Macerata

Premio Awards come squadra rivelazione alla Maceratese

Premio Awards come squadra rivelazione alla Maceratese

Per chi non se ne fosse ancora accorto e per chi, a torto, non ci ha mai creduto, ritenendo la Rata un fenomeno passeggero. La Lega Pro Channel, a consacrazione dell'anno solare che ha visto i biancorossi parteciparvi come matricola, ha attribuito i premi Awards al giocatore ed alla squadra rivelazioni del primo scorcio del torneo.La palma del best player è andata al pisano Ignacio Lores Varela, peraltro molto ben controllato nel match disputato all'Arena Garibaldi dalla retroguardia biancorossa.Il premio alla formazione rivelazione è stato invece conferito proprio alla Maceratese di Cristian Bucchi, che oramai non è più una sorpresa per alcuno e che quindi viene consacrata come undici temibile del girone B, che lotterà fino alla fine per un posto al sole.Dallo scetticismo di inizio stagione si è passati... all'attenzione mediatica da parte di tutti. Vedremo, come i tifosi si augurano, se a fine stagione si potrà parlare di consacrazione.Oltre al premio Awards di squadra, la Maceratese ha avuto il pregio dell'inserimento nella speciale sezione fotografica dell'LPC, dell'immagine della bella ragazza dagli occhi cerulei che guarda, con le mani sotto il mento ed il cappellino della Rata in bella evidenza, ad un futuro che ci si attende radioso. Immagine estratta dalla splendida clip "Momenti di gloria" postata dal direttore marketing Fabrizio Nascimbeni nella pagina facebook della SS Maceratese.Che il tutto sia foriero di altri, numerosi, futuri successi dei "Guerrieri" di Bucchi succeduti agli "Invincibili " di Magi.

26/12/2015 17:03
Approvato dal Cipe per un importo di 90 milioni il secondo stralcio della Pedemontana

Approvato dal Cipe per un importo di 90 milioni il secondo stralcio della Pedemontana

La Pedemontana comincia ad essere una realtà. Il Cipe, nei giorni scorsi, con lo sblocca Italia, ha approvato il secondo stralcio della Pedemontana relativo al tratto Cerreto – Matelica per un importo complessivo di 90 milioni di euro. Nei primi mesi del 2016 saranno affidati al Contraente Generale  i lavori del  primo stralcio riguardanti il tratto Fabriano – Cerreto il cui costo di 90 milioni è stato stanziato con apposito APQ (Accordo di Programma Quadro) dalla precedente Amministrazione Regionale. Restano ancora da finanziare gli altri due stralci per arrivare a Camerino nord.“Una bella notizia di Natale – commenta il Presidente della Provincia Pettinari  - per il nostro territorio provinciale ed in particolare per l’entroterra ma resta ancora molto da fare a cominciare dall’apertura della superstrada Civitanova – Foligno;  per questo e per le altre opere previste nel progetto infrastrutturale  è necessaria la società Quadrilatero.”

26/12/2015 16:28
E' di etnia indiana il feto ritrovato mercoledì in una busta

E' di etnia indiana il feto ritrovato mercoledì in una busta

Sarebbe di etnia indiana il feto femminile trovato mercoledì da due quindicenni all'interno di una busta per la spesa. Già l'esame esterno del feto svolto alla vigilia di Natale dal medico legale Antonio Tombolini aveva subito evidenziato come le caratteristiche etniche non fossero europee. Oggi la conferma: quel corpicino di circa sei mesi, nato quasi certamente da un parto naturale prematuro, ha tutte le caratteristiche dell'etnia indiana. Ulteriori conferme arriveranno dall'autopsia che si svolgerà nei prossimi giorni.Le risultanze dell'ispezione cadaverica confermano quindi la versione rilasciata agli inquirenti dalle due quindicenni nell'immediatezza della denuncia del macabro ritrovamento.Le due ragazzine sono una di Trodica di Morrovalle e l’altra di Civitanova. Secondo il racconto fatto a polizia e carabinieri, la quindicenne di Trodica mercoledì intorno alle 7 è andata a prendere il pullman per andare a scuola a Civitanova ed è passata in via Dante Alighieri. Sotto la pensilina della fermata del bus che si trova di fronte al parcheggio della gioielleria Dora Lombardi ha notato un sacchetto della prestigiosa boutique Agnetti 26 di Macerata. Quando, intorno alle 13 è tornata da Civitanova, dopo essere scesa dal pullman ha visto che il sacchetto era ancora sotto la pensilina. Lo ha raccolto, magari sperando che dentro ci fosse un bel regalo dimenticato da qualcuno, ma non lo ha aperto. Ha voluto condividere la sorpresa con la sua amica del cuore di Civitanova con la quale si sarebbe incontrata dopo poche ore. Così, nel pomeriggio ha preso nuovamente il pullman e si è portata dietro il misterioso sacchetto. Insieme, appartandosi nell’androne di un palazzo al civico 176a in corso Dalmazia dove sono solite ritrovarsi con gli amici, le due ragazze hanno aperto il sacchetto. All'interno c'erano dei campioncini di profumo, altri tre sacchetti e nell'ultimo hanno fatto la macabra scoperta, subito denunciata alla polizia.L'analisi delle telecamere di videosorveglianza della gioielleria Dora Lombardi stanno fornendo agli inquirenti l'elemento determinante per risolvere questo mistero: chi ha lasciato la busta a Trodica? Da quanto si è appreso, gli investigatori starebbero già battendo una pista abbastanza precisa che già nei prossimi giorni potrebbe portare a sviluppi importanti e ad identificare la donna che ha partorito il feto. La procura della Repubblica di Macerata su questa tristissima storia ha aperto un fascicolo verso ignoti per aborto illegale.

