Cinque concerti al Teatro Lauro Rossi con musicisti di caratura internazionale per la decima stagione sinfonica dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il cartellone è stato presentato questa mattina in Comune dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dal presidente FORM Renato Pasqualetti e dal direttore artistico Fabio Tiberi. “L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è una realtà di levatura nazionale - afferma Monteverde - e per tutto il territorio regionale significa avere un capitale. Con la FORM percorriamo un cammino di costruzione di esperienza musicale nella nostra città, composto anche da questa stagione sinfonica”. Prosegue Pasqualetti: “L’orchestra, una delle tredici istituzioni nazionali concertistiche orchestrali (ICO), è un retroterra fondamentale per l’espressione dei talenti marchigiani e nazionali. Lavoriamo annualmente con 100 musicisti, di cui 30 del nucleo stabile e negli anni ci siamo esibiti con centinaia di professionisti, tanti di questi sono diventati solisti affermati”. La celeberrima Quinta Sinfonia di Beethoven diretta da Hubert Soudant, musicista di fama mondiale che ha assunto dal 2015 la Direzione Principale della FORM, apre giovedì 14 gennaio la nuova stagione sinfonica. Il Maestro, presente a Macerata con due appuntamenti, prosegue così il suo percorso di approfondimento del Classicismo. E lunedì 22 febbraio offre la possibilità di ascoltare un altro capolavoro immortale della letteratura musicale di ogni epoca: la Sinfonia n. 40 in sol min., K. 550, di Wolfgang Amadeus Mozart. In questo concerto, dal titolo Soudant’s series: Mozart 40 si esibisce anche la giovanissima violinista Laura Bortolotto, una promessa del concertismo internazionale. Lunedì 14 marzo, con OBOISSIMO!, entra in scena l’oboe: lo strumento che da il “la” all’orchestra. Sul palco del teatro maceratese arriva Francesco Di Rosa, uno dei migliori oboisti del panorama internazionale, che offre una sorta di “mini storia” dell’oboe, dal barocco di Vivaldi alla musica contemporanea di Keith Jarrett. Visioni è il suggestivo titolo del quarto appuntamento. Mercoledì 30 marzo è la volta del famoso violoncellista italiano Umberto Clerici, già ospite della FORM nelle scorse stagioni ed ora impegnato come artista in residenza in un accattivante programma musicale, che prevede musiche di Boccherini, Saint-Sans e Schönberg. Il musicista piemontese si esibisce in veste di solista e di direttore dell’ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. La stagione si conclude con un altro grande protagonista. Torna a Macerata, dopo i clamorosi trionfi degli ultimi tre anni, il violinista Stefan Milenkovich per presentare in veste di solista e di concertatore un affascinante progetto, Otto stagioni, dedicato alla rappresentazione in musica delle Quattro Stagioni: quelle, famosissime, di Antonio Vivaldi, e quelle, ugualmente note, di Astor Piazzolla. “Questo cartellone - sottolinea Tiberi - è un’antologia di brani molto famosi che più o meno conosciamo tutti, dalle suonerie dei telefonini alla pubblicità. Per la prima volta c’è l’occasione di ascoltare questa musica d’arte, composta da geni che sono entrati nella storia, eseguita oggi da musicisti di alto livello”. Gli abbonamenti e i biglietti sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro (lunedì-sabato ore 10.30-12.30 / 16.30-19.30), oppure usufruendo del servizio on-line www.vivaticket.it. L’abbonamento per 5 concerti costa 45 euro, mentre agli iscritti agli Istituti scolastici, all’Accademia di Belle Arti e all’Università viene riservato un prezzo speciale di 15 euro per l’abbonamento e di 4 euro per il biglietto. La stagione sinfonica FORM viene realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche – Assessorato alla Cultura, del Comune e della Provincia di Macerata.
(FOTO SI. SA.)
Commenti