Macerata

I grandi pensatori classici per capire la politica moderna: incontro annuale del Collegium Politicum

I grandi pensatori classici per capire la politica moderna: incontro annuale del Collegium Politicum

Oikos Nomos. Politics and Economics in Ancient Thought”, ovvero “Politica e economia nel pensiero antico”: è questo il titolo dell’incontro annuale del Collegium Politicum, cioè della rete internazionale di studiose e studiosi del pensiero politico classico, che avrà luogo il 7 e l’8 ottobre, nella suggestiva cornice della Rotonda a Mare e del Palazzetto Baviera di Senigallia (AN). Quest’anno, capofila del prestigioso evento, ormai giunto alla sua ventesima edizione, è l’Università di Macerata, con il contributo del Comune di Senigallia, del Banco Marchigiano – Credito Cooperativo Italiano, della Società Filosofica Italiana – Sezioni di Macerata e di Ancona, e della Ferramenta Irrera di Senigallia. Le curatici, le docenti Arianna Fermani di Unimc e Elena Irrera dell’Università di Bologna insieme alla dottoranda Federica Piangerelli, hanno coordinato l’organizzazione di un ricco programma che rilegge il pensiero antico alla luce del contesto moderno. Attraverso molteplici declinazioni argomentative, che spaziano da Erodoto ad Aristotele, passando per i Sofisti e Platone, si sonderanno le radici del pensiero economico e politico, colto nel suo costitutivo intreccio con la riflessione filosofica antica. Il convengo, quindi, si prospetta un’ottima occasione di confronto e di dibattito intorno a temi classici ma centrali nella loro profonda attualità. I lavori potranno essere seguiti sia in presenza, nel rispetto delle misure di contenimento anti-covid (Green Pass o tamponi). 

04/10/2021 11:17
Giornata delle vittime sul lavoro: manifestazione a Macerata

Giornata delle vittime sul lavoro: manifestazione a Macerata

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, e il Patrocinio della Città di La Spezia, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro. La celebrazione principale quest’anno si terrà a La Spezia. La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l'organizzazione della manifestazione locale con il seguente programma: ore 09:45 incontro di Autorità e partecipanti davanti la Chiesa di San Francesco a Macerata, alle ore 10:15 si terrà la Santa  Messa dedicata alle vittime sul lavoro; ore 11:30 circa corteo fino al monumento dedicato alle vittime sul lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione di due corone d’alloro accompagnato dal servizio della banda musicale; ore 12:00 Cerimonia Civile presso la sala parrocchiale della Chiesa San Francesco. Sono invitati a partecipare:  il prefetto di Macerata  Flavio Ferdani, il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, Il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il direttore Inail Giuseppe Maria Mariotti, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e altre numerose autorità locali. Per rafforzare l’azione di sensibilizzazione verso le istituzioni, l’ANMIL ha chiesto alle varie Commissioni parlamentari di ambiti correlati al tema della Giornata di essere ascoltata nei giorni antecedenti il 10 ottobre per offrire una prospettiva diversa, spunti di riflessione e proposte concrete per trovare soluzioni alla scarsa attenzione nei confronti della prevenzione degli infortuni. Ad oggi hanno accolto positivamente la richiesta la Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale presieduta dalla Senatrice Susy Matrisciano con un’audizione del prossimo 5 ottobre, alle ore 15.00, e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati di cui è Presidente il Senatore Gianclaudio Bressa, con un’audizione il prossimo 7 ottobre alle ore 13.00. Inoltre, per promuovere la Giornata è stato previsto uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare”, di Costanza Giordano. In occasione della Giornata verranno diffusi i dati locali sugli infortuni sul lavoro e saranno disponibili testimonianze di vittime del lavoro.

04/10/2021 10:58
Pollenza, sfilata di moda al Ristorante Parco Hotel-Villa Giustozzi: appuntamento al 9 ottobre

Pollenza, sfilata di moda al Ristorante Parco Hotel-Villa Giustozzi: appuntamento al 9 ottobre

L’associazione Moto Club Macerata,  organizza, sabato 9 ottobre, una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno. La location della manifestazione è Villa Giustozzi - ristorante parco Hotel di Pollenza, con prenotazione per la  cena allo 0733-549347 al costo di euro 25,00. Seguirà  alle ore 22,15 il defilé di moda, denominato “Moda & Motori”, per la presentazione della collezione autunno-inverno in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata. Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, divertimento e buona cucina avrà luogo nella splendido salone del Ristorante Parco Hotel  di Pollenza, e vedrà la partecipazione di modelli e modelle tra le piu’…belle. L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti nella provincia di Macerata,  quali presenteranno: per Abiti da sposa e cerimonia; Delsa Atelier- per l’abbigliamento donna; Style By Mia di San Severino Marche- per la calzatura; Herris di San Severino Marche- per l’intimo e costumi da bagno Okkiblu di Pollenza- per bigiotteria e accessori moda; Le Gioie di Cris di Pollenza- per l’abbigliamento bambino 0/16 anni; Pippy Canaglia Di Tolentino. In collaborazione dello Studio Fotografico Close-Up, Servizi fotografici,video,grafica,stampa, per cerimonie e occasioni molto speciali via Roma 14 Macerata. Parrucchieria, Idols corso della Repubblica Macerata, Centro Estetico Bellessere Via Roma 10 Pollenza. Flower/Wedding Planner Pami E Tulipani Borgo Sforzacosta 160 Macerata. La sfilata sarà presentata da  Matteo Pasquali e Kristel Talamonti,  con ingresso libero dalle ore 22,00. Gli organizzatori  ringraziano in  particolare i piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò, ma soprattutto alla Diva Car Concessionaria Audi a Sforzacosta di  Macerata - Somefa Service Macerata - Associati Fisiomed di Sforzacosta di Macerata - Carnevali Ascensori Macerata . L’invito a partecipare è rivolto, a chi ama la moda, la bellezza, i motori, la buona cucina e infine gadget in omaggio agli intervenuti.

04/10/2021 09:33
Zucchero conquista lo Sferisterio col suo blues: "Perché non mi avete mai chiamato prima?"

Zucchero conquista lo Sferisterio col suo blues: "Perché non mi avete mai chiamato prima?"

