese, un must che la tradizione vuole si mangi il giorno di San Giuliano (31 agosto), patrono del capoluogo marchigiano. Marco ha spiegato che il nome gnocco deriva dalle "nocche" delle dita che richiamano la forma. Nel frattempo Federico Quaranta ha presentato gli altri prodotti del maceratese messi sulla tavola come le fave dei morti, i biscotti tipici che nell'antichità rappresentevano le anime dei morti che il 2 novembre tornavano in vita; e ancora il ciauscolo e il pecorino, prodotti dei Monti Sibillini colpiti dal sisma che i presentatori hanno invitato ad acquistare, ricordando il terremoto che ha piegato l'economia di quelle zone. Tornando alla sfida, gli gnocchi sono stati impiattati, il sugo versato e il pecorino stagionato dei Sibillini grattugiato. Purtroppo la vittoria è andata ancora una volta al Veneto con il fegato alla veneziana, ma gli gnocchi alla papera di Mirella sono stati apprezzatissimi da tutto lo studio.    

17/11/2017 13:57
Macerata, Forza Italia promuove un convegno su “Immigrazione, sicurezza, economia, quali prospettive per il territorio maceratese”

Macerata, Forza Italia promuove un convegno su “Immigrazione, sicurezza, economia, quali prospettive per il territorio maceratese”

Martedì 21 novembre alle ore 18:30 presso l'Hotel Claudiani di Macerata il Gruppo Consiliare di Forza Italia organizza un convegno dal titolo “Immigrazione, sicurezza, economia, quali prospettive per il territorio maceratese”. L'avvocato Riccardo Sacchi, capogruppo Forza Italia-Comune di Macerata, spiega come “Immigrazione, sicurezza, economia” siano tematiche caratterizzate da una forte interdipendenza. "Sul piano sociale si riscontra oggi, da parte del cittadino, la percezione di livelli sempre più bassi di sicurezza - afferma l'avv. Sacchi - Percezione provocata, in particolare, da un’inadeguata e inefficace regolamentazione dei flussi migratori che hanno investito ed investono massicciamente l’Italia. Tale fenomeno rischia di travolgere in modo irreversibile la civile convivenza e la pace sociale, sino a colpire il nostro stile di vita, con tutte le immaginabili, negative conseguenze sull’economia. E’, pertanto, evidente come la questione “sicurezza” sia strettamente connessa alla crescita economica e come, di conseguenza, un territorio con più elevati standard di sicurezza rappresenti un fondamentale presupposto anche per la salute del sistema imprenditoriale locale". Su queste tematiche spunti di riflessione saranno forniti dal Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, dal Prof. Giuseppe Rivetti (UNIMC-Diritto Tributario), dal giornalista e scrittore Carlo Cambi, nonché da consiglieri comunali e rappresentanti del centrodestra.    

17/11/2017 13:20
Domenica anche Macerata celebra la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada"

Domenica anche Macerata celebra la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada"

Domenica 19 novembre si celebra la "Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada", proclamata per la prima volta dall'ONU nel 2005. Ogni anno la terza domenica di novembre viene dedicata a tutte le vittime di incidenti stradali e ai loro familiari, per contribuire al tema della sicurezza stradale e tentare di cambiare le abitudini negative degli automobilisti. Il quarto Programma di azione europea sulla sicurezza stradale 2010-2020 quantifica un nuovo obiettivo indicando una riduzione ulteriore del 50% in 10 anni delle vittime di incidenti stradali. Nel 2016 si sono verificati in Italia 175.791 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.283 vittime, oltre la metà rispetto ai 7.096 decessi registrati nel 2001. In ambito locale, gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Stradale della provincia di Macerata dimostrano una tendenza simile a quella nazionale, con una riduzione dell'incidentalità dell'1,5%. Tra i comportamenti errati più frequenti sono segnalati la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza e dei limiti di velocità. In questa occasione la memoria va a tutte le vittime di incidenti stradali, compresi gli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere. 

