Macerata

Il 53° Convegno del Centro Studi Storici Maceratesi dedicato alla memoria di Pio Cartechini

Il 53° Convegno del Centro Studi Storici Maceratesi dedicato alla memoria di Pio Cartechini

Nei giorni 25 e 26 novembre si terrà presso la Sala Verde dell’Abbadia di Fiastra il 53° Convegno del Centro Studi Storici Maceratesi, l’Associazione culturale fondata nel 1965 dai professori Dante Cecchi e Pio Cartechini. Quest’anno, per la prima volta, il Convegno è dedicato ad una persona, al prof. Pio Cartechini che è stato presidente del Centro Studi per 52 anni, praticamente dalla fondazione al 2016, anno della morte del professore. Per questo motivo il Direttivo del Centro Studi ha deciso di dedicare il Convegno a colui che negli anni ne è stato il cervello, l’anima e il motore di tutte le iniziative. Il tema del Convegno riguarderà proprio il settore in cui il prof. Cartechini ha operato come studioso, ricercatore, docente e dirigente: l’archivistica. Pertanto il tema del Convegno recita: “Nuove indagini storico-archivistiche su Macerata e il suo territorio”. Il programma prevede la presenza di 18 relatori alcuni dei quali parleranno della figura e dell’opera del prof. Cartechini. Nel corso del Convegno, come tradizione, verrà distribuito l’ultimo volume pubblicato: si tratta del 51° contenente gli atti del Convegno del 2015 su “Il Maceratese nella Grande Guerra. Tra storia e memoria”.

20/11/2017 17:18
Grande successo per i giovanissimi atleti del Judo Equipe Macerata: tutti sul podio a Fano

Grande successo per i giovanissimi atleti del Judo Equipe Macerata: tutti sul podio a Fano

Ancora una trasferta positiva per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata, che, con sei rappresentanti, ha preso parte alla fase finale del Gran Premio Giovanissimi FIJLKAM 2017 che si è svolta durante lo scorso weekend a Fano. L'evento, al quale il club biancorossso, per precise scelte tecniche del c.t., ha preso parte solo con la classe fanciulli, ha visto tutti gli atleti maceratesi salire sul podio. Risultavano primi nei rispettivi raggruppamenti, dopo incontri molto equilibrati e tiratissimi fino alla fine, Alessandro Dezi e Nicolò Fraticelli. Sul secondo gradino del podio invece Pietro D'Orazio, Leonardo Giuliani e Mariasole Palucci, che hanno dato veramente il massimo senza mai scoraggiarsi, anche avanti ad avversari più esperti. Un bronzo invece per Vittoria Mariani che, alla sua primissima gara in assoluto, e nonostante un'iniziale titubanza, ha comunque terminato la sua competizione con grinta e decisione. "In definitiva - commenta il tecnico del Judo Equipe Macerata - un'esperienza di sport e di vita positiva, che ha messo in luce il grande affiatamento e spirito di squadra tra questi giovani atleti, ed i loro genitori, in uno sport prettamente individuale qual'è il judo appunto".

20/11/2017 16:44
Maccioni chiarisce: "Allarmi ingiustificati sull'accesso a Pediatria. Non cambia nulla fino all'avvio di un modello simile"

Maccioni chiarisce: "Allarmi ingiustificati sull'accesso a Pediatria. Non cambia nulla fino all'avvio di un modello simile"

Ha aperto un'ampia discussione, con inevitabile corollario di polemiche, la notizia della chiusura all'ospedale di Macerata dell'accesso diretto a Pediatria per i pazienti pediatrici da 0 a 14 anni.  in base ad alcune notizie, diffuse poi anche dalla stampa, i piccoli pazienti non avrebbero più la possibilità di essere presi in carico direttamente dal reparto di Pediatria, ma dovrebbero rivolgersi e sostare al Pronto Soccorso con tutti i disagi inevitabili che ne conseguono.  Ma il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni spiega che le cose non stanno proprio così. "Innanzitutto va chiarito che per il momento si prosegue esattamente allo stesso modo, con l'accesso diretto in Pediatria per i pazienti da 0 a 14 anni. E si andrà avanti così, fino a quando non adotteremo un sistema altrettanto valido".  Il nuovo sistema dovrebbe entrare in vigore comunque entro la fine dell'anno. Ma perchè si andrà a cambiare la modalità d'accesso dei piccoli pazienti a Pediatria? "Il problema di fondo riguarda la sicurezza del bambino e dell'operatore. Non esiste, infatti, al momento una regolamentazione del tragitto che va dal pronto soccorso al reparto e si crea quindi una problematica inerente eventuali responsabilità.  Il modello che stiamo valutando prevede l'arrivo del paziente pediatrico al pronto soccorso dove verrà subito valutato con il Triage. Indipendentemente dal codice assegnato dall'operatore, tramite un punto veloce "fast track" il piccolo paziente sarà inviato al reparto di Pediatria dove verrà preso in cura. In questo modo si potranno creare le condizioni di sicurezza per garantire sia il bambino che gli operatori. Chi diffonde informazioni errate, crea un grosso problema di allarme sociale ingiustificato. La nostra attenzione su questo tema è massima e tale continuerà ad essere". Alla domanda su eventuali novità, Maccioni fa presente che "il 28 novembre il presidente della Regione Ceriscioli, in veste di assessore alla Sanità, parteciperà al Collegio di Direzione dell'Area Vasta 3". Una presenza non usuale, come conferma, sollecitato, lo stesso Maccioni: "E' la prima volta che il presidente partecipa a un incontro di questo tipo e credo che questo sia un segnale di vicinanza e attenzione alla sanità maceratese".