"Questo è un posto fantastico, sono rimasto impressionato. Perchè non mi avete mai chiamato prima?". Così Zucchero si è rivolto alla platea dello Sferisterio ieri sera, nel giorno che ha bagnato il suo debutto nell'arena maceratese, il cui palco non aveva mai calcato prima, in quasi 40 anni di carriera. Una mancanza che anche il pubblico ha dimostrato di aver avvertito non lesinando il proprio calore e chiedendo all'artista un doppio bis con annesso inviato a suonare a Macerata ogni sera. Una richiesta alla quale "Sugar" Fornaciari ha risposto divertito: "Va bene, facciamo l'abbonamento".  Lo spettacolo musicale al quale i fans hanno assistito, protrattosi per oltre due ore, è stato di altissimo livello, venendo impreziosito dall'ottima acustica dello Sferisterio. Un successo merito dello stesso Zucchero (sempre perfetto vocalmente) ma anche degli altri due eccelsi musicisti che lo hanno accompagnato sul palco per ripercorrere i tanti celebri brani del suo repertorio in versione acustico (dal nome del suo ultimo album “INACUSTICO D.O.C. & MORE”): il polistrumentista Doug Pettibone e la chitarrista Kat Dyson, dotata anche di un'incredibile voce.  Una formazione che Zucchero ha definito così: "Siamo noi tre, nudi e crudi. Forse meglio crudi che nudi. Abbiamo deciso di suonare soltanto nei posti belli come questo, dove la musica viene abbracciata. Vogliamo dare un segnale di ripresa, ma soprattutto volevamo uscire di casa. Uno come me, abituato a fare concerti da 40 anni, come fa a non suonare dal vivo?".  Il concerto ha vissuto tre momenti distinti. Prima Zucchero, seduto sul suo trono, ha imbracciato la chitarra per poi trasferirsi al pianoforte (dopo una "pausa sigaretta") ed infine tornare alla chitarra per far scatenare il pubblico col ritmo dei suoi brani più movimentati.  Proprio per quest'ultimo spezzone dello spettacolo l'artista ha invitato tutti ad alzarsi in piedi e, dopo una contrattazione live con gli organizzatori e le maschere ("Facciamo un patto, vi alzate ma rimanete sul vostro posto. Ok? Ok!"), tutti hanno potuto sciogliere i legamenti sulle note di "Baila Morena" e "Diavolo in me".  Il pubblico, in visibilio, ha richiesto un doppio bis all'artista che ha salutato gli astanti con una versione pianoforte e voce del capolavoro di Joe Cocker, "You are so beautiful". Gran finale coronato da applausi scroscianti con uno Zucchero appagato ("Siete un pubblico fantastico, il blues non morirà mai"), che ha regalato all'intera platea un abbraccio a distanza.  Questa sera, domenica 3 ottobre, si replica. 

03/10/2021 12:48
Elezioni comunali 2021, affluenza del 13,37% alle 12 nel Maceratese: la più alta delle Marche

Elezioni comunali 2021, affluenza del 13,37% alle 12 nel Maceratese: la più alta delle Marche

Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 15 di domani, lunedì 4 ottobre, per eleggere Sindaco e Giunta di 7 comuni della provincia di Macerata (Bolognola, Castelraimondo, San Severino Marche, Morrovalle, Muccia, Esanatoglia, Porto Recanati ndr). Nel Maceratese l'affluenza è stata del 13,37% degli aventi diritto, il dato più alto della Regione Marche dove l'affluenza media si è attestata al 12,80%, sebbene alle Comunali del 2016, alla stessa ora, avesse già votato il 17,62% degli elettori.  Questa, nel dettaglio, l'affluenza in ciascuno dei sette comuni chiamati al voto: Bolognola (25,56%), Castelraimondo (14,09%), Esanatoglia (17.07%), Morrovalle (11,24%), Muccia (18,88%), Porto Recanati (13,80%), San Severino Marche (10,86%, leggi qui l'affluenza a Cesolo).  Ricordiamo come lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi (lunedì alle 15:00). 

03/10/2021 12:26
La Med Store Tunit Macerata si aggiudica il Memorial Furiassi-Valenti