17/11/2017 12:44
Approvato in Senato il diritto all'equo compenso: "una battaglia vinta per tutti i liberi professionisti"

Approvato in Senato il diritto all'equo compenso: "una battaglia vinta per tutti i liberi professionisti"

E' stato approvato, nella 5° Commissione permanente “Programmazione economica e Bilancio” del Senato,  l'emendamento che estende il diritto all'equo compenso a tutti i liberi professionisti. Soddisfazione e ottimismo per questo primo risultato da parte di Massimo Conti, Presidente della Federazione Ordine Ingegneri Marche, e da tutti gli Ordini provinciali della regione. «Questo risultato - dichiara Conti - è stato ottenuto grazie alla perseveranza della Rete delle Professioni Tecniche guidata dal Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri Armando Zambrano e del Comitato Unitario delle Professioni. Anche nelle Marche la Federazione, insieme a tutti gli Ordini provinciali si sono molto spesi nel veicolare le proprie istanze all’attenzione dei parlamentari eletti nella nostra regione. Ringrazio per questo lavoro di squadra i Colleghi Presidenti marchigiani Fazi (Pesaro-Urbino), Zamponi (Fermo), Paulini (Macerata), Babini (Ascoli Piceno), Romagnoli (Ancona)». Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri Zambrano, in occasione di una conferenza stampa tenuta alla Camera dei Deputati, ha ringraziato il Governo e tutte le forze politiche che hanno trovato la convergenza sul tema dell’Equo Compenso aggiungendo, però che «sarà necessario limare qualcosa, vigilare sull’iter parlamentare, ma è una base importante da cui partire». Proprio per questo assume un’importanza fondamentale la manifestazione che lancerà la campagna "#sevalgo1euro" e vedrà, il prossimo 30 novembre, raggiungere Roma i gruppi dirigenti territoriali di tutti gli Ordini Professionali Italiani che, assieme ai Consigli Nazionali e alle altre componenti del sistema ordinistico e di Inarcassa (ma anche di molte organizzazioni ed associazioni non ordinistiche) chiederanno rispetto per il ruolo sociale delle professioni, fondamentale per garantire prestazioni di qualità a tutela principalmente dei loro committenti, pubblici e privati. All’evento del 30 novembre saranno Invitati «a partecipare tutti i partiti e il Governo in modo da capire chi intende seriamente sostenere, in questo scorcio finale di legislatura, fattivamente e seriamente i diritti dei professionisti, a tutela in realtà degli interessi del Paese, che ha bisogno di una classe professionale competente e rispettata. L’equo compenso è necessario anche per dare riferimenti ai cittadini, che così saprebbero orientarsi nel corrispettivo economico della prestazione professionale» ha dichiarato il Presidente Zambrano, concludendo che «senza le professioni il Paese non cresce e non migliora». Il Presidente di Feding Marche rileva, infine, come quella sull’Equo Compenso sia una “battaglia” importante non solo per il destino di centinaia di migliaia di giovani professionisti, ma soprattutto «una garanzia di qualità ed efficienza a tutela dell’incolumità e sicurezza dell’intera società e dei cittadini tutti, valori irrinunciabili soprattutto in momenti particolarmente critici come quelli seguiti al sisma che ha colpito l’anno scorso l’Italia centrale». 

