Macerata

Macerata, azione di disturbo dei giovani del "Fridays For Future" durante un convegno Unimc

Macerata, azione di disturbo dei giovani del "Fridays For Future" durante un convegno Unimc

"Questa mattina con un’azione di disturbo e volantinaggio siamo intervenuti all’incontro sul clima organizzato dall'Università degli Studi di Macerata con la partecipazione della multinazionale Guzzini e la collaborazione di Confindustria, una palese operazione di "greenwashing" indirizzata agli studenti. Continuiamo in quel che è giusto, per cambiare il sistema non il clima!". Così i giovani rappresentanti del movimento Fridays For Future - Macerata definiscono l'azione messa in atto durante la tavola rotonda “Per una economia amica dell’ambiente”.  "In linguistica si parla di “falsi amici” quando due parole o due frasi, pur presentando una notevole somiglianza fonetica, hanno significati divergenti. Ci sembra quindi rilevante, anche a fini didattici, dare una breve spiegazione a Confidustria e al rettore di Unimc Adornato che riesca a far loro immaginare un approccio corretto alle tematiche climatiche e ambientali. E così, attenti ai significati, vi diciamo che quello di cui Unimc si fa promotrice non ha nulla di affine, se non una forzata parvenza, con quelle che sono le esigenze del nostro tempo, ben espresse dai movimenti dei Climate Strike". Questo il concetto espresso dai protagonisti dell'azione di disturbo.  "Impostando una campagna “amica del pianeta” in collaborazione con multinazionali e con gli industriali portatori di interessi - proseguono i giovani manifestanti -, gli stessi che sono i principali responsabili della situazione attuale, che perpetrano il loro sistema di ricerca del profitto a discapito delle persone e dell’ambiente, quello di cui Unimc si fa promotrice è di contribuire alla perdita di senso delle parole emerse dai movimenti per depoliticizzarle e piegarle ad altri significati. Banalmente, parliamo del già noto e sempre più diffuso Greenwashing". Il movimento Fridays For Future - Macerata dà, quindi, appuntamento alla prossima manifestazione, in programma ad Ancona: "Ci vediamo di nuovo in piazza venerdì 29 novembre, questa volta ad Ancona per il BlockFriday". 

20/11/2019 11:15
Macerata, Giornata Mondiale della Filosofia: il programma completo degli incontri

Macerata, Giornata Mondiale della Filosofia: il programma completo degli incontri

In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, giovedì 21 novembre a Macerata si terranno una serie di incontri filosofici, organizzati grazie alla collaborazione tra la Scuola Popolare di Filosofia, il gruppo ConSiderAzioni dell’Università di Macerata e la Sfi.  Gli incontri copriranno l’intera giornata e si svolgeranno in varie location della città. Durante la mattina presso le scuole IIS M.Ricci, Liceo Leopardi di Macerata e Cingoli e IPSIA F. Corridoni ci saranno degli incontri di “philosophy for children” con gli studenti e le studentesse. Il pomeriggio sarà invece animato da una serie di laboratori in maschera: BIBLIOTECA MOZZI-BORGETTI 16.00 LE STORIE DELLA FILOSOFIA RACCONTATE DA SOCRATE E DIOTIMA Laboratorio di filosofia per bambine e bambini 5-9 anni (Prenotazioni: cultura@comune.macerata.it) TEATRO LAURO ROSSI 17.30 LE DOMANDE DI SOCRATE E DIOTIMA Incontro di filosofia per ragazzi e ragazze 10-14 anni (Prenotazioni: cultura@comune.macerata.it) BOTTEGA DEL LIBRO 18.30 CHE COS’È L’AMOR? NE PARLIAMO CON SOCRATE E DIOTIMA Incontro di filosofia per tutti L’incontro della serata, organizzato dalla Scuola Popolare di Filosofia, si svolgerà a partire dalle 21.15 presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti e sarà una tavola rotonda guidata dal Prof. Sergio Labate. Protagonisti del dibattito saranno il Prof. Roberto Mancini (UniMC) e il Dott. Armando Marozzi (PhD Student, London School of Economics), che si chiederanno: “ECONOMIA O FILOSOFIA?”

20/11/2019 09:38
Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica: riunione oggi a Tolentino

Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica: riunione oggi a Tolentino