20/11/2017 16:39
“Io, Remo”, Macerata ricorda il poeta e critico letterario Remo Pagnanelli

“Io, Remo”, Macerata ricorda il poeta e critico letterario Remo Pagnanelli

Macerata ricorda Remo Pagnanelli, poeta e critico letterario di elevato spessore, vincitore di numerosi premi nazionali, conosciuto e apprezzato non solo nel territorio maceratese di cui il 22 novembre ricorre il trentennale dalla sua  morte. Per rammentare e sottolineare l’attività di Remo Pagnanelli, il suo impegno quotidiano, la sua curiosità di lettore onnivoro, il rispetto per la sacralità della parola e per la musicalità del verso, la passione per l’arte e per la musica, la sua attenzione per l’analisi della psiche umana, l’Associazione culturale Remo Pagnanelli, insieme all’Amministrazione comunale e all’Istituzione Macerata Cultura, in occasione della presentazione del volume che riedita una parte delle poesie dello scrittore maceratese da parte della casa editrice Donzelli di Roma, promuove "Io, Remo" una serie di eventi dall’arte alla poesia, all’approfondimento critico, alla didattica e divulgazione, programmata tra i mesi di gennaio e febbraio 2018 nella sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti. “Macerata ricorda Remo Pagnanelli che rappresenta per la città, ma non solo, un grande patrimonio culturale, con la consapevolezza che c’è la storia di un intellettuale che ha avuto e ha ancora molto da dire oggi”. Ad affermarlo è stata questa mattina l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche Gildo Pannocchia, presidente dell’Istituzione Macerata Cultura e Sabina Pagnanelli, presidente dell’associazione Remo Pagnanelli nonché sorella dello scrittore. “Il suo pensiero colto, raffinato e profondo  - ha concluso la Monteverde - oggi entra in un percorso cittadino che le istituzioni fanno proprio”. La rassegna di eventi artistico – letterari, prevede una mostra di opere di artisti che avranno come soggetto la rappresentazione di alcune poesie di Remo Pagnanelli e della presentazione del volume di poesie "Quasi un consuntivo" edito da Donzelli che alla fine di questa settimana sarà nelle librerie. “Un evento importante - ha ricordato Sabina Pagnanelli -  perché si occupa di un autore che non può promuoversi, è una scommessa alta che testimonia l’alto valore dei versi di Pagnanelli. La scelta di un editore prestigioso consentirà non solo una maggiore diffusione e conoscenza dell’opera poetica, ma anche di non disperdere il suo grande patrimonio di scrittura  e di lavoro in campo poetico e critico, fornendo l’occasione di una nuova valutazione e rivisitazione del pensiero e delle opere di Remo Pagnanelli. Nel mese di dicembre il volume verrà presentato a Montecitorio nel corso di un incontro riservato alla stampa specializzata”. Nell’ambito di "Io, Remo" verrà organizzata una serata dedicata specificatamente alla poesia, con presentazione di contributi anche testuali sull’autore. Mentre alcuni attori daranno voce ai testi poetici con letture scelte, il professor Guido Garufi introdurrà e sarà moderatore degli ospiti chiamati a intervenire quali docenti universitari, poeti  e critici letterari. Infine, con il supporto dell’Istituzione Macerata Cultura, si prevede di organizzare, in una seconda fase, altri eventi tra cui una proposta formativa con l’istituzione di un corso sull’opera di Remo Pagnanelli tenuto da professori e critici letterari, rivolta agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, che preveda la lettura e lo studio dell’opera del poeta, con eventuale presentazione di elaborati degli stessi studenti a fine corso. “Remo Pagnanelli – ha detto il presidente dell’Istituzione Macerata Cultura, Gildo Pannocchia -  farebbe da rompighiaccio per il nostro progetto che ha un obiettivo, quello di creare necessità di cultura tra i giovani. E quello che vogliamo riuscire a fare è portare la conoscenza della poesia marchigiana nelle scuole tramite l’opera di Pagnanelli, nella contemporaneità anche tramite il disegno ispirato alla poesia e come necessità di conoscenza del territorio”.  

20/11/2017 15:50
La Medea Macerata tiene il passo del Portomaggiore: battuta a domicilio la Bontempi Casa Ancona

La Medea Macerata tiene il passo del Portomaggiore: battuta a domicilio la Bontempi Casa Ancona