26/12/2015 15:52
In centinaia al pranzo della solidarietà "Da Ezio". Carancini: "Mirella è un esempio per tutti" - FOTO E VIDEO

In centinaia al pranzo della solidarietà "Da Ezio". Carancini: "Mirella è un esempio per tutti" - FOTO E VIDEO

In centinaia anche quest'anno, il diciannovesimo consecutivo, hanno partecipato al pranzo della solidarietà offerto in maniera totalmente gratuita dalla trattoria "Da Ezio" di Macerata alle persone disagiate e sole.Un ricco menù a base di pesce ha allietato il pranzo al quale hanno preso parte come graditi ospiti il sindaco di Macerata Romano Carancini e il consigliere comunale Ivano Tacconi.Con la consueta simpatia e spontaneità, la padrona di casa Mirella ha regalato un sorriso a tutti, per un momento di vera solidarietà e convivialità. Un lavoro duro, iniziato intorno alle 4 di questa mattina, con il quale Mirella, il marito e il figlio hanno voluto condividere con chiunque volesse il vero spirito natalizio.Nel video, l'intervista alla signora Mirella e al sindaco Carancini.(Foto Si.Sa.) https://www.youtube.com/watch?v=7G6e-htsfZE  

24/12/2015 14:52
Sacchi: “Carancini ha vietato i botti ma le spara grosse lo stesso"

Sacchi: “Carancini ha vietato i botti ma le spara grosse lo stesso"

Romano Carancini starebbe preparando la sua candidatura alle prossime elezioni nazionali. Ad insinuare il dubbio è Riccardo Sacchi, consigliere comunale e coordinatore comunale di Forza Italia.Nella tradizionale conferenza di fine anno il Sindaco “ha fatto solo annunci di impatto mediatico, parlando poco dei problemi della gente - e si chiede Sacchi - Non sarà che Carancini sta usando il suo ruolo di Sindaco del capoluogo come scaletta per la sua carriera politica?”.Al consigliere forzista la conferenza di ieri del primo cittadino non ha convinto. “I maceratesi sapevano che erano stati vietati i fuochi d’artificio - dice - però ieri sono stati sparati e il Sindaco le ha sparate grosse”.La battuta si riferisce alle dichiarazioni del sindaco sulla piscina di Fontescodella che per Sacchi “si commenta da sola”. Dopo più di sei anni di ritardo, la notizia che la data d’inizio dei lavori della piscina è domani 24 dicembre, il giorno prima di Natale, ha suscitato numerose polemiche e battute tra i cittadini. “Faccio appello alla Macerata di buon cuore - dice ironicamente Sacchi - a mobilitarsi e portare generi di primo conforti agli operai che lavoreranno nel cantiere il 25 dicembre”. In realtà c’è “poco da scherzare - aggiunge - visto che dal maggio scorso la ditta ha 19 mesi di tempo per completare i lavori e ne sono già passati sei. Difficile che riusciranno a finire la piscina per gennaio 2017”.Le stesse perplessità sono indirizzate alla questione Park sì, di cui il Sindaco “parla come fosse la soluzione di tutti i mali di Macerata -  spiega il consigliere - quando tutte le opposizioni, e anche consiglieri del Pd, hanno sollevato dubbi approfonditi sulla questione, che lui non vuole affrontare”.Quella di ieri secondo Sacchi sarebbe stata una conferenza “di molto fumo e niente arrosto, con grande attenzione su temi mediatici come centro storico, pedonalizzazione e musei e niente, nemmeno una parola, sui temi concreti come la sicurezza, la viabilita, il degrado dei quartieri o le buche nei marciapiedi”.

23/12/2015 16:22
Macerata d’inverno Città d’incanto: le proposte per Natale

Macerata d’inverno Città d’incanto: le proposte per Natale

Macerata d’inverno Città d’incanto, la serie di iniziative organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine, propone anche per questi giorni di festa alcune iniziative. Per il 25 dicembre, alle ore 17, nella chiesa del Sacro Cuore, in programma il tradizionale Concerto di Natale dei Pueri Cantores che si esibiranno in brani classici dedicati alla natività. Il coro sarà diretto dal Maestro Gian Luca Paolucci mentre all’organo ci sarà Annarosa Agostini. Nell’occasione avverrà la premiazione dei decennali e ventennali di appartenenza al coro. Per sabato 26 dicembre proposta del Cif che, alle 16, nel salone parrocchiale della chiesa Santa Madre di Dio, allestirà la mostra Sotto il piatto una letterina con la partecipazione dei bambini che frequentano il catechismo. Sempre sabato (26 dicembre), prenderà il via la rassegna teatrale Ci Credo & Ci Rido organizzata da Anffas in collaborazione con il Comune, diventata ormai una gioiosa abitudine per il pubblico maceratese e non solo. In programma Frecando', mestecanza pe' ride, un esilarante collage di pièce comiche nato da un'idea di Marco Scarponi, che ne cura anche la regia. Con l'amichevole partecipazione di Cesare Bocci, da sempre amico speciale di Anffas, saranno in scena le compagnie Teatro Totò, G. Lucaroni e Teatro Club A. Gubinelli, insiame al centro danza El Duende. Macerata Musei per le giornate del 26 e del 27, alle 16.30, organizza Meraviglie d’arte, visite guidate alle collezioni d’arte di Palazzo Buonaccorsi (prenotazioni ai numeri 0733/256361 – 271709). Il 27 e 28 dicembre, a partire dalle ore 15, nel centro storico, in corso Cavou e in corso Cairoli tradizionale Canto della Pasquella a cura della Pro Loco di Piediripa. Infine, per quanto riguarda i Musei Civici, dal 24 dicembre al 6 gennaio, Palazzo Buonaccorsi e l’Arena Sferisterio rimarranno aperti tutti i giorni con il consueto orario continuato 10 -18 ad eccezione del 25 e del 28 dicembre (in questo caso solo i Musei Civici) mentre il 1° gennaio l’orario sarà ridotto: 15 - 18. Il Museo di Storia naturale sarà aperto il 26 dicembre e feriali con il consueto orario 9 - 12.