Si è svolta questa mattina a Tolentino, presieduta dal Prefetto Iolanda Rolli, una riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica itinerante, alla presenza dei vertici dell'Arma dei Carabinieri, con il Comandante provinciale il Colonnello Michele Roberti, della Guardia di Finanza con il Comandante Amedeo Gravina e della Polizia di Stato con il Dirigente Andrea Innocenzi. Questo è il secondo degli incontri che il Prefetto, dopo il contatto diretto con i sindaci di tutti i comuni della provincia, ha voluto organizzare per avviare un costante, concreto rapporto con il territorio, prevedendo che periodicamente si svolgano riunioni del COSP nelle aree delle 4 Compagnie CC della Provincia, per rendere sempre più prossima l’azione del comparto sicurezza ai cittadini, alle istituzioni e alle loro istanze. Sono intervenuti i sindaci, o loro delegati, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino, Urbisaglia. La riunione del Comitato è stata preceduta da un incontro tecnico con il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino e con i Comandanti delle Stazioni dipendenti e dei Reparti Sede nel corso della quale è stata illustrata al Prefetto la situazione dell’area.  Dopo una prima analisi dei dati statistici, da cui è emerso un complessivo calo del numero dei reati rispetto agli anni passati, i lavori si sono anzitutto concentrati su una programmazione delle attività da porre in essere sul territorio nel prossimo periodo, rispetto alla quale si è registrata una completa unità di intenti nella condivisione degli obiettivi da raggiungere per garantire migliori condizioni di sicurezza. Le azioni potranno essere favorite anche dalla concreta attuazione degli strumenti forniti dai più attuali sistemi di videosorveglianza e dalla cosiddetta “sicurezza partecipata”, che forniscono un importante contributo nel perseguimento delle comuni finalità. Particolare attenzione è stata riservata, anche, alle azioni di contrasto alle truffe, che già nel recente passato hanno visto poste in essere numerose operazioni della Polizia locale e delle Forze di polizia, che saranno ulteriormente implementate nel prossimo periodo anche con lo scopo di sensibilizzare la popolazione più anziana, a tutela della quale appare decisivo sviluppare campagne di informazione e rafforzare, con iniziative mirate, le politiche di collaborazione tra le Forze dell’ordine e i Comuni, per una efficace attività di prevenzione. L’incontro è stato anche l’occasione per affrontare il tema dello spaccio di sostanze stupefacenti e delle dipendenze in generale prevedendo un rafforzamento sinergico dell’attività di contrasto, secondo le indicazioni fornite dalla circolare recentemente diramata dal Ministro Lamorgese. I presenti hanno concordato sulla necessità che tutto quanto verrà programmato dalle Forze di Polizia dovrà trovare la partecipazione anche delle Polizie locali nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali. È stata, poi, richiamata l'attenzione dei sindaci del cratere sui rischi connessi a eventuali fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata nei cantieri presenti in quel territorio. "Occorre - ha ribadito il Prefetto - un grande patto di legalità e trasparenza che coinvolga le istituzioni, oltre alla Prefettura, alle Forze dell'Ordine e all'Autorità Giudiziaria, per emarginare ed escludere dal sistema economico produttivo chi, perseguendo obiettivi illeciti e operando fuori dalle regole, mina alla base i principi di correttezza e lealtà, incrina il clima di fiducia tra gli operatori economici, indebolisce il tessuto economico maceratese."

19/11/2019 19:10
Unimc, una folla di studenti per il taglio del nastro della mostra "Planet or Plastic" (FOTO)

Unimc, una folla di studenti per il taglio del nastro della mostra "Planet or Plastic" (FOTO)

Una folla di studenti, questo pomeriggio, ha “invaso” Palazzo del Mutilato a Macerata per il taglio del nastro del progetto “Università di Macerata Amica del Pianeta”, in collaborazione con Fratelli Guzzini e Confindustria Macerata, e per l’inaugurazione della mostra “Planet or Plastic” di National Geographic. 9 milioni di tonnellate di plastica vengono riversate negli oceani ogni anno; in tutto il mondo circa un milione di bottiglie di plastica vengono vendute al minuto; tre milioni di borse di plastica vengono utilizzate all’anno; più del 40% della plastica viene utilizzata una sola volta; meno di un quinto della plastica globale viene riciclato; il 73% dei rifiuti presenti in mare sono plastica. Sono solo alcuni numeri per sensibilizzare, comunicare ed educare gli studenti e non solo sui temi della salvaguardia ambientale, che sono al centro delle due proposte targate Unimc. La mostra, lanciata insieme al Presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite presso il Centro visitatori ONU a New York lo scorso maggio, racconta la storia della plastica dalla sua invenzione, poco più di un secolo fa, al suo attuale consumo di massa attraverso la narrazione visiva con elementi multimediali, immagini di forte impatto emotivo, nonché potenti infografiche e video. L’esposizione rimarrà aperta fino al 16 dicembre “L’umanesimo che innova. Anche in questo caso attraverso l’Università nasce quel senso di responsabilità che ci fa comprendere che le sorti del pianeta dipendono da noi – ha commentato il rettore Francesco Adornato -. Il progetto vuole sottolineate l’uso sostenibile della plastica monouso e dobbiamo proseguire, con il nostro lavoro, su questa scia, nel segno della consapevolezza e della partecipazione. L’Università di Macerata si dimostra, ancora una volta, amica del pianeta.” “Lo scopo dell’iniziativa è quello di far iniziare a cambiare atteggiamento e comportamento ai giovani che andranno a gestire le aziende del domani e, più in generale, il nostro futuro – ha commentato Domenico Guzzini -. Eliminando le bottiglie e dando loro delle borracce in acciaio vogliamo garantire un minor utilizzo della plastica usa e getta. Educare quindi verso la sostenibilità: un percorso che non solo l’università ma anche le aziende devono portare avanti. Solo in questo modo possiamo preservare e aiutare il pianeta.” Presenti, questo pomeriggio, oltre al rettore e al responsabile Guzzini anche la rappresentante del consiglio degli studenti Giada Dalla Fiora, il direttore generale Mauro Giustozzi e l’amministratore delegato di Fratelli Guzzini Sergio Grasso. Domani, mercoledì 20, alle ore 9:30 sempre al Casb, in collaborazione con Confindustria Macerata, si terrà la tavola rotonda “Per una economia amica dell’ambiente” con una relazione introduttiva di Padre Domenico Paoletti, Vicario della Custodia del Sacro Convento di Assisi, e il confronto fra vari i mondi dei giovani, delle imprese, dell’università, delle istituzioni, delle associazioni ambientaliste. Interverranno Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata, Angelo Sciapichetti, Assessore all’ambiente della Regione Marche, Giulio Molinaro, area politiche industriali Confindustria, Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, Domenico Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini, Nadia Capotosti di Ica Academy, Tommaso Rossi, amministratore delegato di Nerea, Benedetta Giovanola, docente UniMc, Giada Dalla Fiora, consiglio degli studenti, Marco Ciarulli, direttore Legambiente Marche. Coordina Mauro Giustozzi, direttore generale Unimc.