La Med Store Tunit Macerata si aggiudica il Memorial Furiassi-Valenti

Il Banca Macerata Forum ha ospitato ieri il torneo amichevole nel nome di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, scomparsi recentemente. Oltre ad onorare il ricordo di due membri della famiglia biancorossa, il Memorial è stata anche l’occasione per testare il livello di forma della Med Store Tunit Macerata in vista dell’inizio del campionato e tornare finalmente ad avere i tifosi al palazzetto. Il pubblico ha potuto apprezzare tre partite spettacolari e combattute, grazie alla qualità delle avversarie ospiti del trofeo: due formazioni abruzzesi, la Sieco Service Impavida Ortona e l’Abba Pineto, impegnate rispettivamente nei prossimi campionati di Serie A2 e A3. Il torneo si è concluso con la Med Store Tunit Macerata prima classificata, l’Abba Pineto seconda e la Sieco Service Impavida Ortona terza. Le partite, disputate al meglio di tre, sono iniziate alle 15.30 con la sfida tra la Med Store Tunit Macerata e l’Abba Pineto dell’ex Lorenzo Calonico. Gara subito dai buoni ritmi con un inizio giocato punto a punto: i biancorossi hanno provato ad allungare più volte con Lazzaretto e Dennis, trovando però la pronta risposta degli ospiti. Nella fase centrale la Med Store Tunit è riuscita poi a mantenere il +5 fino a chiudere 25-19. Link ha trascinato l’Abba Pineto nel secondo set, poi i biancorossi si sono riorganizzati e hanno superato gli ospiti con Lazzaretto, 8-7. È cresciuta la Med Store Tunit e ha allungato +4, prendendosi la partita nonostante il ritorno degli avversari nel finale di gara. Med Store Tunit Macerata 2 - Abba Pineto 0 Parziali: 25-19, 25-20. Med Store Tunit Macerata: Pasquali, Longo 2, Dennis 11, Paolucci, Margutti, Ferri 4, Sanfilippo 4, Scrollavezza, Lazzaretto 6, Gabbanelli, Robbiati 3. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto. Alle 17 è stato il turno della Sieco Service Impavida Ortona contro l’Abba Pineto. Inizio senza timori per Pineto, che ha risposto punto su punto mettendo in difficoltà gli avversari e allungando 8-10. Le due squadre hanno dato spettacolo al Banca Macerata Forum con lunghi scambi e una gara combattuta che ha visto nel finale Ortona strappare il set. Stesso copione nel secondo set, con Pineto avanti e gli avversari all’inseguimento; stavolta però i bianco azzurri hanno respinto il ritorno di Ortona e pareggiato nei set. Buona prova anche nel terzo set per Pineto, la squadra abruzzese ha lottato e portato a casa una meritata vittoria. Sieco Service Impavida Ortona 1 - Abba Pineto 2 Parziali: 25-22, 22-25, 11-15. L’ultima gara ha visto affrontarsi la Med Store Tunit Macerata e la Sieco Service Impavida Ortona dei due ex-biancorossi Michael Molinari e Lorenzo Piazza. I biancorossi sono andati avanti alzando subito il ritmo: diagonale di Dennis per il +3, che è aumentato a +6 con il tocco al centro di Pasquali e un Lazzaretto ancora incontenibile. Macerata ha dominato il resto del set, non lasciando scampo agli avversari e chiudendo 25-13. Avanti +2 Ortona nel secondo set, i biancorossi però hanno inseguito ribaltato tutto con il muro di Pasquali e Lazzaretto; gara combattuta e spettacolo al Banca Macerata Forum. La Med Store Tunit è riuscita comunque a tenere il vantaggio e a portarsi sul 20-18 con Dennis, seguito poi dal nuovo punto di Lazzaretto, che con precisione ha bucato la difesa avversaria. Finale tiratissimo con le squadre che hanno giocato punto a punto.  Med Store Tunit Macerata 2 - Sieco Service Impavida Ortona 0 Parziali: 25-13, 25-23. Med Store Tunit Macerata: Pasquali 4, Longo, Scita, Dennis 7, Margutti 3, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Ravellino, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. Ha chiuso questa giornata di sport nel nome di Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, la premiazione della squadra vincitrice del Memorial. La Med Store Tunit Macerata si è aggiudicata il trofeo grazie a due buone prestazioni, che hanno messo in luce già diversi punti di forza della squadra, ed è stata premiata da Daniele e Valeria Furiassi e Marco Valenti, figli dei dirigenti che danno il nome al torneo. Non poteva esserci miglior augurio di un buon campionato di questa vittoria biancorossa in onore di due amici della Pallavolo Macerata. Il prossimo appuntamento è quindi per l’inizio del campionato, con la gara in trasferta di Prata di Pordenone, sabato. Intanto prosegue la campagna abbonamenti, che con la capienza limitata permette di garantirsi un posto per tutte le partite casalinghe della Med Store Tunit Macerata e la gara 1 di Play Off.

03/10/2021 09:36
Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, Il fare come espressione di sè: nuova mostra a Macerata

Maurizio Prenna, artista di origine maceratese e romano di adozione, è il protagonista del nuovo evento espositivo che viene inaugurato oggi al Museo Palazzo Ricci, promosso dalla Fondazione Carima con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. La mostra, intitolata “Fare libero”, racconta il percorso artistico di Maurizio Prenna che, come evidenzia il curatore Stefano Coletta, «sia per tecnica che per creatività, si nutre della dimensione libera dell’ispirazione e della sperimentazione contaminata da più codici espressivi». L’autore è infatti un esempio di quello che può essere definito “eclettismo praticato” sia in ambito lavorativo, nel quale ha spaziato dall’architettura al design fino alla scenografia per la televisione e per il teatro, sia nella produzione artistica, in cui ricorre all’utilizzo di diverse tecniche e di una pluralità di materiali. L’esposizione è articolata in sezioni che ne ricostruiscono l’opera poliedrica e che propongono le riflessioni dell’artista su alcuni grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte, il passato e il futuro, la natura e la società, le presenze e le assenze. “Fare libero” restituisce pertanto non solo una visione complessiva della poetica di Maurizio Prenna, ma altresì un ritratto compiuto di questo talentuoso e coraggioso sperimentatore. Il filo conduttore della mostra è appunto il fare. Un fare che è traduzione materiale di un pensiero emotivo ed elaborativo. Un fare che è sporcarsi le mani per dare concretezza ad un processo creativo. Un fare che è espressione di sé e dunque per l’artista vuol dire essere. Insomma nei quadri, nelle opere grafiche e nelle sculture in esposizione il visitatore troverà l’essenza di Maurizio Prenna, un uomo e un artista in continua evoluzione, capace di mettersi in discussione, che cerca nel gesto produttivo le risposte ai propri interrogativi. Nei suoi lavori si possono rintracciare altresì le radici maceratesi: da un lato, come scrive Stefano Coletta, emerge «l’etica del lavoro, del sacrificio e della resilienza», dall’altro, la predilezione per una materia che è caratterizzante di questo territorio ovvero la carta. Un elemento che si rinviene in molte opere di Maurizio Prenna e che riveste un ruolo centrale nelle sculture realizzate con la tecnica del cartonnage, che offrono un’inedita reinterpretazione tridimensionale di dipinti iconici di celebri pittori del Novecento, da Pablo Picasso a Henry Matisse, da Gabrielle Münter a Tamara De Lempicka, ma anche Balthus, Amedeo Modigliani e Amedeo Bocchi. Si tratta di una vera e propria materializzazione di famose opere pittoriche che, “strappate” dalla cornice, diventano corpi fisici e consentono al visitatore una rinnovata fruizione che passa attraverso un’esperienza di prossimità. Con questa mostra – spiega la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – prosegue la rinnovata stagione delle esposizioni temporanee a Palazzo Ricci dedicate alla valorizzazione degli artisti maceratesi del passato e del presente. Pensando al percorso professionale e artistico di Maurizio Prenna mi viene in mente la frase di Amedeo Modigliani «Non domandatemi chi sono, né chiedetemi che io rimanga invariato». Siamo veramente lieti di ospitare le sue opere nel nostro museo e di contribuire così all’arricchimento delle proposte culturali e alla promozione del territorio provinciale.  