23/12/2015 15:51
Al Centro per Famiglie incontro con Marika Marcolini

Al Centro per Famiglie incontro con Marika Marcolini

Piccolo momento conviviale e scambio di auguri ieri al Centro per Famiglie insieme all’assessore ai Servizi sociali, Marika Marcolini, alle famiglie e agli operatori. Le famiglie, 38 nel 2015, sono quelle di 66 bambini che stanno frequentando i centri comunali di aiuto allo studio pomeridiano Il Sestante e Centro per famiglie. A pochi mesi dall’avvio i centri, rivolti agli alunni della scuola primaria e secondaria inferiore di primo grado, hanno semplificato in parte il faticoso lavoro di crescita che alunni e famiglie a volte si trovano ad affrontare nel percorso scolastico. La convivialità del momento è stata assicurata dalla condivisione di cibi tradizionali dei diversi paesi da cui provengono i bambini che frequentano i centri. Le famiglie frequentano il Centro per Famiglie assistendo agli incontri di sostegno di gruppo e ieri si sono incontrati anche con gli operatori domiciliari e dei centri che hanno terminato il corso di formazione proposto dal Servizio Sociale del Comune. La formazione è stata realizzata grazie al contributo dell’Ambito territoriale Sociale 15 e delle diverse realtà associative presenti nel territorio, in particolare il Centro ICLeS, l’Associazione Glatad e il Centro antiviolenza, che hanno messo a disposizione la loro professionalità e la loro esperienza nell’ambito della tutela minori per accrescere la formazione di coloro che quotidianamente si trovano a sostenere e condividere situazioni familiari fragili. Il momento di incontro tra operatori, associazioni e famiglie stesse è stato voluto dall’assessore Marcolini per mettere in luce l’importanza del dialogo tra le famiglie e gli operatori sociali in uno spazio di condivisione e convivialità e nell’ottica del rafforzamento delle sinergie esistenti tra le istituzioni che, a vario titolo, sono responsabili della tutela minori.

23/12/2015 15:41
Controlli al mercato settimanale: denunciati due ambulanti

Controlli al mercato settimanale: denunciati due ambulanti

I carabinieri della Compagnia di Macerata e quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, in collaborazione con gli agenti della polizia municipale del capoluogo, questa mattina, in concomitanza con il consueto mercato settimanale, hanno messo in atto un servizio mirato a contrastare la contraffazione industriale.Sette i carabinieri impegnati nel pattugliare le vie del centro.Nell'ambito dei servizi, i militari hanno sorpreso un cittadino straniero che vendeva abbigliamento in strada. Alla vista dei militari l’uomo ha cercato di dileguarsi ma è stato subito bloccato e non ha opposto alcuna resistenza: con sè aveva svariato abbigliamento, fatto di felpe, maglie, pantaloni e cappelli con marchi griffati che, però, sono risultati non originali. La merce, del valore di circa mille euro, è stata sequestrata.I controlli hanno riguardato anche un ambulante straniero titolare di un'azienda: l'uomo ha impiegato un lavoratore non in regola con la normativa relativa alle assunzioni. Nei confronti della ditta è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività industriale.Sia il venditore ambulante che il titolare dell'azienda sono stati segnalati all’autorità giudiziaria: il primo dovrà rispondere di vendita di materiale con segni falsi e di ricettazione mentre il secondo della violazione di una legge speciale in materia di lavoro.

23/12/2015 14:57
In manette il ladro seriale delle scuole di Macerata

In manette il ladro seriale delle scuole di Macerata

Dopo lunghe ed articolare indagini svolte dalla Squadra Mobile, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Macerata, è stato tratto in arresto un 35enne di origini napoletane residente a Macerata, pluripregiudicato,  ritenuto il responsabile di numerosi furti ai danni di distributori automatici di merendine e bevande collocati all’interno di scuole ed edifici pubblici del capoluogo.Il soggetto, era stato già arrestato nel mese di maggio di quest’anno a seguito di un’operazione portata al termine  dalla Squadra mobile in collaborazione con gli uomini delle “Volanti”: era stato sorpreso in flagranza di reato all’interno della scuola elementare “Villa Serra”  in via Spalato, dove aveva poco prima aperto un distributore impossessandosi del denaro che era contenuto all'interno.Negli ultimi mesi, i  furti avevano subito una nuova impennata, generando allarme e inquietudine tra i cittadini, in particolare tra i genitori dei bambini delle scuole elementari e materne colpite dal fenomeno.L’intensificazione dei servizi e l’ulteriore impulso delle indagini condotte dalla Squadra Mobile con la collaborazione degli uomini della Polizia di Stato in forza alla Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Macerata e con l’apporto determinante del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica della questura di Macerata, hanno consentito di acquisire, anche attraverso l’espletamento di attività tecniche, materiale probatorio dal quale è scaturita la misura restrittiva a cui è stata data esecuzione nella giornata di ieri.