19/11/2019 18:00
Macerata, domenica sera da incubo per gli abitanti di contrada Acquesalate

Macerata, domenica sera da incubo per gli abitanti di contrada Acquesalate

Tre uomini, nella serata di domenica scorsa, hanno seminato il panico in contrada Acquesalate a Macerata, al confine con Sambucheto. Anche nella frazione di Montecassiano sono arrivate delle segnalazioni in merito a un gruppetto di uomini che, visibilmente ubriachi, hanno preso di mira alcune auto di passaggio piazzandosi in mezzo alla strada e prendendo a pugni i cofani e i vetri delle vetture. “Sono uscita di casa dopo cena, come ogni sera, per andare a dare da mangiare ai cani – racconta Donatella Giustozzi, che vive in contrada Acquesalate insieme al compagno, al figlio di 15 anni e alla madre di 99 -. Ho chiamato i cani perché sentivo che si stavano agitando particolarmente e, non appena mi sono voltata sul lato del fiume, ho notato due figure. Non potete capire lo spavento. I due uomini, probabilmente di origine pakistana, parlavano a voce alta tra loro (non sono riuscita a comprendere cosa stessero dicendo) e credo fossero più che ubriachi.” “Sono subito rientrata in casa e ho chiamato il mio compagno – ha continuato la signora Giustozzi -. Lui è uscito, ha urlato loro di andarsene, e così hanno fatto. Questa è una zona di Macerata dimenticata da tutti: le strade sono completamente dissestate, c’è una casa diroccata che tra poco cadrà giù, la segnaletica è inesistente per non parlare dell’illuminazione pubblica. Insomma non ci sentiamo assolutamente sicuri.” “Dopo che i due se ne sono andati – ha concluso la donna -, abbiamo subito chiamato la Polizia che aveva già ricevuto la segnalazione qualche ora prima.” Alle 19:30 infatti, la stessa scena è accaduta in un'altra abitazione vicina a quella della signora Donatella. “Erano circa le 19:00 ed ero in casa. Ho sentito i cani abbaiare molto forte e sono subito uscito a vedere cosa stesse accadendo: mi affaccio e noto tre persone sedute sul muretto di casa mia che stavano parlottando tra loro con un tono di voce molto alto. Dico loro di andarsene subito perché questa è una proprietà privata e questi non mi danno assolutamente ascolto e rimangono lì”. È il racconto del signor Luciano Carancini che vive nei pressi del Ristorante I Gelsi sempre in contrada Acquesalate, a pochi chilometri dall’abitazione della signora Donatella, presa di mira dal gruppetto. “Dopo un po’, i due, hanno deciso di andarsene – continua il signor Luciano -. Nel frattempo ho preso il mio furgone e ho iniziato a fare il giro della zona per controllare dato che c’era molto movimento. Li ritrovo, a pochi metri di distanza dalla mia casa, in tre, che si posizionano in mezzo alla strada e iniziano a fermare tutte le macchine che passano. Cercavano di ostruire il passaggio delle vetture, le costringevano quindi all’arresto e poi le colpivano con calci e pugni sulle carrozzerie e sui vetri. Abbiamo poi segnalato il tutto alla Polizia che è intervenuta sul posto.”

19/11/2019 16:28
Macerata, Pignataro contro le pubblicità della cannabis light: "Ai giovani si dà visione falsata della realtà"

Macerata, Pignataro contro le pubblicità della cannabis light: "Ai giovani si dà visione falsata della realtà"

Il Questore di Macerata Antonio Pignataro esprime, tramite una nota ufficiale, "profonda indignazione" per le campagne pubblicitarie apparse in questi giorni sui mezzi di informazione. Viene preso ad esempio, in particolare, il caso del quotidiano "Leggo" in cui, sottolinea Pignataro, "si dedicano intere pagine alla commercializzazione della cannabis light, la cui vendita è assolutamente vietata come sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza 30475/2019".  "Appare paradossale - prosegue Pignataro nella nota - come ad oggi sia vietata la pubblicità dei prodotti da fumo (D.Lgs n.300 del 2004), mentre sia concessa - come fosse legale - la promozione commerciale di sostanza stupefacente, agevolandone la vendita anche con consegna a domicilio. Si fornisce, così, ai giovani e alle loro famiglie una visione falsata e distorta della realtà".  "Questa è l'ennesima dimostrazione - conclude Pignataro - del fatto che ci troviamo di fronte a una potenza economica che vuole, a ogni costo, avvelenare i nostri giovani e distruggere le nostre famiglie". 

19/11/2019 14:10
Macerata, Servizio Civile Universale: pubblicate le graduatorie del bando

Macerata, Servizio Civile Universale: pubblicate le graduatorie del bando

Sono state pubblicate nel sito del Comune di Macerata all'indirizzo  www.comune.macerata.it , alla voce Primo Piano, le graduatorie relative alle selezioni dei progetti di Servizio civile universale, fatte salve le verifiche di competenza della Struttura regionale delle Marche per il servizio civile e dell'Ufficio per il servizio civile universale, e gli elenchi dei candidati esclusi perché assenti al colloquio. Gli elenchi sono distinti per progetto e scaricabili nella colonna graduatorie. L'Ufficio Servizio civile, per coprire i 14 posti vacanti, contatterà, in ordine di graduatoria,  i candidati idonei non selezionati per e mail.  