02/10/2021 19:32
Suona alla porta mentre in casa c'è perquisizione della Polizia: aveva con sé 30 grammi di droga

Suona alla porta mentre in casa c'è perquisizione della Polizia: aveva con sé 30 grammi di droga

Continuano i controlli svolti dalla Polizia durante la serata del giovedì universitario, a Macerata. Lo scorso 30 settembre gli agenti hanno identificato due giovani, di origine ghanese ma domiciliati a Macerata, di 22 e 25 anni.  I due hanno ricevuto una perquisizione nelle loro abitazioni e, in particolare, all'interno dell'appartamento di uno di loro sono stati rinvenuti circa 30 grammi di marijuana, che il giovane aveva riferito essere per uso personale. Mentre era in corso l’operazione di Polizia, però, è sopraggiunto un terzo soggetto, un 33enne di origine ghanese, che ha suonato alla porta dell’appartamento ignaro di quanto stava avvenendo all'interno dell'abitazione.  Sottoposto a perquisizione, anche lui è stato scoperto in possesso di altri 30 grammi di marijuana. Oltretutto, risultava gravato da un provvedimento emesso dal Questore di Macerata nel giugno del 2019, con il quale gli era stato intimato di lasciare il territorio italiano.  È stato, pertanto, accompagnato presso gli uffici della Questura e, in quanto privo di documenti, sottoposto a fotosegnalamento e successivamente affidato all’Ufficio Immigrazione per questioni attinenti alla permanenza sul territorio Italiano. I due stranieri trovati in possesso della sostanza stupefacente (posta sotto sequestro), sono stati entrambi segnalati alla competente Autorità.  

02/10/2021 13:29
Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

"L’ottimismo con cui si parla in questi giorni di un’imminente ripresa dell’economia stona con le notizie che appaiono nei mezzi d’informazione. Molte, infatti, sono le crisi aziendali che il nostro territorio sta conoscendo: da Elica a GKN, fino ad arrivare ad iGuzzini". È quanto sottolinea Michele Verolo, portavoce del coordinamento provinciale di Sinistra Italiana, a seguito della notizia dell'apertura della procedura di licenziamento per 103 dipendenti dell'azienda recanatese (leggi qui).  "La IGuzzini, oggi di proprietà del gruppo svedese Fagerhult, nasce come ditta a conduzione familiare capace di conquistare nel tempo una fama mondiale - aggiunge Verolo -. L’acquisizione di Fagerhult sembra aver cambiato le carte in tavola: il rapporto con il territorio si fa meno solido, l’acquisizione del know how pare l’unica cosa interessante agli occhi del nuovo proprietario svedese e si arriva a pochi giorni fa, quando l’azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo di oltre cento lavoratrici e lavoratori. A loro vanno tutta la nostra solidarietà e la nostra vicinanza. È, purtroppo, una storia già vissuta in un territorio che, in passato, era visto come un modello da seguire e che oggi appare in difficoltà, a causa della crisi che ha colpito molte industrie locali". "Condividiamo la richiesta della Cgil di ritirare la procedura e auspichiamo che tutte le istituzioni si schierino senza se e senza ma dalla parte del lavoro - puntualizza l'esponente maceratese di Sinistra Italiana -. La libera circolazione dei capitali è un pilastro dell’Unione europea. Pare evidente, però, che troppe volte questa libertà va a colpire le persone che vivono del proprio lavoro. Non si tratta di essere sovranisti né di voler tornare agli stati nazionali: la pandemia può essere l’occasione di costruire un’Unione Europea che pensi alla vita delle persone prima che ai bilanci delle sue banche e dei suoi Stati". "Un lavoro che torni ad essere quello definito dalla Costituzione; un reddito minimo che sappia accompagnare serenamente e dignitosamente la persona nella ricerca di una nuova occupazione; un salario minimo che chiuda la brutta parentesi del lavoro povero: queste, a nostro avviso, sono alcune delle sfide da raccogliere in questi tempi complessi che stiamo vivendo. A volte il fatturato diminuisce e proseguire l’attività è impossibile; altre volte la stella polare della proprietà è il dividendo ed è in sua funzione che si gestisce l’azienda: crediamo che in nessun caso il conto debba essere pagato da lavoratrici e lavoratori e che la politica debba dare risposte serie e concrete a queste persone" conclude Michele Verolo.  

02/10/2021 11:19
Overtime Festival, al via il contest culinario Coop: gli studenti si sfidano in cucina

Overtime Festival, al via il contest culinario Coop: gli studenti si sfidano in cucina

Chi vincerà il contest di cucina? La risposta la avremo domenica 10 ottobre, nella giornata conclusiva del festival, quando saranno assegnati i premi. Overtime quest’anno anticipa il tradizionale contest culinario, che organizza insieme a Coop Alleanza 3.0, all’Accademia di Tipicità e a Girolab, creando un evento che si sviluppa su più giorni. A sfidarsi sei squadre di ragazze e ragazzi: tre dell’Università di Macerata, di cui un team di studentesse e studenti Erasmus e tre dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi”, che si conferma da sempre scuola vicina e molto attiva al Festival, che partecipa, insieme ai professori, con due classi del quarto e del quinto anno dell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” e una classe del sesto anno di specializzazione “Enotecnico”. La sfida consiste nel proporre un piatto sano e colorato, omaggiando il tema di questa undicesima edizione, i “colori; punti in più per chi riesce anche a valorizzare i prodotti del territorio. A disposizione 15 euro e venti minuti per fare spesa all’interno della Coop di Macerata. «Ho visto una partecipazione entusiastica - ha affermato Paola Piaggesi, referente locale di Coop Alleanza 3.0 -: le squadre erano molto decise e sicure nella scelta dei prodotti che volevano prendere per realizzare il proprio piatto. Nel momento della preparazione ho percepito quella tensione di quando si vogliono fare le cose per bene: un’atmosfera molto positiva. Questo contest rappresenta un progetto valido perché coinvolge la città e i ragazzi, li porta a conoscere i prodotti della terra e le nostre tipicità. E poi si percepisce il piacere di vivere questa bella esperienza». Ha proseguito la dirigente scolastica del’IIS “Garibaldi”,  Antonella Angerilli: «Continua la collaborazione con il nostro istituto, iniziata da diversi anni - ha detto -, i ragazzi, esperti nell’agroalimentare, ma non nella cucina, hanno partecipato con entusiasmo e si sono potuti esprimere al meglio, lavorando sui colori. Ritengo che siano momenti importanti che fanno parte dell’apprendimento, non scolastico ma sempre formativo; ci crediamo fortemente e quindi partecipiamo volentieri a queste attività». Con le borse della spesa i partecipanti si sono spostati successivamente da Girolab per preparare i propri piatti, assistiti dallo chef Alessandro Campetella dell’Accademia di Tipicità che, al termine del contest, assegnerà il premio per il miglior piatto. «Una bella atmosfera giocosa e sicuramente i ragazzi si sono divertiti - ha dichiarato lo chef Campetella - , non sono cuochi, ma hanno espresso il loro estro e alcune soluzioni erano ben fatte» A decidere l’altro premio, saranno i social: infatti tutte le produzioni sono state fotografate e postate sui social di Overtime e dalle prossime ore sarà possibile votarle. La più votata e la più condivisa sarà la vincente. «Sono molto contenta di questo rapporto con il Festival che si è instaurato negli anni - conclude Raffaella Gaspari, responsabile di zona di Coop Alleanza 3.0 - e che sarà sempre più forte perché Coop crede molto nel progetto».