23/12/2015 12:36
Storie di migranti raccontate da Adrian Bravi

Storie di migranti raccontate da Adrian Bravi

Un albino che all’interno del suo villaggio si trasforma in un forestiero, un anziano che dopo essere stato ucciso dalla propria moglie racconta la storia della sua badante ucraina, gli immigrati arruolati per la costruzione di un muro che impedirà l’ingresso degli stranieri dell’est, un paraguaiano impossibilitato a ballare il tango o un’anziana indiana che decide di andare a morire nella propria terra: sono solo alcuni dei personaggi di “Variazioni straniere” una raccolta di nove racconti sul ruolo dei migranti nella nostra società, scritti in anni diversi da Adrián N. Bravi, argentino ma recanatese di adozione. I protagonisti del libro, edito da Eum, edizioni Università di Macerata, sono coloro che si perdono nella notte, esiliati, espatriati, ospiti e ospitanti, uomini e donne relegati ai margini, senza approdo, oppure gente per la quale approdare diventa un’ulteriore sofferenza, perché hanno perduto la patria senza acquistarne un’altra. Con la sua prosa trasparente e ironica, Adrián N. Bravi mette in luce uno dei temi più spinosi dei nostri tempi trasformandolo in un’avventura surreale.“Quasi tutti i racconti - spiega l’autore - sono nati da storie vere, che poi vengono trasformate o viste da punti di vista diversi. Per esempio, in Dopo la linea dell'equatore, la prima parte del racconto è abbastanza reale (è la storia di mia zia), mentre la seconda parte, il ritorno in Italia del protagonista, fa parte della finzione. Io, il badato, invece, è nato dal racconto che un’amica mi ha fatto del padre e della sua badante ucraina. L'albino e il tumuto, è la conseguenza di alcune mie letture sugli albini nello Zimbabwe. E l'ultimo racconto, Gli espatriati, è la storia di una vicina di mia madre, che a primavera chiudeva sempre il porticato del suo cortile per non fare entrare le rondini, ma purtroppo, anche se nel racconto l'ho ammazzata, campa ancora”. “Tra tutti i racconti – prosegue Bravi – forse quello a cui sono più legato è il primo, Dopo la linea dell’equatore, se non altro per le cose che ho sentito raccontare in famiglia riguardo mia zia. Però, sono abbastanza legato anche a Io, il badato e a La figlia di Liborio e il suo cappottino rosso, che parla di una polaccotta che un giorno piomba in casa di un anziano presentandosi come sua figlia. Non so, con ogni racconto ho un legame particolare”. variazioni_straniere_stampa

23/12/2015 12:10
Lega Pro: nel consiglio direttivo arriva la SS Maceratese con Tardella

Lega Pro: nel consiglio direttivo arriva la SS Maceratese con Tardella

Maria Francesca Tardella, Presidente della SS Maceratese, è stata eletta come membro del Consiglio Direttivo nazionale di Lega Pro. Con lei altri sette consiglieri che affiancheranno il nuovo presidente Gabriele Gravina, il quale è stato eletto al secondo scrutinio, poche ore prima, dall’assemblea dei club riunitasi oggi a Firenze, con 31 voti contro i 13 di Raffaele Pagnozzi e i 7 di Paolo Marcheschi.Sono stati eletti per il Consiglio Direttivo: Cerrai (Lupa Roma), De Meis (Rimini), Lovisa (Pordenone), Maglione (Melfi), Miani (Ancona), Nitti (Pro Patria), Sannella (Foggia) e, appunto, Maria Francesca Tardella (SS Maceratese).Grande la soddisfazione in città per l’elezione della numero uno della società biancorossa Tardella nel consiglio direttivo.Il presidente Gravina, nato a Castellaneta in provincia di Taranto, succede come presidente a Mario Macalli. “È un momento importante e sono soddisfatto di quanto ho raggiunto - ha commentato subito dopo l’elezione il neo presidente - è un risultato chiaro e impegnativo perché è ricco di responsabilità. È necessario lavorare per rimettere assieme le energie dei presidenti. È stata premiata la mia tenacia. Al termine dell’assemblea, ho abbracciato uno ad uno tutti i presidenti. La prima cosa che farò? Tra pochi giorni al lavoro, perché abbiamo un anno, ma tante attività da portare avanti con traguardi e obiettivi. Incontrerò appena possibile il commissario Miele per il passaggio di consegne”.L’assemblea ha votato con larga maggioranza il rinvio dell’elezione dei due vicepresidenti della Lega Pro.

23/12/2015 09:46
Chiede soldi per far insabbiare un accertamento fiscale: calabrese in manette

Chiede soldi per far insabbiare un accertamento fiscale: calabrese in manette

"Hai problemi con l'accertamento fiscale? Stai tranquillo. Dammi un po' di soldi e ci penso io a sistemare tutto: conosco gente dentro la Guardia di Finanza": così un uomo di origini calabresi ha cercato di estorcere denaro a un imprenditore di Civitanova che lavora in campo commerciale il quale, però, ha avvertito i carabinieri e lo ha fatto arrestare.Il blitz è scattato stamattina all'ufficio postale di Piediripa. E' lì che l'imprenditore avrebbe dovuto consegnare l'ultima tranche di soldi, diecimila euro, al calabrese per chiudere la questione. Però, al momento del passaggio da una mano all'altra del denaro sono intervenuti i carabinieri che hanno arrestato il calabrese. L'uomo, da quanto si è appreso, avrebbe ammesso le sue responsabilità di fronte al procuratore capo del Tribunale di Macerata, Giovanni Giorgio, che ha coordinato le indagini.

