Sarnano rende omaggio a Gaetano Scirea: mostra fotografica dedicata al "libero" simbolo della Juventus
Archiviata la “Festa del Ciauscolo”, che ha animato il primo week-end di settembre e della quale si parla ancora con entusiasmo, il calendario settembrino propone per sabato 13 l’inaugurazione della Mostra Fotografica su Gaetano Scirea, “l’indimenticato campione di tutti, l’uomo nel quale possono riconoscersi i tifosi di tutta Italia”, curata dalla Società Sportiva Sarnano del Patron Matteo Rossini.
La rinnovata Galleria del Loggiato “E. Mariotti” ospiterà l’esposizione composta da circa 70 scatti di Salvatore Giglio, storico fotografo della Juventus dal 1976, scomparso nel luglio scorso. Giglio ha immortalato icone del calcio come Michel Platini, in una delle pose più celebri della storia dello sport, sdraiato a terra per protesta dopo che un gol gli era stato annullato a Tokyo nella finale della Coppa Intercontinentale. Considerato un autentico artista, Giglio è stato l’unico italiano inserito nella squadra dei 14 “UEFA World’s Best Soccer Photographers” e ha stabilito nel 1998 il record di 1000 gare ufficiali seguite con la Juventus.
La mostra rende omaggio a Gaetano Scirea, tragicamente scomparso il 3 settembre 36 anni fa in Polonia, dove si era recato come allenatore in seconda della Juventus per seguire una partita della squadra nel turno successivo di Coppa UEFA.
Scirea, celebre per il ruolo di “libero”, è considerato uno dei massimi interpreti di questa posizione nella storia del calcio. Capitano della Juventus dal 1983, ha fatto parte di una delle difese più leggendarie, insieme a Dino Zoff, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, sia in club sia in nazionale, con cui ha vinto il Mondiale 1982. La sua carriera, segnata da correttezza e signorilità, è caratterizzata dalla totale assenza di espulsioni, un fatto raro per un calciatore del suo ruolo. Nel 2011 è stato introdotto postumo nella Hall of Fame del calcio italiano.
Oltre alle fotografie di Giglio, i visitatori potranno ammirare cimeli storici messi a disposizione da un collezionista privato, tra cui maglie e scarpette di leggende del calcio come Del Piero, Maradona, Platini, Zoff, Bettega e Paolo Rossi.
La Mostra sarà aperta da sabato 13 settembre a domenica 28 settembre, offrendo agli appassionati di sport e fotografia un’occasione unica per celebrare la memoria e il talento di un campione senza tempo.
Commenti