17/11/2017 12:43
Unimc lancia l'International Week: coinvolti 26 docenti di 17 nazioni

Unimc lancia l'International Week: coinvolti 26 docenti di 17 nazioni

Dal 20 al 24 novembre, all'Università di Macerata, parte la prima edizione dell'International Week. 26 docenti di 17 nazioni terranno convegni, workshop e seminari aperti al pubblico. I temi trattati spaziano dall’opera italiana in Russia alla Via della Seta, dalla pianificazione turistica al commercio internazionale, dalla rappresentazione del Fascismo alla letteratura tra Italia e Dalmazia. Sono coinvolti docenti provenienti da ben 17 paesi del mondo: Italia, Stati Uniti, Russia, Canada, Brasile, India, Germania, Spagna, Francia, Danimarca, Regno Unito, Norvegia, Svezia, Polonia, Croazia, Belgio e Malta.   “Allargare ulteriormente l’orizzonte internazionale è un obiettivo primario dell’Università di Macerata – sottolinea il rettore Francesco Adornato - E’ quindi importante in questo ambito costruire un forte e diffuso sistema di reti e collaborazioni. L’International Week si inserisce in questa strategia perché oltre ad offrire un prestigioso momento di approfondimento culturale a tutta la comunità, non solo accademica, favorisce il consolidamento di collaborazioni strategiche tra gli stessi docenti coinvolti”. Il 22 novembre alle ore 17 al Polo Pantaleoni, in collaborazione con l’associazione Esn Macerasmus, si terrà anche un evento per celebrare i 30 anni dell’Erasmus dedicato al tema “L’Europa e i suoi valori”. Interverranno, per l’occasione, Roberto Mordacci, direttore del Centro internazionale di ricerca per la cultura e la politica europea, e Roberto Baratta, docente di diritto internazionale di Unimc. “Questa iniziativa - ribadisce Benedetta Giovanola, delegata del rettore ai rapporti internazionali - rappresenta un'importante occasione per valorizzare la dimensione internazionale dell'Ateneo, favorire la reciproca conoscenza tra studiosi e ricercatori e dare ai nostri colleghi stranieri il benvenuto nella comunità accademica maceratese”. La partecipazione agli incontri è aperta a tutti. Il programma dettagliato può essere consultato sul sito www.unimc.it.

17/11/2017 11:09
Macerata, acquistata scuola via Panfilo per realizzare una residenza per malati di Alzheimer

Macerata, acquistata scuola via Panfilo per realizzare una residenza per malati di Alzheimer