19/11/2019 13:58
Approvata la legge sull'equo compenso: soddisfazione per gli assistenti sociali delle Marche

Approvata la legge sull'equo compenso: soddisfazione per gli assistenti sociali delle Marche

“L'Ordine Assistenti Sociali delle Marche, come già fatto dagli enti di tutela delle professioni, esprime la propria soddisfazione all'Assemblea legislativa delle Marche per la recente approvazione di una legge che garantisce, finalmente, l'equo compenso”. Queste le parole della presidente Marzia Lorenzetti a seguito di un passaggio che definisce di straordinaria importanza, ottenuto anche portando un contributo specifico del Consiglio regionale dello stesso Ordine. “Questa è sempre stata e continua ad essere una questione di dignità professionale – rimarca Lorenzetti – che la nostra categoria, come tutte le altre, merita. Voglio ringraziare, perciò, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo ed il presidente della Commissione Sviluppo Economico Gino Traversini, così come il consigliere Piero Celani, per la collaborazione dimostrata e per aver permesso a diverse categorie di raggiungere un obiettivo imprescindibile che permetterà a tutti di operare al meglio, garantendo sempre standard qualitativi elevati nei vari servizi”.    

19/11/2019 13:15
Macerata, telecamere mobili per punire chi abbandona i rifiuti: scatta il controllo

Macerata, telecamere mobili per punire chi abbandona i rifiuti: scatta il controllo

Stretta sul controllo della corretta raccolta differenziata a Macerata. Sarà l'occhio elettronico a punire chi abbandonerà in strada i rifiuti o li lascerà al di fuori degli appositi cassonetti. La stretta riguarda in particolar modo le aree perifiche della città, laddove non arriva il servizio "porta a porta" del Cosmari e nelle quali sono presenti le apposite postazioni dei cassonetti.  In tali aree verrà installato un sistema di videosorveglianza mobile per individuare coloro che infrangono le regole. Le telecamere potranno essere spostate in luoghi di volta in volta indicati dal Comune e qui vi resteranno per un periodo che va dai 2 ai 5 giorni. Le immagini registrate saranno poi visionate dal Comando di Polizia municipale che - attraverso la lettura delle targhe della auto - potrà risalire agli autori dell'abbandono dei rifiuti e comminare le relative sanzioni. Difatti le postazioni situate nelle aree periferiche della città, si trovano in strade extraurbane, raggiungibili soltanto tramite il proprio autoveicolo e spesso oggetto di abbandono di rifiuti, anche ingrombranti.  In tal senso il Comune ha contattato la ditta Police Service di Corridonia, dalla quale sono state acquistate quattro prestazioni da effettuarsi entro la fine dell'anno. Il pacchetto complessivo ha richiesto un costo di 1.500 euro più Iva.   

19/11/2019 09:45
Under 18, il Volley Macerata batte in tre set il Nino Cafè nel derby

Under 18, il Volley Macerata batte in tre set il Nino Cafè nel derby

Vince l’Under 18 del Volley Macerata all’esordio in campionato conquistando l’intera posta in palio nel derby con il Nino Cafè; match segnato anche dalla sfortuna per la squadra ospite con due infortuni che hanno costretto coach Giacomini a ridisegnare più volte la sua formazione. Il match: coach Cacchiarelli schiera la stessa formazione che ha disputato l’incontro di Sabato scorso in Serie D ossia Del Gobbo in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Gigli e Ciccioli schiacciatori ricevitori, Selenica e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Giacomini con Cirilli al palleggio, Tinelli opposto, Ortenzi e Cavagna in banda, Pucci e Sabatini al centro, Caldarelli libero. Il primo strappo della partita lo firma Aguzzi (8-5) con Cirilli bravo a rispondere dai nove metri siglando l’ace dell’8-7; Bussolotto, sempre dalla linea del servizio, regala il +3 ai suoi compagni (10-7) con il Volley Macerata che spinge al servizio ed allunga 16-11 grazie al punto di Selenica. Del Gobbo e Gigli confezionano il 23-17 con Selenica che tira fuori dal cilindro la battuta vincente che pone fine alla prima frazione con il punteggio di 25-18. Al cambio di campo Aguzzi e Gigli portano i biancorossi sul 5-1; Tinelli carica il suo mancino per il 7-5 ma Ciccioli ed Aguzzi rispondono allungando sull’11-5. Due errori dei locali regalano il -3 al Nino Cafe’ (17-14) ma i ragazzi di Cacchiarelli son determinati a non lasciare punti per strada: due muri di Bussolotto e Gigli valgono il 21-15 con l’errore al servizio di Storani che chiude il secondo parziale con il punteggio ancora di 25-18. La parte iniziale del terzo periodo è totalmente di marca biancorossa con i locali che scappano via sull’11-3 grazie ai punti di Aguzzi; dall’altra parte del campo però risponde pan per focaccia Tinelli che spinge dai nove metri e riporta sotto il Nino Cafe’ fino al 21-16. L’errore al servizio dello stesso opposto ospite dà fiato al Volley Macerata che sigla poi il 23-16 con il muro di Bussolotto su Tinelli; Aguzzi, dal due, trova il match point (24-18) ed alla seconda possibilità Gigli chiude il set 25-19 ed il match con un rotondo 3-0. Tre punti che danno morale alla squadra di Cacchiarelli dopo le sconfitte maturate in Serie D ed ha fatto tornare l’allegria all’interno del clan biancorosso; nel prossimo turno del campionato Under 18 il Volley Macerata sarà chiamato ad affrontare un match quasi proibitivo in quanto i maceratesi affronteranno, Lunedì 25 Novembre con fischio di inizio fissato alle ore 20:00, la Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Under 18 – 1° Giornata Volley Macerata – Nino Cafe’ 3-0 (25-18 25-18 25-19) Volley Macerata: Selenica 6, Del Gobbo 1, Ciccioli 7, Aguzzi 17, Gigli 11, Bussolotto 8, Palombarini, Meschini, Plesca (L1). Non entrati: Serafini (L2), Gentili, Marincioni, Singh (K). All. Cacchiarelli Nino Cafè: Cavagna 5, Storani, Tinelli (K) 21, Ortenzi 3, Cirilli 1, Marega 1, Pucci 1, Sabbatini, Antinori 2, Caldarelli (L1). Non entrati: Giacobini, Uvetti, Nicolini (L2). All. Giacomini Arbitro: Mancini Giulia (MC)