22/12/2015 19:59
Macerata di corsa, che vive e che attrae: ecco la senseable city di Carancini

Macerata di corsa, che vive e che attrae: ecco la senseable city di Carancini

E’ una “senseable city” quella che il Sindaco Romano Carancini immagina che la città diventerà nei prossimi anni. Cosa significa il primo cittadino lo ha spiegato durante la tradizione conferenza stampa di fine anno tenutasi presso la Biblioteca Bozzi-Morgetti.Quella immaginata è una città con un’alta sensibilità tecnologica, una città in cui le tecnologie non sono altro che lo strumento per disegnare un nuovo spazio urbano, in cui perdere meno tempo nel traffico, incontrarsi, lavorare e vivere meglio.Proprio ieri il rapporto annuale del “Sole 24 Ore” ha premiato Macerata come provincia in cui si vive meglio nelle Marche. “Dal 2010 al 2015 Macerata è passata dal 46° posto al 5° per qualità dell’ecosistema urbano - ha spiegato Carancini - e dal 23° al 12° per il sistema scolastico”.Insieme al Sindaco c’erano la Giunta attuale, ma anche quella dell’amministrazione precedente, per “lanciare un messaggio di continuità - ha spiegato il primo cittadino - per raccontare un 2015” a cavallo tra le due giunte “Carancini”. Il bilancio del 2015 diventa quindi un modo per valutare un percorso di cambiamento della città iniziato nel 2010, quando fu eletto sindaco per la prima volta.Carancini dice di voler portare avanti un progetto che comprende tre visioni della città: “Macerata di corsa, che vive e che attrae”, che passano attraverso alcuni simboli in cui si riconosce l’identità maceratese.Il primo fra tutti è l’orologio di Piazza della Libertà inaugurato lo scorso 18 aprile, il secondo è rappresentato dal rinnovamento artistico del sottopassaggio dei Cancelli, il terzo dal recupero dai Cancelli, restituiti alla città come primo passo verso la pedonalizzazione di Piazza dell’Annessione.Quello della chiusura di parte del centro storico alle auto e dell’accesso ai soli pedoni è un obiettivo anche futuro dell’amministrazione che si tradurrà “nell’eliminazione dei parcheggi in Piazza della Libertà, Piazza Mazzini, via Gramsci e via Crescimbeni”. L’ha chiamata “rivoluzione dolce” il Sindaco quella della mobilità urbana che prevede la possibilità di utilizzare il parcheggio Armaroli 24 ore su 24 e prendere in mano la gestione del contestato Park Sì. “Park Sì non è l’obiettivo, ma lo strumento per vivere una mobilità diversa. - ha spiegato il primo cittadino - Quella che verrà proposta al consiglio non sarà una delibera sul Park Sì, ma una scelta politica sulla mobilità della città”.Una precisa presa di posizione da parte dell’amministrazione Carancini che su Park Sì, si prende la responsabilità, perché “siamo stanchi dei frenatori, lasciamoli indietro e loro saranno sempre di meno”.Oltre a guardare in avanti, in Sindaco volge lo sguardo agli anni passati in molti aspetti della vita maceratese: dalla cultura alla difesa del territorio.Sul piano culturale, quella di Macerata è una città che ha registrato un aumento di presenze nei musei, passate dalle 31 mila del 2013 alle 41 mila nel 2015.Sul fronte dei lavori pubblici, nel 2014 è stato realizzato un altro simbolo della città, lo stadio Helvia Recina con un investimento di 8 milioni di euro complessivi. Così dopo oltre 40 anni la squadra è tornata a giocare sul suolo di casa “che l’anno prossimo si completerà con la restituzione della curva Just”, ha spiegato il Sindaco, che ha annunciato anche “la trasformazione di Via Berardi con l’eliminazione dei bagni e il ripristino di una delle piazzette più suggestive della città”.Trasformare i luoghi significa modificare una cultura che spesso passa anche per la tavola. Il progetto MenseVerdiBio, la rete di mense di alimenti sani distribuiti nelle scuole, con cui il Comune nel 2014 ha vinto il premio Menseverde per le buone pratiche, ha coinvolto negli ultimi cinque anni 1830 utenti con 266 mila pasti somministrati ogni anno, di questi 226 sono stati realizzati direttamente dal comune, che copre il 70 per cento dei costi.Sul fronte del sociale, che il Sindaco definisce “un tema che per la stampa non fa rumore”, lo sforzo dell’amministrazione è stato indirizzato verso i problemi di famiglie, minori, disabilità e casa. Sono stati ricordati i progetti verso le famiglie che vivono in condizioni di disagio. Dieci famiglie di cittadini italiani residenti sono state aiutate con il progetto “Macerata accoglie Macerata”, i bambini sono stati coinvolti in servizi educativi domiciliari e famiglie d’appoggio, mentre 152 minori sono stati seguiti su indicazione dell’Autorità Giudiziaria. Interventi di integrazione assistenziale sono stati indirizzati a 152 persone disabili, attraverso servizi come cure termali o soggiorni estivi.La casa, anche a Macerata, resta il grande rebus di questo momento storico di crisi economica. Per l’acquisto della prima casa sono stati aiutati 400 nuclei familiari, mentre sono 17 gli interventi di assistenza comunale nei confronti di famiglie in condizioni di sfratto per morosità inconsapevole.L’ultimo atto amministrativo della Giunta Carancini di quest’anno è stata l’approvazione del Piano di protezione civile che sarà integrato con l’attivazione della App “CityUser”, strumento con cui verranno diffuse le informazioni in situazioni di calamità naturali.Il Bilancio dell’ultimo quinquennio Carancini si chiude con le parole del primo cittadino che cita l’architetto Carlo Ratti: “Le città di oggi le hanno fatte uomini di ieri, noi abbiamo il diritto a pensare a quelle di domani”.(Foto Si.Sa.)