Un’operazione virtuosa che porterà al potenziamento e al miglioramento della dotazione infrastrutturale destinata ai servizi scolastici e a un’economia di gestione per quanto riguarda la diminuzione dei fitti passivi del Comune di Macerata da una parte, dall’altra consentirà all’azienda pubblica Ircr di rafforzare il progetto di sviluppo dei servizi pubblici di assistenza destinati alla cittadinanza. Si tratta dell’acquisto, da parte del Comune di Macerata, dell’immobile che da anni ospita la scuola Salvo d’Acquisto di via Panfilo di proprietà dell’Ircr, azienda che con i proventi dell’operazione intende realizzare una nuova residenza protetta che accoglierà soggetti affetti dalla sindrome di Alzheimer e che verrà realizzata all’interno dell’area di Villa Cozza vicino all’attuale casa di riposo. A presentare l’operazione alla stampa, sono stati questa mattina nella sede dell’Ircr in piazza Mazzini, il sindaco Romano Carancini, l’assessore al Patrimonio Narciso Ricotta, quello alle Politiche sociali Marika Marcolini e il presidente dell’Ircr Giuliano Centioni. La compravendita è il frutto di un percorso che ha visto confrontarsi la necessità di sviluppare i servizi per quanto riguarda l’Ircr e allo stesso tempo l’attenzione alla cura del patrimonio per il Comune, un’operazione improntata all’insegna dell’interesse pubblico generale. La conferenza stampa per il sindaco Carancini è stata l’occasione per ringraziare pubblicamente i componenti del vecchio e del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ircr e per sottolineare alcuni passaggi che hanno portato, nel 2011, la trasformazione dell’Istituto in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona: “L’Ircr – ha detto il sindaco -  oggi è un soggetto autorevole e credibile che opera sulla fragilità e insieme al Comune ha stretto una profonda collaborazione e sta lavorando in sinergia con noi.  E’ stato intrapreso un percorso che ci ha portato a un rigoroso controllo della gestione economica e finanziaria, alla qualità del servizio offerto grazie all’ottenimento di certificazione inerenti agli standard,  alla crescita di attendibilità nel territorio e alla credibilità del progetto e dell’offerta grazie alla crescita professionale del personale che opera nell’azienda. Sono orgoglioso che dietro alle scelte fatte dall’Amministrazione ci sia una visione lontana mentre in passato c’è stata carenza di programmazione”. Per l’acquisto dell’immobile di via Panfilo, che ha illustrato l’assessore al Patrimonio, Narciso Ricotta, il Comune di Macerata pagherà all’Ircr la somma di  2.431.282,66 - un’apposita valutazione dall’Agenzia del Territorio di Macerata ha definito il valore in 3.330.000 euro, somma alla quale però sono stati scorporati 881.555 euro per lavori di manutenzione straordinaria effettuati dal Comune e 17.161,55 euro quale scomputo del valore della nuda proprietà su cui è stata edificata la scuola - che verrà corrisposta in 15 rate annuali di 203.660.23 euro. Il contratto definitivo  di vendita dovrà essere stipulato entro il 31 dicembre 2017. “La scelta di acquistare la scuola di via Panfilo è in linea con la razionalizzazione che stiamo effettuando per ciò che riguarda la diminuzione dei fitti passivi. Siamo passati dai 25 che avevamo in corso per una spesa di 672.000  euro agli attuali 7 per un importo pari a 75.000 euro  e questo significa un abbattimento pari all’88%”. Nel corso della conferenza stampa è stato illustrato dall’ingegnere dell’Ircr Vania Feliziani il preliminare del progetto della nuova residenza protetta per soggetti affetti da demenza, un progetto modulare che prevede da 22 fino ad un massimo di 88 posti letto e a questo proposito l’assessore alle Politiche sociali, Marika Marcolini, ha affermato che “è un risultato eccezionale perché purtroppo le patologie di demenza e Alzheimer sono in crescita e poter offrire un servizio di qualità accompagnando la persona anziana in tutto il suo percorso di invecchiamento e supportando i familiari nella gestione del carico assistenziale è straordinario”. Da parte sua il presidente dell’Azienda Ircr Giuliano Centioni, dopo aver posto l’accento sull’importanza del lavoro sinergico portato avanti con il Comune, sulle certificazioni di qualità acquisite “grazie al coinvolgimento del personale che ha creduto nel progetto dell’Azienda IRCR”, sul piano delle assunzioni “fondamentale per determinare la fidelizzazione degli ospiti”, si è soffermato sul fatto della necessità di porre più attenzione ai bisogni dei cittadini soprattutto per quanto riguarda quei soggetti affetti da Alzheimer. “Dopo un anno dall’apertura del centro unico, ci siamo resi conto che la lista di attesa era lunga e allora adesso proviamo ad ingrandirci con una struttura, grazie al progetto modulare, che potrà ospitare da 22 a 88 pazienti. In un’ottica di valorizzazione del patrimonio esistente abbiamo pensato anche a un nuovo centro diurno con spazi raddoppiati e questo ci consentirà di dare in affitto all’Università di Macerata altri locali per l’attività didattica della facoltà di Scienze infermieristiche”. Infine, a proposito di collaborazione con l’Ircr, il sindaco Carancini ha detto che l’Amministrazione comunale sta pensando, grazie alla disponibilità dell’Azienda di alienare il diritto di superficie di un’area adiacente al Centro Fiere di Villa Potenza – che, come noto, sarà oggetto di riqualificazione grazie al progetto ORTI (Occupazione Rigenerazione Territorio Innovazione) finanziato per 12.486.200 euro grazie al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la rigenerazione delle aree periferiche - di realizzare nella zona un impianto sportivo dedicato al gioco del rugby.