Medea Macerata continua il suo inseguimento su Portomaggiore, battendo a domicilio la Bontempi Casa Ancona per 1-3. Altri 3 punti in cascina per tenere il passo della capolista che sabato ha dato un’ulteriore prova di forza a Pineto (altro 1-3 esterno).   Incontro che non inizia nel migliore dei modi per i maceratesi. Se in sede di preparazione della partita il primo ordine di scuderia era forzare il servizio, sul campo Casoli e compagni devono fare i conti proprio con gli errori dai 9 metri (7 nel primo set). Condizionati un po’ da questi errori, gli ospiti si affidano ad un servizio più soft, che avvantaggia Ancona che raccoglie con le imprecisioni di Macerata quello che non riesce ad ottenere con l’attacco (solo 38% di efficacia). La Medea tuttavia non si arrende e riesce ad ottenere una prima palla set, annullata dai padroni di casa che vincono ai vantaggi complice un ace fortunoso. Nel secondo parziale Ancona parte forte con l’opposto Morichelli scatenato. Dopo il 10-6 per i locali, coach Pasquali opera il doppio cambio, dentro Bussolari e Benedetti per Michael Molinari e Scuffia. L’inerzia della partita cambia, Bussolari trova 2 muri vincenti e 1 ace, per Benedetti 2 attacchi su 2, Casoli (top scorer di giornata) perfetto in ricezione. Così gli ospiti risalgono la china e si portano avanti sul 16-11 per poi gestire in tranquillità il resto del parziale pareggiando il conto.   Punta sull’orgoglio, la formazione di casa cerca di partire forte nel terzo set (8-6), Macerata non si scompone e nella fase centrale si porta avanti grazie a un muro in costante crescita che nel terzo parziale porta 5 punti, di cui 3 a firma di Furiassi. Una volta effettuato il sorpasso, la Medea conduce con autorità il set, portandosi in vantaggio 2-1. Senza storia il quarto set, con Casoli e Gabbanelli che in ricezione la fanno da padroni permettendo a Miscio in regia di smistare il gioco a piacimento, bene anche Alex Molinari in mezzo (2 punti a muro nell’ultimo set, 5 totali) e Troiani, chiamato in causa a rotazione da Pasquali per cambiare il servizio.   Prova importante del gruppo, che testimonia la bontà del lavoro fatto in estate per l’assemblaggio della rosa, rosa che è stata completata con l’arrivo dello schiacciatore Pietro Di Meo, dalla Sieco Impavida Ortona, a completare l’organico della Medea Macerata.   BONTEMPI CASA ANCONA: Bastianelli 1, Magini 2, Filipponi 5, Catalani 9, Catena, Federici n.e., Chiarini 7, Gagliardi 1, Mariotti n.e., Morichelli 19, Marchetti (L), Molari 4. All. Pigliapoco. MEDEA MACERATA: Molinari A. 10, Benedetti 10, Casoli 16, Miscio, Medei n.e., Troiani 1, Molinari M., Scuffia 11, Thiaw n.e., Bussolari 7, Furiassi 13, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali. ARBITRI: Perotti-Morganti     PARZIALI: 26-24 (30’), 15-25 (22’), 18-25 (24’), 14-25 (25’).  

20/11/2017 15:44
Macerata, ai Concerti di Appassionata arriva il Quartetto Auryn

Macerata, ai Concerti di Appassionata arriva il Quartetto Auryn

Il Quartetto Auryn, fra i più longevi e celebri nel panorama cameristico mondiale, arriva al Teatro Lauro Rossi di Macerata per i ‘Concerti di Appassionata’ giovedì 23 novembre alle 21. Matthias Lingenfelder (violino), Jens Oppermann (violino), Stewart Eaton (viola) e Andreas Arndt (violoncello) suonano insieme dal 1981 e hanno scelto di chiamarsi come l’amuleto Auryn della Storia Infinita di Michael Ende. Si sono esibiti in formazione in tutti i centri nodali della vita musicale internazionale e nei festival più rinomati, Lockenaus, Gstaad, Bregenz, Lucerna, Kuhmo, Beethovenfest, Berliner Festwochen, Salisburgo, Edinburgo, delle Fiandre. Accanto alle regolari tournée negli Stati Uniti, la formazione ha suonato in Russia e nell’America del Sud, in Australia e in Giappone. Una lunga carriera costellata di successi quella dell’ensemble tedesco che, fra i prestigiosi riconoscimenti ottenuti, annovera nel 2009 l’esecuzione per la Radio di Colonia e per gli Amici della Musica di Padova di tutti i quartetti di Haydn in occasione del bicentenario della morte del compositore. La registrazione di questo straordinario progetto per la Tacet è stata premiata con l’Echo Klassik 2009 e il Deutsche Schallplattenkritik 2011. Proprio con Franz Joseph Haydn e il suo Quartetto per archi n.29 in sol maggiore op.17/5 si apre il programma del concerto di giovedì prossimo, che proseguirà con il Quartetto per archi n.6 in fa minore op.80 di Felix Mendelssohn-Bartholdy per concludersi con il Quartetto per archi n.15 in la minore op.132 di Ludwig van Beethoven, pagina musicale di raro ascolto ed eseguita per la prima volta nella storia di Appassionata. Opera monumentale del repertorio quartettistico, contiene la Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidico, che - nelle parole di Luisa Curinga - "è considerata da molti musicologi come una delle espressioni più visionarie e personali della musica di Beethoven, in cui la soggettività viene sublimata in un anelito di trascendenza". Il Quartetto Auryn si esibisce con strumenti di straordinaria fattura: Lingenfelder suona uno Stradivari del 1722 che fu di Joseph Joachim, Oppermann un Pietro Guarneri del Quartetto Amadeus, Eaton una viola Amati del 1616 e Arndt il violoncello Niccolò Amati che aveva il Quartetto Amar. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dall’associazione musicale Appassionata con il contributo del Comune di Macerata, MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti (da 5 a 20 euro) in vendita presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Per informazioni comune.macerata.it  e appassionataonline.it.