22/12/2015 19:23
Il Natale porta in dono la piscina: il 24 dicembre iniziano i lavori a Fontescodella

Il Natale porta in dono la piscina: il 24 dicembre iniziano i lavori a Fontescodella

Finalmente partiranno i lavori per la piscina di Fontescodella. Lo ha annunciato il Sindaco di Macerata Romano Carancini a margine della conferenza stampa di fine anno, tenutasi presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti. “Proprio oggi 22 dicembre - ha detto il Sindaco - la società ha depositato la comunicazione di inizio lavori per il 24 dicembre e interesseranno l’installazione e il cantiere”.Il 2015 si chiude così con la parola “fine” alle tante polemiche nate intorno alla mancata realizzazione del nuovo polo natatorio, rimasto fermo per anni, poi affidata alla ditta Fontescodella Piscine s.p.a per un importo di 12 milioni di euro a carico della società concessionaria e di 4 milioni per il Comune e l’Università.Erano esattamente due anni fa, il 28 dicembre del 2013, quando la precedente amministrazione Carancini annunciava l’approvazione del progetto della piscina e la stipula del contratto con Fontescodella Piscine spa, a cui venivano dati 19 mesi di tempo per completare i lavori.“Non è un nostro risultato - ha commentato il Sindaco - ma un atto dovuto a chi ha la responsabilità del contratto. E’ una presa d’atto”.

22/12/2015 15:04
Viaggia sul pullman senza biglietto: espulso 23enne senegalese

Viaggia sul pullman senza biglietto: espulso 23enne senegalese

Non aveva il biglietto del pullman e era gravato da un'espulsione dal nostro Paese. Così, la polizia lo ha fermato, accompagnato in Questura e successivamente espulso dal territorio nazionale. E' successo ieri pomeriggio a Macerata, quando gli agenti della Volante sono dovuti intervenire in via Garibaldi in aiuto del personale dell'Apm. La richiesta era arrivata, perchè a bordo di un pullman c'era un 23enne senegalese sprovvisto di biglietto. A seguito di controlli, la polizia ha accertato che sul giovane gravava un'espulsione emessa dalla Questura di Ascoli Piceno alla quale non aveva ottemperato.Sempre nel pomeriggio di ieri, gli Agenti della Squadra Mobile di Macerata, hanno tratto in arresto un 70enne maceratese, in esecuzione ad un provvedimento del Magistrato di Sorveglianza di Macerata.L’uomo, già conosciuto dalle Forze dell’Ordine, aveva violato infatti, in più occasioni, gli obblighi connessi all’affidamento in prova ai servizi sociali, come accertato dagli uomini della “Volante” incaricati dei controlli. Per questo motivo, è stato arrestato e portato in carcere a Camerino a disposizione della competente autorità giudiziaria. tratto in arresto ed associato alla Casa Circondariale di camerino a disposizione dell’A.G.

22/12/2015 13:49
I volti dell'India e la natura di Macerata nella mostra di Alessia Corsalini

I volti dell'India e la natura di Macerata nella mostra di Alessia Corsalini

Macerata e l’India insieme in una mostra di foto, disegni e pittura della pittrice Alessia Corsalini. L’esposizione “Calore della terra. Colore degli occhi” sarà inaugurata mercoledì 23 dicembre e rimarrà aperta fino al 27 nei locali dell’ex upim in Corso Matteotti.La pittrice Alessia Corsalini, trentacinquenne maceratese, studia all’Accademia delle Belle Arti e ha deciso di mettere in mostra, per la prima volta, le sue tele su olio, grandi ritratti di volti dagli occhi magnetici che richiamano le atmosfere dell’India, insieme a microfotografie su dettagli di natura del territorio maceratese e dei materiali della natura, dalla ruggine alle foglie.“Sono attirata sia dal luogo in cui sono nata, dai paesaggi marchigiani - spiega la pittrice - che dal misterioso mondo orientale”.All’interno della mostra sarà allestito un mercatino di artigianato e di oggettistica. Il ricavato delle vendite dei prodotti in vendita sarà interamente devoluto all’associazione di volontariato locale “Please Sound: “Diritti per tutti”, che si occupa di promuovere la solidarietà sociale, difendere i diritti umani inalienabili e favorire la cooperazione internazionale.https://www.youtube.com/watch?v=6hGR1-Pf5Wk