16/11/2017 16:19
Questore Pallini trasferito a Ferrara: "Si può sempre fare di più, ma sono soddisfatto dell'attività svolta"

Questore Pallini trasferito a Ferrara: "Si può sempre fare di più, ma sono soddisfatto dell'attività svolta"

Il Questore di Macerata Dr. Giancarlo Pallini è stato nominato Questore di Ferrara, incarico che assumerà dal 20 novembre prossimo. Questa mattina ha tenuto una conferenza stampa nella Questura di Macerata per salutare e congedarsi. "Premetto che avrei potuto e voluto fare di più - ha esordito questa mattina Pallini - poichè nella nostra attività non bisogna mai adagiarsi su un risultato o su una serie di risultati che non possono mai essere complessivi e definitivi. Quando mi sono insediato avevo parlato di due attività principali che sono quelle tipiche della polizia e cioè prevenzione e contrasto, ma a questa se ne aggiunge una terza che qui ho avuto modo di approfondire e di intensificare grazie anche ai miei collaboratori, ed è quella di vicinanza al territorio e agli abitanti del territorio". "Per vicinanza - ha specificato il Questore - intendiamo tutta quella attività esterna, nei confronti delle categorie e delle fasce deboli: grandi risultati sono stati ottenuti dall'attività svolta con le scuole, di cui vado orgoglioso. Le attività di prevenzione e contrasto servono nell'immediato, ma bisogna lavorare per il futuro e ritengo che la vicinanza al territorio sia la chiave giusta per farlo e per raggiungere dei risultati che durino nel tempo. Nel periodo che va dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, rispetto al 2016 c'è stata una variazione di meno 273 furti: frutto di un'attività di prevenzione, che si è però estesa anche ad un'attività di controllo straordinario del territorio che abbiamo cercato di intensificare specialmente in tre aree ossia Civitanova Marche, Macerata e Porto Recanati. Abbiamo tra l'altro aumentato gli ammonimenti, misure che vengono adottate in caso di reati di stalking e di maltrattamenti in famiglia". "Altra problematica che sono stato chiamato ad affrontare in questo mio mandato ha riguardato i servizi per il terremoto: sono state emanate in questi mesi decine di ordinanze di servizio, atto tipico dell'autorità di pubblica sicurezza, dove sono stati rimodulati continuamente le esigenze e i servizi. In questa fase, a distanza di più di un anno, quello a cui si assiste è un controllo del territorio ad opera dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Ho apprezzato molto l'attività dei sindaci e del Prefetto che è stato un punto di incontro fondamentale per affrontare le varie problematiche".  "Ringrazio e mi complimento - ha poi concluso il Dr. Pallini - per l'impegno nel lavoro svolto da parte dei tanti uffici della Questura, in particolare quelli che solitamente appaiono di meno come la Digos con la sua attività di controllo preventivo sul territorio e il Commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche".

16/11/2017 12:45
Solidarietà, il collegio Ipasvi dona libri alla scuola Fratelli Cervi di Macerata

Solidarietà, il collegio Ipasvi dona libri alla scuola Fratelli Cervi di Macerata

Oggi 16 novembre il Collegio Ipasvi di Macerata nella persona del presidente Sandro Di Tuccio e della Tesoriera Antonella Coppari ha consegnato alla scuola primaria Fratelli Cervi di Macerata dei libri a seguito della partecipazione al progetto “Aiutaci a crescere: regalaci un libro” organizzata dalle librerie Giunti. Ha collaborato all'iniziativa anche l'impresa edile Del Gobbo costruzioni. I libri donati ai bambini sono stati selezionati appositamente per arricchire la biblioteca di classe e permettere così ai bambini di avvicinarsi alla lettura in maniera diretta. La manifestazione sostenuta dal collegio degli "Infermieri Maceratesi" ha la volontà di far comprendere alla cittadinanza come la figura dell'infermiere non sia solo ancorata all’aspetto ospedaliero ma che sia invece presente in ogni ambito del territorio sempre vicina ad ogni cittadino di tutte le età. I bambini sono stati felicissimi del dono così come le insegnanti. Sicuramente la felice esperienza avrà un seguito.