01/10/2021 16:45
Unire l'etica alle nuove tecnologie: al via il corso di perfezionamento targato Unimc

Unire l'etica alle nuove tecnologie: al via il corso di perfezionamento targato Unimc

Non poteva prendere il via se non il primo di ottobre, mese dedicato alla Cyber Security, la prima edizione del corso di perfezionamento in “Etica, diritto, tecnologie del digitale”: uno dei pochi del suo genere in Italia, con le scienze umanistiche che si incrociano con i percorsi tecnologici, organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Il progetto, in particolare, è nato grazie alla sinergia tra il Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali di Unimc con il Centro di ricerca per la privacy e la cybersecurity di Univpm. Studenti in parte in presenza al Polo Pantaleoni e in parte collegati online. Il sostegno offerto dalla neonata associazione “Studio e ricerca”, rappresentata per l’occasione da Ubaldo Perfetti, fino a poco tempo fa anche docente Unimc, e Claudia Caporaletti, ha consentito di offrire tariffe agevolate ai primi iscritti.   “A fronte della rivoluzione digitale che stiamo vivendo, è necessario affermare la dimensione etica accanto a quella tecnologica, se vogliamo dare l’idea di un futuro a misura d’uomo – ha sottolineato il rettore Francesco Adornato durante i saluti ai corsisti - Tra scenari apocalittici e percezioni salvifiche, c’è una dimensione intermedia di salvaguardia e miglioramento delle condizioni di vita”.   Come ha spiegato la direttrice Benedetta Giovanola, “il corso è frutto di una progettazione sinergica su materie complesse per formare figure professionali innovative e competenti nel campo delle tecnologie digitali d’avanguardia, dai media digitali all’intelligenza artificiale, e negli ambiti etici e giuridici connessi, preparati per il mondo della formazione, della ricerca applicata e delle imprese 4.0”.   Tra i temi cruciali, la gestione dei dati. “Oggi – ha detto il vicedirettore del corso, Marco Baldi, ingegnere della Politecnica - siamo rivestiti di tecnologia. Il problema è governare i dati e recuperare la dimensione umana di qualcosa che può diventare velocemente disumano”.    A tenere la lezione inaugurale è stato Mario De Caro, docente di etica all’Università di Roma Tre e di etica e intelligenza artificiale negli Stati Uniti, all’Università Tufts.   Sono una ventina gli studenti iscritti al corso, con formazione variegata: lavoratori, laureati Unimc in filosofia, lettere, mediazione linguistica e giurisprudenza, laureati Univpm in economia e ingegneria e laureati di altri atenei - Università statale di Milano, Università del Salento, Università di Bologna -provenienti da studi di giurisprudenza, scienze politiche, scienze della formazione. 

01/10/2021 16:10
Buone pratiche per l'affido e l'accoglienza di minori: i partner di "Epic" in visita a Macerata

Buone pratiche per l'affido e l'accoglienza di minori: i partner di "Epic" in visita a Macerata

Oggi a Macerata si è conclusa la field visit prevista dal progetto europeo "EPIC" di cui il Comune di Macerata è partner per la condivisione di buone pratiche per l’affido familiare e per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. I partner ospitati, provenienti da diverse realtà europee ed italiane, tra cui Praga (OPU), Madrid (Accem), Milano (Fondazione Albero della Vita, Farsi Prossimo, Caritas Ambrosiana), Napoli (Cidis) e Palermo (Comune), hanno potuto toccare con mano le modalità operative di accoglienza del servizio sociale comunale e della proficua collaborazione con la Polizia locale, in sinergia con il privato sociale, (Piombini Sensini e Centro di ascolto e di accoglienza), ma soprattutto hanno potuto apprezzare la capacità di accoglienza e di grande generosità delle famiglie maceratesi che da anni sono protagoniste di questo progetto, che si sta ampliando e potenziando per un percorso di crescita dei ragazzi fragili che sia il più efficace possibile. Emozionante è stato l'incontro con i mediatori culturali, preziosi ponti di collegamento e di contatto tra culture diverse. La loro esperienza è stata straordinariamente ricca non solo a livello professionale ma anche umano. L'assessore ai Servizi sociali, Francesca D'Alessandro, che ha accompagnato i partner europei nell'itinerario di visita dei contenitori culturali e delle bellezze della città (lo Sferisterio, la biblioteca Mozzi Borgetti, il palazzo Buonaccorsi) ha fatto gli onori di casa  nella sala consiliare del Comune. E' stato perciò presentato il nuovo progetto "FAMIglie a colori" per il quale i nuovi partner  sono disponibili ad apportare contributi preziosi in termini di sensibilizzazione (Ass. Piombini Sensini), formazione (La Goccia), supporto psicologico ai minori (Consultorio familiare Il Portale) e spazi laboratoriali e di comunicazione (Centro di ascolto). Il confronto con i partner europei e italiani è stato molto positivo e proficuo nello scambio delle buone prassi. In particolare è emerso da un lato l'efficienza del servizio sociale di Macerata, guidato dal dirigente dott. Gianluca Puliti, nel gestire un progetto tanto complesso quanto utile, dall'altra si è rilevata la grande generosità e capacità di molte famiglie maceratesi nell'accogliere minori con un vissuto difficile, complesso e non sempre di facile gestione. Le esperienze sin qui fatte hanno comunque evidenziato il bellissimo rapporto che si viene ad instaurare tra le famiglie affidatarie e questi ragazzi che diventano quasi una nuova parte integrante della famiglia stessa.  Per gli operatori del servizio e i partner del progetto la field visit ha rappresentato un'esperienza ricca di emozioni in cui la città di Macerata si è presentata nella sua veste migliore composta anche dalle bellezze storiche visitate dagli ospiti come lo Sferisterio, la biblioteca Mozzi Borgetti e il palazzo Buonaccorsi che testimoniano la vitalità socio culturale del territorio maceratese negli anni; l'organizzazione che metteva insieme sociale e cultura è stata particolarmente apprezzata nel momento in cui dal balcone della sala consigliare è stato possibile osservare il rintocco del mezzogiorno dell'orologio della torre civica.