22/12/2015 10:17
Cosa cucinare durante le feste? La proposta di Confartigianato

Cosa cucinare durante le feste? La proposta di Confartigianato

Ancora non sapete cosa cucinare per le feste natalizie? Vi aiuta Confartigianato Imprese Macerata che nel suo sito, e anche nella pagina Facebook de La Provincia a Tavola, ha raccolto e inserito numerosi menu', gratuitamente consultabili.Grazie al progetto “I Menù di Natale” nel sito sono raccolti oltre 50 menù che contengono, oltre ai piatti, informazioni relative al prezzo e il numero al quale potersi rivolgere in caso di prenotazione. Questo elenco di proposte, unico nel suo genere e primo in Provincia di Macerata, raccoglie i menù che i ristoratori presenteranno proprio il 24, 25 e 26 dicembre.Tuttavia, dopo la cena della vigilia, il pranzo di Natale o di Santo Stefano, arriva il Primo dell’anno. Nasce così l’iniziativa “Speciale Capodanno”.Anche in questo caso sono stati molti i locali che hanno aderito all’iniziativa, proponendo più di 40 menu offrendo al pubblico una vasta scelta tra i molti ristoranti della provincia maceratese.Il Responsabile del Settore Turismo e Commercio di Confartigianato Macerata, Riccardo Golota, dopo il successo de La Provincia a Tavola, la guida alla ristorazione presentata lo scorso  giugno e distribuita in 20.000 copie in tutto il territorio maceratese, esprime grande soddisfazione. “Abbiamo pienamente raggiunto l'obiettivo di  promuovere i menù della tradizione della nostra provincia per il Natale 2015 proponendo questo contenitore unico che raccoglie le varie proposte e facilita la ricerca di un buon ristorante per trascorrere le feste”.“In particolar modo – aggiunge Golota - voglio ricordare il successo della Guida cartacea, con i suoi 84 ristoranti aderenti che vede proprio in questi giorni la fine della promozione con i coupon di sconto utilizzabili fino al 31 dicembre 2015, che sono stati molto apprezzati dal pubblico. Da ricordare anche le 3 edizioni dell’evento Aperigusto-Aperitivi tipici maceratesi, che tra la fine del 2014 e il 2015 hanno registrato molte presenze nei 2 comuni interessati di Civitanova e Tolentino”.Anche qui le aziende della ristorazione partecipanti sono state più di 65, con il coinvolgimento di 50 produttori locali del territorio che hanno venduto direttamente o indirettamente i propri prodotti al pubblico intervenuto.

21/12/2015 18:12
Presentato il cartellone della decima stagione sinfonica della FORM

Presentato il cartellone della decima stagione sinfonica della FORM

Cinque concerti al Teatro Lauro Rossi con musicisti di caratura internazionale per la decima stagione sinfonica dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il cartellone è stato presentato questa mattina in Comune dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dal presidente FORM Renato Pasqualetti e dal direttore artistico Fabio Tiberi. “L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è una realtà di levatura nazionale - afferma Monteverde - e per tutto il territorio regionale significa avere un capitale. Con la FORM percorriamo un cammino di costruzione di esperienza musicale nella nostra città, composto anche da questa stagione sinfonica”. Prosegue Pasqualetti: “L’orchestra, una delle tredici istituzioni nazionali concertistiche orchestrali (ICO), è un retroterra fondamentale per l’espressione dei talenti marchigiani e nazionali. Lavoriamo annualmente con 100 musicisti, di cui 30 del nucleo stabile e negli anni ci siamo esibiti con centinaia di professionisti, tanti di questi sono diventati solisti affermati”. La celeberrima Quinta Sinfonia di Beethoven diretta da Hubert Soudant, musicista di fama mondiale che ha assunto dal 2015 la Direzione Principale della FORM, apre giovedì 14 gennaio la nuova stagione sinfonica. Il Maestro, presente a Macerata con due appuntamenti, prosegue così il suo percorso di approfondimento del Classicismo. E lunedì 22 febbraio offre la possibilità di ascoltare un altro capolavoro immortale della letteratura musicale di ogni epoca: la Sinfonia n. 40 in sol min., K. 550, di Wolfgang Amadeus Mozart. In questo concerto, dal titolo Soudant’s series: Mozart 40 si esibisce anche la giovanissima violinista Laura Bortolotto, una promessa del concertismo internazionale. Lunedì 14 marzo, con OBOISSIMO!, entra in scena l’oboe: lo strumento che da il “la” all’orchestra. Sul palco del teatro maceratese arriva Francesco Di Rosa, uno dei migliori oboisti del panorama internazionale, che offre una sorta di “mini storia” dell’oboe, dal barocco di Vivaldi alla musica contemporanea di Keith Jarrett. Visioni è il suggestivo titolo del quarto appuntamento. Mercoledì 30 marzo è la volta del famoso violoncellista italiano Umberto Clerici, già ospite della FORM nelle scorse stagioni ed ora impegnato come artista in residenza in un accattivante programma musicale, che prevede musiche di Boccherini, Saint-Sans e Schönberg. Il musicista piemontese si esibisce in veste di solista e di direttore dell’ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. La stagione si conclude con un altro grande protagonista. Torna a Macerata, dopo i clamorosi trionfi degli ultimi tre anni, il violinista Stefan Milenkovich per presentare in veste di solista e di concertatore un affascinante progetto, Otto stagioni, dedicato alla rappresentazione in musica delle Quattro Stagioni: quelle, famosissime, di Antonio Vivaldi, e quelle, ugualmente note, di Astor Piazzolla. “Questo cartellone - sottolinea Tiberi - è un’antologia di brani molto famosi che più o meno conosciamo tutti, dalle suonerie dei telefonini alla pubblicità. Per la prima volta c’è l’occasione di ascoltare questa musica d’arte, composta da geni che sono entrati nella storia, eseguita oggi da musicisti di alto livello”. Gli abbonamenti e i biglietti sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro (lunedì-sabato ore 10.30-12.30 / 16.30-19.30), oppure usufruendo del servizio on-line www.vivaticket.it. L’abbonamento per 5 concerti costa 45 euro, mentre agli iscritti agli Istituti scolastici, all’Accademia di Belle Arti e all’Università viene riservato un prezzo speciale di 15 euro per l’abbonamento e di 4 euro per il biglietto. La stagione sinfonica FORM viene realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche – Assessorato alla Cultura, del Comune e della Provincia di Macerata.(FOTO SI. SA.) 