20/11/2017 14:13
Macerata, lavori in via Santa Maria della Porta: cambia temporaneamente la viabilità

Macerata, lavori in via Santa Maria della Porta: cambia temporaneamente la viabilità

Per consentire l’effettuazione di lavori edili urgenti in un edificio che si trova in via Santa Maria della Porta da parte della ditta Crucianelli Rest/Edile srl, il comando della polizia municipale ha emesso un’ordinanza per regolare temporaneamente la circolazione stradale nella zona interessata. Il provvedimento prevede, dalle ore 7 di giovedì 23 novembre fino alle 19  di venerdì 24 novembre: - via santa Maria della Porta: divieto di transito eccetto residenti e veicoli di pubblica utilità; doppio senso di circolazione da via Basily fino al civico 54 e dare la precedenza per i veicoli che da via santa Maria della Porta si immettono in via Basily; - via Padre Matteo Ricci: inversione del  senso unico di marcia con direzione via santa Maria della Porta a piazza Vittorio Veneto; fermarsi e dare precedenza e direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione con piazza Vittorio Veneto; - via Domenico Ricci: direzione obbligatoria a destra all’intersezione con piazza della Vittoria; - piazza Vittorio Veneto: senso vietato all’intersezione con Piaggia della Biblioteca; direzione obbligatoria dritti valido per i veicoli che provengono da corso della Repubblica. 

20/11/2017 14:06
Un pezzo di storia di Macerata se ne va: "Le Quattro Porte" ai saluti finali

Un pezzo di storia di Macerata se ne va: "Le Quattro Porte" ai saluti finali

E' giunto il momento dei saluti finali per lo storico locale di Macerata "Le quattro porte": un pezzo di storia della città che ha preso vita nell'ottobre del 2000 e che ora, dopo quasi 20 anni, chiude i battenti lasciando tantissimi ricordi ai giovani maceratesi e agli universitari di Macerata che sin dall'inizio lo hanno frequentato. La serata di chiusura si terrà il prossimo mercoledì 22 novembre. Per salutare tutti con i calici al cielo, così come tempo fa si iniziò, sono stati invitati due dj che hanno contribuito in questi anni a fare la storia de "Le quattro porte": il Dj Fabio Fiorini, conosciuto dai più come Fabio Effe e David Romano The Voice, direttamente da Radio Linea nr 1. Saranno presenti inoltre il Dj D-Koff e Dj Luca Moretti accompagnati dalla voce di Alessandro Sblendorio, anche lui pilastro nella storia del locale.  Un ringraziamento speciale da parte dello Staff va a tutti i collaboratori, i partner, gli amici e a tutti coloro che li hanno accompagnati in questi anni e ci hanno creduto fino all'ultimo.  

20/11/2017 13:36
Rugby, doppia vittoria per il Potentia under 16 e la squadra femminile Banca Macerata

Rugby, doppia vittoria per il Potentia under 16 e la squadra femminile Banca Macerata

Domenica importantissima per il Banca Macerata Rugby che vede schierati in campo l’under 16 con la franchigia Potentia Rugby a Sambucheto ed al Longarini la seconda tappa della Coppa Italia Femminile (rugby a 7). Fantastica vittoria del Potentia Rugby contro Legio Picena dove la squadra di casa vince per 39 a 12. Maggiore organizzazione, disciplina e bellissimo gioco alla mano fa emergere la superiorità della squadra di casa sulla forte e mai scontata Legio Picena, grande soddisfazione degli allenatori Petrella, Perez e Verdolini che tanto stanno dando alla squadra e che iniziano ora a vedere i risultati dei ragazzi. Al Campo da Rugby Elia Longarini sono invece scese in campo sei squadre femminili per la seconda data di Coppa Italia Femminile. Si schierano in campo Teramo, Sambuceto, Urbino, Vasto, Jesi e la neonata nonché ospitante Banca Macerata Rugby Femminile alla sua prima uscita casalinga. Tanto sole e grinta in campo, tutte le squadre hanno lottato fino allo stremo delle forze ma a spuntarla su tutte è stata proprio la squadra di casa che batte Sambuceto sempre ostica avversaria, terza classificata Teramo. Lacrime di gioia per le vincitrici nell’essere riuscite a creare un bellissimo gruppo di amiche prima che compagne, soddisfazione per coach Storani nel veder vincere le proprie giocatrici, abbracci e festeggiamenti con genitori e tesserati che hanno voluto visto crescere questa piccola ma forte realtà che sicuramente andrà lontano. Onore a tutte le partecipanti.