19/11/2019 09:26
Il caso di Pamela Mastropietro al Parlamento europeo

Il caso di Pamela Mastropietro al Parlamento europeo

'Il muro delle Bambole - Combattere la violenza contro le donne - In memoria di Pamela Mastropietro'. Il caso della 18enne romana arriverà, il prossimo 21 novembre, al Parlamento europeo. A comunicarlo all'Adnkronos è il legale della famiglia della giovane uccisa e fatta a pezzi a Macerata lo scorso gennaio da Innocent Oseghale, Marco Valerio Verni. "Ringraziamo Luisa Regimenti, l'europarlamentare leghista del Gruppo Identità e Democrazia, che ci ha dato questa occasione - ha spiegato Verni all'Adnkronos -. Sarà un momento molto importante. Porteremo la storia di Pamela, con tutti gli aspetti ad essa connessi, nella massima istituzione europea. Parleremo di lei, della mafia nigeriana, della violenza di genere e in tal caso della violenza contro il genere umano perché ciò che è stato fatto a Pamela va oltre la violenza contro una donna: è una violenza contro l'umanità intera". Luisa Regimenti, nel processo che ha visto imputato e poi condannato all'ergastolo Innocent Oseghale, è stata consulente di parte civile della famiglia della 18enne romana. Continua inoltre la battaglia della famiglia Mastropietro per fare completamente luce su quanto accaduto nel gennaio del 2018. "Seguiamo con vivo e costante interesse le cronache locali, non ultimo l'arresto del pusher di appena 13 anni effettuato nei giorni scorsi (LEGGI QUI). Siamo molto d'accordo con le parole del questore Pignataro, a cui idealmente ci uniamo - spiegano i familiari -. Ma ci domandiamo se, in questo doveroso ed encomiabile sforzo di prevenzione e contrasto alla criminalità, sia accettabile apprendere, sempre dalla stampa, che, ad esempio, ad ottobre dello scorso anno, sia caduto in prescrizione un processo importante che vedeva imputati numerosi nigeriani (ma non solo) per spaccio internazionale di sostanze stupefacenti (e per altri gravi reati), a causa, a quanto sembra, della mancanza della perizia che si sarebbe dovuta svolgere sull'ingente quantitativo di sostanza sequestrata e che, invece, non sarebbe stata disposta." "Qualcosa non è andato. Chi ha sbagliato? E, soprattutto, costui è stato chiamato a rispondere di questa che non può non definirsi grave negligenza - si domanda la famiglia della giovane uccisa -. Nonostante alcuni continuino a non indagare in tale direzione, noi riteniamo che non sia affatto da escludere la presenza di vere e proprie organizzazioni criminali nigeriane, anche di tipo mafioso. Troppi gli indizi che, secondo noi, non sono stati "messi a sistema" - cosa che si sarebbe potuta e dovuta fare se determinate carte fossero state trasmesse agli uffici competenti -, compreso questo processo che, evidentemente, avrebbe potuto fornire importanti dati ove andato a buon fine." "Lungi dal voler per forza vedere cose che non esistono, è altrettanto vero che, di contro, non si possano esse escludere a priori, e noi insisteremo fin quando potremo, affinché venga fatta piena luce su tutto. Per Pamela, per i tanti Maceratesi che ci chiedono di andare avanti e, al dunque, per tutti gli italiani per bene, di qualsiasi colore abbiano la pelle - concludono -. Perché, quello che si scorda, è che, tra le vittime principali di questi criminali, ci sono le stesse nigeriane, oltre che i nostri figli a cui questi vendono droga. E non solo".

18/11/2019 15:30
Macerata, torna a riunirsi il Consiglio Comunale: i punti all'ordine del giorno

Macerata, torna a riunirsi il Consiglio Comunale: i punti all'ordine del giorno

Lunedì 25 novembre e martedì 26 novembre alle 16.30 torna a riunirsi il Consiglio Comunale di Macerata. All’ordine del giorno la discussione di due delibere in merito alle variazioni al bilancio di previsione 2019/2021 e al documento unico di programmazione (DUP) 2020-2022. L’assemblea continuerà i lavori con la discussione dell’ordine del giorno in merito alla solidarietà al popolo curdo presentata da David Miliozzi di Pensare Macerata e da altri consiglieri di maggioranza e minoranza, alla vicinanza alle forze dell’ordine della città di Macerata (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza) e ai cittadini maceratesi con reddito di cittadinanza (Ivano Tacconi dell’UDC). Tre, infine, le mozioni che verranno affrontate e che riguardano la realizzazione di uno sgambatoio per cani e la sostituzione dei giochi e delle panchine nell’area verde tra via Mincio e via Volturno a Piediripa (Paolo Renna di Fratelli d’Italia), la sospensione dell’iter relativo alla realizzazione di impianti natatori all’interno del complesso denominato “Casermette” sito in via Roma (Riccardo Sacchi di Forza Italia e altri consiglieri di minoranza) e la stoviglieria nel centro del riuso (Andrea Boccia, Roberto Cherubini e Carla Messi del Movimento 5 Stelle). Se la seduta del 26 novembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il giorno 28 novembre alle ore 16.30.