16/11/2017 10:56
Solidarietà da Bergamo per San Ginesio: un tour alla scoperta della città per ringraziare gli amici lombardi

Solidarietà da Bergamo per San Ginesio: un tour alla scoperta della città per ringraziare gli amici lombardi

Con una cena di solidarietà, questa estate, hanno raccolto i fondi che aiuteranno il Comune di San Ginesio ad acquistare gli arredi per il nuovo plesso scolastico, e questo fine settimana saranno nelle Marche per visitare diversi tesori e offrire un concerto. Si tratta dei cittadini, dell’amministrazione comunale e di alcune associazioni di Bottanuco, in provincia di Bergamo. L’amministrazione sanginesina ha voluto e vuole ringraziare gli amici lombardi per questo gesto di generosità organizzando loro un tour tra gli incanti del nostro territorio, a partire dalla visita, venerdì 17 novembre, alla mostra Capolavori Sibillini, a Palazzo Campana a Osimo, che ospita le opere della Pinacoteca antica di San Ginesio, resa inagibile dal sisma. Sabato mattina è in programma un tour di Macerata, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di San Ginesio. Per concludere il viaggio, domenica mattina visita di Recanati sulle orme di Giacomo Leopardi. I tre giorni saranno suggellati, sabato 18 novembre alle 21, nella chiesa di San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio, dal suggestivo concerto dei Sifoi, gruppo folkloristico musicale dal 1867, di Bottanuco.

15/11/2017 16:12
Gli sguardi della storia, percorsi di memoria e cittadinanza a Recanati e a Macerata

Gli sguardi della storia, percorsi di memoria e cittadinanza a Recanati e a Macerata

Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata  propongono  una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche. I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti  sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente. I primi due appuntamenti  ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra. La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e  studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana. Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per  la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l'Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.        

15/11/2017 15:41
Macerata, il nuovo laboratorio di fotografia di G.I.G.A si esprime sui luoghi marchigiani colpiti dal sisma

Macerata, il nuovo laboratorio di fotografia di G.I.G.A si esprime sui luoghi marchigiani colpiti dal sisma

Proseguono gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”. Il nuovo laboratorio di fotografia e di impaginazione digitale dal nome "Immagine e interpretazione dei luoghi" è organizzato da GAM (Giovani Architetti Maceratesi). L'associazione, molto attiva nel territorio, ha scelto come tema centrale il sisma, che ha nell'ultimo anno coinvolto duramente anche la regione Marche. Martedì 21 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti fotografi professionisti e relatori esperti in psicologia, restauro ed economia si confronteranno insieme ai partecipanti al workshop sulla riappropriazione dei luoghi nei centri colpiti dal sisma, sulle possibili iniziative mirate al recupero del senso di appartenenza, crescita di una comunità, recupero del tessuto urbano. All'incontro saranno presenti Lucia Paciaroni (giornalista e fotografa), Luca Marcantonelli (blogger e fotografo), Claudio Colotti (giornalista pubblicista dal 2010, da sempre appassionato di fotografia), Luca Maria Cristini (architetto), Alessandra Mariotti (psicologa clinica e psicoterapeuta analitico transazionale in formazione) e Gian Luigi Corinto (docente coordinatore della Sezione Ambiente e Territorio del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo) Al termine della giornata verrà richiesto ai partecipanti di scattare delle foto che esprimano, in senso critico e con valore estetico, i temi discussi.Durante il secondo incontro previsto per martedì 28 novembre, le foto e i testi a commento raccolti confluiranno nella realizzazione di un prodotto editoriale. La partecipazione ai laboratori è gratuita (fino a esaurimento posti). Per iscriversi inviare una mail entro il 19-11-2017 specificando nome, cognome, città di provenienza e numero di telefono a giovaniarchitettimc@gmail.com o sulla pagina facebook G.A.M    