21/12/2015 17:28
La Medea Montalbano ci prova ma la Videx impone la legge del più forte

La Medea Montalbano ci prova ma la Videx impone la legge del più forte

La Medea Montalbano chiude il suo straordinario 2015 con una sconfitta per 3-1 (21-25, 25-12, 25-17, 25-18) nel derby di Grottazzolina contro la Videx, capolista del campionato e favorita per la promozione diretta in A2. Stavolta non riesce l'impresa ai ragazzi di Francesco Bernetti come già avvenuto contro la Monini Spoleto, nonostante un ottimo primo set che aveva fatto sperare e illudere i bianco verdi di rivivere un'altra serata di gloria al cospetto di una squadra fermana forte e costruita per vincere, con giocatori esperti e di categoria superiore in ogni reparto. L'inizio di gara è nel segno dell'equilibrio con il cambio palla che funziona in casa Medea e il muro che riesce ad arginare gli attaccanti della Videx. I fermani faticano a trovare le contromisure a Di Florio in ricezione e la Medea si prende il doppio vantaggio al secondo time out tecnico (14-16), mantenuto fino al 19-21 e allo strappo finale, complice qualche errore della Videx e il contrattacco efficace con Paterniani e Di Florio protagonisti per 21-25 finale.La Videx però non è capolista per caso e ci mette poco a ritrovare fluidità e continuità nel gioco e dal secondo set la musica cambia. La Medea regge l'urto nella parte iniziale del secondo set fino al primo time out tecnico (8-6) poi il divario si allarga sul 16-11 quando, al rientro in campo i biancoverdi restano di fatto in panchina e nulla servono gli ingressi di Lentini e Scuffia per arginare la fuga della Videx, trascinata dall'opposto belga Hendriks e da Paris in banda, sul 25-12 finale.Medea piantata come un ciclista sulle grandi salite ma capace di reagire subito e ritrovare coraggio e convinzione ad inizio di terzo set con il punteggio di nuovo in equilibrio fino al 7-8. Il time out sveglia però la Videx che sfrutta il turno al servizio di Hendriks e ribalta la situazione con un parziale di 8-3 che al giro di boa del set vede ora avanti di cinque lunghezze la squadra di casa. Una serie di cambi palla e un break locale non cambiano la situazione fino al 21-15 ma nel finale la Medea è costretta a rischiare qualcosa in più  e la Videx non lascia scampo e allunga sul 25-17. Quarto set con la Medea ancora a spingere forte in avvio e i fermani ad inseguire. Sembrava di poter rivivere i fasti del primo set con una Medea più concreta e meno imprecisa e una Videx nervosa e fallosa, invece dopo i quattro di vantaggio al primo time out tecnico (4-8) e i due al secondo (14-16), è ancora il tempo di sospensione a segnare il passo per i ragazzi di Francesco Bernetti. La Medea resta al palo e la Videx piazza un parziale di 7-0 che non lascia margine alla replica di Gaetano e compagni che dicono addio a set e partita sul 25-18 finale. Una sconfitta che ci può stare contro una squadra forte e ben costruita come la Videx che lascia comunque un po' di amaro in bocca alla Medea e qualche interrogativo per i due improvvisi black out del secondo e quarto set, al netto dei quali la Medea ha dimostrato di potersela giocare alla pari con la prima della classe. Si chiude qui un 2015 comunque fantastico per i colori di casa Montalbano con la storica cavalcata vincente nei play off di B2 e l'approdo in B1, la nuova casa del Fontescodella e l'ottimo lavoro della società sul settore giovanile, tornato ad essere un punto di riferimento per tanti ragazzi, e per dare continuità e solidità ad un progetto tecnico e societario di lungo corso. Tante soddisfazioni che sono uno stimolo e non un punto di arrivo in vista del nuovo anno. TABELLINOVIDEX GROTTAZZOLINA: Mannoni, Vecchi R. 1, Gabbanelli (L), Girolami, Cecato 6, Tomassetti 8, Pison, Paris 19, Hendriks 21, Twiaw 5, Salgado 12, Vecchi E., Brandi (L) MEDEA MONTALBANO: Molinari 9, Di Florio 21, Paterniani 9, Marra 8, Gaetano 1, Cacchiarelli (L), Del Gobbo, Medei, Sarnari, Fiori 8, Scuffia 2, Cenci, Lentini 2, All. Bernetti

21/12/2015 16:44
Nuovo accordo tra Unimc e Pechino

Nuovo accordo tra Unimc e Pechino

Nei giorni scorsi in Cina la delegazione dell’Università di Macerata, guidata dal rettore Luigi Lacchè e composta dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli e dal prof. Filippo Mignini, ha firmato un importante accordo di cooperazione con il più importante ateneo cinese nel campo dell’insegnamento delle lingue, l’Università di studi esteri di Pechino, un centro di eccellenza nel campo delle relazioni internazionali. Fondato nel 1941 e conosciuto come la “culla dei diplomatici”, l’ateneo cinese forma da sempre la classe dirigente del paese asiatico. Sono più di 400 gli ambasciatori e mille i consoli che si sono formati presso l’Università di Pechino. Basti pensare che questo è l’Ateneo nel quale si studia il più grande numero di lingue nel mondo, ben 70. Il rettore Lacchè e il presidente Peng Long hanno condiviso gli obiettivi dell’accordo, che prevede la mobilità degli studenti e dei docenti nonché la collaborazione scientifica nei campi di comune interesse. L’incontro si è rivelato di grande utilità anche per lo sviluppo delle ricerche su Padre Matteo Ricci e sul mondo intellettuale dei gesuiti in Cina tra il XVI e il XVII secolo. I professori Mignini e Zhang hanno posto le basi per studiare e pubblicare le opere occidentali e cinesi anche inedite, relative al grande personaggio maceratese, prevedendo la possibilità di organizzare seminari periodici, ricerche comuni e una rivista internazionale.

21/12/2015 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.