18/11/2019 13:50
La Banca Macerata batte l'URA Ancona e si rilancia in campionato

La Banca Macerata batte l'URA Ancona e si rilancia in campionato

Una partita d'altri tempi quella che si è giocata domenica a Villa Potenza, dove tra fango e sudore l'Amatori Rugby Macerata ha superato per 10 a 3 l'Unione Rugbistica Anconitana, al termine di una vera e propria battaglia agonistica per ottanta minuti. Il quindici di coach Cerqueti è sceso in campo con grande determinazione, nonostante diverse assenze tra le proprie fila, mettendo sotto pressione i dorici fin dall'inizio. Notevole il lavoro delle seconde e terze linee sui punti d'incontro, con ripartenze veloci orchestrate dall'asse mediana e condite dagli strappi continui in avanzamento dell'estremo Romagnoli-Poloni. Le mete di Acciarresi e Giannola sono state il coronamento di una superiorità collettiva, che solo un calcio piazzato degli ospiti ha parzialmente rimesso in discussione. Qualche sofferenza negli ultimi dieci minuti, quando la Banca Macerata è rimasta in 14 per un cartellino giallo comminato a Leaua (peraltro uno dei migliori in campo). Il fischio finale liberatorio ha scatenato gli applausi del folto pubblico presente al Longarini, dove già in mattinata l'Under 18 aveva superato i pari età di Gubbio per 19 a 12. Sconfitte onorevoli per le Under 16 e 14, mentre il minirugby torna felice dal raggruppamento di Ascoli con negli occhi la bella prestazione dei piccoli "ARMosauri" dell'Under 10.

18/11/2019 13:02
Cibo e vino tra arte, cultura e sviluppo sostenibile al centro del convegno internazionale UniMC

Cibo e vino tra arte, cultura e sviluppo sostenibile al centro del convegno internazionale UniMC

Concepito come evento di chiusura dei progetti di ricerca europei coordinati dall’Università di Macerata "The Wine Lab" e "FoodBiz", giovedì 21 e venerdì 22 novembre, si terrà il convegno internazionale “Cibo e vino”. Parteciperanno relatori internazionali e di altri Atenei italiani, docenti dei diversi dipartimenti Unimc, dottorandi, studenti dei corsi di laurea in Beni Culturali e Turismo, attori e produttori locali. L’incontro ha un duplice obiettivo: approfondire il legame millenario fra vino, cibo e pratiche culturali da un lato e, dall’altro, sottolineare il valore di un Ateneo umanistico nel contribuire alla valorizzazione delle risorse culturali immateriali presenti sul territorio. In entrambe le giornate, i lavori si svolgeranno dalle 9 fino alle 19. Il primo giorno al Polo Bertelli di Vallebona si parlerà di identità e cultura attraverso l’analisi della presenza del vino e del cibo nell’arte e nella letteratura in riferimento a diverse aree geografiche, quali l’Italia, il mondo ispanico e ispano-americano, la Francia, il mondo anglofono. La relazione centrale sarà tenuta da Philippe Morel dell’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne su “L’uva, il corpo e il piacere nell’arte europea dal XV al XVII secolo”. Venerdì, all’Auditorium Unimc, al centro del dibattito ci sarà l’università come attore chiave all'interno di un sistema territoriale rurale come quello caratteristico delle aree interne marchigiane per favorire l’incontro e il dialogo fra attori diversi verso una idea comune di sviluppo. Come relatrice principale è stata scelta questa volta Paola Pittia dell’Università di Teramo che parlerà di “Cibo e sostenibilità” a partire dal caso di Iseki, l’organizzazione europea senza scopo di lucro fondata nel 2005 da rappresentanti di istituti universitari, istituti di ricerca, società e associazioni legate al cibo, provenienti da tutto il mondo. Nella foto: Alessio Cavicchi, docente UniMC di marketing del territorio, coordinatore dei progetti FoodBiz e The Wine Lab

18/11/2019 12:51
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 18 novembre 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 18 novembre 2019

INSERZIONE cod. Conf 192 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore fabbricazione computer e unità periferiche un/una RESPONSABILE DI PRODUZIONE con esperienza nella posizione e preferibilmente nei settori elettronici ed elettromeccanici (cod. annuncio Conf 192). La risorsa coordinerà altri reparti produzione, acquisti,magazzino e seguirà la pianificazione dei flussi in entrata ed in uscita. Dovrà contribuire anche alla riorganizzazione della parte produttiva. Si richiede diploma o laurea. Titolo preferenziale laurea in Ingegneria Gestionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016). Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

18/11/2019 11:50
"Buon compleanno Val di Chienti" insieme a Teo Teocoli (FOTO)

"Buon compleanno Val di Chienti" insieme a Teo Teocoli (FOTO)

Grande successo ieri al Val di Chienti a Piediripa di Macerata per la festa del 21° anniversario del centro commerciale. Lo showman Teo Teocoli ha intrattenuto le centinaia di persone che sono arrivate per festeggiare insieme al Direttore del Val di Chienti Gianluca Tittarelli e al suo staff. Protagonisti del fantastico pomeriggio anche la pasticceria Arte Bianca e gli alunni dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli che hanno preparato la maxi torta per tutti i presenti. Teocoli, che ha stregato con il suo show tutti i presenti, non si è poi risparmiato in selfie e autografi.