01/10/2021 16:03
4,5 milioni in ballo per l'Helvia Recina. Sacchi: "presto lavori per impermeabilizzare le gradinate"

4,5 milioni in ballo per l'Helvia Recina. Sacchi: "presto lavori per impermeabilizzare le gradinate"

Partiranno a breve, allo stadio comunale Helvia Recina, i lavori per l’impermeabilizzazione della gradinata.  «Stiamo finalmente provvedendo a sistemare l’annoso problema delle infiltrazioni allo stadio Helvia Recina – ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Con questo intervento renderemo gli spogliatoi fruibili e più sicuri per le diverse associazioni sportive che ne usufruiscono. Siamo ben consapevoli che sarà necessario un intervento complessivo sull’impianto, tanto è vero che abbiamo partecipato al bando Rigenerazione Urbana, prevedendo ben 7,5 milioni di Euro per l’impiantistica sportiva della città, di cui ben 4,5 per lo stadio comunale, con concrete possibilità di aggiudicazione. Un organico lavoro di progettazione effettuato dai nostri Uffici che, in ogni caso, ci consentirà di partecipare anche ad altri avvisi. In meno di un anno abbiamo già affrontato e stiamo risolvendo alcune delle tangibili negligenze manutentive ereditate dalle passate amministrazioni».    L’intervento, che ammonta a circa 28mila euro, prevede l’impermeabilizzazione della gradinata per evitare l’infiltrazione di acque meteoriche nei sottostanti spogliatoi. Una misura urgente e necessaria adottata per garantire la piena fruibilità e la sicurezza dell’impianto e per rispondere all’appello che da tempo le società sportive avevano lanciato.  

01/10/2021 14:49
UniMc, missione archeologica in Albania sulle tracce del re dell’Epiro

UniMc, missione archeologica in Albania sulle tracce del re dell’Epiro

È in corso la sedicesima campagna di indagini archeologiche che l’Università di Macerata (con la direzione di Roberto Perna) e l’Istituto archeologico di Tirana (diretto da Luan Perzhita e Sabina Veseli) stanno conducendo in Albania meridionale, nella valle del Drino insieme a dottorandi, collaboratori e studenti. Il progetto vuole applicare in Albania l’innovativo modello di gestione già sperimentato nei parchi della Provincia di Macerata, che l’Ateneo maceratese, grazie al progetto Transfer - finanziato nel programma europeo Adrion - sta esportando in tutta l’area adriatica, a partire da sei casi pilota in Grecia, Croazia, Slovenia, Serbia, Italia e Albania.  Nel corso del 2021 le indagini archeologiche (condotte attraverso gli strumenti offerti dalle tecnologie informatiche e un approccio multidisciplinare) si sono concentrate sulla città ellenistica di Antigonea, fondata dal Re Pirro e intitolata alla moglie Antigone, e sulla fortezza di Palokaster, fortificazione di età tardoantica all’incrocio strategico di importanti percorsi viari che attraversano la valle. Inoltre, un’équipe dell’Università di Camerino (diretta Antonio Schettino) sta conducendo contemporaneamente delle indagini geofisiche ad Hadrianopolis, città romana già osservata da UniMc e dallo Iat a partire dal 2006 che, collocata in pianura, ha sostituito come centro di riferimento per la valle proprio Antigonea, abbandonata a seguito della conquista romana.  Durante quest’ultimo anno gli archeologi UniMc, collaborando con le docenti Barbara Fidanza ed Eleonora Cutrini, con gli architetti Corrado Gamberoni e Ilenia Pierantoni e con il restauratore Giuseppe Mantella, procederà anche alla elaborazione del “Drafting and implementation Management Plans in the Antigonea archaeological park”. Si tratta di un progetto in fase di elaborazione per conto della Cooperazione allo sviluppo di Tirana finalizzato all’elaborazione del Piano di gestione del parco archeologico di Antigonea.   Gli studi sono stati finanziati dal Programma di ricerche archeologiche del Ministero degli Affari Esteri e godono del supporto organizzativo della Municipalità di Gjirokaster di quella di Dropull, della Direzione regionale dei monumenti di Gjirokaster, dell’Ambasciata di Tirana e dei Consolati di Valona e Gjirokaster. 

01/10/2021 13:15
Macerata, montaggio gru in piazza Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Macerata, montaggio gru in piazza Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Per consentire il montaggio di una gru a servizio del cantiere edile che si trova in piazza Vittorio Veneto, a Macerata, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che riguarda la viabilità, nella zona interessata dall’operazione.  I tralicci della gru saranno inizialmente scaricati in via Murri a causa del divieto di transito per i mezzi pesanti nelle giornate di sabato e domenica.  Il provvedimento prevede in via Murri/contrada santo Stefano:  - dalle ore 7 del primo ottobre fino alle ore 12 del 4 ottobre divieto di sosta con rimozione forzata, nell’area di parcheggio, dalla fonte fino a dove segnalato, nel lato sinistro, provenienti da via Velini; - dalle ore 7 alle ore 12 del primo ottobre e dalle ore 6 del 3 ottobre alle ore 12 del 4 ottobre divieto di sosta con rimozione forzata, nell’area di parcheggio ivi presente, dalla fonte fino a dove segnalato, nel lato destro, provenienti da via Velini. L’ordinanza prevede anche dalle ore 6 del 3 ottobre fino al termine dei lavori:  - piazza Vittorio Veneto, su tutta la piazza e corso Repubblica ultimo tratto (spazi riservati ai residenti e spazi riservati ai motocicli) divieto di sosta con rimozione forzata; - piazza Vittorio Veneto, divieto di transito e obbligo di direzione “sinistra”, all’intersezione con via Padre Matteo Ricci e divieto di transito ai pedoni nella piazza con obbligo di passaggio sotto le logge del palazzo della Provincia; - via Domenico Ricci, divieto di transito e obbligo di direzione “dritto”, all’intersezione con via XX Settembre per i veicoli provenienti da quella direzione; - via Crescimbeni, divieto di transito, nel tratto interessato dai lavori, ai pedoni diretti in piazza Vittorio Veneto.   