15/11/2017 14:52
A Macerata un seminario dell’Anpi nazionale sulla Costituzione

A Macerata un seminario dell’Anpi nazionale sulla Costituzione

Venerdì 17 novembre, alle 15.30, nell’aula blu del polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata, in via Pescheria vecchia, si terrà il terzo dei sei incontri programmati dall’Anpi su scala nazionale sul tema “La Costituzione meno attuata del mondo”. Il ciclo di appuntamenti, che ha già toccato le città di Bologna e Pisa, si propone di stimolare un dibattito sulla nostra legge fondamentale, la Carta costituzionale, e fare in modo che sia attuata e sempre più conosciuta per comprenderla e valorizzarla rispettando lo spirito dei padri costituenti.  Al seminario, patrocinato dal Comune di Macerata, intitolato “L’inattuazione della Costituzione in tema di ambiente, patrimonio artistico e culturale” è prevista un’introduzione del professor Giovanni Di Cosimo e gli interventi dell’onorevole Valerio Calzolaio e dei professori Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti e Carlo Alberto Graziani. Le conclusioni saranno invece del presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia. A conclusione del ciclo di seminari saranno prodotti degli atti con il contenuto dei vari incontri e le indicazioni emerse su come intervenire per dare piena attuazione alla Costituzione. Gli atti saranno messi a disposizione delle autorità e della politica affinché possa essere lanciato un messaggio utile e concreto.

15/11/2017 14:34
Macerata, prima la rissa, poi il caos al pronto soccorso: notte folle per un nigeriano 37enne denunciato dalla polizia

Macerata, prima la rissa, poi il caos al pronto soccorso: notte folle per un nigeriano 37enne denunciato dalla polizia

Prima è protagonista di una rissa in piazza Garibaldi a Macerata, viene portato al pronto soccorso e lì prosegue la sua notte folle. A finire nei guai è stato un cittadino nigeriano di 37 anni, denunciato dalla polizia per danneggiamento, oltraggio a pubblico ufficiale e false dichiarazioni sulla propria identità. Tutto è iniziato intorno alle 20.30 di ieri sera, quando la Volante è stata chiamata ad intervenire in piazza Garibaldi a seguito della segnalazione di una persona di colore che era stata coinvolta in una lite. Sul posto gli agenti hanno rintracciato un giovane 27enne di origini nigeriane il quale appariva in stato confusionale  e pronunciava frasi incomprensibili. Vista la situazione, gli agenti hanno chiesto l'intervento dei sanitari del 118 che hanno trasportato l’uomo al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Erano passate solo poche ore, quando intorno alle 2.30 di questa mattina i poliziotti sono stati chiamati nuovamente ad intervenire proprio al pronto soccorso dove il nigeriano, in evidente stato di agitazione, stava recando notevole disturbo. Inoltre, aveva anche rotto a calci una fotocopiatrice. Alla vista degli agenti, il 37enne ha iniziato a urlare e a inveire contro gli stessi poliziotti fin quando è stato poi riportato alla calma. Verrà denunciato a piede libero per danneggiamento, oltraggio a pubblico ufficiale e false dichiarazioni sulla propria identità.

15/11/2017 14:02
Autotrasporto, formati oltre 200 conducenti con i corsi professionali di Confartigianato Trasporti Macerata

Autotrasporto, formati oltre 200 conducenti con i corsi professionali di Confartigianato Trasporti Macerata