19/11/2017 20:43
L'Helvia Recina battuta in casa dal Montecosaro: decisivo il gol dell'ex giallorosso Ulivello

L'Helvia Recina battuta in casa dal Montecosaro: decisivo il gol dell'ex giallorosso Ulivello

Un gol dell'ex Matteo Ulivello condanna l'Helvia Recina al primo stop interno stagionale contro il Montecosaro. Una sconfitta meritata nella sostanza e pesante anche per la classifica con gli arancio neri che sprecano l'occasione per portarsi in seconda posizione e fare un balzo in avanti. Un deciso passo indietro rispetto alle ultime tre uscite soprattutto sul piano della determinazione e della grinta messa in campo, aspetti che non hanno fatto difetto al Montecosaro con in campo numerosi ex, Rapacci, Ulivello e Pietrella tra gli altri, e che fanno passare in secondo piano le assenze e le difficoltà nel reparto avanzato. Formazione collaudata per mister Carassai con Di Crescenzo, ancora in ritardo di condizione, schierato dal primo minuto supportato ai lati da Mandorlini e Romanski. Primo tempo equilibrato con pochi sussulti nella prima mezzora eccezion fatta per un sinistro a giro di Pistelli, bloccato da Palmieri e un destro alto di Pietrella dal limite per gli ospiti e una respinta di Torresi su Romanski per l'Helvia. Nel finale il ritmo si alza e Palmieri compie il miracolo su Ulivello, bravo a girarsi in area di sinistro sulla pressione di Capparuccia. Helvia Recina poco incisiva in attacco e lenta nella manovra, Montecosaro più deciso e ordinato ben orchestrato da Andrea D'Angelo a centrocampo e con l'ex Maceratese Mattia Benfatto baluardo in difesa. Sono proprio i due veterani giallorossi a confezionare le palle gol più nitide per gli ospiti a inizio ripresa con il primo a sfiorare il palo su punizione al 6' e il secondo a centrare in pieno la traversa su una girata in area da calcio d'angolo del solito D'Angelo. L'Helvia subisce la scoppola ma la reazione è sterile e poco incisiva e gli uomini di Carassai fanno fatica a produrre azioni pericolose contro la difesa ospite ben schierata e attenta. Al 14' ci prova su punizione Montanari ma Torresi è attento e blocca. Ancora Benfatto fa saltare le marcature in area sull'ennesimo calcio d'angolo ma la sua girata è a lato al 26'. Il Montecosaro si fa preferire sul piano del gioco e della determinazione e il gol è la logica conseguenza di una supremazia meritata. Al 32' è l'ex bomber Matteo Ulivello a punire l'Helvia con un colpo di testa sotto misura, completamente indisturbato, su sponda area di Pistelli e difesa arancio nera ferma. Il gol non scuote i ragazzi di Carassai che riescono soltanto a mettere un paio di traversoni in aerea ben controllati dalla difesa ospite, troppo poco per cercare almeno il pari. Nel finale rosso diretto a Romanski per un fallo di reazione su Bartolini. “Oggi abbiamo fatto non male, malissimo – il commento di mister Carassai a fine gara – a partire dall'atteggiamento che abbiamo messo in campo che assolutamente non va bene. Complimenti al Montecosaro ma noi non abbiamo giocato e martedi alla ripresa mi farò sentire con i giocatori e con la società perchè giocare così è inaccettabile a prescindere dalle carenze di organico, dagli infortuni e dall'arbitro. Era una partita difficile e lo sapevamo e abbiamo sbagliato completamente approccio mentale, sprecando un'occasione importante per andare al secondo posto. Oggi salvo solo Capparuccia che è stato l'unico a mettere tutta la grinta e la determinazione giuste per tutta la partita, ed è sempre l'esempio da seguire”.

19/11/2017 18:50
Presentato con successo "Il fiume torna sempre nel suo letto", il nuovo libro di Manuela Belardinelli

Presentato con successo "Il fiume torna sempre nel suo letto", il nuovo libro di Manuela Belardinelli

Grandissimo successo per la presentazione del quarto libro di Manuela Berardinelli "Il fiume torna sempre nel suo letto" (Pendragon editore). Sabato 18 novembre nella sala gremita della Biblioteca Società Filarmonico Drammatica di Macerata un pubblico attento ha seguito con interesse Flavio Corradini (Professore di informatica già Magnifico Rettore Unicam ) che ha parlato con l’autrice del testo dicendo tra l’altro che leggere il libro è un’eccellente occasione per riflettere sul senso della vita.Ha evidenziato che il libro pone al centro la persona e le relazioni mostrando come le due dimensioni si influenzino reciprocamente fino a diventare una cosa sola.Un romanzo ha detto Corradini che affronta con coraggio temi come la politica, l’ideologia, il terrorismo, la famiglia, le condizioni sociali, l’amore, i sentimenti.Ha concluso con una frase della scrittrice Etty Hillesum che secondo lui sintetizza benissimo il messaggio del libro “ Questo è ciò che ogni giorno mi insegna daccapo: che bisogna rimanere aperti, che non ci si deve chiudere in se stessi nei momenti bui, ne’ affondare in essi pensando che sia un giorno perso, triste. Nella mia vita mi rendo conto che ci sono centinaia di svolte in una giornata, centinaia di sorprese, una veduta improvvisa, un senso di inclusione”. Messaggio ripreso dall’autrice che ha tenuto a precisare che i suoi libri hanno sempre un finale lieto in quanto soprattutto in questo momento storico occorre più che mai dare speranza e di come ciascuno di noi fa parte della macro storia che è composta da tanti piccoli sconosciuti attori che però si intrecciano con gli avvenimenti che poi leggiamo nei libri di scuola.L’incontro è stato moderato ed introdotto da Daniela Pacella (Vice presidente AFAM Alzheimer Uniti Marche).Manuela Berardinelli ha ringraziato la Società Filarmonico Drammatica di Macerata ed il suo Presidente Enrico Ruffini, per l’ospitalità,l’editore Antonio Bagnoli della Pendragon, Flavio Corrradini, Daniela Pacella e gli intervenuti.Il fiume torna sempre nel suo letto è il quarto libro dell’autrice maceratese dopo Lettere dall’anima, Le orme della vita e Una ninna nanna per sempre, i proventi delle vendite sono devoluti all’AFAM.            

