Un ponte tra Marche e Argentina: Civitanova celebra il gemellaggio con General San Martin
Proseguono a Civitanova Marche le iniziative per celebrare il 35° anniversario del gemellaggio con la città argentina di General San Martin, una relazione che negli anni ha saputo consolidarsi attraverso la cultura, l’amicizia e la promozione del territorio. Il ciclo di conferenze, avviato nelle scorse settimane, prosegue nel mese di maggio con un fitto calendario di appuntamenti culturali e artistici, ospitati nella Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, con inizio alle ore 18:30.
“Il gemellaggio con General San Martin è un esempio concreto di amicizia tra popoli e di promozione culturale – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Un legame che vogliamo continuare a valorizzare con appuntamenti che coinvolgano cittadini e istituzioni. Desidero ringraziare la prof.ssa Corinne Michetti per il grande impegno profuso nell’organizzazione di questo ciclo di incontri, insieme a tutti i partecipanti e agli ospiti che stanno contribuendo a rendere speciale questo anniversario”.
Il programma di maggio prenderà il via lunedì 5 maggio con l’incontro dedicato allo scrittore Adrian Bravi, finalista al Premio Strega, e a seguire “Un architetto in Argentina” a cura dell’architetto Filiberto Bracalente. Mercoledì 7 maggio sarà protagonista il prof. Fabrizio Quattrini, presidente del Centro Studi Montecosaresi, con una conferenza sulle tradizioni locali e un’esibizione di balli tradizionali guidata da Danilo Campetelli del gruppo La Campagnola.
Lunedì 12 maggio saliranno sul palco Francesco Sagripanti e Maria Solipaca della scuola Tango Ideal, accompagnati dalla vivace esibizione dei bambini della scuola Saltarello insieme al gruppo folkloristico Li Matti de Montecò guidati dalla maestra Monia Scocco. La danza sarà nuovamente protagonista mercoledì 14 maggio con l’esibizione di Giovanni Andrenacci e Sara Oronzoli della scuola di ballo Jeune Étoile.
Il ciclo proseguirà lunedì 19 maggio con la conferenza del prof. Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi, che ripercorrerà le tradizioni popolari locali, affiancato nuovamente dal gruppo Li Matti de Montecò. Gran finale sabato 24 maggio presso il Centro Turistico Belvedere, dove si terrà la celebrazione ufficiale del 35° anniversario del gemellaggio con una serata all’insegna della musica e della convivialità, tra milonga e asado argentino.
“Questo anniversario non è solo un momento celebrativo, ma rappresenta un’occasione preziosa per rinsaldare i rapporti tra due comunità lontane geograficamente ma vicine nei valori e nelle tradizioni. La cultura e la lingua diventano strumenti di dialogo e di crescita reciproca - ha dichiarato la prof.ssa Corinne Michetti, curatrice dell’iniziativa – Vi invito a partecipare agli appuntamenti in programma e a vivere insieme a noi questi momenti di condivisione, scambio culturale e amicizia internazionale”.
Commenti