18/11/2019 10:34
Macerata, "Scienza in città" con gli Amici del Liceo Galilei

Macerata, "Scienza in città" con gli Amici del Liceo Galilei

L'Associazione "Amici del Liceo Galilei", unitamente al Liceo Scientifico "G. Galilei" di Macerata, annuncia la seconda edizione di Scienza in Città, o meglio l'edizione autunnale, che fa seguito a quella svoltasi nella primavera scorsa. "Anche nella attuale edizione ci saranno alcune conferenze che risulteranno sicuramente interessanti anche per coloro che non sono soliti assistere ad incontri di carattere scientifico" spiegano il presidente dell'associazione, ing. Stefano Perugini, e il Preside del Liceo, prof. Pierfrancesco Castiglioni. "Incontri ravvicinati con la scienza per curiosi, dubbiosi e appassionati" è questo il sottotitolo del ciclo di incontri che inizieranno venerdì 22 novembre con "Cadere in un buco nero"; un viaggio dalla Terra alle stelle, fino a conoscere "con mano" i buchi neri, tra gli oggetti più strani della volta celeste. Il relatore sarà Alessandro Mariani, studente della specialistica di Fisica teorica  Università di Bologna, ex alunno del Galilei, partecipante all'International Physicists' Tournament di Losanna, il più importante concorso per giovani fisici in Europa. Venerdì 29 novembre si prosegue con "Probabilità e azzardo. I paradossi della probabilità e la certezza che nei giochi di azzardo perdere è... matematico!". Relatore dell'incontro sarà Fabrizio Gentili, docente di Matematica e Fisica al Liceo Galilei. La conferenza si dividerà in due parti: nella prima verranno spiegati i più famosi paradossi della probabilità, paradossi nei quali la gente comune “sbaglia”, ma sbaglia sempre alla stessa maniera. Nella seconda verranno trattati alcuni giochi d’azzardo, la legge dellasperanza matematica, il “Win for Life”, il Superenalotto, il caso “O.J. Simpson”, la truffa delle slot machine, il "gratta e vinci" e tanto altro per dimostrare che nel gioco d’azzardo perdere è matematico. Venerdì 6 dicembre si conclude con "La volta celeste. Stelle, pianeti e costellazioni tra scienza e mitologia" con il relatore Angelo Angeletti, docente di Matematica e Fisica al Liceo Galilei. La conferenza sarà dedicata all'illustrazione della posizione delle maggiori stelle e costellazioni nella volta celeste, con collegamenti storico-mitologici ai più famosi miti e leggende che hanno influenzato la nomenclatura delle costellazioni stesse. A seguire, dopo la conferenza, condizioni meteo permettendo, dall'attiguo terrazzo del Palazzo degli Studi: Osservazione del cielo e della luna con il prof. Angelo Angeletti. Un'occasione da non perdere! Tutti gli incontri sono a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti, ed avranno luogo nella Sala Giovannetti (Palazzo degli Studi, terzo piano con ascensore), alle ore 17:30.

18/11/2019 10:00
Prima Divisione, la Golden Plast supera in 3 set il Volley Macerata

Prima Divisione, la Golden Plast supera in 3 set il Volley Macerata

I ragazzi del Volley Macerata lottano come leoni nel match di Prima Divisione ma non basta per conquistare qualche punto contro la Golden Plast; i biancorossi, dopo un primo set in salita, son riusciti a lottare nei restanti due ma non sono riusciti a concretizzare il vantaggio acquisito nei vari momenti lasciando l’intera posta in palio alla formazione ospite. Il match: Coach Tobaldi, schiera in avvio Gentili palleggiatore, Gasparrini opposto, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Cafarri e Girban centrali, Mengoni e Gonzales Ramos ad alternarsi nel ruolo di libero; risponde Luciani con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Betti e Boni, Likey e Fraticelli in banda, Verdecchia e Bellagamba al centro, Negro libero. Il primo set è quasi totalmente di marca ospite con gli ospiti bravi ad allungare nella parte iniziale 6-9 per poi doppiare nel punteggio i maceratesi (8-16) andando a chiudere agevolmente la frazione con il punteggio di 15-25. Al cambio di campo ancora Golden Plast avanti 0-5 ma i biancorossi recuperano e pareggiano a quota 7; le due squadre camminano a braccetto fino al 17-17 quando i ragazzi di Tobaldi trovano il break che li porta a condurre 21-19. Gli ospiti pareggiano a quota 23, il Volley Macerata conquista il set point (24-23) ma i potentini annullano la palla set e vanno a chiudere il secondo parziale in proprio favore con il punteggio di 24-26. Macerata si porta subito avanti nel terzo periodo (9-5) per poi dilagare sul 18-10; quando ormai il set sembra concluso ecco che si spegne la luce in casa biancorossa con la Golden Plast brava ad approfittarne recuperando tutto il gap pareggiando a quota 22. Nel rush finale gli ospiti allungano 22-24, si fanno annullare la prima possibilità di chiudere l’incontro ma alla seconda occasione non sbagliano e conquistano il set 23-25 e l’incontro per 0-3. Un risultato fin troppo severo per i ragazzi di Tobaldi per quello che si è visto in campo; ora i ragazzi avranno tempo e modo di ripensare alle occasioni sprecate per ripresentarsi pronti al prossimo match quando, Lunedì 2 Dicembre alle ore 21:00, sfideranno il Nino Cafe’ per un derby tutto da vivere. Prima Divisione – 2° Giornata Volley Macerata – Golden Plast 0-3 (15-25 24-26 23-25) Volley Macerata: Caraffi, Mariottini, Marconi, Girban, Carletti, Taccari (K), Carassai, Gentili, Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L1), Gonzales Ramos (L2). All. Tobaldi Golden Plast: Likey, Giudici, Betti, Fraticelli (K), Scolaro, Troiani, Boni, Mazza, Verdecchia, Bellagamba, Negro (L). All. Luciani-Carassai

18/11/2019 09:27
La Macerata Scherma in evidenza nella gara regionale per bambini fino a 10 anni a Fabriano

La Macerata Scherma in evidenza nella gara regionale per bambini fino a 10 anni a Fabriano