19/11/2017 17:21
Vittoria sofferta per la Roana Cbf Macerata tra le mura di casa

Vittoria sofferta per la Roana Cbf Macerata tra le mura di casa

Vittoria sofferta per la Roana Cbf Macerata che tra le mura di casa parte con il piede giusto ma poi si lascia scappare l'occasione di bissare un altro match da tre punti. Dopo i primi scambi di inizio gara Claudia Di Marino regala il primo break alla Roana Cbf  dalla linea di nove metri, la Emilbronzo fatica in ricezione ma picchia forte da posto 4 e piano piano recuperano il gap e si torna il parità sull'11 a 11. Ma la Roana Cbf  non ci sta e rimette il piede sull'acceleratore e macina punti su punti. Si chiude 25 a 16. Il secondo parziale inizia con lo stesso ritmo del primo. Le ragazze di Paniconi si portano subito in vantaggio ma le emiliane rispondono e riagguantano le locali. Si torna in equilibrio, nessuna delle due formazioni  cede agli attacchi dell' altra. Torna in vantaggio la Roana Cbf con Pomili in battuta e con Belucci che da posto quattro attacca e mura senza pietà.  Sul 14 a 11 coachemiliano chiede tempo per cercare la reazione delle sue ragazze troppo fallose nella prima parte del set. Ritrovato il ritmo giusto in attacco la Emilbronzo torna alla parità. Appena le ospiti guadagnano il punto di vantaggio Paniconi chiama tempo. Tornate in campo è  ancora equilibrio, si gioca punto a punto e sul 23 a 24 il coach ,maceratese si gioca il suo ultimo timeout ma la Emilbronzo chiude il set 25 a 23.  Terzo set in perfetto equilibrio, anche a causa di qualche errore di troppo delle maceratesi. Il primo strappo arriva sul 13 a 11 con Di Marino che chiude uno scambio lunghissimo e mozzafiato, la Roana Cbf  torna a condurre il set con un piccolo vantaggio subito vanificato. Sul 15 a 15 Paniconi chiama time out, Malavolta e compagne faticano, soprattutto in fase di ricezione, le emiliane ne approfittano  e sono loro questa volta creare il break. Coach Paniconi ferma di nuovo il gioco sul 15 a 19, Macerata si rifà sotto e questa volta è  la compagine modenese a chiedere tempo sul 19 a 20. Tornate in campo però Grizzo e compagne sono agguerrite e trovano la parità.  Finale di set ancora una volta palpitante, ma ancora una volta è laEdilbronzo a chiudere il set 22 a 25. Si scaldano gli animi sul quarto set e volano cartellini, la Roana Cbf Macerata cerca di riprendere fiducia e fare il suo gioco si crea un vantaggio con Grizzo che martella da due e Pomili da quattro.Non ce n'è per nessuno e finisce 25 a 15. Nel tie break la Emilbronzo prova a fuggire per ben tre volte, ma la Roana Cbf Macerata come un araba fenice risorge sempre e non solo recupera ogni volta ma quando sembra finita, sul 9 a 12, le ,maceratesi  recuperano  e chiudono  set e partita.

18/11/2017 21:25
Ennesimo incidente in superstrada, ferita una bambina e traffico in tilt

Ennesimo incidente in superstrada, ferita una bambina e traffico in tilt

Traffico in tilt nel tardo pomeriggio di oggi lungo la superstrada SS77. A causare i rallentamenti un incidente tra due auto nel tratto che, in superstrada, da Morrovalle va verso Piediripa, in direzione monti. Due persone, tra le quali una bambina, sono rimaste ferite e trasportate al Pronto Soccorso di Macerata. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. Il traffico ha subito notevoli rallentamenti ma ora la situazione della viabilità è tornata alla normalità.

18/11/2017 19:45
Cadavere in mare: il corpo potrebbe essere di Besnik Muço, residente a Macerata

Cadavere in mare: il corpo potrebbe essere di Besnik Muço, residente a Macerata

Potrebbe appartenere a Besnik Muço, avvocato 54enne di origini albanesi residente a Macerata, ex procuratore generale di Tirana, il corpo recuperato 12 giorni fa nelle acque di Castro (Lecce). Muço era scomparso lo scorso 6 novembre. Al momento si tratta solo di un'ipotesi investigativa in attesa che la magistratura disponga l'esame del Dna sul corpo che, a causa delle mareggiate e del continuo sbattere contro gli scogli, è rimasto orribilmente mutilato. Il legale, il 2 novembre scorso, si sarebbe dovuto imbarcare sul traghetto della linea Adria Ferries che da Durazzo era diretto a Bari. Avrebbe fatto il check-in e poi, dalle ore 23, il suo cellulare è stato spento e da quel momento nessuno è più riuscito a mettersi in contatto con lui. Secondo gli investigatori, tempi e luogo del ritrovamento sarebbero compatibili con l'ipotesi che si possa trattare proprio del legale albanese. (fonte Ansa)