Si è tenuto sabato scorso, 11 novembre, presso l’Agenzia Marche in Contrada Campogiano a Corridonia, il 5° corso di formazione professionale per autotrasportatori organizzato da Confartigianato Imprese Macerata e tenuto dal docente Decio Antonini, che ha coinvolto altri 40 professionisti del settore. Il corsi di Confartigianato Trasporti, che ad oggi hanno formato oltre 200 conducenti, seguono le direttive del Decreto Dirigenziale n.215 del 12/12/2016 che regolamenta appunto la formazione degli autotrasportatori. Tale decreto prevede che le imprese di autotrasporto merci conto proprio, conto terzi, merci e persone, devono fornire ai conducenti, che siano essi dipendenti, titolari, soci e collaboratori familiari, o associati in partecipazione, sia l’attività formativa, non obbligatoria, di almeno 8 ore con rilascio di attestato di frequenza valido per 5 anni, sia il documento sottoscritto contenente le istruzioni sulle norme di comportamento a cui devono attenersi nella guida per garantire il rispetto della normativa sociale in materia di tempi di guida e al buon funzionamento del tachigrafo. Inoltre le imprese sono tenute a garantire anche delle verifiche periodiche, almeno ogni novanta giorni, sull’attività dei conducenti e redigere un resoconto che deve essere conservato presso la sede dell’impresa per almeno un anno dalla data della redazione. La formazione di Confartigianato, seguendo quindi le più recenti normative in materia di autotrasporto, oltre a garantire alle imprese l’ottenimento di tutti i requisiti necessari allo svolgimento della professione, prevede dei corsi specifici per l’acquisizione delle patenti professionali (C+E) e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC merci). “Confartigianato Trasporti Macerata sta attuando un progetto formativo specifico per le nuove leve dell’autotrasporto – ha dichiarato il Presidente Provinciale di Confartigianato Trasporti, Emanuele Pepa - che prevedrà un’attività formativa e abilitativa alla conduzione dei mezzi pensanti, attraverso il rilascio delle patenti professionali (C+E) e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC merci). Il progetto prevede il diretto coinvolgimento delle imprese che hanno intenzione di favorire tale processo, diventando protagoniste nel favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. L’intento è quello di poter fornire una potenziale prospettiva di inserimento lavorativo stabile all’interno delle nostre aziende”.

15/11/2017 12:15
Iniziata a Macerata l'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli

Iniziata a Macerata l'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli

E' iniziata questa mattina alle 9,30, nell'obitorio dell'ospedale di Macerata, l'autopsia del cadavere della donna rinvenuta a Tolentino, che secondo i primi risultati del dna sarebbe Renata Rapposelli, la pittrice 64enne scomparsa da Ancona il 9 ottobre scorso, dopo una visita a marito e figlio in Abruzzo. L'esame autoptico è affidato ai medici legali Loredana Buscemi e Antonio Tombolini.Non si prevede che possano uscire dall'obitorio prima delle 13. (Ansa)

15/11/2017 12:06
Macerata, organizzato l'incontro per informare i cittadini sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

Macerata, organizzato l'incontro per informare i cittadini sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

Che la legge sulle slot machine abbia interessato alcuni locali non c'è dubbio. Il regolamento regionale approvato dal comune di Appignano in merito al gioco d'azzardo, inizia ad incuriosire alcuni bar, pertanto va avanti una "campagna" volta alla sensibilizzazione e all'informazione in merito a questo argomento, in modo da favorire i rapporti sociali tra gli avventori, distaccandoli così dalle slot. Proprio per questo, a Macerata, è stato organizzato un incontro previsto per venerdì 17 novembre, alle 19.00 presso il Bar Duomo, in via Don Minzoni. Tutta la cittadinanza, ma soprattutto tutti coloro che sono sensibili al problema e desiderosi di far conoscere i rischi provocati dalla dipendenza dal gioco d'azzardo, sono invitati a partecipare. Sarà presente anche Natascia Compagnucci, consigliere comunale ad Appignano, nonché prima promotrice del regolamento nel suo comune sugli orari di apertura dei locali muniti di slot machine. Al momento,  Appignano è l'unico comune marchigiano ad avere recepito e concretizzato la delibera regionale sulla regolamentazione delle aperture delle sale slot.

15/11/2017 09:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.