Domenica 17 si è svolta a Fabriano la prima gara di scherma dell'anno sportivo 2019-2020 per i nati negli anni 2009 e successivi.  Sulle pedane del palazzetto di viale Bruno Buozzi oltre 80 giovanissimi atleti di età compresa tra 5 e 10 anni provenienti da tutte le Marche si sono dati battaglia con il fioretto di plastica per i più piccoli e con il fioretto elettrico per i "più grandicelli". La Macerata scherma ha partecipato con ben 8 schermidori: Nicolò Gelsomini, Sveva Piergiacomi, Davide Pettinari, Marco Cacciari, Nicolò Frezzotti, Luna Carnevali, Pierpaolo Silvetti, Nicolò Trentin. Tutti, ma proprio tutti hanno messo in mostra un'ottima preparazione tecnica, alcuni come Luna Carnevali e Nicolò Gelsomini erano alla loro prima gara di scherma, ma sono scesi in pedana con grande concentrazione e senza manifestare l'emozione della "prima volta". Luna Carnevali ha vinto la sua categoria, mentre Nicolò Gelsomini ha vinto 8 incontri su 9 disputati. Ma l'aspetto tecnicamente più rilevante è stata la grande prova d'insieme, ogni assalto ha fatto vedere azioni di rilievo e pregevoli azioni schermistiche.  Una bella dimostrazione di quanto sia cresciuta la scherma a Macerata sotto la guida tecnica di Carola Cicconetti, campionessa mondiale degli anni 80 ed oggi direttore sportivo della Macerata Scherma. L'infinita passione di Carola si avvale oggi del prezioso contributo di Sonia Sharipova, la maestra di scherma che dall'Uzbekistan ha portato a Macerata la grande tecnica della scuola sovietica ed il rigore negli allenamenti e nelle gare. Bella soddisfazione per i genitori, amici e parenti che hanno assistito alla gara e che accompagnano settimanalmente i propri figli agli allenamenti. "Ci auguriamo - spiegano dal sodalizio maceratese - che la crescita dei praticanti questa disciplina a Macerata continui e con essa la passione di chi scopre il "fascino della pedana"." Appuntamento a gennaio con la seconda prova regionale ad Ancona.

18/11/2019 09:20
Serie D, la Nef Osimo si impone in quattro set sul Volley Macerata

Serie D, la Nef Osimo si impone in quattro set sul Volley Macerata

Il Volley Macerata lotta due set ma non basta per avere la meglio sulla La Nef Osimo; si sono visti dei miglioramenti in casa biancorossa con i ragazzi di Cacchiarelli che hanno dimostrato tenacia e voglia di vincere ma anche se la vittoria non è arrivata in questa circostanza siamo sicuri che nelle prossime occasioni i maceratesi potranno finalmente togliersi delle soddisfazioni. Il match: coach Cacchiarelli, privo di Gentili, schiera in avvio Del Gobbo in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Selenica e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde Lucioli con Iachini al palleggio, Cursano opposto, Bontempi e Uncini in banda, Spegne e Bobo al centro, Baleani libero. Primo set senza storia con la La Nef che fa il bello ed il cattivo tempo: Uncini trova il primo vantaggio 3-6, Bontempi picchia dalle bande e fa volare Osimo sul 5-14 con la squadra di Lucioli che chiude agevolmente la prima frazione 16-25 chiusa da un attacco out di Aguzzi. Cacchiarelli incita i suoi ed al ritorno in campo i biancorossi lottano finalmente su ogni pallone: Gigli dai nove metri pesca l’ace del 9-6 con la La Nef che non molla la presa e pareggia a quota 13 grazie al muro di Uncini; sullo stesso punteggio, in un contrasto a muro, si infortuna l’opposto ospite Cursano a cui facciamo gli auguri per una veloce guarigione. Le due squadre camminano a braccetto fino al 22-22 poi, sul finale, Osimo trova il guizzo vincente per chiudere in proprio favore il parziale con il punteggio di 23-25. Nel terzo periodo regna l’equilibrio con nessuna delle due formazioni che riesce a prendere il sopravvento l’una sull’altra: prova a sbloccare la situazione Bobo con l’ace che vale il 18-20 ma Aguzzi attacca e pareggia 21-21; le due squadre allungano il set ai vantaggi dove Ciccioli trova il set point (25-24) e Gigli mura l’attacco ospite per il 26-24 che riapre il match. Osimo non accusa il colpo e, nella quarta frazione, spinge sull’acceleratore con Bontempi che sigla prima il 7-11 e poi il 9-15; Macerata non riesce a reagire ed allora Osimo può andare a chiudere in scioltezza il set 14-25 grazie al primo tempo di Bobo che fissa il risultato sull’1-3. Una sconfitta che fa nascere qualche rimpianto in casa maceratese per aver lottato soltanto due set invece che per tutti e quattro i periodi ma allo stesso tempo ha messo in luce quei miglioramenti che si aspettavano da questa squadra che possono tornare utili nella seconda fase quando si giocherà per mantenere la categoria. Nel prossimo turno i ragazzi di Cacchiarelli saranno attesi Mercoledì 20 Novembre alle ore 21:15 dal Caldarola Volley nel turno infrasettimanale della settima giornata. Serie D – Girone B – 6° Giornata Volley Macerata – La Nef Osimo 1-3 (16-25 23-25 26-24 14-25) Volley Macerata: Selenica 5, Del Gobbo 1, Ciccioli 6, Aguzzi 9, Gigli 21, Bussolotto 2, Palombarini, Meschini, Plesca (L1). Non entrati: Serafini (L2), Marincioni, Singh (K). All. Cacchiarelli La Nef Osimo: Cursano 6, Baleani (L1), Iachini 5, Uncini 9, Bontempi 21, Spegne 10, Barigelli 4, Lucantoni, Bobo 3. Non entrati: Giuliodori, Bacchiocchi, Sparaci (L2). All. Lucioli  

18/11/2019 08:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.