18/11/2017 19:31
Successo per il primo workshop promosso dai giovani del rotaract Macerata

Successo per il primo workshop promosso dai giovani del rotaract Macerata

“Buona la prima” per i giovani del rotaract club di macerata: in trenta, tra studenti e giovani professionisti tra i 18 e i 30 anni, hanno partecipato sabato 18 novembre, al workshop dedicato all’arte di parlare in pubblico.L’evento, totalmente gratuito, è stato condotto da Roberta Cesaroni, life mental coach esperta di comunicazione e di gestione e sviluppo delle risorse umane, che ha maturato un’importante esperienza affiancando quotidianamente aziende, famiglie e adolescenti. Saper comunicare in modo efficace è fondamentale per il raggiungimento dei propri obiettivi; essere capaci di trasmettere pensieri e conoscenze e di accogliere quelli degli interlocutori è importante non soltanto per chi deve parlare a una vasta platea di persone, ma anche per chi fa parte di un gruppo di lavoro e deve confrontarsi con l’altro per realizzare progetti e raggiungere risultati. Per questo, i giovani partecipanti al workshop hanno avuto la grande opportunità di imparare, mettendole subito in pratica, tecniche e strategie utili alla loro crescita sia professionale sia personale. Con questo primo appuntamento il Rotary Club di Macerata ha dato il via a un ricco programma di incontri e progetti rivolti ai giovani che comprende anche soggiorni all’estero, corsi residenziali e master finanziati.

18/11/2017 16:33
Macerata, “Ultranet, Banda ultralarga, Italia Ultramoderna”: la camera di commercio aderisce

Macerata, “Ultranet, Banda ultralarga, Italia Ultramoderna”: la camera di commercio aderisce

La camera di commercio di Macerata ha aderito al Progetto “Ultranet, Banda ultralarga, Italia Ultramoderna” e nei prossimi giorni si svolgerà a Macerata un primo Focus Group, finalizzato a raccogliere le opinioni delle imprese locali rispetto ai seguenti temi: bisogno di connessione a Banda ultralarga; conoscenza dei piani del Ministero dello sviluppo economico per il cablaggio del territorio; interesse all’adozione di nuove e più performanti soluzioni Itc, strumenti abilitanti la trasformazione digitale del paese. Al focus interverranno Sara Servili (referente Progetto ultranet per la Giunta camerale) e Luca Zanetta (uniontrasporti). Seguirà il 5 dicembre un incontro con i sindaci dei Comuni della provincia di Macerata per raccogliere opinioni sulle potenziali ricadute dell’iniziativa sul territorio, piccole e medie imprese. Interverranno Giuliano Bianchi (presidente della Camera di commercio di Macerata) e Sara Servili (referente del progetto Ultranet per la Giunta camerale). Obiettivo dell’iniziativa, che si svilupperà nel corso del triennio 2017/2020, è favorire la conoscenza e la diffusione della connettività a banda ultralarga tra imprese, pubblica amministrazione e società civile – attraverso la realizzazione di iniziative di informazione e comunicazione – fornendo un contributo concreto al processo di digitalizzazione e modernizzazione del paese.

18/11/2017 16:00
Anche Automobile Club di Macerata partecipa alla Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada

Anche Automobile Club di Macerata partecipa alla Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada

Intensificare al massimo gli sforzi, per centrare l’obiettivo ONU di ridurre del 50%, entro il 2020, morti e feriti gravi sulle strade. È il messaggio che lanciano Automobile Club d’Italia e FIA - Federation Internationale de L’Automobile -, partecipando domani alla 21a Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada, l’evento mondiale che si svolge ogni anno nella terza domenica di novembre per ricordare morti, feriti, famiglie e comunità, ma anche per rendere omaggio a quanti – operatori sanitari, forze dell’ordine, soccorso stradale – sono quotidianamente chiamati ad affrontare e contrastare questa vera e propria piaga sociale. Sono 1.250.000 le persone che, ogni anno, nel mondo, perdono la vita a causa di un incidente stradale e 50 milioni sono i feriti.  In Italia, secondo i dati ACI-Istat, nel 2016 i morti sono stati 3.283 (9 al giorno, in media), i feriti 249.175, di cui 17.000 gravi: 46 ogni giorno. Un costo morale incalcolabile e un costo sociale che l’ACI stima in 17.5 miliardi di euro, pari all'1.1% PIL. “Nella provincia di Macerata – ha dichiarato Enrico Ruffini, Presidente dell’Automobile Club di Macerata – nel 2016 ci sono stati 26 morti e 1354 feriti a seguito di incidente stradale. ACI partecipa insieme alla FIA alla Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, domani alla ventunesima edizione, perché ricordare è fondamentale per non perdere la vicinanza con le vittime e le loro famiglie, ma soprattutto per ribadire il ruolo di ciascuno di noi sulla strada: la sfida per una mobilità responsabile e sicura si può e si deve vincere, arrivando finalmente a debellare una piaga sociale”. “La perdita in termini di vite umane – ha sottolineato Jean Todt, Presidente della FIA nel video realizzato per la  Giornata Mondiale del Ricordo 2017 – è prevenibile e inaccettabile. Sappiamo come rendere le strade più sicure, ma abbiamo bisogno di migliorare le infrastrutture, di veicoli più sicuri e più educazione stradale”. Secondo il Commissario Ue per i trasporti - Violeta Bulic - “In Europa la sicurezza stradale è una priorità evidente, sia per la Commissione Europea che per gli stati membri. L’anno prossimo introdurremo un numero di misure per migliorare le infrastrutture e per accrescere la sicurezza dei veicoli. Non possiamo fermarci fino al raggiungimento del nostro obiettivo”.