30/09/2021 18:07
Macerata, il Comune aumenta del 25% il contributo per l'affitto: ecco chi può presentare domanda

Macerata, il Comune aumenta del 25% il contributo per l'affitto: ecco chi può presentare domanda

Il Comune di Macerata, grazie alla legge 431 del 1998, mette a disposizione, contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno 2021. In quest’ambito, l’Amministrazione comunale, ha stabilito di aumentare il contributo da assegnare del 25%, oltre al tetto fissato in 560 euro mensili. “Si tratta di un’ulteriore importante iniziativa che l’Amministrazione maceratese mette a disposizione dei nuclei familiari al cui interno ci siano componenti ultrasessantacinquenni, o portatori di handicap o disabili, o con più di 5 persone o con un solo genitore che abbia uno o più figli minori a carico – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -.  E’ un segnale forte, oltre che un impegno economico notevole, un’ulteriore risposta concreta che il Comune di Macerata, attenta ai bisogni di quei cittadini che magari più di altri in questo momento vivono una condizione di disagio”  Dalle ore 10 di mercoledì 6 ottobre, fino alle ore 14 del 5 novembre, possono presentare domanda i residenti nel territorio comunale che, tra gli altri requisiti richiesti, non siano titolari di una quota superiore al venticinque per cento del diritto di proprietà o altro diritto di godimento su una abitazione situata in qualsiasi località. Gli interessati, inoltre, devono essere in possesso di contratto di locazione, regolarmente registrato, e dichiarazione ISEE 2021 che non sia superiore a 11.967, 28 euro. La richiesta, una soltanto per nucleo familiare, potrà essere presentata solo on line, attraverso una specifica piattaforma con le credenziali SPID o CNS. I cittadini che non intendono presentare istanza autonomamente possono usufruire gratuitamente del supporto e dell’assistenza tecnica dei CAF o delle organizzazioni sindacali del settore abitativo attivi nel territorio comunale.  Per informazioni gli interessati possono telefonare ad uno dei seguenti numeri: 0733256380 - 0733256345 – 0733256425. Il bando integrale e ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito del Comune.   

30/09/2021 16:59
Nuove scuole a Macerata, maxi piano da 27 milioni: "Si apre una fase storica per l'edilizia"

Nuove scuole a Macerata, maxi piano da 27 milioni: "Si apre una fase storica per l'edilizia"

«Si apre una pagina storica per l’edilizia scolastica che segnerà il futuro della città come era già accaduto negli anni ’60, ’70 ». Così l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Macerata , Andrea Marchiori, nel presentare il nuovo  piano di edilizia scolastica 2021-2026, approvato ieri in Giunta. Sul piatto l’amministrazione comunale mette 27 milioni derivanti  dai fondi della ricostruzione post sisma e bandi pubblici assegnati per la realizzazione di nuove scuole in città e per la manutenzione e adeguamento di quelle esistenti. Presenti alla conferenza di presentazione, oltre agli esponenti della Giunta comunale, diversi funzionari dell'Ufficio tecnico guidati da Tristano Luchetti, tra cui la nuova arrivata Alessandra Foderà, ingegnere di Trapani.  Tra le nuove opere da realizzare c’è la scuola elementare “Ercole Rosa” nel quartiere Pace per la quale è stato concesso il finanziamento di 1.425.000,00 euro; in questo caso si tratta di un intervento di nuova costruzione.  Previsto, inoltre, l’intervento di demolizione e ricostruzione della scuola elementare “IV Novembre” in via Spalato per un importo complessivo di 3.600.000,00 euro. Ad essere interessata dal finanziamento anche la costruzione della nuova scuola materna “Lino Liviabella” a Sforzacosta per un importo complessivo di un milione di euro. Realizzazione di un nuovo plesso anche per la scuola dell’infanzia e primaria “Mameli”,  in via Ancona, per un importo complessivo di 2.300.000,00 euro. Previsto anche l’intervento di adeguamento sismico, per un totale di 1.535.000,00 euro, per la scuola materna ed elementare “Fratelli Cervi” nel quartiere Colleverde. Miglioramento sismico previsto anche per il Convitto Nazionale “Leopardi” per un importo complessivo di 8.340.000,00 euro, che tornerà ad essere a "solo utilizzo scolastico" come ha sottolineato Marchiori.  Interventi anche per la scuola primaria “De Amicis” per un importo complessivo di 2.230.000,00 euro. A tali lavori si aggiungono quelli di nuova costruzione di due poli di infanzia (nido e scuola infanzia) rispettivamente nei quartieri di Corneto e Le Vergini per un importo complessivo di sei milioni di euro. L’importo del finanziamento ottenuto è complessivamente di circa 27 milioni di euro. A ciò si aggiungono anche le opere realizzate in questo anno come il cappotto termico della primaria “Natali” a Sforzacosta  con un importo da 130mila euro,  l’intervento di manutenzione straordinaria della palestra e degli spogliatoi della primaria “Dolores Prato” (attualmente inagibile)  a Collevario (260mila euro). La  prossima realizzazione la nuova palestra della primaria “IV Novembre” in via Spalato (circa un milione di euro), gli impianti di ventilazione meccanica controllata all’infanzia “Helvia Recina” e alla primaria “Anna Frank” di Villa Potenza (52mila euro) e i numerosi e continui interventi di manutenzione ordinaria eseguiti dagli operai comunali in tutti i plessi scolastici. «Programmazione, valore dell’educazione, sicurezza dei nostri ragazzi e sguardo al futuro. Sono gli obiettivi alla base del piano di edilizia scolastica 2021-2026 che permetterà agli alunni di poter apprendere, relazionarsi con l’altro e vivere una delle fasi più belle della vita in ambienti nuovi, moderni, più sicuri e confortevoli - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un progetto che sottolinea anche la volontà dell’Amministrazione di far sì che Macerata sia sempre più una città a misura di famiglia dove poter vivere, lavorare e far crescere le future generazioni; crediamo sia un dovere di chi amministra offrire edifici scolastici sicuri, nuovi e all’avanguardia. Un ringraziamento al grande lavoro degli Uffici che ha permesso di aggiudicarci le risorse messe a disposizione». «Abbiamo la consapevolezza che stiamo scrivendo una pagina di storia nell’edilizia scolastica della città grazie anche al contributo straordinario dell’Ufficio Tecnico – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.  È un piano di edilizia scolastica che abbiamo fatto tutti insieme di cui la città deve essere orgogliosa. In pochi mesi abbiamo ottenuto le risorse economiche e, contestualmente, avviato la programmazione delle opere affinché non venga procurato alcun disagio agli studenti. Le nuove scuole, eccezion fatta per la primaria IV Novembre, verranno costruite su siti limitrofi a quelle esistenti mantenendo queste ultime a patrimonio del Comune, ovvero senza demolizioni ma con destinazione alternativa. La programmazione di cinque anni darà la possibilità di avviare i cantieri in modo progressivo e ordinato così da poter seguire l’esecuzione dei lavori con particolare attenzione. Tutti gli istituti comprensivi saranno coinvolti dal piano a dimostrazione che abbiamo attuato criteri equanimi. Macerata sarà modello di edilizia scolastica, città attrattiva per le famiglie, in cui le mamme e i papà, tenendosi per mano, vedranno crescere i propri figli sotto un tetto sicuro, così come illustrato nel logo che abbiamo realizzato per accompagnare i lavori». In conclusione Andrea Marchiori, nel ringraziare tutti i tecnici e i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione del piano di edilizi, ha ricordato l’ingegnere Guglielmo Cervigni , dipendente dell’ufficio tecnico del Comune, deceduto lo scorso giugno per complicanze dovute al Covid. «Non è stato facile sopperire alla sua mancanza»  - ha dichiarato Marchiori - .