18/11/2017 15:40
Macerata, i carabinieri sul territorio per scongiurare rapine ed eventi predatori

Macerata, i carabinieri sul territorio per scongiurare rapine ed eventi predatori

Nella giornata di ieri i carabinieri della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio suddiviso in due fasi. La prima, al mattino, ha interessato l‘area di Piediripa e la s.p. “carrareccia” dove sono state impiegate 3 auto e il supporto del 5° nucleo elicotteri carabinieri di Pescara. Il controllo aveva lo scopo di scongiurare eventi predatori, in particolare rapine. La seconda fase del controllo è avvenuta nel tardo pomeriggio/sera con l’impiego di 8 militari nei territorii di Macerata, Montefano, Montecassiano e Cingoli, col fine di infrenare reati predatori: nel corso delle due attività sono state controllate 40 persone e 25 autoveicoli. I controlli verranno ripetuti anche nei prossimi giorni.

18/11/2017 14:25
Macerata, ZTL a pieno regime: per cicli e motocicli attenzione all’accesso nelle aree pedonali

Macerata, ZTL a pieno regime: per cicli e motocicli attenzione all’accesso nelle aree pedonali

Dopo la fase di avvio avvenuta nel maggio scorso, con il nuovo piano della sosta è entrato a pieno regime anche quello relativo alla ZTL del centro storico di Macerata, predisposti dall’Amministrazione comunale come ulteriore tassello al progetto di bellezza e fruizione della città, con un centro storico aperto alle persone e più vivibile. La ridefinizione della Zona Traffico Limitato ha previsto, come noto, nuove disposizioni in materia di accesso al centro storico con varchi, muniti di telecamere in entrata in via don Minzoni, corso Matteotti e via Mozzi e in uscita in via XX Settembre e Porta Convitto Si ricorda che la ZTL con accesso da via Don Minzioni è valida h 24, sia nei giorni feriali che in quelli festivi e che c’è la possibilità di attivare un permesso di accesso a 3 euro per una durata di 30 minuti in qualsiasi orario mentre per alcune categorie professionali, quali artigiani, imprese edili e rappresentanti di commercio, è stato introdotto un nuovo permesso temporaneo giornaliero di cui gli interessati possono usufruire nelle fasce orarie 7.30 – 12.30 e 14 – 18.30. Si ricorda inoltre la possibilità di accedere liberamente al parcheggio a pagamento in piazza Vittorio Veneto.   Con l’occasione si segnala la necessità di porre maggiore attenzione al rispetto delle diverse discipline riguardanti la ZTl e le Aree pedonali. Ad esempio i ciclomotori e i motocicli possono accedere liberamente alle Zone a Traffico limitato mentre il loro utilizzo è interdetto nelle aree pedonali che sono piazza della Libertà, corso della Repubblica, corso Matteotti e via Garibaldi (per questa ultima l’area pedonale è in funzione dalle 11 alle 6 del mattino del giorno successivo).

18/11/2017 13:36
Macerata Teatro: al Lauro Rossi va in scena “La governante” di Brancati

Macerata Teatro: al Lauro Rossi va in scena “La governante” di Brancati

La 49a edizione del Festival nazionale Macerata Teatro , Premio “A. Perugini” prosegue, domenica 19, alle ore 17,15, con un classico della letteratura italiana. Verrà presentato dalla Compagnia dell'Eclissi di Salerno uno dei più importanti lavori di Vitaliano Brancati, La governante. Un testo discusso, censurato, di forte impatto nell'Italia perbenista degli anni '50. Una commedia di costume dai toni graffianti e quasi grotteschi che trascende imprevedibilmente nel dramma. Vitaliano Brancati è stato autore molto letto per i suoi numerosi romanzi, basti ricordare “Il Bell'Antonio”, e anche visto nelle sue edizioni cinematografiche , “Paolo il caldo”, per cui “La governante” portata sulla scena dalla Proclemer, da Albertazzi e non ultimo dal grande Turi Ferro, affascinerà anche gli spettatori del Lauro Rossi. Oltre alle guizzanti aperture sulla società italiana, sulla “doppia morale” sul ruolo della politica e degli intellettuali, sull'ipocrisia dei rapporti familiari e sociali – che a distanza di mezzo secolo si rivelano lucide e attuali – il testo, lieve nei toni ma penetrante nell'interiorità dei personaggi, mostra chiaramente il conflitto che oppone l'istinto dettato dalla natura all'etica indotta dalla formazione culturale. Biglietti: I settore platea e palchi intero 12 euro, studenti  8 euro, associazioni culturali/over 65  10 euro, II Settore palchi intero 10 euro, studenti  6 euro, ass. cult/over 65  8 euro, loggione intero  8 euro, studenti 5 euro, ass. cult/over 65  6 euro. Info: www.ctrmacerata.it , www.comune.macerata.it .

18/11/2017 13:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.