30/09/2021 15:59
"E sono solo i primi 50": compleanno con sorpresa per il maceratese Gianluca Di Iorio

"E sono solo i primi 50": compleanno con sorpresa per il maceratese Gianluca Di Iorio

Festa di compleanno indimenticabile, tra gioie e commozioni, per il maceratese Gianluca Di Iorio che per i suoi 50 anni ha festeggiato insieme alla mamma Rita, 80 anni, e al figlio Leonardo (che compirà 10 anni a breve). Tre generazioni insieme a pranzo, con un raduno speciale. E’ stato lo stesso Gianluca a fare una sorpresa ai parenti stretti riuniti al ristorante, ha infatti invitato alcuni parenti dell’Abruzzo che non vedevano da ben 40 anni e a tutti ha regalato una maglietta con scritto “E sono solo i primi 50…”, subito indossata.    In un clima goliardico Gianluca ha inserito anche un bel gesto di generosità, ha chiesto di non fare regali, chi voleva poteva portare dei prodotti alimentari da consegnare alla mensa della Caritas di Macerata dove svolge attività di volontariato. Insomma, un finale caratterizzato da un bel gesto di beneficenza (diversi gli scatoloni di alimenti raccolti). “Dopo un inizio anno segnato da tanti problemi, finalmente inizio a vedere la luce della speranza e della serenità”, ha confidato Gianluca ai suoi invitati.

30/09/2021 15:47
Unimc, laurea magistrale e sostegno: oltre 2 mila candidature per 470 posti

Unimc, laurea magistrale e sostegno: oltre 2 mila candidature per 470 posti

Un mese di prove tra preselezioni e scritti per oltre duemila presenze: sono i numeri che dallo scorso 17 settembre e fino a metà ottobre sta gestendo il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, massicciamente impegnato in queste settimane con le selezioni per l’accesso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria e ai corsi di specializzazione per il sostegno nelle scuole primarie e secondarie. Proprio oggi il Polo Bertelli ha ospitato l’ultima delle quattro preselezioni per il sostegno. In totale, quindi, oltre duemila candidature per un corso di laurea magistrale con 250 posti e un corso di specializzazione con 220 posti. Le competizioni più dure saranno per il corso di laurea, con 600 candidati, e per i corsi per il sostegno nelle scuola secondarie di primo grado, con 450 candidati per 50 posti e di secondo grado, con 600 candidati per 60 posti. “L’Università di Macerata - sottolinea la direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea - vanta un settore fortemente specializzato e di lunga tradizione nei filoni di ricerca e insegnamento dedicati ai temi della pedagogia e della formazione. Il riconoscimento di Dipartimento di eccellenza ricevuto dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo ha permesso di implementare ulteriori progetti innovativi. Siamo in grado, quindi, di fornire una formazione rigorosa e approfondita, che si rinnova continuamente a fronte degli sviluppi sul fronte della ricerca”.  “Con il progetto Inclusione 3.0 – ribadisce la delegata del rettore Catia Giaconi, anche direttrice dei corsi di specializzazione per il sostegno – l’Ateneo ha rafforzato le azioni a favore di una politica inclusiva per studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, diventando un centro attivo di sperimentazione di dispositivi tecnologici per la progettazione, per le pratiche didattiche e per nuovi metodi di studio. I corsi per il sostegno permettono anche di condividere questa esperienza, formando insegnanti in grado di sostenere gli studenti nei modi più appropriati, al fine di una piena inclusione scolastica”. 

30/09/2021 15:44
Monsignor Luigi Conti si spegne all'età di 80 anni: per dieci anni è stato vescovo di Macerata

Monsignor Luigi Conti si spegne all'età di 80 anni: per dieci anni è stato vescovo di Macerata

Si è spento nella mattinata odierna, presso l'ospedale Murri, l'Arcivescovo emerito di Fermo, Mons. Luigi Conti, dopo un periodo di malattia. Originario di Urbania, aveva 80 anni.  "Ha raggiunto la Casa del Padre dopo aver compiuto l’ultima parte della vita unendosi più strettamente a Cristo nella sofferenza generata dalla malattia, vissuta con la riservatezza che lo contraddistingueva - lo ricorda così l'Arcivescovo di Fermo, Mons. Rocco Pennacchio -. Mons. Conti è stato il Pastore accorto e sapiente che ha accompagnato le persone a lui affidate ai verdi pascoli della pienezza di vita in Cristo. La sua è stata una guida pastorale attenta e discreta".  Dal 1996 al 2006 Mons. Luigi Conti è stato vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia. La camera ardente sarà allestita venerdì 1 ottobre dalle 9 alle 20 presso la parrocchia S.Caterina di Sant'Elpidio a Mare. Le esequie si svolgeranno in cattedrale sabato 2 ottobre alle ore 10.  Anche la redazione di Picchio News partecipa al lutto, esprimendo sentito cordoglio.     

30/09/2021 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.